Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: CafèCaribe - Gennaio 14, 2007, 04:55:19 pm
-
Ultimamente mi è capitato di notare un piccolo calo nel mondo della salsa, soprattutto in quel di Bologna.
Io e Max ci siamo scervellati per capire il perchè e ne abbiamo dedotto che, almeno secondo noi, molti si avvicinano alla salsa per cuccare ed una volta raggiunto l'obiettivo si allontanano.
Però è possibile che non ci sia ricambio?
Da noi a Torino ci sono tantissimi bambini e ragazzini che ballano e questo è dovuto all'intraprendenza di molti maestri che organizzano corsi appositamente per il pubblico dei giovanissimi.
E da voi? come funziona?
Credete che il mondo del ballo abba bisogno di un progressivo ricambio generazionale? ::)
-
Io credo che il ricambio generazionale sia inevitabile, magari sarà solo questione di tempo....
più ragazzi giovani e giovanissimi/bambini??
Meglio così! Basta con sti vecchiacci ;D! Dalle mie parti l'età media e molto alta...e il problema è che la maggior parte sono tutti principianti! :'(
-
Se vogliamo che la salsa abbia un futuro è ora di cominciare a pensare al ricambio generazionale
che non per forza deve essere brusco ma che può integrarsi con la generazione attuale.
Come fare?
A mio parere l'unico modo è quello di iniziare a coinvolgere i ragazzi e le ragazze delle scuole
medie e medie/superiori.
Se solo i maestri inizassero ad aprire gli occhi si renderebbero conto che esiste un potenziale
enorme.
Io credo che crerare corsi ad hoc per ragazzi potrebbe dare grandi risultati.
Chissà perchè sono in pochi ad averci pensato...
-
Mah....cala il numero dei Salseri o cresce il numero dei locali???
-
Giusto!!!
E quante serate chiudono? (vedi post)
-
Mah....cala il numero dei Salseri o cresce il numero dei locali???
A Bologna io vedo SEMPRE le stesse facce da anni........diciamo da 5 anni!
E giovani o giavanissimi?
Pochissimi.
In compenso son calate anche le serate,ad esempio a Bologna 5 o 6 anni fa avevamo serate storiche come il Lunedì al Nuova Luna con arc en Ciel dove suonava dal vivo sempre la banda del Puerto....
Poi c'era il Martedì in un locale a San Lazzaro che andava fortissimo dove si trovava il gruppo che ora gestisce il Vallereno al Mercoledì.
Al Mercoledì c'era il Vallereno a media di mille persone,come anche mille persone faceva il Nuova Luna al Lunedì....
Al Venerdì e Sabato si andava sulle duemila persone al Tempio,Nuova Luna,Don Chisciotte,500 latino,Le grotte,ed altri locali che non ricordo.
Giovedì e Domenica avevamo le piccole serate,con numeri che oggi fanno solo al Sabato i locali più grandi....... :shocked:
La maggioranza delle persone che hanno smesso che conosciamo,hanno trovato l'anima gemella e di pensare a ballare non gli importa più nulla.
A Bologna purtroppo la salsa è stata sempre e solo cuccaggio, mai uno stage,mai un corso di musica,mai niente che poteva far appassionare l'utenza....
A Bologna è calato il numero delle serate e degli utenti.......
L'esatto contrario di Milano,dove il ricambio generazionale e l'accettazione di NUOVI MODI DI BALLARE,(leggi TROPICAL GEM)ha avvicinato i giovanissimi.
Guarda caso quei giovanissimi ascoltano e ballano su EDDIE PALMIERI mica su "giovannona coscialunga remix"!
-
A Bologna purtroppo la salsa è stata sempre e solo cuccaggio, mai uno stage,mai un corso di musica,mai niente che poteva far appassionare l'utenza.... Non sono molto d'accordo. Corsi e stage sulla musica se ne sono fatti, il problema e' che interessano poco.E non credo sia un problema bolognese. In tutta l' Italia la salsa e' vista solo come ballo, per lo piu' . Per quanto riguarda il calo puo' darsi che la gente si sia rotta le balle di fare decine e decine di lezioni per ballare, lo stile cd. portoricano puo' aver ancor di piu' allontanato quel pubblico che non ha tempo e voglia di prendere tante lezioni, e si sente frustrato nel vedere un livello qualitativamente cosi' alto in pista. Una soluzione potrebbe essere quella di tornare alle serate miste (afro,merengue, salsa, etc ) per riconquistare quel pubblico che ama il sound latino ma si sente escluso dall' ambiente ( perlatro vieppiu' fighetto....e anche questo puo' aver allontanato un pubblico 'alla buona' com'era del fine '80/inizio '90 ). Cercare di ricreare delle serate con le Scuole fera di bal... - Per ultimo considerate la miriade di Stage,Raduni, Festival, Vacanze , nel ciel ed in terr che si fanno in nome della salsa! un po' di scrematura e' naturale.
-
Debbo dire che a Milano le facce nuove si vedono, e soprattutto giovani.
Ciononostante anche a Milano città sembra esserci stato un calo nelle iscrizioni, mentre in Brianza ci sarebbe un rialzo...
Ad ogni modo, l'importante è organizzarsi, speriamo che lo facciano!
-
Debbo dire che a Milano le facce nuove si vedono, e soprattutto giovani.
Beati voi!
Da noi manca la materia prima.....
.....carne giovane....
.................................
....dai 20 in sù........
...in poche parole come dicono i liguri.....
...CI VUOLE PIU' MUSSA!!! :)
-
Non sono molto d'accordo. Corsi e stage sulla musica se ne sono fatti, il problema e' che interessano poco.E non credo sia un problema bolognese. In tutta l' Italia la salsa e' vista solo come ballo, per lo piu' . Per quanto riguarda il calo puo' darsi che la gente si sia rotta le balle di fare decine e decine di lezioni per ballare, lo stile cd. portoricano puo' aver ancor di piu' allontanato quel pubblico che non ha tempo e voglia di prendere tante lezioni, e si sente frustrato nel vedere un livello qualitativamente cosi' alto in pista.
Questa volta non sono d'accordo neanche io!
Ecco! :tickedoff:
A Bologna esiste da sempre un pubblico a cui non è MAI interessato neanche il ballo.....ed è il motivo per cui non esistono lezioni private,stage (neanche di ballo,figuriamoci quelli di musica....)
Questo pubblico è tipico della nostra città,mentre in Sicilia o in Piemonte o in Lombardia la gente fa la fila per migliorarsi almeno sul ballo.
Nelle altre città la maggioranza degli introiti le scuole lo hanno dalle lezioni private e dai corsi per bambini.....
Se sei APPASSIONATO non puoi non comprare un disco,o fare qualche stage....
La passione non c'è,questa è la verità.
Ma a Bologna molto meno che in altre città.....
Poi non sono d'accordo che la portoricana abbia creato disagi a Bologna visto che fu boicottata da tutte le scuole di Cubana,a metà anni 90.
Esattamente come hanno boicottato il Los Angeles anni dopo....per lo stesso motivo.
Tutti insegnavano e insegnano cubana,ed infatti a Bologna il 90% balla solo cubana,quindi il problema del ballo in linea che fa scappare il pubblico salsero non esiste.
Questo però ha creato un monostile a senso unico,non dando spazio a stili che in altre città hanno fatto arrivare i giovani....
I Giovani vanno dove ci sono altri giovani questa è la verità,e nessuno fino ad oggi ha pensato di creare corsi per bambini che poi saranno i giovani di domani....
A Bologna le serate son calate perchè boicotta di qua boicotta di là....al son rimast in 4 gàt! ;D
Fate arrivare i Tropical Gem,e create corsi per bambini...poi vedete come cambian le cose....
Ah dimenticavo tra scuole mettetevi d'accordo,che da soli si fa poca strada......
-
mi dicono che i Tropical - per eventi importanti - chiedono anche 4000 euro. loro sono 'immensi' ma la prestazione dell'anno passato al festival di bologna ha lasciato molti delusi ( infatti se guardi il programma di quest' anno...) - riguardo alla riconcillizione tra scuole la vedo dura visti le antipatie ormai incacrenite - e sulla portoricana: mah! secondo me gia' la cubana era piu' difficile della venezuelana. allora io credo che tornare alle serate dove la gente balla alla c di cane e si ascolti di tutto possa rivitalizzare le presenze, ma forse il tuo punto di vista ( che mi sembra sia rivolto all' eccellenza ) puo' essere una soluzione.
-
sia rivolto all' eccellenza )
No dai Tico....non si parla di eccellenza. Si possono fare lezioni di ballo per volersi migliorare e sentirsi più a proprio agio senza per questo voler diventare Frankie Martinez...
-
capisco. pero' mi sembra che le lezioni e gli stages non manchino. sono poco frequentati? sono anche carucci pero'! del discorso tornare a ballare alla cxxxx che ne pensi? le due cose non sono inconciliabili. o forse ormai e' finita l'epoca....
-
Ma poi...che c'entra il cuccaggio contrapposto a corsi vari??
A me piace moltissimo ballare, non ci vado per cuccare, ma odio i corsi di qualsiasi tipo...
-
Non sono molto d'accordo. Corsi e stage sulla musica se ne sono fatti, il problema e' che interessano poco.E non credo sia un problema bolognese. In tutta l' Italia la salsa e' vista solo come ballo, per lo piu' . Per quanto riguarda il calo puo' darsi che la gente si sia rotta le balle di fare decine e decine di lezioni per ballare, lo stile cd. portoricano puo' aver ancor di piu' allontanato quel pubblico che non ha tempo e voglia di prendere tante lezioni, e si sente frustrato nel vedere un livello qualitativamente cosi' alto in pista.
Questa volta non sono d'accordo neanche io!
Ecco! :tickedoff:
A Bologna esiste da sempre un pubblico a cui non è MAI interessato neanche il ballo.....ed è il motivo per cui non esistono lezioni private,stage (neanche di ballo,figuriamoci quelli di musica....)
Questo pubblico è tipico della nostra città,mentre in Sicilia o in Piemonte o in Lombardia la gente fa la fila per migliorarsi almeno sul ballo.
Nelle altre città la maggioranza degli introiti le scuole lo hanno dalle lezioni private e dai corsi per bambini.....
Se sei APPASSIONATO non puoi non comprare un disco,o fare qualche stage....
La passione non c'è,questa è la verità.
Ma a Bologna molto meno che in altre città.....
Poi non sono d'accordo che la portoricana abbia creato disagi a Bologna visto che fu boicottata da tutte le scuole di Cubana,a metà anni 90.
Esattamente come hanno boicottato il Los Angeles anni dopo....per lo stesso motivo.
Tutti insegnavano e insegnano cubana,ed infatti a Bologna il 90% balla solo cubana,quindi il problema del ballo in linea che fa scappare il pubblico salsero non esiste.
Questo però ha creato un monostile a senso unico,non dando spazio a stili che in altre città hanno fatto arrivare i giovani....
I Giovani vanno dove ci sono altri giovani questa è la verità,e nessuno fino ad oggi ha pensato di creare corsi per bambini che poi saranno i giovani di domani....
A Bologna le serate son calate perchè boicotta di qua boicotta di là....al son rimast in 4 gàt! ;D
Fate arrivare i Tropical Gem,e create corsi per bambini...poi vedete come cambian le cose....
Ah dimenticavo tra scuole mettetevi d'accordo,che da soli si fa poca strada......
Ciao Tommy, mi trovo quasi con la tua analisi, quasi perchè non penso sia colpa di chi balla se siamo arrivati a questo punto ma di ha gestito l'ambiente in questi anni...La passione si crea, si trasmette...così come la tecnica...Il Bolognese la passione ce L'avrebbe...
Ma è tempo di cambiare, infatti non vado a scuola dai tropical da due anni e non insegno free-style per nulla...ci vorrà ancora un pò di tempo ma il messaggio del free-style vedrai che passerà perchè è l'uovo di colombo, l'anello di congiunzione tra cubani e portoricani, inoltre si balla con ogni musica...Anche chi balla Los Angeles inizia a farsi largo e anche questa è una bella notizia...
Il tempo del boicottaggio è finito, perchè avere serate con la musica giusta non è più un tabù, anche se siamo stati costretti ad organizzarcele da soli e ad andare avanti senza l'aiuto di nessuno (amici esclusi...)
E' chiaro che aver investito per anni solo sulla cubana porta ora, che la cubana è in calo, a dover ricreare il mercato...
Ora è tempo di investire sui giovani, ma non solo su di loro, noi abbiamo un pubblico semplice ed adulto e anche ieri sera abbiamo fatto il pienone nonostante la domenica perchè abbiamo reimpostato la serata in modo completamente diverso rispetto alla concorrenza, perchè ciò che più conta è un'ambientazione sana e genuina, diciamo familiare...
Comunque a proposito di giovani guarda un pò qui http://web.mac.com/fabiobindelli/iWeb/Genyus%20Latino%20Live/Progetto%20Salsa%20Giovani%21.html inoltre partiamo con un nuovo corso per bambini in accordo con la ludeteca del rinnovato Centro Polivalente Due Madonne dai primi di febbraio...
Come vedi c'è chi ci stà già lavorando sul futuro...Spero che altri mi seguano perchè, come dici tu, da soli non si và da nessuna parte...
-
Comunque a proposito di giovani guarda un pò qui http://web.mac.com/fabiobindelli/iWeb/Genyus%20Latino%20Live/Progetto%20Salsa%20Giovani%21.html inoltre partiamo con un nuovo corso per bambini in accordo con la ludeteca del rinnovato Centro Polivalente Due Madonne dai primi di febbraio...
Come vedi c'è chi ci stà già lavorando sul futuro...Spero che altri mi seguano perchè, come dici tu, da soli non si và da nessuna parte...
Mi lasci senza parole.
Non faccio in tempo a pensare una cosa e...zac!
Sembra quasi fatto apposta e invece è pazzesco, sei davvero un grande!
Complimenti Fabius, spero che anche altri Maestri prendano spunto.
Ti invito a pubblicizzare il corso anche nella sezione eventi.
-
Cubana??
Ma cubana dove??
Commercial-cubana, semmai...
-
da quello che ho visto in zone limitrofe (come Ferrara) di giovani ce ne sono e anche parecchi, ma nei corsi di LA style-minipimer. Credo che sia questo lo stile che attrae i giovani e giovanissimi, ... posso anche capirlo.
Io daltronede mi prefiggo un corso di tango quando passerò i 60 :undecided:
-
Comunque a proposito di giovani guarda un pò qui http://web.mac.com/fabiobindelli/iWeb/Genyus%20Latino%20Live/Progetto%20Salsa%20Giovani%21.html inoltre partiamo con un nuovo corso per bambini in accordo con la ludeteca del rinnovato Centro Polivalente Due Madonne dai primi di febbraio...
Come vedi c'è chi ci stà già lavorando sul futuro...Spero che altri mi seguano perchè, come dici tu, da soli non si và da nessuna parte...
Mi lasci senza parole.
Non faccio in tempo a pensare una cosa e...zac!
Sembra quasi fatto apposta e invece è pazzesco, sei davvero un grande!
Complimenti Fabius, spero che anche altri Maestri prendano spunto.
Ti invito a pubblicizzare il corso anche nella sezione eventi.
Sì mi unisco decisamente all'apprezzamento di Max . . .
a proposito delle due madonne..... verso l'estate non potremmo avere il circolo dell'anno scorso per la domenica?
-
da quello che ho visto in zone limitrofe (come Ferrara) di giovani ce ne sono e anche parecchi, ma nei corsi di LA style-minipimer. Credo che sia questo lo stile che attrae i giovani e giovanissimi, ... posso anche capirlo.
Io daltronede mi prefiggo un corso di tango quando passerò i 60 :undecided:
Sabagliato! Sbagliatissimo! Il tango è un ballo per tutte le età e un sacco di giovani ballano tango.
Io ho 23 anni e quest'anno ho iniziato tango....che ballo ganzo!!!! :azn:
-
Comunque a proposito di giovani guarda un pò qui http://web.mac.com/fabiobindelli/iWeb/Genyus%20Latino%20Live/Progetto%20Salsa%20Giovani%21.html inoltre partiamo con un nuovo corso per bambini in accordo con la ludeteca del rinnovato Centro Polivalente Due Madonne dai primi di febbraio...
Come vedi c'è chi ci stà già lavorando sul futuro...Spero che altri mi seguano perchè, come dici tu, da soli non si và da nessuna parte...
Mi lasci senza parole.
Non faccio in tempo a pensare una cosa e...zac!
Sembra quasi fatto apposta e invece è pazzesco, sei davvero un grande!
Complimenti Fabius, spero che anche altri Maestri prendano spunto.
Ti invito a pubblicizzare il corso anche nella sezione eventi.
Sì mi unisco decisamente all'apprezzamento di Max . . .
a proposito delle due madonne..... verso l'estate non potremmo avere il circolo dell'anno scorso per la domenica?
Due Madonne estivo? Già fatto! Ci torniamo per restarci per un bel pò anche perchè mi sembra che i nuovi gestori siano tutta un'altra cosa...inaugurazione domenica 4 febbraio, per l'estate aspetteremo il caldo ma ci sarà anche la sala interna in caso di pioggia...
-
Sabagliato! Sbagliatissimo! Il tango è un ballo per tutte le età e un sacco di giovani ballano tango.
Io ho 23 anni e quest'anno ho iniziato tango....che ballo ganzo!!!! :azn:
sbagliato forse per gli altri, ma non per me...
arrivo a mala pena a stare dietro alla salsa col poco tempo che ho... devo aspettare di andare in pensione per fare 2 generi di ballo... certo che se tumbao mi dice come fare a andarci prima :2funny:
...c'è poi una cosa che non reggo nel tango: il busto rigido a mo' di gesso... sarà che ho portato un busto tanti anni... proprio nun me va giù :crazy2:
-
D'accordo con i più di voi, soprattutto con quanti sostengono che i più si sono avvicinati e lo fanno ancora adesso per cuccare....
E riguardo al discorso bambini/nuove generazioni aggiungo:
1) Una delle scuole con le collaboro ha all'attivo 2 corsi per bambini: principiantissimi e un pò più bravini... hanno fatto lo spettacolo sabato scorso con un discreto successo....!!!! (Tali corsi erano da principio stati dati a me, ma, già in crisi per fatti miei rigurdo il ballo, non mi sono sentita all'altezza... )
2) Bisogna essere competenti, e non sono tecnicamente: ormai da qualche anno lavoro con i bambini, soprattutto a scuola e posso dire che non è assolutamente facile... Bisogna trovare la chiave d'accesso e non tutti hanno le doti comunicative, la presenza e la pazienza. E vero che il bambino, se si appassiona a te e a quello che gli stai insegnando ti segue ovunque, ma NON PUOI ASSOLUTAMENTE VENDERGLI DEL FUMO!!!! Troppe volte ho visto ballerini che si spacciavano per maetrsi e questo è accettabile con degli adulti che se volgiono farsi infinocchiare tanto peggio per loro. ma avreste il coraggio voi di prendere per i fondelli una classe di 25 bambini?!!?? QUANTI RITENGONO VERAMENTE DI:
-RIUSCIRE A SPIEGARE LA TECNICA?
-RIUSCIRE A TENERE UN FOLTO GRUPPO DI BIMBI SCATENATI ATTIRANDO LA LORO ATTENZIONE SENZA TIRANNEGGIARE?
-RIUSCIRE A DIVERTIRLI E FARLI APPASSIONARE?
A parte il discorso LA o Tropical: è che si avvicina molto alla danza moderna, quindi più comprensibile dagli appassionati di danza in generale....
PS: IN VIA DI APPROVAZIONE UN PROGETTO PROPOSTO DA NOI (L'ACCADEMIA, Budrio) DI INTRODUZIONE NEL NORMALE CURRICOLO SCOLASTICO (chiamato anche POF, Offerta formativa...) DELLA DANZA, DALLA MODERNA AI CARAIBICI!!!!! DA SETTEMBRE......
-
Che ci voglia del personale apposito me lo ha detto anche il proprietario di una grossa scuola di salsa.
ma nel senso che lui non se la sente, cioè a lui non piace insegnare ai bambini.
Ha messo una ragazza perché lui si sente "baluba" (in effetti il suo aspetto è un po' truce)
Pero io ho insegnato nuoto a una marea di bimbi, e il nuoto è moooooooolto piu delicato che sgambettare, perché devi insegnargli l'acquaticità.
Quindi penso che potrei farlo; basta essere ludici e favolistici, come abbiamo appreso al corso di istruttore di nuoto
-
Bene, mi fa piacere sapere che anche Coccinella è coinvolta nella gestione di un corso di salsa
per bambini.
Speriamo che queste iniziative si moltiplichino perchè il futuro di questo ballo dipende proprio
da queste iniziative.
ps.Dudu...se fai anche un corso per bambini ti guadagni ben...2 karma! :grin:
-
Stavamo pensandoci, ma ci abbiam pensato troppo tardi.
Sono cose da "Settembre" mentre i corsi per adulti puoi iniziarli ex novo anche prima dell'estate, perché il cliente ha l'esigenza di imparare qualcosa prima di andare in vacanza...
-
Che ci voglia del personale apposito me lo ha detto anche il proprietario di una grossa scuola di salsa.
ma nel senso che lui non se la sente, cioè a lui non piace insegnare ai bambini.
Ha messo una ragazza perché lui si sente "baluba" (in effetti il suo aspetto è un po' truce)
Pero io ho insegnato nuoto a una marea di bimbi, e il nuoto è moooooooolto piu delicato che sgambettare, perché devi insegnargli l'acquaticità.
Quindi penso che potrei farlo; basta essere ludici e favolistici, come abbiamo appreso al corso di istruttore di nuoto
Ma il Dudu è un bimbo,quindi chi meglio di lui può farlo?
Bisogna amare i bambini e comunque conoscere ed avere un minimo di esperienza,come ha detto coccinella.
Con loro si può cominciare DISTRUGGENDO gli orrendi luoghi comuni sul ballo in linea e in tondo,e sul fatto che bisogna ballare in un modo o nell'altro in base al paese.
Da piccoli si può fare un corso che comprenda ENTRAMBE le basi,facendo capire loro che le differenze sono UNA RICCHEZZA e non un corso in più!
Eppoi la musica,il buongiorno si vede dal mattino......
Il percussionista che suonava con me comunque ha preso un DIPLOMA per insegnare ai bambini, le percussioni....
-
Cubana??
Ma cubana dove??
Commercial-cubana, semmai...
Il Puma ha coniato un termine eccellente: commerciale cubaneggiante,riferendosi alla musica.
Ed è azzeccatissimo,primo perchè non è musica cubana,ma musica commerciale italiana o giù di li,e poi perchè è pensata a chi balla la "Cubaitaliana" ma non ama la Timba,e quindi si trova con sonorità similcubane,clavi finte incluse,pure di rumba! :grin:
-
mi dicono che i Tropical - per eventi importanti - chiedono anche 4000 euro. loro sono 'immensi' ma la prestazione dell'anno passato al festival di bologna ha lasciato molti delusi ( infatti se guardi il programma di quest' anno...)
Come un orchestra cubana!
Io comunque mi riferivo al loro stile di ballo che sicuramente fà presa sui giovanissimi,senza dover per forza chiamare loro.
Ci sono un sacco di maestri che insgnano il loro stile.
Io preferisco altro,ma ammetto che è l'ideale per i giovanissimi.
- riguardo alla riconcillizione tra scuole la vedo dura visti le antipatie ormai incacrenite
Dovranno scegliere.....o le antipatie incancrenite....o la chiusura o per lo meno il ridimensionamento...del loro business.
Vedrai che quando mancheranno le serate per pubblicizzarsi,torneranno a volersi bene... :smitten:
- e sulla portoricana: mah! secondo me gia' la cubana era piu' difficile della venezuelana. allora io credo che tornare alle serate dove la gente balla alla c di cane e si ascolti di tutto possa rivitalizzare le presenze, ma forse il tuo punto di vista ( che mi sembra sia rivolto all' eccellenza ) puo' essere una soluzione.
Ma Tico da te.......non me l'aspettavo! :tickedoff: :knuppel2: :knuppel2:
Ma quale eccellenza,forse ti riferivi all'orchestra di salsa?
Quella si che mi piace!
Guarda SFONDI una porta aperta sul fatto di semplificare i rapporti umani divisi dalle scuole,perchè questo è successo.
Io ADORO LA VENEZUELANA (Gmonti non capire altre cose.......)ma allora perchè TUTTE le scuole son passate alla Cubana?
Perchè era troppo semplice la cara Venezuelana....peccato che quella che noi chiamiamo salsa venezuelana è la SALSA POPOLARE ballata in tutta l'America latina incluso Portorico!
Il Mambo newyorchese e il casino cubano sono due varianti "complicate" della Salsa popolare.
Cresciute in ambiti diversi,appunto Cuba e New York.
Ma le scuole dove lo facevano il loro successo....su due giri e due figure?
Troppo facile....meglio i mille giri della cubana i 70 complicati,le contorsioni......poi è arrivato il Mambo di NY con altri giri e figure ancora più complesse,per arrivare al Los angeles che ha preso un pò di tutte e due ed ha aggiunto il Rock acrobatico.
Ma la verità è che agli italiani piace fare cose complesse e difficili per mettersi in mostra,perchè noi italiani siam fatti così!
Le scuole han trovato il pubblico giusto.
La salsa Venezuelana ovvero la vera autentica salsa popolare,quella che non si impara a scuola... l'abbiamo uccisa noi salseri italiani con il nostro gusto.
Ricordo benissimo i sorrisi di scherno di chi ballava cubana,che considerava degli sfigati chi frequentava i corsi principianti di venezuelana.
Ma chi di spada ferisce di spada perisce...son arrivati poi i ballerini in linea ed hanno cominciato a schernire a loro volta chi ballava cubana....
Quante volte ho sentito ai congressi...ma ancora con stà cubana? è roba vecchia....
Quante persone che quando apparve la Portoricana ridevano e inorridivano,e quante di quelle,ne vedo nelle sale OGGI a ballare in linea......
La vita è una ruota che gira...
Sbaglia chi passa il tempo a denigrare cosa fanno gli altri.
Questo è il punto.
Per quanto mi riguarda me ne sono sempre fregato degli stili di ballo,ognuno lo sceglie in base al proprio gusto.
Come la musica.
Se a te piace ballare strano,per terra,strisciando o camminando sulla testa libero di farlo,dove è il problema?
Se la maggioranza cambia stile perchè gli va così non possiamo farci niente,dobbiamo imparare a tollerare i gusti altrui.
Il giorno che non mi divertirò più a ballare mi darò al Cinema!
Tornando alla tua risposta la mia idea,è che si può cambiare sempre,ma nel proprio piccolo......
Noi abbiamo cambiato le serate,facendoci le nostre con la musica che amiamo.
Ma non abbiamo mai cambiato o cercato di farlo, le serate degli altri.
Una cosa che noi possiamo fare è stiamo già facendo è incontrarci facendo ballotta,mangiando tutti assieme come abbiamo fatto a Monzuno e come rifaremo sempre più spesso.......tu hai ricominciato a ballare caro Tico,perchè hai trovato un ambiente amico e positivo,hai ritrovato e spero sia così un gruppo di amici che ballano per il piacere di STARE INSIEME...senza apprensioni,occhiatacce,ecc
Buona musica,una buona compagnia e tanta voglia di divertirci.
Questo è il futuro per me.
E' tu per me sei un simbolo di questa nuova voglia di stare assieme.
W Ticorobert!
-
Se a te piace ballare strano,per terra,strisciando o camminando sulla testa libero di farlo,dove è il problema?
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
W Ticorobert!
:afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro:
-
Con loro si può cominciare DISTRUGGENDO gli orrendi luoghi comuni sul ballo in linea e in tondo,e sul fatto che bisogna ballare in un modo o nell'altro in base al paese.
Da piccoli si può fare un corso che comprenda ENTRAMBE le basi,facendo capire loro che le differenze sono UNA RICCHEZZA e non un corso in più!
Eppoi la musica,il buongiorno si vede dal mattino......
Il percussionista che suonava con me comunque ha preso un DIPLOMA per insegnare ai bambini, le percussioni....
TOPPO VERO!!! :afro:
-
Sbaglia chi passa il tempo a denigrare cosa fanno gli altri.
Questo è il punto.
Per quanto mi riguarda me ne sono sempre fregato degli stili di ballo,ognuno lo sceglie in base al proprio gusto.
Come la musica.
Se a te piace ballare strano,per terra,strisciando o camminando sulla testa libero di farlo,dove è il problema?
Se la maggioranza cambia stile perchè gli va così non possiamo farci niente,dobbiamo imparare a tollerare i gusti altrui.
Il giorno che non mi divertirò più a ballare mi darò al Cinema!
Ribadisco: :afro: :afro:
-
D'accordo con i più di voi, soprattutto con quanti sostengono che i più si sono avvicinati e lo fanno ancora adesso per cuccare....
E riguardo al discorso bambini/nuove generazioni aggiungo:
1) Una delle scuole con le collaboro ha all'attivo 2 corsi per bambini: principiantissimi e un pò più bravini... hanno fatto lo spettacolo sabato scorso con un discreto successo....!!!! (Tali corsi erano da principio stati dati a me, ma, già in crisi per fatti miei rigurdo il ballo, non mi sono sentita all'altezza... )
2) Bisogna essere competenti, e non sono tecnicamente: ormai da qualche anno lavoro con i bambini, soprattutto a scuola e posso dire che non è assolutamente facile... Bisogna trovare la chiave d'accesso e non tutti hanno le doti comunicative, la presenza e la pazienza. E vero che il bambino, se si appassiona a te e a quello che gli stai insegnando ti segue ovunque, ma NON PUOI ASSOLUTAMENTE VENDERGLI DEL FUMO!!!! Troppe volte ho visto ballerini che si spacciavano per maetrsi e questo è accettabile con degli adulti che se volgiono farsi infinocchiare tanto peggio per loro. ma avreste il coraggio voi di prendere per i fondelli una classe di 25 bambini?!!?? QUANTI RITENGONO VERAMENTE DI:
-RIUSCIRE A SPIEGARE LA TECNICA?
-RIUSCIRE A TENERE UN FOLTO GRUPPO DI BIMBI SCATENATI ATTIRANDO LA LORO ATTENZIONE SENZA TIRANNEGGIARE?
-RIUSCIRE A DIVERTIRLI E FARLI APPASSIONARE?
A parte il discorso LA o Tropical: è che si avvicina molto alla danza moderna, quindi più comprensibile dagli appassionati di danza in generale....
PS: IN VIA DI APPROVAZIONE UN PROGETTO PROPOSTO DA NOI (L'ACCADEMIA, Budrio) DI INTRODUZIONE NEL NORMALE CURRICOLO SCOLASTICO (chiamato anche POF, Offerta formativa...) DELLA DANZA, DALLA MODERNA AI CARAIBICI!!!!! DA SETTEMBRE......
Ciao Coccinella, vorrei tranquillizzarti...Dopo i disabili e gli anziani ci mancavano giusto i bambini (family salsa a parte...), ma credo che più che i diplomi e i corsi di comunicazione valgano le doti personali...e quelle o le hai o non ce le hai...
Il tempo ci dirà se eravamo tagliati o meno per portare avanti il progetto, ma credo che io e Sonia possiamo senz'altro provarci con estrema tranquillità...
Piuttosto tienici informati sul vostro progetto per settembre, intanto noi facciamo un pò di esperienza... :)
-
Io ADORO LA VENEZUELANA (Gmonti non capire altre cose.......)ma allora perchè TUTTE le scuole son passate alla Cubana?
Perchè era troppo semplice la cara Venezuelana....peccato che quella che noi chiamiamo salsa venezuelana è la SALSA POPOLARE ballata in tutta l'America latina incluso Portorico!
Allora puoi venire a trovare domenica sera a sala primavera ad ozzano...alle 21.00 facciamo uno stages di salsa venezuelana... :afro:
-
Ciao Coccinella, vorrei tranquillizzarti...Dopo i disabili e gli anziani ci mancavano giusto i bambini (family salsa a parte...), ma credo che più che i diplomi e i corsi di comunicazione valgano le doti personali...e quelle o le hai o non ce le hai...
Il tempo ci dirà se eravamo tagliati o meno per portare avanti il progetto, ma credo che io e Sonia possiamo senz'altro provarci con estrema tranquillità...
Piuttosto tienici informati sul vostro progetto per settembre, intanto noi facciamo un pò di esperienza... :)
Scusa, forse sono stata fraintesa: non mi riferivo ASSOLUTAMENTE nè a te nè a Sonia!!!!! Io posso aprire una discussione, ma a parte i danni che certi maestri posso aver fatto a me non ho mai giudicato nè voglio farlo.. Era solo un ragionamento ad alta voce che volevo girare a voi tutti... Io per prima, nonostante abbia esperienza con i bambini, a scuola e non, e nonostante come maetra ho sempre avuto un sacco di complimenti e di soddisfazioni, ho dichiarato apertamente che non mi sentivo pronta: figurati se posso permettermi di giudicare te o chiunque altro!!!!! Solo non capisco il commento: "Dopo i disabili e gli anziani ci mancavano giusto i bambini "....
Comunque, tenete duro: sono sicura che andrà bene!!!!
-
Ciao Coccinella, vorrei tranquillizzarti...Dopo i disabili e gli anziani ci mancavano giusto i bambini (family salsa a parte...), ma credo che più che i diplomi e i corsi di comunicazione valgano le doti personali...e quelle o le hai o non ce le hai...
Il tempo ci dirà se eravamo tagliati o meno per portare avanti il progetto, ma credo che io e Sonia possiamo senz'altro provarci con estrema tranquillità...
Piuttosto tienici informati sul vostro progetto per settembre, intanto noi facciamo un pò di esperienza... :)
Scusa, forse sono stata fraintesa: non mi riferivo ASSOLUTAMENTE nè a te nè a Sonia!!!!! Io posso aprire una discussione, ma a parte i danni che certi maestri posso aver fatto a me non ho mai giudicato nè voglio farlo.. Era solo un ragionamento ad alta voce che volevo girare a voi tutti... Io per prima, nonostante abbia esperienza con i bambini, a scuola e non, e nonostante come maetra ho sempre avuto un sacco di complimenti e di soddisfazioni, ho dichiarato apertamente che non mi sentivo pronta: figurati se posso permettermi di giudicare te o chiunque altro!!!!! Solo non capisco il commento: "Dopo i disabili e gli anziani ci mancavano giusto i bambini "....
Comunque, tenete duro: sono sicura che andrà bene!!!!
Tranquilla Coccinella, nessun problema, è solo che questo è un blog e quello che viene scritto può venir letto ed interpretato in modo diverso... :tickedoff:sicuramente il tuo è stato un discorso generale e disinteressato al mio post sui corsi per bambini, però induceva ad una associazione latente e quindi ho dovuto procurare la tua smentita per evitare fraintendimenti da parte di terzi visto che questa è la mia professione ed è normale che io mi tuteli... :police:
Il discorso "Dopo i disabili..."voleva essere un piccolo rafforzativo al fatto che se facciamo corsi per disabili e per anziani forse riusciamo ad organizzarci anche per lavorare con i bambini tanto più che Sonia ha una discreta esperienza in merito...chiaramente siamo consapevoli che sarà dura e magari ne uscirò distrutto... :o
Chiaramente qualsiasi consiglio è sempre ben accetto...Noi siamo estremamente collaborativi e propensi a qualsiasi scambio di esperienze... :afro:
Grazie per avermi dato l'opportunità di chiarire questo piccolo malinteso, per noi è tutto a posto... :)
Ancora in bocca al lupo per la tua nuova esperienza bolognese... ;)
-
Tranquilla Coccinella, nessun problema, è solo che questo è un blog e quello che viene scritto può venir letto ed interpretato in modo diverso... :tickedoff:sicuramente il tuo è stato un discorso generale e disinteressato al mio post sui corsi per bambini, però induceva ad una associazione latente e quindi ho dovuto procurare la tua smentita per evitare fraintendimenti da parte di terzi visto che questa è la mia professione ed è normale che io mi tuteli... :police:
Ancora in bocca al lupo per la tua nuova esperienza bolognese... ;)
Ok! capito.... magari la prossima volta evito.. Ho però notato la tendenza da parte di molti di saltare subito sulla difensiva: mi dispiace proprio... Anche io mi matengo in buona parte con questo lavoro e in molti modi si è cercato di screditarmi, quindi capisco la tua posizione. Solo che... mi dispiace per i toni a vote troppo concitati con cui si discute, tutto qui.. sai benissimo peraltro che non ho nulla contro di te o altri, che quando sono in pista ballo con tutti e sempre con gioia, perchè il ballo è soprattutto la mia grande passione: e se posso riuscire a dare ad altri gli strumenti per essere altrettanto felici....
E CHI BEN COMINCIA (leggi: I BAMBINI!!!!)...... Forse crescerebbero adulti più sereni e sicuri di se!
Ps:Grazie per gli auguri e.... Crepi!!!! (ribadisco:'sto povero lupo...)
BACIONI, Da estendere a Sonia, ovviamente...
-
Tranquilla Coccinella, nessun problema, è solo che questo è un blog e quello che viene scritto può venir letto ed interpretato in modo diverso... :tickedoff:sicuramente il tuo è stato un discorso generale e disinteressato al mio post sui corsi per bambini, però induceva ad una associazione latente e quindi ho dovuto procurare la tua smentita per evitare fraintendimenti da parte di terzi visto che questa è la mia professione ed è normale che io mi tuteli... :police:
Ancora in bocca al lupo per la tua nuova esperienza bolognese... ;)
Ok! capito.... magari la prossima volta evito.. Ho però notato la tendenza da parte di molti di saltare subito sulla difensiva: mi dispiace proprio... Anche io mi matengo in buona parte con questo lavoro e in molti modi si è cercato di screditarmi, quindi capisco la tua posizione. Solo che... mi dispiace per i toni a vote troppo concitati con cui si discute, tutto qui.. sai benissimo peraltro che non ho nulla contro di te o altri, che quando sono in pista ballo con tutti e sempre con gioia, perchè il ballo è soprattutto la mia grande passione: e se posso riuscire a dare ad altri gli strumenti per essere altrettanto felici....
E CHI BEN COMINCIA (leggi: I BAMBINI!!!!)...... Forse crescerebbero adulti più sereni e sicuri di se!
Ps:Grazie per gli auguri e.... Crepi!!!! (ribadisco:'sto povero lupo...)
BACIONI, Da estendere a Sonia, ovviamente...
Hai ragione, probabilmente sono oramai un pò prevenuto e non riesco sempre a vivere le cose con naturalezza, perchè la mia indole sarebbe quella di credere a tutto e a tutti, di fidarmi e di essere un inguaribile ottimista...uno che cerca sempre il lato positivo in tutto...
Però a forza di fregature ora evidentemente ho messo sù un pò di pellacccia e questo sicuramente non è il massimo...
Mettici poi il fatto che di solito dico sempre ciò che penso e che non riesco a non rispondere anche quando sarebbe meglio tacere ed il gioco è presto fatto...Di buono c'è che non le mando a dire, così ci si chiarisce e i rapporti poi filano che è una bellezza...
Ok...passo e chiudo, se nò poi Sonia dice che chatto... :knuppel2:
Bacioni...anche da Sonia...
-
Se vogliamo che la salsa abbia un futuro è ora di cominciare a pensare al ricambio generazionale
che non per forza deve essere brusco ma che può integrarsi con la generazione attuale.
Come fare?
A mio parere l'unico modo è quello di iniziare a coinvolgere i ragazzi e le ragazze delle scuole
medie e medie/superiori.
Se solo i maestri inizassero ad aprire gli occhi si renderebbero conto che esiste un potenziale
enorme.
Io credo che crerare corsi ad hoc per ragazzi potrebbe dare grandi risultati.
Chissà perchè sono in pochi ad averci pensato...
Per la verità, mi era già passata per la mente un'ideuzza .... :azn:
Mia figlia frequenta la 1ma media ed è nella sezione musicale, dove sono stati proposti ben 5 strumenti (pianoforte, violino, chitarra, flauto traverso e da pochi anni le percussioni) e nelle ore di musica che loro fanno in più delle altre class,i si suddividono in gruppi a seconda dello strumento scelto.
Avevo pensato di proporre a Tommy e Max un incontro con la classe dove il buon Tommy poteva portare i suoi filmati mitici e spiegare un po' di storia della salsa. Il problemone grosso è che le scuole statali non sganciano soldi per questi progetti!!!
Però lanciare l'idea non costa nulla...... o no? :smitten:
Besos
-
da quello che ho visto in zone limitrofe (come Ferrara) di giovani ce ne sono e anche parecchi, ma nei corsi di LA style-minipimer. Credo che sia questo lo stile che attrae i giovani e giovanissimi, ... posso anche capirlo.
Io daltronede mi prefiggo un corso di tango quando passerò i 60 :undecided:
Sabagliato! Sbagliatissimo! Il tango è un ballo per tutte le età e un sacco di giovani ballano tango.
Io ho 23 anni e quest'anno ho iniziato tango....che ballo ganzo!!!! :azn:
Confermo!!! Provare per credere! :smitten:
-
Se vogliamo che la salsa abbia un futuro è ora di cominciare a pensare al ricambio generazionale
che non per forza deve essere brusco ma che può integrarsi con la generazione attuale.
Come fare?
A mio parere l'unico modo è quello di iniziare a coinvolgere i ragazzi e le ragazze delle scuole
medie e medie/superiori.
Se solo i maestri inizassero ad aprire gli occhi si renderebbero conto che esiste un potenziale
enorme.
Io credo che crerare corsi ad hoc per ragazzi potrebbe dare grandi risultati.
Chissà perchè sono in pochi ad averci pensato...
Per la verità, mi era già passata per la mente un'ideuzza .... :azn:
Mia figlia frequenta la 1ma media ed è nella sezione musicale, dove sono stati proposti ben 5 strumenti (pianoforte, violino, chitarra, flauto traverso e da pochi anni le percussioni) e nelle ore di musica che loro fanno in più delle altre class,i si suddividono in gruppi a seconda dello strumento scelto.
Avevo pensato di proporre a Tommy e Max un incontro con la classe dove il buon Tommy poteva portare i suoi filmati mitici e spiegare un po' di storia della salsa. Il problemone grosso è che le scuole statali non sganciano soldi per questi progetti!!!
Però lanciare l'idea non costa nulla...... o no? :smitten:
Besos
L'idea è davvero bellissima!
Penso che Tommy sarebbe molto contento di poter organizzare un incontro con i ragazzi di una scuola media.
Bisognerebbe solo vedere che giorno, perchè compatibilmente con il ns. lavoro penso si potrebbe fare.
Magari ci aggiorniamo via email...
-
Per la verità, mi era già passata per la mente un'ideuzza .... :azn:
Mia figlia frequenta la 1ma media ed è nella sezione musicale, dove sono stati proposti ben 5 strumenti (pianoforte, violino, chitarra, flauto traverso e da pochi anni le percussioni) e nelle ore di musica che loro fanno in più delle altre class,i si suddividono in gruppi a seconda dello strumento scelto.
Avevo pensato di proporre a Tommy e Max un incontro con la classe dove il buon Tommy poteva portare i suoi filmati mitici e spiegare un po' di storia della salsa. Il problemone grosso è che le scuole statali non sganciano soldi per questi progetti!!!
Però lanciare l'idea non costa nulla...... o no? :smitten:
Besos
Che idea stupenda! :)
-
Io ci sono! :smitten: