Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: tumbao - Settembre 25, 2009, 04:09:30 pm
-
Per la cronaca: IO NON SALTO!!!
E molto volentieri :wink:
-
Concordo con Tumbao. :afro:
Nel massimo rispetto dei gusti altrui, preferisco non rinunciare ad un qualsivoglia mezzo/media di diffusione musicale. :smitten:
Dallo Spartito all'Mp3, dall'LP al DAT, dal CD al Nastro, tutto quanto contribuisce a farci sentire Musica. :wink:
E che sia BELLA, non dipende MAI dal supporto su cui risiede. :azn:
:smiley:
-
se uno non fa il Dj può anche non saltare :grin:
-
Concordo con Tumbao. :afro:
Nel massimo rispetto dei gusti altrui, preferisco non rinunciare ad un qualsivoglia mezzo/media di diffusione musicale. :smitten:
:smiley:
E' un pò come dire: Basta che respiri!!! :cheesy: :cheesy: :cheesy:
-
Hahahaha!!!! :2funny:
-
In topic please!!!
Se volete possiamo aprire un bel thread nuovo sugli MP3 e i saltatori... :coolsmiley:
-
In topic please!!!
Se volete possiamo aprire un bel thread nuovo sugli MP3 e i saltatori... :coolsmiley:
Bhe sarebbe bello sapere le varie opinioni (motivate) e non prese come regola di vita
-
In topic please!!!
Se volete possiamo aprire un bel thread nuovo sugli MP3 e i saltatori... :coolsmiley:
Bhe sarebbe bello sapere le varie opinioni (motivate) e non prese come regola di vita
motivato mille volte...se fai una ricerca nel forum sono stati aperti molti thread... :afro:
-
Per Marcolino: non faccio il DJ, ma se lo facessi penso che userei molti tipi differenti di supporto, CON PREVALENZA soprattutto per quelli Digitali, per ovvia comodità di trasporto ed altri fattori ancora, che citerò più avanti nel post! :wink:
(sull'Mp3 c'è ancora un po' di ostacoli Legali, ma prima o poi li risolveranno, spero...) :azn:
Per Enzo MdG: no, secondo me "basta che respirino" è una frase che viene solitamente detta con una connotazione negativa (e in tutt'altro ambito) e non riflette (imho!) il punto (da me posto) in discussione. :rolleyes:
Il poter usare (trasferendole su altri Media) musiche "incise" in precedenza su un qualunque tipo di supporto "vecchio", "libera" la Musica dalla "schiavitù" in cui è stata vincolata all'istante della sua registrazione. :cheesy:
Esempio per farmi capire: se era scritta su un nastro analogico, e se posso travasarla (campionandola) su un supporto digitale (DAT, Dischi fissi, Schede SD, ecc..), avrò il gran vantaggio di non "perderla" mai più per Smagnetizzazione. :wink:
(prima si attutiscono le frequenze acute, poi aumenta il fruscio che invece prima era più debole, ed altri "danni" ancora...) :embarassed:
(il tutto vale, in altre maniere, per LP, Cassette, ecc...) :sad:
E poi... volete mettere la comodità di arrivare al posto di lavoro (console) con (per esempio!) una o due Schede SD ad alta capacità, contententi l'equivalente di 50-100-200 altri "Media" tradizionali? :cheesy: :azn: :afro:
Con un bel Catalogo Digitale del contenuto, che ti appare magari su un doppio schermo Touch-Screen, uno per il brano in ascolto e uno per quello in pre-ascolto? :azn:
Insomma, concludendo... perchè essere contro gli aspetti MIGLIORI della tecnologia che avanza? :idiot2:
Per Max e il suo appello all'I.T.: SCUUUUUUUUSAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :buck2: :cry: :embarassed:
(ma non potevo non chiarire per bene il mio pensiero, motivandolo in ogni modo possibile, perchè non voglio venir preso per un ANTI-qualcosa, per puro spirito di contraddizione o inimicizie di puro pensiero)
:angel:
-
Apro un topic apposta.
-
io non condanno l'uso dell' MP3...condanno l'abuso da parte degli addetti di settore.... :knuppel2: :knuppel2:
-
Per me MP3 ma anche CD, musica digitale in generale ha dato l'opportunità a tutti di poter ascoltare musica che in altri modi non avremmo mai ascoltato.
Ad esempio ad una lezione di salsa un lettore mp3 ti permette di avere una quantita di musica disponibile che altrimenti non potresti avere.
L'ascoltare certa musica la fa apprezzare molto di +
Poi gusti personali, preferisco una canzone su CD che la stessa su un vinile rovinato
-
Nella Salsa classica il suono del vinile parzialmente "rovinato", diciamo "consumato" (entro certi limiti), :wink: può ancora essere gradevole, :smiley: MA quando si ha per mano un LP del quale esistono ormai solo più 100-200 copie, e sono TUTTE in mano a Collezionisti che si tengon ben stretto quanto vi è inciso sopra, è come se TUTTE quante quelle copie fossero state perdute in un incendio! PERSE! :embarassed:
Ecco cosa intendo con "liberare la Musica dal suo Media originario": tenetevi pure quelle 100-200 copie, ma cavoli, TRASPORTATE il loro contenuto su un altro tipo di Media, più sicuro (CD, File, DAT, quel che volete!) e possibilmente, DIFFONDETELO affinchè la MASSA possa goderne! :cheesy:
Se uno avesse il diritto di comprare un'opera d'arte e di rinchiuderla in casa sua... che senso avrebbe l'Arte? :embarassed:
Per fortuna che si possono sempre fare delle Foto, creare i Cataloghi, e pubblicarli, così se uno si ACCONTENTA di vedere il Quadro in FOTO, l'Arte non va persa! :afro:
Il collezionista si gode l'originale, le copertine, l'odore, i colori, il tatto, ecc... dell'Opera.
La MASSA si accontenterà della ""foto del quadro", del file digitale trasferito su un Media sicuro. :smitten:
Sottointendo che la creazione del file digitale tratto dall'Opera Originale, va fatta al più presto per OGNI LP, perchè se poi il Proprietario lo "consuma" letteralmente di ascolti, cioè lo rovina, quanto estrattone sarà solo un pallido ricordo dell'Opera originale. :embarassed:
-
Ciccio, l'abuso dell'Mp3 da parte degli addetti al settore, verrà risolto prima o poi da una legistazione nuova, che vada finalmente al passo con i tempi e con le trasformazioni tecnologiche della sezione Media e Musica. :smiley:
-
allora...
1) la legge dice che puoi usare gli Mp3 se li regolarizzi (cmq DEVI possedere l'originale a casa..) PUNTO.
e con questo ho detto tutto.
2) ben venga la tecnologia...personalmente non mi interessa...ma ben venga...non sono mica contrario.
3) non sono mica contrario a chi scarica, sono contrario se scarichi e usi i masterizzati in serata, in questo
modo non si fa altro che rubare il lavoro a chi la musica la compra, oltre che ad avere zero etica e stile a mio avviso. La figura del Dj non ha più senso allora...il Dj diventa quello con la connessione più potente non quello con i dischi che ha comprato.
4) Se si vuole parlare di diffusione di musica aperta a tutti mi rifaccio al punto 3.
5) il bello di un'opera d'arte secondo me sta nel godersela in modo originale, altrimenti è solo un tarocco.
-
Per me MP3 ma anche CD, musica digitale in generale ha dato l'opportunità a tutti di poter ascoltare musica che in altri modi non avremmo mai ascoltato.
Ad esempio ad una lezione di salsa un lettore mp3 ti permette di avere una quantita di musica disponibile che altrimenti non potresti avere.
L'ascoltare certa musica la fa apprezzare molto di +
Concordo!
Gli Mp3 esistono solo grazie a chi ha il vinile.
Il discorso non mi sta bene se si parla del Dj...se un Dj non ha la musica (cioè non ha manco un cd originale o vinile) può fare a meno anche di fare il Dj a mio avviso.
-
Non si può sempre fare il giro del Mondo, per andare al sia Prado, che al Louvre, che in Vaticano, che a San Pietroburgo, poi negli USA, e quanti altri Musei l'Uomo ha creato, per godersi in modo originale le opere lì preservate! :buck2: :coolsmiley:
Bisogna anche sapersi godere un valido Catalogo, :azn: creato sicuramente in modo Professionale, contenente bellissime-stupende RIPRODUZIONI delle Opere Originali.... :wink:
E sottolineo RIPRODUZIONI, cioè COPIE CONFORMI. :afro:
-
Il poter usare (trasferendole su altri Media) musiche "incise" in precedenza su un qualunque tipo di supporto "vecchio", "libera" la Musica dalla "schiavitù" in cui è stata vincolata all'istante della sua registrazione. :cheesy:
Esempio per farmi capire: se era scritta su un nastro analogico, e se posso travasarla (campionandola) su un supporto digitale (DAT, Dischi fissi, Schede SD, ecc..), avrò il gran vantaggio di non "perderla" mai più per Smagnetizzazione. :wink:
(prima si attutiscono le frequenze acute, poi aumenta il fruscio che invece prima era più debole, ed altri "danni" ancora...) :embarassed:
(il tutto vale, in altre maniere, per LP, Cassette, ecc...) :sad:
E poi... volete mettere la comodità di arrivare al posto di lavoro (console) con (per esempio!) una o due Schede SD ad alta capacità, contententi l'equivalente di 50-100-200 altri "Media" tradizionali? :cheesy: :azn: :afro:
Con un bel Catalogo Digitale del contenuto, che ti appare magari su un doppio schermo Touch-Screen, uno per il brano in ascolto e uno per quello in pre-ascolto? :azn:
Secondo me cambiare il supporto non LIBERA un bel niente, per esempio io gli Mp3 li ascolto solo sul computer
e per comodità io mi ascolto i cd nello stereo...quindi gli mp3 nel mio caso mi limitano l'ascolto...
Non mi si è mai smagnetizzato in tutta la mia vita un cd originale e non mi si è mai rotto o rovinato un vinile.
Fortuna? nnn credo...
per quanto rigurda la comodità...basta avere una macchina....una borsa può contenere 60 Lp e un Book un sacco di cd che non riesci neanche ad utilizzare in serata...
-
Per me MP3 ma anche CD, musica digitale in generale ha dato l'opportunità a tutti di poter ascoltare musica che in altri modi non avremmo mai ascoltato.
Ad esempio ad una lezione di salsa un lettore mp3 ti permette di avere una quantita di musica disponibile che altrimenti non potresti avere.
L'ascoltare certa musica la fa apprezzare molto di +
Concordo!
Gli Mp3 esistono solo grazie a chi ha il vinile.
Il discorso non mi sta bene se si parla del Dj...se un Dj non ha la musica (cioè non ha manco un cd originale o vinile) può fare a meno anche di fare il Dj a mio avviso.
Qui sono d'accordissimo con te.
Ma il DJ è un lavoro
Ascoltare musica non lo è
-
Non si può sempre fare il giro del Mondo, per andare al sia Prado, che al Louvre, che in Vaticano, che a San Pietroburgo, poi negli USA, e quanti altri Musei l'Uomo ha creato, per godersi in modo originale le opere lì preservate! :buck2: :coolsmiley:
Bisogna anche sapersi godere un valido Catalogo, :azn: creato sicuramente in modo Professionale, contenente bellissime-stupende RIPRODUZIONI delle Opere Originali.... :wink:
E sottolineo RIPRODUZIONI, cioè COPIE CONFORMI. :afro:
esistono anche le poste e le spedizioni via aerea...
poi questo è il bello dei viaggi studio che ogni Dj dovrebbe fare secondo me...la cultura si apprende anche viaggiando :grin: :grin:
-
Marcolino dice:
Secondo me cambiare il supporto non LIBERA un bel niente, per esempio io gli Mp3 li ascolto solo sul computer
e per comodità io mi ascolto i cd nello stereo...quindi gli mp3 nel mio caso mi limitano l'ascolto...
Non ti limitano nulla. Li senti dove vuoi, perchè il file .Mp3 consente sia l'ascolto sul PC, che sui lettori portatili, che sui CD masterizzandoli opportunamente, e diventano ascoltabili sia in Auto che nello stereo di casa.
Non mi si è mai smagnetizzato in tutta la mia vita un cd originale e non mi si è mai rotto o rovinato un vinile.
Fortuna? nnn credo...
Un CD non si può smagnetizzare, al contrario dei nastri analogici.
Un CD tutt'al più si può rigare sulla metallizzazione superficiale superiore, che nel suo lato inferiore (verso la plastica) contiene i Dati.
La possibilità di rovinare per graffiature, macchie, ecc... un CD, è PARI, tale e quale, fra un CD Originale ed un Masterizzato.
per quanto rigurda la comodità...basta avere una macchina....una borsa può contenere 60 Lp e un Book un sacco di cd che non riesci neanche ad utilizzare in serata...
Portati un Registratore a Bobine tipo Revox, col nastro da 5 pollici a 35 o 70 cm/sec., poi ne parliamo... :azn:
Vuoi mettere trasportare un PC portatile, o l'iPod? :cheesy:
-
Viaggiare per cultura va sempre bene, e se nel paese visitato c'è da comprare musica che poi si metterà nel proprio lavoro in console, bene! :afro:
Ma se il viaggio non è più per cultura e diletto e diventa per procacciare musica, poi che fai, le spese le metti in conto al Gestore che ti paga?
Ne dubito fortemente...
Secondo me la Musica deve scindersi dai problemi di Reperibilità, non si deve prendere un aereo SOLO per andare in quei mercati (se vuoi visitare il paese è altra cosa), è la Musica che deve venire da noi (come il Catalogo ti porta il Museo in casa tua, e tu non sei costretto ad andare là per guardarti la Gioconda o altre Opere). :afro:
Spedirla... mmmm... si, ok, va bene. :smiley:
Certo che se però devo prima conoscerla, per poi decidere di comprarla pagandola per bene, spese di spedizione comprese... si riapre il problema, e SOLO il Digitale può risolvertelo. :afro:
I Preascolti sono TUTTI in Digitale (mp3), nessuno ti invia il Vinile Originale a casa tua per posta, e poi se lo fa rispedire se non ti piace....
-
- a me fa piacere che uno ascolti gli mp3 in qualunque posto si trovi, in montagna, nel deserto, in bus
in macchina ecc...ecc...
Ripeto che a me interessa zero questa cosa...
-parliamo dei nastri...
le case discografiche che io sappia negli studi di registrazione incidevano su nastro ma tanto riportavano
tutto in vinile 45' e 33' giri perchè all'epoca era il supporto più diffuso ed utilizzato sia dalle radio che dalle persone.
Sicuramente molti nastri non sono stati incisi in vinile...ma a confronto sono una goccia in un oceano di vinili.
Quindi ben venga la ricerca del vinile, magari in condizioni perfette visto che la qualità del suono per molti fa
la differenza...(personalmente io preferisco il fruscio ed il suono sporco.....)
-
Ma se il viaggio non è più per cultura e diletto e diventa per procacciare musica, poi che fai, le spese le metti in conto al Gestore che ti paga?
Ne dubito fortemente...
Perché no? E' un po' come andare a studiare un determinato ballo là dove "si trova", invece che attendere che degni rappresentanti passino da queste parti... perché no?
-
Chica, se ti metto in conto tutte le volte che vado in una città oltreoceano a cercare vinili rari... il gestore non mi fa più lavorare per colpa della cifra che devo chiedergli per ripagarmi le spese!
I pezzi musicali "rari" che posso mettergli in pista, li può avere ad un decimo della cifra richiesta, semplicemente usando quegli stessi brani TRASFERITI di Supporto, da un vinile originale ad un CD masterizzato. (quando la Legge lo consentirà) :wink:
Il VALORE MAGGIORE che ha l'Originale, cioè la copertina, la cultura che mi sono fatto nel paese dove l'ho comprato, l'odore della copertina interna, ecc... secondo voi il Gestore e il Cliente che balla, lo percepiscono dalla pista? :2funny:
Chiaro che no!!!!!!!!!!!!!! :cheesy:
E allora, diciamo la verità: a chi interessano quelle cose, che riguardano SOLO il SUPPORTO e non il contenuto, è giusto che se le paghino per quel che valgono, difficoltà di reperimento comprese.
Chi invece vuole ballare su un brano di Salsa "rara", si ballerà il suo bel pezzo trasferito di supporto, e lo pagherà un decimo.
E ne sarà ben felice.
Il discorso delle lezioni, Chica, è corretto come lo imposti, però fuorvia perchè non c'è al suo interno la questione del Trasferimento del SUPPORTO. :cool:
A meno di inventare il transfert delle menti nei corpi altrui, come nel film: "Xchange", proprio per evitare di viaggiare... e di pagare quelle spese. :grin:
-
Chica, se ti metto in conto tutte le volte che vado in una città oltreoceano a cercare vinili rari... il gestore non mi fa più lavorare per colpa della cifra che devo chiedergli per ripagarmi le spese!
I pezzi musicali "rari" che posso mettergli in pista, li può avere ad un decimo della cifra richiesta, semplicemente usando quegli stessi brani TRASFERITI di Supporto, da un vinile originale ad un CD masterizzato. (quando la Legge lo consentirà) :wink:
Il VALORE MAGGIORE che ha l'Originale, cioè la copertina, la cultura che mi sono fatto nel paese dove l'ho comprato, l'odore della copertina interna, ecc... secondo voi il Gestore e il Cliente che balla, lo percepiscono dalla pista? :2funny:
Chiaro che no!!!!!!!!!!!!!! :cheesy:
E allora, diciamo la verità: a chi interessano quelle cose, che riguardano SOLO il SUPPORTO e non il contenuto, è giusto che se le paghino per quel che valgono, difficoltà di reperimento comprese.
il mio cachè è 850,00 euro volo andata/ritorno Milano/Bogotà :2funny: :2funny:
-
Marcolino dice:
Quindi ben venga la ricerca del vinile, magari in condizioni perfette visto che la qualità del suono per molti fa
la differenza...(personalmente io preferisco il fruscio ed il suono sporco.....)
Gusti sulla fedeltà del suono a parte, (perchè ce n'è per santi e beati sulla contrapposizione analogico vs. digitale)...
Lo capisci che ogni volta che lo usi lo danneggi, vero? :sad:
E che un LP del "Grupo X" non ha valore artistico, se resta chiuso nel cellophane? :undecided:
(perchè suona nello stesso modo di un LP di Johnny Dorelli... non suonandolo!) :grin:
E' un paradosso: per goderti il contenuto, devi ascoltare quel supporto, ma se lo ascolti non lo conservi (lo danneggi con l'ascolto)
Se resta chiuso si conserva, ma stiamo parlando del supporto, e non ti puoi godere il beneamato contenuto! :embarassed:
La via di mezzo è rovinare sia il supporto che il contenuto, godendoteli entrambi... però poche volte. :coolsmiley:
E' da qua che nasce l'esigenza di travasare il contenuto liberandolo dai problemi del vinile che gli fa da supporto. :smiley:
Poi parte il discorso: "Utilizzo Professionale"; se lo usi in console, lo consumi/danneggi. :sad:
Vero è che almeno questa volta vieni pagato per "danneggiarlo", ma mentre al cliente interessa ballare il contenuto del tuo supporto, a te girano i maroni che il tuo supporto si rovini e peggiori pure l'esecuzione della volta successiva, a pagamento o in casa tua che sia! :embarassed:
E la volta dopo ancora, sarà nuovamente peggio! :undecided:
Non c'è uscita possibile, se non travasare il contenuto. :azn:
Devo andare avanti ancora, o stai già masterizzando i tuoi LP? :grin:
-
no perchè ho vinili usati non sò quante volte di 50 anni fà il cui suono è spettacolare...posso permettermi
di usarli in serata per almeno 10 anni con una media di 2 serate settimanali
se mi si rovineranno me ne procurerò un'altra copia.
-
Marcolino dice:
il mio cachè è XXX,00 euro volo andata/ritorno Milano/Bogotà
Anche senza fare cifre... :rolleyes: che non ce n'è bisogno... :wink: diciamo che è comunque superiore a quello che puoi chiedere (e quindi ottenere con relativa facilità) ai gestori, che abbiano già deciso di accettare l'uso di contenuti travasati su altri supporti. :coolsmiley:
(discorsi legali ora a parte) :coolsmiley:
Parliamo solo di Supporti e di Contenuti... ti passo una cassetta di pesche (legali) a 2,5 Euro al KG. Un altro ti porta le STESSE pesche (legali... fra poco!) a 1,5 Euro al KG. Hai già capito dove si va a parare. :sad:
Ogni altra considerazione, lato gestore, lasciamola ai gestori. Però tu valuta che sei strettamente legato a loro per i tuoi lavori, e che il "tuo" problema di prezzi (qualsiasi esso sia) dipende SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dall'aver scelto LP invece di CD, o di FILES, ad esempio. :embarassed:
Che poi ti piaccia lo stesso così, va bene a me, a te, a tutti quanti! :afro:
(tranne i gestori, mi sa) :buck2:
-
Marcolino dice:
no perchè ho vinili usati non sò quante volte di 50 anni fà il cui suono è spettacolare...posso permettermi
di usarli in serata per almeno 10 anni con una media di 2 serate settimanali
se mi si rovineranno me ne procurerò un'altra copia.
Si, però hai rovinato un LP cui tenevi tanto. :embarassed:
E non è detto poi che troverai un'altra copia originale in LP, allo stesso prezzo, nello stesso posto, ecc... :embarassed:
Se ne "liberavi" il contenuto, potevi tenerti l'LP tuo sano e salvo (meno un ascolto...), estrarne il contenuto (che suona come un vinile senza più esser nuovamente rovinato dal passaggio della puntina!), :afro: riversarlo su CD o iPod o Penne USB o quel che vuoi, e usare questo FILE per le serate (portandoti dietro l'LP è legale!) :afro:
Suona sempre come un Vinile, che tanto ti sta a cuore, ma non si distrugge più. :afro:
-
Marcolino dice:
Suona sempre come un Vinile, che tanto ti sta a cuore, ma non si distrugge più. :afro:
Questo forse non è vero, ma sicuramente l'orecchio umano in una discoteca non ne nota la differenza
-
Marcolino dice:
il mio cachè è XXX,00 euro volo andata/ritorno Milano/Bogotà
Anche senza fare cifre... :rolleyes: che non ce n'è bisogno... :wink: diciamo che è comunque superiore a quello che puoi chiedere (e quindi ottenere con relativa facilità) ai gestori, che abbiano già deciso di accettare l'uso di contenuti travasati su altri supporti. :coolsmiley:
(discorsi legali ora a parte) :coolsmiley:
Parliamo solo di Supporti e di Contenuti... ti passo una cassetta di pesche (legali) a 2,5 Euro al KG. Un altro ti porta le STESSE pesche (legali... fra poco!) a 1,5 Euro al KG. Hai già capito dove si va a parare. :sad:
Ogni altra considerazione, lato gestore, lasciamola ai gestori. Però tu valuta che sei strettamente legato a loro per i tuoi lavori, e che il "tuo" problema di prezzi (qualsiasi esso sia) dipende SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dall'aver scelto LP invece di CD, o di FILES, ad esempio. :embarassed:
Che poi ti piaccia lo stesso così, va bene a me, a te, a tutti quanti! :afro:
(tranne i gestori, mi sa) :buck2:
bene ecco che il Dj viene sostituito dal computer...anzi no il dj viene sostituito
dal primo che passa lungo la strada...perchè spendere soldi quando puoi trovare uno che la mette quasi gratis??
basta sapere usare un mouse! :grin:
Perchè chiamare un Dj quando può farlo chi raccoglie i bicchieri in serata?
Spettacolo! :afro:
Viva le serate di qualità!
peccato che le caratteristiche di un Dj dovrebbero anche essere molte altre....ma non importa
l'importante è il risparmio :cool:
-
Giuliano, occhio che non ho detto che il suono digitalizzato debba esser compresso per forza in Lossy (mp3) :shocked:
Ci sono anche compressioni LossLess, tipo EAC... che comprimono al 50 percento di dimensione il WAV originale, e lo riportano tale all'ascolto! :smitten:
Per non dire del salvare in WAV originale, non compresso, e allora ti sfido poi io a distinguere il Vinile dal FILE! :smitten:
E non solo in Discoteca, in casa con un impianto da 50'000 Euro!
Al Top Audio a Milano, quest'anno si sentivano impianti da 50'000 e passa Euro suonare con un PC Apple e iTunes!
Basta comprare il WAV e non l'AAC/MP3... :wink:
-
Marcolino dice:
no perchè ho vinili usati non sò quante volte di 50 anni fà il cui suono è spettacolare...posso permettermi
di usarli in serata per almeno 10 anni con una media di 2 serate settimanali
se mi si rovineranno me ne procurerò un'altra copia.
Si, però hai rovinato un LP cui tenevi tanto. :embarassed:
E non è detto poi che troverai un'altra copia originale in LP, allo stesso prezzo, nello stesso posto, ecc... :embarassed:
Se ne "liberavi" il contenuto, potevi tenerti l'LP tuo sano e salvo (meno un ascolto...), estrarne il contenuto (che suona come un vinile senza più esser nuovamente rovinato dal passaggio della puntina!), :afro: riversarlo su CD o iPod o Penne USB o quel che vuoi, e usare questo FILE per le serate (portandoti dietro l'LP è legale!) :afro:
Suona sempre come un Vinile, che tanto ti sta a cuore, ma non si distrugge più. :afro:
Volendo lo potrei fare...ma non lo faccio perchè non mi va...
invece dovrei fare come fanno la maggior parte...scarico e poi faccio il Dj.
Risparmio soldi e tempo e ci guadagno pure! :rolleyes: :grin: :evil:
-
Marcolino:
bene ecco che il Dj viene sostituito dal computer...anzi no il dj viene sostituito
dal primo che passa lungo la strada...perchè spendere soldi quando puoi trovare uno che la mette quasi gratis??
basta sapere usare un mouse!
Perchè chiamare un Dj quando può farlo chi raccoglie i bicchieri in serata?
Spettacolo!
Viva le serate di qualità!
peccato che le caratteristiche di un Dj dovrebbero anche essere molte altre....ma non importa
l'importante è il risparmio
Stai facendo un po' di mix fra discorsi diversi. :rolleyes:
Lascia perdere la professionalità del DJ, qualsiasi cosa essa significhi, e restiamo sul Topic: Supporti Originali vs. Trasferimenti del Contenuto. :smiley:
Se per avere la STESSA cosa, cioè quel CONTENUTO, posso pagare di meno trasferendolo nel campo digitale... perchè non approfittarne? :wink:
Un esempio: lo "scratchare" sul Vinile, lo si fa anche senza il Vinile, in campo digitale, e non si rovina più l'LP con la puntina! :wink:
Preservi il Contenuto...
Magari a te non interessa sul Latino, ma a un DJ di disco music con un vecchio LP Soul, si! :smitten:
-
Giuliano, occhio che non ho detto che il suono digitalizzato debba esser compresso per forza in Lossy (mp3) :shocked:
Ci sono anche compressioni LossLess, tipo EAC... che comprimono al 50 percento di dimensione il WAV originale, e lo riportano tale all'ascolto! :smitten:
Per non dire del salvare in WAV originale, non compresso, e allora ti sfido poi io a distinguere il Vinile dal FILE! :smitten:
E non solo in Discoteca, in casa con un impianto da 50'000 Euro!
Al Top Audio a Milano, quest'anno si sentivano impianti da 50'000 e passa Euro suonare con un PC Apple e iTunes!
Basta comprare il WAV e non l'AAC/MP3... :wink:
Stiamo dicendo la stessa cosa, ma un gradino non sarà mai uguale ad una curva
-
no..non ci siamo..
per me se cambi il supporto, suoni con l'Ipod, col pc, è una tua scelta. non la discuto.
Io discuto il fatto di avere l'originale...se non ce l'hai non fai il Dj, ma ti ascolti la musica in casa, macchina,
in bagno, sotto la doccia...ma non devi lavorare.
-
Chica, se ti metto in conto tutte le volte che vado in una città oltreoceano a cercare vinili rari... il gestore non mi fa più lavorare per colpa della cifra che devo chiedergli per ripagarmi le spese!
Bah.. molto più semplicemente credo che un dj possa decidere di lavorare per una certa cifra, che comprende anche tutto il contorno di ricerca e reperimento di musica.
Il discorso delle lezioni, Chica, è corretto come lo imposti, però fuorvia perchè non c'è al suo interno la questione del Trasferimento del SUPPORTO. :cool:
Ni... magari quello che cerchi lo puoi trovare anche su dvd, o youtube, o farti fare una lezione in webcam! :idiot2:
-
Giuliano, non ne usciamo più così! :grin:
Lo sai anche tu, che il Teorema del Campionamento è stato applicato alle caratteristiche FISICHE di ascolto delle orecchie umane, non a quelle degli Alieni, :grin: quindi con un numero di Campioni sufficienti per noi omuncoli, :2funny: non c'è differenza REALE all'ascolto fra la descrizione digitale di un gradino e quella analogica di una curva! :wink:
In termini ASSOLUTI hai perfettamente ragione, ma dobbiamo limitarci al solo campo del da noi udibile, 20-2000 Hz, quindi sono andati sopra alla soglia massima fino ai 22'000 Hz., poi hanno aggiunto ancora 50 Hz per star sicuri (un campione più del necessario), poi hanno moltiplicato per due ed è venuto fuori 44'100 campioni al secondo, divisi in 16 Bit, e due canali per assicurare la Stereofonia. :afro:
Se non ti basta, ora c'è il SuperAudio CD che mi pare va a 96'000 Hz.... roba che manco i cani, la sentono! :smitten:
-
Si Chica, il DJ chiede quel che ritiene giusto per sè.
Il Gestore gli dà quel che ritiene basti per fargli mettere musica che possa piacere alla pista.
Il cliente si cerca il DJ e il locale che più gli aggrada.
Se tutto va bene, no problem per nessuno.
Peccato che se gli spari 1000 Euro (tanto per dire!) quando un altro A PARITA' DI MUSICA MESSA gliene chiede 100...
E questo perchè?
Perchè ha usato altri tipi di supporto, di reperimento meno costoso, e la Legge glielo consentirà prima o poi. :shocked:
Dalle mie parti si sta iniziando a fare serate anche coi DVD Video, quindi parti di Concerti vengono mostrate sugli schermi e contemporaneamente la gente se le può ballare in pista o guardare mentre parla, beve, ecc...
E' un valore AGGIUNTO che si dà a parità di "biglietto d'ingresso", quindi senza ricarichi, GRAZIE al Media DVD Video.
E il contenuto su quei DVD Video è "migliore" di quello su media più vecchi, perchè comprende ANCHE la parte Video oltre che l'Audio.
E' bello vedere Hernan Olivera cantare Pa' Bravo Yo, mentre si beve un Cocktail... e la gente ci balla sopra. :smitten:
Questo è un DJ migliore di un altro "tradizionalista"? No.
Però... io cliente, pago tanto uguale in entrambi i casi... e mi vedo anche un sacco di pezzi in vari concerti. :smitten:
Viva la Tecnologia, quando libera l'Arte! :afro:
-
Marcolino:
Io discuto il fatto di avere l'originale...se non ce l'hai non fai il Dj, ma ti ascolti la musica in casa, macchina,
in bagno, sotto la doccia...ma non devi lavorare.
Se l'unico problema è questo, allora si risolverà appena i Governi accetteranno come Legale la musica Trasferita dal suo supporto Originario.
E' solo questione di tempo. :azn:
Nel frattempo ovviamente ti dò ragione, non è consentito lavorarci se non portandosi dietro gli Originali. :afro:
Penso che sarai d'accordo con me, quando dico che il Mercato si sta distaccando sempre più dal CD e già si è distaccato da Nastri, Vinili, Bobine, Stereo8, ecc...
Ripeto: è solo questione di tempo. :azn:
-
per parlarci chiaro...tutti quei Dj che lavorano senza gli originali ed ora mettono salsa classica masterizzata
sono gli stessi che un pò di anni fa manco sapevano cosa era...
oggi visto il successo di questa musica si sono messi a scaricarla ed a proporla...
son propio dei furbi...mentre gli altri son rimasti dei coglio..
e questo è un dato di fatto!
Poi che non siano capaci ugualmente a metterla ma a fare solo castronerie questo poco importa...
l'importante è la diffusione, non rovinare il vinile, avere più comodità in consolle con le schede USB, aiutare il gestore con i costi, secondo te....
Preferisci un "cane" in consolle che usa le ultime tecnologie o un Dj con i supporti originali?
Grazie agli Mp3 ci saranno sempre più cialtroni nelle discoteche a lavorare, altro che discorsi sulla qualità del suono o reperibilità della musica...
e per questo ringrazieremo il governo allora...
-
La furberia di certi che si improvvisano DJs non mi interessa, come argomento.
In ogni campo c'è chi bara, qua pure, lascio il discorso a chi è interessato, tipo ai Gestori di locali che sono i loro diretti "responsabili".
A me piace sentire musica bella e varia, quando vado a ballare. PUNTO.
Che i DJs usino MP3 o LP o DAT o nastri, non mi interessa, purchè si senta bene a sufficienza.
Se c'è il Video oltre che l'Audio allora mi piace ancora di più, ma a parità di condizioni, solo Audio, non mi interessa il supporto: se usa un LP e lo rovina ad ogni passata, mi spiace per i suoi LP ma oltre ad un certo punto, PACE! Fatti suoi.
Non posso certo andargli in casa a estrarre le tracce audio dai suoi LP in lenta distruzione... :embarassed:
Sull'essere capaci a metter musica, non entro nel discorso; da cliente, prendo per buono che chiunque faccia il DJ abbia un suo modo personale di lavorare, e se mi piace bene, sennò lo evito.
Il dubbio amletico cane di DJ tecnologico vs. DJ antico e originale, è divertente!
Ma non mi sposta di un millimetro dal punto sopra: se mettono entrambi dei bei pezzi, vanno bene tutti e due.
Non catalogo "cane" un DJ secondo le tue visioni, ma secondo le mie, così come "antico" o "tecnologico" mi dicon poco e nulla se slegati da quel che mi faranno sentire.
Grazie agli Mp3 ci sarà a disposizione MOLTA più musica (bella e brutta) di quella di adesso (bella e brutta)
Starà ai DJs futuri, esattamente come agli attuali, selezionare pezzi belli.
La differenza è che, avendone troppi di più a disposizione, in futuro sarà MENO probabile fare serate SENZA mettere MAI alcuni GENERI di musica, con la "vecchia" e non più valida scusante che i Dischi di quel Genere non si trovano!
Se un DJ è un cialtrone, ciascuno lo valuterà secondo la propria ottica e non andrà alle sue serate.
-
Grazie agli Mp3 ci saranno sempre più cialtroni nelle discoteche a lavorare, altro che discorsi sulla qualità del suono o reperibilità della musica...
e per questo ringrazieremo il governo allora...
Non credo che la differenza del DJ la faccia il quanto ho pagato quel pezzo.
Conosco gente che viaggia spesso, è collezzionista di musica, ma che è meno capace di altra a fare il DJ
Certo è che se lo usi per lavorare, dovrai comperarlo e pagarlo XXX€ con tanto di diritti per poterlo usare in pubblico.
-
Non è l'Mp3, tanto meno di Salsa poco nota, che fa decidere le persone a diventare DJ. :coolsmiley:
Sono i CD a basso prezzo, da supermercato, che li convincono. :undecided:
Con 50 CD da 5 Euro ciascuno la gente diventa regolarissima, legalissima, e trova pure lavoro perchè contengono brani "facili". :undecided:
-
secondo me è propio grazie alla facilità del diventare un Dj solo grazie a quanta musica si scarica che
la qualità delle serate si abbasserà ancora di più..è il motivo lo hai detto propio tu...
perchè pagare tot un Dj quando puoi trovare qualsiasi persona con un modem potente a mettere musica?
se uno si accontenta a sentire come dici tu musica bella e varia allora il Dj non ha più senso di esistere...
peccato che una bella serata non la fa solo un paio di canzoni in Mp3 rare...
un Dj bravo riesce a farti una serata splendida con i Cd della Fania reperibili alla Fnac che uno con gli Mp3 del
vinile raro scaricato da Emule....
-
Non è l'Mp3, tanto meno di Salsa poco nota, che fa decidere le persone a diventare DJ. :coolsmiley:
Sono i CD a basso prezzo, da supermercato, che li convincono. :undecided:
Con 50 CD da 5 Euro ciascuno la gente diventa regolarissima, legalissima, e trova pure lavoro perchè contengono brani "facili". :undecided:
se spende 250,00 euro in musica da supermercato o è un deficente o gli piace quella musica.
meglio spendere 30,00 euro al mese per la connessione e scaricare il più possibile.
cosi al giorno d'oggi si diventa Dj...
-
la realtà la vedi anche tu... viviamo nella stessa città...perchè certi gestori chiamano Dj da fuori a mettere musica?
Forse perchè i Dj locali non riescono a scaricarla perchè non la conoscono (mancanza di cultura forse..) o non la sanno mettere???
io penso entrambe...ma di più la seconda...
-
Se posso reperire TUTTO quel che esiste.... perchè devo selezionare il peggio?
E se fosse così... chi verrebbe ad ascoltarmi?
Il DJ viene pagato a seconda del Mercato, ovvero di quanto chiede per quel che dà, di quanto la gente è disposta a pagare per certe sue caratteristiche, di quanto quel Gestore lo considera, eccetera ecc...
Se c'è uno che "bara" e non compra la musica, il Gestore potrà non accettarlo così come accettarlo correndo rischi legali.
A me CLIENTE non interessa minimamente se tu spendi per dischi e poi riottieni soldi dal lavoro come DJ.
A me CLIENTE interessa SOLO divertirmi quella sera, e se la musica scende via Modem, chemmefrega?!?!
Va bene anche ballare su una Radio Latina, purchè la Qualità musicale sia adeguata.
Concordo con te che non è solo un paio di rarità a fare una bella serata.
Ci vuole di più, la Radio chiaramente è un po' una sfida allo status quo, uno scrollone all'ambiente statico come una pietra, però non ha un futuro serio davanti, it's a funny joke....
Il DJ in quanto persona che seleziona brani al momento, è necessario e non solo utile ai fini del cliente ballerino.
La sua scaletta, però, riesce a rovinare una serata completa se non è adeguata.
E in questo, molto meglio certe "Radio" che tanti DJs!
Un DJ bravo (secondo certe ottiche) può anche fare serata con solo la musica della Fania, ma se va in un locale di Cubani lo gettano giù dalle scale! (si fa per dire...)
Un bravo DJ deve saper accontentare tutti i gusti, e allora gli servirà ben più di un solo CD della Fania.
Se un DJ avesse solo Salsa Classica originale, e però si portasse dietro anche qualche CD masterizzato di Musica Cubana, personalmente (illegalità a parte) lo preferirei di sicuro ad un DJ che ha solo Salsa Classica originale.
Questo perchè mi aspetto di sentire sempre entrambi i tipi di musiche in sala, ove vado a ballare, per il MIO gusto e modo di divertirmi attuale.
-
DJ RAMMOLLITI!!!
Io ho preso il treno da Milano a Galliera (e arrivavo da Sesto, ho cambiato due metropolitane), con:
Giradischi in mano destra
Giradischi in mano sinistra
POrtavinili in spalla destra
POrtavinili in spalla sinistra
Zaino DAVANTI (che dietro confliggeva coi portavinili).
E ora, uno dovrebbe spaaventarsi a portare una valigetta di CD?
DJ RAMMOLLITI!!!
-
Marcolino:
se spende 250,00 euro in musica da supermercato o è un deficente o gli piace quella musica.
meglio spendere 30,00 euro al mese per la connessione e scaricare il più possibile.
cosi al giorno d'oggi si diventa Dj...
No, invece iniziano sempre nello stesso modo: prima si fanno prestare i CD "usati" dagli amici DJs. :coolsmiley:
Poi si comprano al supermercato quelli "dello stesso valore e tipo" già prestatigli. :buck2:
Solo dopo, con ****eventuali**** ascolti di mp3 reperiti dalla Rete, c'è la possibilità che cambino spontaneamente "scaletta" e passino a cose "migliori". :azn:
Però se masterizzeranno questi mp3 per poi usarli in serata, o se ne reperiranno gli Originali, NON mi interessa. :coolsmiley:
Davanti alla Legge ci vanno loro, io sto di sotto e ballo, e mi sta bene così. :wink:
Tanto, qualsiasi cosa faccia un DJ è sempre sbagliata, viene sempre criticato, è un "lavoro di m..." :embarassed:
(ascoltando i commenti della gente in pista, questo se ne deduce) :coolsmiley:
E allora ti propongono m.... visto che ci sono clienti di m.... a valutarli! :knuppel2:
Non se ne esce vivi... :cry:
-
Marcolino:
la realtà la vedi anche tu... viviamo nella stessa città...perchè certi gestori chiamano Dj da fuori a mettere musica?
Da fuori... ne vedo arrivare due al massimo... senza fare nomi, sai di chi parlo. :coolsmiley:
Tutto il resto è "nato" a Genova, son ballerini diventati DJs, son clienti diventati DJs, sono amici di Tizio e Caio diventati DJs... :embarassed:
La parola principe è SOLDI. :cry:
Viviamo in una realtà commerciale, spese e ricavi sono l'Ordine del Giorno, la Qualità viene in seconda battuta. :embarassed:
Marcolino:
Forse perchè i Dj locali non riescono a scaricarla perchè non la conoscono (mancanza di cultura forse..) o non la sanno mettere???
io penso entrambe...ma di più la seconda...
Non riuscire a scaricare musica è quasi impossibile, se lo chiedo a mia bisnonna morta e sepolta, ci riesce pure lei! :2funny:
Basta consultare le "Liste di dodicix" (toh, chi sarà mai 'sto matto che condivide Titoli?) :azn: e in 5 minuti si conosce metà dello Scibile Salsero di ogni Genere! :cheesy:
(ok, metà magari no, ma al 0.001 percento ci arrivo di sicuro...) :2funny:
Chissà quanti DJs le spulciano... celo celo celo manca celo celo manca.... :2funny:
Non credo che esista neppure il "non saperla mettere". :coolsmiley:
Per il 90 percento dei clienti in un locale generalista, la Salsa Classica è "quella roba che si balla in linea e che piace agli sboroni", quindi... traine tu le conclusioni. :embarassed:
Cosa vuoi che uno che pensa in tal modo, possa "percepire" di un "onda" fantomatica di Son Guaguancò anni '60? :embarassed:
La cultura non deve esserci sono nei DJs ma anche nei Clienti, e quando il Cliente ne sa ***troppo di meno*** del DJ, allora va sempre tutto bene (per il/al Gestore!) :wink:
-
Dodicix per quanto mi riguarda la mia(e sottolineo mia) opinione rimane sempre la stessa. Io amo avere i supporti originali. Tanto è vero che ho iniziato a comprare musica, senza minimamente pensare o immaginare il discorso del DJ. Tutto il resto lo vedo in secondo piano. Quindi ne tu o nessun altro mi farà cambiare idea... Rispetto il tuo modo di vedere l'argomento, ma non lo condivido!!! Ciaoooo :afro:
-
Sul discorso emozionale, non c'è obiezione che tenga; :afro: se ti piace avere i supporti originali, nessuno proverà a farti cambiare idea. :smiley:
Per poter discutere, però, dobbiamo spostarci sul campo razionale, :rolleyes: elencare pregi e difetti TANGIBILI delle cose, quantificabili, :sad: sennò non si può proprio dibatterne, :rolleyes: e non si arriverà mai ad una "soluzione" che faccia concordare tutti quanti. :embarassed:
Se il pilastro che regge tutta la tua opinione è emotivo/non razionale, pace; :smiley: ce ne staremo tutti quanti con le proprie idee. :coolsmiley:
Personalmente, trovo che questo modo di vivere alcune cose, renda certe discussioni un po' impossibili, quindi "sprecate", perchè è come se tu stessi chiudendo la porta in faccia al dialogo; :shocked: e mi dispiace... :embarassed: ma è la tua decisione, se la cosa ti sta bene così, me ne starò anch'io. :afro:
Tutt'al più, conterò sulla voglia di dibattimento di altri interlocutori. :wink:
-
Per poter discutere, però, dobbiamo spostarci sul campo razionale, :rolleyes: elencare pregi e difetti TANGIBILI delle cose, quantificabili, :sad: sennò non si può proprio dibatterne, :rolleyes: e non si arriverà mai ad una "soluzione" che faccia concordare tutti quanti.
pregi della salsa in mp3:
- Facilità nel trasporto per il Dj
(io aggiungo rammolliti e senza la volontà di spendere soldi per comprarsi qualche Cd/vinili..ma gli abiti firmati si..)
- Possibilità di far sentire alla gente qualsiasi canzone rara ecc...ecc...
(peccato che il 90% della gente in un locale generalista ne capisce poco niente....parole tue.... quindi il senso di usarli??)
- Non si rovinano gli originali...
(vinili di mezzo secolo fa usati chissà quante volte ancora oggi resistono...cmq il nemico da sconfiggere per non rovinarli è l'acaro!!)
- Chiunque può fare il Dj cosi il gestore spende meno rispetto a un altro Dj che potrebbe offrire la stessa musica
(si parla per me cmq di cifre irrisorie....e poi lo voglio sentire.....)
poi quali sono gli altri pregi?
Per me l'unico pregio della salsa in mp3 è che chiunque può scaricarsi la musica comodamente da casa ed ascoltarsela.
Altri non ne vedo.
-
Il pregio dell'MP3 per me è cavalcare la spinning bike con prestazioni eccellenti (data la carica che mi dà la salsa dura) senza avere una cosa pesante al collo.
Basta.
:cheesy:
-
- Non si rovinano gli originali...
(vinili di mezzo secolo fa usati chissà quante volte ancora oggi resistono...cmq il nemico da sconfiggere per non rovinarli è l'acaro!!)
Sarà, ma quello che può suonare bene per te, a me non può andar bene.
Nel senso, la serata del 12 ho sentito un sacco di canzoni su vinili, ma alcune il fruscio tipico del vinile sovrastava a volte persino la canzone.
(quel vinile sarà pur prezioso, ma a me ballerino me ne frega ben poco, se la canzone non si sente)
In quel caso avere la musica digitale aiuta, e non sto parlando di MP3, l'MP3 è un surrugato.
Come dice dodicix il peccato è perdere la canzone che c'è in quel vinile
-
Se il vinile non è buono non va nemmeno presentato!!!
E quanto agli MP3, io sento un suono elettrico che mi disturba
-
Al Top Audio a Milano, quest'anno si sentivano impianti da 50'000 e passa Euro suonare con un PC Apple e iTunes!
Basta comprare il WAV e non l'AAC/MP3... :wink:
come comprare una ferrari con le gomme della 500...
Un impianto a VALVOLE con un giradischi TOP END NON HA RIVALI.
E se spendo 50.000 euro....voglio le gomme della Ferrari.
Non c'è paragone tra il suono ANALOGICO ed un file Wav.
Esattamente come un MOOG analogico ed un campionatore digitale.
-
- Non si rovinano gli originali...
(vinili di mezzo secolo fa usati chissà quante volte ancora oggi resistono...cmq il nemico da sconfiggere per non rovinarli è l'acaro!!)
Sarà, ma quello che può suonare bene per te, a me non può andar bene.
Nel senso, la serata del 12 ho sentito un sacco di canzoni su vinili, ma alcune il fruscio tipico del vinile sovrastava a volte persino la canzone.
(quel vinile sarà pur prezioso, ma a me ballerino me ne frega ben poco, se la canzone non si sente)
In quel caso avere la musica digitale aiuta, e non sto parlando di MP3, l'MP3 è un surrugato.
Come dice dodicix il peccato è perdere la canzone che c'è in quel vinile
Per il vinile la qualità del suono generalmente viene indicata con:
MINT = NUOVO (si sente meglio che un cd...)
VG+ = VERY GREAT (si sente bene)
VG-= con fruscio
G= già non è suonabile per una serata...
ecc...ecc...
Io ricerco sempre i primi due casi...altrimenti non li utilizzo...
Fatto sta che quello che a te ballerino può disturbare...ad un altro ballerino può piacere...
Se il vinile si sente male...l'mp3 per me non giustifica cmq il suo utilizzo...in quanto
l'mp3 viene preso da un vinile...quindi se il vinile si sente male anche l'mp3 si sentirà male (ed oltretutto
si può modificare la velocità come spessisimo accade...)
Piuttosto io sono per: .....se il vinile si sente troppo male non lo si usa in serata...
-
Credo che a livello di DIFFUSIONE MUSICALE vada bene qualunque mezzo.
Invece un professionista dovrebbe usare materiale legale originale che suoni al meglio.
Quindi anche portarsi giradischi e vinile o Cd o SACD anche se non ne esistono di salsa.
Certo poi sempre secondo me sarebbe importantissimo farsi una copia in digitale Wav dei dischi più rari,proprio perchè l'opera d'arte ivi contenuta deve essere salvaguardata.
Se un domani sarà possibile fare una copia su un supporto migliore del Wav come il SACD o il DVD ad alta definizione audio ancora meglio.
Io ascolto solo vinile,Sacd,dvd e cd.
Ma è una scelta personale.
Parlando invece degli MP3 sono diventati anche in Italia legali se comprati ufficialmente con relativa prova d'acquisto,basta utilizzarli da lettori Mp3 e non cambiare supporto.
In realtà oggi c'è anche la licenza sperimentale che permette avendo gli originali di portare dietro le copie in MP3 su Hard disk o lettori Mp3.
Io credo che però la differenza di un DJ sia prima SULLA MUSICA CHE PROPONE ma in secondo luogo anche nel tipo di suono che propone in serata,esattamente come nelle serate di disco anni 70 o anche House nei locali TOP.
Nelle serate di salsa classica ci sono anche un sacco di appassionati che non si trovano nelle serate commerciali.
Ovvio che sono DUE PUBBLICI COMPLETAMENTE DIFFERENTI.
Molti sono impazziti per i dischi in vinile il 12 Settembre e credo che possa fare la differenza nelle serate di salsa classica,a patto che si suoni non solo Guaguancò.
-
Certo poi sempre secondo me sarebbe importantissimo farsi una copia in digitale Wav dei dischi più rari,proprio perchè l'opera d'arte ivi contenuta deve essere salvaguardata.
Ecco qua quello che volevo dire.
Io faccio le riflessioni in base alle mie esigenze e non vedo il motivo di perdere bella musica
Non farò mai il DJ, (conosco pochissimi titoli di canzoni :cry:) dunque i problemi di soldi e menate varie non mi interessano.
Però non trovo giusto che certe canzoni vengano perse (nella versione MINT) solo perchè i collezionisti ci facciano i soldi
La volontà di un artista era quella?
-
Tommy Salsero dice:
come comprare una ferrari con le gomme della 500...
Un impianto a VALVOLE con un giradischi TOP END NON HA RIVALI.
E se spendo 50.000 euro....voglio le gomme della Ferrari.
Non c'è paragone tra il suono ANALOGICO ed un file Wav.
Ne sei proprio certo?
Al Top Audio, a scatenare le mie percezioni uditive e non solo, ci vado ogni anno, e posso garantirti che le tue affermazioni sono molto meno certe per tantissimi audiofili di ben dimostrata esperienza decennale. :coolsmiley:
Se fai una prova "a doppio cieco" con un ascoltatore "normale", nel test fra analogico e digitale, ci cade il 99.9% delle persone.
Se la fai al Top Audio, quella stessa prova scenderà ad un valore un po' più "umano", tipo 80%, ma significa sempre che 4 audiofili su 5 non distinguono un Mp3 da un Wav o da un CD. :shocked:
Ti posso garantire per esperienza personale, che ho ascoltato decine di valvolari spaziali che non riuscivano a pilotare diffusori stellari, :buck2: così come ho ascoltato la differenza di suono creata da un braccio di giradischi, a parità di LP, di base e di testine usate per suonarlo! :afro: :cheesy:
E in tutto questo ascoltare/testare/comparare/informarsi/studiare grafici, caratteristiche elettriche, rendimenti, ecc.... NON POSSO onestamente parlando, esprimere nemmeno la metà delle tue certezze. :coolsmiley:
Non so se sto parlando con un super-Audiofilo, uno che ha un talento naturale nel discernere i suoni, o se sono davvero così "tappato" acusticamente, però quando mi son fatto le mie belle decine-centinaia di prove, la differenza fra un CD e un LP (analogico/digitale) in me lasciava sempre la sensazione che il CD è nettamente avvantaggiato su punti SENSIBILI quali la Dinamica, il Rapporto Segnale/Rumore, l'estensione delle frequenze, la "solidità" dei Bassi, gli Acuti dettagliatissimi, la Rapidità repentina delle variazioni dei fronti d'onda che permettono di rappresentare ogni strumento in modo "fotografico"! :cheesy:
Dalla sua, il Vinile/l'Analogico ha una sola cosa: l'Immagine tridimensionale della "scena" che viene rappresentata con la registrazione, davvero spaziale nel senso fisico delle tre dimensioni, nella Classica (non la Salsa!) si riescono a percepire le collocazioni degli strumenti sul palco! :afro:
E' l'unico "difetto" del CD nei confronti dell'LP, a mio avviso.
La tanto nota e arci-sfruttata questione delle medie frequenze più "dolci" e "presenti" sia nei Vinili (rispetto ai CD) che negli Ampli a Valvole (rispetto a quelli a stato solido), è per me solo una questione di gusti un po' "retrò" in chi ascolti, e per chi vende più chhe altro un gran vantaggio economico. :embarassed:
Le migliori elettroniche sul mercato High-End, non sono tecnicamente inferiori ai "vecchi" ampli a valvole, anzi sono nettamente superiori sotto moltissimi aspetti, dalla Caratteristica di Carico Limite (CCL) alla Velocità di Variazione di Erogazione di potenza per i Diffusori, alla costanza nella Banda Passante, eccc... ecc... :smiley:
Insomma, sto dicendo che le Ferrari esistono sia nell'Analogico che nel Digitale, ma uno Wav ben registrato le spinge a giri superiori a quelli di un LP ben registrato (riproduzione della scena tridimensionale esclusa) :wink:
-
Credo che Dodicix abbia capovolto i propri gusti come audiofilo esattamente come quei fotografi che a un certo punto hanno mollato l'estetica prodotta dalla carta sviluppata con quella risultante dai pixels.
E sui gustibus, non cagandum catsum est.
Opinioni...: io fin dal primo CD che ho avuto negli anni '80 ho un ricordo negativo. E ora che ai vinili ci son ritornato per via della salsa, piano piano sto comprandomi anche i primi 5 di Willie Colon, i primi sei dei Lebron Brothers, tutti quelli esistenti di Pastrana, etc etc etc
Ps: ma vogliamo parlare di tutti quei generi musicali, come il Soul o la Dance, che non hanno mai abbracciato il CD e continuano a sfornar vinili di composizioni contemporanee (oltre che di ristampe del passato)?
-
Non ho mai espresso modifiche nei miei gusti di Audiofilo, e chi mi conosce lo sa. :afro:
Non ho mai preferito il Vinile al CD, salvo che per quei pochi casi in cui i CD sono veramente mal prodotti, e per esempio prendo proprio i CD cui si riferisce Claude, quelli dei primi 4-5 anni di loro vita. :buck2:
Erano.... pessimi. :angry:
E sapete perchè? :azn:
Perchè erano MASTER REGISTRATI PER CREARCI I VINILI, non i CD, che venivano riversati su CD tali e quali. :knuppel2:
Ecco perchè! :angry:
Quando, col tempo, i Tecnici del Suono, i Fonici, gli Studi di Registrazione, ecc... hanno RINNOVATO le loro (ormai obsolete) attrezzature elettroniche analogiche, a favore dell'abbraccio delle NUOVE e più avanzate Tecnologie Digitali, c'è stata la VERA rivoluzione del CD, :afro: :cheesy: e finalmente si sono visti sul Mercato CD che suonano davvero BENE, non paragonabili con i Vinili soprattutto nei termini di enormemente migliore Dinamica. :afro:
La Musica Classica in primis, è quella che ha gioviato di più dal nuovo supporto, ma più che dire "supporto" si deve dire e intendere, NUOVI PARAMETRI TECNICI, METODI E MEZZI DI REGISTRAZIONE! :cheesy: :azn: :afro:
L'enorme divario fra il Vinile e il CD, in questi termini (perchè ho già detto e confermo che il "difetto" della pessima riproduzione tridimensionale della scena sonora del CD, è l'unico punto a favore del Vinile, e lo confermerò sempre!) :huh: è ASSOLUTO e non discutibile, tanto meno per chi adotti come propri Riferimenti le sensazioni di avere un vinile in mano, o il suo odore, o il guardarne le copertine! :wink:
Si parla di ASCOLTO, e allora ascoltiamo; apriamo bene le orecchie e le menti, e chiudiamo la porta al Cuore che ci travia/devia dalla Verità, perchè le belle copertine colorate o i graffi dei solchi, NON SONO e non potranno MAI essere un motivo di MAGGIORE FEDELTA' DEL SUONO! :undecided:
E con loro, il Wow&Flutter, e tanti altri DIFETTI TIPICI del Vinile. :cry:
Scusatemi se posso esservi sembrato un po' troppo sicuro e deciso, ma non mi va di sentirmi dire che sono cambiato quando non ho mai espresso differenti opinioni nel corso del tempo, su QUESTO argomento PRECISO. :angry:
Confermo che ho tante incertezze, e come me tanti altri Audiofili le hanno, però la qualità media di un impiantino Hi-Fi da 2000 euro col CD come sorgente, è superiore a quella di pari prezzo vinil-analogica. E questo NON è discutibile, basta andare ad ascoltarne i risultati con la mente aperta e priva di pregiudizi. Oppure leggere le riviste specializzate degli ultimi 20 anni. :wink:
-
Certo poi sempre secondo me sarebbe importantissimo farsi una copia in digitale Wav dei dischi più rari,proprio perchè l'opera d'arte ivi contenuta deve essere salvaguardata.
Ecco qua quello che volevo dire.
Io faccio le riflessioni in base alle mie esigenze e non vedo il motivo di perdere bella musica
Non farò mai il DJ, (conosco pochissimi titoli di canzoni :cry:) dunque i problemi di soldi e menate varie non mi interessano.
Però non trovo giusto che certe canzoni vengano perse (nella versione MINT) solo perchè i collezionisti ci facciano i soldi
La volontà di un artista era quella?
non capisco...
E' grazie al collezionista che ascolti certa musica che sarebbe persa ....è grazie a lui che ascolti gli mp3...
sopratutto per la salsa classica...senza vinile no Mp3!
-
Non ho mai espresso modifiche nei miei gusti di Audiofilo, e chi mi conosce lo sa. :afro:
(cut)
Scusatemi se posso esservi sembrato un po' troppo sicuro e deciso, ma non mi va di sentirmi dire che sono cambiato quando non ho mai espresso differenti opinioni nel corso del tempo, su QUESTO argomento PRECISO. :angry:
Scusa, era un'ipotesi: io avevo uno zio talebano col negozio di reflex che nel 2000 quando gli chiedevo le digitali mi guardava sprezzante "sono là in quell'angolo, e non so aiutarti", dopodiché ha ceduto al fascino dei pixels (un'estetica da cui sono attratto anch'io, in verità).
Ma sulla musica no: quella moderna, mi sembra musica con suoni di plastica, anche se si parla di composizioni belle tipo Amy Winehouse, Alicia Keys, Lauryn Hill etc.
Mentre quella vecchia, su CD, mi fa veramente schifo; e ieri ho messo per l'ultima volta Rumbon Melon in sala (col master a mille e col suono precario!).
Riprenderò a metterla solo quando avrò il vinile :afro:
-
Il vantaggio lo vedresti, netto, fra una registrazione dell'epoca su LP, e risuonata d'accapo oggi su CD.
L'orchestra "originaria" avrebbe il master registrato per i vinili, e riproducendola su LP, sentiresti quanta evoluzione c'è stata se comparata con una registrazione odiera, fatta per i CD, e incisa su CD. (ma ovviamente, ti servirà che l'orchestra suoni nuovamente il brano, per poterla registrare con gli strumenti digitali odierni...)
Il "limite" della comparazione, sta nel fatto che lo stesso gruppo, 40 anni dopo, suonerebbe differente per forza di cose!
Ma nel nostro discorso, nel rapporto di Fedeltà del Suono fra Analogico e Digitale, se anche suonassero i figli di quel Gruppo, verrebbe percepito lo stesso in alcuni aspetti prioritari, quali ad es. la Dinamica. :wink:
La controprova, che non fa quasi nessuno, è quella di creare i Master per i CD odierni, e POI "comprimerli" per poterli incidere su Vinile.
L'esperienza personale ci farebbe notare come la cosa sia quantomeno difficoltosa a realizzarsi; i suoni "non ci stanno dentro", da tanto sono esplosivi, come Dinamica, come Estensione in Frequenza, come Rapidità di aumento e diminuzione di Volume.
Il microsolco distorcerebbe, farebbe uscir fuori di sè qualsiasi puntina, e proprio per questo esiste un'Equalizzazione della RIAA, che "mitigava" talune frequenze a discapito di altre, per "riadattare" alla Curva Uditiva le (poche) possibilità di registrazione dei Vinili.
Capirete che quell'Equalizzazione, se parliamo di Alta Fedeltà, era un Obbrobrio, al giorno d'oggi non servirebbe più, grazie al Digitale, però FORSE è ANCHE grazie a quella Curva, se alcune persone reputano "suonare meglio" un Giradischi invece che un GiraCD.
De Gustibus? NO, se parliamo di Fedeltà del Suono, e secondo me questo era il Topic.
Ma poi, ovviamente.... si dibatte un po' di tutto. :smiley:
-
Ne sei proprio certo?
Al Top Audio, a scatenare le mie percezioni uditive e non solo, ci vado ogni anno, e posso garantirti che le tue affermazioni sono molto meno certe per tantissimi audiofili di ben dimostrata esperienza decennale. :coolsmiley:
Se fai una prova "a doppio cieco" con un ascoltatore "normale", nel test fra analogico e digitale, ci cade il 99.9% delle persone.
Se la fai al Top Audio, quella stessa prova scenderà ad un valore un po' più "umano", tipo 80%, ma significa sempre che 4 audiofili su 5 non distinguono un Mp3 da un Wav o da un CD. :shocked:
Io non mi sento un audiofilo,non ne ho nemmeno l'esperienza.
Ma sono un musicista ed ho un orecchio abituato a riconoscere un synth ascoltando un disco.
Anni e anni di ascolto e suonando sulle macchine.
Non mi meraviglio che molti audiofili non riconoscano un mp3 da una sorgente in vinile,ma allora perchè buttare a mare i propri soldi?
Dalla sua, il Vinile/l'Analogico ha una sola cosa: l'Immagine tridimensionale della "scena" che viene rappresentata con la registrazione, davvero spaziale nel senso fisico delle tre dimensioni, nella Classica (non la Salsa!) si riescono a percepire le collocazioni degli strumenti sul palco! :afro:
E' l'unico "difetto" del CD nei confronti dell'LP, a mio avviso.
E ti pare poco?
Il CD è superiore per la dinamica,ma non certo per la riproduzione del suono originale,che viene spezzettato e ricostruito.
Il vinile per quanto abbia problemi di W&Flutter,sporcizia di fondo,ecc registra senza distruzione l'onda sonora.
E' una questione di gusti io PREFERISCO la realtà del suono originale alla maggiore dinamica.
La tanto nota e arci-sfruttata questione delle medie frequenze più "dolci" e "presenti" sia nei Vinili (rispetto ai CD) che negli Ampli a Valvole (rispetto a quelli a stato solido), è per me solo una questione di gusti un po' "retrò" in chi ascolti, e per chi vende più chhe altro un gran vantaggio economico. :embarassed:
Le migliori elettroniche sul mercato High-End, non sono tecnicamente inferiori ai "vecchi" ampli a valvole, anzi sono nettamente superiori sotto moltissimi aspetti, dalla Caratteristica di Carico Limite (CCL) alla Velocità di Variazione di Erogazione di potenza per i Diffusori, alla costanza nella Banda Passante, eccc... ecc... :smiley:
Insomma, sto dicendo che le Ferrari esistono sia nell'Analogico che nel Digitale, ma uno Wav ben registrato le spinge a giri superiori a quelli di un LP ben registrato (riproduzione della scena tridimensionale esclusa) :wink:
Ma il gusto è soggettivo, i gusti non sono moderni o retrò.
Ma di oggettività delle cose.
Un ampli a valvole SUONA DIVERSO da uno a transistor.
Non dico che sia meglio o peggio ma che è completamente diverso.
Io ho un Leslie modificato da un tecnico tedesco (un genio) che mi ha montato la DOPPIA AMPLIFICAZIONE a Valvole e a Transistor.
Suona differente dal giorno alla notte....
Ho invitato a casa mia deiversi musicisti,audiofili,ecc ebbene c'è chi ama un suono e chi l'altro!
La valvola distorce sporcando il suono,il transistor ha bassi più precisi e definiti.
Però dipende dai gusti soggettivi la prefernza.
A me piacciono entrambi se voglio un suono tipo organo da chiesa meglio il transistor,se voglio un suono ROCK alla Deep Purple o Emerson la valvola di sbatte in faccia un suono che ti tramano le pareti.... :grin:
Su una cosa ti do ragione: bisogna separare la creazione del suono dall'ascolto in fase successiva.
TUTTI gli studios hanno apparecchiature vintage analogiche,ma non solo come strumenti musicali (Hammond,Rhodes,Moog,ampli a valvole marshall,Fender,ecc)ma anche come Mixer analogici,delay,effetti compressori,ecc perchè il suono analogico è unico.
Poi per ascoltare ci vuole l'impianto che meglio riproduce questi suoni.
Quindi se io registro un Hammond con un impianto moderno direttamente in digitale su registratori a 96 khz 32 bit registrerò anche i ruttini del mio Leslie e le trombe che girano incluso il soffio del vento.. :grin:
Cosa impossibile per un impianto di registrazione di 30 anni fa a bobine.
Però se poi voglio riportare il tutto dovrò utilizzare un SACD o un DVD audio ad alta definizione che supporti quei dati che ho registrato.
Oggi stanno uscendo i DVD audio Blue ray che finalmente riproducono tutte le frequenze.
Moog,Arp arrivano a 100 KHZ il vinile riesce a registrare meglio quelle frequenze di un normale cd a 44 khz.
Anche se non le udiamo chiaramente percepiamo invece la naturalezza al limite dell'udibile che invece nemmeno viene registrato su cd.
Quindi il vinile è superato SOLO da SACD e DVD audio.
-
Ma sulla musica no: quella moderna, mi sembra musica con suoni di plastica, anche se si parla di composizioni belle tipo Amy Winehouse, Alicia Keys, Lauryn Hill etc.
Mentre quella vecchia, su CD, mi fa veramente schifo; e ieri ho messo per l'ultima volta Rumbon Melon in sala (col master a mille e col suono precario!).
Riprenderò a metterla solo quando avrò il vinile :afro:
Infatti per chi ama la musica anni 60 e 70 il CD è una schifezza.
Io ho tutti i miei LP di musica PROGRESSIVE e ELETTRONICA e continuo a comprarli.
Quei pochi CD che ho di quei generi suonano da schifo.
Ho comprato solo i SACD e DVD audio ad alta definizione di tutti i dischi dei GENESIS
e suonano da PAURA!
Sembra che Gabriel canti nella tua stanza.
Però gli unici SACD di progressive stampati sono quelli dei Genesis.
Per cui per il resto comprerò ancora vinile... :cool:
-
Tommy, i 100 KHz non saranno mai nè incidibili su Vinile, nè riproducibili da una puntina che scorre in un microsolco di vinile.
Servirebbe una pressochè totale assenza di massa mobile, che nè nelle testine MC e tanto meno nelle testine MM si riesce a creare.
Solo un fascio di luce (Laser), attualmente, potrebbe riprodurre quella rapidità di variazione di profilo nei microsolchi.
Ma siccome non li si riesce ad incidere con altrettanta repentinità (perchè incisore e riproduttore simili sono), non esistono LP con segnali incisi a 100 KHz.
Su tutto il resto, ti rispondo che non è questione di gusti.
La Fedeltà del Suono è l'esatta corrispondenza fra originale e riprodotto.
E' irraggiungibile, qualsiasi cosa ci si adoperi a fare!
Quello su cui possiamo dibattere, è se sia meno "danneggiante" per un segnale esser inciso su Vinile, o su CD, o altri mezzi ancora.
E poi ovviamente, riprodotto dallo stesso Media, su un impianto paritetico.
(perchè alla fine, a noi interessa il suono riprodotto)
E qua, secondo me, tu introduci alcune contraddizioni.
Infatti dici:
Il CD è superiore per la dinamica,ma non certo per la riproduzione del suono originale,che viene spezzettato e ricostruito.
Il vinile per quanto abbia problemi di W&Flutter,sporcizia di fondo,ecc registra senza distruzione l'onda sonora.
E' una questione di gusti io PREFERISCO la realtà del suono originale alla maggiore dinamica.
La Dinamica fa parte della Fedeltà del Suono.
Se nell'Originale ci sono ad esempio 88 dB di picchi, altrettanti ne devono uscire dal "media" in cui il Segnale è stato registrato.
E nel Vinile, ce ne stanno meno che nel CD, ERGO il CD è più Fedele del Vinile in termini di Dinamica.
Andiamo al punto successivo.
I problemi da me citati e da te riconosciuti del Vinile, non sono presenti nel CD; è un ulteriore punto a favore del "Media" CD.
Inoltre, sul "distruggere" l'Onda sonora, dovresti andarci più piano.
Si tratta del Teorema del Campionamento, che è strettamente legato alle percezioni del nostro orecchio.
Hai ragione in termini ASSOLUTI a dire che il Segnale originale, venendo "seghettato" in n campioni ed approssimato numericamente, perderà una parte dell'integrale Originalità che lo contraddistingueva.
Però devi anche dire COSA viene "perduto"... e quale sia la sua importanza RELATIVA, nella "ricostruzione" successiva.
Non siamo parlando di COMPRIMERE un segnale, come da Wav a Mp3, ma di CAMPIONARE, ovvero di fare Trasformazioni dal dominio del Tempo a quello dei Numeri, e grazie agli studi sul nostro Orecchio, siamo stati capaci di "contenere" i "danni" al segnale Originale in termini di EXTRA-udibilità.
Tutti i problemi tranne uno, cioè l'Immagine stereofonica tridimensionale della scena sonora riprodotta, sono stati TRASFORMATI in vantaggi che il nuovo supporto digitale ha rispetto al "media" analogico!
E non mi pare affatto poco.
Oltretutto, come ben sapete, il "problema" del Campionamento viene più che risolto aumentando il numero di Campioni a disposizione del Segnale, quindi quando si è coperto abbondantemente la Gamma Uditiva Umana... il resto è aggiunto solo per far tacere coloro che sospettano di perdersi qualcosa per strada, nella Trasformata.
E' inutile campionare a 44'100x2, x4, x8 ecc... quando alle Frequenze risultanti, basta un semplice cavetto poco schermato o troppo capacitivo, per cancellare il tutto! (e comunque, non lo potremmo udire lo stesso!)
Se infine ci aggiungi che un piatto di batteria, o un triangolo, o altri strumenti possono generare frequenze decisamente... inudibli, ci si chiede anche quale sia il senso di portarsele dietro, immagazzinarle, memorizzarle, tenerne il conto, ecc...
La Fedeltà del Suono, si diceva prima, è IRRAGGIUNGIBILE, pura chimera; bisogna restare coi piedi per terra, elaborare quello che ci serve, e il resto... non deve metterci dentro una smania/paura di perderlo, tanto è inudibile e gli impianti non li facciamo per i cani, o gli insetti, o gli Alieni!
Sull'ultimo punto che hai detto: "preferisci la realtà del suono originale alla maggior dinamica", ti rispondo che la realtà di un Timpano percosso in un Teatro, è una sola: ti sposta i capelli da tanta Pressione Sonora ti arriva addosso, e quella è Dinamica pura, oltre che estensione verso il Basso del suo Spettro Sonoro.
Se non ci fossero i CD, con la loro Risposta in Frequenza straordinaria e la altrettanto incredibile gamma Dinamica (96 dB, se ben ricordo il loro picco massimo registrabile!), non avresti MAI modo di ascoltare un Timpano FEDELE, salvo andare a Teatro.
Se ti aspetti un VERO Timpano registrato su LP, stai fresco....
Su CD NON è ancora il VERO Timpano, ma di sicuro è più simile alla realtà che quello "compresso" (via Equalizzazione RIAA e compressione della Dinamica) sul Vinile.
La contraddizione che ti dicevo mi stai dimostrando, sta tutta in questa mia ultima considerazione.
O cerchi la Fedeltà, o non la cerchi.
Non puoi mettere i gusti personali davanti alla Fedeltà del Suono; lo puoi fare ponendo la ricerca della Fedeltà in secondo piano, rispetto a SOLO ALCUNI parametri tecnici ben precisi, che tu preferisci all'Integrità del Tutto.
Per esempio: non ti curi della inferiore Dinamica del Vinile rispetto al CD, e preferisci la Curvatura dell'Equalizzazione RIAA degli LP che tanto hai amato in decenni di ascolti, e che ora se ti viene levata via CD, non ti fa più amare lo stesso brano musicale nell'altro formato.
TI CAPISCO!!!!!
Sentire la differenza fra LP e CD, è stata una vera MAZZATA, per moltissime persone.
Sono fra quelle che hanno intuito fin da subito le potenzialità (inespresse nei primi anni) del CD rispetto al vinile.
Altre persone, hanno sentito solo CD mal registrati, e non le hanno comprese a fondo.
Altri ancora sono nati coi CD, e quando si sono trovati davanti un suono "differente", per un qualche motivo NON Tecnico se ne sono innamorati.
E' tutto OK, va tutto bene, non c'è Errore in questo, perchè siamo davanti a cose Emotive.
MA nel campo Tecnico della Fedeltà del Segnale, il CD è superiore al Vinile e non ci sono discorsi che tengano (salvo quelli Tecnici), sui quali ancora nessuno ha saputo/potuto ribattere "scientificamente", fornendomi dati di cui non sia a conoscenza e assolutamente dimostrati. :wink:
De gustibus... ok, ma qua parlano i numeri, e solo i numeri ci diranno dove sta la Verità!
:afro:
-
Tommy dice:
Io ho tutti i miei LP di musica PROGRESSIVE e ELETTRONICA e continuo a comprarli.
Quei pochi CD che ho di quei generi suonano da schifo.
Ho comprato solo i SACD e DVD audio ad alta definizione di tutti i dischi dei GENESIS
e suonano da PAURA!
Sembra che Gabriel canti nella tua stanza.
Però gli unici SACD di progressive stampati sono quelli dei Genesis.
Ti credo!
Hanno preso i Master originali creati per i Vinili, li hanno "massacrati" (in senso POSITIVO!) digitalmente, elaborandoli talmente tanto che non c'è quasi più nulla del segnale originale (che era una vera CIOFECA!), e ora sono scintillanti e splendenti come il Sole!
Idem per alcuni Dischi dei Pink Floyd.
Non è il CD che suona male, o il SuperAudioCD o DVD che sia che suoni bene, ma i Segnali registrati dentro quei Media, che sono DIVERSI!
E la prova la dai tu stesso, dicendo che puoi scegliere quale traccia ascoltare, giocando coi 6 Canali che si portano con sè.
Nel CD e nel Vinile ancora prima, i Canali sono solo e sempre 2, e "corrispondono" al normale Stereofonico.
Tutta l'opera di "restauro" è andata ben oltre il togliere la polvere, stavolta.
E questo, grazie SOLO alla Tecnologia Digitale, che per una volta almeno, ha "migliorato" l'ORIGINALE!!!!!
(operazione in realtà impossibile ad effettuarsi!)
Capite cosa sto dicendo?
Esempio per chiarire.
Siamo in un punto del quadro rovinato dal tempo, e il colore originario non si vede quasi più.
Si intuisce... c'è un pallido "viola"... ormai stemperato.
Beh, nel campo Digitale, quel viola stinto viene sostituito di brutto, dal viola più viola che c'è!
E' come dire che Phil Collins, è tornato ventenne, s'è rimesso dietro la stessa batteria dell'originale registrazione, e ha risuonato il brano d'accapo in modo perfettamente identico all'originale, SOLO CHE stavolta, le apparecchiature della NUOVA ipotetica registrazione (virtuale!) sono molto più FEDELI di quelle REALI dell'epoca, e così ne uscirà un Suono MIGLIORE.
Vi rendete conto di a che punto siamo con la Tecnologia Digitale?
D'altronde, basta un PhotoShop qualunque col quale vi sarete scontrati tutti, immagino, per migliorare le proprie foto "sbagliate".... quindi pensate ad uno Studio di Registrazione Digitale, moderno, in mano a veri Professionisti, che lavori può fare su Segnali Analogici Deboli e malridotti di 30-40 anni fa.... :wink:
-
Azzz mi state facendo venire il mal di testa :grin: :grin: :grin:
Scusate ma cosa centra il collezionista con il dj ???
E cosa centra il prezzo di un dj con il fatto che va alla ricerca fuori europa per propria passione e non perchè glielo ha dettato il proprietario del locale con il cache che può chiedere ad un locale ??
Secondo me si sta facendo un pò di confusione, credo che tutti gli amanti della musica ( parlo di musica in generale ) se passano da poveri appassionati a fanatici collezionisti lo fanno solo per passione propria.
Se poi come aiuto alle continue spese che si devono sostenere nella ricerca del vinile o cd lo si ha lavorando qualche sera come dj bhe allora questa e tutt'altra cosa.
Però non dovrebbero neanche definirsi dj perchè è una via di mezzo tra un metti disco e il dj.
Il dj era e credo lo sia tuttora una professione, magari un pò più sputtanata nel nostro settore visto che il non mixare fa figo e quindi tutti si possono definire tali.
Mi fermo qui per non andare oltre........IO FACCIO PARTE DELLA SCHIERA MEZZO DJ :2funny:
Per quello che mi riguarda compro musica all'estero solo per passione e perchè costa meno !!!!! e poi vista la mia linea musicale molte volte quello che compero me lo ascolto a casa perchè improponibile in serate non dedicate alla salsa classica.
Quindi per quanto mi riguarda il discorso del cache è variabile solo per i km che faccio per raggiungere il locale.
In fine non mi interessa una mazza se c'è chi usa mp3 piuttosto che vinili o originali tanto io continuo a lavorare lo tesso.
E attenzione a comperare vinili troppo ben tenuti è oramai risaputo che in Venezuela stanno stampando dischi rarissimi pirata ........in questo caso che differenza c'è tra un lp pirata e un mp3 ??
un saluto a tutti dal vostro dj.Tambor :afro: :afro:
-
DJ Tambor dice:
E attenzione a comperare vinili troppo ben tenuti è oramai risaputo che in Venezuela stanno stampando dischi rarissimi pirata ........in questo caso che differenza c'è tra un lp pirata e un mp3 ??
Stanno stampando Vinili "pirata"? :shocked:
Cavoli, ci vuole un bel laboratorio, per creare un Vinile, e pure la ricerca dei materiali, le stampe delle copertine, le plastiche interne ecc... richiederanno un bel po' di lavoro e di contatti con ditte, fornitori, ecc.....
Qua si esce dalla pirateria "fai da te" dei 4-5 masterizzatori di CD in colonna... e si passa ad un'Industria del Disco... copiato! :embarassed:
Ignoro che differenze possano sentirsi fra un LP regolare e un LP copiato.
Anche perchè bisogna vedere come lo si copia, e pure da dove arrivi il suono.
Se lo prendessero mai dagli mp3 "estratti" dagli LP regolari.... mamma mia, altro che CD di Mp3, sarebbe molto peggio! :buck2:
-
MA PER PIACERE!!!
SOLO UNO STUPIDO NON CAPISCE LA DIFFERENZA TRA LP PIRATA ED LP ORIGINALE SEALED CON PLASTICA ED "INTERIORA" AMMUFFITE!!!
-
Non è questione di stupidità, ma di ignoranza. :undecided:
Non ho idea di cosa sia un Vinile pirata! :buck2:
E' la prima volta che sento una cosa simile. :idiot2:
Sto chiedendo in cosa si differenziano, perchè non lo so. :sad:
Se ti va di dirmelo bene, :afro: se non ti va ok, :tongue: ma non darmi dello stupido, casomai dell'ignorante. :embarassed:
:coolsmiley:
-
DJ Tambor dice:
E attenzione a comperare vinili troppo ben tenuti è oramai risaputo che in Venezuela stanno stampando dischi rarissimi pirata ........in questo caso che differenza c'è tra un lp pirata e un mp3 ??
Stanno stampando Vinili "pirata"? :shocked:
Cavoli, ci vuole un bel laboratorio, per creare un Vinile, e pure la ricerca dei materiali, le stampe delle copertine, le plastiche interne ecc... richiederanno un bel po' di lavoro e di contatti con ditte, fornitori, ecc.....
Qua si esce dalla pirateria "fai da te" dei 4-5 masterizzatori di CD in colonna... e si passa ad un'Industria del Disco... copiato! :embarassed:
In effetti anche io stento a credere che si possano stampare "Bootleg" di salsa!
Il costo per la realizzazione di un vinile con copertina ecc.ecc. secondo me non vale la candela (ovvero le poche decine di potenziali acquirenti europei disposti a spendere 2/300 Euro)...
-
Sto chiedendo in cosa si differenziano, perchè non lo so. :sad:
Veramente ... è scritto in maiuscolo...
-
DJ Tambor dice:
E attenzione a comperare vinili troppo ben tenuti è oramai risaputo che in Venezuela stanno stampando dischi rarissimi pirata ........in questo caso che differenza c'è tra un lp pirata e un mp3 ??
Stanno stampando Vinili "pirata"? :shocked:
Cavoli, ci vuole un bel laboratorio, per creare un Vinile, e pure la ricerca dei materiali, le stampe delle copertine, le plastiche interne ecc... richiederanno un bel po' di lavoro e di contatti con ditte, fornitori, ecc.....
Qua si esce dalla pirateria "fai da te" dei 4-5 masterizzatori di CD in colonna... e si passa ad un'Industria del Disco... copiato! :embarassed:
In effetti anche io stento a credere che si possano stampare "Bootleg" di salsa!
Il costo per la realizzazione di un vinile con copertina ecc.ecc. secondo me non vale la candela (ovvero le poche decine di potenziali acquirenti europei disposti a spendere 2/300 Euro)...
Nel 2005 un collezionista mi raccontava di una macchina da 3.000 euro che userebbero in Colombia per fare i vinili falsi.
Entrambi abbiamo comunque concordato sul fatto che chi non percepisce la differenza tra una plastica nuova e una anni 70, e tra una puzza di nuovo e una di muffa.... in fondo merita di essere fregato! :grin:
-
Ah, ora ci sono, :afro: scusa Claude se non ti capivo! :embarassed:
Non capivo perchè non ho mai avuto un disco di 30 anni fa per le mani, con la muffa! :buck2:
I miei LP la muffa non l'hanno mai fatta, nemmeno dopo tutto quel tempo, :angel: e non sono incellophanati, ma usati. :wink:
Solo, li conservo per bene in casa, e non ho muffa dove abito. :wink:
Mi sorprende che la muffa riesca ad entrare dentro l'LP incellophanato... ma se me lo dici, ti credo. :afro:
-
Non è muffa, è "odore di muffa".
Non prendermi alla lettera sennò non ne esci piu.
Cosa vecchia, diversa da cosa nuova, tatto, olfatto, vista, etc etc
-
Ok. :afro:
Ho capito che in generale, è facile distinguere un LP vecchio e con odor di muffa e altri difetti tipici del tempo che passa, da uno stampato fresco fresco - seppur da stamperia pirata. :azn:
Adesso, mi piacerebbe sapere, tornando al discorso Fedeltà del Suono, che cosa differenzia "tecnicamente" il Vinile Originale dalla sua copia pirata in vinile, creata come ti diceva quel tipo là della Colombia. :coolsmiley:
-
Non ne ho mai viste, e in due anni che colleziono nemmeno conosco gente che ne abbia mai viste, né qui né in Latino America
-
Io ho un lp pirata e viste comunque le qualità del suono di allora ti posso dire che la unica differenza è che la registraione è un pò bassa........... tutto qua.
E puzza di muffa !!!!!!!!!!!!!!
Perchè ha i suoi begli anni e comunque non è dall'odore della plasitaca o carta del disco che puoi capire se è originale o no.
-
Io ho un lp pirata e viste comunque le qualità del suono di allora ti posso dire che la unica differenza è che la registraione è un pò bassa........... tutto qua.
E puzza di muffa !!!!!!!!!!!!!!
Perchè ha i suoi begli anni e comunque non è dall'odore della plasitaca o carta del disco che puoi capire se è originale o no.
Ma dai!!!
Ma sai che anch'io ho un LP pirata dei Led Zeppelin, che puzza di muffa???
E te credo, era stato piratato negli anni 70!!!
Mauri, si stava parlando dei vinili pirata fatti ADESSO, non negli anni 70.
Che oltretutto avevano un nome ben preciso: BOOTLEG :grin:
-
Anche io avevo dei bootleg di altri generi musicali ma erano quasi tutti registrati dal vivo e su vinile colorato (anche la Etichetta GAS usa spesso i vinili colorati e non sono bootleg) e so per certo almeno cosi' mi dissero perchè costano meno.
Io non stavo parlando di BOOTLEG ma di un vinile piratato copia di una compilation che usci parecchi anni fa.
-
Ok, allora riassumiamo il tutto dicendo che, come per i CD, esistono anche i Vinili pirata. :coolsmiley:
E in effetti, "Media" non piratabili non ne esistono. :buck2:
Non si fa in tempo a creare il Supporto, che altri scovano la maniera di piratarlo.
-
mettiamo che sia vero...si tratterebbe di una goccia su un'oceano...
-
Sicuramente. :afro:
-
allora...
io 1 anno fà ho fatto una produzione...e ne sto continuando a fare tantissime...
cmq la mia produzione di bachata...che è uscita su supporto CD...ed ha venduto abbastanza copie...la ho anche in VINILE...
con questo cosa voglio dire...
La realizzazione di 1 solo vinile....perche io ho fatto stampare 1 ( e dico 1 ) vinile non ha dei costi poi cosi esagerati...
se calcolate che per realizzarne 1 ho speso un 38€+ spedizione... vi fate 2 conti in testa?
se per un dax pacem chiedono dalle 250€ in su se non vado errato...poi ditemi voi...quanto guadagno c'è? il gioco ne vale la candela?
Ricordate che tutto è CLONABILE, tra qualche anno anke le mogli....allora li SARANNO CAZZI!
-
Ricordate che tutto è CLONABILE, tra qualche anno anke le mogli....allora li SARANNO CAZZI!
bwuaaaaaaahahahahahahah!!!
BEST POST OF THE DAY HAHAHA!!!
-
Ricordate che tutto è CLONABILE, tra qualche anno anke le mogli....allora li SARANNO CAZZI!
bwuaaaaaaahahahahahahah!!!
BEST POST OF THE DAY HAHAHA!!!
:grin:
-
e andiamo!