Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Don_S@lsa - Agosto 29, 2008, 09:12:31 am
-
Allora, visto che il titolo della sezione cita più o meno così
LaSalsaVive
Solo salsa please!!Tecnica,musica,ballo e quant'altro sia correlato al mondo salsero.
In questo forum non sono accettati post per segnalare eventi, scuole, serate, per le quali esiste un apposito spazio.
mi sono permesso di inserire questo nuovo topic perchè spesso e volentieri mi sorprendo a pormi un quesito e vorrei anche un vostro stimato parere.
E' solo una mia impressione, o la stra-maggioranza dei ballerini che riempie le piste non sa neanche che cosa sta facendo?
Voglio dire,
anche a me, soprattutto all'inizio, mi garbava ballare e basta perchè mi piacevano il ritmo e le sonorità latine, perchè mi aiutava a dissipare lo stress accumulato, mi faceva conoscere un bel pò di gente (T.I., ndr :2funny:) e via dicendo...
Però ad un certo punto mi sono fermato e mi sono detto:
MA TUTTO CIO', DA DOVE ARRIVA?
CHI LA SUONA?
QUAL'E' LA STORIA DI QUESTO GENERE MUSICALE?
Ed ho iniziato ad informarmi, un pò sui forum, un pò su internet, un paio di corsi teorici sulla salsa e la sua storia, filmati, percussioni, e tante altre cose ancora.
Poi, mi capita (come senz'altro sarà capitato anche a tanti/e di voi) di girare qualche locale e sentire gente discutere animatamente fino alle offese, per sostenere delle teorie che non stanno ne in cielo ne in terra...
"La salsa è nata a Cuba...!!!" "No, ignorante, è nata a Portorico!!!" :buck2:
"La salsa cubana si balla sull'uno, quella portoricana si balla sul due!" :embarassed:
"El Rubio Loco è un famoso cantante Cubano!" (giuro di averla sentita :embarassed:!)
"Se vai a Portorico, là ballano solo in linea! Al contrario a Cuba ballano in tondo!"
e via dicendo! Roba da far accapponare la pelle e drizzare il pelo sul coppino!!!
Ora... Io di certo non sono un mostro di cultura, anzi...!
Però una piccola infarinatura di quello che faccio mentre ballo, e di quello che (almeno in teoria) rappresenta il ballo stesso e la musica su cui si balla, che me la sono fatta.
Invece quando mi guardo in giro mi rendo conto che un buon 85% se ne strasbatte...
Perchè secondo voi?
E' solo colpa dei salseri, che non si fanno "prendere" dalla passione per questa musica???
E' colpa delle scuole che gli interessa solo fare soldi, insegnare figure e pasitos, senza prendersi la briga di elargire un minimo di cultura musicale ai propri allievi???
Attendo le vostre impressioni.
P.S.: Mi piacerebbe aprire un topic in cui inserire tutte le castronerie che si sentono dire nelle sale da ballo.
E chiamarlo, in onore dal grande Valerio Perla, "IL CASSONETTO DELLE CAZZATE!". Max, è fattibile o troppo volgare?
Miao
-
Continuare a ignorare non costa nulla.
Per tutto il resto, ci vuole Mastercard... :undecided: :sad: :buck2:
Intendo dire che si parte TUTTI QUANTI ignoranti, :rolleyes: poi ci si "evolve" solo con un certo costo, uno "scotto da pagare", in termini di tempo, di fatica, di... ci siamo capiti. :undecided:
Per i pochi che si appassionano, è quasi giocoforza sbattersi, anzi contribuisce al piacere del tutto! :smitten:
Ma siamo in tempi cupi, ove impera la frase: "Ballo solo per divertirmi!" :idiot2: :embarassed:
(traduzione: "Chemmefrega di tutto il resto?"). :buck2:
:cry:
Non credo che il danno grosso lo facciano le scuole, tralasciando certe info, :sad: perchè ognuno di noi ignoranti può comunque fare le proprie ricerche sempre, anche da solo. :coolsmiley:
Basta un pc e una connessione internet... :wink: o avere qualche amico con cui parlare, che ne sappia almeno un po' più di noi. :wink:
O anche semplicemente ascoltare dei CD e leggerne i libretti interni... per poi cercare sul Web qualche articolo... :azn:
Insomma, direi che il 90 percento dei partecipanti ai vari Forum sia già instradato bene, no? :afro: :cheesy: :azn:
-
A me non da fastidio la beata ignoranza di molti che ballano solo allo scopo di muoversi, divertirsi e socializzare (ma se ne stanno pure zitti quando è il momento).
Da fastidio la bugia di chi fa finta di sapere e snocciola cavolate a tutto spiano... :buck2:
-
ciao Dodocix
interessante la domanda .. e ti sei risposto da solo quando dici che "tutti si parte ignoranti". Purtroppo o per fortuna .. chissà .. così va la vita.. "apprendimento e divertimento" cita R.Bach. Credo che le tue azzeccate riflessioni siano un'analisi che "prima o poi tutti fanno" .. quello che è diverso per ognuno è ciò che si decide di fare dopo averla fatta .. questa analisi. Tutti hanno un potere decisionale imprescindibile .. il famoso "libero arbitrio". Condivido questi tuoi pensieri in toto e mi sembra di risentire il rumore che facevano quando passavano nella mia testa. Il rumore lo fanno ancora e tanto! Ho solo ho imparato a conviverci. Come te credo che questa situazione sia un danno per tutti ( ballerini, djs, maestri locali ecc ecc) chiaro che qualcuno per ora non lo veda finchè il "dio denaro" non gli bussa alla porta. Questo potrebbe essere ancora accettabile se fosse per il puro divertimento, ma purtroppo, non è più come una volta .. prima ci divertivamo e si divertivano tutti .. adesso non si divertono neppure!! Questo danno a parer mio potrebbe essere in gran parte riparato da tutte le scuole che hanno un potere enorme nella formazione degli allievi. Questo primo indirizzo, acquisito in una fase di completa ignoranza, segna notevolmente l'evoluzione di qualsiasi allievo anche se poi questo studia da solo.
Rickydj
-
Scusami Donsalsa ma ho fatto del casino!
mi riferivo alla tua di domanda ed alla risposta di Doicix.
Sarà che è ancora presto per me!! hi.. hi.. ciao Chica!
-
Non credo che il danno grosso lo facciano le scuole, tralasciando certe info,
Questo danno a parer mio potrebbe essere in gran parte riparato da tutte le scuole che hanno un potere enorme nella formazione degli allievi. Questo primo indirizzo, acquisito in una fase di completa ignoranza, segna notevolmente l'evoluzione di qualsiasi allievo anche se poi questo studia da solo.
Rickydj
Grande Ricky,
ti STRAQUOTO alla grande!
Credo che le scuole di ballo siano le prime a doversi impegnare a diffondere qualche nozione "teorica" sulle salsa e la sua storia, ma essendoci anche tanti maestri improvvisati...
Dopo sta al singolo salsero, seguitare ed approfondire la propria conoscenza a seconda dell'interesse e della passione.
Miao
-
Invece quando mi guardo in giro mi rendo conto che un buon 85% se ne strasbatte...
Perchè secondo voi?
E' solo colpa dei salseri, che non si fanno "prendere" dalla passione per questa musica???
E' colpa delle scuole che gli interessa solo fare soldi, insegnare figure e pasitos, senza prendersi la briga di elargire un minimo di cultura musicale ai propri allievi???
Credo che la maggior parte delle scuole segua quel dogma ovvio e che ritengo giusto, del "Qui si impara a ballare meglio in pista".
La scuola è fatta in funzione della pista, e insegna, in alcuni casi bene e in altri male, tecniche e accorgimenti per ballare meglio e con più efficacia.
Se ci sono poi scuole, che offrono pure infarinatura sulla storia della salsa, è una scelta (per me a sfondo commerciale come tutte le novità).
Per i salseri invece, per la maggior parte almeno, viene visto come un divertimento fine a se stesso, soprattutto per i principianti, ma non solo.
Il mio amico Mirco, tanto per fare un esempio, balla da più di 10 anni, ha una vera passione, fa l'animatore, ed è bravo, da più di 5, ma non sa assolutamente nulla del resto. Conoscerà 5 o 6 nomi di musicisti ma non li abbina alle canzoni, non sa le parole di nessuna canzone, e a 0 sulle radici della salsa, e, cosa più importante, non gliene frega assolutamente niente.
D'altronde chi balla il Boogie o il Rock'n'Roll non si sta a chiedere dove è nato, chi lo ha inventato o quali sono le radici musicali, così come il Twist, o il nostro Liscio.
-
Concordo in pieno sul fatto che la colpa principale se la gente non sa neanche quello che sta facendo sia delle scuole anche perchè , parlandoci chiaro oggi una serata la fanno le scuole ... niente altro.
Il motivo per cui le scuole non riescano a dare neanche un minimo di cultura penso che sia riconducibile a ragioni puramente materialistiche ($$$$$) che hanno attirato nell'ambiente di tutto e di più .... e purtroppo se uno la mattina si sveglia e decide di mettersi a fare il maestro di ballo visto che si guadagna qualche soldo facile ...... sarà incentivato a studiare le radici della musica , da dove arriva, che cultura esprime etc. etc. ?
Domanda retorica .... tutto ciò richiede passione , tempo e denaro .... molto meglio comprarsi qualche compilation di salsa aerobica e impegnare le proprie energie a sparlare degli altri maestri/scuole ai principianti .... magari sperando che nessuno ci venga a vedere le carte .... se no son dolori .
Ovviamente ci sono le benemerite eccezioni ma non credo di sbagliare se dico che sono la minoranza ......
Non scordiamoci neanche che quasi tutti si inizia a ballare per motivi diversi dalla passione per la musica e/o per il ballo .... e che se nel frattempo non ci si appassiona ... e si approfondisce da soli ....... se si è capitati in una scuola di qualche improvvisato .....le stron.zate che ci propinano vengono prese per buone .
Purtroppo quando un fenomeno si commercializza , quando è il dio denaro a farla da padrone è la qualità che scade invariabilmente .... è successo così con la musica .... ed è successo così con il ballo.
Concordo con la Chica .... non è un peccato essere ignoranti se non si è interessati ad approfondire .... è invece un peccato voler parlare per forza di qualcosa pur sapendo di non sapere .... e soprattutto è un errore madornale sparlare a caxxo degli altri per sentirsi meno inadeguati.
-
Il motivo per cui le scuole non riescano a dare neanche un minimo di cultura penso che sia riconducibile a ragioni puramente materialistiche ($$$$$) che hanno attirato nell'ambiente di tutto e di più .... e purtroppo se uno la mattina si sveglia e decide di mettersi a fare il maestro di ballo visto che si guadagna qualche soldo facile ...... sarà incentivato a studiare le radici della musica , da dove arriva, che cultura esprime etc. etc. ?
Domanda retorica .... tutto ciò richiede passione , tempo e denaro .... molto meglio comprarsi qualche compilation di salsa aerobica e impegnare le proprie energie a sparlare degli altri maestri/scuole ai principianti .... magari sperando che nessuno ci venga a vedere le carte .... se no son dolori .
....... se si è capitati in una scuola di qualche improvvisato .....le stron.zate che ci propinano vengono prese per buone
Che cosa c'è da aggiungere? :afro:
Concordo con la Chica .... non è un peccato essere ignoranti se non si è interessati ad approfondire .... è invece un peccato voler parlare per forza di qualcosa pur sapendo di non sapere .... e soprattutto è un errore madornale sparlare a caxxo degli altri per sentirsi meno inadeguati.
Esattamente!
-
LaChica dice:
Da fastidio la bugia di chi fa finta di sapere e snocciola cavolate a tutto spiano...
Capisco cosa intendi, lo trovo anche giusto, però... non pensi che sia un normale comportamento umano, e oltretutto fatto pure in buona fede? :embarassed: :coolsmiley: :buck2:
Faccio un esempio per farmi capire bene!
Quando "imparai" :buck2: tanto tempo fa, da buon ignorante totale in quanto alle primissime armi/istanti di vita salsera, che un certo tipo di musica era "Colombiana"... :shocked: (ma la Colombia in realtà non c'entrava assolutamente nulla!) :shocked: , siccome la odiavo :knuppel2: "ne diventai" un detrattore in pubblico, :buck2: riferendo :smiley6600: (pour parlez) :smiley6600: quelle false informazioni che in qualche modo mi erano entrate in testa... :embarassed: ed ecco che pure io creai quel "danno" al quale mi riferivo all'inizio del thread! :uglystupid2:
Non facevo finta di sapere, SAPEVO quel che all'epoca pensavo fosse Corretta Conoscenza! :buck2:
E la diffondevo in buona fede. :azn:
(snocciolando invece cavolate a tutto spiano) :buck2:
Tanti, tutti parlano, dunque tutti facciamo così! :shocked:
Creiamo danni! :cry:
Per molto tempo, oltretutto, perchè la soglia minima di sufficienza è davvero tanto distante, in questo mondo. :embarassed:
Concludo affermando che l'ignoranza (di chiunque sia) non può MAI essere beata... beato è chi non ne pagherà le conseguenze, sue o altrui! :smiley:
-
Hai ragione Dodicix!
Però scrive bene Mambo quando dice che non è un peccato essere ignoranti, ma lo è quando si vuol parlare per forza, pur sapendo di non sapere... :huh:
-
Ah, beh, :azn: ma chi sa di non sapere e parla comunque, è in cattiva fede... :buck2:
(oppure ammetterà pure la sua ignoranza, :afro: ma siccome ha la lingua, la usa lo stesso per raffreddarla come i cani!) :embarassed:
Non so quale comportamento faccia più danno, se l'ignoranza pura in buona fede o quella mezza pura in cattiva fede! :undecided:
-
Non so quale comportamento faccia più danno, se l'ignoranza pura in buona fede o quella mezza pura in cattiva fede! :undecided:
Assolutamente la seconda secondo me! (scusate il gioco di parole! :cheesy:)
-
Ed è anche meno giustificabile, oltre che per la cattiva fede = volontà di fare cose negative... :sad:
Perchè mezza ignoranza, significa avere più informazioni che non un ignorante puro... :undecided:
-
DODICIX FOR PRESIDENT! :afro:
Shhhhhh :lipsrsealed:, scusate, non volevo urlare! :rolleyes:
-
LaChica dice:
Da fastidio la bugia di chi fa finta di sapere e snocciola cavolate a tutto spiano...
Capisco cosa intendi, lo trovo anche giusto, però... non pensi che sia un normale comportamento umano, e oltretutto fatto pure in buona fede? :embarassed: :coolsmiley: :buck2:
Molti sempliciotti raccontano "storie" in buona fede.... compresi quellli che inoltrano a tutta la rubrica le catene per cercare un donatore di sangue per Pinco Pallino di 40 giorni, affetto da grave malattia e di famiglia povera...
Poi scopri che non hanno minimamente pensato che per queste cose esistono le banche del sangue e non è così immediato fare una donazione...
Mi dispiace ma anche se comprendo questo modo di fare, non lo condivido. Troppo facile prendere per buono il "sentito dire" e non perdere un po' di tempo a "studiare" o a cercare informazioni.
Tu hai preso per buono che quella era musica colombiana... ma non ti sei fatto una ricerca per capire quali fossero i veri artisti colombiani e quale la loro musica.... in casi come quello io avrei preferito sentirmi dire "mi hanno detto che questa è colombiana e a me proprio non piace".
Mi diventa insopportabile, poi, che le scuole viaggino sul "sentito dire.
Ciao! :wink:
-
LaChica dice:
Tu hai preso per buono che quella era musica colombiana... ma non ti sei fatto una ricerca per capire quali fossero i veri artisti colombiani e quale la loro musica....
Vero, verissimo, mea culpa. :cry:
All'epoca ancora non mi piazzavo al pc per cercare info su queste cose. :tickedoff: :embarassed:
Ero ancora troppo poco appassionato/interessato... ballavo ancora il Menehito! :2funny: :wink:
(che disastro....) :cry: :buck2:
-
A quanto pare, da quello che emerge dalla pagina "Utenti on line"
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php?action=who
questa discussione sta destando un certo interesse e mi fa piacere.
Dalle vostre prime impressioni e risposte, a quanto pare, mi confermate che gli sbruffoni "so tutto io" sono proprio insinuati ovunque, e in modo capillare... :police: E ciò è male!
E ce ne sono altri che, giustamente o no, prendono per buono ciò che gli viene "comunicato", e a loro volta espongono il loro errato sapere, quando vengono interpellati sull'argomento :sad:. E ciò è male.
Ora vi chiedo... Cosa sarebbe un bene?
Voglio dire... esistono (per fortuna) i forum come questo, i libri, i siti internet, e quant'altro, ma...
A parte le scuole, quale potrebbe essere secondo voi, un modo per legare il piacere del ballo, alla consapevolezza dei suoi significati?
O lo riterreste (come ad esempio Tumbao) comopletamente inutile?
Miao
-
....non si finisce mai di imparare....di cazzate se ne sentono tante, ma anche un sacco di cose interessanti...il confronto continuo porta a migliorare la propria cultura, spesso e volentieri faccio dei passi indietro per poter poi andare avanti( grazie a internet poi è fantastico)....e un sacco ,ma proprio un sacco di gente quando mi avvicina in consolle mi chiede info su questo e quello.....tanti scendono dal pero quando spiego che aguanilè non l'ha scritta marc anthony....però l'importante è che ci sia sempre la fame di sapere....molti si avvivinano solo per divertimento e per la patata facile,poco gliene importa di cosa balla o chi sta cantando....ma alla fine l'importante è che si divertino e che tornino in balera.....prima o poi lo step della conoscenza prende tutti.....Don Salsa docet :afro:!!!!
-
Don_S@lsa dice:
A parte le scuole, quale potrebbe essere secondo voi, un modo per legare il piacere del ballo, alla consapevolezza dei suoi significati?
Frequentare "strettamente" un Cubano/Portoricano/Venezuelano/ecc... :afro:
No, non un Corso di... :undecided: :buck2: :coolsmiley:
Proprio... un nativo di quei posti, :azn: possibilmente colto in materia, :afro: in modo che possa "presentarci" la Realtà di quei luoghi, culture, modi di vita, ecc... :wink: e ovviamente, il vero modo di ballare/sentire/interpretare ecc... :smitten:
(chiamiamolo il background culturale/sociale/ecc...) :smiley:
Se si andasse insieme in quei luoghi, se si vedesse come vivono, se si ascoltasse col loro cuore la musica, se si potesse comprendere e assimilare l'essenza della loro tipicità, FORSE... diventeremmo Cubani realmente, almeno in pista. :wink:
-
Don_S@lsa dice:
A parte le scuole, quale potrebbe essere secondo voi, un modo per legare il piacere del ballo, alla consapevolezza dei suoi significati?
Frequentare "strettamente" un Cubano/Portoricano/Venezuelano/ecc... :afro:
Proprio... un nativo di quei posti, :azn: possibilmente colto in materia, :afro: in modo che possa "presentarci" la Realtà di quei luoghi, culture, modi di vita, ecc... :wink: e ovviamente, il vero modo di ballare/sentire/interpretare ecc... :smitten:
L'idea è ottima,
ma la parte che ho messo in grassetto è fondamentale.
Hai idea vero, di quanti cubani, portoricani, venezuelani non prendono la salsa neanche in minima considerazione???
Un vero delitto.. :cry:
Miao
-
ciao a tutti vorrei rispondere anche io, ma non linciatemi perchè sto per mettere a nudo probabilmente tutta la mia superficialità. :embarassed:
amo ballare questo genere (ny), tantissimo vi giuro, studio i passi quasi tutti i giorni, guardo video, ascolto musica buona vado agli stage e a lezione da grandi ballerini spendendo pure un sacco di soldi...ma sono tanto ignorante ed in fondo non me ne importa niente, la sensazione che ho quando ballo non ha niente a che vedere con la cultura. non vi nascondo che ascolto, e mi piace tanto farlo i racconti di gente che definirei "enciclopedie" della salsa (tipo tommy) ma anche se non so di chi è quel pezzo piuttosto che quell' altro adoro comunque ballarlo, e forse non so neanche l'origine della salsa...
xò il mondo è bello perchè è vario, se fossimo tutti degli scienziati che gusto ci sarebbe. :smitten:
vi abbraccio non pensate troppo male di me..
-
Sinceramente, no, Don! :huh:
Lo ignoro. :rolleyes:
Che peccato, però, se sono così tanti! :cry:
-
Quoto Vallealle...per divertirSi non è indispensabile conoscere la storia/cultura della musica che ci piace. Sarebbe opportuno però che chi non la conosce, si limiti a ballarLa, e a non mettere in giro false e tendenzione caXXate !
-
ciao a tutti vorrei rispondere anche io, ma non linciatemi perchè sto per mettere a nudo probabilmente tutta la mia superficialità. :embarassed:
amo ballare questo genere (ny), tantissimo vi giuro, studio i passi quasi tutti i giorni, guardo video, ascolto musica buona vado agli stage e a lezione da grandi ballerini spendendo pure un sacco di soldi...ma sono tanto ignorante ed in fondo non me ne importa niente, la sensazione che ho quando ballo non ha niente a che vedere con la cultura. non vi nascondo che ascolto, e mi piace tanto farlo i racconti di gente che definirei "enciclopedie" della salsa (tipo tommy) ma anche se non so di chi è quel pezzo piuttosto che quell' altro adoro comunque ballarlo, e forse non so neanche l'origine della salsa...
xò il mondo è bello perchè è vario, se fossimo tutti degli scienziati che gusto ci sarebbe. :smitten:
vi abbraccio non pensaste troppo male di me..
Ciao vallealle,
partendo dal presupposto che nessuno è qui per pensar male di nessuno, ma per leggere le impressioni degli altri e proporre la propria, ti ho fatto presente sin dal primo post che io stesso non sono un mostro di cultura, figurati uno scenziato. :cheesy:
E all'inizio ho fatto così anch'io, come te o elmoro e come altre centinaia di salseri, nulla di male.
Ed in parte è vero, hai ragione...
Le sensazioni del ballo possono essere staccate da quelle dell'ascolto musicale o della passione di conoscere le cose, ma credo anche che se le si unisse ti riusciresti a godere il ballo almeno del doppio.
Quindi ballate, ascoltate musica e divertitevi senza pare...
La cultura non è altro che un approfondimento dettato dalla passione.
Miao
-
Mi piace molto pensare che pure la passione si possa approfondire con una cultura/conoscenza maggiore. :wink:
Se una mi piace a pelle, va già bene... :smitten: ma dopo che le parlo e scopro che ci vado ben ben d'accordo, mi piace ancor di più! :cheesy: :azn: :afro:
Se sento un brano e subito mi piace, mi cerco qualche info.
Dopo che le ho avute, magari scoprirò il significato di un certo tipo di passaggio (di testo, o musicale), ed ecco che ne apprezzerò maggiormente la qualità perchè l'ascolto (successivo) sarà connesso alla nuova informazione! :wink:
Se (dopo) non ti lecchi le dita, godi solo a metà! (dice una pubblicità di patatine o similia...) :wink:
-
Mi piace molto pensare che pure la passione si possa approfondire con una cultura/conoscenza maggiore. :wink:
Se una mi piace a pelle, va già bene... :smitten: ma dopo che le parlo e scopro che ci vado ben ben d'accordo, mi piace ancor di più! :cheesy: :azn: :afro:
Se sento un brano e subito mi piace, mi cerco qualche info.
Dopo che le ho avute, magari scoprirò il significato di un certo tipo di passaggio (di testo, o musicale), ed ecco che ne apprezzerò maggiormente la qualità perchè l'ascolto (successivo) sarà connesso alla nuova informazione! :wink:
Se (dopo) non ti lecchi le dita, godi solo a metà! (dice una pubblicità di patatine o similia...) :wink:
:afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro: :afro:
Straquoto!!!
Miao
-
Mi piace documentarmi, mi piace sapere, mi piace capire, a volte, cose che non mi sono chiare, passaggi che non mi spiego tanto sul complesso mondo della salsa in genere.
Ma sono molto d'accordo pure con Vallealle, quando ballo della cultura non mi interessa.
E penso anche che da quando mi informo e so molto di più, mi diverto meno quando sono nei locali, mi lascio meno andare, sono bloccato da classificazioni che, nonostante disapprovi, finisco anch'io per pensare.
Quando non avevo fame di sapere, ballavo tutto su tutto, senza pensarci troppo.
Ora fra quello che leggo e che sento, e i paletti che mi mettono le partner di turno, sono condizionato io stesso e finisco, a volte, per adeguarmi...
-
Tumbao dice:
"Quando non avevo fame di sapere, ballavo tutto su tutto, senza pensarci troppo."
Direi che sia vero per tutti, inizialmente. :smiley:
Quando non avevi fame di sapere, però, probabilmente non ti godevi i MITICI brani musicali che ADESSO, dopo anni di ricerche e di nuove conoscenze, tanto ti piacciono! :azn:
Vero è che ti divertivi comunque, ma IMMAGINO che continuando per anni, saresti arrivato al mio stesso punto di (non-più-)sopportazione proprio di quelle stesse musiche di allora! :tickedoff: :knuppel2:
Ed ecco che, invece, ti sei andato personalmente a cercare l'aria nuova, l'aria fresca, l'aria respirabile prima di svenire là dentro e successivamente morirci a causa della letale "Salsa Pessima e Consunta". :shocked: :buck2:
-
Ed ecco che, invece, ti sei andato personalmente a cercare l'aria nuova, l'aria fresca, l'aria respirabile prima di svenire là dentro e successivamente morirci a causa della letale "Salsa Pessima e Consunta". :shocked: :buck2:
Da un lato potrei essere d'accordo, ma dall'altro vedo i miei amici storici della Salsa che sono proprio del genere che descrivo, dopo 3 lustri che ballano non cercano nessuna aria nuova, e mantengono l'istintività dei primi anni.
Non so quando hai iniziato tu 12x, ma quando abbiamo iniziato noi, non c'erano distinzioni di stili, c'era solo la SALSA, sia dal punto di vista musicale, che del ballo. Ed i pezzi cubani o presunti tali, si vedevano col binocolo, si andava avanti a Oscar D'Leon, Salsa Kids, Jerry Rivera, Frankie Ruiz, Rey Ruiz, Adolescentes, La India, il primo Marc Anthony, Mimi Ibarra, G. Santarosa. Ricordo che andava molto un pezzo infinito di Wayne Gorbea "Cogele el gusto", e anche Isidro Infante con "Santo militar y montuno", salsa classica, anche se allora era un termine sconosciuto.
Tutto inizio con la tournè italiana del 1994 di Manolin ed il pezzo "Una aventura loca".
Ma non inizio tanto nella sostanza musicale, era una timba molto easy, ma nell'associazione Salsa con Cuba, e l'introduzione della Rueda de Casino, un bel modo di ballare e divertirsi tutti insieme.
Ho fatto questo esempio, perchè dopo averla imparata, la Rueda, la ballavamo su pezzi che giudicavamo carichi, ma che fossero cubani o meno, poco importava.
La prima Rueda dimostrativa l'abbiamo fatta su "Salsa con coco" della Cocoband, poi su "El Tostadero", e alla fine su "Cachondea" di Fruko.
Oggi come oggi, un'esibizione di Rueda su un pezzo non cubano, sarebbe un sacrilegio.
I miei amici sono ancora su quella frequenza, noi forse, nonostante l'aria nuova, ci prendiamo troppo sul serio...
-
Strano, stranissimo, quasi incredibile :shocked: che dopo 15 anni mantengano le caratteristiche dei primi mesi! :coolsmiley:
Mi chiedo se "facciano letteratura", :shocked: o se siano solo l'eccezione alla regola che confermi il mio discorso... :rolleyes:
Quoto in toto quello che hai scritto dopo, perchè è accaduto pari pari pure a me e ai miei amici storici; data di inzio, "solo" due lustri fa. :sad: :rolleyes: :smiley: :wink:
Ricordo bene molti brani di allora, gli artisti da te citati si usavano tutti, forse giusto M. Ibarra a parte... :smiley:
Di Infante mettevano "El pito" (Asì se goza)... :azn:
Gorbea con "Cogele El Gusto".... ogni tanto, lo si usa ancora! :shocked:
E usavamo pure la sua: "El Yo-Yo"! :smitten:
Infine, la Rueda "dimostrativa" la facemmo addirittura su "Federico Boogaloo" e "Soy el Rey del Boogaloo" della Sonora Carruseles!!! (300 all'ora in curva, a gomme liscie...) :shocked: :2funny: :grin:
Se ora sia un sacrilegio ballar Rueda senza musica Cubana sotto... non saprei, :rolleyes: ma ancora ieri sera la si stava ballando su brani decisamente NON-Cubani! :coolsmiley:
E nessuno dei presenti in pista s'è lamentato. :smiley:
A me non garba molto farla sul primo "genere" di Salsa che capita, :rolleyes: ma forse sbaglio io. :idiot2:
E se mi sto prendendo troppo sul serio... :rolleyes: beh, forse si... :sad: ma tendo proprio ad esser serio in molti campi, pure nel divertimento! :coolsmiley:
La gente non guarda mai a queste cose. Balla soltanto. :cool:
A me invece, ricevere un po' di aiuto dai DJs :coolsmiley: (cioè sentirli mettere brani Cubani :smitten: quando vedano partire una Rueda in pista) (su un altro genere di salsa) :rolleyes: , non farebbe schifo... :azn: :wink:
-
Mi piace documentarmi, mi piace sapere, mi piace capire, a volte, cose che non mi sono chiare, passaggi che non mi spiego tanto sul complesso mondo della salsa in genere.
Ma sono molto d'accordo pure con Vallealle, quando ballo della cultura non mi interessa.
E penso anche che da quando mi informo e so molto di più, mi diverto meno quando sono nei locali, mi lascio meno andare, sono bloccato da classificazioni che, nonostante disapprovi, finisco anch'io per pensare.
Quando non avevo fame di sapere, ballavo tutto su tutto, senza pensarci troppo.
Ora fra quello che leggo e che sento, e i paletti che mi mettono le partner di turno, sono condizionato io stesso e finisco, a volte, per adeguarmi...
Quoto
Mi piace sentire persone che ne sanno per così farmi una mia idea
-
La cultura è anche non credere sempre a tutto quello che ti dice il maestro di turno.
Magari ti dicono che la rueda si deve fare solo sulla timba: ti vai a documentare un po'... scopri che il Casino è nato negli anni '50 mentre la timba esiste da non più di una ventina d'anni... ed ecco che hai trovato un altro pacchetto da buttare nel "cassonetto delle cazzate"!