Lasalsavive.org - forum salsa classica

FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Ottobre 29, 2008, 03:31:10 pm

Titolo: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 29, 2008, 03:31:10 pm

Io mi lamento del 40/50 e a volte 70% di Bachata nelle serate milanesi degli anni 2000, ossia da quando quella maledetta Obsesion fu disgraziatamente popolarizzata da Radio Dee Jay.

Però mi hanno detto una volta "Non ti credere, un tempo era il Merengue a sottrarre spazio alla Salsa".

Ma è vero?

Quanto incideva il Merengue percentualmente nelle serate del passato?
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Don_S@lsa - Ottobre 29, 2008, 04:22:04 pm

Io mi lamento del 40/50 e a volte 70% di Bachata nelle serate milanesi degli anni 2000, ossia da quando quella maledetta Obsesion fu disgraziatamente popolarizzata da Radio Dee Jay.

 :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:

E' verissimo, Obsesion era diventata un vero incubo, non se ne poteva più!!!  :buck2:
E anche oggi, nei pochi locali che ho frequentato della medio / alta Lombardia, la bachata la fa quasi da padrona... Due sfere... :sad:

Come ho scritto nell'altra discussione, nel pieno dei 90 non facevo ancora parte dell'ambiente, ma già la grossa differenza si sente rispetto a quando ho cominciato io (2001) ad oggi...
Allora il merengue era ballato quasi quanto la salsa, oggi si sentono (personalmente, visto che non mi piacciono, dico per fortuna) molto meno, o non si sentono quasi più...

Se addirittura sotraesse spazio alla salsa, onestamente non lo so...

Miao
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 29, 2008, 06:01:42 pm
Sì,

La situazione odierna della Bachata la sappiamo, io l'ho citata solo per fare un paragone.

Ma come era la situazione Merengue anni 90???

Era invasivo anch'esso?

In che misura?

Perché secondo me non era così invasivo, come lo è oggi la Bachata. Sbaglio?
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Giulianoscurano - Ottobre 29, 2008, 06:14:25 pm

Ma è vero?

Quanto incideva il Merengue percentualmente nelle serate del passato?
Non quanto la bachata.
Io mi ricordo delle serate tipo negli anni 97/99 (prima non frequentavo)
- animazione con passi base circa una mezz'ora (salsa e mengue e bachata)
- poi musica con intervalli di 2/3 salse 2 mengue e 1 bachata/bolero (1 ora e mezzo)
- balli di gruppo 20/30 minuti
- poi musica con intervalli di 2/3 salse 2 mengue e 1 bachata/bolero
- e a volte si riproponevano i balli di gruppo
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 29, 2008, 07:11:51 pm


Scuuuuuuuuuuuusaaaaaaaaaaaaaaa????

E a te sembrano pochi 2 Merengue alternati a 2/3 Salse?

Mi sembra che anche qui la Repubblica Dominicana spaccasse i maroni  :evil:

Grazie dell'info.... inquietante....
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 29, 2008, 08:16:23 pm


Scuuuuuuuuuuuusaaaaaaaaaaaaaaa????

E a te sembrano pochi 2 Merengue alternati a 2/3 Salse?

Mi sembra che anche qui la Repubblica Dominicana spaccasse i maroni  :evil:

Grazie dell'info.... inquietante....

Te lo confermo,infatti inizialmente nessuno ballava salsa,ma molti sapevano muovere due passi di Merengue.
Anche a Bologna quella era la serata tipo fino al 1995/6.
Poi la Salsa cominciò ad aumentare fino a soppiantare il Merengue intorno al 2000.
Nel senso che di Merengue non se ne ascoltava più.
Il Merengue che mettevano era comunque bello,sopratutto Juan Luis Guerra,poi quando arrivò il Tecno Merengue sparì del tutto dalle sale.
Oggi invece la Bachata ha preso il posto del ballo Entry Level nelle serate.
Però a Bologna continua ad esserci una programmazione di 5 salse ed una Bachata,più o meno.
Quindi non a livello di Milano o Torino.
Invece stanno cercando di far entrare il Reaggeton per avvicinare quelli della disco.
Ovviamente solo nelle serate cubane.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Cocolo - Ottobre 29, 2008, 09:37:21 pm
En los 80 los merengueros populares eran Johnny Ventura y el Conjunto Quisqueya. Luego vino Wilfrido Vargas y entonces luego empezaron todas las agrupaciones nuevas de Puerto Rico y Santo Domingo. Y luego Juan Luis Guerra.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 30, 2008, 12:53:59 am


Scuuuuuuuuuuuusaaaaaaaaaaaaaaa????

E a te sembrano pochi 2 Merengue alternati a 2/3 Salse?

Mi sembra che anche qui la Repubblica Dominicana spaccasse i maroni  :evil:

Grazie dell'info.... inquietante....

Te lo confermo,infatti inizialmente nessuno ballava salsa,ma molti sapevano muovere due passi di Merengue.
Anche a Bologna quella era la serata tipo fino al 1995/6.
Poi la Salsa cominciò ad aumentare fino a soppiantare il Merengue intorno al 2000.
Nel senso che di Merengue non se ne ascoltava più.
Il Merengue che mettevano era comunque bello,sopratutto Juan Luis Guerra,poi quando arrivò il Tecno Merengue sparì del tutto dalle sale.
Oggi invece la Bachata ha preso il posto del ballo Entry Level nelle serate.
Però a Bologna continua ad esserci una programmazione di 5 salse ed una Bachata,più o meno.
Quindi non a livello di Milano o Torino.
Invece stanno cercando di far entrare il Reaggeton per avvicinare quelli della disco.
Ovviamente solo nelle serate cubane.


Quindi si puo dire che nel Latino c'è sempre stata una considerevole sezione di gente incapace di ballare Salsa, ieri col Merengue e oggi con la Bachata...

Tristezza!!!

Qua a Milano la Salsa resiste solo tra le poche serate di Cubana, nel senso che ne mettono tanta (con Bachata a livelli umani) e - per fortuna -  zero Reggaeton.

Ok, grazie delle info, torno a piangere, ciao.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tumbao - Ottobre 30, 2008, 12:54:28 am
Nei primi 90 la percentuale era alta, molto alta.

All'Adrenaline dove ho iniziato io, il capo animatore era Miguel, dominicano, e la percentuale di merengue sfiorava il 40 per cento, con il 50 di salsa, e il 10 per cento di Menehito, Bachata e Ragamuffin. Quando il Dj era poi Fernandito, altro dominicano, la media saliva. Questo negli anni 1991 e 1992.
I merengue erano, oltre che di Guerra, di Los Sabrosos del Merengue, La Banda Gorda, Natusha, La Makina, La Gran Manzana, e altri che non ricordo...

Già dal 1993/94 la percentuale era calata, intorno al 30%.
Poi, con l'avvento della Salsa Cubana (Timba Songo), pian piano calò sempre di più, e quindi col boom degli Aventura, la Bachata prese del tutto il suo posto..

Ma io non credo che la colpa sia del techno-merengue.
I merengue buoni ci sono ancora, ci sono sempre stati, ma non arrivano più in Italia.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 30, 2008, 11:14:55 am

Ma io non credo che la colpa sia del techno-merengue.
I merengue buoni ci sono ancora, ci sono sempre stati, ma non arrivano più in Italia.

Dobbiamo distinguere la musica dal ballo,e capire chi muoveva i fili del successo degli uni e degli altri.

Il Merengue è sparito quando la stragrande maggioranza delle persone ha cominciato ad aumentare la frequentazione dei corsi di ballo ed ha iniziato a non divertirsi più con il semplice Merengue.
Il motivo principale secondo me è stato questo.
Più scuole più corsi meno merengue.

Poi c'è il discorso musicale.
Chi ha SEMPRE DECISO la musica sono stati i dj,sopratutto all'inizio.
Molti Dominicani come DJ = + Merengue
Più DJ italiani = + Salsa

Quando arrivò la crisi del Merengue i pochi che ancora la mettevano cominciarono a passare il tecno Merengue,me lo ricordo,e fu la fine di questo genere,almeno nelle piste italiane.

Poi è arrivata la Bachata,che ha preso il posto di chi non sapeva o non voleva imparare a ballare,ma stare in pista a rimorchiare(che va benissimo ugualmente,eh! :azn:)
Chi ha imposto la Bachata?

I DJ,ovvio.
La Bachata arriva dai dj del Nord Italia,Milano in primis.
Quando a Bologna si sentiva da metà anni 90 in avanti la Bachata Bolero,che era il momento del lento ed era diffusissima,ancora non esisteva la Bachata tipica,per lo meno da noi.
Credo che sia stata proposta in massa dai primi anni del duemila.
Da un punto di vista musicale però almeno era un prodotto originale del caribe.
Dopo la Bachata tipica è arrivata la Bachata Tango remix!
Altra invenzione dei DJ.
Di alcuni,ovvio non di tutti.
I maestri di ballo e le scuole si sono sempre adattate a lanciare nuovi stili su queste nuove proposte.


Alla fine però Claudio io credo che ci siano serate per tutti i gusti,almeno io sono 5 anni che vado solo a serate di salsa classica o a serate che hanno nella stragrande maggior parte del tempo questo genere.
E le trovo ovunque.

6 anni fa....era un sogno!
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 30, 2008, 12:17:32 pm
Sì, certo, ora ci sono serate che un tempo non c'erano.

Che propongono al sabato 4 salse classiche seguite da 3 bachate :-/

E' sicuramente meglio di 5 anni fa, è vero.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: dodicix - Ottobre 30, 2008, 12:46:31 pm
Nei miei ricordi, e dove andavo io, il Merengue era almeno in rapporto 40/60 con la Salsa.
Anni '98 e '99.
 :rolleyes:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 30, 2008, 01:21:52 pm
Sì, certo, ora ci sono serate che un tempo non c'erano.

Che propongono al sabato 4 salse classiche seguite da 3 bachate :-/

E' sicuramente meglio di 5 anni fa, è vero.

Qualche anno fa erano 4 Unz e tre bachate!  :2funny:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 30, 2008, 02:20:33 pm

No Tommy,

Non sono d'accordo.

Qualche anno fa erano 9 SALSE unz e 3 Bachate, io ho imparato a Bologna tra il 2001 e il 2004 quando la percentuale di gente CAPACE DI BALLARE era sostenuta.

Quindi alla fin fine il discorso della Salsa "non piacevole" per me passa in ULTIMO piano.

Quando la Salsa è brutta, puoi lavorare per migliorarla, ma quando la Salsa non la sanno proprio ballare, sei castrato in partenza.

Apprendo con amareggiato piacere che la Repubblica Dominicana spaccava i maroni anche nel passato; quindi era vero quello che avevo sentito riguardo al Merengue.

Grazie a tutti per le info storiche!
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 30, 2008, 03:40:42 pm

Apprendo con amareggiato piacere

 :grin:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: AlbertoG - Ottobre 31, 2008, 01:30:11 pm

Qualche anno fa erano 9 SALSE unz e 3 Bachate, io ho imparato a Bologna tra il 2001 e il 2004 quando la percentuale di gente CAPACE DI BALLARE era sostenuta.

Locali che cercano di mantenere questa percentuale se non maggiore, indipendentemente dal tipo di salsa, 9/10 salse e massimo 3 bachate, ci sono, è che a mio modo di vedere non vengono premiati.

Ci sono locali che non fanno più di 6/7 bachate in una serata
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Don_S@lsa - Ottobre 31, 2008, 02:09:29 pm
Ci sono locali che non fanno più di 6/7 bachate in una serata

Quoto...  :buck2: :buck2: :buck2:

Miao
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 31, 2008, 02:49:53 pm

Qualche anno fa erano 9 SALSE unz e 3 Bachate, io ho imparato a Bologna tra il 2001 e il 2004 quando la percentuale di gente CAPACE DI BALLARE era sostenuta.

Locali che cercano di mantenere questa percentuale se non maggiore, indipendentemente dal tipo di salsa, 9/10 salse e massimo 3 bachate, ci sono, è che a mio modo di vedere non vengono premiati.

Ci sono locali che non fanno più di 6/7 bachate in una serata



Io li premio,faccio il possibile! :smitten:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Ottobre 31, 2008, 03:28:19 pm

Qualche anno fa erano 9 SALSE unz e 3 Bachate, io ho imparato a Bologna tra il 2001 e il 2004 quando la percentuale di gente CAPACE DI BALLARE era sostenuta.

Locali che cercano di mantenere questa percentuale se non maggiore, indipendentemente dal tipo di salsa, 9/10 salse e massimo 3 bachate, ci sono, è che a mio modo di vedere non vengono premiati.

Ci sono locali che non fanno più di 6/7 bachate in una serata

Alberto,

A Milano un dj che osa oltre la quinta salsa è considerato un PAZZO, non sai la fatica che faccio (fuori dalle mie self-made serate, dove dittatoreggio io dj/pr/animatore/promoter/tutto io).

Mi risulta che in Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio la gente  non sia ancora ZOPPA e i dj mettono tante salse.

Confermate?
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: dodicix - Novembre 01, 2008, 01:45:09 pm
Claude dice:
Citazione
Mi risulta che in Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Lazio la gente  non sia ancora ZOPPA e i dj mettono tante salse.
Confermate?

Pure in Liguria, la salsa la fa ancora da padrona, contanto i pezzi messi in una intera serata.  :afro:
Certamente ci sono anche tante Bachate,  :rolleyes: però essendo quasi sparito il Merengue,  :coolsmiley: queste non hanno ridotto il numero di Salse messe.  :smiley:
 
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Novembre 01, 2008, 03:27:46 pm
Claude mi devi un caffè!
Ieri sono andato a trovare una mia amica,che scrive sul forum,la  "Dany" che faceva una festa a Modena.
A parte che è stata una festa con tutti vestiti a tema e mi son divertito a ballare con gatti neri,vampiri e streghe,ho avuto modo di ascoltare la media tra Bachate e salse cubane e commerciali remix.

Ebbene la media era 8/9 salse e tre Bachate.
Anzi quando arrivava la terza bachata il dj avvisava che da li a poco si ripartiva con la salsa!
Quindi a Bologna e Modena il salsero (di qualunque appartenenza) è ancora tosto!

Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 01, 2008, 03:35:33 pm
ONORE AL POPOLO SALSERO BOLOGNESE CHE PER CUCCARE NON HA BISOGNO DI RICORRERE ALLA BACHATA            


....












........................


















............................................

Adesso speriamo che le scuole non s'inventino i corsi di sola bachata o altre derivazioni tipo bachatango o bachaliscio o bachaboogie che sennò ci perdiamo pure i Bolognesi  :2funny:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: snuky - Novembre 01, 2008, 07:34:00 pm
Sinceramente io non mi sento di buttar giù dalla torre la Bachata....il merengue sì!
Anzi, penso che in una serata di salsa ci stia sempre bene...senza esagerare.
Direi un un paio di bachate" ogni 8-10 salse.

Io intendo la bachata (quella belle tipo "bachata rosa") come un momento di intimità.
Può esserlo con la tua ragazza, o con una tipa con cui ci stai provando, o anche solo con un'amica.
Un momento in cui si può ballare serenamente senza l'ansia del fare figure o dell'interpretare la canzone o simili. Insomma: mi godo la ballerina e me la tengo stretta!
In una serata solo salsa questo momento un pò mi manca....perchè secondo me si può ballare con gusto e in sintonia con la ballerina/ballerino tutte le salse che vogliamo, ma la vicinanza cambia di parecchi le cose (e non fate i maliziosi...)

Se però parliamo delle tante bachate noiose e scontate che girano in questo periodo, beh...allora meglio una bella salsa!
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 02, 2008, 12:48:03 am

Io non sono contro la Bachata, io sono contro LA QUARTA BACHATA, e lo sono ancor di piu quando la Salsa non arriva alla sesta.

Son cresciuto con 9 salse e 3 bachate, e andava benissimo.

Se poi le salse son di più, meglio ancora.

Poi un bel giorno il Bahia di Milano si è inventato il "70% di Bachata" alla Domenica sera e ha fatto scuola.

Poi scoprirono Obsesion su Radio Dee Jay è si sprofondò nell'AZZOPPAMENTO.

A Milano la gente è ZOPPA, se dipendesse da loro farebbero 3 Salse e 3 Bachate; le uniche isole felici sono i Cubanazzi che ballano sulle loro cubane in coppia (e talvolta in rueda), un pochino di Romantica Contemporanea per staccare, e poi tre Bachate.

Piuttosto, io non capirò mai l'odio che c'è verso il Merengue, io penso che sia il ritmo più bello della Repubblica Dominicana, ma non intendo difenderlo; io sto con la Salsa!
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: dodicix - Novembre 02, 2008, 01:21:37 pm
Claude dice:
Citazione
Piuttosto, io non capirò mai l'odio che c'è verso il Merengue, io penso che sia il ritmo più bello della Repubblica Dominicana,

Concordo con te sulla seconda parte della frase,  :afro:  ma riesco a comprendere benissimo l'odio che c'è ORA verso un tipo ben preciso di Merengue, quello UNZato, detto "Techno"Merengue, che è ormai l'unico che si sente (da noi) nelle serate!  :buck2:

E questo credo che con la Repubblica Dominicana, non abbia più niente a che vedere, ahimè.  :shocked: :sad: :cry:

Finchè i DJs non torneranno a mettere i Merengue "oldies&goldies" dei bei anni che furono, difficilmente quel genere musicale potrà essere apprezzato.  :undecided:
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 02, 2008, 06:49:48 pm

Io non credo a questa motivazione, anzi, l'ho sempre ritenuta fuorviante.

I Merengue accelerati tipo Amarfis sono solo una parte del Merengue attuale, non sono tutti cosi.

Secondo me, è la gente che proprio non ne vuole sapere, né di quello nuovo né di quello vecchio!

Come io la Bachata!
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: jimi - Novembre 02, 2008, 09:09:12 pm

Io non credo a questa motivazione, anzi, l'ho sempre ritenuta fuorviante.


Ciao a tutti,
guarda Claude che, per le esperienze da me vissute, una componente del declino del merengue è stata proprio questa: nel locale che frequentavo io, nel '94/'97, i ragazzi domenicani e colombiani presenti hanno iniziato a pretendere i techno-merengue superveloci (da loro chiamati mambo  :shocked: ), mettendosi a ballarli tra di loro formando delle file che seguivano i movimenti del capofila. Gli italiani non riuscivano ad eseguire quel tipo di gestualità aggressiva e simil-volgare (perreo e quant'altro) e questo ha contribuito a disamorarli del merengue (oltre al fatto che la musica era francamente imbarazzante . vi ricordate "La Vaca" con tanto di ...muggiti elettronici?  :idiot2:)
Ovviamente c'entra anche il fattore semplicità del ballo, tanto odiato dagli italioti man mano che diventano "bravi" tecnicamente. Questo non è successo nella bachata in quanto nel ballo hanno trovato il perverso modo di infilare ogni tipo di tecnicismo latineggiante.

LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 03, 2008, 01:02:27 am

Sinceramente nel 94/97 andavano Maria Se Fue, Suavemente e tanti altri Merengue "normali", anzi, era proprio quella l'epoca dei Merengue che qui vengono evocati.

Il Merengue accelerato, così come la disaffezione al Merengue in genere, è cosa recente; nel 94/97 erano anni d'oro del Merengue, altro che disaffezione.

Comunque,

Non bisogna andare tanto lontano per pescare un Merengue contemporaneo che non sia accelerato: basta andare in edicola una volta al mese.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: jimi - Novembre 03, 2008, 01:33:23 am

Sinceramente nel 94/97 andavano Maria Se Fue, Suavemente e tanti altri Merengue "normali", anzi, era proprio quella l'epoca dei Merengue che qui vengono evocati.

Il Merengue accelerato, così come la disaffezione al Merengue in genere, è cosa recente; nel 94/97 erano anni d'oro del Merengue, altro che disaffezione.

Comunque,

Non bisogna andare tanto lontano per pescare un Merengue contemporaneo che non sia accelerato: basta andare in edicola una volta al mese.

Ciao a tutti,
sì, scusa Claude, hai ragione, mi è rimasto un pezzo nella tastiera: volevo dire, dopo gli anni '94/'97 hanno iniziato a mettere su i techno-merengue. La differenza però non la fa solo la velocità ma soprattutto il fatto che questi suonano sinistramente come l'unz unz  :angry: delle disco. Poi, ripeto, questo non è stato il solo fattore di disamoramento ma, almeno per l'esperienza che ho vissuto io nella mia zona, ha contribuito parecchio.

LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Novembre 03, 2008, 10:20:25 am
Io ebbi l'impatto tremendo con il Tecnomerengue in Venezuela!
Poi da li a poco arrivò in Italia.
C'è da dire che i motivi variano da zona a zona.
Le due cose ovvero l'abbandono dei Merengue alla Luis Guerra e l'aumento della richiesta di stili di salsa iper tecnici ha fatto sparire il Merengue.
Sopratutto però è stato l'italiano che chiedeva più salsa e meno merengue,per mettere in mostra quello che aveva imparato a scuola.
P.S. io comunque son sempre stato un salsero e a parte i merengue di Guerra,non ho mai amato troppo il genere.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: DJ.TAMBOR - Novembre 03, 2008, 12:06:32 pm
Sinceramente io quando posso i miei 2/3 merengue li piazzo nelle mie serate e prendono il posto delle bachate e non delle salse.
Mi sento di dire che il merengue anni addietro funzionava non perchè era piu' bello piuttosto che quello che si ascolta oggi ( io adoro il merengue de la calle ) ma era solo perchè più semplice da ballare, ricordo di personaggi oggi grandi insegnanti che guardavano sbalorditi i latini ballare il merengue piuttosto che la salsa per tutti noi era la novità qualcosa che coinvolgeva ( io allora ascoltavo tutt'altro ) che affascinava, era sensuale e nello stesso tempo anche un pò trasgressivo.
Non mi sento di colpevolizzare i dj' s nel fatto che oggi si ballano 3 salse e 3 bachate secondo il mio parere il dj si adegua alla serata se alla 5 salsa la sala si svuota devi cambiare non ci sono storie che tengono !!
Con tutta franchezza vi dico che se voglio ascoltare qualcosa che a me piace me lo sento a casa mia dove nessuno mi può dire ma che roba è questa, in discoteca devo far divertire la gente che paga e ha tutti i diritti di divertirsi quindi ben venga salsa, merengue, bachata, cha cha cha, reggaeton ecc ecc...
 
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 03, 2008, 12:19:51 pm

Senza dubbio,

Non si possono far buchi.

Però spingere... quello sì.

Io mi rompo troppo le balle a vedere la gente ZOPPA, non mi sento nel mio ambiente, poi tutta quella gente che slingua e io lì a lavorare
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: DJ.TAMBOR - Novembre 03, 2008, 11:54:38 pm

Senza dubbio,

Non si possono far buchi.

Però spingere... quello sì.

Io mi rompo troppo le balle a vedere la gente ZOPPA, non mi sento nel mio ambiente, poi tutta quella gente che slingua e io lì a lavorare





Io non ci trovo niente di strano questo è il mondo della discoteca

ps cosa significa "la gente zoppa"
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: tommy salsero - Novembre 04, 2008, 10:31:47 am
Penso che ci siano serate per tutti i gusti oggi.
Mentre fino a 4/5 anni fa no.
Quindi oggi c'è più varietà rispetto al passato.
Casomai ogni zona ha i suoi riti.
In generale in Italia il merengue è sparito e la bachata ha preso il suo posto come ballo alternativo.
Prima era Salsa e Merengue,ora è Salsa e bachata.
Premesso che preferisco mille volte il merengue che è un ballo di coppia al Reggaeton.
Ecco a Bologna e Modena,il Reggaeton lo stanno imponendo,prendendo però lo spazio della Salsa.
Anzi apro un 3D apposta.
Titolo: Re: Che percentuali di Merengue c'erano negli anni 90?
Inserito da: Claude - Novembre 04, 2008, 02:54:13 pm
Il Merengue non riempie di certo, ma sicuramente c'è sempre qualche coppietta che lo balla.

Certo, più di uno svuoti!

Ma se mi vengono a chiedere il Reggaton, gli dico che lo metto in chiusura.

E poi, arrivata la chiusura, non lo metto.

Cioè, non mi possono venire in un posto che richiede TECNICA DI BALLO IN DUE, e poi chiedere la Disco dei Latini.

Io quando insisto, gli indico sempre i locali dove lo mettono.

Pensa che non lo faccio mettere nemmeno all'animazione! (nelle mie serate autarchiche)