Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: jimi - Aprile 03, 2008, 01:36:29 am
-
Ciao a tutti,
ho seguito con molto interesse i recenti contributi di Cocolo alla riscoperta del vero modo di ballare della gente de la calle in Puerto Rico, appunto lo stile cocolo. :smitten: Purtroppo non mi è riuscito di intervenire personalmente agli stage ma ho letto tutti i post sull'argomento e ho visto i bellissimi video pubblicati sul sito. :afro:
Vi propongo ora la visione di due video che possono a mio avviso ben rappresentare il modo cubano di ballare salsa (o timba, o casino, o son moderno, scegliete voi la definizione che più vi piace), il primo a livello di baile de academia, di salsa/show, l'altro nella dimensione più totalmente callejera/popular.
1) video tratto dal concerto di Paulo FG per i suoi 15 anni di carriera. A 2'38'' entrano alcune coppie di ballerini...
http://www.muchoswing.com/MS_MusicandDance.html (fate scorrere fino a Thursday March 27 e cliccate)
2) video girato alla fine di una puntata di Para bailar Casino: la gente di Santiago de Cuba scende in pista e balla (in coppia, da soli, con la borsa della spesa, sull'uno, sul due, sul tre, sul quattro...)
http://www.muchoswing.com/MS_MusicandDance.html (fate scorrere fino a Friday March 7 e cliccate)
Purtroppo non sono ancora mai stato a Puerto Rico: qualcuno di voi avrebbe qualche video (originale o on-line) per vedere la gente del posto ballare salsa cocola/callejera in qualche festa patronale, qualche concerto o situazioni simili? Grazie!
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Purtroppo non sono ancora mai stato a Puerto Rico: qualcuno di voi avrebbe qualche video (originale o on-line) per vedere la gente del posto ballare salsa cocola/callejera in qualche festa patronale, qualche concerto o situazioni simili? Grazie!
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Sono stato a portorico circa 12/14 anni fa, la data esatta non la ricordo, ho girato tutta l'isola, e mi sono fermato a San Juan solo un giorno, poi ho fatto tutti i paesi/piccole citta dell'isola (passando per Aguadilla, cabo rojos, ponce ecc.) . Ho visto e ho partecipato a tante feste popolari, penso in 12 giorni di avere sentito non più di 20 salse a queste feste. La maggior parte era Merengue :shocked: un po di bomba e altri ritmi popolari. Questa è la mia esperienza, ma non ho avuto la sensazione che tra l'uomo medio portoricano fosse cosi' diffusa la salsa. Le poche salse che ho vistoballare effettivamente potevano assomigliare allo stile qui chiamato "cocolo", ma comunque contenevano una nota molto più ruspante, l'eleganza abbinata alla semplicità che si vede nei video postati, era praticamente assente.
-
La maggior parte era Merengue :shocked:
O Plena???? :huh:
-
Sapevo che a Portorico non ballavano come in Italia, anche perchè ho avuto modo di vedere di persona che
il ballo Cocolo (o del popolo) è molto diverso da quello che si impara a scuola in Italia (ma anche a Portorico) e che è molto
più legato alle figure.
Io non sono mai stato a Cuba ma ho la netta sensazione che le differenze siano decisamente minori fra chi balla salsa a Cuba e Portorico (a livello popolare
e non di accademia) che non in Italia, dove quasi tutti imparano a ballare in qualche scuola di ballo.
Purtroppo non abbiamo video di ballo cocolo (a parte quelli bellissimi di Tato) e mi piacerebbe prossimamente poter mostrare qualche video.
Spero che il ns. amico Borisqueiano possa aiutarci... :afro:
-
La maggior parte era Merengue :shocked:
O Plena???? :huh:
Ciao char... allora all'epoca non ero un esperto (non che lo sia ora, ma non avrei dubbi trauna plena e un merengue ora), pero' dai miei ricordi ti direi proprio merengue di quello classico dominicano..... (il che non significa che non mi stia sbagliando). Forse Cocolo potrà darci un aiuto quando leggerà.
-
mah...da quello che so io a PR si ballava (e si balla forse anche oggi) tantissimo il merengue domenican style...molto classico!!
e quindi mi sa che alberto dice una cosa corretta...ma ovviamente chi ne sa di più...può confermare!!!
-
Que ???
Explicame porfavor :smiley:
-
Que ???
Explicame porfavor :smiley:
Que Alberto G dice que estuvo en Puertorico hace 12 años y que le parece que la gente bailaba casi todo merengue y Char le estaba preguntando si era merengue o plena.
Al parecer Alberto en esa epoca no sabia la diferencia entre merengue y plena asi que no sabe decir aunque le parece que fuera merengue clasico de Republica Dominicana.
Por esto te pedia una ayuda...
-
Il Merengue si è sempre ballato a Portorico e per un certo periodo ha avuto il sopravvento,ma da tempo la Salsa regna sovrana a fianco del Reggaeton.
Il Merengue entrò con la rivoluzione di Haiti...
Io ci vado dal 1996,ed ho sempre ascoltato di tutto.
Però dopo il periodo dei congressi la salsa ha ripreso il vigore di un tempo,basta vedere i concerti che si tengono....
-
AAAAaaaaahhhhh !!!
Ahora entendi todo.
Y es cierto que en Puerto Rico el merengue se baila desde antes de la revolucion haitiana. El m,erengue original es de Haiti. Este merengue tiene mucho que ver con la musica puertorriqueña. Pero me parece que estan hablando del merengue moderno dominicano y es cierto que hacen 12 años atras que el merengue dominicano y el merengue de los grupos puertorriqueños era completamente la moda del dia. Se tocaba mas merengue que salsa. Y la plena no se tocaba casi nada. Es por eso que nace la onda nueva de plena agresiva. Esto es bien importante para entender lo que paso con la plena en los ultimos 12 años. Por eso nacio el grupo Los Pleneros Del Quinto Olivo y luego Tipikon con su "La Plena Contrataca", entre otros Y es por eso que en la caratula del primer LP de Tipikon lo que se ve es una caricatura de una nave espacial hecha de instrumentos de plena atacando a otra nave espacial hecha de instrumentos de merengue !!! :2funny:
Hoy dia se toca mas plena que merengue. De hecho Elvis Crespo esta por lanzar un disco de plena.
-
es por eso que en la caratula del primer LP de Tipikon lo que se ve es una caricatura de una nave espacial hecha de instrumentos de plena atacando a otra nave espacial hecha de instrumentos de merengue !!! :2funny:
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
Desculpame cocolo, yo entiendo español, pero i no escriba muy bien.
La mia esperienza fatta a Perto Rico, riguardava zone NON turistiche, tanto è vero che in molti casi per dormire sono andato nei paradores e non in hotel o villaggi. Nei Paesini/cittadine ogni sera c'era una festa, ma la salsa si sentiva solo all'autoradio e non su molte stazioni. Tanta pioggia ma bei ricordi.
-
Ritornando a bomba (tanto per restare in tema), io ho la sensazione che il ballo di calle di Cuba sia molto più simile a quello di accademia cubano, rispetto ai corrispettivi portoricani. Quando sono stato a Cuba, tolte le zone turistiche e inquinate dalla musica disco, quello che ho visto nella calle come ballo, mi sembrava abbastanza simile a quello di in accademia, intendo come radice.
-
In pratica ha detto che quando Alberto era a Portorico c'era il boom del Merengue Dominicano,mentre negli ultimi anni c'è stato un boom della Plena con gruppi nuovi.
Grande importanza ha avuto comunque il congresso delal Salsa a Portorico e anche la difesa che le radio Boricua hanno fatto delle loro tradizioni locali,ricordo ancora quando RadioZeta tolse il Merengue dalla sua programmazione.
Tornando invece al fattore ballo,condivido che a Cuba il ballo di strada sia più vicino a quello di accademia rispetto a quanto succede a Portorico.
Il fatto è che il ballo tradizionale portoricano Cocolo,è più simile al modo di ballare degli altri paesi latini,Cuba inclusa,piuttosto che al ballo da sala
che conosciamo oggi come salsa portoricana qua in Italia.
Il motivo è semplice,quello che insegnavano qua in Italia i vari Aponte,Polanco,Molina,Joe Costoso,Norma Rivera,ecc è rivisto da un ottica boricua,ma le basi erano e restano quelle del ballo nato al palladium ed evolutosi con Eddie Torres.
Tato Conrad fece tutta la cronistoria 4 anni fa,e all'incirca questo stile fu insegnato a Portorico a partire dal 1992 nella scuola Dance For You.
Devo ritrovare il materiale che ho su qualche dvd,dove avevo salvato i migliori interventi di cocolo.
Appena lo ritrovo lo mettiamo nella home page con tutti i video dimostrativi.
Il fatto però è che furono in gran parte i ballerini emigrati portoricani a creare quello stile a NY.
-
Tornando invece al fattore ballo,condivido che a Cuba il ballo di strada sia più vicino a quello di accademia rispetto a quanto succede a Portorico.
Ciao a tutti,
come dicevo, per quanto riguarda Puerto Rico devo far riferimento a racconti, articoli, libri: non ci sono mai stato :cry: e non ho video di salsa della calle girati sull'Isla del Encanto. Per quanto riguarda Cuba, invece, a dirla tutta il baile de academia come lo intendiamo noi (bailadores non professionisti che però seguono corsi e stage tenuti da scuole e maestri) non è mai esistito. Infatti sull'Isla Grande i bailadores de la calle hanno sempre imparato dagli amici, in famiglia o per imitazione, mentre i bailerinos professionisti hanno ricevuto una formazione specifica nei corsi formativi delle varie accademie, conjuntos, cabaret, ecc. Le scuole private a pagamento, così come le conosciamo noi, non sono mai esistite ed ancora oggi, benchè il mercato di salseri europei in pellegrinaggio probabilmente ne potrebbe favorire lo sviluppo, sono fenomeni rari ed improvvisati. Per cui a Cuba bene o male la divisione è sempre stata fra spettacolo/show/cabaret e ballo sociale/callejero: non è stata una scelta ma una conseguenza delle circostanze. però è probabilmente stata un grosso vantaggio in termini di sopravvivenza dell'autentico spirito di divertimento, spontaneità, condivisione.
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
He visto pedacitos de cocolos bailando en uno que otro documental sobre la salsa en Puerto Rico. Pero estos videos son de musica y no de baile asi que son muy esporadicas las escenas de baile.
No he visto ningun video grabado sobre el baile en los ghettos y barrios de Puerto Rico.
-
He visto pedacitos de cocolos bailando en uno que otro documental sobre la salsa en Puerto Rico. Pero estos videos son de musica y no de baile asi que son muy esporadicas las escenas de baile.
No he visto ningun video grabado sobre el baile en los ghettos y barrios de Puerto Rico.
Tato la camaraaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! :grin:
Tenemos que grabar algo en los ghettos para que la gente sepa que es el baile cocolo... :afro:
-
Per quanto riguarda Cuba, invece, a dirla tutta il baile de academia come lo intendiamo noi (bailadores non professionisti che però seguono corsi e stage tenuti da scuole e maestri) non è mai esistito. Infatti sull'Isla Grande i bailadores de la calle hanno sempre imparato dagli amici, in famiglia o per imitazione, mentre i bailerinos professionisti hanno ricevuto una formazione specifica nei corsi formativi delle varie accademie, conjuntos, cabaret, ecc.
Questo secondo me è il nocciolo della questione è la grande differenza.
Nella Danza che studiavano i ballerini professionisti non era compreso il Casino,ma i le varie danza moderna,contemporanea,ecc
Poi c'erano altre formazioni dove studiavano cabaret,ecc dove venivano insegnati i vari balli storici come il Son,il Mambo,ecc vedi
i ballerini del Tropicana.
Ma la salsa è sempre stata fuori da questi percorsi di studio.
Mi confermi Jimi?
-
Per quanto riguarda Cuba, invece, a dirla tutta il baile de academia come lo intendiamo noi (bailadores non professionisti che però seguono corsi e stage tenuti da scuole e maestri) non è mai esistito. Infatti sull'Isla Grande i bailadores de la calle hanno sempre imparato dagli amici, in famiglia o per imitazione, mentre i bailerinos professionisti hanno ricevuto una formazione specifica nei corsi formativi delle varie accademie, conjuntos, cabaret, ecc.
Questo secondo me è il nocciolo della questione è la grande differenza.
Nella Danza che studiavano i ballerini professionisti non era compreso il Casino,ma i le varie danza moderna,contemporanea,ecc
Poi c'erano altre formazioni dove studiavano cabaret,ecc dove venivano insegnati i vari balli storici come il Son,il Mambo,ecc vedi
i ballerini del Tropicana.
Ma la salsa è sempre stata fuori da questi percorsi di studio.
Mi confermi Jimi?
Ciao a tutti,
invece, caro Tommy, il Casino è materia di studio per i ballerini professionisti sia di cabaret sia delle compagnie folkloriche, la loro formazione è davvero poliedrica. Ti faccio l'esempio del Conjunto Folklorico Nacional de Cuba, grazie a quanto mi ha riferito Leonardo Martinez Moya, che ne fa parte come primo ballerino, coreografo e insegnante. Ho un video amatoriale (in VHS!!!) di un intero spettacolo del Conjunto, girato nel loro teatro, dove ripercorrono tutta la storia del ballo a Cuba, dall'Afro al Casino: mi raccontava Leo, che aveva coreografato la Rueda de Casino (ballata sul 2 su Santa Palabra di NG La Banda), che gran parte degli interpreti più giovani aveva imparato a ballare Casino proprio nella loro scuola: ormai a livello sociale, presso la gioventù, funky, hip hop, disco e reggaetòn hanno preso il posto del Casino, mentre la Timba è un'intepretazione libera e sostanzialmente individuale, effettuata soprattutto ai concerti dal vivo.
La discriminante è molto semplice: per loro è un ballo folklorico se ha avuto un certo sviluppo ed una sufficiente diffusione popolare. Il Casino li ha avuti, mentre, ad esempio il Mozambique e il Ritmo Pilòn no, e loro li considerano balli popolari ma non folklorici: salvo casi sporadici non li studiano, non li insegnano, non li rappresentano, non li diffondono.
Chiaramente il concetto di scuola per ballerini professionisti non ha nulla a che vedere con quello delle scuole nostrane: si studia proprio per rimanere fedeli ai modelli originali, non c'è competizione economica con tutto ciò che ne deriva (non bisogna inventarsi il bachatango o la salsa/tarantella per attirare la clientela e mettersi in guerra con le scuole concorrenti! :wink: ). In sostanza il Casino, a livello di ballo sociale, presso le nuove generazioni stava velocemente estinguendosi, mentre aveva veramente contraddistinto il ballo sociale dei loro genitori, ma i Cubani (che in quanto a flessibilità ed opportunismo non scherzano... :grin: ), visto il successo pressochè planetario della salsa, hanno cercato di rilanciarlo anche a livello di base, con un'opera di diffusione di cui la popolare trasmissione TV "Para bailar Casino" è solo un esempio fra i tanti.
Leo dovrebbe tornare in Italia fra breve per un periodo di lavoro (il quarto, mi sembra): appena possibile, se ti va, gli chiedo di scrivere un articolo in esclusiva (o un'intervista, come vuoi) sulla storia e le caratteristiche del Baile de Casino. E' molto interessante constatare, anche attraverso esempi visivi, le differenze fra il Casino originale e la cosiddetta Salsa Cubana attuale... :cool:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Leo dovrebbe tornare in Italia fra breve per un periodo di lavoro (il quarto, mi sembra): appena possibile, se ti va, gli chiedo di scrivere un articolo in esclusiva (o un'intervista, come vuoi) sulla storia e le caratteristiche del Baile de Casino. E' molto interessante constatare, anche attraverso esempi visivi, le differenze fra il Casino originale e la cosiddetta Salsa Cubana attuale... :cool:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Grazie Jimi, come al solito sei molto esaustivo.
Per quanto riguarda l'articolo/intervista per noi è un grande piacere poterlo pubblicare.
Magari ne parliamo in redazione, ok?
-
2) video girato alla fine di una puntata di Para bailar Casino: la gente di Santiago de Cuba scende in pista e balla (in coppia, da soli, con la borsa della spesa, sull'uno, sul due, sul tre, sul quattro...)
http://www.muchoswing.com/MS_MusicandDance.html (fate scorrere fino a Friday March 7 e cliccate)
Nel secondo link, arriva fine al 13 March, il 7 non c'è..
-
2) video girato alla fine di una puntata di Para bailar Casino: la gente di Santiago de Cuba scende in pista e balla (in coppia, da soli, con la borsa della spesa, sull'uno, sul due, sul tre, sul quattro...)
http://www.muchoswing.com/MS_MusicandDance.html (fate scorrere fino a Friday March 7 e cliccate)
Nel secondo link, arriva fine al 13 March, il 7 non c'è..
Ciao a tutti,
purtroppo hai ragione Tumbao, man mano che aggiungono nuovi video in cima alla lista eliminano quelli in coda, i più vecchi. Quando ho scritto il post si arrivava fino al 7 March e oltre, adesso dopo il 13 March trovi la seguente indicazione:
Files on or before 20080312 are retired :cry:
Mi spiace... :sad:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi