Lasalsavive.org - forum salsa classica

FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Silly - Febbraio 14, 2007, 02:28:35 pm

Titolo: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 14, 2007, 02:28:35 pm
Sto facendo un giochino con un amico che ha a cuore la mia erudizione in tema di salsa cazzuta...

Per testare quali sono le sonorità e i ritmi a me più congeniali, mi prepara bellissimi cd.

Io, appositamente, non vengo messa a conoscenza degli artisti e dei titoli dei brani (e questo metodo lo trovo furbissimo in questa fase di approccio; a volte essere imparziali e al 100% obiettivi davanti a un grande nome è difficile) (anche quando faccio degustazioni di vino l'etichetta è rigorosamente celata; chi avrebbe il coraggio di bocciare senza appello un Donnafugata ad esempio ?).

Ascolto il cd e poi indico i brani che mi sono piaciuti. Solo in questa fase mi viene detto chi canta cosa e anno di produzione.

Ora è accaduto che io abbia "pizzicato" ben tre brani di salsa con sonorità simili a quella della salsa cazzuta (i tre brani sono:
Vamonos pa'l monte, Orquesta Cambalache anno 2004; Solo sin amor, Orquesta La excelencia,  contemporaneissima!;
Tiene sabor, Orquesta sensacion anno 1998)

Questo vuol dire cosa ?

Lasciando a parte il discorso di me che sono una neofita "audiente", voi siete in grado di collocare nel tempo, al primo ascolto, un brano di salsa classica ?

Cosa non ho afferrato ? Come potevo riconoscere che non sono salse datate ?

Grazie, Silly
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Marcolino - Febbraio 14, 2007, 03:03:45 pm
Bella sta cosa....
sinceramente in questo modo non ho  mai provato....

Personalmente io ascoltando/ricercando/comprando solo Salsa classica(nn compro quasi mai musica moderna o Timba) ormai ad orecchio riesco spesso a riconoscere se si tratta di salsa diciamo dell'epoca d'oro o di salsa contemporanea, credo si tratti di una questione di suono...
....più sporco più ignorante ::) più grezzo.....poi per esempio aiuta riconoscere le voci dei cantanti o certi strumenti e capire così indicativamente l'epoca e il nome dell'orchestra ....

Possedere tanti dischi facilita.La discografia cmq è immensa se pensi sono quasi mezzo secolo di musica!! :o

Alle volte capita anche a me di sentire per la prima volta un brano(per esempio con dei cha-cha-chà) e credere che sia di 40 anni fa
mentre in realtà è un brano contemporaneo. :P

p.s. non conosco i gruppi da te citati...e forse sono il meno adatto a risponderti...

Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 14, 2007, 03:12:19 pm
Grazie Marcolino per il tuo parere...

cercherò, come dici tu, di prestare più attenzione al "suono".  :afro:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: dodicix - Febbraio 14, 2007, 04:14:07 pm
Ora è accaduto che io abbia "pizzicato" ben tre brani di salsa con sonorità simili a quella della salsa cazzuta (i tre brani sono:
Vamonos pa'l monte, Orquesta Cambalache anno 2004; Solo sin amor, Orquesta La excelencia,  contemporaneissima!;
Tiene sabor, Orquesta sensacion anno 1998)

Cosa non ho afferrato ? Come potevo riconoscere che non sono salse datate ?

Quei tre brani sono fatti in modo da ricordarci la Salsa dei tempi che furono.
Non è facile non cadere nel "tranello"...
Di sicuro, un buon "trucchetto" per distinguere la Salsa "vecchia" da quella attuale "cammuffata da vecchia", è ascoltare bene la registrazione che ci viene proposta; è quasi impossibile che non suoni "rovinata" dall'età, dagli ascolti ripetuti (era tutto su vinile, all'epoca, e le puntine ad ogni passaggio rovinano i microsolchi!), e che le tonalità (seppur riversate su CD, magari rimasterizzato!) non mostrino quell'effetto detto "Wow & Flutter" che era dovuto a piccole variazioni della velocità di rotazione dei giradischi.
Questi difetti si manifestano particolarmente sotto forma di rumori, picchettii, graffi, "scratch", "miagolii", e frequenze medio-alte stridenti, il cui esempio principe sono i fiati (trombe e tromboni).
I Fiati ci appariranno "stonati" fra loro, in caso di vinile di Salsa "vecchia", e in questo caso non ci saranno problemi a distinguere la Salsa "nuova cammuffata", che vedrà invece accordi di Fiati perfettamente assonanti, non "scordati" (pensate alle corde della chitarra quando sono mal regolate...).
C'è poi un altro aspetto, tutto timbrico e armonico, decisamente più nascosto che Marcolino chiama "ignorante", però questo mi è difficile spiegarlo: lo riconosco (quando ci riesco!) solo ad orecchio, ed è ad istinto, ad orecchio, se vedessi gli spartiti non saprei neanche leggerli, figuriamoci compararli!
Spero che quanto ti ho detto possa esser già un buon inizio, Silly, per la tua "ricognizione" timbrico/musicale nella Salsa "vecchia".
A voce (o via MSN) il resto.
:-)
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 14, 2007, 04:33:41 pm
Spero che quanto ti ho detto possa esser già un buon inizio, Silly, per la tua "ricognizione" timbrico/musicale nella Salsa "vecchia".
A voce (o via MSN) il resto.
:-)


Sei stato molto esaustivo !  :smitten:

Grazie mille per la tua chiarezza e per quello che è la tua esperienza ! !
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: tommy salsero - Febbraio 14, 2007, 06:55:18 pm
Spero che quanto ti ho detto possa esser già un buon inizio, Silly, per la tua "ricognizione" timbrico/musicale nella Salsa "vecchia".
A voce (o via MSN) il resto.
:-)


Sei stato molto esaustivo !  :smitten:

Grazie mille per la tua chiarezza e per quello che è la tua esperienza ! !

Bellissimo 3D Silly!
COMPLIMENTI!
Ma io mi chiedo...se un pezzo piace ed è ben suonato,è importante che sia stato registrato negli anni 70 o l'altroieri.
Ci sono bellissimi pezzi anche oggi.
Pochissimi rispetto a quelli di ieri visto anche il numero di gruppi che suonavano allora  e quelli di oggi.
Tornando al tema,come ha detto in moso esaustivo il "fenomeno" Dodicix,da sempre cultore delle differenze e dei filoni salseri
i modi principali per differenziare la salsa classica da quella contemporanea che si rifà a quegli anni(chiamata oggi Salsa Dura)sono quello della registrazione pulitissima e con molta dinamica e in secondo luogo quello arrangiatorio o anche compositivo.
Se per il primo basta un pò di orecchio allenato,per il secondo bisogna avere un pò di esperienza musicale.
L'ideale sarebbe un bello stage di ascolto musicale comparativo.
Oppure un amico che oltre ai cd ti spiega un pò di cose......vero Dodicix?  :smiley6600:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 14, 2007, 07:18:44 pm
Bellissimo 3D Silly!
COMPLIMENTI!
Ma io mi chiedo...se un pezzo piace ed è ben suonato,è importante che sia stato registrato negli anni 70 o l'altroieri.
Ci sono bellissimi pezzi anche oggi.

Grazie Tommy...(un Karmino anche a me no, vero???  :idiot2:)

L'importante è conoscere, capire e sapere....perchè la confusione genera confusione.
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: jackmarmitta - Febbraio 14, 2007, 07:40:44 pm
 :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: Yeah!!!!! ottimo 3d penso che non ci siano dubbi sulle musiche registrate ai tempi d'oro ritengo affermazione ottimale quella del riconoscimento dei fiati in generale , dove l'intonazione non era delle migliori aggiungerei anche il piano.
e quella compressione tipica del nastro analogico dove le + moderne tecnologie non riescono a pulire (nelle rimasterizzazioni s'intende) ottimo lp quello citato da silly la exellencia dove ho notato con piacere che nel primo brano del disco è stato aggiunto ai tromboni una lieve distorsione al gusto old, è sicuramente un ottimo disco lo consiglio a tutto il condominio ciaooo!!!!!

Ma io mi chiedo...se un pezzo piace ed è ben suonato,è importante che sia stato registrato negli anni 70 o l'altroieri?


Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: chevere - Febbraio 14, 2007, 08:55:27 pm
Bellissimo 3D Silly!
COMPLIMENTI!
Ma io mi chiedo...se un pezzo piace ed è ben suonato,è importante che sia stato registrato negli anni 70 o l'altroieri.
Ci sono bellissimi pezzi anche oggi.

Grazie Tommy...(un Karmino anche a me no, vero???  :idiot2:)

L'importante è conoscere, capire e sapere....perchè la confusione genera confusione.

Il karmino è arrivato!  8)
Sei molto propositiva (e per un forum questa è linfa vitale) e questo thread è davvero bello!
Continua così !  :afro:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: chevere - Febbraio 14, 2007, 10:25:23 pm
Tanto per approfondire la conoscenza dell'orchestra La Exelencia:
http://www.myspace.com/laexcelencianyc
Ascoltate l'inizio della prima canzone...c'è un riferimento indiretto a Lasalsavive...  :grin:
La musica non è male per essere dei giorni nostri, mi ricorda molto il sound di Jimmy Bosh con
una bella sezione fiati ma...è come se mancasse qualcosa.
Come giustamente detto da Dodicix e Marcolino, solo con l'ascolto è possibile capire le differenze
fra salsa cazzuta e salsa dura.
Pensa che il termine salsa dura era stato coniato da Jimmy Bosh e non faceva riferimento alla
salsa degli anni 60/70, poi da noi (e non solo a dire il vero) ha assunto un altro significato.
Tornando a La Excelencia a mio parere quel che manca nella salsa dura attuale sono le variazioni armoniche,
un tempo i musicisti suonavano senza riferimenti precisi e sperimentavano in continuazione nuove forme
musicali.
Oggi invece è come se i musicisti cercassero di realizzare brani "lineari" (magari anche belli eh?) fatti
apposta per i ballerini.
E la forma di parametro è sempre rivolta al passato e non al futuro, ovvero non si cercano nuove sperimentazioni
e questo, a mio avviso, perchè la salsa oggi non è suonata dai giovani (tranne rare eccezioni).
Pensate solo all'Orquesta Colon composta da ragazzini di 17 anni e ai capolavori che hanno saputo
creare.
Citazione
At age fourteen, Little Johnny joined Orchestra Colon, the youngest Latin band in New York City, and recorded two albums with them.
Pensa che Little Johnny (che oggi fa tutt'altra salsa) all'età di 14 anni suonò nell'orchstra Colon (definita la più giovane banda latina a New York degli anni 70) e registrò due album con loro.
http://profile.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewprofile&friendid=131960294

Se trovo su youtube qualche canzone cazzuta degli anni 70 che possa farti capire meglio a cosa mi riferisco la posto in modo da farti sentire le differenze...
Comunque volevo farti i miei complimenti per la passione con la quale stai cercando di far crescere la tua cultura salsera!  :afro:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: dodicix - Febbraio 15, 2007, 10:54:11 am
L'ideale sarebbe un bello stage di ascolto musicale comparativo.
Oppure un amico che oltre ai cd ti spiega un pò di cose......vero Dodicix?  :smiley6600:

Senza dubbio, io infatti ho "imparato" così (e continuo tuttora!) grazie ad un caro amico,  :afro: però ritengo molto adatto allo scopo uno Stage di ascolto comparativo, tenuto dal Maestro dei Maestri! Cioè...TU!!  :azn:  :angel:  :afro:  :)
E possibilmente fatto "a puntate", nel senso di più appuntamenti. Parecchi, direi.  :azn:
Questo lo affermo con certezza, perchè per allenare l'orecchio a cogliere le differenze, anche se guidati da un "Virglilio della Salsa" qual tu sei, ci vuole un bel po' di ore e di esempi ripetuti e protratti nel tempo.  :laugh:  :rolleyes:
L'amico fa già tantissimo, e un musicista colto e preparato in tanti campi differenti (penso ad esempio al saper legger spartiti, scrivere biografie, saper commentare video di ballo, suonare più strumenti ecc..) fa ancor di più.  :smiley6600:  :)  :azn:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 15, 2007, 01:44:18 pm
:afro: :afro: :afro: :afro: :afro: Yeah!!!!! ottimo 3d penso che non ci siano dubbi sulle musiche registrate ai tempi d'oro ritengo affermazione ottimale quella del riconoscimento dei fiati in generale , dove l'intonazione non era delle migliori aggiungerei anche il piano.

perchè hanno escluso o comunque limitato l'uso del piano ! è così bello....
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Don_S@lsa - Febbraio 15, 2007, 01:46:48 pm
Davvero bello questo 3d, mi piace un botto!

Personalmente mi fido del mio orecchio e, come diceva dodicix, faccio caso alla qualità del suono, alle voci "stridule", ai montuno.

Devo dire pero che "La salsa y el guaguancò" de La Excelencia  :smitten: ha fregato impunemente anche me e Luna y Sol  :kiss:: quando abbiamo imparato che è nel loro album del 2006 ci sono cadute le ganasce...

Che pezzo, però...!!! Una bomba...

Miao
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 15, 2007, 02:02:37 pm
Tornando a La Excelencia a mio parere quel che manca nella salsa dura attuale sono le variazioni armoniche,
un tempo i musicisti suonavano senza riferimenti precisi e sperimentavano in continuazione nuove forme
musicali.
Oggi invece è come se i musicisti cercassero di realizzare brani "lineari" (magari anche belli eh?) fatti
apposta per i ballerini.

capito cosa intendi...
probabilmente come la differenza che corre tra parlare a braccio e parlare leggendo un discorso scritto, programmato ad hoc...
il secondo più preciso del primo, il primo più naturalmente "emozionato" del secondo.
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 15, 2007, 02:03:53 pm
Davvero bello questo 3d, mi piace un botto!
Devo dire pero che "La salsa y el guaguancò" de La Excelencia  :smitten: ha fregato impunemente anche me e Luna y Sol  :kiss:: quando abbiamo imparato che è nel loro album del 2006 ci sono cadute le ganasce...
Che pezzo, però...!!! Una bomba...

un vero tranello !  :afro:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Silly - Febbraio 15, 2007, 02:08:34 pm
E possibilmente fatto "a puntate", nel senso di più appuntamenti. Parecchi, direi.  :azn:
Questo lo affermo con certezza, perchè per allenare l'orecchio a cogliere le differenze, anche se guidati da un "Virglilio della Salsa" qual tu sei, ci vuole un bel po' di ore e di esempi ripetuti e protratti nel tempo.  :laugh:  :rolleyes:
L'amico fa già tantissimo, e un musicista colto e preparato in tanti campi differenti (penso ad esempio al saper legger spartiti, scrivere biografie, saper commentare video di ballo, suonare più strumenti ecc..) fa ancor di più.  :smiley6600:  :)  :azn:

Sarebbe davvero un bel progetto da sviluppare. Penso che siamo in tanti ad "ignorare" e magari a non aver il coraggio di chiedere.
Così facendo, ci perdiamo solo l'essenza delle cose.
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: jimi - Febbraio 15, 2007, 02:25:17 pm
Ciao a tutti,
La salsa y el Guaguancò de La Excelencia è un pezzo da paura, e non è l'unico nè per quanto riguarda il gruppo nè nel panorama salsero internazionale. Il problema è che, non supportati da vendite adeguate di cd e da sufficienti proventi dei concerti, anche i gruppi di qualità stanno scomparendo progressivamente dalla scena. Ed è proprio per questo motivo che penso dovremmo sostenere la salsa di qualità contemporanea, oltre a quella degli anni d'oro. Se poi prima guardiamo la data di uscita poi decidiamo se un brano ci piace o no, allora c'è qualcosa che non quadra...      Leggete il mitico Tommy!!! :


.








!
Ma io mi chiedo...se un pezzo piace ed è ben suonato,è importante che sia stato registrato negli anni 70 o l'altroieri.
Ci sono bellissimi pezzi anche oggi.



.

LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: Marcolino - Febbraio 15, 2007, 02:31:34 pm
Quoto in toto Jimi, come tutti credo...nessuno qui ha mai detto o fatto il contrario! :afro: :afro:
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: jackmarmitta - Febbraio 15, 2007, 05:25:01 pm
Amici a proposito ascoltatevi qs io sono un fan sfegatato!!!!!  ;)
http://www.myspace.com/bioritmo
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: dodicix - Febbraio 15, 2007, 05:33:54 pm
Amici a proposito ascoltatevi qs io sono un fan sfegatato!!!!!  ;)
http://www.myspace.com/bioritmo

Guarda tu che combinazione, ho sentito un loro brano proprio oggi!
:-)
Titolo: Re: Riconoscere le epoche della salsa
Inserito da: chevere - Febbraio 16, 2007, 01:04:24 am
capito cosa intendi...
probabilmente come la differenza che corre tra parlare a braccio e parlare leggendo un discorso scritto, programmato ad hoc...
il secondo più preciso del primo, il primo più naturalmente "emozionato" del secondo.

Esatto!
Il motivo principale a mio parere è che oggi non ci sono più orchestre di giovani.
L'età media dei musicisti passa abbondamente i 40 (forse anche 50) anni e questo perchè
sono gli stessi che suonavano negli anni 70!!!
In pratica non c'è stato un ricambio generazionale come invece avviene in altri generi musicali
vicini alla salsa, vedi jazz.