Il pianista e direttore d’orchestra cubano José Curbelo, uno dei principali rappresentanti della musica latina, è scomparso lo scorso venerdì a Miami, a causa di in problema cardiaco. Aveva 95 anni.
Jose Curbelo
Curbelo nacque a La Habana il 18 febbraio del 1917 e nell’Isola fece parte di band di primo piano come la leggendaria Orquesta Riverside.
Nel 1939 si trasferì a Nueva York. In questa città conobbe il successo come interprete all’inizio degli anni quaranta, durante il periodo d’oro dei balli latini. Suonò con l’orchestra di Juancito Sanabria e Xavier Cugat prima di formare la sua orchestra nel 1942.
Nella sua band si formarono musicisti come Tito Rodríguez e un giovane batterista chiamato Tito Puente, fra gli altri. L’orchestra di José Curbelo si esibirà in molti locali prestigiosi come il Savoy di New York ed il Ciros di Miami.
Fra le registrazioni principali ricordiamo una versione a Managua, Nicaragua nel 1947, per l’etichetta discografica RCA Víctor, Cha Cha Cha in Blue y La Familia.
Jose Curbelo – Sun sun babae
Cha Cha Cha in Blue y La Familia
Però l’influenza di Curbelo nella musica latina crebbe dopo che la sua orchestra si sciolse nel 1959 ed il pianista fondò Alpha Artists, un’agenzia di rappresentanza di artisti. Fino a quel momento il compenso delle orchestre dipendeva dai capricci dei gestori dei locali da ballo, che quasi sempre pagavano meno di quanto stabilito dal sindacato dei musicisti.
“Mentre il sindacato dei musicisti non poteva evitare che un promotore pagasse male le band o addirittura non le pagasse affatto, José fu capace letteralmente di congelare i migliori talenti fino al momento in cui non fossero stati pagati dai promotori”, secondo quanto pubblicato dalla rivista Latin New York nel 1978. “Mentre la maggior parte delle persone identificano con il titolo di “Re della Musica Latina” Tito Puente, in pochi si rendono conto di quale sia il potere dietro le quinte … la persona è José Curbelo”.
Negli anni sessanta, Curbelo rappresentava praticamente quasi tutte le band latine importanti, incluse La Playa Sextet, l’Orquesta Broadway ed i gruppi di Tito Puente e Machito Grillo. Il suo modo intransigente di trattare gli porterà l’inimicizia di molti gestori di Club notturni e la gratitudine dei musicisti.
La Playa Sextet – El chico boogaloo
“Curbelo è la persona che vorresti come tuo agente”, disse Machito in un’intervista alla rivista Latin Beat. “Lui lotta come un animale selvaggio fino a che non ottiene quel che chiede”.
Negli anni ottanta, Curbelo si trasferì con la sposa Orchid Rosas a Miami, dove investì in beni immobili e continuò a contrattare orchestre orchestre per l’annuale festival Calle Ocho.
Non posso non ribadire quanto detto da Ciccio, Sesar e da altri amici presenti ieri al NY Salsa Club. Per me è stata la prima volta e mi sono divertito veramente un sacco! Bell’ambiente, bellissima musica live (e vabbè in quello sono di parte 🙂 ) e dei dj DjLatinsound Ciccio e Sesardj (e vabbè sono di parte anche lì ma è la verità!).
Mi ha fatto un IMMENSO piacere conoscere tante persone che avevo conosciuto solo virtualmente, a partire dalle mitiche IVE Livia Tallyy e Roberta Fossati che nonostante siano impegnatissime in realtà sono mieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee. Poi Il Bakko e Monica Gambini (per fortuna che sei venuta a presentarti altrimenti e chi ti avrebbe riconosciuta??? :D) Curnis Mirco e tanti altri amici di cui non ricordo il nome ma non fateci caso, sono così al naturale, non assumo sostanze “dopanti”… 😀
Sono stato felice di rivedere “vecchi” amici come Lucia Ferro (la mitica Penelope) e Giacomino Raccuia, Paola di Milano e Gabriella Galli. L’unico neo della serata è stato non conoscere altri amici e amiche “virtuali” che mi avrebbe fatto piacere conoscere di persona, ma sono certo che avremo modo di rimediare la prossima volta, anche perchè preparatevi ma “il papa della salsa classica” come mi ha definito quel “bandito” di Salsa Claude tornerà presto al NY Salsa Club! 🙂 Per finire ringrazio tutte le persone che continuano a seguire la musica dal vivo e la Charanga Moderna, i musicisti che sono un po’ una seconda famiglia, il fratellone Tommy che è analogico ma sempre presente, e last but not least, anzi… VannydjCapoferri ed il suo socio Walter. ps. urca dimenticavo il mitico barista che mi ha fatto il cocktail pestato a base di rhum…bbbbbonoooooooooooooooooooooooooooo!!!! pps: se ho dimenticato qualcuno/a perdonatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!
la pista del New York Salsa Club durante il concerto della Charanga Moderna del 9 marzo 2013
Ed ecco i video:
Edit 2 Febbraio 2013
Il primo sabato della Charanga Moderna al New York Salsa Club si è concluso con un grande successo.
Siamo veramente contenti dell’accoglienza ricevuta e del riscontro che gli appassionati hanno dato ancora una volta alla salsa suonata dal vivo e ringraziamo Vanny ed il suo fantastico staff (più che staff è una vera famiglia) per darci l’opportunità di far crescere questo progetto.
Vi chiediamo la cortesia di lasciare i vostri commenti in fondo alla pagina, grazie!
Prossimo appuntamento con la Charanga Moderna, SABATO 9 MARZO 2013!
E adesso, sotto con le foto!
I charangueri sono rientrati alla base! Iniziamo a pubblicare le foto del concerto di ieri sera al New York Salsa Club di Mozzo e fra poco arriverà anche il commento di Tommy Salsero (che al momento riposa…).
Arrivati alle 7,30 del mattino…dormito poco, troppa adrenalina. Ringrazio davvero di cuore a nome dell’orchestra lo staff al completo del NY Salsa Club, oltre a super Vanni e Walter,(che aveva una giacca strepitosa), le bariste, cassiere, tutti!
Ci avete trattati come familiari stretti!! Suonare per un pubblico così è davvero il massimo per un musicista. Che bello vedere la propria maglieta esposta all’entrata!Mi scuso con Max che ha dovuto fare posto ad una congas, ma il 30 Novembre lo portiamo con noi a costo di metterlo sul tetto!! Lasalsavive EN VIVO!!! Vi aspettiamo Venerdì 30 Novembre per il tris!
Ecco le foto del concerto della Charanga Moderna avvenuto il 21 settembre 2012 al New York Salsa Club di Mozzo in provincia di Bergamo.
Ringraziamo l’amico Vanny Capoferri per averci creduto e per averlo voluto organizzare ad ogni costo!
E i risultati si sono visti… 🙂
22/9/12
Il commento di Tommy Salsero
Alla fine su facebook siamo arrivati a 105! Siamo rientrati alle 7, abbiamo smontato gli strumenti e alle otto siamo andati a dormire!! Ma come abbiamo dormito bene…gli applausi del pubblico ed il successo della musica dal vivo sono stati inebrianti. Io, Max e TUTTA la Charanga Moderna, ringraziamo Vanny Capoferri e lo staff del New York salsa Club di Mozzo(Bergamo) per aver creduto nel nostro progetto “Lasalsavive en vivo“. GRAZIE! Poi tutti gli appassionati che sono giunti da tutto il nord italia, Dal Trentino, Liguria, Lombardia, Piemonte,ecc.
E’ stato bellissimo seguire la serata dalla mia postazione fissa sullo sgabello sul palco, di fianco alla consolle del dj. E infine grazie a tutti gli amici che mi hanno firmato il gesso al piede destro!
Non c’è due senza tre e infatti la Charanga Moderna torna di nuovo e per la terza volta
al New York Salsa Club di Mozzo (BG).
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso 21 settembre e della seconda del 19 ottobre, il buon Vanny Dj Capoferri insieme alla direzione del New York Salsa Club hanno deciso di organizzare il terzo concerto della Charanga Moderna!
Locandina del 30 novembre, la Charanga Moderna al NY Salsa ClubUna foto tratta dall’evento al NY Salsa Club dello scorso 19 ottobre 2012
VENERDI’ 30 NOVEMBRE 2012 – NEW YORK SALSA CLUB – MOZZO DI BERGAMO
CHARANGA MODERNA EN VIVO!
La serata sarà divisa in due parti con l’orchestra che si alternerà alla musica del dj.
DJ RESIDENT: VANNY DJ
DJ SPECIAL GUEST: CICCIO LATIN SOUND
Presto maggiori info su programma,hotel,ecc.ecc.
DOVE?
NEW YORK SALSA CLUB
Via delle Industrie 4,
Mozzo,Bergamo
Edit 29 settembre 2012
Il 19 Ottobre 2012, ritorna la Charanga Moderna al New York Salsa Club di Mozzo (BG)!
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso 21 settembre, la direzione del locale ha deciso di ripetere il concerto.
Vi aspettiamo numerosi!
VENERDI’ 21 SETTEMBRE – NEW YORK CLUB – MOZZO DI BERGAMO
presenta:
LA CHARANGA MODERNA EN VIVO!La Charanga Moderna
La serata sarà divisa in due parti con l’orchestra che si alternerà alla musica del dj.
DJ RESIDENT: VANNI DJ CAPOFERRI
Presto maggiori info su programma,hotel,ecc.
Se volete portare l’evento LaSalsaVive en Vivo con tutta l’Orchestra nella vostra città o all’interno della vostra serata,potete contattarci inviando un messaggio o ai numeri (Max 393.6048806) o (Tommy 392.1047764).
DOVE?
NEW YORK SALSA CLUB
Via delle Industrie 4,
Mozzo,Bergamo
Fortunatamente solo tanta paura per Roberto Roena e la sua orchestra Apollo Sound, durante il viaggio in pullman che li stava portando al Centro de Convenciones Plaza Mayor di Medellín, per suonare al festival Medejazz. Improvvisamente è apparso del fumo che i passeggeri hanno inalato e che ha costretto l’autista a fermare il mezzo, si è trattato di un corto circuito che, per fortuna, non ha creato danni ma solo un grande spavento.
L’etichetta Smayra Publishing e’ lieta di presentarvi il primo GUAGUANCO dell’orchestra LA MAXIMA 79 la nuova formazione che ha come obiettivo principale quello di creare canzoni nel puro stile anni 70 cercando di esaudire in tutto e per tutto i desideri dei ballerini che ogni settimana riempiono i congressi di salsa di tutto il mondo.
La Maxima 79, no sirvo pa’ queso
Nasce cosi dopo due cha cha cha di successo come “Mi Chula ” e “Habia Cavour ” il primo GUAGUANCO ‘ ” NO SIRVO PA’ QUESO” che sarà il singolo che precede l’uscita del disco dell’orchestra intitolato “Regresando al Guaguanco” e previsto per i primi giorni del 2013 .
La presentazione del disco al nono compleanno LaSalsaVive l’8 settembre 2012
Canta El Guille direttamente da Cuba e le idee , il progetto e gli arrangiamenti sono curati da i due leader dell’orchestra Massimo Scalici e Fabrizio Zoro mentre i musicisti sono tutti professionisti del settore e suonano dal latino al jazz puro.
Il brano sarà presentato ufficialmente da Fabrizio Zoro l’8 settembre al Don Chisciotte di Galliera, in occasione del nono compleanno LaSalsaVive.
Per ascoltare il promo di “No sirvo pa’ queso” in anteprima:
[audio:https://www.lasalsavive.org/portale/audio/quiz.mp3] (Flash player)
Recentemente mi sono imbattuto in questi video tratti da Youtube, salsa classica a lo estilo colombiano! Una sorta di Fania colombiana con artisti di grande spessore come Piper Pimienta Diaz che era uno dei leader della banda insieme al pianista Joe Madrid che era il direttore artistico, della Colombia All Stars.
Fra i musicisti presenti ricordiamo:
Jairo Licazale, Juan Piña, Joe Arroyo, Wilson Saoko, Piper Pimienta: voce, cori Joe Madrid: piano, direzione artistica Armando Manrique: piano Jimmy Salcedo: piano, tastiere Jorge Gaviria: tromba Adolfo Castro: tromba Gustavo Pantera García: trombone Alberto Barros: trombone Gilberto: trombone Fruko: basso Gabriel Rondón: chitarra Willy Salcedo: congas Augusto Villanueva: bongos Wilson: timbal Armando Escobar: batteria
CAMINANDO, SE APRENDE LA VIDA
CAMINANDO, SE SABE LO QUE ES
CAMINANDO, SE CURA LA HERIDA
CAMINANDO, QUE DEJA EL AYER
EN PUERTORRO Y PANAMA’
EN COLOMBIA O EN NEW YORK
EL QUE NO VIVE NO PRUEBA
EL SABOR QUE DA’ EL AMOR
CAMINANDO, DI’ MIL TROPEZONES
CAMINANDO, Y NUNCA PARE’
CAMINANDO, ENTRE RISA Y DOLORES
CAMINANDO, PA’ LANTE Y CON FE’
CON EL TIEMPO COMPRENDI’
QUE LA VIDA DA PA’ TO’
QUE NADA BORRA EL RECUERDO
DE LO QUE UNO CAMINO’
CAMINANDO, MIRANDO UNA ESTRELLA
CAMINANDO, OYENDO UNA VOZ
CAMINANDO, SIGUIENDO LAS HUELLAS
CAMINANDO, QUE OTRO CAMINO’
CAMINANDO, BUSCANDO LA VIDA
CAMINANDO, BUSCANDO A L’ AMOR
CAMINANDO, CURANDO LA HERIDA
CAMINANDO, QUE DEJA EL DOLOR
CAMMINANDO, SI APPRENDE LA VITA
CAMMINANDO, SI SA QUELLO CHE E’
CAMMINANDO, SI CURA LA FERITA
CAMMINANDO, CHE LASCIA IL PASSATO
A PUERTO RICO E PANAMA’
IN COLOMBIA O A NEW
YORK
COLUI CHE NON VIVE NON PROVA
IL SAPORE CHE DA’
L’ AMORE
CAMMINANDO, MILLE
INCIAMPI
CAMMINANDO, E MAI MI SONO FERMATO
CAMMINANDO, TRA RISA E DOLORI
CAMMINANDO, SEMPRE AVANTI E CON FEDE
CON IL TEMPO HO CAPITO
CHE LA VITA DA A TUTTI
CHE NIENTE CANCELLA IL RICORDO
DI QUELLO CHE UN UOMO HA CAMMINATO
CAMMINANDO, GUARDANDO UNA STELLA
CAMMINANDO, SENTENDO UNA VOCE
CAMMINANDO, SEGUENDO LE ORME
CAMMINANDO, CHE ALTRI HANNO PERCORSO
CAMMINANDO, CERCANDO LA VITA
CAMMINANDO, CERCANDO L’ AMORE
CAMMINANDO, CURANDO LA FERITA
CAMMINANDO, CHE LASCIA IL DOLORE
Trascrizione e traduzione di Caminando di Ruben Blades by www.lasalsavive.org
Coro:
Mete la mano en el bolsillo
saca y abre tu cuchillo y ten cuidao.
Ponganme oido en este
barrio
muchos guapos lo han matao.
Calle Luna, Calle Sol.
Oiga señor si usted quiere su vida
evitar es mejor o la tienes perdida.
Mire señora agarre bien su cartera,
no conoce este barrio aquí asaltan a cualquiera.
En los barrios de guapos no se vive tranquilo
mide bien tus palabras o no vales ni un kilo.
Coro:
Camina pa’lante no mires para el’lao.
Eh…
Oye camina no mires pal
lao.
Tu tiene un santo pero no eres babalao.
Y ten cuidao y ten cuidao.
Cuidao saca tu coco pelao.
Camina pa’lante babalao.
Saca los bolsillos tu estas arrancao.
Dile que fuiste a La Perla y pelao te han dejao.
Coro:
Metti la mano nella tasca
Prendi e apri il tuo coltello e fai attenzione.
Stammi ad ascoltare in questo “barrio”
hanno ucciso molti ragazzi.
Calle Luna, Calle Sol.
Ascolti signore se lei ci tiene alla sua vita
Evitare è meglio o la
perderà.
Guardi signora tenga bene la sua borsa
non conosce questo barrio, qui aggrediscono tutti.
Nel “barrio de guapos” non si vive tranquillo
misura bene le tue parole o non vali niente.
Coro:
Cammina dritto, non guardare di lato.
Eh…
Ascolta, cammina e non guardare di lato.
Tu hai un santo, ma non sei un babalao
E fai attenzione, e fai attenzione.
Attenzione che ti pelano.
Cammina dritto babalao.
Chiudi le tasche o diventerai
povero.
Digli che sei andato a La Perla e ti han lasciato senza soldi.
Lawrence Ibarra si affaccia sul palcoscenico musicale nel 1985, quando partecipa ai corsi di percussioni organizzati da Fundarte con il Maestro Orlando Porleo. Nel 1989 termina i suoi studi con le percussioni latine specializzandosi nel bongó e subito dopo inizia la sua carriera suonando con l’Orquesta Son 27 e con l’Orquesta Bacará.
Nel 2001 decide di creare la sua prima formazione musicale, l’Orquesta Vanguardia, composta da 12 eccellenti musicisti con una grande esperienza professionale, iniziando così la sua carriera nella musica afrocaraibica.
La Orquesta Vanguardia
Il suo inizio come cantante fu completamente casuale, visto l’approssimarsi delle prime esibizioni ed la scarsa conoscenza delle canzoni del repertorio da parte dei cantanti.
Per questo motivo insieme ai musicisti decidono di far cantare Lawrence. A quel punto Lawrence decide di prendere lezioni di canto dal professor Oswaldo Morales, lezioni che continua ancora a prendere.
Orquesta Vanguardia
Verso la metà del 2005 registra il suo primo album intitolato “Marcando la diferencia” dove presenta un repertorio di 11 canzoni di compositori venezuelani, fra queste c’è anche Sabrosito, primo singolo dell’autore José Reyna.
Lawrence y su Orquesta Vanguardia hanno suonato con altre orchestre come Hildemaro, Erick Franchesky, Son Mayorí, Orquesta La Oportunidad ed il Grupo Madera.
Inoltre hanno partecipato a svariate trasmissioni radiofoniche e televisive.
Recentemente si sono esibiti in vari siti del Venezuela, fra questi: la Fiesta de Reyes Magos, en la Parroquia 23 de Enero de Caracas, alternandosi con la Orquesta La Oportunidad; Inaugurazione del Locale Latino’s Place a Punto Fijo, Stato Falcón; Fiesta de Carnaval dela Terza Età, Poliedro de Caracas, alternandosi con l’Orquesta La Oportunidad, Combo Antillano, Cheo Soto y sus Soneros.
Musicisti:
Richard Ávila – tumbadoras José Cedeño – bongó, campana Lawrence Ibarra – prima voce – leader Douglas Madera – piano, arrangiamenti, direzione Oliver Meneses – timbal Richard Ávila – Tumbadoras Jackson Monterola – Bongo e campana Fernando Mozo – basso, cori Pedro Rivera – voce, flauto Miguel Sánchez – trombone Douglas Villarreal – tromba Vicente Frigeiro Trompeta – tromba
Discografia:
Marcando la diferencia – 2005 Sabrosito
Tema promocional: Sabrosito Género: Salsa Tiempo: 4:15 Letra: José Reyna Música y arreglo: Douglas Madera
CD: Marcando la diferencia
Marcando la diferencia
Caracas, Venezuela, 2005 Grabación: Jean Carlos Sánchez, Jesús Sánchez, Audioplace Estudios. Mezcla: Jesús Sánchez, Douglas Madera, Douglas Villarreal Músicos: Vicente Frigeiro (invitado), trompeta – Edwin “Macharrito” García (invitado), bajo – Lawrence Ibarra, voz líder – Jesús “Menudo” Moreno (invitado), piano – Yomar “Caballo” Méndez (invitado), percusión – Pedro Rivera, voz – Miguel Sánchez, trombón Tratto da:
Lawrence Ibarra incursiona en el mundo de la música en el año 1985, cuando participa en los Talleres de Percusión de Fundarte con el maestro Orlando Poleo. En el año 1989, culmina sus estudios de percusión latina destacándose como ejecutante del bongó y, como tal, se inicia en la Orquesta Son 27 y en la Orquesta Bacará. Luego, en 2001, decide crear su propia agrupación musical, Orquesta Vanguardia, conformada por 12 excelentes músicos, de gran experiencia profesional, destacando su trayectoria en la música afrocaribeña.
Su inicio como cantante fue totalmente fortuito: debido a la cercanía de las presentaciones y ya que los cantantes de la agrupación no tenían buen conocimiento de las piezas del repertorio, el grupo decide que Lawrence interprete las piezas, conocidas muy bien por él. Luego de las grabaciones, Lawrence opta por tomar clases de canto con el profesor Oswaldo Morales, que aún recibe.
A mediados de 2005, logra su primera producción discográfica titulada Marcando la diferencia, donde presenta un repertorio de 11 temas de compositores venezolanos, entre los que destaca Sabrosito, primer sencillo del autor José Reyna. Lawrence y su Orquesta Vanguardia han alternado con figuras como Hildemaro, Erick Franchesky, Son Mayorí, Orquesta La Oportunidad y el Grupo Madera. En varias oportunidades se han presentado en varias emisoras radiales y en programas televisivos, donde han tenido una destacada participación.
En la actualidad, se han presentado en varios sitios del país, entre ellos: la Fiesta de Reyes Magos, en la Parroquia 23 de Enero de Caracas, alternando con la Orquesta La Oportunidad; Inauguración del Local Latino’s Place en Punto Fijo, estado Falcón; Fiesta de Carnaval de la Tercera Edad, Poliedro de Caracas, alternando con Orquesta La Oportunidad, Combo Antillano, Cheo Soto y sus Soneros. Información suministrada por Lawrence Ibarra.
Integrantes:
Richard Ávila – tumbadoras José Cedeño – bongó, campana Lawrence Ibarra – prima voce Douglas Madera – piano, arrangiamenti, direzione Oliver Meneses – timbal Fernando Mozo – basso, cori Pedro Rivera – voce, flauto Miguel Sánchez – trombone Douglas Villarreal – tromba
Discografía:
Marcando la diferencia – 2005 Sabrosito
Tema promocional: Sabrosito Género: Salsa Tiempo: 4:15 Letra: José Reyna Música y arreglo: Douglas Madera
CD: Marcando la diferencia
Caracas, Venezuela, 2005 Grabación: Jean Carlos Sánchez, Jesús Sánchez, Audioplace Estudios. Mezcla: Jesús Sánchez, Douglas Madera, Douglas Villarreal Músicos: Vicente Frigeiro (invitado), trompeta – Edwin “Macharrito” García (invitado), bajo – Lawrence Ibarra, voz líder – Jesús “Menudo” Moreno (invitado), piano – Yomar “Caballo” Méndez (invitado), percusión – Pedro Rivera, voz – Miguel Sánchez, trombón