Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: valentina - Dicembre 06, 2006, 08:38:07 am
-
ragazzi sapete dirmi qualcosa riguardo alle origini di danze come la conga,il palo ed il pilon?
-
ragazzi sapete dirmi qualcosa riguardo alle origini di danze come la conga,il palo ed il pilon?
Ti rispondo oggi con calma,a dopo che ora scappo a mangiare.
-
Ti rispondo oggi con calma,a dopo che ora scappo a mangiare.
Anche i professori hanno bisogno di nutrirsi... :wink:
-
Kokobalé :cool:
En cuanto a conga es un ritmo originalmente de Haiti, y todavia forma parte su folklore. Conga y congo es lo mismo. Tambien es el mismo ritmo que se usa como para el ritmo de la campana y tom en el estilo moderno haitiano conocido como Konpa (compa, compas): ko koló tún - ko ko ko tún ... y lo que me toca a mi en el grupo Blokotó.
Chequealo
taboucombo.com
entre muchos otros.
Tambien es un ritmo importante de la familia de los ritmos de tambor de bomba de Puerto Rico. Hay tres versiones congo, bambula y calinda.
:cool: C O C O L O :coolsmiley:
Per quanto riguarda la conga è un ritmo orginario di Haiti e tutt'ora parte del suo folklore. Conga e congo è uguale. E' anche lo stesso ritmo che si usa come per il ritmo della campana e tom nello stile moderno haitiano conosciuto come Konpa (compa, compas): ko koló tún - ko ko ko tún ... e ciò che mi suona nel gruppo Blokotó.
Dai un'occhiata:
taboucombo.com tra molti altri.
E' anche un ritmo importante della famiglia dei ritmi del tambor della bomba di Puerto Rico. Ci sono tre tipi congo, bambula e calinda.
-
Sarebbe bello vedere come si ballano :rolleyes:
-
grazie per l'info.... io sapevo ad esempio che la conga fosse un ritmo del carnevale cubano.....ma è propio vero ke nn si smette mai di imparare!!!! :afro: grazie!!!!
-
Sono ovviamente risposte brevi,ma spero di incuriosire un pò con queste piccole note,e ringrazio
Valentina per le domande:
Comincio con il Pilon:
PILON
Ritmo sviluppato intorno al 1952 da Hesmerido "lolò" Ferrera e successivamente nel 1960
da Enrique Bonne nel Conjunto di Pacho Alonso y sus bocucos.
Ci sono come sempre anche qui polemiche su chi inventò per primo questo ritmo.
Il primo probabilmente fu Hesmerido "Lolò" ferrera percussionista e batterista della Orquesta di Chepìn Choven
una grande jazz band di Santiago formatasi negli anni 40.
La sua famiglia rivendica il merito della creazione del ritmo nel 1952.
Ma lo stesso fanno Enrique Bonne e Pacho Alonso.
La storia è interessante anche se troppo lunga da scrivere in questo 3D,meriterebbe un articolo.
Tra i brani storici "El bajo Kunkùn" di Enrique Bonne e "El rico Pilon" creata da Pacho Alonso negli anni 60.
Come sempre vedi il Mambo,la Pachanga, per non dire della Salsa ci sono sempre questioni inerenti alla creazione.
Io credo che ognuno abbia creato la sua versione,più vicino alla conga quella di ferrera e più
vicina al Son quella successiva.
Infine questo ritmo è stato rifatto anche in Salsa,ne ricordo un brano del 1970 del grande Tony Pabon dal titolo "Coje Tumbao" tratta da Tony Pabon y la Protesta.
La coreografia di ballo riprende i movimenti dei contadini cubani nel lavorare il riso o il caffè nei mortai di legno.
-
grazie per l'info.... io sapevo ad esempio che la conga fosse un ritmo del carnevale cubano.....ma è propio vero ke nn si smette mai di imparare!!!! :afro: grazie!!!!
Infatti lo è.
Solo che spesso con lo stesso nome ci sono generi differenti o che si sono sviluppati in posti diversi partendo da una comune radice.
Domani posto qualcosa sulla Conga cubana e sul Palo.
-
Carabalí :cool:
El palo tambien es un tambor y una musica tipica de la Republica Dominicana.
Tuve la suerte de poder compartir personalmente con un grupo de Santo Domingo en mi Museo Taller Africano hace un par de meses.
Esa musica es bien brava.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Anche il palo è un tamburo e una musica tipica della Repubblica Dominicana.
Ho avuto l'opportunità di ricevere personalmente un gruppo di Santo Domingo nel mio Museo Taller Africano un paio di mesi fa.
E' musica ben forte.
-
Sono ovviamente risposte brevi,ma spero di incuriosire un pò con queste piccole note,e ringrazio
Valentina per le domande:
Comincio con il Pilon:
PILON
Ritmo sviluppato intorno al 1952 da Hesmerido "lolò" Ferrera e successivamente nel 1960
da Enrique Bonne nel Conjunto di Pacho Alonso y sus bocucos.
Ci sono come sempre anche qui polemiche su chi inventò per primo questo ritmo.
Il primo probabilmente fu Hesmerido "Lolò" ferrera percussionista e batterista della Orquesta di Chepìn Choven
una grande jazz band di Santiago formatasi negli anni 40.
La sua famiglia rivendica il merito della creazione del ritmo nel 1952.
Ma lo stesso fanno Enrique Bonne e Pacho Alonso.
La storia è interessante anche se troppo lunga da scrivere in questo 3D,meriterebbe un articolo.
Tra i brani storici "El bajo Kunkùn" di Enrique Bonne e "El rico Pilon" creata da Pacho Alonso negli anni 60.
Come sempre vedi il Mambo,la Pachanga, per non dire della Salsa ci sono sempre questioni inerenti alla
creazione.
Io credo che ognuno abbia creato la sua versione,più vicino alla conga quella di ferrera e più
vicina al Son quella successiva.
Infine questo ritmo è stato rifatto anche in Salsa,ne ricordo un brano del 1970 del grande Tony Pabon dal titolo "Coje Tumbao" tratta da Tony Pabon y la Protesta.
La coreografia di ballo riprende i movimenti dei contadini cubani nel lavorare il riso o il caffè nei mortai di legno.
SI MA IN CHE ZONA NASCE?
-
In Oriente.
Ecco un bel video di Pilon:
[yt=425,350]jWG2TUSykgY [/yt]
-
Que chevere el video.
Hay dos congueros. Me parece que el del lado izquierdo esta con un ritmo parecido al tumbao moderno de salsa. El del lado derecho esta con un ritmo parecido al tumbao de rumba. Entonces el timbalero me parece que esta tocando un golpe parecido al golpe de una congada pero no la usual en 2/3 sino 3/2 y con el golpe de bombo en el piso. La combinacion completa de percusion es muy parecido al toque tradicional haitiano. Combinado todo, da la ilusion a la bomba, plena y guaracha de Cortijo.
O sea, la combinacion completa me parece que es un intento de imitar al formato y sonido del Combo de Cortijo.
-
Rafael Cortijo
-
Hablando del otro ritmo, el congo.
En Puerto Rico el ritmo congo es uno de los ritmos de la gran famila del tambor de bomba.
Curiosamente aparece tambien en otro genero puertiorriqueño mas moderno, el reggaeton.En el reggaeton este ritmo lleva el nombre de denbow
La figura ritmica es binaria:
Negra
silencio de corchea
Corchea
Negra
Negra
-
Confesso di non conoscere né tantomeno distinguere il Ritmo Conga.
Però il brano che piu amo del cubano Roberto Faz y su Conjunto Casino - Rumba A La Vida - sul mio disco c'è scritto che è in ritmo conga.
Pezzo DA BRIVIDI rifatto poi in maniera ANCORA PIU DA BRIVIDI venticinque anni dopo a New York da Larry Harlow in Presentando a Ismael Miranda.
-
Il ritmo "Conga" ricorda quello del Mozambique cubano,visto che quest'ultimo si rifà proprio al ritmo del carnevale cubano.
In alcuni dischi degli anni 60/60 di salsa classica veniva chiamato anche "comparsa".
Ci sono diverse varianti tra cui quello "Habanero" e quello "Santinguero".
Mi pare che ne avevo già parlato con tanto di video in un vecchio post,che non riesco più a trovare...
Se lo ritrovo lo riposto.
Uno era questo...
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php/topic,994.0.html
-
Ecco un altro articolo sulla tecnica dei due stili di Conga de comparsa:
Tratto da:
http://www.puppetista.org/drums/rhythms.html
Conga de Santiago
The conga from Eastern Cuba has more Haitian influence. The featured instrument are campanas (automobile brake drums), named for the sound of their rhythms: "maní tostado" (the most important), "uno y dos", and "chan". The bokú is like a a Brazilian timba, or a light conical conga; djembes, ashikos, even a dumbek would work. From high to low, the Pilón, Requinto, and Tambora are like toms, surdos, or bass drums. Hit them with one stick and muffle with an open hand. This is good rhythm if your group has many good hand drummers.
count 1e&a2e&a3e&a4e&a
chan X X X X
un-y-dos X X X X X
ma-ní-tos-tao X XX X X XX X
count 1e&a2e&a3e&a4e&a
quinto, entrada O CC C O O C
bokú, fondo O C C O C C
variation O C C O O O O
O C C OOOOO O
bokú x PO PC PO PC
bokú y MP MO MP MO
count 1e&a2e&a3e&a4e&a
pilón T O O T
requinto O MT T O MT T
tambora T PO
count 1e&a2e&a3e&a4e&a
O=abierto/open note, B=bajo/bass, C=chapa/slap, T=tapado/muffled hit, M=golpe muda/tap, P=palma/palm
-----------------
Conga de Havana
The Conga (or Comparsa) is popular in Cuba during carnaval, and it is famous for its sinuous line of dancers: the "Conga Line". The feel is different than samba. Out of many possible conga (the instruments) parts, the two tumbas are the most important, and should be played on low drums, but not lower than the bombos. The llamador part should be played on the drum with the best slaps, possibly a djembe. Congas can be carried with a strap over the shoulder, but will get heavy for long marches. If you don't have congas use drum-set toms, and play slaps as rimshots. Pans mean cooking pans attached to your waist, played with thin metal rods; any high-pitched metal will do. The bombos are like surdos, (bass drums and floor toms). If you don't have enough drummers, cover the solo bombo, snare, high bell, tumbas, and llamador in that order. This is great rhythm to do if you have a small group of good drummers who can each play a different part.
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
low tumba O O O O
high tumba OO O O OO O O
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
trés golpes O sO s s ssB s sO sO s s ssB s s
salidor/llamador SS OO SS OO SS OO SS OO
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
low bell L L HH L LL H H L L HH L LL H H
high bell (clave) X X X X X X X X X X
bell x L L H H L L H H L L H H L L H H
bell y L H H L H H L H H L H H
(or reverse H/L) H L L H L L H L L H L L
Pan x L L HHHHLLLLHHHHL L HHHHLLLLHHHH
Pan y L L HHHHL L HHHHL L HHHHL L HHHH
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
snare x X XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XX
snare y X xX xXxX xX xXxX xX xXxX xX xXx
(sticking) r lr lrlr lr lrlr lr lrlr lr lrl
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
Bombo 1 m O m m O m m O m m O m
Bombo 2 O O
solo x m m m O m m m O
solo y (if only 1) m O mm m O m O mm m O
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a
dance, feet r l r l l r l r
O=Open tone, s=touch/small slap, S=Slap, B=Bass note, r=right, l=left, L=Low note, H=High note, X=accented hit, x=soft hit, m=muffled with hand
To start the rhythmn:
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a1---
snare X X X X X X X X X X X X X X X XXX---
the rest X X X ???---
count 1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a1e&a2e&a3e&a4e&a1
???=everyone starts with the & of 4,and continues with their regular part.
-
IL palo è una danza religiosa che è stata importata a cuba dalle tribù bantù di origine congolese. Sono molto caratteristici i movimenti marcati del bacino e delle spalle ancora più che nelle danze yoruba, I palo monte, paleria, mayombe o nganga è una religione che tutt' oggi ha una relazione con rituali magici è fa parte dei riti minori all'interno della santeria cubani.
Carabalí :cool:
El palo tambien es un tambor y una musica tipica de la Republica Dominicana.
Tuve la suerte de poder compartir personalmente con un grupo de Santo Domingo en mi Museo Taller Africano hace un par de meses.
Esa musica es bien brava.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Anche il palo è un tamburo e una musica tipica della Repubblica Dominicana.
Ho avuto l'opportunità di ricevere personalmente un gruppo di Santo Domingo nel mio Museo Taller Africano un paio di mesi fa.
E' musica ben forte.
-
Valentina che piacere rileggerti!!!
Ma vieni il 12 Settembre?
Tornando al topic, io vorrei dire che conosco una canzone di Ismael Miranda che si chiama Palo Monte, una di Federico Betancourt (quello di "y su Combo" :smiley:) che si chiama Mayembé (con la "e", ma vabbè, sarà lo stesso) ed infine c'è una canzone fatta da molta gente che si chiama Y Yo Y Ganga.
Sta Africania/Santeria nella Salsa anni 70 è come il prezzemolo!
-
ma cosa c'è il 12 settembre? comunque faccio fatica dato che sono in puglia
Valentina che piacere rileggerti!!!
Ma vieni il 12 Settembre?
Tornando al topic, io vorrei dire che conosco una canzone di Ismael Miranda che si chiama Palo Monte, una di Federico Betancourt (quello di "y su Combo" :smiley:) che si chiama Mayembé (con la "e", ma vabbè, sarà lo stesso) ed infine c'è una canzone fatta da molta gente che si chiama Y Yo Y Ganga.
Sta Africania/Santeria nella Salsa anni 70 è come il prezzemolo!
-
ma cosa c'è il 12 settembre? comunque faccio fatica dato che sono in puglia
Il 12 Settembre festeggiamo il ns. compleanno (sesto).
Dai, vieni a sentire un bel po' di bella musica!
Per maggiori info:
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php/topic,4158.0.html
-
che belle tanti auguri in anticipo ma purtroppo non riesco a venire perchè quel giorno sarò di ritorno dalle vacanze e non so a che ora rientro
ma cosa c'è il 12 settembre? comunque faccio fatica dato che sono in puglia
Il 12 Settembre festeggiamo il ns. compleanno (sesto).
Dai, vieni a sentire un bel po' di bella musica!
Per maggiori info:
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php/topic,4158.0.html
-
Ciao Valentina.
Si il Palo è una religione con i suoi canti,musica e ballo.
A differenza della Santeria fondata sul culto dei santi del Pantheon Yoruba,
il Palo è fondato sullo Spiritismo.
Ad Haiti la religione nera Wodu è un mix di Yoruba e Palo,basata però più sullo spiritismo,non a caso la leggenda dei famosi Zombie i morti viventi, venivano richiamati in vita con pratiche di magia nera fondate sulla
religione di origine Bantù.
-
si il palo è un culto minore che viene dal congo ed in effetti ha molto si spiritismo.
Il voodoo invece nasce in benin acnhe a cuba viene praticato e si chiama arara, mentre in brasile si chiama candomble je je ( jeje o adjeaje era il temine che utilizzavano gli yoruba nago in brasile e si può tradurre come straniero). Vudu o vudun in effetti suol dire spirito o divinità ed in brasile e a cuba gli dei sono chiamati vudun mentre ad haiti sono chiamati loa.
Ciao Valentina.
Si il Palo è una religione con i suoi canti,musica e ballo.
A differenza della Santeria fondata sul culto dei santi del Pantheon Yoruba,
il Palo è fondato sullo Spiritismo.
Ad Haiti la religione nera Wodu è un mix di Yoruba e Palo,basata però più sullo spiritismo,non a caso la leggenda dei famosi Zombie i morti viventi, venivano richiamati in vita con pratiche di magia nera fondate sulla
religione di origine Bantù.
-
ne ho sentito parlare...
sapete qualcosa sul PILON?
o qualche brano da linkare? :rolleyes:
-
Ci spiegava Abertico Calderon, a lezione, che il Pilon fu uno degli ultimi ritmi inventati a Cuba tra gli anni 50 e i 60.
Non ebbe molta fortuna.
Ciao
-
qualche esempio??
ti ringrazio per la risposta :afro:
-
Qua:
http://www.ritmacuba.com/pilon.html
c'è un articolo che lo descrive abbastanza bene (in Francese).
Fra i brani, come esempio puoi ascoltare:
Charanga Cubana - Popurri de Pilones
Havana Son Club - Rico Pilon
:smiley:
-
Qua:
http://www.ritmacuba.com/pilon.html
c'è un articolo che lo descrive abbastanza bene (in Francese).
Fra i brani, come esempio puoi ascoltare:
Charanga Cubana - Popurri de Pilones
Havana Son Club - Rico Pilon
:smiley:
Il Pilon ha avuto anche un breve successo anche a New York all'interno dei brani di salsa degli anni 70.
Avevo fatto un 3D apposito anni fa, ora lo cerco.. :afro:
-
PILON
Ritmo sviluppato intorno al 1952 da Hesmerido "lolò" Ferrera e successivamente nel 1960
da Enrique Bonne nel Conjunto di Pacho Alonso y sus bocucos.
Ci sono come sempre anche qui polemiche su chi inventò per primo questo ritmo.
Il primo probabilmente fu Hesmerido "Lolò" ferrera percussionista e batterista della Orquesta di Chepìn Choven
una grande jazz band di Santiago formatasi negli anni 40.
La sua famiglia rivendica il merito della creazione del ritmo nel 1952.
Ma lo stesso fanno Enrique Bonne e Pacho Alonso.
La storia è interessante anche se troppo lunga da scrivere in questo 3D,meriterebbe un articolo.
Tra i brani storici "El bajo Kunkùn" di Enrique Bonne e "El rico Pilon" creata da Pacho Alonso negli anni 60.
Come sempre vedi il Mambo,la Pachanga, per non dire della Salsa ci sono sempre questioni inerenti alla creazione.
Io credo che ognuno abbia creato la sua versione,più vicino alla conga quella di ferrera e più
vicina al Son quella successiva.
Infine questo ritmo è stato rifatto anche in Salsa,ne ricordo un brano del 1970 del grande Tony Pabon dal titolo "Coje Tumbao" tratta da Tony Pabon y la Protesta.
La coreografia di ballo riprende i movimenti dei contadini cubani nel lavorare il riso o il caffè nei mortai di legno.
Ecco tutto il 3D completo:
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php/topic,423.0.html
Ed ecco un bel video:
Nasce in Oriente.
Ecco un bel video di Pilon:
[yt=425,350]jWG2TUSykgY [/yt]
-
Unisco i due thread...
-
Ciao a tutti,
nonostante non sia esattamente un ritmo alla moda, spesso i gruppi contemporanei di musica ballabile cubana ne ripropongono qualche brano. Ultimi in ordine di tempo gli Havana NRG con Pilon Homenaje, dall' ottimo album Receta Perfecta (2009).
Mi spiegava una volta il maestro Leonardo Martinez Moya che certi ritmi poco diffusi come il Mozambique, il Ritmo Pilòn, il Succu succu vengono da loro (del Conjunto Folkorico Nacional) classificati come balli popolari ma non folklorici in quanto non hanno avuto sufficiente impatto nell'evoluzione del ballo a Cuba, a differenza di Danzòn, Chachacha, Mambo, Son e via dicendo.
Jimi
-
Ciao a tutti,
nonostante non sia esattamente un ritmo alla moda, spesso i gruppi contemporanei di musica ballabile cubana ne ripropongono qualche brano. Ultimi in ordine di tempo gli Havana NRG con Pilon Homenaje, dall' ottimo album Receta Perfecta (2009).
Mi spiegava una volta il maestro Leonardo Martinez Moya che certi ritmi poco diffusi come il Mozambique, il Ritmo Pilòn, il Succu succu vengono da loro (del Conjunto Folkorico Nacional) classificati come balli popolari ma non folklorici in quanto non hanno avuto sufficiente impatto nell'evoluzione del ballo a Cuba, a differenza di Danzòn, Chachacha, Mambo, Son e via dicendo.
Jimi
Grande jimi. Si lo ha detto anche a me, quando filmammo i vari balli.
E forse c'è anche il Pilon tra questi,devo andare a rivedere.
Comunque li postiamo tutti uno dopo l'altro un pò alla volta.