PS IMPORTANTE: NON ENTRIAMO IN DETTAGLI ESASPERATI, GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!
Direi che dopo una simile sequenza di caratteristiche/possibilità in più del Technics... non hai più l'imbarazzo della scelta. :afro:
Ha pure l'uscita già pronta USB! :shocked:
(e vai di "backup" dei preziosi - e consumabili - e rovinabili - LP su computer, sotto forma di mp3...) :coolsmiley:
Beh in assoluto il 1200 resta il più affidabile nel tempo, sono dei veri e propi muli.....
I numark li ho usati in serata e devo dire che il master tempo con i vinili è ottimo, ti permette di lavorare "quasi" come con i cd.....le regolazioni però non mi avevano lasciato molto contento...però son cazzate....sono leggerini
quello che conta più del piatto che usi, è la puntina che userai,per avere una buona risposta e per non rovinare i dischi.....le concorde gold sono le migliori che ho usato, ottima risposta con tutte le frequenze, mentre per un utilizzo easy, le shure M44 sono un buon compromesso qualità prezzo.
Io ti consiglio di prendere due valige porta piatti, le ho fatte fare da Trizio ( conosciuto grazie a te!!)Anche qui' concordo, facciamo due conti: 25Kg di piatti, 18 Kg di case, 5 Kg di mixer, circa 50Kg di consolle....... :tongue:
il case è di un ingombo ( e peso)pazzesco.....e se ne vuoi uno a gratis,giungi a casa mia a prenderlo....
Ma un case a rotelle, no?
alberto io non so come sono gli attuali technics, io ho un 1200 mk2 e un 1210 mk2 e vanno alla grande....e vorrei vedere che non andassero alla grande.... guarda che non sto' dicendo che numark sia meglio o peggio. Semplicemente analizzando i pro e i contro del latinJ, direi che i numark hanno quella grande caratteristica del master tempo, che giustamente farà inorridire gli audiofili, ma che ti permette di utilizzare in modo più proficuo il variatore di velocità. Le famose scalette da discoteca, erano nate perchè andare oltre a un +/- 3 % su un disco ne snaturava le sonorità. Quindi si mettevano i dischi in scaletta di velocità, si partiva piano e poi piano piano si saliva (il top era non andare oltre un +/-2 %). Per il Dj latino che può sfruttare la tecnica dello striping (che per me sulla salsa dura è il migliore), il regolatore di velocità, non è così fondamentale sul missaggio, ma lo è di più per non far scoppiare i ballerini. Quindi lungi da me il dire che i technics sono inferiori, semplicemente credo che i numark si adattino meglio all'utilizzo latino.
a casa ascolto musica con le shure in disco uso le concordeIo sempre Ortofon Concord Nighclub E, anche se mi rendo conto che non è proprio una puntina da audiofili, ma è un buon compromesso.
Mi spiegheresti in due parole, cos'è la tecnica dello striping? :rolleyes:...qui ci bastonano perchè andiamo OT, comunque per farla molto breve, si tratta di mettere l'uno della canzone che entra, sull'uno della canzone che esce appunto senza miscelarle, cercando di mantenere i tempi musicali il più possibile uguali. Prova pensare ai NY Guaguanco, partono lenti, poi aumentano e nel finale poche battute che tornano lente. Il missaggio è reso complicato dal fatto di non avere tempo per sentire la velocità di uscita del brano. In questi casi si presta molto bene passare di "botto" il brano che entra, controllando i livelli e cercando di dare una velocità coerente con qullo che esce. I ballerini si ritrovano sull'uno o due a seconda e spesso, presa la mano, se si scelgono brani compatibili, lo stacco è veramente poco avvertibile. Spero di averti risposto
Grazie. :afro:
Perfettamente! :afro:
Grazie mille! :smiley:
(e scusatemi per l'O.T., ma credo che sia comunque un'info interessante per chiunque, anche se non strettamente a tema... :cheesy: certe cose, è meglio conoscerle che passarsele per via privata solo per non andare O.T.... :buck2: e aprire ora un thread per una sola domanda e risposta diretta, mi sembrava... troppo). :embarassed:
Poi con calma se interessa possiamo parlare dell puntine ellittche o sferiche e delle muntime MM(magnete mobile) o MC(Bobina mobile).