Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Daniele76 - Marzo 21, 2008, 03:50:04 pm
-
Ciao a tutti. Prima di tutto lasciate che mi presenti, visto che è la prima volta che vi scrivo sebbene legga il vostro forum da qualche tempo. Mi chiamo Daniele, ho 32 anni e sono di Brescia. Vi pongo subito il mio piccolo "problema" nella speranza che qualcuno di voi possa darmi qualche consiglio. Premetto che tra non molto comincerò la mia avventura da insegnante, mi sento tecnicamente preparato ma vorrei che il mio corso non fosse imperniato, come troppo spesso accade qui da noi, sulla mera tecnica ma fosse accompagnato anche da nozioni sulla storia della cultura latina e della sua musica. Ora, nella mia carriera da "allievo" ho frequentato più scuole e più insegnanti, molti dei quali si limitavano durante ai corsi ad inculcarti la "sequenzina" da esibire in pista a ritmo di Gozalo, Abre que Voy, tutto il repertorio delle compilation Salsa.it e...per finire una bella rueda sul Giecologo del ritmo :tickedoff: Era frustrante, soprattutto per chi, come me si avvicinava al ballo trasportato da una profonda passione per la musica latina nata dopo un viaggio a Cuba e a Porto Rico. Non voglio commettere lo stesso errore, vogliio condividere con i miei allievi la passione per Joè Arrojo, Jimmy Bosh,Wayne Gorbea,El Combo de Puerto Rico, Hector Lavoe, Spanish Harlem Orquesta solo per citarne alcuni. Qualche tempo fa, ho letto un post, in cui in sostanza si giungeva a questa equazione: maestri con le palle=musica con le palle=ballerini con le palle......equazione che quoto alla grande. A questo punto, però, mi rendo conto che per un principiante possa risultare difficile imparare a ballare su una musica di Jimmy Bosh, tanto per dirne uno. Per questo mi rivolgo a voi
Aiutatemi a stilare una lista per un corso base e per un corso, diciamo intermedio...so che qua ci sono persone che hanno fatto della musica la loro professione e che la conoscono molto meglio di me e che, quindi mi possono consigliare al meglio.
Grazie a tutti in anticipo
-
Mi limito a darti il Benvenuto nel Forum! :afro:
E lascio che a parlare siano i nostri esperti. :smiley:
-
Grazie, Dodicix...
anche se a dir la verità, apprezzerei molto anche un tuo aiuto :afro:
-
Ciao Daniele e benvenuto nel nostro forum!
Lascio ai dj la risposta per quel che riguarda eventuali brani da proporre ai tuoi allievi mentre io mi limito a consigliarti di farti
portare dal cuore, ovvero dalla tua passione per la musica.
Sicuramente troverai i brani più adatti per coinvolgere anche i tuoi allievi.
Ho sempre pensato che non esista musica facile e musica difficile, il più sta nell'abituare i principianti a ballare su MUSICA VERA
e non su canzonette da cellulare.
In quel modo i tuoi allievi capiranno subito la differenza e impareranno presto a ballare tutta la salsa, anche quella che inizialmente
può sembrare più difficile ma che in realtà è solo meno conosciuta.
-
Il mio problema, è che di mezzo c'è l'aspetto didattico... :buck2: sul quale sono fortemente impreparato. :undecided:
Potrei fare dei titoli di brani che mi piacciono, :smitten: sui quali ORA :coolsmiley: immagino che ALL'EPOCA avrei voluto ricevere lezioni di ballo... :rolleyes:
Ma li valuterei con gli occhi/orecchie di oggi... che si sono più che dimenticati dei miei "problemi" di Principiante di allora! :shocked: :undecided:
Mi ricordo le Salsa più "becere" che esistevano all'epoca... che per me ora sono intollerabili, :knuppel2: :tickedoff: ma in quel periodo erano davvero "affrontabili" :cheesy: un po' per tutti quelli come me. :smiley:
Che so... una "Perdoname", era sufficientemente lenta e "povera di strumenti" da consentire di essere sentita e compresa bene dai poveri Princi.... :wink:
Adesso invece mi piacerebbe proporre una Guajira anche solo per il Passo Base avanti e indietro... :shocked: ma scapperebbero tutti! :tickedoff:
Capisci cosa intendo, perchè preferisco che parlino i VERI maestri di ballo? :idiot2:
:azn:
-
Grazie anche a te Chevere per il benvenuto.....
bhè, il cuore sarà la mia guida, nella speranza che la passione per la musica non mi travolga e mi porti ad esagerare, proponendo dei brani che possano "scoraggiare" le mie "vittime"
:cool:
-
Io comincio con il consigliarti un bel pezzo di Willie Rosario che da un certo punto di vista è profetico...busca el ritmo
http://www.youtube.com/watch?v=Gf6msGTN01Y
[yt=425,350]Gf6msGTN01Y[/yt]
-
Ciao Daniele, si puo' iniziare con pezzi storici come acid (R.Barretto) o nuovi come la llave (Latin vibe). Poi esiste un ottimo prodotto di septimo sentido, sempre latin jazz, molto lento e molto marcato.
evita pezzi con varianti di tempo, stachi e oltre le 90 battute.
Scua ma è un momento che sono un po' preso, martedi matina magari aggioniamo la lista.
Buona Pasqua
-
Ci sentiamo Martedi, allora!!!
Buona Pasqua a tutti nel frattempo!!
-
Io intanto ti consiglio un'altra canzone che probabilmente è un po' veloce ma che rappresenta quella che per me è la SALSA con la S maiuscola, anzi
STRA maiuscola.
Ruben Blades - Plastico
http://www.youtube.com/watch?v=AlBYubqswIg
[yt=425,350]AlBYubqswIg[/yt]
-
A questo punto, però, mi rendo conto che per un principiante possa risultare difficile imparare a ballare su una musica di Jimmy Bosh,
Ma scherzi?
Otra Oportunidad è ottima per spiegare mentre si fa la sequenzina, puoi parlarci sopra senza problemi.
Lo stesso vale per Acid, ma dopo che la sequenzina è stata assimilata; questo brano ha infatti il vantaggio di essere piu carico.
Quando poi vuoi farli lanciare nell'applicazione della sequenzina in ambito "ballo libero", ti consiglio il mid-tempo guaguanco che puoi sentire nel My Space
www.myspace.com/salsaclaude
-
Piano piano arrivo eh..... intanto aggiungi Calambuco "Te falta ritmo". Una cosa non hai detto pero' Daniele, che stile (brutta parola, non voglio scaterare polemiche. Solo per capire a che genere sei indirizzato) insegni ? Molto bella anche la Bochinchosa di Joe Cuba. Lenta e marcata bene
-
I principianti sono una tabula rasa....e tutto ciò è bello.
Non si lamenteranno mai della tua musica finchè non inizieranno a frequentare le serate...e allora verranno lì a dirti "ma io questa musica non l'ho sentita l'altra sera..."
Se tu serenamente gli spiegherai senza entrare nel tecnico i motivi per i quali preferisci alcune sonorità ad altre vedrai che ti ascolteranno: non devono solo capire che è un'imposizione perchè allora potrebbero non apprezzare :2funny:
Per me tutti i classici vanno bene; io ti direi di orientarti maggiormente sulla musica di Puerto Rico (Bobby Valentin, Willie Rosario, El Gran Combo, ecc) che sicuramente all'orecchio inizialmente è meglio del guaguanco...
Ma poi soprattutto cerca di comunicare la tua storia, perchè TU preferisci questa musica....vedrai che apprezzeranno! :wink:
-
I principianti sono una tabula rasa....e tutto ciò è bello.
Non si lamenteranno mai della tua musica finchè non inizieranno a frequentare le serate...e allora verranno lì a dirti "ma io questa musica non l'ho sentita l'altra sera..."
Se tu serenamente gli spiegherai senza entrare nel tecnico i motivi per i quali preferisci alcune sonorità ad altre vedrai che ti ascolteranno: non devono solo capire che è un'imposizione perchè allora potrebbero non apprezzare :2funny:
Per me tutti i classici vanno bene; io ti direi di orientarti maggiormente sulla musica di Puerto Rico (Bobby Valentin, Willie Rosario, El Gran Combo, ecc) che sicuramente all'orecchio inizialmente è meglio del guaguanco...
Ma poi soprattutto cerca di comunicare la tua storia, perchè TU preferisci questa musica....vedrai che apprezzeranno! :wink:
quoto!!! :afro:
-
A mio modesto parere, non tutti i pezzi classici vanno bene, spesso sono troppo veloci e sopratutto non mantengono la stessa velocità nel brano.
Ricordiamoci che come è vero che i principianti sono tabula rasa (musicalmente parlando) lo sono anche dal lato ballo. Proponendo un classico con tempo troppo veloce o cambi di tempo, rischi di scoraggiare il principiante che potrebbe trovare rifugio in sonorità più nostrane :buck2: :buck2:
I quattro pezzi che ti ho proposto, oltre ad essere di facile reperibilità (se non li trovi fai un fischio :rolleyes:), sono anche abbastanza stabili come battute, decisamente lenti e con il tempo ben marcato.
Personalmente attendo ancora di sapere che stile insegni, perchè (e qui' so di rischiare la fustigazione), credo che a diversi stili, quindi diversi modi di interpretare, si adatti meglio alcuna musica piuttosto che altra.
Comunque, qui lancio l'appello a tutti, perchè non facciamo una lista di brani lenti, che ben si adattino all'insegnamento? Potrebbe essere un piccolo mattone per iniziare a costruire una nuova realtà nelle scuole.
** so che con Claude sfondo una porta aperta!**
-
A mio modesto parere, non tutti i pezzi classici vanno bene, spesso sono troppo veloci e sopratutto non mantengono la stessa velocità nel brano.
Ricordiamoci che come è vero che i principianti sono tabula rasa (musicalmente parlando) lo sono anche dal lato ballo. Proponendo un classico con tempo troppo veloce o cambi di tempo, rischi di scoraggiare il principiante che potrebbe trovare rifugio in sonorità più nostrane :buck2: :buck2:
Io rimango dell'opinione che anche se un brano è un po' più veloce è meglio così....bisogna abituarli a tutti i tipi di ritmo altrimenti quando andranno in pista potranno ballare solo alcuni pezzi e altri no.
E' ovvio, non bisogna esagerare, ma se poi li abitui con i brani lenti, hai voglia a velocizzare.... :rolleyes:
-
Grazie a tutti per gli ottimi consigli...ho già parecchi materiale su cui lavorare :smiley:
Quoto al 100% ciò che ha postato CafèCaribe.....spero di riuscire a "modellare", musicalmente parlando, i miei allievi almeno finchè non saranno in grado di capire da soli i loro gusti!! Speriamo che il miio sforzo serva a tenerli lontani da quel tipo di salsa unz unz che troppo spesso viene proposto, a parte qualche eccezzione, nei locali del bresciano.
Grazie Dudo, Otra Oportunidad l'ho subito inserita nella mia play list!!
AlbertoG, in che cd trovo Bochinchosa....non la conosco proprio :embarassed: mentre Te falta ritmo ce l'ho!!
Per quanto riguarda lo stile, new york style
-
Tralasciando ovviamente le primissime lezioni, in cui per ovvi motivi dovrò appoggiarmi a salse "molto" soft...vorrei poter accellerare il ritmo nel breve termine, proprio per evitare che si "fossilizzino"....in quel caso farli abituare ad un tempo più "vivace" può diventare un problema!!
Solitamente, nei corsi in cui facevo da assistente e nelle occasioni in cui mi sono trovato a sostituire l'insegnante, ho optato per un mix di salse lente, anche perchè sono convinto che siano le più difficili da ballare almeno finchè si acquisisce la padronanza del tempo, e di salse veloci (ma non troppo......mi piace ballare, non correre dietro alla musica) soprattutto a fine serata..tanto per farli sfogare un pochetto
-
AlbertoG, in che cd trovo Bochinchosa....non la conosco proprio :embarassed: mentre Te falta ritmo ce l'ho!!
Per quanto riguarda lo stile, new york style
Su un disco dal doppio titolo anglosassone / ispanico We Must Be Doing Something Right!/Estamos Haciendo Algo Bien
-
Comunque, qui lancio l'appello a tutti, perchè non facciamo una lista di brani lenti, che ben si adattino all'insegnamento? Potrebbe essere un piccolo mattone per iniziare a costruire una nuova realtà nelle scuole.
** so che con Claude sfondo una porta aperta!**
Ciao Daniele e benvenuto nel forum.
Sono pienamente d'accordo nello stilare una lista di brani per le scuole,perchè è lì che ora dobbiamo muoverci.
Le serate ci sono,i DJ pure....mancano le persone!
Allora il discorso scuola è fondamentale.
Appena posso stilo una lista,pensando al principiante...
-
Tommy,
Le tue compilation "Tommy Puertorico" e Tommy New York" son perfette!
E lo sono pure quelle che fai agli altri (una volta ho sentito una bella compilation che hai fatto a Marrika :grin: )
Personalmente attendo ancora di sapere che stile insegni, perchè (e qui' so di rischiare la fustigazione), credo che a diversi stili, quindi diversi modi di interpretare, si adatti meglio alcuna musica piuttosto che altra.
Non solo... i miei quando sentono una cubana un po' timbarola, perdono l'orientamento, e mi dicono "E questa... come si balla???" :2funny:
Si si anche secondo me ci deve essere un minimo di aderenza tra ballo e musica, ma semplicemente avendo cura di non prendere gli "estremi"
(io ho un amico cubanista che quando sente tikiton del son montuno che c' in mote salse classiche si spalla)
Comunque, qui lancio l'appello a tutti, perchè non facciamo una lista di brani lenti, che ben si adattino all'insegnamento? Potrebbe essere un piccolo mattone per iniziare a costruire una nuova realtà nelle scuole.
** so che con Claude sfondo una porta aperta!**
Comincio io Juliana - versione di Federico y su Combo
-
Giusto...Ray Perez.
Senti le due canzoni che trovi qui:
http://www.rayperez.it/blog/
1.Democracia
2.El trigueño cintura
-
El Gran Combo De PR - Gotas De Lluvia
http://www.youtube.com/watch?v=YEVYbAYMQyI
[yt=425,350]YEVYbAYMQyI[/yt]
-
io sono stata tirata su con tito rodriguez.... sun sun babae
-
io sono stata tirata su con tito rodriguez.... sun sun babae
Non è esattamente a tempo medio!!!
Però certamente è bella carica ed orecchiabile, quindi va bene verso la parte finale della lezione :afro:
-
hai ragione Claude la metteva sempre alla fine :afro: