Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: tommy salsero - Ottobre 28, 2008, 10:52:27 am
-
Appunto,ma cosa si ballava?
E noi che abbiamo iniziato agli inizi degli anni 90,cosa ballavamo?
-
bng,
io negli anni '90 non ballavo salsa ancora,
cmq per quanto ne sò mi sento di dire che si ballava più SEMPLICE?!!? NO?!!
-
Si ballava salsa
Che poi adesso chiamano Venezuelana, almeno tra Parma e Reggio era così
-
Io all'inizio degli anni '90 facevo le elementari.... :2funny:
-
:angry:
-
Salsa italiana? :cheesy:
-
Non saprei anche perchè ho iniziato a ballare nel 2000...comunque credo che in quel periodo non ci fossero
troppi stili e che la salsa fosse vista come un ballo per socializzare.
-
Boh, io risalgo fino al 1998. :coolsmiley:
Prima, non saprei proprio cosa si sentisse nelle (immagino poche) piste latine. :rolleyes:
-
Sono fuori dai giochi: ho iniziato il decennio successivo! :afro:
Miao
-
Sono fuori dai giochi: ho iniziato il decennio successivo! :afro:
Miao
A che periodo degli anni 90 vi riferite?
nei primi anni se ballava di tutto almeno a Roma, simplecemente perchè il movimeno salsero era accarico de venezuelani e colombiani, no c'erano etichette, tanto meno la divizione per stili come vediamo oggi :azn:
-
Grazie trudy,
insomma...mi sembra di capire che c'erano meno atleti in pista e meno santoni a scuola...
esatto?! :cool:
-
Sono fuori dai giochi: ho iniziato il decennio successivo! :afro:
A che periodo degli anni 90 vi riferite?
nei primi anni se ballava di tutto almeno a Roma, simplecemente perché il movimiento salsero era supportato da studenti venezuelani e colombiani. No c'erano etichette, tanto meno la divisione per stili come vediamo oggi. Era cosi fin dagli anni 80, gli italiani in genere si limitavano a guardare per quel che al ballo se refiere. Comunque già per la fine degli anni 70 studenti proveniente del Nicaragua, sempre insieme ai venezuelani ( esseri molto irrequieti) avevano creato dei piccoli gruppi musicale cercando di ricreare le atmosfere caraibiche, ognuno ballava come le veniva meglio e se la sentiva, la unica cosa che interessava era DIVERTIRSI E SOCIALIZZARE, nella ricerca della fratellanza fra i popoli.
LA SALSA ERA SOLO MUSICA
-
Trudy Iglesias dice:
sempre insieme ai venezuelani ( esseri molto irrequieti)
Quell'irrequietudine si riscontra pure in molta della loro musica, direi... :smitten:
:wink: :afro: :cheesy:
-
anche io andavo ancora alle elementari... :grin: e la salsa la seguo da solo un anno.. :undecided: ciao a tutti!!
-
Dunque, ho iniziato nel '91, posso testimoniare che, per il Nord Italia, ma anche per i Campionati Italiani di Danze Caraibiche, fino al 1994, "Cubana" e "Portoricana", non esistevano.
Quindi, niente Dile que no, 70, enchufla, ecc.ecc...niente Cross Body Lead, niente pasitos.
Tutto iniziò col passo base, avanti indietro, succeduto da un passo di apertura a specchio con le gambe che apivano all'indietro. Questo passo di apertura, veniva poi usato per il giro (altrimenti detto "cambio di posto"), che prevedeva un giro dell'uomo a fianco della donna, che poi faceva girare la donna stessa.
Su questo schema, sono poi succedute varianti a non finire, sempre con l'uomo che girava attorno alla donna.
In poche parole sono le stesse figure che, a quei tempi e tuttora, si fanno col merengue...
-
Creo que los Mingarelli son los mas conocedores sobre este tema del baile de salsa de los 90 en Italia. :afro:
-
Bellissimo Trudy!
Ricostruiamo la nostra salsa in Italia dall'inizio.
Io ho iniziato a seguire la musica salsa ed il Latin jazz nel 1987.
Conobbi all'epoca dei musicisti italiani che mi raccontarono la storia del fenomeno a Bologna.
Che vi riporto,magari dimentico qualcosa ma più o meno andò così:
Il primo DJ latino che passò da Bologna negli anni 70,ma non ricordo l'anno era il famoso Carlos Ugueto,
questo me lo ha raccontato lui,che si considera il primo latino a fare salsa in Italia.
Lui era qui per l'univeristà.
A Bologna nel 1979 c'erano già molti studenti latini iscritti alla università.
Erano di Panamà,Colombia e Venezuela.
Dei Panameñi fondarono un gruppo di nome Siembra,
preso dal disco omonimo del grande Ruben Blades e Willie Colon.
Dal 1980 circa cominciarono a suonare!
I primi locali che ospitavano i latini erano bar del centro o zona universitaria,ma erano solo ritrovi o poco più.
Il primo locale famoso dove poter sentire salsa era nel 1982 "la Peña" dove si ascoltava musica, e si mangiava.
Il gruppo che nacque dalle ceneri di Siembra,nel 1983 era la Tribù Tairona del colombiano Jairo Bolanos .
Nel 1985 si esibirono al festivalbar!!!!!!!!!!!!!
I gruppi che all'epoca primi anni 80 suonavano Salsa in Italia erano "Serpiente Latina" e "Yemaya" a Roma, "Siembra" e "Tribu Tairona" a Bologna e gli "Ocho Rios" di Trieste.
C'erano a Roma alcuni percussionisti come Kairo Flores,Roberto Evangelisti,Paulo La Rosa o Carl Potter.
I primi a mettere musica con i vinili a Bologna (non esistevano cd di salsa)erano Jairo,Pachanga (che suonava con Jairo nella tribù Tairona) ed un Venezuelano di nome Alex.
Questo Venezuelano lo incontrai nel più grande negozio di dischi di Bologna: Nannucci
Alla fine degli anni 80 mi pare al Mestizos e poi al Candilejas iniziarono i primi venezuelani a dare qualche lezione di ballo,per far muovere gli italiani.
Erano la Lucila e poi il Puma.
La lucila è considerata la matriarca di tutte le scuole di salsa successive.
Dava i primi passi,le basi per ballare nel locale,ma fu colei che insegnò la salsa Venezuelana a tutti i bolognesi che poi apriranno nei primi anni 90 le scuole di salsa come le conosciamo oggi.
Alex el Matador aprì la prima grande scuola a Bologna,dopo aver studiato da Lucila.
Da quella scuola uscirono poi la Michela e tutti gli altri.
Si chiamava Salsa e basta.
Credo che il termine Venezuelana,visto che quello che insegnava la Lucila era la salsa come si ballava in venezuela,si diffuse, per differenziarla dall'arrivo nel 1994/95 della Salsa Cubana di Lazaro Martin Diaz,che portò a Bologna il Casino cubano.
Ho comunque un bellissimo articolo di Pachanga che racconta tutti i suoi inizi a Bologna con riferimenti a tutte le città,visto che lui suonava all'epoca in una di quelle band (i Tairona)e girava tutti i locali che proponevano Salsa.
Lo cerco e poi lo posto.
-
mamma mia tommy :shocked:
....robba da mike bongiorno
-
Quindi, niente Dile que no, 70, enchufla, ecc.ecc...niente Cross Body Lead, niente pasitos.
Tutto iniziò col passo base, avanti indietro, succeduto da un passo di apertura a specchio con le gambe che apivano all'indietro. Questo passo di apertura, veniva poi usato per il giro (altrimenti detto "cambio di posto"), che prevedeva un giro dell'uomo a fianco della donna, che poi faceva girare la donna stessa.
Su questo schema, sono poi succedute varianti a non finire, sempre con l'uomo che girava attorno alla donna.
In poche parole sono le stesse figure che, a quei tempi e tuttora, si fanno col merengue...
La mitica Salsa Venezuelana.
Ed infatti in Venezuela ballano così.
La salsa popolare è quella.
Solo dopo aver frequentato il congresso di Portorico nel 1997 alcune scuole hanno introdotto la salsa Portoricana de Salon e il casino Cubano a Caracas dove questi due stili vengono insegnati in alcune accademie.
-
:azn: I passi che oggi vengo eseguiti mentre si balla un brano di salsa , cosi come diversi elementi coreografici che vediamo solitamente, non sono nati con la salsa e non sono una esclusiva di essa. Il genere salsa approfitta de tutti i passi che fin dal processo de colonizzazione se sviluppano nei territori del continente americano, dal zapateo spagnolo agli sconvolgenti e divini movimenti pelvici che tanto ci piacciono. Mettere un nome ad una figura nasce con la contraddanza o "balli de quadro "che avevano bisogno de un regista ( BASTONERO) per chiamare le figure, la abitudine andò avanti anche con la danza, con il danzòn cambiano molte cose nelle abitudini dei ballerini; c'èra più rigore ,ma più ordine, (esistevano già scuole di ballo in quel periodo) il passo che attualmente se chiama basico per molti veniva definito come COLUMPIO cioè ALTALENA, proprio perché eseguito avanti e indietro, veramente nella conca del Caraibi territoriale non ci siamo mai preoccupati più de tanto per i nomi dei passi o delle figure nella salsa, sempre le troveremo la similitudine con qualcosa che già sapiamo fare e poi in realtà c'e ne fregiamo. :kiss:
-
Ciao Trudy!!!
Che bello leggerti da queste parti!
Sono contento.
Non vedo l'ora di incontrarti a Roma per il RSF e magari per vederti ballare ancora una volta con Tommy!!!!
Però questa volta vi filmo!!!!
Sin negra no hay guaguanco come dice il buon Nicolin!!!! :afro:
-
Es cierto lo que dice Trudy que toda la musica popular del caribe y los pasos de baile nacen con y son variantes de la contadanza que sale del centro cultural de la epoca que era Paris y llega a las islas caribeñas a traves de Haiti, Guadalupe y Martinica mayormente. Hasta la misma clave sale de la musica francesa de contredanse.
-
Grazie trudy,
insomma...mi sembra di capire che c'erano meno atleti in pista e meno santoni a scuola...
esatto?! :cool:
Io ho incominciato a ballare nel 97 e fino al 2003 non sono andato a nessun corso
Diciamo che prima si riusciva a ballare lo stesso (adesso non credo :sad:)
-
:azn: I passi che oggi vengo eseguiti mentre si balla un brano di salsa , cosi come diversi elementi coreografici che vediamo solitamente, non sono nati con la salsa e non sono una esclusiva di essa.
Sono le stesse cose che mi hanno insegnato i vari maestri che ho conosciuto negli anni nei miei viaggi nel caribe,come Tato Conrad che ha appena risposto.
Che bello leggervi.
Puoi raccontarci gli inizi con tanto di nomi della Salsa a Roma?
I locali,ecc
-
Puoi raccontarci gli inizi con tanto di nomi della Salsa a Roma?
I locali,ecc
Ciao a tutti,
forse hai il coraggio di dire che ti interessa di meno il racconto degli inizi salseri a Cuneo?... :shocked:
Qui nel Basso Piemonte fin dall'inizio dei '90 si era sviluppata la distinzione tra il filone Cubano/Venezuelano/Domenicano da una parte e quello "Portoricano" dall'altra, che aveva come punti di riferimento unici ed assoluti i Mingarelli di Torino. Non era (ancora) una diatriba ma certo le differenze venivano già a galla. Però quello che mi preme rimarcare è che tutti ballavamo sulla stessa musica e questa musica era BELLA! Celia Cruz, El Canario, Willy Chirino, Willie Colon, Ruben Blades, Frankie Ruiz, Oscar D'Leon, Los Van Van, Charanga Habanera, Issac Delgado, Marvin Santiago, El Gran Combo..ecc ecc. :cheesy: Siamo cresciuti a salsa buena, mentre la stragrande maggioranza dei principianti di oggi viene allevata a suon di schifezze. Le differenze poi si notano... :coolsmiley:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Ciao a tutti,
forse hai il coraggio di dire che ti interessa di meno il racconto degli inizi salseri a Cuneo?... :shocked:
Jimi
:grin:
Senti ma prima c'era anche li solo la Venezuelana e i Merengue,no?
Quando sono entrate la cubana e la portoricana?
-
Senti ma prima c'era anche li solo la Venezuelana e i Merengue,no?
Quando sono entrate la cubana e la portoricana?
Sì infatti, questa cosa pare strana anche a me.
Fino al 1993/94, di musica cubana ne girava ben poca, se non nessuna.
I Van Van, la Charanga Habanera, NG La Banda e Issac Delgado, nei nostri locali emiliani, negli anni 1991/1992/1993, nessuna traccia, pure ai campionati Italiani che andavo ad assistere, non si sentivano mai.
Da noi, ufficialmente, sono entrate con la tournee di Manolin nel 1994...
-
Senti ma prima c'era anche li solo la Venezuelana e i Merengue,no?
Quando sono entrate la cubana e la portoricana?
Ciao a tutti,
ho aspettato un po' a risponderti perchè volevo chiedere conferma ad una mia amica che si è avvicinata alla salsa un paio di anni prima di me. Dunque, io ho iniziato nel '94, e non ho visto traccia di venezuelana: merengue, qualche timida bachata e salsa "cubana" da noi, dove già ogni tanto faceva capolino qualche torinese con la giacca: :rolleyes: ballava "portoricana", era allievo dei Mingarelli. E in effetti anche la mia amica mi ha confermato che il movimento salsero a Torino è nato con l'arrivo dei primi cubani all'inizio dei '90 al Ganas e al Sabor Latino (dove in effetti ho visto il mio primo concerto salsero: Manolin, nel '94 o '95), la nascita del movimento Barrio Latino e il lancio della portoricana da parte dei Mingarelli. Non ho avuto riscontri di venezuelana.
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
:afro:
-
E in effetti anche la mia amica mi ha confermato che il movimento salsero a Torino è nato con l'arrivo dei primi cubani all'inizio dei '90 al Ganas e al Sabor Latino (dove in effetti ho visto il mio primo concerto salsero: Manolin, nel '94 o '95), la nascita del movimento Barrio Latino e il lancio della portoricana da parte dei Mingarelli. Non ho avuto riscontri di venezuelana.
Beh, riscontri di venezuelana, se lo chiedi a chi ballava nei primi 90, non ne hai anche perchè il termine "Venezuelana" è apparso appena dopo l'avvento della "Salsa Cubana".
Sarà così, per Torino, certo è strano.
A Reggio, a Bologna e pure a Milano dove andavo ogni tanto a ballare, fino al '94 di cubani non ce n'erano proprio, i primi sono stati gli allora "Un solo pueblo", cioè Alberto Valdez, Albertico Calderòn e tutta la banda, che comprendeva perfino Sosa, e facevano più che altro animazione nei locali.
A Torino in effetti non ci bazzicavo, forse lì sono arrivati prima...
-
Sarebbe interessante sapere quando è arrivato Lazaro a Roma...
-
Sarebbe interessante sapere quando è arrivato Lazaro a Roma...
Ciao,
se non erro dovrebbe essere il 1992
-
A Reggio, a Bologna e pure a Milano dove andavo ogni tanto a ballare, fino al '94 di cubani non ce n'erano proprio,
Ciao a tutti.
dunque,Evedy Centelles l'anno scorso ha festeggiato i 15 anni in Italia, quindi vuol dire che è arrivata nel 1992, e di sicuro non è stata la prima del torinese: certamente c'era già una certa Caridad, poi uscita dal giro, e altri cubani di cui mi farò dire il nome appena incontro le persone giuste. :wink:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Il fatto che fossero già in Italia però, non indica con certezza che animassero o insegnassero da subito..
-
Il fatto che fossero già in Italia però, non indica con certezza che animassero o insegnassero da subito..
Ciao a tutti,
animavano e insegnavano, Tumbao, fìdati... :azn:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi