Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Novembre 09, 2008, 05:26:33 am
-
SCENE DA UNA SERATA (il brutto mestiere del Dj settimanale):
Il Sabato ho una serata di pubblico misto, ma stasera le fazioni erano particolaramente pimpanti, erano sempre in consolle a rompermi i maroni con:
- quando metti la portoricana? (domanda posta su un brano di Andy Montañez)
- quando metti "i Van Van"? (i Van Van vuole dire la cubana, conoscon solo quelli)
poi ci son stati alcuni episodi pittoreschi tipo uno che mi ha chiesto "salseando", e allora io gli ho detto che per cercarla avevo bisogno del nome dell'autore, e di perdere le speranze perché comunque io compro solo quello che piace a me, e quel nome proprio non mi diceva niente.
Poi mi è caduto l'occhio sulla copertina dei Descarga Boricua, e gli ho detto che due canzoni prima avevo passato proprio Caridad.
Mi fa: "No, non l'ho affatto sentita... quella che dico io è una rueda" :2funny:
(domanda posta al termine di una megarueda avvenuta su.... senti un po' cosa....)
.........
..............................
...................................................................
ECUE BARONI!!!!
Era infatti partito un round della salsa di chi balla in linea, e io stavo mettendo salsa classica originale dopo aver iniziato con delle cover.
La megarueda sulla Sonora Ponceña....
:shocked: :2funny:
Piu tardi ci sono arrivato: era la clave tres-dos che l'ha chiamata!
Poi, la pimpanza del brano ha fatto il resto.
Ma dico io, ma perché quando un brano inizia in clave tres-dos, mi scappa la situazione di mano e mi parte la rueda, per la rabbia dei "portoricani"? :knuppel2:
Suena la claveeeee, sueeeeeeeeeeeena el bongooooooooo, anche quella ricordo anni fa come la ruedavano, ma che c'entrava con una rueda?
Mah!
Dovevate vedere la Rappresentante Sindacale dei "portoricani" che vibrate proteste mi è venuta a fare in consolle, a nome e per conto del suo pacchetto di amministrati!
"Ma io cosa ne posso, se questi si mettono a ruedare su una salsa classica!!! Io sono solo un DJ, mica uno Sciamano! :2funny:"
Be', per par condicio, prendiamo un po' in giro anche l'altra fazione.
La tipa a cui ho risposto che la salsa portoricana la stava già sentendo in sottofondo, mi fa: "Bè, allora metti una portoricana <bella>..."
Quindi oltre alla "rueda" abbiamo pure la "portoricana bella". :buck2:
Ho chiesto un titolo: voleva Valio La Pena :2funny: (ma dillo prima no, picia! comunque le ho detto di chiedermi altro ma non siamo addivenuti ad un accordo dignitoso per la mia faccia, quindi ho scelto io e l'ho fatta ballare su Tito Rodriguez Jr seguito da Louie Ramirez con Ray De La Paz)
IL bello di queste serate è che la gente è cosi infoiata a ballare (la propria) salsa che io posso anche dimezzare le (gia poche) bachate, che la pista rimane sempre piena.
Perché se non ci fosse quella soddisfazione, ci sarebbe veramente da appendere la consolle al chiodo (e confesso che a volte, mi sfiora il pensiero di farlo, pero per fortuna riesco a raggiungere buona parte dei miei obiettivi musicali. Pero è faticoso, madonna se è faticoso. Sembra di essere in politica, un colpo al cubano, uno alla portoricana, uno all'animatore, l'altro al gestore).
Per la cronaca, ho fatto un bel buco in pista mettendo El Raton dei New Swing Sextet a +7.
Meno male che è breve.
Mi è venuto in mente il metodo di un mio collega vinilista "Vedi, quando faccio le serate settimanali, sento un brano, se piace a me non lo metto (perché non piacerà al pubblico), se invece non mi piace, lo metto e son sicuro che funzionerà"
:2funny: :2funny: :2funny:
Mah.
Ps: ma per curiosità, di chi cacchio è sta "salseando"? :2funny: :2funny:
-
Ciao a tutti,
:2funny: :2funny: :2funny:
dunque, ho come l'impressione che la tipa non si riferisse al doppio dal vivo di Descarga Boricua, per cui deduco che bramasse dalla voglia di ballare il pezzo di Massimo Scalici...
Il lemma "picia" :shocked: è strettamente piemontese: o non hai idea di cosa significhi :cheesy: o ti sei preso una libertà linguistica vista l'ora da fascia non-protetta... :wink:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
probabilmente ti ha chiesto il remix di Silvio Sisto in magik tumbao compilation credo , per spararsi una altra mega-flebo di rueda :2funny:
-
Oddio Oreste hai ragione!!!
Ma compilation del mio amico di Puglia :embarassed: SCUSAMI SILVIO!!! :grin:
-
Quindi pure a Milano state messi male...mi metti una rueda :2funny:
E poi Marc anthony NON fa portoricana fa salsa romantica(ed anche lagnosa per me).
Ma io sono come quel tuo amico,sa piace a me piace a pochi..
-
Scusate...perchè...sulla salsa classica è vietato fare una rueda o ballare non in linea??? :idiot2:
-
Non è che sia vietato, per carità!
Però quando devi gestire una pista mista e parti con la cubana, le ruede sono sottintese e i portoricani capiscono.
Quando però vedono che la cosa continua anche sulla "loro musica" e l'animatore crea la rueda piu grande del mondo, si verificano delle occhiatacce e arrivano le proteste in consolle :2funny:
Pero la cosa fa anche un po sorridere, e questo era il mio scopo :rolleyes:
-
Scusate...perchè...sulla salsa classica è vietato fare una rueda o ballare non in linea??? :idiot2:
Ciao a tutti,
"En el periodo que analizamos, (los años 70,ndr), la salsa se encontraba en su epoca de oro y en el exterior constituia un sontuoso negocio. En Cuba este genero se impugnò con bastante vehemencia, no solo por los musicos sino, tambien, por especialistas y todo el aparato difusor de la musica. Se extendieron mucho las creaciones de Rubèn Blades y Willie Colòn, fundadores del movimiento de la llamada "salsa politica" o "salsa consciente", y fueron muy aceptadas por el publico y, sobre todo, por los casineros que las bailaron sin descanso, pues no hay dudas de la calidad de sus textos, melodias y ritmos." da Barbara Balbuena, El Casino y la Salsa en Cuba, Letras Cubana, pag.70/71.
Consigli per gli acquisti: gran bel libro, se ne hanno ancora delle copie compratelo qui (voglio la percentuale... :wink:)
www.salsagorda.it
-
Comunque la mia domanda iniziale era:
"Come mai al sentire la clave tres-dos i cubanisti si sentono sulla "loro" musica?"
Proprio lunedi mi ha chiamato una potenziale cliente che aveva letto il mio volantino, e mi ha chiesto se insegnavo la salsa "quella in tre battute"...
Io ero appena toirnato da solfeggio :grin: e le ho detto che la salsa era TUTTA in 4 quarti, non era mica il valzer.
Poi.... ho capito che mi stava chiedendo se facevo cubana, e allora mi sono reso conto una volta in piu che la clave tres-dos viene spesso associata al ballo in stile cubano.
E io dico: PERCHE?
-
Chissà, :rolleyes: magari ha visto fare delle Ruede, e avrà sentito chiamare "La Clave"... :smiley:
Ballando sull'Uno, il comando: "La Clave" (o: "Enchufla y La Clave", o... altri modi ancora di nominare la stessa "figura") :smiley: fa battere le mani sui tempi della Clave 3/2, cioè: 1 - 2.5 - 4 - 6 - 7.
Al che, magari ha associato "la clave 3/2" alla musica che c'era sotto, che probabilmente era Cubana... :smiley:
-
Secondo me i maestri cubani sentono la clave, e poi trovandosi a contatto con Europei che vogliono sentire i numeri quadrati, usano la tres-dos per dargli il "la" sull'uno.
Che ne dite di questa teoria?
-
Ho avuto tanti insegnanti, sia Cubani che Italiani che Ecuadoriani, e tutti insegnavano la figura "Enchufla y La Clave" solo battendo la Clave 3-2, e ovviamente sempre ballando Rueda sull'Uno. :azn:
Addirittura, uno dei Cubani non riusciva ad insegnare ballando sull'Uno (e contando i tempi), fu un delirio, perchè sentiva sempre e solo il TRE (e insegnava senza contare!). :shocked: :2funny:
L'unico che ho visto insegnare "Enchufla y La Clave" in modo "diverso", era Alberto Valdes.
Se ben ricordo, o cambiava i tempi del ballar Rueda in modo da seguire sempre la Clave (musicale) NEL brano, cioè ballando sull'Uno oppure ballando sul 5, oppure ancora faceva perdere 4 tempi prima di iniziare a battere le mani, in modo tale che una Clave 2-3 nel brano "diventasse" una 3-2 grazie a questo "ritardare" (che di fatto, la inverte!). :wink:
Però non ricordo bene... all'epoca per me fu un casino :buck2: (LOL!) :2funny: capirci...
-
Vedi,
Lui almeno la clave la seguiva: ma come giustamente noti tu, poi la principianza fa casino.
D'altro canto, i Latini spesso non sentono i numeri, bensi le percussioni, e qui nasce il casino.
Sono pochi quei Latini che sentono sia la clave che i numeri, e quando cambia si fermano e lo dicono.
Come Valdes e Juan Matos, per citarne un paio.
-
Ciao Claude
non credo che ballino rueda perchè sentono la clave 3-2.. Secondo me la ballano e basta .. gli ispira e si divertono .. altrimenti non ballerebbero.
Ciao miticoooooo a presto
-
No, noooo...
La clave tres-dos je piasce....
Eccome se je piasce...
E poi, troppi indizi su sta cosa... alla fine gli indizi fanno prova...
-
I cubani preferiscono la clave tre dos.
Però gli italiani?
Io credo che per l'uso massiccio di clave tre dos all'inizio dei pezzi di "simil cuban commerciale" abbia diffuso tra gli italiani,il richiamo per andare in pista...
-
Io credo che si possa dare una spiegazione musicale di questo fenomeno.
L'accento forte della clave è il primo colpo della terzina, per cui è naturale partire da lì. Questo è il motivo per cui se chiedi ad un cubano (ma anche ad un portoricano o un colombiano) di marcare la clave e non c'è nessun musica sotto, molto probabilmente partirà dalla terzina. Nei brani in clave 3/2 l'accento forte della clave coincide con quello della melodia, cioé con l'uno. Quindi melodia e ritmo si rinforzano a vicenda, e nel complesso danno generalmente una sensazione di maggiore energia. Nei brani in clave 2/3 la clave si trova in qualche modo sfasata, rovesciata rispetto alla melodia. La sua battuta "forte" si trova in una posizione relativamente "debole", cioé non all'inizio, ma a metà della frase musicale, il cosiddetto "5", questo rende in un certo senso la canzone più tranquilla. Naturalmente ci sono moltissime eccezioni, anche perché l'energia di una canzone dipende da tanti fattori, però per quello che riguarda l'interazione tra clave e melodia credo che quello che ho scritto sia giusto.
Ora, che cosa c'entra tutto questo con la musica cubana e portoricana? In teoria niente.
In pratica, però, se consideriamo i tanti lughi comuni diffusi in Italia, c'entra molto. Moltissima gente, erroneamente, associa l'idea di una musica tranquilla e romantica alla "salsa portoricana" e una musica più "pompata" alla "salsa cubana".
A questo aggiungerei anche che chi ama ballare sull'1 (quindi quasi tutti gli italiani che ballano cubano) probabilmente si trova meglio con la clave 3/2, per i motivi che dicevo prima. Mentre chi balla sul 2 si sentirà più vicino alla clave quando la musica è in clave 2/3.
-
Ti quoto sulla questione del tempo forte!
-
Insisto.... scusate....
La rueda su musiche "non cubane" la ballano solo perchè gli va e gli piace. La prova, come dici tu Claude, sta nel fatto che ti vengono a chiedere musica cubana sui Los Van Van, e musica portoricana sul Gran Combo. NESSUNA di codeste persone, nello specifico, e POCHISSIME altre in generale distinguono quale sia la clave che sta "battendo". Spessissimo all'interno del brano, come ben sai, la clave cambia .. pure!. Quoto le considerazioni di chanchan, che saluto, quando dice che la clave non centra nulla in teoria, ed io aggiungo anche in pratica. Basta guardare cosa succede in pista, se poi uno se ne vuol sincerare può prendersi la briga di intervistare i ballerini che stanno ballando.
Alla prossima Rickydj
-
Guarda che qui nessuno sta criticando l'uso di musiche non cubane per farci la rueda cubana, per carità!
Oltretutto è stato anche detto che la rueda cubana nasce ben prima della Timba, e questo basterebbe già da sé a chiudere quel discorso (che non è l'oggetto del thread).
Il discorso era un altro, e derivava dalla semplice "osservazione" di una circostanza, ripetuta, e a prescindere dalla musica proposta.
Detto questo, a me se mi fanno la rueda su Vamonos Pal Monte dei Cambalache, non può che farmi un gran piacere: ottengo la pista strapiena sia di ruedari che di ballerini che con la rueda non hanno nulla a che fare.
E ovviamente, tutti si divertono (ci mancherebbe!)
-
Caro Claude io non so postare .. nonostante le varie ripetizioni del buon Max hi.. hi..
questo è il succo del tuo thread (quello tra virgolette per intendersi, come tu dici)
"Comunque la mia domanda iniziale era: .. Come mai al sentire la clave tres-dos i cubanisti si sentono sulla "loro"musica?"
Non ho detto, ne penso, che qualcuno stia criticando qualcosa, ho soltanto risposto alla tua domanda esponendo la mia opinione. Forse non sono stato chiaro e non vorrei tu avessi frainteso quindi te la riformulo in altro modo (facendo finta di non avere letto le dettagliate risposte che hai avuto, e che hai risposto " No, noooo. La clave tres-dos je piasce.... Eccome se je piasce... E poi, troppi indizi su sta cosa... alla fine gli indizi fanno prova") così per non farmi portare fuori discorso.
Secondo me non è affatto vero che "i cubanisti si sentono sulla loro musica al sentire la clave ters-dos" per il semplice fatto che 1° la clave può cambiare ( quindi quando cambia su cosa si sentono) 2° la clave non viene riconosciuta. In altre parole la clave non c'entra, e qui aggiungo un'altra considerazione, ma c'entra l'istinto che è una componente molto forte del ballo cubano. Quindi sentono il brano.. gli piace .. e ballano .. tutto lì. Non stanno a sentire di che tipo sia la clave. Questo ovviamente è il mio punto di vista.
A presto Rickydj