Questo testo ha lo scopo di far conoscere la vera storia che ha portato alla nascita di quello che adesso è il Klan Resistencia Salsera de Caracas Antes Klandestinos, sonido Los Blancos.
Nel 2001 si manifestò un grave problema politico in Venezuela: il blocco dell’industria petrolifera e di tutte le attività commerciali ed economiche del paese, che ebbe come conseguenza la sospensione degli spettacoli musicali, inclusi quelli dell’Orquesta Adolescentes.
El Klan de Porfi
El Klan de Porfi mentre registra una canzone
Porfi Baloa passava i giorni chiuso nel suo studio a guardare la televisione: vedeva la gente che cantava “se ne va, se ne va, se ne va…” però senza musica, e fu così che ebbe un’idea interessante, ovvero quella di registrare un merengue con la frase che le persone usavano come coro durante le manifestazioni. A quel punto mandò un’attrezzatura per suonare questa melodia durante le marce per vedere la reazione che avrebbe suscitato fra la gente.
I risultati furono fenomenali, la gente chiedeva i dischi per comprarseli. Dopo tre giorni cambiò il panorama e tornò il presidente, e Porfi ebbe un’altra idea folgorante: quella di cambiare la frase da “se ne va, se ne va, se ne va” in “è tornato, è tornato, è tornato”.
E adesso veniamo al Klan Resistencia Salsera de Caracas…
Dopo questi fatti, durante un’intervista che Radio Venezuela fece all’inizio del 2005 all’Orquesta Adolescentes, Everson Hernández e Ángel Delgado – cantanti dell’orchestra – iniziano a parlare dell’idea di suonare la salsa con lo stile degli anni settanta, solo per divertirsi e per soddisfare la voglia di suonare salsa vieja (vecchia).
Porfi, osservando il panorama del barrio (quartiere) dalla finestra della casa di sua madre a Coche, commenta: “Questa è la verità, ragazzi, questa musica viene da lì, cerchiamo di divertirci allo stessa maniera in cui le persone si divertono ad ascoltarla”.
All’inizio si chiamavano Klandestinos nonostante questo nome fosse stato registrato da Gonzalo Lira, il quale gli aveva proibito di utilizzarlo.
Dopo qualche settimana Porfi aveva già preparato 10 arrangiamenti pronti per una sezione di fiati, tromba e sax, e comincia a presentare l’orchestra – gratuitamente – al matrimonio del Road Manager degli Adolescentes, Arturo Altuve.
El Klan de Porfi
Successivamente iniziarono a ricevere proposte dai principali locali di salsa di Caracas e i Klandestinos suonarono a El Sarao, alla Rumba Latina e presso altri eventi privati; inoltre a un evento culturale presso il carcere giudiziario La Planta e al Congresso Mondiale della Salsa realizzato a Caracas nel Novembre del 2005. Fu così che iniziò a manifestarsi interesse verso questa nuova formazione musicale da parte dei salseri di Caracas.
L’interesse per i Klandestinos cresceva, e Porfi decise di invitare il signor Ángel Flores (compositore venezuelano che scriveva con un’ispirazione che si adattava al concetto del gruppo) ed è in quel periodo che nasce il fenomeno di “Ni Llanto ni Flores” interpretata dallo stesso Ángel Flores; questo singolo raggiunge il primo posto del Record Report nel nostro paese, cosa che ottiene un grande risalto non solo per il successo raggiunto, quanto per il fatto che si stava compiendo una vera missione: andare contro i dettami del commercio musicale imponendo alle case discografiche il genere musicale della salsa vieja fatta al giorno d’oggi.
Il trionfo non era solo per il Klan quanto per il genere: si dimostrò che il gruppo poteva competere contro il boom commerciale del reggaetón e artisti di case discografiche internazionali che investono grosse somme di denaro per promuovere questi gruppi e che detengono il monopolio musicale a livello mondiale.
Porfi a sua volta incluse un trombone nella sua sezione fiati e Cesar Monge entrò a far parte di questo gruppo che adesso si sarebbe convertito in un combo.
Attualmente il gruppo sta realizzando la produzione del primo disco, ed è già pronto un altro singolo intitolato “Látigo del mal”, que si preannuncia come un futuro successo radiofonico.
La storia continuerà a essere scritta, non ci resta che aspettare…
Discografia
El Klan de Porfi – Salseros de Caracas (2009)
Español
EL KLAN DE PORFI Movimiento de Resistencia Salsera de Caracas por nuestro genero musical del caribe urbano para que este no muera jamás. Este texto persigue con afán la verdad, queremos dar a conocer la realidad de cómo nació lo que ahora se denomina el Klan Resistencia Salsera de Caracas Antes Klandestinos, sonido Los Blancos. Para el año 2001 surgió un grave problema político en Venezuela: el paro de la industria petrolera y de todas las actividades comerciales y económicas en el país, lo que trajo como consecuencia la suspensión temporal de los espectáculos musicales, incluyendo los de la Orquesta Adolescentes. Porfi Baloa pasaba los días encerrado en su estudio viendo televisión: veía a la gente cantando “se va, se va, se va…” pero sin música, y se le ocurrió la travesura de grabar un merengue con la frase que la gente coreaba y así fue; mandó un equipo para sonar dicha melodía en las marchas a ver qué reacción producía en la gente. Los resultados fueron fenomenales, la gente le pedía discos para comprárselos. A los 3 días cambió el panorama y volvió el presidente, y siguiendo con la travesura agarró la misma pista y cambió el “se va” por “volvió, volvió, volvió”. Ahora el Klan Resistencia Salsera de Caracas Luego de estos hechos, en una entrevista que se le realizaba a la orquesta Adolescentes en Radio Venezuela a principios del año 2005, Everson Hernández y Ángel Delgado –cantantes de la orquesta- comentan la inquietud de usar el concepto de Klandestinos para tocar salsa al estilo de los años setenta, sólo por diversión y para drenar sus ganas de interpretar salsa vieja. Porfi, observando el panorama del barrio que da a la ventana de la casa de su mamá en Coche, comenta: “Es verdad, muchachos, esta música nació allí, vamos a gozar como gozan ellos al escucharla”. Al principio se llamaban Klandestinos ya que desconocían la jugada sucia de Lira, pero luego la demanda prohibió a Porfi usar este nombre: él luchó pero legalmente “El Gordo” era el dueño del nombre, aunque sólo ante la ley y no en su corazón, y esa verdad seria pesada para él, ya que todos sabemos que el que obra mal le va mal. En sólo semanas ya Porfi tenía 10 arreglos listos con una sección de dos metales, trompeta y saxo, y se da el primer toque de Klandestinos –totalmente gratis- en el matrimonio del Road manager de Adolescent’s, Arturo Altuve. Después comenzaron a interesarse en la propuesta los distintos locales salseros de la ciudad y Klandestinos se presentó en El Sarao, La Rumba Latina y otros eventos privados; también asistieron a un evento cultural en el retén judicial de La Planta y fueron invitados al Congreso Mundial de la Salsa, realizado en Caracas en Noviembre de 2005. Esto basto para que comenzara el interés por la agrupación por parte de los salseros de la ciudad. La gente ya se había interesado en Klandestinos, y Porfi invita al señor Ángel Flores (compositor venezolano que poseía una línea de inspiración que se adaptaba al concepto del grupo) y es allí cuando sucede el fenómeno “Ni Llanto ni Flores”, interpretada por el propio Angel Flores; este sencillo alcanza el primer lugar del Record Report en nuestro país, hecho que cabe resaltar no sólo por haber obtenido este éxito, sino porque verdaderamente la misión se estaba cumpliendo: ir en contra de los dictámenes del comercio musical, imponiendo en las carteleras musicales salsa vieja hecha en la actualidad. El triunfo no era para el Klan sino para el género: se comprobó que el grupo podía contra monstruos como el boom comercial del reggaetón y artistas de disqueras internacionales que invierten altos presupuestos en promoción y tienen en su poder las roscas del monopolio musical a nivel mundial. Porfi a su vez incluyo un trombon a su sección de metales y Cesar Monge se incluyo en las filas de esta agrupación que ahora se convertiría en un combo. En la actualidad la agrupación se encuentra en los ajustes de pre-producción de lo que será su primer disco, y ya se encuentra listo otro sencillo titulado “Látigo del mal”, que se perfila como un gran éxito radial. La historia se seguirá escribiendo, sólo queda esperar…
Nome del conjunto: Bailatino
Stile musicale: Latina (Salsa)
Anno della fondazione: 1995
Componenti: (strumenti)
José “Cheo” Navarro: Timbal, Bongo, Clave, Guiro. Edgar “Dolor” Quijada: Voce ,Maracas. Mc Brian Ramirez: Voce Ronald Gomez: Voce José “Mortadelo” Soto: Basso. Felipe Blanco: Tumbadoras. Eliel Rivero: Trombone, Guiro. Alberto Crespo: Piano. Johán Muñoz: Trombone. Jose Leonardo Diaz: Flauto.
Bailatino
Bailatino nasce con la necessità di rivalorizzare e rivitalizzare la diversità del patrimonio caraibico. Questo gruppo rappresenta la resistenza salsera, salsa senza concessioni, quella che esprime la propria identità. Bailatino rappresenta il risultato di influenze musicali nazionali e internazionali, come la Dimensión Latina, Federico y su Combo Latino, El Grupo Mango, La Salsa Mayor e Tabaco y sus Metales solo per ricordare alcuni gruppi venezuelani. Il debutto dell’orchestra si ha nel 1995 durante il Festival del Teatro di Caracas (Venezuela).
Bailatino in concerto
A loro volta si sono presentati in diversi palcoscenici della città di Caracas come il Museo delle Belle Arti, Corp Group, Espacios Unión, Trasnocho Cultural del Paseo Las Mercedes, Banco Central de Venezuela, Colegio de Ingenieros, Colegio de Médicos, El Maní es así, fra gli altri, diventando una delle orchestre preferite dagli appassionati di salsa della capitale.
Durante la sua prima registrazione la banda interpreta canzoni di compositori del calibro di Don Tite Curet Alonso (Portorico), Alfredo Naranjo, di arrangiatori come Joel Uriola, Alberto Crespo e Natividad “Naty” Martínez, questi ultimi grandi talenti venezuelani; senza dimenticarsi che hanno anche registrato canzoni proprie che è possibile ascoltare nella loro seconda produzione discografica.
Bailatino in concerto
Bailatino, è memoria musicale trasmessa da una generazione a quella successiva, reinterpetata con tutta l’attenzione ed il rispetto che meritano i grandi maestri, i quali hanno apportato il proprio bagaglio per disegnare la mappa musicale latinoamericana.
Informazioni a cura di Bailatino.
Discografía
Bailatino – Bailatino llego’ con todo (2003)Bailatino – Ante los ojos del mundo (2005)Bailatino – La Resistencia (2008)
Nombre del conjunto: Bailatino
Estilo de música: Latina (Salsa)
Año de Fundación: 1995
Integrantes: (instrumentos)
José “Cheo” Navarro: Timbal, Bongo, Clave, Guiro. Mc Brian Ramirez: Voz Ronald Gomez: Voz Edgar “Dolor” Quijada: Voz ,Maracas. José “Mortadelo” Soto: Bajo. Felipe Blanco: Tumbadoras. Eliel Rivero: Trombón, Guiro. Alberto Crespo: Piano. Johán Muñoz: Trombón. Jose Leonardo Diaz: Flauta.
Bailatino nace como una necesidad de revalorizar y revitalizar la diversidad del patrimonio caribeño. Esta agrupación representa la resistencia salsera, salsa sin concesiones; expresa las influencias de las mejores agrupaciones musicales que interpretan la salsa dura, pero con su propia identidad. Bailatino ha sido el resultado de influencias musicales tanto nacionales como internacionales, tales como La Dimensión Latina, Federico y su Combo Latino, El Grupo Mango, La Salsa Mayor y Tabaco y sus Metales, por sólo mencionar algunos grupos venezolanos. El debut de la agrupación se produce en 1995, en el marco del Festival de Teatro de Caracas, Venezuela.
A su vez se ha presentado en diversos escenarios de la ciudad de Caracas, como el Museo de Bellas Artes, Corp Group, Espacios Unión, Trasnocho Cultural del Paseo Las Mercedes, Banco Central de Venezuela, Colegio de Ingenieros, Colegio de Médicos, El Maní es así, entre otros, convirtiéndose en los consentidos de toda la legión de rumberos y rumberas de esta capital.
En su primera grabación la banda interpreta temas de compositores de la talla de Don Tite Curet Alonso (Puerto Rico), Alfredo Naranjo, de arreglistas como Joel Uriola, Alberto Crespo y Natividad “Naty” Martínez, estos últimos grandes talentos venezolanos; eso sin mencionar que también cuentan con temas propios que se explayan en su segunda producción. Bailatino, es memoria musical trasmitida de una a otra generación, reinterpretada con todo el cuidado y el respeto que merecen los grandes maestros, quienes han aportado lo suyo para diseñar el mapa musical latinoamericano.
Discografía
Bailatino llegó…con todo!!! – 2003 Ante los ojos del mundo – 2005 La Resistencia – 2008
Nella splendida canzone di Hector Lavoe e Willie Colon “Eso se baila asi” ci sono diversi cori fatti da Hector Lavoe e dai coristi in cui si sentono parole strane, come Iqui con Iqui, Iquiqui, “Milikki, bongo, trigalli” o “arrecotin, arrecotan“, ebbene, era da tanto tempo che mi chiedevo se ci fosse qualche relazione con un modo di parlare spanglish, una sorta di linguaggio del barrio portoricano di New York, per questo motivo ho deciso di scrivere un tweet a Willie Colon e finalmente ho saputo che si trattava di parole inventate da Hector.
Potete vedere la risposta di Willie Colon qui sotto.
Edit 18/08/2012
In un approfondimento sul ns. gruppo facebook, Andrea Bergaglio ha fatto notare che ci sono due canzoni che hanno per titolo alcune delle frasi utilizzate da Hector.
A questo punto è molto probabile che si trattasse di omaggi a questi grandi artisti, abbiamo provato a contattare anche Richie Ray per saperne di più…
Domande a cura della redazione de Lasalsavive, Tommy Salsero.Ringraziamo inoltre l’amico Fabrizio Zoro e la Radio Svizzera Italiana. Traduzione di Max Chevere, foto di Cafè Caribe, Daikil e Max Chevere
Willie Colon con Max e Tommy
Qual è la situazione dei nuovi immigranti latini attualmente negli Stati Uniti?
Credo che la situazione sia molto migliorata rispetto al passato.
I nuovi immigrati latini hanno una maggiore coscienza che per far valere i propri diritti è necessario essere attivi.
La prima cosa che devono capire è che non sono più in America Latina, che prima di tutto sono ispanici di origine latina e solo dopo Colombiani, Portoricani, o quel che sia.
Questo è l’unico modo per poter arrivare a creare un’agenda mutua dove potersi organizzare in maniera tale da realizzare qualcosa di positivo.
Questo è molto difficile per noi latini perchè siamo abituati a competere uno contro l’altro, per questo motivo la musica è un mezzo molto importante, perchè la musica appassiona tutti e al tempo stesso ha un valore socio-politico nell’unire tanti latini in uno stesso ambiente e questo è molto positivo.
Willie Colon suona il trombone
Che ruolo svolge nel comune di New York?
Io sono un funzionario del comune di New York ed in questo periodo non ho lavorato per fare la tourneè. Io sono stato uno dei primi a realizzare corsi per chiedere la cittadinanza americana e a organizzare i latini a New York. Gli Stati Uniti sono un paese formato da immigrati, prima arrivarono gli inglesi, gli islandesi, gli italiani, gli ebrei, e tutti si organizzarono per ottenere i propri diritti. Noi invece siamo arrivati e ci siamo nascosti nell’ombra, senza partecipare all’amministrazione dellà nostra società e questo ha rappresentato una nostra mancanza di responsabilità.
Perchè Willie Colon abbandona la musica e cosa farà in futuro?
Intanto continuerò a suonare fino alla fine del 2007.
Ho diversi progetti: voglio scrivere dei libri, voglio comporre musica, voglio andare a pescare e voglio riposare un poco, anche perchè sono più di 40 anni che vado avanti e mi piacerebbe lasciare il posto a qualche nuovo artista.
Il mio futuro non è da guerriero piuttosto da statista.
Willie Colon al Festival Latino Americando
Ha detto che vorrebbe scrivere dei libri, su cosa?
Sulla vita dei latino americani negli Stati Uniti
Chi è stato il primo musicista a utilizzare il trombone nella salsa e chi l’ha ispirata maggiormente?
Il musicista che mi ha influenzato maggiormente è stato Barry Rogers che era un ebreo e suonò con Eddie Palmieri, mentre il primo gruppo a utilizzare solo tromboni fu quello di Mon Rivera e Barry suonava con questo gruppo.
Che importanza hanno avuto i musicisti portoricani nella creazione della salsa?
I musicisti portoricani hanno avuto molto a che vedere con la nascita del jazz.
Verso la fine del 1800 era illegale che i musicisti bianchi suonassero con quelli di colore, e dato che gli unici musicisti che sapevano leggere sufficientemente la musica erano quelli portoricani, e visto che erano anche mulatti (trigueñitos), potevano suonare insieme ai musicisti di colore.
Il direttore musicale di uno dei primi prototipi di gruppi misti di jazz fu Rafael Hernandez, che è stato uno dei compositori latini più importanti.
Ma quello che pochi sanno è che Rafael Hernandez suonava il trombone ed era uno dei direttori musicali più conosciuti nell’ambiente jazz.
I miei nonni arrivarono a New York negli anni 20 e la nostra generazione aveva la fortuna di poter usufruire di infrastrutture come giornali e radio, di conseguenza vivendo a contatto con il jazz, con i musicisti jazz di colore, con il rock ‘n’ roll, con i portoricani, i dominicani, i cubani tutti insieme.
Insomma era il posto adatto perchè nascesse questa fusione musicale chiamata salsa.
Willie Colon durante il concerto
C’è musica nel futuro di Willie Colon?
Si, stiamo terminando un disco adesso e abbiamo quasi 14 canzoni pronte.
Dovrebbe essere il mio ultimo disco, almeno credo e dovrebbe essere pronto per Settembre.
E più avanti?
Io non dico nulla.L’uomo propone e Dio dispone.
Potrei vendere biro in un angolo della strada, chi lo sa?
Willie Colon
Questa è l’intervista che gli organizzatori del Festival hanno fatto a Willie Colon prima del concerto e della quale potete vedere il filmato a seguire.
Benvenuto al festival Latino Americando di Milano.
Il suo concerto chiuderà la manifestazione.
Come vanno le cose maestro?
Stiamo viaggiando per l’Europa, questa è l’ultima data di questo tour europeo.
Devo dire che la risposta del pubblico è stata sorprendente, tutti i concerti hanno avuto un grande seguito e siamo davvero molto contenti.
Il pubblico del Festival Latino Americando
Lei è stato uno dei pionieri della salsa, negli anni settanta Tito Puente disse che l’unica salsa era quella di pomodoro, lei invece cosa pensa della salsa e come è stato accolto in quegli anni?
La salsa ha rappresentato un momento di riconciliazione e di unione per tutti i gruppi sociali in america latina: gli indios con gli europei e con gli africani.
La salsa è nata a New York come una fusione fra le varie radici musicali: cubana,colombiana,portoricana,dominicana, ecc.
I veterani pensavano suonava male, che non si poteva fare, che non era giusto mischiare tanti generi diversi e siccome noi stavamo mischiando la chiamammo salsa.
Come sta andando la sua carriera adesso.
La prossima settimana andremo in Venezuela, inoltre stiamo lavorando ad un nuovo disco che sarà l’ultimo.
Il prossimo anno mi ritirerò dalla scena musicale in quanto credo sia giunto il momento ma sto lavorando ad altri progetti.
Si ringrazia l’organizzazione del Festival Latino Americando per la disponibilità dimostrata
Uno spezzone dell’intervista a Willie Colon
Calle Luna, Calle Sol, tratto dal concerto di Willie Colon
Antonio Ramón Hernández Príncipe, è un uomo poco conosciuto al di fuori del suo stretto contesto. Nonostante ciò, diventa uno dei più splendenti musicisti popolari e di maggior importanza quando l’espressione della musica ballabile cerca i propri percorsi, tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta. É l’epoca dell’affermazione definitiva della salsa come genere, il periodo delle grandi orchestre e dei modesti sestetti, caratterizzati da magnifiche sonorità e presenza scenica, grazie alla qualità dei componenti. Alcuni esempi: il sestetto di Joe Cuba, il sestetto Ambaé, il sestetto Yurbistein, il Sexteto Juventud e la formazione capitanata dal nostro amico, Príncipe y su Sexteto.
Principe y su Sexteto
Príncipe proviene dalla regione Portuguesa, nato a Guanare il 9 Gennaio del 1948; ancora piccolo, la sua famiglia si trasferisce a Caracas e si stabilisce nell’affollata Parrocchia di Caricuao. Qui frequenta le scuole e familiarizza con le sonorità che lo avrebbero portato successivamente verso i sentieri della musica. E’ il 1967 quando assume il cognome materno, forse a causa dei due significati che esso rappresenta: da una parte la provenienza famigliare e dall’altra la relazione facilmente utilizzabile dal mezzo pubblicitario a fini promozionali, quindi presenta il suo gruppo musicale come Príncipe y su Sexteto.
Principe y su Sexteto
É così che Príncipe con la sua tumbadora crea un trabuco con José de los Santos Rada (Kiko), eccellente vocalist e compositore, Carlos Kírico come bolerista e prima voce nei cori, Jesús Cordero (Pillí) al basso, Reinaldo Azocar come timbalero, ai bongò Enrique Ruiz ed alla chitarra Chelino Agüero; insieme provano, creano un repertorio ed iniziano a fare concerti. Nel 1968 escono con il loro primo lavoro discografico, un singolo con “Salsa de Guaguancò”, creazione di Príncipe, ed il retro con un tema di Kiko, “Violeta”. Di questo lavoro, in tempi record, vende più di cento mila copie e vince il suo primo Disco d’Oro, che riceve dalle mani del comico Joselo, in una cerimonia celebrata nel canale 8 della televisione venezuelana. Príncipe y su Sexteto esplodono e da subito i confini della patria gli rimangono stretti. Ventisette paesi mettono a disposizione i più prestigiosi scenari per presentare il gruppo venezuelano che addirittura approda al continente Europeo e presenta la sua musica in Spagna. É la prima volta che un gruppo di musica popolare ballabile venezuelana riesce a compiere il grande salto.
Principe y su Sexteto
Quel giovanotto che “ammazzava tigri” a Caracas, che era molto richiesto per registrazioni e che aveva accompagnato Julio Jaramillo, Marco Antonio Muñiz e Tulio Enrique León, tra gli altri, adesso si presenta nella città di New York al fianco di Johnny Pacheco, Celia Cruz, i fratelli Palmieri, Joe Cuba e di altri astri della musica latina. In Colombia, Príncipe y su Sexteto, raggiungono un successo senza precedenti; Bogotà, Cali ed altre città reclamano, per le celebrazioni del carnevale e per ben sette anni consecutivi, la presenza di Príncipe y su Sexteto. Ed è proprio nel paese fratello che riceve un altro dei suoi più importanti premi della carriera: il Disco di Platino.
Principe y su Sexteto
I carnevali in Venezuela, godono ancora di buona reputazione, ed oltre ai posti esclusivi dove poter ballare, ci si diverte anche nell’ambiente popolare, con grandi balli nelle piazze pubbliche, che fanno da scenario tanto alle grandi orchestre che visitano il Venezuela, quanto ai gruppi nazionali. I carnevali in Piazza Venezuela sono rinomati. Proprio in quella piazza Príncipe ha realizzato uno dei suoi più agognati sogni, affiancarsi agli idoli di sempre: Dámaso Pérez Prado e Richie Ray.
Príncipe y su Sexteto diventano i pezzi forti dell’etichetta discografica El Disco de Moda; i suoi manager propongono una collaborazione con il Sexteto Juventud, gruppo appartenente all’etichetta rivale, El Palacio de la Música. Il confronto avviene in una celebre sala da ballo nella strada San Martín di Caracas chiamata El Palacio del Baile. L’evento è una vera apoteosi per i ballerini e per i seguaci di quello stile musicale.
Príncipe y su Sexteto sperimentano ciò che è già comune nei gruppi musicali, l’entrata ed uscita di elementi nel gruppo, e così nell’anno 1972 entra nel gruppo lo straordinario sonero venezuelano Orlando José Castillo “Watussi” che registra in un 45 giri il pezzo “Hola Ocumare” di Príncipe, ed il bolero “Te amaré y te olvidaré” del chitarrista Francisco Rivero. Da sottolineare come questa sia la prima registrazione professionale di Watussi.
Principe y su Sexteto, Salsa de Guaguanco
I 4 Lps registrati da Príncipe tra gli anni 1968 e 1972.
Il 1974 è l’anno cruciale per Príncipe. L’unità del gruppo viene meno, i musicisti abbandonano l’orchestra in cerca di altre strade, ma il leader tenta di resistere, e nonostante ciò compie uno scivolone, “di quelli che chiunque compie nella vita”, e definitivamente, dopo sette anni di duro lavoro e tanti successi, il gruppo scompare; escono dalle scene Príncipe y su Sexteto.
Ma Príncipe, che è sempre stato un lottatore, si risolleva e continua nella musica. Si reca alle Valles del Tuy e si insedia ad Ocumare. Il suo fiuto lo conduce alle dipendenze del purtroppo scomparso Augusto Gutierrez, che aveva creato all’epoca un Sonero. Príncipe entra nel gruppo e lo ribattezza “Sexteto Típico Venezolano“. Con loro passa ben sette anni e li abbandona solo per prendere posto alla “Sonora Sabor de Ayer“, con cui fa musica matancera e riesce ad alternarsi con la celebre Orchestra Aragón di Cuba.
Principe y su Sexteto
Príncipe con el Sexteto Típico Venezolano
Principe con la Sonora Sabor de Ayer
Príncipe partecipa e collabora alla prima registrazione della Sonora Sabor de Ayer, incidendo quattro pezzi, tuttavia questa produzione non esce per la vendita professionale ma solo come materiale promozionale per poter vendere l’orchestra agli impresari. In seguito, nel 1998, l’organizzazione sceglie di fare a meno dei servizi di Antonio Príncipe nell’orchestra, decisione che lo rattrista molto perché, nonostante fosse un salsero era anche un grande amante della musica matancera.
Nello stesso anno, 1998, Antonio Príncipe si sveglia un giorno con il sogno di mettere su un’orchestra e la forma proprio così come l’aveva sognata: tre tromboni, un flauto, percussioni, piano, basso ed un cantante di nome Jesús Enrique Álvarez, e così iniziano le danze con temi di Palmieri, Grupo Libre, El Gran Combo, Dimensión Latina ed altri.
Principe y su Sexteto
Da un concerto nella città di Charallave viene addirittura ricavato un CD, registrato negli Studi di Jeraul Sánchez.
Un concerto di Principe y su Sexteto
Il 30 Maggio del 1998 gli consegnano il premio “Tuy de Oro”, per mano del Sig. Antonio Rondon del Sindacato R.T.V.
Il 30 maggio 1998 Principe riceve il premio “Tuy de Oro”
Ad oggi, l’ultima orchestra di Príncipe conta già nove anni dalla fondazione. Sono stati introdotti cambiamenti ai suoni oltre ad aver composto brani originali di Antonio Príncipe.
Esposizione 38 Anniversario di vita artistica di Antonio Príncipe Biblioteca dell’ Edificio Santa Rosa, Ocumare del Tuy.
Mostra per il 38° Anniversario di Vita Artistica di Antonio Príncipe: Biblioteca dell’Edificio Santa Rosa, Ocumare del Tuy.
Per tutti gi appassionati, Antonio Príncipe sta per compiere i 40 anni di carriera musicale e sta ancora lavorando sodo con la sua orchestra, con la Fundación del Músico delle Valles del Tuy e come archivista del Registro Civile del Dipartimento Lander nelle Valles del Tuy.
Príncipe y su Sexteto Antonio Ramón Hernández Príncipe, es un hombre con poca resonancia fuera de su entorno íntimo. Sin embargo, es el apelativo de uno de los más refulgentes músicos populares y de mayor entidad cuando la expresión bailable buscaba sus propios derroteros a finales de la década de los sesenta y comienzo de los setenta. Era la época del asentamiento definitivo de la salsa como género, tiempo de las grandes orquestas y de los modestos sextetos, de magnifica sonoridad y presencia, lograda a base de calidad de los integrantes. El sexteto de Joe Cuba, El sexteto Ambaé, El sexteto Yurbistein, El Sexteto Juventud y la Organización liderada por nuestro amigo, Príncipe y su Sexteto.
Príncipe viene del Estado Portuguesa, nació en Guanare el 9 de Enero de 1948, aún infante, su familia se traslada a Caracas y se asientan en la populosa Parroquia de Caricuao. Allí hizo su escolaridad y se familiarizó con los sonidos que lo conducirían más tarde por los senderos de la música. Es en 1967 cuando asume el apellido materno, quizá, por las dos vertientes que presenta: por una parte la condición filial y por otra la relación, fácilmente aprovechable por el medio publicitario para efectos de mercado y presenta su agrupación musical como Príncipe y su sexteto.
Príncipe con su tumbadora armó un trabuco con José de los Santos Rada (Kiko), excelente vocalista y compositor, Carlos Kírico como bolerista y primera voz en los coros, Jesús Cordero (Pillí) al bajo, Reinaldo Azocar como timbalero, en el bongo Enrique Ruiz y la guitarra de Chelino Agüero, ensayaron, montaron repertorio y comenzaron las presentaciones. Para 1968 sacan su primer trabajo discográfico un sencillo con Salsa de Guaguanco, inspiración de Príncipe y el respaldo con un tema de Kiko, “Violeta”. De este trabajo, en tiempo record, vende mas de cien mil copias y gana su Primer disco de Oro que recibe de manos del cómico Joselo en acto celebrado en el canal 8 de televisión. Príncipe y su Sexteto se catapulta y ya los limites de la patria le quedan estrechos. Veintisiete países presentan su más prestigiosos escenarios para presentar el grupo venezolano que incluso ganó la hazaña de pasar al continente Europeo y presentar su música y su espectáculo en España. La primera vez que una agrupación de música popular bailable venezolana logró el gran salto fue Príncipe y Su Sexteto.
Aquel joven que “mataba tigres” en Caracas que era muy solicitado para grabaciones y que acompaño a Julio Jaramillo, a Marco Antonio Muñiz y a Tulio Enrique León entre otros; ahora se presentaba en la ciudad de New York alternado con Jhonny Pacheco, Celia Cruz, Los hermanos Palmieri, Joe Cuba y otras luminarias de la música latina. En Colombia Príncipe y su Sexteto alcanza un éxito sin precedentes, Bogota, Cali y otras ciudades reclamaron, para sus celebraciones carnestolendas, hasta por siete años de manera consecutiva la presencia de Príncipe y su Sexteto. En el país hermano, recibió otro de los importantes galardones de su carrera: el Disco de Platino.
Los carnavales en Venezuela, todavía gozaban de buena reputación y además de los bailaderos exclusivos, también se disfrutaba en el ambiente popular con grandes bailes en las plazas públicas que servían de escenario para las grandes orquestas que nos visitaban para la época, así como para las agrupaciones nacionales. Los carnavales en la Plaza Venezuela eran célebres. Allí cumplió Príncipe uno de sus más queridos anhelos: alternar con sus ídolos de siempre Dámaso Pérez Prado y Richie Ray.
Príncipe y su sexteto eran piezas claves del sello disquero El Disco de Moda, sus promotores plantearon un mano a mano con el Sexteto Juventud, elementos del sello de la competencia El Palacio de la Música. La confrontación de produjo en un celebre bailadero de la avenida San Martín de Caracas llamado el Palacio del Baile. El evento constituyo una verdadera apoteosis entre los bailadores y seguidores de este estilo musical.
Príncipe y su Sexteto experimenta lo que es ya común en los grupos musicales, salen unos y entran otros, así en el año 1972 se incorpora el extraordinario sonero venezolano Orlando José Castillo “Watussi”quien apuntala al conjunto y graba en un 45 rpm el tema “Hola Ocumare” de Príncipe y el bolero “Te amaré y te olvidaré” del guitarrista Francisco Rivero. Es de hacer notar que está es la primera grabación profesional de Watussi.
Los 4 Lps grabados por Príncipe entre los años 1968 y 1972
En 1974 es el año fatídico para Príncipe. La unidad del grupo se resquebrajó, se disgregaron los músicos en busca de otros caminos, pero el Líder trató de subsistir, mas, los embates del destino son impostergables, Príncipe se da un resbalón, “de los que cualquiera da en la vida” y, definitivamente, siete años de dura pero exitosa labor se viene al traste; sale de la palestra Príncipe y su Sexteto.
Príncipe siempre ha sido luchador, se levanta y continua en la música. Viene a los Valles del Tuy y sienta plaza en Ocumare. El olfato lo lleva a los predios del lamentablemente fallecido Augusto Gutierrez que tenia armado un Sonero. Príncipe entra y lo bautiza como “Sexteto Típico Venezolano”. Con ellos pasa siete años y sale para integrarse a la “Sonora Sabor de Ayer”; hace música matancera con la cual lográn alternar hasta con la celebre Orquesta Aragón de Cuba.
Príncipe con el Sexteto Típico Venezolano
Príncipe participa y colabora en la primera grabación de la Sonora Sabor de Ayer, grabando en aquel entonces cuatro temas, pero dicha producción no salió a la venta profesional, quedando solo como material productivo para vender la orquesta a los empresarios. Después en el año 1998 la organización opta por prescindir de los servicios de Antonio Príncipe en la orquesta, cuya separación de la cooperativa fue muy sentimental ya que Príncipe a pesar de ser salsero también ha sido un gran amante de la música matancera.
En el mismo año 1998, un día cualquiera Antonio Príncipe, despierta con un sueño de hacer una orquesta y la ensambla tal y como lo soñó; tres trombones, una flauta, percusión, piano, bajo y un cantante llamado Jesús Enrique Álvarez, y así comienzan los bailes con temas de Palmieri, Grupo Libre, El Gran Combo, Dimensión Latina y otros.
En una actuación en la población de Charallave realizan un concierto que quedó plasmado en un CD, grabado en los Estudios de Jeraul Sánchez.
El 30 de Mayo del año 1998 le hacen entrega del premio “Tuy de Oro”, elaborado por el Sr. Antonio Rondon del Sindicato R.T.V.
La Orquesta de Príncipe ya tiene ocho años de fundada y le han introducido un cambio de sonido, además de montar temas originales de Antonio Príncipe.
Exposición 38 Aniversario de Vida Artística de Antonio Príncipe
Biblioteca del Edf. Sta Rosa, Ocumare del Tuy.
Para información de todos sus seguidores Antonio Príncipe esta por cumplir los 40 años de vida musical y se encuentra trabajando arduamente con su orquesta, con la Fundación del Músico de los Valles del Tuy y como archivista del Registro Civil del Dto. Lander en los Valles del Tuy.
Articolo tratto da “El Manisero- Revista de la Musica Latina” numero 0 – ottobre 1993
Ventisei anni fa, nel 1967, Ralph Mercado attaccava da solo, per le strade di New York, i manifesti che annunciavano i concerti di alcune orchestre latine che, più tardi, si convertirono in “Estrellas de Fania”.
Nel suo lavoro di propaganda lo aiutava una galiziana, Dolores Santos, la stessa che lo scorso 22 luglio ci fece da anfitriona, nella sua casa di Cullera (Valencia), per un incontro di 5 ore con il manager mondiale della Salsa.
Attualmente Ralph Mercado è il capo di una Holding di imprese mondiali che si dedicano alla Salsa e a tutti i suoi ingredienti: concerti, edizioni discografiche, festival internazionali, videoclips, films, promozioni, ecc. E’ socio di Jerry Masucci per “Las Estrellas de Fania”; è proprietario di RMM records & video Corp., un’organizzazione con studi propri e Joint Venture in America Latina, Europa e Giappone; i suoi marchi discografici: RMM Records, Soho latino, Tropijazz e Sonero Records si trovano in tutto il mondo e gli artisti del suo catalogo superano la cinquantina tra i quali i famosi Celia Cruz, Tito Puente, Oscar D’Leon, Cheo Feliciano e i nuovissimi come Giovanni Hidalgo, Tony Vega, La India, ecc.
Tutto questo spettro industriale, commerciale e musicale fa sì che Ralph Mercado sia, in questo momento, il padrone e signore del mondo della Salsa o, come dice il titolo, “el todopoderoso”, l’onnipotente. Dalla nostra lunga conversazione estrapoliamo per i lettori alcune notizie interessanti.
Cenni storici
D: Si inizia a conoscerti alla fine degli anni ’60 con la creazione delle “Estrellas de Fania”, come furono gli inizi?
R: Fu molto semplice. Da sempre c’erano le “estrellas”, negli anni ’60 c’era la “Alegre All star”, la “People all Star” e allora nacque l’idea, assieme a Jerry Masucci, di creare la Fania All Star con la gente nuova. Il primo disco fu realizzato nel 1968, però il successo della Salsa nacque con gli artisti che erano presenti allo storico concerto del Cheetah nel 1971, da lì nacque il meglio e continuiamo a godere con quelle canzoni. L’invenzione non fu niente male.
D: E Johnny Pacheco che faceva all’epoca?
R: Johnny era socio di Jerry ed era il direttore musicale della Fania. Anche se molte persone non lo sanno, Johnny è una persona molto importante nel movimento della Salsa. Lui scriveva molti pezzi, è un eccellente compositore. Io credo che senza di lui la Fania non sarebbe esistita. Jerry era il negoziatore, adesso conosce un pò la musica , però Pacheco era il musicista, quello che permise tutto ciò.
D: Ne sono successe di cose da allora, no?
R: Immaginati! Vedi una delle cose migliori che ho fatto nella mia carriera è quella di essermi infilato nell’affare dei video, perchè con i dischi non puoi creare molte cose ma con i video si. Io ho visto molti shows nella mia vita che non sono stati mai documentati, gente che oggi non c’è più come La Lupe, Hector Lavoe, facemmo degli shows favolosi e non abbiamo niente che li ricordi. Adesso filmiamo tutto quello che facciamo e cerchiamo di documentarlo. E’ STORIA!
D: La morte di Lavoe dovette essere molto sentita, no?
R: A New York fu una cosa incredibile, migliaia di persone lo piansero. Io ebbi a che fare con lui per otto anni, nella sua epoca d’oro, fu sempre molto problematico però era quello più amato dalla gente.
D: Hector soffrì molto ed ebbe molti problemi con le droghe.
R: Si. Circa da quattro anni si era ritirato. Lui ebbe sempre molti problemi personali però il peggio avvenne nel giugno del 1989, stavamo preparando uno spettacolo nel mio studio con un promoter di Portorico, mettemmo insieme non so quanti gruppi, però lo show fu sospeso perchè il promoter non pagò, io licenziai tutti e Hector si presentò al Coliseum, lui voleva cantare al suo pubblico e lì non c’era nessuno, era vuoto. Questo lo depresse molto e il giorno dopo si buttò giù dal nono piano di un hotel di Portorico. E’ un peccato che un tipo con tanto talento vivesse la vita come la visse lui.
D: Hector faceva Perez di cognome, chi gli mise Lavoe?
R: Si, lui si chiamava Hector Perez, però quando aveva 13 o 14 anni un amico mio, Arturo Franquis, gli mise “la voz” e tu già sai come parliamo noi latini, no? Allora la voz si convertì in Lavoe.
La sorpresa Giapponese
D: Tu lanciasti al successo l’ “Orquestra de la luz”, come cominciò la storia della salsa giapponese?
R: La storia vera è la seguente: il signor Richie Milier, che lavorava per me, venne un giorno nell’anno ’88-’89 e mi porta il video di una banda giapponese, io già avevo ascoltato qualcosa però avevo già tanti problemi e non c’era bisogno di un problema con dei giapponesi che suonano Salsa. Non gli prestai attenzione però lui continuava a martellarmi con i giapponesi ebbene li misi in un festival, però non nello show principale. Li misi di giovedì al Palladium, loro si pagarono il viaggio a New York e il resto, io gli detti mille dollari, per pagargli qualcosa e allora quella notte li feci suonare e io non potevo immaginare una cosa così, cominciarono a suonare un pezzo di Celia Cruz, e un altro e… alla fine, le 3000 e rotte persone che c’erano impazzivano e si divertivano, non avevo visto mai un pubblico così.
D: In quel momento decidesti di tenerteli?
R: Potevo far si che il gruppo lavorasse per me in tutto il mondo però non mi interessava, troppo rischioso, non si sa mai se un gruppo vende più di tre dischi. Allora feci l’affare con la BMG, loro firmarono con BMG, però io avevo l’esclusiva di tutti i paesi latini nel mondo. Avevo la licenza per tre anni.
D: Adesso non appartengono più alla tua orbita, che è successo?
R: Quelli erano fenomeni e continuarono per la loro strada. Sono dei musicisti incredibili, molto preparati, li posso comparare a qualsiasi musicista latino, però nella vendita di dischi scesero molto. Io credo che il primo impatto fu il più forte, la novità, però ciascun nuovo disco che facevamo scendeva nelle vendite un pò di più. Ho deciso di cercare altri fenomeni.
La rinnovazione salsera
D: Però c’è carenza nell’ambiente.
R: Oddio, c’è un movimento molto giovane nella Salsa che ancora non si conosce. Io sono molto entusiasta con il nuovo ragazzo che abbiamo, Marc Anthony, che ha appena vinto il suo primo disco d’oro con l’LP “Otra nota” registrato con il mio marchio Soho Latino. E anche La India è una cosa fresca per noi come pure Tony Vega, Gilberto Santa Rosa, un ragazzo cubano chiamato Ray Ruiz e un altro peruviano che si chiama Antonio Cartagena. Poi ci sono dei gruppi colombiani che stanno facendo molto scalpore, il Grupo Niche, Guayacàn, Joe Arroyo e un ragazzo che si chiama Checo Acosta. E tra tutti io personalmente metterei in risalto Giovanni Hidalgo che è in questo momento il più grande “tumbador” del mondo.
D: Che pensi della musica cubana attuale, quella che si fa sull’isola?
R: Quello che viene da Cuba è sempre interessante. Quello che si produce a Cuba me l’hanno proposto varie volte, però in verità io, data la situazione nella quale verso, non posso produrlo nonostante sia manager di Celia Cruz e suo rappresentante da molti anni… però negli Stati Uniti non si ascolta molto la musica cubana attuale, io credo che si ascolti di più in Europa.
D: Secondo tutte le previsioni, Cuba si avvicina ad un’apertura. Credi che questo influirà sulla movida salsera internazionale?
R: Si io credo che sarà una cosa molto interessante il giorno nel quale si aprirà si avranno molti cambiamenti nella musica in generale. La musica di Cuba influisce sempre perchè la Salsa è musica cubana con un pò di influenza portoricana e newyorkese. Però ogni paese ha il suo stile, e i musicisti hanno un proprio punto di vista, ci sono tipi ai quali piacciono le cose tipiche e ad altri quelle moderne, l’armonia dei ritmi, le percussioni, le cose adesso sono molto differenti.
Salsa Monga
D: Nell’orizzonte della rinnovazione salsera uno dei fenomeni più discussi è stato quello della Salsa erotica. Come vedi tu questa questione?
R: Questa cosa fu introdotta da Louie Ramirez con Ray de la Paz nell’anno ’80 quando fecero un gruppo che si chiamava “Noche caliente” e registrarono dei pezzi di boleros e baladas. Nel 1986 arrivarono Lalo Rodriguez, Eddie Santiago e tutto il movimento… noi lo chiamavamo Salsa monga (ride).
D: Perchè monga?
R: Bene, perchè era più lenta e alla fine non succede nulla!
D: Però questa salsa è andata forte in tutto il mondo.
R: Certo che si. Vedi, la salsa romantica aiutò molto il mercato perchè le donne cominciarono a comprare dischi, cosa che prima facevano solo gli uomini, questo è molto importante e bisogna tenerne conto. Fece sì anche che la gioventù si avvicinasse alla nostra musica.
D: Comunque dopo “Devorame otra vez” non continuò il fenomeno.
R: Noi in quest’affare vendiamo dischi e il successo di Lalo Rodriguez con “Devorame otra vez” fu enorme e veloce, quello che accadde dopo fu che l’artista non potè difendere il suo successo. Quel pezzo fu il primo che vendette in Spagna più di centomila copie, poi lo prese Azucar Moreno e ne approfittò. Fu un successo impressionante però la gente vuole una musica più aggressiva, con più feeling.
D: Qual è la situazione attuale del mercato della Salsa?
R: Io credo che New York e Portorico siano il baluardo della Salsa tanto per le vendite che per i concerti e gli artisti, anche se altre città come Miami e Chicago si muovono in questa direzione, il pezzo forte restano New York e Portorico. Adesso anche la Colombia è un mercato molto vantaggioso, il Messico si sta aprendo e noi, per la prima volta, iniziamo a fare dischi in Brasile.
D: Che succede in Brasile con la salsa?
R: Portai Celia 6 anni fa a San Paolo. Facemmo un concerto, carino, però niente di commerciale. Adesso quello che voglio è registrare dei dischi in portoghese, uno di Celia con Chico Buarque e un altro di Oscar D’Leon con una donna della quale non ricordo il nome. L’idea è di fare pezzi brasiliani a tempo di salsa. Mal che vada lo registriamo in spagnolo, però cerchiamo un altro swing.
D: Bene Ralph, per finire, ci piacerebbe sapere qual è il tuo artista preferito o il disco che porteresti con te in un’isola deserta.
R: (risate nervose) Me lo rendi difficile, fratello. Vedi, io ho trascorso molti anni con Celia e non so cosa possa accadere il giorno che non la porti con me. Però, nonostante tutto, c’è un musicista che per me è fondamentale, mi riferisco al maestro Machito, ti parlo di quello che rappresentò Machito nella mia giovinezza, quando suonava nel Palladium, la Casa del Mambo, che stava in Broadway con la 53esima. Io sono sempre stato un fan di Machito, quando ero ragazzo, avevo 13 o 14 anni, avevo tre dollari e l’entrata costava 1,95 e 40 centesimi la birra. Avevo mezzo baffo e mi preparavo tutta la settimana per andare il venerdì ad ascoltare e divertirmi con Machito.
Esiste la Fortuna? Esiste il Destino?
La Guerrera – da vera materialista – giura di no, anche se tutto concorre a farle credere che un dio dispettoso stia complottando contro di lei.
In una Bologna notturna viene compiuto un omicidio: la vittima è stata derubata e uccisa con una modalità inusuale al giorno d’oggi: avvelenamento da cloroformio.
Malasuerte, il nuovo romanzo di Marilù Oliva
L’ispettore Basilica capisce che la responsabilità è da collegarsi a una baby gang di latinos e italiani e subito coinvolge La Guerrera in questa terza avventura come consulente speciale in grado di addentrarlo nella contraddittoria comunità ispano-americana. Un nuovo omicidio si lega al primo attraverso il cloroformio e le indagini si intersecano. La Guerrera sonda negli ambienti salseri della città e si avvale della preparazione scientifica – sta completando la tesi per laurearsi in criminologia – e delle doti intuitive, nonché delle frequentazioni “speciali”, quale il cubano con cui ha intessuto una relazione. Nel frattempo prosegue la sua rincorsa spasmodica alla ricerca di un’occupazione, a dimostrazione che il precariato è stigmate profonda del nostro tempo e non spiacevole moda passeggera. Mentre Catalina mescola i suoi tarocchi e la Commedia di Dante ritorna all’occorrenza, tra sigarette, bottiglie di rum e patatine, La Guerrera affronta la vita come è abituata: combatte in capoeira e combatte in jeans, si ostina, casca, si rialza, cerca rifiugio nei sensi, persegue un ideale personale di giustizia che cozza col mondo buio che la circonda. Turbata dalla tensione con l’ispettore Basilica – che vedrà un’inaspettata evoluzione -, deve risolvere diverse questioni, tra cui una del passato legata alla prozia che l’ha allevata in maniera anaffettiva e rigida. La sfortuna è uno dei temi conduttori del romanzo, la Mala Suerte personificata, la sua affermazione, il suo valore cartomantico, quello scaramantico. La sua potenza ma anche la sua negazione e chissà se alla fine l’ombra che aleggia cupa si dissolverà o inghiottirà qualcuno…
Marilù Oliva
Vive a Bologna. Insegna lettere alle superiori e scrive. Ha pubblicato racconti per il web e testi di saggistica, l’ultimo è uno studio sulle correlazioni tra la vita e le opere del Nobel colombiano Gabriel García Márquez: Cent’anni di Márquez. Cent’anni di mondo (CLUEB, 2010). Collabora con diverse riviste letterarie, tra cui Carmilla, Thriller Magazine, Sugarpulp.
Mala Suerte completa la trilogia salsera di Marilù Oliva, dopo ¡Tú la pagarás! (Elliot 2011), finalista al Premio Scerbanenco, e Fuego (Elliot 2011).
Dopo 30 anni di assenza dai palcoscenici internazionali, la formazione stellare della Puerto Rico All Stars si è riunita per iniziare una nuova serie di concerti in America Latina, Stati Uniti ed Europa, che segneranno un nuovo capitolo nella sua storia.
Formata da 24 musicisti di famose orchestre come Fania All Stars, La Orquesta de Eddie Palmieri, El Gran Combo de Puerto Rico e La Sonora Ponceña, la Puerto Rico All Stars è la formazione delle stelle della salsa portoricana. Il primo concerto si è tenuto in Messico dove sono stati presentati i nuovi integranti della SUPER orchestra.
Papo Lucca: “La Puerto Rico All Stars è un’organizzazione che ha molte difficoltà a riunirsi, a causa degli impegni che ognuno dei suoi componenti ha con i propri progetti, però c’è sempre la massima volontà di presentarci affinchè il pubblico possa apprezzare il nostro ritorno così come noi stessi lo abbiamo voluto”.
Fra i grandi nomi che compongono questa orchestre di stelle, Louis García dirige la Puerto Rico All Stars, mentre Papo Lucca è al piano e Paquito Guzmán, Domingo Quiñones, Luigi Texidor, Frankie Vázquez, Pedro Brull, Luisito Carrión, Deddie Romero e Darvel García sono le voci.
Gli album della “Puerto Rico All Stars”, “Los Profesionales” e “Homenaje al Mesías” sono stati lanciati fra il 1977 e il 1979. Il quarto dico, “De Regreso“, ha visto la luce nel 1996.
Come potete immaginare, questa nostra lunga vacanza è stata molto interessante, perché ci ha dato modo non solo di conoscere l’attuale situazione salsera di New York e Puerto Rico, sia per quanto riguarda la musica che il ballo, ma ci ha permesso di intraprendere un viaggio approfondito attraverso le sue diverse anime.
La cosa positiva è che oggi nella “Isla del encanto”, passata la sbornia del reggaetton, c’è un “rinascere della salsa” che però ha evidenziato più che mai l’esistenza di tre linee divergenti, ovvero tre modi di esprimersi e di interpretare, completamente differenti:
“La salsa de la calle” (chiamata anche “salsa de pueblo”, “salsa cocola” o “salsa spontanea”)
“La salsa de academia” (detta anche “salsa de salon”)
“La salsa show”
La cosa interessante è che mentre le ultime due hanno tra di loro qualche collegamento, la prima vive assolutamente di luce propria.
Per capire questo fenomeno bisogna partire dal fatto che essendo la salsa parte della cultura di questo popolo, essa non si apprende generalmente in una scuola di ballo. Molti imparano a ballare per imitazione, altri nell’ambito familiare, altri ancora in maniera spontanea, dando libero sfogo alla propria creatività (col risultato di vedere raramente due ballerini che ballano alla stessa maniera).
Questo tipo di ballerini, chiamati anche “cocolos” sono quelli che frequentano le feste patronali, oppure locali (per noi assolutamente alternativi) come “El Balcon del Zumbador”, “El Barril de Jun” o “La Placita de los Salseros” di Santurce (un quartiere proletario di San Juan).
La cosa che colpisce di questi “cocolos” è che loro sono lontanissimi da quello che succede nelle altre realtà e se ne disinteressano completamente. Ovvero un ballerino di “salsa spontanea” non lo vedrai certamente mai ad un Congresso di Salsa e negli anni continuerà a ballare sempre allo stesso modo (che è l’unico che conosce), infischiandosene completamente della “evoluzione” che i grandi ballerini stanno dando nel frattempo alla salsa.
Quella che si è modificata nel tempo è sicuramente la “salsa de academia o de salon” anche perché nel frattempo a Puerto Rico le accademie di ballo sono aumentate in maniera impressionante.
La cosa curiosa è che in queste accademie, a differenza del passato, oltre a dare maggiore attenzione alle figure, si insegna a ballare sia sull’uno che sul due, proprio per facilitare la diffusione della salsa anche tra le nuove generazioni, che stanno a poco a poco riscoprendo il fascino del ballo di coppia.
Quella che invece sta andando proprio per una sua strada è la “salsa da show” che ha subito una evoluzione (o se preferite una involuzione) che nella stessa Puerto Rico è molto criticata, soprattutto dagli esponenti della vecchia guardia.
Mentre una volta la salsa portoricana si distingueva per il suo sabor e per la quasi assenza di figure o acrobazie, oggi le nuove generazioni tendono a spettacolarizzare il tutto, imitando di fatto alcune tendenze provenienti dall’estero.
Questo fenomeno succede perché l’obbiettivo di questi giovani ballerini è quello di esibirsi al Congresso Mondiale della Salsa oppure di vincere il Salsa Open, la gara di ballo che si svolge ogni anno nell’ambito dello stesso Congresso (dove a vincere, piaccia o non piaccia, sono ormai quelli che fanno più acrobazie).
La cosa negativa è che questi ballerini dediti allo spettacolo, ormai non frequentano più le sale da ballo portoricane, che non sono certamente adatte alle loro evoluzioni, e quindi rimangono completamente avulsi dalla realtà locale.
Voglio dire che se una volta tu andavi a Puerto Rico ed in una stessa serata ti poteva capitare di incontrare in un locale come il “Tropico” i più bravi ballerini portoricani dell’epoca (in un vero e proprio festival di sabor che ti lasciava a bocca aperta), oggi questi ballerini di talento (molti nei quali, nel frattempo, trasformatosi in vere e proprie stelle) difficilmente li vedrai in qualche semplice pista da ballo…
I locali oggi sono frequentati da persone assolutamente normali, che però in positivo ti fanno capire come ci si possa esprimere in maniera più semplice, meno agitata, senza però perdere il tipico sabor boricua.
Ma, a ben vedere, è proprio questa la lezione più grande che ti può regalare un viaggio del genere.
Può aiutarti, in quel contesto genuino, a liberarti dal superfluo per esprimere solo l’essenziale, soprattutto se accompagnato da una bella orchestra che suona dal vivo (cosa che da queste parti per fortuna succede regolarmente).
La cosa più interessante è che quest’anno sono riuscito a documentare il tutto e presto metterò in rete tutti i miei filmati, così voi per primi potrete meglio capire ed apprezzare ciò che succede attualmente a Puerto Rico.
Mi auguro che proprio questi filmati vi aiuteranno ad oltrepassare gli stereotipi, i pregiudizi o quelle cattive informazioni che ci sono oggi sulla salsa a sabor boricua, da alcuni erroneamente chiamata “salsa in linea”, come se la linea (e non altro) fosse la principale caratteristica di questo stile.
Stile che, non dimenticherò mai di sottolinealo, non è assolutamente univoco e che nella madre patria si distingue al contrario (ed è questo in particolare il suo fascino) per la sua enorme varietà espressiva…
28 agosto 2012
Puerto Rico 39° ed ultimo giorno: oggi siamo stati a pregare sulla tomba dell’indimenticabile maestro boricua Miguel Matos Chevere, in arte Papito Jala Jala, che è sepolto a Cupey nel cimitero Senioral.
Enzo Conte davanti all’immagine di Papito Jala Jala
Prima di lasciare l’isola non potevo fare a meno di dare un ultimo saluto ad una persona che è stata capace di farmi innamorare così tanto della salsa, al punto da imprimere un indirizzo così diverso alla mia traiettoria artistica ed umana…
Da Cupey abbiamo proseguito per Santurce, dove siamo stati alla Cattedrale della Musica Latina, ovvero un meraviglioso negozio di dischi, di proprietà di Rafael Viera Figueroa, un monumento vivente della salsa qui a Puerto Rico.
Il suo negozio è un vero e proprio museo della salsa e ci passano spesso personaggi famosissimi. L’ultima volta che c’ero stato, qualche settimana prima, avevo addirittura incontrato il mitico Cheo Feliciano, anche se non avendo dietro la macchina fotografica non sono riuscito ad immortalare l’incontro.
Stavolta mi sono portato dietro anche il mio ultimo libro “La Salsa sulla rotta Puerto Rico-New York” con l’intenzione di mostraglielo a Viera. Ne è rimasto talmente impressionato che me lo voleva comprare.
“Non sia mai!” -gli ho detto- “Glielo regalo volentieri in attesa di approntare per il futuro una versione in spagnolo”.
Dopo qualche foto di rito, mi sono messo alla ricerca di diversi preziosi cd in grado di arricchire la mia già consistente collezione di musica portoricana. Mi interessava più che altro trovare pezzi appartenenti al folklore portoricano anche perché assolutamente introvabili da noi in Italia. Spulciando tra il suo nutritissimo catalogo ho trovato parecchie cose interessanti: le danze originali di Rafael Alers, il seis di Ramito, Tony Croatto e Chuito, delle compilations dedicate all’aguinaldo ed ai vari tipi di seis, poi diversi cd di plena sia quella rurale che quella da salon, un rarissimo cd di Ismael Rivera con la Orquesta Panamericana, alcuni classici del bolero e naturalmente qualche buon cd di bomba.
Purtroppo, oggi come oggi, molti vecchi cd di salsa sono introvabili, così come tanti vinili. L’amico Tito Tassinari mi aveva, ad esempio chiesto, di trovargli alcuni cd in particolare di Cheo Feliciano e Roberto Roena, ma purtroppo le case discografiche ormai non li ristampano più.
Materiale in negozio ce n’è ancora tantissimo (anche a livello di strumenti musicali, libri,vinili, video e poster di salsa) ma molte produzioni sono ormai fuori catalogo e bisogna prendere al volo quello che si trova sul momento…
Bellissimo in ogni caso il nuovo disco inciso a duo da Cheo Feliciano e Rubén Blades!
Dopo esserci scambiati un caloroso saluto, siamo stati a comprare gli ultimi regalini e poi a dare un ultimo abbraccio alla nostra carissima amica e maestra Janet Orta che spero in futuro di riportare in Italia.
Naturalmente non potevamo che chiudere in bellezza la nostra ultima serata portoricana in un locale di salsa: il Red Line, un disco bar ultimamente molto frequentato dai giovani portoricani…
Ciao Puerto Rico! Credo che ci rivedremo molto presto e che avrò ancora molto da dire e da raccontare su di te e sulle mille emozioni che ci hai fatto provare durante questa nostra straordinaria vacanza boricua…
26 agosto 2012
Puerto Rico, 37° giorno: una ottima opportunità per chi va in vacanza nella Isla del Encanto (e magari ha qualche giorno in più di ferie) è quella di regalarsi una settimana di crociera nei Caraibi. Costa davvero poco, appena 550 euro (tutto compreso) e ti da la possibilità di vedere in una settimana alcune tra le più belle isole del Caribe.
Noi, chiaramente, abbiamo colto al volo questa occasione ed abbiamo così festeggiato in maniera molto romantica il nostro primo anniversario di matrimoni, salpando sulla Carnival Victory in direzione di San Thomas, Barbados, Santa Lucia, San Kitts, San Martin e di nuovo a San Juan.
Al di là della bellezza e della diversità (anche dal punto di vista sociale) dei posti visitati e della tante comodità che offriva la nave, la cosa positiva è che a bordo c’era anche un’orchestra latina, Toda la Banda, che suonava anche parecchi pezzi di salsa per la gioia dei molti portoricani presenti a bordo…
Ritornati a San Juan, la nostra voglia di salsa non era però affatto sopita e così ne abbiamo approfittato per tornare, insieme alla nostra cara amica Janet Orta, al Balcon del Zumbador, per poi finire la nostra maratona salsera al Barril de Jun.
Questa domenica al Balcon del Zumbador abbiamo trovato l’orchestra Son de Aqui, che ci ha deliziato con alcuni classici della musica portoricana, e ancora una volta l’orchestra di Cachete Maldonado con un repertorio molto rumbero. Ambiente come sempre molto cocolo, con la possibilità di fare gratis una vera e propria sauna, anche se l’emozione di ballare in questo locale rimane davvero unica…
Alle 19, dopo ben quattro ore di musica, ci siamo trasferiti al Barril de Jun dove abbiamo avuto la bella sorpresa di incontrare gli amici Felipe Polanco (accompagnato dalle sorelle) e Mirko Stefio (anche lui in vacanza a Puerto Rico) in compagnia della boricua Francis Nieves, sua attuale partner di ballo e di vita.
La serata prometteva davvero bene, anche per la presenza di una ottima orchestra, Seis del Barrio, e per la contemporanea presenza sul palco di due grandi soneri locali Pupy Cantor (cantante dell’orchestra di Willie Rosario) e Rubén Roman (ex cantante di Roberto Roena ed attuale cantante della Primerissima di Tommy Olivencia jr.).
Ambiente anche qui molto cocolo, con un livello di ballo sempre molto semplice ma sabroso. La cosa incredibile è che questi locali non sono frequentati dai ballerini che escono dalle tante scuole di ballo di San Juan (più dediti ultimamente alle competizioni) ma sono frequentati dalla gente del “pueblo” che balla in maniera assolutamente spontanea (forse troppo per gli esigenti palati del pubblico italiano). Ma la cosa bella è proprio quella, osservare questa loro semplicità, così come è straordinario vedere un Felipe Polanco (in jeans e camicia sbottonata) o una Janet Orta ballare tranquillamente tra il pubblico senza nessuna ansia di prestazione ma solo con la voglia di divertirsi in quel contesto a loro più congeniale e familiare…
Ed è questa secondo me una delle cose più belle di questi locali (per noi purtroppo improponibili), una di quelle cose che ti fa cogliere in pieno ciò che la salsa rappresenta per questo popolo: un momento di condivisione, ma anche un momento identitario, figlio di una cultura “de pueblo” genuinamente boricua, che si contrappone a quei modelli che le elite annessioniste (filo-americane) vorrebbero a tutti i costi imporre…
19 agosto 2012
Oggi, 19 agosto, io e Neia festeggiamo il nostro primo anniversario di matrimonio!!!…
E per festeggiarlo nella maniera più romantica ci siamo regalati una crociera nei Caraibi, sulla Victory Carnival…
Enzo Conte con sua moglie Neia
18 agosto 2012
La festa patronale di Cayey è una delle più belle e meglio organizzate di tutta l’isola. Dura praticamente 10 giorni ed ogni sera offre oltre a chioschi, giostre ed amenità varie un cartellone ricchissimo di artisti, dove a farla da padrone è la salsa.
Questo venerdì 18 era in programma una vera maratona salsera che cominciava alle ore 19 e terminava alle 2. Ben 8 ore di salsa con la presenza di ben 4 orchestre. Noi alle ore 19 eravamo già lì sotto il palco a goderci l’esibizione del Combo Casino che ha eseguito un tributo musicale al grande Tito Rodriguez, riproponendo i suoi brani di maggior successo.
Il concerto si teneva nel parcheggio dello Stadio Pedro Montañez. La piazza alle 19 era ancora semideserta. ma con il passare dei minuti, nonostante piovigginasse a tratti, si è riempita all’inverosimile.
Alle 20 e 30 è cominciato il concerto del mitico Andy Montañez, accompagnato dai figli Andy jr e Harold. “El niño de Trastalleres”, che proprio quest’anno festeggia le sue nozze d’oro con la salsa, ha proposto alcuni dei brani più noti del suo repertorio da “Las Hojas blancas“, “Julia“, “Cui Cui” a “Casi te envidio“, sfoggiando la consueta potenza della sua voce.
Enzo Conte alla festa ptronale di Cayey. Sullo sfondo Andy Montanez, con i figli Andy jr e Harold, e la loro orchestra
Le esibizioni delle varie orchestre erano arricchite da alcune dimostrazioni di ballo fatte dai giovanissimi allievi della scuola di salsa del Teatro di Bellas Artes di Cayey diretta dal maestro Stacey Lopez, originario proprio di questa cittadina dell’interno.
Molto interessante era però osservare quello che nel frattempo succedeva nella piazza: mentre c’era chi tranquillamente stava ai chioschi a bere e mangiare o chi accompagnava i figli sulle giostre, la maggior parte delle persone si erano portate le sedie smontabili da casa per assistere più comodamente al concerto. Contemporaneamente, ai lati del palco, i cocolos locali davano sfogo alla loro grande passione per il ballo, esprimendo il loro sabor attraverso una salsa assolutamente spontanea e creativa, lontanissima dai rigidi schemi che siamo abituati a vedere nelle nostre piste da ballo (a cominciare dalla famigerata LINEA).
Enzo Conte con Felipe e con un altro grande ballerino e maestro portoricano: Stacey Lopez , originario proprio di Cayey, dove insegna alla locale Univeristà e presso il Teatro Bellas Artes.
Chiaramente abbiamo ripreso tutto e al ritorno in Italia ci sarà molto da mettere in rete.
Alle ore 22 è cominciato il concerto di Josè Alberto El Canario accompagnato da un’orchestra davvero in gamba in cui si distinguevano il grande trombonista Reynaldo Jorge, il timbalero Manolito Rodriguez e il bongocero Jhan Lee Aponteoro, figlio del famoso ballerino Jesus Aponte.
Il Canario, come sempre brillante e comunicativo, ha cantato brani come “El as de la rumba”, “La hora que me llamen voy”, “Sueno contigo”, “Disculpeme senora”, “La paella”, “Baila que baila”.
Ogni tanto la pioggia si faceva più insistente ma il pubblico non si perdeva d’animo apriva l’ombrello, magari ti offriva di ripararsi sotto il suo e la festa continuava allegramente.
Finalmente alle 24 e 30 è arrivato il momento più atteso della serata: il concerto di Cano Estremera che qui a Puerto Rico è uno dei cantanti più amati dal pubblico locale. In realtà in Italia Cano Estremera non è molto conosciuto ma per poterlo apprezzare al massimo è fondamentale conoscere lo spagnolo perchè la sua dote migliore è l’improvvisazione, non a caso è soprannominato “el dueño del soneo”. Ha infatti esordito dicendo, “A me non mi importa se mi registrate e mettete poi miei video su Youtube, tanto io ogni sera canto in maniera diversa, a differenza degli altri che cantano sempre uguale!”
Personaggio, accusato dai suoi denigratori di essere spesso scurrile, ha deliziato il pubblico presente con alcuni classici del suo repertorio come “La boda de ella”, “El muñeco de la ciudad”, “El caiman”, “El Toro” insieme alla riproposizione di alcuni classici della salsa come “Mi gente”, “El callejero”, “Borandà” e “Bemba colorà”.
Il pubblico chiedeva ancora salsa ma ormai erano le 2 e si doveva chiudere, mentre per noi l’ora di tornare al nostro appartamento di Carolina. Giusto il tempo però per riabbracciare il mitico ballerino boricua Felipe Polanco arrivato anche lui a Cayey per acclamare i suoi beniamini e per ballare e mescolarsi, senza alcuna ansia di esibizione, ai cocolos locali…
17 agosto 2012
Quest’anno festeggerò le mie nozze d’argento con la salsa (tutto cominciò nel 1988).
Al momento sono ancora in vacanza a Puerto Rico (dove resterò fino al 29 di agosto) ma non vedo l’ora di riprendere a settembre le mie lezioni, proprio perchè questo ritorno nella Isla del Encanto mi ha procurato una tale carica di energia positiva che muoio dalla voglia di condividerla con tutti i miei allievi…
Enzo Conte (25 anni di amore con la salsa)
16 agosto 2012
Puerto Rico 27° giorno: il nostro viaggio nella isla del encanto non è dedicato solo alla musica ed al ballo, ma stiamo approfittando anche per visitare tanti posti e per fare tanto mare.
Ieri, ad esempio, siamo stati nell’isola di Culebra, dove si trova la spiaggia più bella di Puerto Rico: Playa Flamengo. Una lunga striscia di spiaggia bianca ed acqua assolutamente cristallina.
Il viaggio a Culebra vale davvero la pena e non è neanche tanto complicato. Si arriva all’imbarco di Fajardo (che si trova sulla costa nord est ad un’ora di strada da San Juan) e poi si prende il Ferry (costa pochissimo, appena 3 dollari) che in un’ora ti porta sull’isola. Qui un taxi collettivo ti accompagna alla spiaggia di Playa Flamengo (ma molte altre sono le opzioni che offre l’isola) e ti viene a riprendere all’ora che vuoi (per appena 5 dollari).
Altro che Ponza e Capri (almeno a livello di prezzi)!!!…
E siamo stati anche fortunatissimi perchè abbiamo beccato una bellissima giornata di sole.
Isola di Culebra
Siamo rimasti addirittura fino alle sette di sera (orario in cui parte l’ultimo ferry per Fajardo), tempo per fare anche una piccola passeggiata a Dewey (che qui chiamano Duì), che è l’unica cittadina dell’isola.
Il ferry boat per Fajardo
Insomma un viaggio che consiglio a tutti coloro che in futuro hanno intenzione di visitare la isla del encanto…Volendo ci si può fermare anche a dormire, ma, attenzione, la sera mi hanno detto che l’unica attrazione che offre l’isola è il Karaoke!…
Ricordatevi però di evitare di andare a Culebra nel fine settimana, potreste rischiare di non trovare posto sul ferry, causa superaffollamento…
Enzo Conte a Culebra
Stasera ci attende invece la festa patronale di Cayey (una città dell’interno che si trova a metà strada tra San Juan e Ponce) dove canteranno nella stessa serata tre grandi stars della salsa: Andy Montanez, Josè Alberto el Canario e Cano Estremera (uno dei miei favoriti).
E tutto assolutamente gratis!!!….
14 agosto 2012
Cari amici questo è il calendario salsero a San Juan e dintorni:
Bueno amigos boricua, este es el calendario salsero en San Juan y alrededor:
Lunes – Lunedì:
Yerbabuena (Condado) no se baila pero hay musica en vivo de latin jazz – non si balla però c’è musica dal vivo (latin jazz).
Martes – Martedì:
Red Line (Hato Rey)
Miercoles – Mercoledì:
Nuyorican Cafè (Viejo San Juan) con musica en vivo… – con musica dal vivo…
Jueves – Giovedì:
U Spot (Carolina) con musica en vivo – con musica dal vivo
Logan’s (Rio Piedras) con musica en vivo – con musica dal vivo
Shannan’s (Guaynabo) con musica en vivo – con musica dal vivo
Placita de Los Salseros (Santurce) con musica en vivo – con musica dal vivo
Coabey (Puerto Nuevo) con musica en vivo – con musica dal vivo
Viernes – Venerdì:
Placita de Los Salseros (Santurce) con musica en vivo – con musica dal vivo
Picante (Hotel Marriot Isla Verde) con musica en vivo – con musica dal vivo
Coabey (Puerto Nuevo) con musica en vivo – con musica dal vivo
Balcon del Zumbador (Pinones) con musica en vivo – con musica dal vivo
Barril de Jun (Rio Grande) con musica en vivo – con musica dal vivo
Sabado – Sabato:
Placita de Los Salseros (Santurce) con musica en vivo – con musica dal vivo
Picante (Hotel Marriot Isla Verde) con musica en vivo – con musica dal vivo
Lobby Hotel San Juan (Isla Verde) con musica en vivo – con musica dal vivo
Lobby Hotel Marriot (Condado) con musica en vivo – con musica dal vivo
Achè (Santurce) con musica en vivo – con musica dal vivo
Shannan’s (Guaynabo) con musica en vivo – con musica dal vivo
Nuyorican Cafè (Viejo San Juan) con musica en vivo… – con musica dal vivo
Balcon del Zumbador (Pinones) con musica en vivo – con musica dal vivo
Barril de Jun (Rio Grande) con musica en vivo – con musica dal vivo
Domingo – Domenica:
Placita de Los Salseros (Santurce) con musica en vivo – con musica dal vivo
Picante (Hotel Marriot Isla Verde) con musica en vivo – con musica dal vivo
Balcon del Zumbador (Pinones) con musica en vivo – con musica dal vivo
Barril de Jun (Rio Grande) con musica en vivo – con musica dal vivo
13 agosto 2012
La domenica è un giorno davvero speciale a Puerto Rico. E’ l’unico giorno della settimana in cui i portoricani si riversano in massa sulle spiagge, oppure si danno alla loro attività preferita: BALLARE!!!
Una delle aree più affolate è quella di Pinones, una spiaggia di carattere molto popolare (e per certi versi ancora selvatica) che contrasta notevolmentre con i grattacieli di Isla Verde o del Condado. A Pinones sembra davvero di essere in un altro mondo ed è qui che puoi meglio apprezzare la vera anima latina della Isla del Encanto.
In questa area si trova un locale storico, El Balcon del Zumbador, uno dei ritrovi preferiti dei cocolos locali. Qui la musica comincia addirittura alle tre del pomeriggio e va avanti fino a notte inoltrata.
In un negozio di dischi del Viejo San Juan dove vendono i poster delle icone della salsa
Attenzione però, se avete la puzza sul naso, se vestite solo alla moda o indossate solo scarpe da ballo da 100 euro in su, allora ho paura che non sia il posto adatto per voi, anzi potreste fuggire a gambe levate. Il posto infatti è una specie di baracca in muratura che si trova davanti al mare, anche se in realtà si balla dentro, tra i tavoli. Il caldo è soffocante, l’odore di fritto (proveniente dalla cucina) impregnante, la pulizia lascia un po’ a desiderare, ma l’ambiente, se amate il popolo, è davvero eccezionale…
Qui troverete di tutto: gente che balla con la birra in mano, altri che provano a muovere due passi, gente che balla sull’uno, altri su tempo variabile, insieme però a persone che ballano in clave, in maniera semplice ma con grande sabrosura, come l’ottantenne Gilberto Aquino (che si vanta di aver ballato in gioventù persino nel mitico Palladium di New York) oppure la nostra cara amica Janet Orta, che si distingue sempre per mantenere in vita lo stile dell’indimenticabile Papito Jala Jala.
Il tutto chiaramente con musica dal vivo ed ingresso assolutamente gratuito. A suonare ieri c’erano addirittura due orchestre, entrambe favolose: La Orquesta Melaza e la Orquesta di Cachete Maldonado.
Orquesta Melaza
Cachete Maldonado
Per i veri cultori della salsa questo locale è imperdibile, anche perchè sulle sue mura ci sono molto reliquie salsere ed è pieno di strumenti musicali a disposizione degli avventori. Insomma una vera festa popolare boricua (abbiamo ballato persino la plena), in cui è d’obbligo lasciarsi andare. Certo, il locale non è frequentato dalle grandi stars locali del ballo e non è certo paragonabile alle nostre enormi e lussuose sale da ballo, ma è proprio in locali come questi che si può apprezzare come il “salsero de pueblo”, “el salsero de la calle”, vive la salsa nel suo paese di origine…
Non paghi, dopo El Balcon del Zumbador, questa domenica siamo stati in un altro locale del genere, El Barril de Jun, che si trova a Rio Grande (sulla strada che và verso la bella spiaggia di Luquillo). Anche questo locale è molto semplice e di carattere popolare. Qui la musica comincia alle 18 e va avanti fino a mezzanotte. A suonare c’era un’altra ottima orchestra, Son Criollo, che ci ha deliziato con un repertorio di classici della musica boricua.
Anche qui, ambiente molto callejeiro, ballerini di livello molto diverso (c’era persino una scatenata nonnetta che non si fermava davvero mai) ed ingresso assolutamente gratuito, con birra a soli due dollari
Per i più sofisticati, ieri l’Hotel Marriot di Isla Verde inaugurava le sue matinèe salsere (dalle tre del pomeriggio) con la rediviva orchestra di Cesar Concepcion (una delle orchestre storiche di Puerto Rico).
Per i più avventurosi, amanti della bomba e del folklore boricua, c’era invece in contemporanea un bel “bombazos” sempre nell’area di Pinones, che si teneva presso il Social Place a partire dalle ore 18 e 30.
Insomma a Puerto Rico chi cerca trova (soprattutto se ti adatti al loro spirito ed al loro modo di vivere la salsa)…e peccato che Cayey è a 100 km da San Juan, altrimenti saremmo andati alla locale festa patronale a vedere a gratis la gloriosa Sonora Poncena.
Ma ci rifaremo questo prossimo venerdì visto che, sempre a Cayey, nella stessa sera si esibiranno: Josè Alberto El Canario, Andy Montanez e l’idolo locale Cano Estremera.
12 agosto 2012
Puerto Rico 23 giorno: altre belle notizie in arrivo dall’Isla del Encanto. A riprova dell rinnovato interesse verso la salsa si è ricominciato a ballare nei grandi alberghi come succedeva negli anni d’oro. Adesso si balla salsa, non solo all’Hotel Marriot di Isla Verde, ma anche all’Hotel San Juan e all’Hotel Marriot del Condado e naturalmente con musica dal vivo.
Enzo Conte e alle spalle la big band di Luis Perico Ortiz.
Certo il pubblico non è proprio dei più giovani, la gente balla in maniera fin troppo semplice per gli esigenti gusti del pubblico italiano, ma è bello vedere persone di una certa età vestirsi a festa per andare a riscoprire una passione che è ormai radicata nella loro cultura.
Molte altre sono però le opzioni che la isla del encanto riserva il sabato sera. Noi siamo stati da Shannan’s, ad una serata organizzata da vecchio amico Jorge Santana Cancel, ma si ballava contemporaneamente all’Aché e al Nuyorican Cafè, senza dimenticare le opzioni più “cocole” come come El Balcon del zumbador di Pinones e La Placita de Los Salseros di Santurce (dove c’è sempre musica da giovedì alla domenica).
Poi volendo spostarsi da San Juan si ballava anche al Blue West di Mayaguez e alla festa patronale di Cayey (dove questa domenica c’è addirittura La Sonora Poncena de gratis).
La cosa spettacolare è stato però il Festival del Latin Jazz che si è tenuto sempre questo sabato in un parco pubblico di Isla Verde (il tutto assolutamente gratuito). A deliziare la platea è stata in particolare la big band di Luiz Perico Ortiz formata da 5 sassofoni, 5 trombe, 5 tromboni + piano, basso e rtimica completa. Come invitati speciali poi c’erano altri due grandi trombettisti. il boricua Humberto Ramirez e il cubano Arturo Sandoval. Che musica ragazzi! Altro che il reggaetton, salsaton o bachata!!!…
11 agosto 2012
Conobbi Papito Jala Jala nel 1994. Una sua allieva mi diede il suo telefono, lo chiamai e quella sera stessa venne a prendermi al mio albergo per portarmi in uno dei locali storici di Puerto Rico: El Coabey, diretto da Eugenio Acosta.
Ieri sera ci sono tornato per festeggiare il compleanno di Geñito Acosta Rosario (uno dei più promettenti ballerini locali) e quel locale è stata capace di suscitare in me una marea di ricordi.
Enzo Conte con Papito Jala Jala
In realtà la prima volta che ci misi piede non mi era piaciuto affatto: si trattava di un piccolo bar con tanto di biliardo (dove ogni tanto ci giocava anche il mitico Roberto Roena), la gente ballava tra i tavoli e la colonna sonora era condita da moltissima musica cubana, oltre da quella portoricana DOC.
Mi chiedevo come mai i portoricani invece di andare nei locali da ballo o nei i lussuosi saloni dei grandi alberghi preferissero frequentare un locale così angusto. Poi con il termpo invece ne ho capito il fascino…
All’epoca nei fine settimana facevamo delle vere e proprie maratone salsere: la notte cominciava al Coabey dove si scaldavano i motori, poi all’una si andava al Tropico, un locale lì vicino dove c’era sempre un’orchestra, infine alle tre si andava all’Habana di Isla Verde (trasferitosi poi a Santiurce) dove si ballava fino alle 6 del mattino se non oltre. Perchè i portoricani magari non escono tutte le sere, ma quando escono ci danno davvero dentro…
All’epoca lo scenario del ballo era incredibile. Oltre ai cocolos che ballavano in maniera semplice e spontanea, c’era una generazione di ballerini che si era riunita attorno a Papito Jala Jala e che ogni sera davano spettacolo di sabor ed eleganza. Era il momento in cui quella generazione era nel fior fiore della sua gioventù e smaniava di dare fiato a tutto il suo talento. Ricordo che rimanevo letteralmente a bocca a aperta davanti al ballo sabroso di Felipe Polanco, Pilar D’Oleo, Tito Ortos, Eliut Colon, Tania Santiago, Jorge Santana Cancel, Vivian Ayala, Ingrid Reyes, Angel Martinez Davila, Dianne Sierra Burgos, Jesus Aponte, David Ortiz Soto, Alicia Chacha Seguinot, Zoraida Rivera, Fito Bataola, Janet Orta, Joe Bartolomey, Miguelito Rodriguez, Stacey e Lucy Lopez, Tony Quinones (solo per citarne alcuni) e fu lì che mi innamorai del loro stile di ballo. Che tempi ragazzi!!!…Torneranno mai?…
Oggi lo scenario, anche se si nota un bel ritorno di fiamma tra i portoricani e la salsa, è notevolmente cambiato, perché i talenti di quella generazione (alcuni diventati nel frattempo delle stelle internazionali) raramente frequentano le sale da ballo. Inoltre locali come il Tropico e l’Habana hanno da tempo chiuso i loro battenti, anche se nel frattempo sono sorti nuovi locali, così come una nuova generazione di ballerini che però, sinceramente, non possiede lo stesso sabor e lo stesso spirito di quella generazione che l’ha preceduta (ed in questa involuzione credo che c’entri molto l’infausta influenza del Congresso che ha distolto molti portoricani dalle loro radici, dalle loro vere peculiarità). Di contro per sopperire alla crescente difficoltà dello stile di ballo che ha imposto il Congresso (con una infinità di figure, sulla falsa riga di quello che si fa anche in Italia), sono nate a Puerto Rico diverse scuole come Cambio en Clave di Rafa Cancel che insegnano a ballare direttamente sull’uno e che spingono più sulla socializzazione (come succede ad esempio il martedì al Red Line) che sul puro virtuosismo…
10 agosto 2012
Puerto Rico 21° giorno: l’altra bella notizia è che a Puerto Rico LA SALSA VIVE!!!
Certo sono lontani i fasti degli anni ’70, ma sicuramente rispetto ad un recente passato si assiste ad un rinascimento: la maggior parte delle orchestre storiche sono ancora in attività, ne sono nate delle nuove, si balla praticamente tutte le sere e contemporaneamente sono sorte tantissime scuole di ballo che stanno diffondendo la passione per la salsa anche nelle nuove generazioni, che hanno nel frattempo abbandonato il reggaeton!!!…
Enzo Conte davanti al murales di Hector Lavoe
Ieri sera, ad esempio, siamo stati a ballare all’U Spot dove suonava l’orchestra Son del Patio, poi non paghi siamo stati da Logan’s dove suonava un’altra orchestra. Ma saremmo potuti anche andare al Coabey dove suonava il quartetto di José Lugo, oppure da Shanna’s dove suonava il Conjunto Puerto Rico, oppure alla Placita de Los Salseros dove suonava una Charanga.
Insomma cinque posti diversi e tutti con musica dal vivo!
La cosa interessante è che la gente balla solo quando suona l’orchestra. Quando entra in scena il dee jay la gente si riposa o va al bar a bere!…
Certo i locali sono piccoli e un po’ spartani, ma la cosa bella è che sono frequentati da portoricani “de pura cepa” e non da turisti. L’ambiente è molto semplice ed anche il livello di ballo è molto amatoriale…La maggior parte della gente balla sull’uno e non balla rigorosamente in linea come da noi in Italia. Qui sono tutti molto più spontanei e ballano senza la smania di mostrare tutto il loro repertorio.
E’ in ogni caso un bel spettacolo per gli occhi, per l’udito ma soprattutto per il cuore…
8 agosto 2012
C’è una bellissima notizia in arrivo da Puerto Rico: IL REGGAETON NON E’ PIU’ DI MODA!!!…
Molti in Italia non sanno che il reggaeton è nato, all’inizio degli anni ’90, proprio qui (e contemporanemanete a Panamà), anche se all’epoca si chiamava più semplicemente spanish reggae.
Fino a qualche anno fa per le strade di San Juan era un martellamento continuo, adesso sembra che il reggaeton continui ad avere sì un suo circuito, ma ormai dà evidenti segni di stanchezza, come se alla lunga avesse stufato la gioventù boricua.
E’ se fosse l’inizio di una svolta?…
Il paradosso è che adesso è di moda a Cuba e che i gruppi cubani di reggaeton quando vengono in tournée in Italia fanno il pienone. Ma credo che anche questa sarà una moda che passerà prima o poi. In realtà il vero pericolo per un ritorno alla grande della salsa, è l’attuale mancanza di un mercato discografico. I cd non si vendono più e gli artisti sono poco motivati a produrre nuovi lavori anche perché molti di loro non hanno più un contratto discografico. Le catene di negozi contemporanemanete chiudono le loro filiali e tutto ciò non favorisce il ritorno alla creatività. Per fortuna, almeno qui a Puerto Rico, c’è ancora tantissima musica dal vivo al punto che qui le feste patronali duranovuna settimana, come appunto quella che si terrà la settimana prossima di Cayey dove tra l’altro suoneranno Tito Rojas, La Sonora Poncena, Jose’ Alberto El Canario e Cano Estremera.
7 agosto 2012
Molti mi chiedono come sono le spiagge a Puerto Rico. Potenzialmente sono bellissime ma il problema di fondo è che nono sono assolutamente valorizzate. Sono al contrario molto trascurate. Soprattutto non si fanno interventi per rivitalizzare la sabbia (cosa che avviene invece in tutti gli stabilimenti balneari in Italia) o per ripulire la folta vegetazione.
Il problema di fondo è sempre quello. il turismo portoricano è finalizzato solo al mercato americano, per cui ci sono bellissimi alberghi con piscine favolose (e spiagge magari curate), in quanto l’americano tipico entra nell’hotel e non si muove da lì.
Tutto il resto è per i portoricani di qui o per gli emigranti che tornanno per le vacanze, persone che sono però in partenza meno esigenti e che spesso purtroppo contribuiscono a sporcare piuttosto che a pulire.
Ieri siamo stati ad esempio a Fajardo alla spiaggia di Seven Seas. Il posto è bellissimo ma davvero sia la spiaggia, che la sabbia non erano così tanto invitanti. Che peccato!…
Per non parlare di tutta l’area di Pinones che potrebbbe essere un vero paradiso naturale se solo le autorità locali se ne prendessero un po’ più di cura.
Enzo Conte a Pinones
Quando Puerto Rico si accorgerà che per vincere la crisi, che anche qui si sta sentendo moltissimo, deve cominciare a guardare al turismo europeo (adattandosi quindi alle sue esigenze) e non solo a quello americano?…
6 agosto 2012
Ieri siamo stati alla festa patronale di Comerìo, un piccolo paese dell’interno, regno dell’jibaro portoricano.
La festa patronale è uno degli spaccati più belli della cultura boricua ed è uno dei momenti in cui è più facile capire la sua vera anima popolare e cocola.
Ecco io credo che a tutti coloro che vengono a Puerto Rico per il Congresso Mondiale della Salsa dovrebbero essere assolutamente accompagnati ad una festa patronale, altrimenti potrebbero cadere nell’errore di pensare che Puerto Rico è solo un albergo a 5 stelle, gare, lustrini e show di ballo.
C’è invece molto ma molto di più… ed è un vero peccato che tanta gente viene qui ma non gli si dà la possibilità di conoscere i tesori che questa isola nasconde.
Ieri alla festa patronale di Comerìio suonava la straordinaria orchestra “Tommy Olivencia Pa La Historia“. Ancora una volta Paquita Olivencia, direttrice del gruppo ci ha dato la possibilità di salire sul palco e di ballare insieme all’orchestra il tema “Periquito Pin Pin“.
E’ meraviglioso vedere come i portoricani siano orgogliosi del fatto che la loro musica, la salsa, sia ballata ed amata in tutti gli angoli del mondo e di come in Italia ci sia ancora chi mantiene in vita lo stile di uno dei loro più grandi ballerini del passato: Papito Jala Jala.
Le doy la gracias a Paquita y a todos ustedes por el apoio y qué siempre viva Puerto Rico y la salsa!!!…
Enzo Conte intervista Papito Jala Jala nel 1995 – parte 1
Enzo Conte intervista Papito Jala Jala nel 1995 – parte 2
Enzo Conte intervista Papito Jala Jala nel 1995 – parte 3
Enzo Conte intervista Papito Jala Jala nel 1995 – parte 4
3 agosto 2012
Puerto Rico 13° giorno: oggi siamo stati a trovare Donna Lydia, la mamma di Papito Jala Jala. Ci ha accolto con grande gioia, ma allo stesso tempo con grande commozione nel ricordo dell’adorato figliolo scomparso. Dall’Italia le ho portato un libro contenente le più belle foto di Papito ed è stato un regalo che ha gradito tantissimo. Abbiamo scoperto che ad ottobre compierà 90 anni. Complimenti!!!
Enzo Conte con Donna Lydia, mamma di Papito Jala Jala, mostrando con orgoglio una raccolta di fotografie del suo adorato figliolo, che le ha portato in regalo dall’Italia…
Siamo poi stati a fare un salto alla Placita de los Salseros de Santurce, dove dalle 17 in poi si ritrovano, dal giovedì alla domenica, i cocolos locali.
La notte alla fine siamo stati in un locale molto carino, lo Shannan’s, dove suonava il gruppo di Manolito Rodriguez, una emergente orchestra locale.
29 luglio 2012
Bellissima festa al Batey dei Los Hermanos Ayala, al ritmo di bomba e plena, con balli, canti i e tanta tanta energia… Poi abbiamo assistito alla simpaticissima processione di Loiza Aldea con la sfilata delle maschere allegoriche.
In nottata serata conclusiva del Congresso Mondiale della Salsa con i concerti di Luisito Carrion e di una delle leggende viventi di Puerto Rico: La Sonora Poncena!!!….
28 luglio 2012
Ieri siamo stati a Villa Palmera, a visitare il quartiere dove è nato Ismael Rivera, “el sonero mayor“. Oggi c’è una via a lui dedicata ed un bel murales che lo ricorda.
Enzo Conte accanto ad un ritratto in pietra di Ismael Rivera, el sonero mayor, che si trova nella sua casa natale nel quartiere di Villa Palmera
Poi siamo stati alla distilleria Bacardi, alla spiaggia di Punta Salinas e a cena in un ristorante tipico di Catano.
In nottata siamo stati al Ritz Carlton a vedere i concerti della Primerissima e del nipote di Ismael Rivera: il bravissimo Moncho Rivera
Amici boricuas, oggi 28 di luglio comincia la finale del Salsa Open di Puerto Rico.
IO NON CI ANDRO’!!!…
Non è questa la salsa che amo, né la salsa che mi interessa vedere.
Amici che sta succedendo con tutte queste acrobazie? Che cosa
ha vedere tutto ciò con la vostra cultura e la vostra storia?
Oggi io me ne andrò a Loiza Aldea al Batey dei Fratelli Ayala a vedere un vero bombazos. E’ questo c
he dovrebbero mostrare alle persone che vengono da fuori, ai congressisti che vengono a visitare la “isla del encanto”.
Questa è la vera Puerto Rico che tutto il mondo dovrebbe conoscere: una nazione che ancora vibra e si emoziona al suono della bomba e della plena.
RISVEGLIATI BORICUA: DIFENDI LA TUA CULTURA E LA TUA IDENTITA’!!!…
Mentre cominciava il Congresso con le sue gare ed i suoi spettacoli, noi abbiamo preferito andare alla festa patronale di Loiza Aldea a vedere il Festival della Bomba e della Plena con l’eccezionale partecipazione dei Los Hermanos Ayala e del gruppo Bella Bomba. Poi sulla strada del ritorno ci siamo fermati al Balcon del Zumbador, originalissimo ritrovo dei cocolos locali. A conclusione di questo stupendo tour siamo stati alla serata inaugurale del Congresso ad assistere ad un bellissimo concerto del Canario.
Ed ecco alcune foto tratte dal Festival de la Bomba y de la Plena di Loiza Aldea:
Questa foto è meravigliosa. Una bambina tra il pubblico, rapita dal ritmo, incomincia anche lei ad improvvisare passi di bomba…
Un’altra bambina che si lancia sul palco per sfidare il tamburo…
Il gruppo Bella Bomba della bravissima Maribella
Al Festival della Bomba e della Plena di Loiza Aldea con il balletto folklorico dei Los Hermanos Ayala
Uno spettacolo assolutamente emozionante!
Una bambina che improvvisa al ritmo della bomba. Il vecchietto che suona con il cappello è il mitico Jesus Cepeda della famosissima familia Cepeda di Villa Palmera.
25 luglio 2012
Non abbiamo fatto in tempo ad atterrare a Puerto Rico che subito eravamo alla festa patronale di Catano a ballare sul palco con l’orchestra di Tommy Olivencia. Que bienvenida! Gracias mi Borinquen!!!!…
Ci stiamo dando da fare alla grande alla ricerca del vero sabor boricua che puoi trovare alla festa patronale di Catano o a quella di Loiza Aldea con la sua bomba e la sua plena, oppure in locali frequentati dai cocolos locali come el Balcon del Zumbador. Siamo stati alla serata inaugurale del Congresso ma c’era poca gente rispetto al glorioso passato. Fantastico e’ stato pero’ il concerto del Canario.
In questo clima così bello di Bologna, mi ricordo di quando iniziai a suonare, da piccolo, con mio padre che era il primo trombettista della banda statale, e con mia madre che era cantante, entrambi scomparsi.
Tutto inizio nel collegio San Juan Bosco perché il mio padrino era Italiano, José Angel Mottola, colui che compose la musica dell’inno dello Stato Anzoátegui (ndr: la regione di Barcelona, sua città natale, sita nell’area orientale del Paese).
Ray Perez
Cominciai suonando la tromba, però siccome non c’era nessuno che volesse suonare la tuba (ndr: perché è molto scomoda da spostare!) strumento che per via del suo swing è essenziale nella direzione di una banda, mio padre me la affidò.
Fu così perciò che Ray Pérez iniziò la sua carriera musicale, sebbene in seguito, dopo il collegio, entrai nella scuola statale, e per un po’ non studiai la musica.
Dopo alcuni anni ripresi a studiare iscrivendomi al conservatorio di Maracaibo con il maestro Elias Nuñez Peseira e il professor Paz, un pianista che suonò con Luis Alfonso Laraya.
In precedenza, suonai nel trio Los Singers, in cui cantava Luciano Tagliolini, un Italiano giunto in Venezuela all’età di 5 anni, e suonavamo allo Show de Renny alternandoci con Mina, Luciano Sangiorgi, che mi ricordo fu nell’hotel Tamanaco nell’anno in cui la Miss Venezuela fu Susanna Agoin.
Tutto questo succedeva negli anni ’60; nello stesso hotel Tamanaco dove siete stati anche voi. E ora sospendiamo un attimo perché non vi voglio raccontare tutto subito!
Intervista parte 2
La nascita dei Los Dementes
Io comincio a suonare salsa a Maracaibo nel ’64 con l’orchestra del maestro Elias Nuñez, il mio insegnante di piano, integrandone l’organico con i tromboni, e facendo le mie apparizioni in tv sul Canal 13 con Raúl Bales Quintero; al principio volevo chiamarla Los Dementes (ndr: I Pazzi) , ma il direttore dell’orchestra Bolivar era contrario poiché lo riteneva offensivo per dei musicisti, e addirittura in occasione del nostro primo concerto mandò una pattuglia della polizia ed un’ambulanza pronte e prelevarci se ci fossimo presentati con quel nome: fu così che esordimmo come Ray Pérez Y Su Charanga, nome con cui ci esibimmo insieme a Ray Barretto durante la sua prima tournée a Maracaibo, conquistandoci il titolo di orchestra rivelazione dell’anno.
Questo fu “l’esordio di Ray Pérez”; poco dopo mi trasferii a Caracas portandomi dietro i miei musicisti “maracuchos” (ndr: residenti di Maracaibo), i quali però, non adattandosi alla città, tornarono subito a casa: mi misi perciò a cercare dei nuovi musicisti e – lavorando al Mon Petit – conobbi Nené Quintero (ndr: conguero) il quale mi presentò Alfredo Padilla (ndr: timbalero), Juan Diaz dell’orchestra Los Megatones De Lucho (ndr: trombonista), Kiko, mentre Perucho Torcat lo conoscevo già.
Andammo a fare delle prove a Radio Difusora de Venezuela – dove lavorava anche il dj Phidias Danilo Escalona, colui che coniò il termine “Salsa” per questa musica ballabile – e iniziammo a comporre i brani del primo disco “Alerta Mundo, Llegaron Los Dementes”.
Questo disco lo portai “sotto il braccio” per molto tempo, perché proponendolo a molte case discografiche nessuna lo apprezzava, finché incontrammo la Prodansa – che già navigava in cattive acque – il cui responsabile propose di pagarci solo le royalties sull’effettivo venduto; il disco uscì un giorno prima delle ferie pasquali, ne diedi copia a Dj Phidias che lo iniziò a proporre nel suo programma di mezzogiorno “A La Hora De La Salsa Y El Bembé”, diedi altre copie ai negozianti, e dopo tre giorni era già un successo…
Rómpelo: “Yo traigo un coco/Para romper…”
Il successo di Rómpelo sancì il successo dell’orchestra Los Dementes e i musicisti – che fino ad allora non erano stati ancora da me retribuiti – mi chiesero un compenso come “gruppo”, ma io imposi una redistribuzione percentuale differenziata delle royalties in considerazione del mio ruolo guida come direttore e voce leader, e dei diversi ruoli dei singoli musicisti; fu così che ci accordammo e da lì fu il boom de Los Dementes, negli anni ’60.
Tommy, il fratello di Max, mi ha parlato di un mio brano, e quando ne ho intonato il coro “Oiga caballero yo de esta rumba me espiro”, lui dalla cucina mi ha risposto in controcanto “Porqué mi mujer no está metida en el güiro”, che fu anch’esso un successo, cui ne seguì un altro, La Perrita De Floro, e Mi Salsa Llegó.
In questo periodo de Los Dementes, formai Los Calvos per la discografica RCA Victor, e come cantante scelsi Carlos Yanez alias El Negrito Calaven, con cui facemmo due album con molti brani di successo, e son certo che anche qui in Italia come in Francia e Germania li apprezziate.
Il racconto che vi sto facendo dovrebbe esser molto più lungo ma, riassumendo, a un certo punto ebbi necessità di una pausa, così lasciai il nome de Los Dementes ai miei musicisti e me ne andai a New York a studiare da Nick Rodríguez, il quale però mi disse che non necessitavo studiare, bensì comporre.
I pianisti, vedendomi suonare nel mio modo, mi dicevano che non avevo tecnica; ma io non ho lo stile “classico” come quello che mostra per esempio il Tommy con la postura delle sue mani: io semplicemente suono, col mio stile.
Quindi alla RCA iniziai ad arrangiare brani, comporre melodie, lavorando con Rudy Calzado e Chombo Silva che era un sassofonista cubano molto in gamba; in New Jersey lavoravo col bassista Nino Sierra, che non concepiva il fatto che non leggessi la musica durante una esecuzione, la scrivevo ma per gli altri, non per me, al ché una volta lui mi disse “Mulatto, non fare il buffone! Come fai a non leggere la musica se la sai scrivere?” Ed io: “Ti assicuro che lo dico sul serio! So leggere, ma non per eseguire”, però non mi credeva.
Passò del tempo, continuando a lavorare assieme, e un giorno mi chiamarono per arrangiare la musica di una cantante portoricana; allo studio incontrai Nino Sierra, che non voleva ancora credere che io fossi stato chiamato per quegli arrangiamenti, ma di fatto si rese conto che era proprio così, quindi mi chiamò a lato e mi disse: “Ray, il buffone sono io!”.