Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: tommy salsero - Marzo 18, 2008, 01:53:21 pm
-
Ultimo post prima della mia partenza per la vacanza pasquale,ritorno Martedì 25.
Ultimamante ne sento di tutti i colori.... :cheesy:
Abbiamo lanciato da questo forum tantissime etichette,per semplificare il discorso sulla musica SALSA degli anni 60/70!
Già perchè con gli anni il significato musicale è cambiato totalmente come spesso succede in tutti i generi musicali e quindi sono nate nuove etichette come salsa Romantica,Salsa cubana,Salsaton,Salsa commerciale,ecc
Premesso che nessuna etichetta identificherà pienamente un tipo di musica,penso che ultimamente si stia esagerando un pò!
Noi ne abbiamo usate alcune per i nostri eventi,che poi si sono diffuse in tutta Italia,e da qui si son diffuse all' italiana procurando confusione.
Un pò di colpa è anche nostra,ma forse è arrivato il momento di chiarire.
salsa classica,salsa brava,salsa dura,salsa gorda,salsa cazzuta,salsa del barrio,salsa buena,Guaguancò,ecc
Per voi che differenza c'è?
Mi raccomando rispondete tutti,anche chi solo da poco conosce queste parole,servirà anche a vedere
fino a che punto è arrivata la confusione..
E' importante perchè se poi una etichetta passa,poi è impossibile o quasi cambiare idea sulla stessa,vedi
la Salsa Portoricana ballata in linea...
-
Secondo me, le definizioni: classica, brava, dura, gorda, cazzuta, del barrio possono tranquillamente venire considerate identiche fra loro, così almeno eliminiamo un bel po' di "etichette". :undecided:
Anche se i contenuti non corrispondono esattamente fra loro, trovo che sia meglio stroncare quest'eccessiva frammentazione. :knuppel2:
Gorda, al limite è un po' differente da Brava... però è meglio non sottilizzare troppo. :wink:
"Buena" lo è tutta la "Salsa" che piace ad ognuno di noi; può essere sia Romantica che Timba... è soggettivo, dunque lo eliminerei dalla lista dei "sottogeneri" in quanto errato e fuorviante. :embarassed:
Guaguancò... beh... è un Genere ben preciso, anche se pure lì esiste una diatriba che... lasciamo perdere. :shocked:
Ma mettiamolo fuori del confronto, dai... :cheesy:
-
Secondo me la Salsa Classica è quella relativa al periodo che arriva fino agli anni 70, include la salsa di portorico, di new york, e anche quella cubana....E pure di venezuela e della colombia. :cool:
Per la definizione di Guaguancò so che esite il "Son Guaguancò" e la "Rumba Guaguancò".
In sintesi: la salsa "unz unz" cioè quella commerciale che non si avvale spesso di musicisti ma usa campionature, non fa parte della Salsa classica.
Mi sono spiegata :grin:?
-
Ohhh la cosa prende una bella piega.... :smiley:
-
Io conosco solo queste parole su come definire la musica salsa e sono legate a secondo del timbro o del ritmo ma anche della provenienza e sono :
salsa gorda :angel:- salsa dura :knuppel2: - salsa brava - :grin: e guaguanco :police:.
Gli altri termini li uso per riempire i flayer delle mie serate :afro: :afro: :afro: :afro:
-
Dunque dunque...facciamo un po' di chiarezza finalmente!
Esiste solo la salsa cazzuta.
Fine.
... :2funny: vabbè scherzavo dai !!! :crazy2:
salsa classica,salsa brava,salsa dura,salsa gorda,salsa cazzuta,salsa del barrio,salsa buena = stessa minestra, poi come dice Dodicix si potrebbe cercare il pelo nell'uovo fra salsa brava e salsa
gorda ma direi che possiamo approfondire in un secondo momento.
Ho notato invece che spesso si identifica la salsa dura con il New York guaguanco, cosa che non condivido per niente.
-
..io aggiungerei anche la SALSA RUSTICA :wink: :shocked: :2funny: :idiot2:
-
Io sono proprio ignorante in materia, anche perchè le etichette mi danno un pò fastidio, mi sà di "ingabbiare" un qualcosa che invece di gabbie non ne deve avere.
Quello che mi interesserebbe sapere invece è come identificare i vari generi musicali che formano la salsa, gli strumenti che li caratterizzano e così via
Detto ciò riconosco due tipi di salsa... anzi no di musica, quella che mi emoziona, che mi scuote l'anima e quella che invece non mi trasmette nulla e va da sè che a me piace e ricerco la prima :smitten:
-
Ciao a tutti,
non sono d'accordo nel mettere insieme salsa gorda, dura e classica.
Per me la salsa gorda è quella la cui struttura ritmico-melodico-armonica deriva più direttamente dalla guaracha: è quindi una salsa quadrata, senza particolari cambi di ritmo, tonalità, atmosfera; direi che è più morbida e rilassante, meno accidentata da interpretare nel ballo (vedi, ad es., El Gran Combo). La salsa dura o brava per me è invece figlia del son-guaguancò, è una salsa più nevrotica, tipicamente urbana, squadrata, con frequenti cambi di ritmo, tonalità, atmosfera, con un suono ruvido e aggressivo, direi "sporco"; è generalmente anche più veloce e frammentata, risultando così sicuramente più problematica da interpretare nel ballo. Il termine salsa classica è invece molto generico, può voler dire tutto o niente, in quanto la classicità di un brano non è riconducibile a elementi musicali certi, bensì al ruolo svolto nella storia musicale, a prescindere, almeno in parte, da qualità e caratteristiche specifiche.
Per quanto riguarda la musica cubana, io condivido in pieno la classificazione ufficiale dell'establishment cubano, Conjunto Folklorico Nacional in primis: la musica ballabile cubana contemporanea (da noi genericamente chiamata salsa cubana) viene invece divisa in son moderno e timba.
PS OT: anch'io, come Tommy, dovrei andare via qualche giorno per Pasqua. Salvo intoppi vado a Madrid: siccome proprio in quei giorni si svolge il Simposio Internazionale della Salsa :cool:, conto di farci almeno un salto. Se vedo qualcosa di interessante poi cercherò di raccontarlo (e magari postarlo) sul forum. :wink:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
salsa classica,salsa brava,salsa dura,salsa gorda,salsa cazzuta,salsa del barrio,salsa buena,Guaguancò,ecc
Per voi che differenza c'è?
Innanzitutto per me Salsa Buena è come dire questo è bello e quell'altro è brutto; ma chi lo decide?
A me per esempio la Sonora Ponceña fa venire sonno, ma non sono così fesso da dire che "non è Salsa Buena"!
Ray Pérez mi tiene invece molto sveglio, ma non sono così pretenzioso da dire che "è Salsa Buena" (anche se lo è).
In definitiva, Salsa Buena per me non vuol dire nulla, perché vorrebbe oggettivizzare un qualcosa di veramente personale.
Poi c'è la Salsa Classica, che io faccio terminare - tranne rarissime eccezioni - alla fine degli anni 70; ma che alcuni dilungano fino agli anni della Romantica (ne conosco piu di uno, sono pochi, ma in genere hanno tutti 15 anni di carriera salsera e quindi è la salsa dei loro esordi).
All'interno della Salsa Classica troviamo la mia preferita - la Salsa Dura - che considero un sinonimo di Salsa Brava, e che è rispetto alla Salsa generica un po' come l'Hard Rock per il Rock. Spesso questa Salsa Dura viene da New York o - dagli altri paesi - si ispira a New York. Il ritmo usato per la Salsa Dura spesso è il Guaguanco, ma potrebbe essere anche un Mambo o un Mozambique.
Sempre all'interno della Salsa Classica troviamo anche la Salsa Gorda che da quanto leggo dovrebbe essere quella un po' meno urbana e un po' piu caraibica che facevano i Portoricani, ma non so da dove arrivi questa definizione. Spesso questa salsa la sento in modalità Guaracha, ma anche in Mambo o Jala Jala.
La Salsa del Barrio io non la conosco; mi immagino però che sia Salsa Dura, ma ripeto: io non c'ero nel Barrio.
E la Salsa Cazzuta è un termine inventato qui per evitare fraintendimenti quando si vuol parlare di Salsa Classica; che per noi TERMINA nel momento in cui inizia la Romantica, e non ha niente a che spartire con essa.
-
salsa classica,salsa brava,salsa dura,salsa gorda,salsa cazzuta,salsa del barrio,salsa buena,Guaguancò,ecc
Per voi che differenza c'è?
Ad eccezione del termine "guaguancò", che in ambito salsero viene di solito utilizzato per indicare un genere ben preciso, che è il son guaguancò, tutti gli altri sono termini talmente vaghi che è impossibile darne una definizione esatta. Possono significare di tutto, vanno bene per il dj che vuole incitare i ballerini, come a dire "sentite quanto è figo questo pezzo!", oppure per una radio, o per una casa discografica che vuole cercare un nome per una compilation, ma non quando c'è la necessità di indicare con esattezza un tipo di musica.
Pensiamo ad un aggettivo come buena: a parte il fatto che sulla bontà c'è evidentemente una forte componente soggettiva, comunque è qualcosa che riguarda la qualità della musica, e non il genere.
Dura, così come brava o cazzuta (che mi sembra buona traduzione di brava) se non altro rendono abbastanza l'idea che non stiamo parlando di una musica sdolcinata, è evidente un'opposizione rispetto alla moda della salsa romantica. Già è qualcosa, ma siamo ancora ben lontani dall'indicare un genere specifico, né un periodo preciso. In particolare "salsa dura" non è tanto riferita alla salsa del passato, ma soprattutto al suo opporsi alla "salsa boba".
Classica o vieja invece escludono chiaramente tutti i generi più nuovi, ma anche queste parole non dicono molto, e potrebbero essere interpretate in vario modo... del resto, lo stesso vale anche se parlo di "musica classica": è giusto chiamare "musica classica" quella di Chopin, oppure è romantica? E quella di Luigi Nono?
Salsa del barrio è un termine che può avere senso per un abitante di New York, dove il "barrio" è ovviamente il barrio latino, ma fuori da NY che senso ha?
Insomma, io credo che se vogliamo parlare della salsa anni 60/70, e se proprio non possiamo chiamarla guaguancò, guaracha, mambo o quello che è, allora chiamiamola salsa anni 60/70 e siamo tranquilli che non c'è nessun fraintendimento.
-
Insomma, io credo che se vogliamo parlare della salsa anni 60/70, e se proprio non possiamo chiamarla guaguancò, guaracha, mambo o quello che è, allora chiamiamola salsa anni 60/70 e siamo tranquilli che non c'è nessun fraintendimento.
Quotissimo.
Io ho recentemente iniziato a chiamarla proprio così: Salsa anni 70.
-
Ho notato invece che spesso si identifica la salsa dura con il New York guaguanco, cosa che non condivido per niente.
Hai raggggiòne.
Nella Salsa Dura c'è pure il Caracas Guaguanco e il Colombian Montuno :2funny: ; pero secondo me si ispirano pur sempre a New York.
-
Per il mio personalissimo parere(vedere la mia firma da qualche mese ormai) tutta la salsa prodotta negli anni 60-70 e primi 80 possiamo definirla salsa classica,fatta a NY,Cuba,PR,Venezuela,Colombia,Perù,messico.....etc etc...
La salsa dura viene fatta anche adesso vedi Sonora,Fruko,Arroyo....e nulla a che spartire con la classica...anche se alcuni pezzi mi piacciono(e anche molto)
-
..io aggiungerei anche la SALSA RUSTICA :wink: :shocked: :2funny: :idiot2:
Questa è mia.... :2funny:
-
Per il mio personalissimo parere(vedere la mia firma da qualche mese ormai) tutta la salsa prodotta negli anni 60-70 e primi 80 possiamo definirla salsa classica,fatta a NY,Cuba,PR,Venezuela,Colombia,Perù,messico.....etc etc...
...e perché limitarsi solo a questo periodo???? e non includere anche l'era del Mambo degli anni '40 - '50 (Tito Puente, Tito Rodriguez, José Curbelo, Machto...insomma l'epoca del Palladium!!!!)....o anche prima...anni '30 a Cuba/Puerto Rico ?? ci sono interessantissime e gradevolissime cose che sono state prodotte nel periodo pre-anni '60.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
Per il mio personalissimo parere(vedere la mia firma da qualche mese ormai) tutta la salsa prodotta negli anni 60-70 e primi 80 possiamo definirla salsa classica,fatta a NY,Cuba,PR,Venezuela,Colombia,Perù,messico.....etc etc...
...e perché limitarsi solo a questo periodo???? e non includere anche l'era del Mambo degli anni '40 - '50 (Tito Puente, Tito Rodriguez, José Curbelo, Machto...insomma l'epoca del Palladium!!!!)....o anche prima...anni '30 a Cuba/Puerto Rico ?? ci sono interessantissime e gradevolissime cose che sono state prodotte nel periodo pre-anni '60.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
fratello Gmonthy....lo so, certo che lo so allora facciamo cossì???????salsa classica '20-'30-'40-'50-'60-'70 e primi '80.......dai è ovvio che intendevo comprendere anche il periodo del palladium,del mambo del cha cha cha...........mamma quanto sei preciso :wink:!!!
dpop però arriveranno quelli che ...ma in quel periodo non si chioamava salsa....
-
....il che è proprio il limite della catalogazione. :cry:
Non si riesce a catalogare sempre tutto, comunque, nonostante. :buck2:
-
fratello Gmonthy....lo so, certo che lo so allora facciamo cossì???????salsa classica '20-'30-'40-'50-'60-'70 e primi '80.......dai è ovvio che intendevo comprendere anche il periodo del palladium,del mambo del cha cha cha...........mamma quanto sei preciso :wink:!!!
dpop però arriveranno quelli che ...ma in quel periodo non si chioamava salsa....
fratello cicciuzzo....lo so che con te spalancavo una porta aperta...del resto hai roba di quel periodo, per cui sai bene quali siano le sonorità... :afro: :afro: :afro:
per quelli che come al solito che possono dire "ma in quel periodo non si chioamava salsa" non posso far altro che invitarli al prossimo corso che si farà per l'AMNF, così si potranno accultuare e potranno finalmente avere gli elementi per prendere in giro quelli che continueranno a dire "ma in quel periodo non si chioamava salsa"..... :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
Innanzitutto per me Salsa Buena è come dire questo è bello e quell'altro è brutto; ma chi lo decide?
All'interno della Salsa Classica troviamo la mia preferita - la Salsa Dura - che considero un sinonimo di Salsa Brava, e che è rispetto alla Salsa generica un po' come l'Hard Rock per il Rock (è quello che ho sempre pensato io...)
Spesso questa Salsa Dura viene da New York o - dagli altri paesi - si ispira a New York. Il ritmo usato per la Salsa Dura spesso è il Guaguanco, ma potrebbe essere anche un Mambo o un Mozambique.
Ecco il GRANDE Claude all'opera...
Come non quotarti!!!!!! :afro:
-
Lo que decia Wito Berrios, puertorriqueño trompetista de Arsenio Rodriguez, papá de mi socio Raul Berrios, sobre el supuesto "guaguanco" moderno de los boricuas, que "eso no es guaguanco ... es una guaracha mal tocada... " :2funny:
Sin embargo, lo que yo entiendo que el quizo decir es que no era la guaracha que a el se acostumbraba tocar sino una manera nueva de tocar "a lo boricua". A el no le llamaba mucha la atencion las cosas nuevas. Tengo entendido que a el no le gustaba esta manera nueva de tocar musica que ahora se llama salsa.
Sin embargo es curioso que decia que no es guaguanco sino guaracha.
Quello che diceva Wito Berrios, trombettista portoricano di Arsenio Rodriguez, papà del mio socio Raul Berrios, sul supposto "Guaguanco" moderno dei portoricani era che: "questo non è guaguanco ... è una guaracha suonata male..." :2funny:
Senza dubbio quello che io intendo è che lui ha voluto dire che non era la guaracha che lui era abituato a suonare ma una maniera nuova di suonare "portoricano". A lui non interessavano molto le nuove mode. Da quel che so a lui non piaceva questa maniera nuova di suonare musica che adesso si chiama salsa.
Però è curioso che diceva che non era guaguanco ma guaracha.
-
secondo me sono più o meno tutti sinonimi...esclusa la salsa gorda ke è leggermente diversa..e il guaguanco ovviamente..
-
Allora qualche altra risposta?