Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Aprile 19, 2011, 01:45:08 am
-
Chi l'avrebbe mai detto? Si pensava che la pirateria fosse limitata ai dischi "fisici"...
E invece Elwatusi.com - appartenente (come da whois) a Bruce Polin di Descarga.com - ha piratato pure gli MP3.... e li vende!
Tecnicamente il concetto è facile: lui ha preso i CD della cosiddetta "Rareza Music" (la cantina bogotana che ha rubato canzoni alla Fania Records, alla Latin soul Records e alla Infopesa) e si è messo a venderne i brani in digitale.
Ce ne siamo accorti per caso in un gruppo chiuso di facebook per collezionisti; un dj fa "Wè, guardate che schifo di suono c'ha questo MP3 di Nelson Feliciano, Estas Caliente.... e io "Sì, ma notate anche la velocità rallentata.... questi qui hanno imparato a rivendere ciò che rubano da Internet, come la Rareza Music!"
Dopodiché abbiamo notato che sebbene la copertina fosse differente, sia la compilation digitale de Elwatusi.com che quella fisica di Rareza Music avevano entrambe esattamente 22 brani....
Allora mi son preso la briga di esaminarli tutti uno per uno e.... ho scoperto che erano esattamente gli stessi 22 titoli, solo che li avevano messi alla rinfusa!!!
Sulla compilation digitale, per confondere ancora di più le cose, invece di scrivere Rareza Music han scritto come "casa discografica" Master Classics Records... e ovviamente han cambiato la copertina.
Sentite che schifezza, ma come si fa a buttar via 1.11 $ così: http://www.elwatusi.com/playlist/?TRACK_ID=469258 ????
Ed ecco la lista del CD Rareza Music http://www.prodland.us/?product=CD-10624&source=home&Content=product#Detail
confrontabile con la lista della compilation digitale che vi esce digitando NELSON FELICIANO nella casella in alto a sinistra del sito http://www.elwatusi.com/
COMPLIMENTI, ELWATUSI.COM, PENSATE PROPRIO CHE LA GENTE SIA FESSA !!!
(http://www.elwatusi.com/img.php?i=38323&s=0)
-
Strano perche' Descarga - da cui nasce appunto Watusi - è l'unico distributore che non ha reinserito il tanto contestato cd Sabroso Guaguanco 2
A quanto ne so' il problema sta' nel fatto che ormai si vende solo: a/ salsa vieja; b/ salsa cubana........cioe' la salsa gorda, newyorkina moderna sono ferme
Pertanto , piraratate o no, i distributori propongono a pie' sospinto le produzioni Rareza , che vendono bene
-
Al di là di tutti i discorsi più o meno "tolleranti" e/o "comprensivi" nei confronti del dilagante Marketing Illegale, ossia della "Ricerca dei Bisogni Latenti dei Consumatori effettuata tramite il Furto con Destrezza", vi invito ad ascoltare il PESSIMO SUONO di questo MP3 venduto a 1.11$
http://www.elwatusi.com/playlist/?TRACK_ID=469258
Inoltre è stato rallentato, e questo lo possono dire solo i POSSESSORI del vinile; Estas Caliente su disco è più veloce.
P.s.: oggi un amico su facebook mi ha fatto notare che scaricando Nelson Feliciano dai filmati YouTube, il suono è migliore :2funny:
-
Se un brano (parlo in generale) è stato rallentato o accelerato ma SENZA farlo "stonare", allora non vedo grossi problemi in tale operazione, salvo quello di una mancanza di rispetto della scelta originale dell'artista, il cui valore è soggettivo per ciascun ascoltatore o DJ. :coolsmiley:
Se invece saltasse fuori che cantanti "ventenni" si ritrovano poi le voci "de abuelito"... :shocked:
:grin:
-
Io direi mancanza di rispetto anche per l'ascoltatore, non ti pare?
Io ho smesso di ascoltare MP3 calati dalla rete ad uso personale, perché poi quando mi compravo il vinile ci rimanevo malissimo!
E comunque, giassai che il taroccamento dei brani uploadati è una pratica ben precisa di molti collezionisti per "preservare" i propri gioielli (cosa che non condivido, ma che comprendo; io le rare volte che uploado, non faccio taroccamenti: e che cacchio sono un Arrangiatore??? :2funny:)
-
:2funny: :2funny: :2funny:
che tristezza!!!
Grazie come sempre Claude per il contributo! :afro:
Secondo me chi ama la musica non può tollerare che sia spacciata con copertine diverse, suono e velocità
"mistificato"... il signor Bruce Polin di Descarga.com è veramente ridicolo!!!!! :2funny: :2funny:
-
Claude:
Io direi mancanza di rispetto anche per l'ascoltatore, non ti pare?
Parlo della SOLA velocità, come modifica, eh? Sia chiaro. :rolleyes:
Non di peggiorare l'ascolto con una compressione di compressione mp3 o similia... :knuppel2:
Ti rispondo facendo un esempio e due considerazioni. :cool:
La velocità di esecuzione di un brano, per esempio di un pezzo di Wagner, la decide il Direttore d'Orchestra (tramite l'esecuzione che verrà registrata e incisa). Sullo spartito che ha seguito, però, l'Autore stesso di quel brano ha posto l'indicazione della velocità di esecuzione (Allegro, Adagio, ecc...).
E' forse mancanza di rispetto dell'ascoltatore, o semplice libertà espressiva dell'Esecutore, il suo poterne decidere la velocità?
Compara 5 dischi di diversi Direttori+Orchestre della Cavalcata delle Valchirie (tanto per dire un brano arci-noto) e non troverai 2 velocità simili. :azn:
Se questa libertà di modificare la velocità di riproduzione/esecuzione viene accettata nella musica Colta, e ricordiamoci che l'accelerazione da 33e1/3 a 45 giri di un vinile, è stata anche la "causa" della nascita del Boogaloo (in Colombia, mi pare), non vedo perchè dovremmo farci dei problemi noi ascoltatori di musica Latina, e arrivare addirittura a definirla "mistificazione" (secondo Marcolino). :coolsmiley:
Credo che le cose in questo caso siano meno "importanti" e "gravi" di come vengono connotate; sarebbe peggio in caso di stonatura, che di semplice modifica del tempo "assoluto" (senza stonatura).
Sul discorso "taroccamento", capisco le vs. esigenze; fatelo come preferite, anche se a mio avviso, un pezzo che "salta" (una mancanza di alcuni secondi) rende il brano completamente inutilizzabile a livello "pirata", cioè ben più di uno accelerato o rallentato (sempre "ri-accelerabili" o "ri-rallentabili"). :wink:
Sulle copertine (rispondo a Marcolino)... beh, da Vinile a CD o in caso di Riedizione (da Remastering, o da... quel che è), spessissimo vengono modificate dalla Casa Discografica stessa; e mica è un problema! :uglystupid2:
Ben altro è non amare la Musica...
-
Sulle copertine (rispondo a Marcolino)... beh, da Vinile a CD o in caso di Riedizione (da Remastering, o da... quel che è), spessissimo vengono modificate dalla Casa Discografica stessa; e mica è un problema! :uglystupid2:
Ben altro è non amare la Musica...
Si ovvio, ma è fatto dalla casa editrice e non dal pinco pallino qualsiasi.... se ami la musica ami anche il supporto
che la contiene e non un taroccamento del primo che passa a mio avviso.
Le copertine hanno spesso una storia...oltre che essere alcune delle opere d'arte...stravolgerle non ha senso...
Con questo.....MAI GIUDICARE UN DISCO DALLA COPERTINA...sia chiaro.. :grin: :grin: :grin:
nel caso specifico ecco la foto della copertina originale:
-
Se questa libertà di modificare la velocità di riproduzione/esecuzione viene accettata nella musica Colta, e ricordiamoci che l'accelerazione da 33e1/3 a 45 giri di un vinile, è stata anche la "causa" della nascita del Boogaloo (in Colombia, mi pare), non vedo perchè dovremmo farci dei problemi noi ascoltatori di musica Latina, e arrivare addirittura a definirla "mistificazione" (secondo Marcolino). :coolsmiley:
Se parliamo di salsa classica in generale dobbiamo ricordarci che stiamo parlando di dischi prodotti molti anni fa,
alcuni molto rari, difficili da trovare se non quasi impossibili, molto cari, spesso neanche più gli stessi artisti che
sono rimasti in vita li possiedono ed alle volte neanche si ricordano di averli registrati tipo i singoli in 45' (giuro :grin: :grin: )
Nel caso specifico il vinile di Nelson Feliciano è abbastanza facile procurarselo può adirittura costare meno di un CD della rareza :evil: ma se parliamo di molte altre canzoni, magari di qualche canzone di qualche orchestra sconosciuta presa da una o dall'altra compilation (legale o meno che sia...) l'ascoltatore se non possiede il vinile originale non potrà mai sapere se è stata rallentata o velocizzata quindi per me rimane sempre una sorta di
"mistificazione" della caratteristica originale del brano.
Certo non è un problema grave e alla maggior parte della gente in una pista da ballo non interessa minimamente questa cosa, ma per chi un pò ascolta/compra dischi se ne accorge...come diceva Claude quella del rallentare/velocizzare i
brani è una cosa voluta, anche i grandi collezionisti in giro nel mondo si tutelano ed hanno smania alle volte di successo e riconoscimento.
L'esempio che facevi di comprare 5 dischi di direttori diversi della cavalcata delle valchirie non c'entra...
un conto è una "cover" ovvero la reinterpretazione di una canzone da parte di un altro gruppo...li adirittura un guaguanco può essere reinterpretato in cha-cha per esempio...più libertà di cosi! :afro: un conto è la canzone originaria.
-
Aldo,
Come sempre voli un po' troppo pindaricamente!
Qua la questione è molto terra terra, e te la sintetizzo:
1) Il collezionista che ama condividere (ma che odia farsi scaricare il gioiellino) opera un TAROCCAMENTO (p.s.: NON sono d'accordo)
2) L'ignaro ascoltatore si fa un'idea sbagliata della canzone
3) Se poi lui si trasforma in compratore, SUBISCE UNA DELUSIONE COCENTE
e (nel mio caso) 4) Può smettere di documentarsi sulla musica tramite il download ad uso personale, e si rende la vita più difficile (acquisti a muzzo, dipendenza dai samples dei venditori che a volte ti eccitano dandoti la parte più groovy ma poi si "dimenticano" di dirti che il pezzo dura 10 minuti, etc etc)
Basta!
Che cosa cacchio c'entra Wagner!
-
La domanda su che c'entra Wagner, dimostra che non s'è capito quanto ho scritto. Mi spiego meglio, citandomi e commentandomi.
La velocità di esecuzione di un brano, per esempio di un pezzo di Wagner [SARA' LO STESSO PER UNA SALSA, n.d.r.], la decide il Direttore d'Orchestra (tramite l'esecuzione che verrà registrata e incisa). Sullo spartito che ha seguito, però, l'Autore stesso di quel brano ha posto l'indicazione della velocità di esecuzione (Allegro, Adagio, ecc...) [E LO SPARTITO (e la sua velocità "originale") ESISTE ANCHE PER LA SALSA, n.d.r.].
Una COVER (o passare quel brano da Guaguancò a ChaChaCha, per esempio) non è SEGUIRE LO STESSO SPARTITO, ma modificare il brano originale in altra forma/arrangiamento/orchestrazione/genere, per esempio farla cantarle ad un altro cantante, insomma non è più soltanto variarne la velocità. Se si usa lo STESSO spartito, si sta eseguendo IL brano ORIGINALE, e l'unica variazione "macroscopica" possibile e consentita, è la velocità di esecuzione del pezzo. Come dicevo.
Proseguivo poi con:
E' forse mancanza di rispetto dell'ascoltatore, o semplice libertà espressiva dell'Esecutore, il suo poterne decidere la velocità?
Compara 5 dischi di diversi Direttori+Orchestre della Cavalcata delle Valchirie (tanto per dire un brano arci-noto) e non troverai 2 velocità simili. [STESSO DISCORSO PER UN'ESECUZIONE A VELOCITA' DIVERSA DI UNA QUALSIASI SALSA, n.d.r.].
Credo che ora dovrebbe essere più chiaro. :azn:
E' SEMPRE la canzone "originaria", SOLO più lenta o veloce di una sua "qualunque" esecuzione, compresa quella masterizzata su CD o Vinile o nastri o altro.
-
Claudio dice:
Qua la questione è molto terra terra, e te la sintetizzo:
1) Il collezionista che ama condividere (ma che odia farsi scaricare il gioiellino) opera un TAROCCAMENTO (p.s.: NON sono d'accordo)
2) L'ignaro ascoltatore si fa un'idea sbagliata della canzone
3) Se poi lui si trasforma in compratore, SUBISCE UNA DELUSIONE COCENTE
e (nel mio caso) 4) Può smettere di documentarsi sulla musica tramite il download ad uso personale, e si rende la vita più difficile (acquisti a muzzo, dipendenza dai samples dei venditori che a volte ti eccitano dandoti la parte più groovy ma poi si "dimenticano" di dirti che il pezzo dura 10 minuti, etc etc)
Punti:
1) concordo con te. Ma capisco chi "tarocchi". E' soggettivo, dai...
2) ti pare un "problema terra terra"? Si farà l'idea di un brano "veloce" quando in realtà era "mezzo veloce". Sai che problema... Non è che tu conosci e compri un ChaChaCha, e poi ti ritrovi in mano un Mambo... E' un finto problema, la canzone è quella, sapessi di quanto possono accelerare o rallentare certi Giradischi...
3) Ma dai? Qui non discuto, anche se son scettico...
4) come il punto 3).
Vabbè...
:cool:
-
aumentando o diminuendo la velocità di un disco in vinile si modifica la tonalità
di un brano, rallentandolo la si abbassa e velocizzzandolo la si alza.
Molti giradischi (i Technics per esempio) non hanno il master tempo come i CDJ
e quindi ti assicuro che si sente eccome la differenza...
Se si sente il brano originario della canzone in questione del tread ci si accorge
che è ritoccata la velocità e potrei fare altri esempi con altri mp3...come rafel Labasta
o Luciano Luciani per esempio...
Mi sono risentito più volte mp3 che avevo e poi i brani originali e spesso
sono moolto diversi. Ovvio che chi lo ascolta per la prima volta non potrà saperlo
e per un orecchio inesperto può risultare impercettibile la cosa...
Il punto è questo:
se non hai l'originale non puoi mai sapere se quello che ascolti è rallentato o velocizzato
d'accordo che è lo stesso brano ma non lo saprai mai.
Per me rimane una sorte di "mistificazione" del suono volutamente fatta per renderla riconoscibile....
Se già questo brano viene venduto in cd e lo stesso brano viene venduto su un sito dove puoi scaricarlo...
la diffusione di questa versione (rallentata o velocizzata che sia) non mistifica l'originale del prodotto finito?
E' un pò come se domani si scoprisse nei magazzini di una casa discografica un master mai inciso di Elvis Presley e lo si mettesse in rete rallentato....
non è un pò mistificare?
-
Sul discorso tonalità che cambia sul giradischi, lo so bene, l'ho anch'io a casa, ho presente l'effetto. :cool:
Non parlavo però di questo, ma di mp3 modificati di velocità SENZA cambiare la tonalità. :smiley:
Trovo meno grave il fatto, SE non cambia la tonalità ma solo la velocità. :azn:
Comunque ok, andiamo avanti. :smiley:
Ora ho capito bene cosa intendi, Marco, e posso concordare con te :afro: che se il file a velocità alterata (e io aggiungerei anche *a tonalità alterata*) :coolsmiley: si diffondesse più dell'Originale, creerebbe una sorta di mistificazione. :sad: :undecided: :rolleyes:
Una differenza fra noi però rimane; mentre io, allo scoprire della verà Realtà reagirei con al massimo un sorriso, :rolleyes: (ma credo proprio che non mi procurerebbe neanche quello), :cool: tu hai reazioni più forti e io questo non lo capisco. :sad:
Non mi sento nè preso in giro, nè truffato, nè defraudato, nè... cos'altro? :rolleyes: ....da chi ha alterato il brano. :rolleyes:
Come dicevo, questo fatto è molto soggettivo e da questa cosa, nasce il mio "non capirvi" in certe circostanze. :undecided:
Vabbè... il mondo è bello perchè è vario. :afro:
-
credo che:
1) sia sbagliato che un negozio di musica on line non venda tracce "originali"!!!
2) la velocità diversa non sia un grosso problema, nel senso che un collezionista "HA" l'originale e quindi come "collezionista" è contento.. se invece uno è un Dj può col pitch mettere una pezza.. il problema nasce quando uno è entrambe le cose, per cui ascolta un brano, decide di comprarlo perchè lo ritiene adatto (come sonorità ed anche come velocità) alla pista, compra il vinile e si trova una canzone troppo veloce al limite dell'imballabilità... beh, questo ti può fare incazzare di brutto...
-
Ma scusa un secondo,
Ma se tu ti affezioni a un brano e poi quando lo scopri in originale ti rendi conto che non ti piace più perché non è più come lo avevi BRAMATO, ma dico io, ma come cacchio fai a non rimanere deluso?????
Io non posso credere a quello che leggo.
Ma cacchio, quando sono andato a New York desideroso di addentare i Burritos squisiti che avevo mangiato a Santa Monica IN QUALSIASI LOCALE, e invece riscontro che a New York non riesci a trovare un chiosco che li fa bene, ma dico io, ma come posso apprezzare????
Io NON sono masochista, io sono ESIGENTE.
-
Col tuo esempio dei Burritos è facile comprendere il tuo scorno e disapprovazione.
Però la differenza fra i Burritos "fatti bene" e "fatti male" investe un certo numero di differenze, altrimenti non ci sarebbe tanta diseguaglianza.
Nel caso del brano, invece, SE ci si limita SOLO alla velocità diversa (NON stonature, SOLO velocità diverse!), allora sarebbe come se i Burritos fossero stati fatti cuocere più lentamente (fuoco basso) o più velocemente (fuoco alto).
Ti arrivano prima, o ti arrivano poco dopo; ma il Burrito è lo stesso, ha lo stesso sapore e gli stessi ingredienti!
Il paragone fra... i due paragoni, dovrebbe essere chiaro e corretto.
SE cambio solo la velocità di esecuzione/cottura, il brano/il burrito NON cambia "sapore", e ci darà le stesse identiche emozioni all'ascolto.
E' sempre lo stesso pezzo/cibo.
Nel tuo caso, i burritos erano diversi perchè ci saranno stati Ingredienti di qualità diversa e modalità di preparazione differenti, e non SOLTANTO tempi di cottura diversi a parità di tutto il resto!
Nel caso del brano, l'Originale è diverso perchè probabilmente NON ci si è limitati a modificarne (nel file "pirata") la SOLA velocità di esecuzione, ma sarà avvenuto anche altro (ri-compressione del segnale, inserimento di filtri per ripulitura da frusci e rumori vari, eventuale remastering, errori di Ripping, ecc...)
Sono tutte IPOTESI, basate su molti ascolti di molti brani; potete voi stessi verificare cosa vuol dire accelerare o rallentare un brano (file digitale in mp3, wav, FLAC, quel che volete) con un tools software o hardware; senza che "stoni", l'unica differenza sarà per l'appunto la durata totale del brano (più lunga o più corta), e la sua ballabilità (a volte "ritoccandoli" ci si guadagna).
Resta sempre valido il discorso del Rispetto per la scelta originaria dell'Artista.
Anche se a volte, come dicevo, i DJs ritoccano, e la pista ringrazia.
:angel:
-
Ricks dice:
il problema nasce quando uno è entrambe le cose, per cui ascolta un brano, decide di comprarlo perchè lo ritiene adatto (come sonorità ed anche come velocità) alla pista, compra il vinile e si trova una canzone troppo veloce al limite dell'imballabilità... beh, questo ti può fare incazzare di brutto...
Comprendo quel punto di vista, e concordo con te. :afro:
Non sono Collezionista, non sono DJ, non sono appassionato agli Originali ad ogni costo (ascolto quasi solo Mp3), però il tuo pensiero sopra quotato lo trovo molto corretto, logico e razionale. :afro:
Anche perchè rallentare un Vinile, magari del 5-10 percento, è un delirio... :embarassed:
Comunque, ditemi se sbaglio: gli Mp3 "taroccati", usati da alcuni come "riferimento" per l'acquisto di Originale su Vinile o CD, li si trova rallentati o accelerati... ma per colpa di chi non vuole far usare l'Mp3 a DJs "pirata", giusto?
E allora... sapendo questo... come fanno 'ste persone a usarli come Riferimenti, senza prender poi pacchi/abbagli sulla velocità dei brani Originali?
Non sarebbe meglio "taroccarli" come dicevo io, cioè lasciare la Velocità immutata ma SEGANDO parti del brano?
Se voglio farti sentire una IPER Rarità, creo l'Mp3 dal mio Originale, MA ogni tanto (una volta a minuto, per esempio) ne levo 3 Secondi.
Il file diventerebbe inutilizzabile in Pista, però si capirebbe perfettamente com'è la Canzone.
E si potrebbe comprarne il Vinile "a botta sicura"...
-
Comunque, ditemi se sbaglio: gli Mp3 "taroccati", usati da alcuni come "riferimento" per l'acquisto di Originale su Vinile o CD, li si trova rallentati o accelerati... ma per colpa di chi non vuole far usare l'Mp3 a DJs "pirata", giusto?
E allora... sapendo questo... come fanno 'ste persone a usarli come Riferimenti, senza prender poi pacchi/abbagli sulla velocità dei brani Originali?
Non sarebbe meglio "taroccarli" come dicevo io, cioè lasciare la Velocità immutata ma SEGANDO parti del brano?
Se voglio farti sentire una IPER Rarità, creo l'Mp3 dal mio Originale, MA ogni tanto (una volta a minuto, per esempio) ne levo 3 Secondi.
Il file diventerebbe inutilizzabile in Pista, però si capirebbe perfettamente com'è la Canzone.
E si potrebbe comprarne il Vinile "a botta sicura"...
credo che le motivazioni siano diverse...cmq quoto in pienoo!!!!
-
Quali sono allora, secondo te? :sad: :rolleyes:
Toglimi 'sta curiosità... :undecided:
(se preferisci, anche "in MP" o via Chat / Facciazzalibro...) :wink:
-
MI AIUTATE A CERCARE L'INDIRIZZO EMAIL UFFICIALE DI ELWATUSI.COM? VOGLIO TRADURRE QUESTO THREAD IN INGLESE SU UN NOTO FORUM AMERICANO E POI SPEDIRNE IL LINK A BRUCE POLIN.
-
l' ho messo su FB e comunque il dominio e la mail è quella di Bruce Pollin
-
se su Descarga Bruce è info chioccola descarga.com , su Elwatusi sarà info chiocciola elwatusi.com ?
-
Scusa Claudio ma a pareva che nel secondo link che ho messo su FB ci fosse la info completa, beh semmai ci riguardo
-
Boh, non lo so, comunque sempre in riferimento al tuo commento su Facebook, specifico anche qui che questa defaillance del sito non deve essere intesa come una svalutazione del medesimo, perché finora è l'unica cosa negativa che ho visto, quindi concordo con te che il sito ha un'offerta ricchissima di prodotti regolarissimi, soprattutto Fania.
Per esempio, proprio ieri sera ho visto che la lista dei Dj si è arricchita con nomi tipo Dj Duste, che ha presentato una playlist molto particolare con brani rari ed oscuri di Fania, Vampisoul e TH Rodven; di quest'ultima segnalo il rarissimo Sun Sun Babae di Oscar D'Leon con La Dimension Latina che io ho su CD (esattamente la stessa copertina che si vede sul link di vendita dell'MP3).
Così come Descarga.com sospese la vendita del Rareza "The Best of Dax Pacem", mi auguro che ElWatusi.com sospenda la vendita del "The Best of Nelson Feliciano", perché al di là della pirateria, è proprio da ALLOCCHI spendere dei centesimi per un brano dal suono così schifoso:
http://www.elwatusi.com/playlist/?TRACK_ID=469258