Lasalsavive.org - forum salsa classica

FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: chevere - Marzo 18, 2008, 03:00:49 pm

Titolo: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: chevere - Marzo 18, 2008, 03:00:49 pm
Ecco un bel video di Tato "Cocolo" Conrad che balla con la ns. Chica!

http://www.lasalsavive.com/portale/homeportale.shtml
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: tommy salsero - Marzo 18, 2008, 03:14:23 pm
Ecco un bel video di Tato "Cocolo" Conrad che balla con la ns. Chica!

http://www.lasalsavive.com/portale/homeportale.shtml

Che belli!
E che bella la salsa Portoricana! :cheesy: :azn: :cool:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: Daikil - Marzo 18, 2008, 05:25:10 pm
Bravissimo Cocolo... e bellissima la Chica :evil: :afro:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: salsera_torino - Marzo 18, 2008, 05:44:48 pm
bellissimi e bellissima la chica
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 18, 2008, 06:49:58 pm
Oh, ma quanti complimenti che mi fate!!!  :smitten:

Giuro che al prossimo che mi dice come siamo messi, qui, con la salsa portoricana? risponderò de calle o academia?  :cool:

ps = gracias Tato por haberme brindado la posibilidad de probar el baile cocolo!  :smitten:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: chevere - Marzo 19, 2008, 06:43:09 pm
Ho aggiunto un nuovo video dove Tato "Cocolo" Conrad balla con Daria Mingarelli.
Notare la musica...  :afro:

http://www.lasalsavive.com/portale/homeportale.shtml
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: hombre - Marzo 20, 2008, 04:33:40 pm
evvaiii!!!fortuna che da questi video si puo' vedere cosa si balla a portorico!!uno stile mooolto piu' vicino a vuba che alla "portoitaliana".senza nulla togliere a nesuno ma chi potra' mai piu' in Italia fregiarsi del titolo di maestro di salsa portoricana???io resto decisamente sul night club style!!!saludos
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: chanchan - Marzo 20, 2008, 06:09:01 pm
Mi associo anch'io ai complimenti a Cocolo e la Chica... e allo stile portoricano vero!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 12:06:16 am
evvaiii!!!fortuna che da questi video si puo' vedere cosa si balla a portorico!!uno stile mooolto piu' vicino a vuba che alla "portoitaliana".senza nulla togliere a nesuno ma chi potra' mai piu' in Italia fregiarsi del titolo di maestro di salsa portoricana???io resto decisamente sul night club style!!!saludos

solo per la precisione...se non sbaglio lo stesso Tato ha precisato che lui ci ha presentato lo stile ballato dai neri cocolo di puerto Rico....il suo intervento è stato sempre incentrato su questa differenza già nella stessa portorico tra lo stile Cocolo (ovviamente quello dei quartieri afro di Portorico) ed il ballo di accademia..... :rolleyes:

a noi è arrivato ovviamente lo stle di Accademia...lo stile Cocolo è difficilmente esportabile, proprio perché ci mancano le categorie culturali per potere interpretare nelmodo corretto quel ballo...questo è la mia opinione ovviamente...ma sicuramente il maestro Tato potrà darti delle spiegazioni più corrette delle mie!

---------

para ser preciso... si no me equivoco Tato puntualizò que el nos presentò el estilo que bailan los negros cocolos de Puerto Rico... su aportacion siempre se centrò en esta diferencia ya en Puerto Rico entre el estilo Cocolo (por supuesto el de los barrios afro de PR) y el baile de academia.

a nosotros nos llegò por supuesto el estilo de Academia... el estilo Cocolo es dificilmente exportable porqué nos faltan las categorias culturales para interpretar en la manera correcta ese baile... esta es mi opinion por supuesto... por cierto el maestro Tato podrà darte explicaciones mas correctas que las mias!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 08:10:56 am
ci mancano le categorie culturali per potere interpretare nelmodo corretto quel ballo...

Cosa intendi per "categorie culturali"?
----
Que quieres decir con "categorias culturales"?
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: AlbertoG - Marzo 21, 2008, 09:28:46 am
a noi è arrivato ovviamente lo stle di Accademia...lo stile Cocolo è difficilmente esportabile, proprio perché ci mancano le categorie culturali per potere interpretare nelmodo corretto quel ballo...questo è la mia opinione ovviamente...ma sicuramente il maestro Tato potrà darti delle spiegazioni più corrette delle mie!
Se per cultura intendi questo sono d'accordo:
lo stile che della calle, è stato il primo ad arrivare da noi, circa 15 anni fa, con i primi insegnanti immigrati dai paesi del latino america, poi con l'inizio delle prime serate, si è iniziato a vedere lo stile da accademia (....o qualcosa di simile che voleva esserlo). Questo stile perdeva in parte o in tutto ( a seconda di chi lo interpretava) il "sabor" ma acquistava in "coreografia". Ora un principiante di allora, come poteva riconoscere o apprezzare il "sabor"? E' stata un'ovvia conseguenza che nelle scuole, con ovvie eccezioni, si sia imposto uno stile più "coreografico".
Ancora oggi, nei locali dove si fanno spettacoli, viene più apprezzato dal pubblico il momento dello spettacolo più coreografico, che molo spesso non è ne quello più tecnico, ne quello con più sabor.
Discutendo di questo con un affermato professionista qualche settimana fa, dopo un suo spettacolo ritenuto da me molto bello e molto tecnico, gli feci notare che eliminando alcuni passaggi "coreografici" il tutto sarebbbe stato ancor più bello,  lui mi rispose: "Alberto, abbiamo montato questo spettacolo con questi passaggi coreografici, perchè altrimodo il pubblico meno esperto, non avrebbe apprezzato" e in fondo penso avesse ragione, in quanto il pubblico ha applaudito su questi opassaggi coreografici, ma nemmeno si è accorto della difficoltà tecnica e del "sabor" di altri.

Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 09:52:59 am
ci mancano le categorie culturali per potere interpretare nelmodo corretto quel ballo...

Cosa intendi per "categorie culturali"?
si intendo proprio il sistema di valori, comportamentali e relazionale che stanno dietro a quel ballo
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 10:02:18 am

si intendo proprio il sistema di valori, comportamentali e relazionale che stanno dietro a quel ballo

Non credi che questo valga per tutti i balli "da strada"? Portoricano, cubano, dominicano, la fusione che è stata a NY per strada............
-----
Pues no crees que eso vale con todos los bailes "callejeros"? Puertoriqueño, cubano, dominicano, la fusion que se hizo en las calles de NY............
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 10:04:16 am

si intendo proprio il sistema di valori, comportamentali e relazionale che stanno dietro a quel ballo

Non credi che questo valga per tutti i balli "da strada"? Portoricano, cubano, dominicano, la fusione che è stata a NY per strada............


assolutamente sì...ma siccome si stava parlando di ballo Cocolo mi sono limitato a questo... :wink:

--------

claro que sì.... pues como estabamos hablando de baile Cocolo me limité a eso...
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 10:13:35 am
assolutamente sì...ma siccome si stava parlando di ballo Cocolo mi sono limitato a questo... :wink:

Ecco... allora non credo che sia difficilmente esportabile... il "problema" semmai (a mio avviso) sta nel fatto che non abbiamo una comunità portoricana, qui in Italia. Di conseguenza non abbiamo esempi da imitare e dai quali imparare... come invece succede con il ballo cubano (o dominicano, o colombiano, ecc)... dal momento che abbiamo una comunità cubana.. e pure folta!
Altro problema è anche che le scuole italiane, che io sappia, non hanno mai perso tempo a spiegare che stavano insegnano un ballo accademico, ma si sono limitate all'etichetta di "portoricana" e basta.
-------------------
Bueno... entonces no creo que sea dificilmente exportable... el "problema" (en mi opinion) es que no tenemos una comunidad puertoriqueña, aqui en Italia. Como consequencia, no tenemos ejemplos para imitar y por los cuales aprender... como, en contrario, pasa con el baile cubano (o dominicano, o colombiano, ecc)... por el hecho que hay una comunidad cubana... y hasta numerosa!
Otro problema es que las escuelas italianas, por lo que sepa yo, nunca gastaron tiempo a explicarnos que nos estaban enseñando un baile academico, sino se limitaron a utilizar el sello de "puertoriqueña" y ya.
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 10:19:50 am
Ecco... allora non credo che sia difficilmente esportabile... il "problema" semmai (a mio avviso) sta nel fatto che non abbiamo una comunità portoricana, qui in Italia. Di conseguenza non abbiamo esempi da imitare e dai quali imparare... come invece succede con il ballo cubano (o dominicano, o colombiano, ecc)... dal momento che abbiamo una comunità cubana.. e pure folta!
Altro problema è anche che le scuole italiane, che io sappia, non hanno mai perso tempo a spiegare che stavano insegnano un ballo accademico, ma si sono limitate all'etichetta di "portoricana" e basta.

ma credi che chi insegna cubana in italia, cubani inclusi, insegni il ballo de la calle??? poi, come diceva Tato, il ballo Cocolo, ad es., in quanto fenomeno spontaneo, è ovviamente frutto di tradizioni che noi, inevitabilmente, non abbiamo vissuto....insomma sono convinto che non abbia molto senso neanche parlare di imparare...nel senso che per loro è assolutamente un fenomeno spontaneo...per noi non lo sarebbe...insomma dovremmo imparare un qualcosa cosi come facciamo per il ballo di accademia...perdendone la spontaneaità...insomma o vivi e cresci in quel determianto ambiente, oppure non puoi "sentire" quel determinato ballo....non so se mi spiego... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: 
-----------

pero tu crees que quien enseña cubana en italia, cubanos incluidos, enseñe baile de la calle??? ademas, como decia Tato, el baile Cocolo, por ejemplo, en cuanto fenomeno natural es consecuencia de tradiciones que nosotros, por supuesto, no hemos vivido... estoy convencido que no haya mucho sentido ni hablar de aprenderlo.... en el sentito que para ellos es algo espontaneo.. para nosotros no lo seria... tendriamos que aprender algo asì como lo hacemos con el baile de academia.... perdiendo su espontaneidad... es decir.. o vives y creces en ese preciso ambiente, o no puedes "sentir" ese preciso baile.... no sé si me explico....
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 10:35:30 am
Tralasciando il discorso salsa spettacolo (di qualsiasi genere si parli)........ sì: la salsa cubana che insegnano in Italia ha comunque una corrispondenza tecnica con quella che ballano i cubani nel loro paese. Cioè... io ho appreso i primi passi in Italia... sono andata a ballare a Cuba e mi ci sono "ritrovata".
In Italia mi hanno insegnato qualche passo di venezuelana.... ho ballato con venezuelani e mi ci sono "ritrovata".
La corrispondenza tecnica tra ciò che ci insegnano in Italia per "portoricana" e ciò che ballano i portoricani non accademizzati è decisamente più scarsa. Ho appreso i primi passi (anzi, anche un po' di più) in Italia... mi sono ritrovata a ballare con Tato e... mi sono divertita un casino... ma ho ritrovato ben poco di quel che mi era stato insegnato.
------------
Dejamos el asunto de la salsa-show (cualquier genero se trate)... sì: la salsa cubana que enseñan en Italia tiene correspondencia tecnica con la que bailan los cubanos en sus pais. O sea... yo aprendì mis primeros pasos en Italia... me fui a bailar en Cuba y me hallé (si se dice asì).
En Italia me enseñaron unos pasos de salsa venezolana... bailé con venezolanos y me hallé.
La correspondencia tecnica entre lo que nos enseñan en Italia como "puertoriqueña" y lo que bailan los puertoriqueños no academizados es realmente mas escasa. Aprendì los primeros pasos (hasta algo mas que primeros) en Italia... bailé con Tato y.... me divertiì muchisimo.... pero encontré muy poco de lo que me habian enseñado.
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: Daikil - Marzo 21, 2008, 11:41:46 am
In realtà Cocolo sostiene che anche tantissimi maestri portoricani, così come tantissimi non portoricani, non conoscono le tradizioni che dovrebbero trasmettere... il vero problema è che per conoscerle uno dovrebbe cercarle: qui sul forum, ad esempio, si fa questo tentativo di ricerca, e mi sembra sia già un punto di partenza :afro:
---------------
En realidad Cocolo dice que hasta muchisimos maestros puertoriqueños, asì como muchisimos no-puertoriqueños, no conoces las tradiciones que tendrian que transmitir.... el verdadero problema es que para uno conocerlas tendria que buscarlas: aqui en el foro, por ejemplo, hay este tentativo de busqueda, y ya me parece un buen punto para empezar.
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 11:46:29 am
Daikil, non metto in dubbio quel che dici... sicuramente è così!
Ma se partissimo anche solo dalla banale e semplice tecnica... che probabilmente è la cosa più semplice da trasmettere... anche solo per cominciare?
--------
Daikil, no meto duda en lo que dices... cierto que es asì!
Pues si vamos aun solamente con la banal y simple tecnica... que posiblemente es la cosa mas facil que enseñar.... aun solo para empezar?
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 12:52:40 pm
Ma se partissimo anche solo dalla banale e semplice tecnica... che probabilmente è la cosa più semplice da trasmettere... anche solo per cominciare?

Tato ti direbbe che se parlassi di tecnica ad un cocolo si metterebbe a ridere....epr loro è spontaneo muoversi e sentire la musica in un certo modo...tu invece, giustamente, parli di tecnica di ballo...ma secondo me i due discorsi un po' stridono...e ho provato questo imbarazzo facendo gli stage con Tato...nel senso che ovviamente per me quei movimenti non sono affatto spontanei, e quindi mi rifugiavo nel cercare tecnica, nel cofidicare i movimenti...cosa assolutamente distante dall'esssenza di quel ballo...ma questo è normale perché io, occidentale e con una determinata esperienza culturale e comportamentale, ragiono in un modo...loro, i cocoli con esperienze e tradizioni e sistemi di vlaori probabilmente differenti, ragionano e, soprattutto, sentono la musica in modo diverso...e non c'è niente da fare...per apprendere il loro modo dovrei andare lì, nel quartiere nero di Puerto Rico, stare con loro, studiare la loro cultura...insomma dovrei immergermi nel loro mondo che attualmente non conosco affatto....ovviamento quanto dico lo scrivo sulla mia esperienza...e quindi, più che un punto di vista, è proprio una limitazione che ho al momento...per questo ho ringraziato tantissimo Daria e Pietro per aver potarto in Italia Tato...il suo intervento mi ha dato la possibilità di incuriosirmi di un mondo che attualmente sconosco, o conosco solo tramite le esperienze di Daria e Pietro e tramite gli elementi che sono tradizionali e che vengono dalla guaracha che loro inseriscono nel loro ballo (mentre Tato parlavo ricordo che trovavo molte conferme su quanto Daria e Pietro ci han sempre raccontato a lezione)....ma  ovviamente io sono in Italia e loro a Puerto Rico...e aggiungo beati loro... :cry: :cry:
----------
Tato te diria que si hablaras de tecnica con un cocolo se reiria... para ellos es espontaneo moverse y sentir la musica de una manera... en contrario tu hablas de tecnica de baile... pero en mi opinion los asuntos chocan... y probé este aprieto durante los estage con Tato... en el sentido que para mi esos movimientos no son espontaneos, asì trataba de buscar una tecnica, de codificar los movimientos... que es algo muy lejos de la esencia de ese baile... pero esto es normal porque yo, siendo occidental y con mi experiencia cultural y portamental, pienso en una manera... ellos, los cocolos con experiencias y tradiciones y sistemas de valores quizas diferentes, piensan y, mas que todo, sienten la musica en una manera diferente... no hay nada que hacer... para aprender su manera yo tendria que ir ahì, en el barrio negro de Puerto Rico, estar con ellos, estudiar su cultura... o sea tendria que ponerme en su mundo que por ahora ni conozco... por supuesto lo que digo lo escribo sobre mi experiencia.. entonces mas que un punto de vista, se trata de una limitacion que tengo al momento... por esto le he dado muchas gracias a Daria y Pietro por llevar Tato a Italia... su aportacion me diò la posibilidad de tener curiosidad de un mundo que ahora no conozco, o conozco a traves de las experiencias de Daria y Pietro y a traves de los elementos que son tradicionales y que vienen de la guaracha y que ellos incluyen en sus bailes (mientras que Tato hablaba, me acuerdo que me dì cuenta que me confirmaba muchas cosas de la que siempre Daria y Pietro nos han contado durante las clases)...... pero por supuesto yo estoy en Italia y ellos en Puerto Rico.... y le digo.. dichosos ellos!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 01:02:12 pm
G' ... assolutamente non discuto sul sentire... anche perché se volessimo concentrarci solo su quello probabilmente dovremmo mollare tutto il discorso sui balli caraibici non accademici in Italia.

Quel che mi pare di capire è che esiste uno stile cocolo... esistono dei passi che "tornano"........ o non è così? Se non esiste tecnica condivisa, non esiste ballo. Non siamo d'accordo?
-----------------
G'... es cierto, no quiero discutir en el "sentir".... porque si en realidad queremos concentrarnos solamente en eso posiblemente tendriamos que dejar todo el asunto de los bailes caribeños no academicos en Italia.

Lo que me parece de entender es que existe un estilo cocolo... existen pasos que "vuelven".... o no es asì? Si no existe tecnica compartida, no existe baile. No estamos de acuerdo?
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 21, 2008, 03:16:40 pm
G' ... assolutamente non discuto sul sentire... anche perché se volessimo concentrarci solo su quello probabilmente dovremmo mollare tutto il discorso sui balli caraibici non accademici in Italia.

Quel che mi pare di capire è che esiste uno stile cocolo... esistono dei passi che "tornano"........ o non è così? Se non esiste tecnica condivisa, non esiste ballo. Non siamo d'accordo?
Chica assolutamente sì...se intendi con tecnica, quello si...ci sono delle basi codificate dal folclore....quindi se si intende con tecnica quello, direi di sì...sarebbe bello riassumere questi putni di vista e tradurli in spagnolo per avere delle risposte da Tato... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
----------
Chica claro que sì... si quieres decir con tecnica, eso si... hay bases codificadas por el folclore.... entonces si con tecnica quieres decir eso, te diria que sì.... seria bueno resumir estas opiniones y traducirlas en español para que Tato nos pueda dar respuestas..
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: Cocolo - Marzo 21, 2008, 10:42:14 pm
No entendi casi nada ???   :cry:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 21, 2008, 11:44:02 pm
Hola Tato.... trato de traducir.... espero de lograr el sentido correcto de lo que queremos discutir!!!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 22, 2008, 12:40:56 am
Grazie Chica per la traduzione... :afro: :afro: :afro:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 24, 2008, 05:26:00 pm
Up per Tato!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: tommy salsero - Marzo 27, 2008, 10:43:50 am
Ho aggiunto un nuovo video dove Tato "Cocolo" Conrad balla con Daria Mingarelli.
Notare la musica...  :afro:

http://www.lasalsavive.com/portale/homeportale.shtml

Bellissimi!
Questi documenti sono fondamentali.
Soprattutto si vedono tantissime figure che poi sono entrate nel ballo da sala,ma che all'epoca non avevano neanche un nome.
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: Cocolo - Marzo 27, 2008, 06:33:04 pm
AAaahhhh !!!

Ahora entiendo lo que estan discutiendo y me gusta muchisimo porque veo que estan preocupados por entenderlo todo y correctamente. Los felicito.

Hay resuelve y voy a contestar todo sus preguntas poco a poco.

Antes que nada quiero empezar con esto: hay que entender que ser "espontaneo" en el baile no quiere decir que las reglas no existan. De hecho me acuerdo cuando por primera ves se puso a dar clases de bomba en mi academia. Nadie habia hecho eso en una academia y muchos intelectuales comentaron que es imposible estructurar y enseñar algo "espontaneo". Lo mismo dijeron los intelectuales de la musica en Estados Unidos hace mucho tiempo ya cuando empezaron a hablar sobre la idea de enseñar el "jazz" en las escuelas de musica. Ellos rechasaban la idea de poder enseñar algo "espontaneo" como el jazz. Sin embargo al fin encontraron la manera de enseñar musica para entonces interpretar el jazz de manera espontanea.

Eso es lo que hago yo, enseño tecnicas especificas (fisicas, espirituales y musicales) de baile tradicional cocolo para entonces lograr bailar de manera espontanea.

Otro punto, no se puede culpar a las academias por no enseñar el baile tipico cocolo. Las academias son productos de otros profesores que tampoco sabian. Lo mismo pasa en Puerto Rico. Solamente se puede culparlos por no tener interes.

Aparte de eso, Daria y Pietro son los mejores y ellos son los unicos que iniciaron ya hace muchos años una base de baile cocolo en Italia ademas de baile moderno. Ellos tambien se dieron cuenta hace muchos años atras que en Italia hay una necesidad para este baile tipico y por esa razon me invitaron nuevamente a Italia en estos dias. Ellos son los mejores. Ellos si estan pendientes en cuanto a las tradiciones puertorriqueñas, todas, y hay que felicitarlos !!!!!!!!!!!!

El unico problema que ha habido es que yo en algun momento dado hace doce años atras y por problemas personales deje de comunicar mis conocimientos y experiencias personales hasta ahora. Si no hubiera sido por esto estoy seguro que todos los italianos estarian bailando cocolo desde ya hace muchos años. La culpa la tengo yo por no insistir.

Pero eso lo vamos a resolver !!!  :afro: :coolsmiley:

------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ora capisco ciò di cui state discutendo e mi piace moltissimo perché vedo che vi preoccupate di capire tutto e correttamente. Mi congratulo con voi.
C’è soluzione e procedo a rispondere a tutte le vostre domande poco a poco.
Prima di tutto voglio cominciare con questo: bisogna capire che essere “spontaneo” nel ballo non significa dire che le regole non esistono. Infatti mi ricordo quando per la prima volta ci si mise a dar lezioni di bomba nella mia accademia. Nessuno l’aveva mai fatto in una accademia e molti intellettuali commentarono che era impossibile strutturare e insegnare qualcosa di “spontaneo”. La stessa cosa dissero gli intellettuali della musica negli Stati Uniti tempo addietro quando si cominciò a discutere circa l’idea di insegnare il “jazz” nelle scuole di musica. Loro rifiutavano l’idea di poter insegnare qualcosa di “spontaneo” come il jazz. Tuttavia alla fine trovarono i l modo di insegnare musica per poi interpretare il jazz in modo spontaneo.
È ciò che faccio io, insegno tecniche specifiche (fisiche, spirituali e musicali) di ballo tradizionale cocolo per poi così arrivare a ballare in modo spontaneo.
Altro punto, non si può incolpare le accademie per non insegnare il ballo tipico cocolo. Le accademie sono prodotto di altri professori che a loro volta non sapevano. Lo stesso accade a Puerto Rico. Solamente si può incolparli di non avere interesse.
A parte questo, Daria e Pietro sono i migliori e loro sono gli unici che iniziarono già da molti anni una base di ballo cocolo in Italia oltre al ballo moderno. Loro si sono anche resi conto già da molti anni che in Italia c’è necessità di questo ballo tipico e per questa ragione mi hanno invitato di nuovo in Italia in questi giorni. Loro sono i migliori. Loro sì che si interessano alle tradizioni portoricane, tutte, e bisogna congratularsi con loro!!!!
L’unico problema che c’è stato è che io in un momento, circa dodici anni fa, e per problemi personali, ho messo di trasmettere le mie conoscenze ed esperienze personali fino ad ora. Non fosse stato per questo sono sicuro che tutti gli italiani ballerebbero cocolo già da molti anni. La colpa  è mia per non aver insistito.
Però questo lo risolviamo!!!
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 27, 2008, 11:15:59 pm
Chicaaaaaaaa...please, traslation.... :undecided:
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: LaChica - Marzo 28, 2008, 11:07:44 am
Fatto.
Titolo: Re: A proposito di ballo "cocolo"
Inserito da: gmonthy - Marzo 28, 2008, 11:49:04 am
Fatto.

grazie mille!!!!!!!!!! :afro: :afro: :afro: :afro: :afro:

grazie Tato per le risposte....molto interessante!!!