Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Febbraio 12, 2008, 02:02:54 am
-
A far perdere PREZIOSI minuti di lezione???
Questa è sempre stata la mia sensazione, in quei POCHI posti in cui veniva praticato.
Io a lezione son sempre arrivato già riscaldato, anche perché io adoro arrivare all'ultimo momento, e di corsa, meglio se con qualche minuto di ritardo; e quelle volte che c'erano dei maestri riscaldatori, mi spaccavo i maroni due volte (la seconda volta con la musica non-salsa che adottavano).
Provate a convincermi che il riscaldamento sia necessario (è molto dura...)
-
Beh, se chi arriva in orario trova il riscaldamento (l'impianto) spento.... a lui serve sicuramente... :2funny:
Scherzi a parte io credo che il riscaldamento inteso come puro riscaldamento serva a poco..o meglio..
Io faccio fare riscaldamento a suon di passi base e pasitos...
Solo in un corso faccio anche isolazioni del corpo (con musica afro di sottofondo), con lo scopo di sciogliere i muscoli e le articolazioni che poi andrò a stressare (mi fa impazzire stò termine, sà di crash test :grin:) negli esercizi di stile e movimento applicati ai pasitos o alle figure...
In questo senso ritengo che sia importantissimo...
Dimenticavo, è importante e serve quando si ha una classe che ha voglia di impegnarsi ed è motivata (cosa che dovrebbe essere normale..io ai corsi che non mi impegnavo erano solo quelli che mi imponevano di fare in azienda...quelli che facevo x mia passione me li sudavo fino all'ultimo..)...Dote che io ho solo in un corso..
Purtroppo noto che sempre più la gente frequenta le lezioni più per svagarsi che per imparare...
-
premessa...sono sempre stato uno sportivo convinto ed ho fatto sport a livello agonistico,quindi nel riscaldamento,come nello stretching finale credo molto...
Io parto dalla considerazione che un ballerino in una lezione di ballo,per un ora, fa attività fisica,aerobica,e per un ora muove tutte le parti del corpo, muscoli(il cuore sopratutto), articolazioni, legamenti quindi è un atleta a tutti gli effetti,come un podista si prepara alla corsa,il ballerino si prepara al ballo,ergo io sono un convinto sostenitore del riscaldamento pre corso.....
pre riscaldare il corpo non significa 10 minuti di corsa,10 di allunghi e poi lezione......si tratta di aiutare i ballerini(atleti a tutti gli effetti) a preparare il corpo ed il metabolismo ad affrontare un attività fisica non indifferente......ad entrare in contatto con il proprio corpo dopo una giornata passata seduta dietro una scrivania o in piedi dietro ad un banco.....riscaldare significa prepararsi bene ad uno sforzo che per i più è settimanale....
una bella canzone lenta....movimento collo,spalle,bacino,gambe...in cinque minuti aiuti i corpi di casalinghe,segretarie,commesse,meccanici,falegnami a prepararsi subire l'inevitabile sforzo di una lezione....
molto ci sarebbe da dire anche sull'abbigliamento...ad una lezione si fatica e si suda.....un abbigliamento comodo,sarebbe il più indicato....ma sempre più spesso vedo nelle scuole,donne pittate e messe giù da gara...tacchi a spillo,minigonne.....uehhh mica vai alla sfilata.....queste/i sudano o dovrebbero sudare con una camicia di Armani o brian e barry(voi direte caxxi loro)...ma non sarebbe meglio una comoda maglietta,una tutta e delle scarpe da ballo o ginnastica???
almeno si può sudare in santa pace....poi una bella lavata(e ne vedo pochi di uomini e donne che si rinfrescano) e allora si che ci sta la tangata e il mutandone da fico!!!!!
Approvo il riscaldamento e appoggio il ricks nelle sue affermazioni...
Purtroppo noto che sempre più la gente frequenta le lezioni più per svagarsi che per imparare... !!!!
-
Dipende... c'è lezione e lezione...
In certi casi è superfluo, ma in altri direi che è assolutamente necessario.
Per esempio ritengo che non si possa assolutamente farne a meno quando ti attende una lezione di rumba, piuttosto che gestualità o qualsiasi altro corso richieda movimento controllato e marcato di fasce muscolari che magari non vai a muovere comunemente in una lezione di coppia, dove apprendi figure o pasitos.
Una volta c'ho rimesso un deltoide per un mesetto! :sad:
-
...ah, aggiungo che secondo me è giusto che, quando serve venga compreso nell'ora di lezione, in quanto è necessario al corretto apprendimento e al mantenimento della funzionalità della zona usata.
Io non sono un insegnante, ma ritengo giusto che sia così. Siamo noi allievi a voler apprendere e approfondire l'arte della danza. Se il metodo del maestro sia nell'insegnamento sia nella deontologia non ci piace abbiamo la fortuna di poter cambiare.
-
Secondo me è utile,ma deve essere breve,sopratutto in un corso principianti dove faranno una figura o un passo.
In casi come i corsi di movimento o folclore li trovo invece fondamentali.
-
In casi come i corsi di movimento o folclore li trovo invece fondamentali.
quoto!!!!!
effettivamente per i corsi basici non ha senso fare riscaldamento...come detto giustamente da ciccio non utilizzano, per ovvi motivi, ancora il corpo...e del resto non avrebbe senso fare esercizi di isolazione a quel livello...ancora di solito devono capire i bassi basici, la cordinazione col corpo arriverà in un secondo momento, magari con stage mirati a far capire come cooridnare il coropo col movimento... :rolleyes:
-
per me è fondamentale pure per un corso base...
l'isolazione serve tantissimo!!
pro-riscaldamento! :afro: :afro: :afro:
-
l'isolazione serve tantissimo!!
vai a spiegare ad un principiante come isolare il suo corpo...quello già si confonde (giustamente) a muovere i passi, dare le prime guide, ed eseguire le prime figure....gli metti pure gli esercizi di isolazione all'inizo, e a fine lezione si deprime!!! :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
l'isolazione serve tantissimo!!
vai a spiegare ad un principiante come isolare il suo corpo...quello già si confonde (giustamente) a muovere i passi, dare le prime guide, ed eseguire le prime figure....gli metti pure gli esercizi di isolazione all'inizo, e a fine lezione si deprime!!! :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
io credo che se uno non si abitua fin dall'inizio col passare del tempo si troverà in difficolltà, (come nel mio caso...), se pensiamo per esempio
al passo base si chiama così perchè è fondamentale non perchè è semplice. Un buon passo base (che ritengo non si finisca mai di imparare)
vale molto di più di mille figure....
Sta all'insegnante motivare l'allievo, se l'allievo viene a lezione perchè non sa cosa fare la sera pùò fare anche a meno...
...un principiante in meno in pista...
-
Marcolino....ti assicuro che se all'inizio provi da subito a spiegare il passo base come andrebbe fatto (ovvero non solo con i movimenti dei passi, ma anche con la coordinazione del corpo) ad un principiante che non sa ancora bene come muovere passi sul tempo musciale, ottieni il risultato che non ci capisce nulla....ma come fai a far passare messaggi come scarichi del peso, "movimento ad 8" del corpo sul passo,...ad uno che non sa che cosa sia il passo base??? io quando dico principiante dico uno che si avvicina al coso più basico che esiste...per fare bene le cose, una volta che l'allievo ha capito la dinamica del passo, con l'esercizio di qualche figura, allora in quel momento si può iniziare ad inserire alcuni elementi di stile, partendo appunto dal passo base, interiorizzato a livello di movimenti, inserendo la parte di coordinazione del corpo... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
poi sono d'accordo con te....l'insegnante bravo deve motivare, ma non può certo fare miracoli :sad: :sad: :sad:
-
Sono d'accordo con te infatti prima di spiegargli una figura o preparare
già un saggetto
un maestro dovrebbe insegnare (in modo graduato e sistematico il passo base)...
Quello che io denoto è che spesso i corsi principianti vengono fatti male con la conseguenza
che i maestri formano eserciti di perenni principianti :sad: :sad: :sad:
l'importante è avere tanti allievi...
-
Quello che io denoto è che spesso i corsi principianti vengono fatti male con la conseguenza
che i maestri formano eserciti di perenni principianti :sad: :sad: :sad:
l'importante è avere tanti allievi...
su questo punto non sono d'accordo....evidentemente tu non hai mai provato a fare lezione ad un principiante....ma se già un allievo appena arriva ha difficoltà a coordinare il passo base con la guida che deve dare per una vuelta classica (il passaggio più semplice che esite)...come fai a spiegargli concetti come lo scarico del peso sulle piante del piede, il movimento del corpo coordinato col passo, il movimento delle brqaccia...etc etc???
in tutte le cose, per potere ottenere dei risultati, ci vuole la giusta gradualità, un ragionato programma di insegnamento che porti l'allievo con la giusta gradualità a scoprire le potenzialità del suo corpo...credimi, all'inizio tutto quello che ti sto dicendo non è affatto scontato....non ragionare col senno di poi adesso che sai ballare e ti sai muovere....cerca di ricordare com'eri all'inizio...io me lo ricordo benissimo i problemi che avevo da principiante, e dinanzi ad un ipotetico allievo terrei ben presenti le mie difficoltà iniziali, proprio per evitare di confondere ulteriormente le idee...e non c'entra nulla in quello che ti sto dicendo l'aspetto commerciale, la smani di figure da inculcare...te lo dice è cresciuto nel ballo all'interno di una scuola nella quale all'inizio si spiegano pochissime figure...si ci concentra su passaggi basaci che, oltre che a fornire le basi tecniche del ballo, portano pian piano l'allievo ad acquisire consapevolezza del suo movimento...si tratta di didattica in una sola parola!!!
-
cmq scusate probabilmente stiamo andando OT, visto che qui si sta iniziando a parlare di didattica di insegnamento....non credo che fosse questo l'obiettivo di dudu con questo topic.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
OFF TOPIC
Si in effetti io non ho mai insegnato (e mai insegnerò :grin:)...
ma se fossi un insegnante e facessi un corso base di 8 o 4 mesi ai miei allievi gli insegnerei massimo 3 figure....
a lezione solo passo base e isolazione.
Starei dietro ogni volta ad insegnargli graduatamente il peso, le braccia ecc...ecc... e ad ogni lezione 20 minuti di sola isolazione...
Quello che io vedo in giro nelle varie scuole (con le dovute eccezzioni) è che sono solo
diventate delle macchine per far soldi, si insegna un tanto al kilo zero cultura musicale zero studio degli strumenti e del tempo
zero riscaldamento/isolazione.
Anzi, ti direi prima di fare un corso di questo tipo gli farei fare un corso di storia della musica/strumenti....
almeno così si avrebbe la coscenza su che cosa si sta ballando...
La mia sarebbe proprio una scuola coranica stile talebana.... :grin: :grin: :grin:
FINE OFF TOPIC
Tornando al riscaldamento secondo me facendo un tipo di riscaldamneto che comporta l'isolazione
di alcune parti del corpo abitua e facilita fin da subito il movimento e la conoscenza del propio corpo
cosa fondamentale e più importante del'esecuzione delle figure che pùò avvenire in un secondo momento.
-
La mia sarebbe proprio una scuola coranica stile talebana.... :grin: :grin: :grin:
Già me la vedo...... escuela de baile talebana!
A chi sbaglia l'autore di un pezzo,una nerbata! :knuppel2:
:grin: ma è previsto il Burka per le ragazze?
-
La mia sarebbe proprio una scuola coranica stile talebana.... :grin: :grin: :grin:
Già me la vedo...... escuela de baile talebana!
A chi sbaglia l'autore di un pezzo,una nerbata! :knuppel2:
:grin: ma è previsto il Burka per le ragazze?
solo per i cessi! :grin: :rolleyes:
-
OFF TOPIC
Si in effetti io non ho mai insegnato (e mai insegnerò :grin:)...
ma se fossi un insegnante e facessi un corso base di 8 o 4 mesi ai miei allievi gli insegnerei massimo 3 figure....
a lezione solo passo base e isolazione.
Starei dietro ogni volta ad insegnargli graduatamente il peso, le braccia ecc...ecc... e ad ogni lezione 20 minuti di sola isolazione...
Quello che io vedo in giro nelle varie scuole (con le dovute eccezzioni) è che sono solo
diventate delle macchine per far soldi, si insegna un tanto al kilo zero cultura musicale zero studio degli strumenti e del tempo
zero riscaldamento/isolazione.
Anzi, ti direi prima di fare un corso di questo tipo gli farei fare un corso di storia della musica/strumenti....
almeno così si avrebbe la coscenza su che cosa si sta ballando...
La mia sarebbe proprio una scuola coranica stile talebana.... :grin: :grin: :grin:
FINE OFF TOPIC
Tornando al riscaldamento secondo me facendo un tipo di riscaldamneto che comporta l'isolazione
di alcune parti del corpo abitua e facilita fin da subito il movimento e la conoscenza del propio corpo
cosa fondamentale e più importante del'esecuzione delle figure che pùò avvenire in un secondo momento.
Marcolino io capisco la tua ansia da tutto e subito....ma se vuoi avvicinare le persone alla Salsa Buena e alla cultura salsera, non li puoi spaventare/annoiare fin da subito (tieni presente che mediamente chi si avvicina a questo mondo non sa nulla!!...e il motivo principale è fare qualciosa di diverso), ma li devi portare gradualmente a scoprire e apprezzare il bello che ci appassiona...e cmq, nella scuola dalla quale provengo si fa anche questo...cioè, otlre a fare lezioni SOLO utilizzando salsa buena, soprattutto a partire dal pre-intermedio in poi i vari maestri che collaborano con Pietro e Daria iniziano a spiegare la struttura della salsa calssica, a spiegare perché il ballo che stanno apprendendo ha un senso se ballato su una certa musica, a parlare dei musicisti e delle orchestre che hanno fatto la storia della salsa...insomam si cerca di fare cultura...il tutto con moderazione e soprattutto senza spaventare nessuno, ma facendo nascere la curiosità nell'allievo...e i risultati sono interessanti...moltissimi sono quelli che sempre più spesso chiedono informazioni, ascoltano incuriositi...commentano scontenti il livello musicale che trovano in giro nelle sale "commerciali"...questo lo trovo molto interessante!!!
-
Raga, credo che in qualsiasi caso, qualunque programma l'insegnante abbia intenzione di seguire, ci debba essere il progressivo inserimento di tessere fondamentali per la formazione di un buon ballerino.
Il riscaldamento delle zone è superfluo alla prima classica lezione gratuita, ma già dopo un paio di mesi dovrebbe entrare a far parte dell'ora di lezione, in maniera crescente, fino ad un massimo di quello che il buon senso può dettare (...5/7 minuti sono più che sufficienti)...
Questo in generale... tenedo presente che il buon maestro, anche quando si trova ad un avanzato, non dovrebbe mai partire con un pezzo sparato, ma, anche lì graduale...
Quindi, sono d'accordo con Tommy. Dev'esserci assolutamente, comunque nella giusta misura.
-
Bisogna spaventarli e fargli il lavaggio del cervello subito!!!
No dai scherzo..si son d'accordo con quello che scrivete io dicevo solo che per me va fatto
sempre (logico graduatamente), ma va fatto, riscaldamento/isolazione.
Credo infatti che se uno non è capace nell'isolare e saper comandare il propio corpo (la cosa
più difficile per me nel ballo) non ballerà mai bene e abituare fin da subito un allievo e fargli capire
che prima delle figure bisogna imparare o almeno provare questo sia una cosa fondamentale.
-
Bisogna spaventarli e fargli il lavaggio del cervello subito!!!
Il motto delal scuola talebana! :grin:
Mitico.
-
Alla Papito... 500 basici ogni volta... e il 90 percento dei clienti se n'è già andato! :shocked: :2funny:
La soddisfazione, è quel 10 percento restante. :cheesy:
Quelli impareranno sul serio. :afro:
:angel:
-
ok Marcolino..tieni presente che lésercizio cmq dev'essere premura dell'allievo volnteroso...insomma non è con i 5/7 minuti a lezione che unallievopuò raggiungere un buon livello...il tempo speso a lezione può servire ad imaprare i classici movimenti ed esercizi per l'isolazione del corpo..ma poi occorre tanto esercizio da svolgere quotidianamente a casa....per questo dicevo che línsegnante può fare tanto, ma non può fare miracoli....se uno non si allena per i fatti suoi, non potrà mai raggiungere ottimi livelli :afro:
-
Boh, secondo me stiamo parlando in virtù del fatto che siamo o ci consideriao un gruppo di "eletti", che frequenta certe serate, che ha la fortuna di ballare con ballerini/e bravi e i loro rispettivi maestri... e alcuni di noi sono anche bravini a ballare.... E ci dimentichiamo un pò di quando eravamo allievi, delle difficoltà che abbiamo avuto, degli scazzi di certe sere in cui sembravamo avere le scarpe zavorrate di piombo e la.coordinazione di un tapiro (o di un tapis-roulant, per i meno naturalistici....). Io so che se non avessi cominciato con la cubana e con un maestro fissato per il movimento fin dai principianti.... cominciava tipo dalla seconda o terza lezione, senza tediare all'infinito quanti volevano solo distrarsi un pò, ma facendo crescere l'entusiasmo per una lezione impegnativa ma bella: ne uscivano persone con una maggiore consapevolezza del loro corpo e una maggiore coordinazione e grazia nei loro movimenti. penso comunque sia sempre necessario guardare alla classe che si ha di fronte: ogni anno c'è qualcosa di diverso, dinamiche e richieste implicite o parzialmente esplicitate diverse. Spesso sono gli stessi allievi che presa confidenza con passo base e vuelta clasica chiedono di ricevere gli strumenti che li aiutino ad acquisire la sicurezza e la grazia che vedono in pista a tanti bravi ballerini e maestri.
-
Insomma... si, IL RISCALDAMENTO SERVE, eccome!!! ma gradualmente.... all'inizio posso anche bastare passo base e pasitos (per qualunque stile, esclusi rumba e afro, per i quali diventa ESSENZIALE!!!!!!!), piano piano, anche per evitare strappi o contratture agli allievi più attempati :wink:...!!!!
-
Beh, se chi arriva in orario trova il riscaldamento (l'impianto) spento.... a lui serve sicuramente... :2funny:
:grin: :grin: :grin:
-
Bè,
Io ringrazio per tutte le pregiate vostre risposte ma davo per sottinteso che.... non insegno Afro; faccio un corso Primi Passi di 3 trimestri.
Considero il corso non come un qualcosa di sportivo (anche se ovviamente un po' si suda :grin: ) bensì come un qualcosa in cui più che l'aerobica si pratichi la tecnica, la musicalità e lo stile.
Dato che la tecnica che tratto non è "Los Angeles Style" bensì un "camminare sulla musica", io trovo tuttora inutile il riscaldamento, che preferisco fare con dei pasitos.
Parlo ovviamente per me che faccio la cosiddetta "portoricana", se facessi cubana non so cosa farei, ma io con il Francioski se la memoria non m'inganna di riscaldamento non ne ho mai fatto, mentre di pasitos se ne facevano, eccome.
Sono anch'io dell'opinione, molto poco commerciale, che l'ideale sarebbero i 500 passi base; ma vaglielo a dire tu ad una classe media, di una palestra media, di un barrio medio :shocked: : molti si spaccherebbero i maroni, e io ho l'INTERESSE a farli divertire senò io non guadagno e loro non imparano.
L'Isolation è tutt'un'altra storia, ovviamente; qui però parlavo di salsa base 1, base 2 e base 3.
Volevo poi dirvi che Felipe Polanco a Parigi fa riscaldare coi famosi 500 passi base del suo maestro Papito Jala Jala, e mentre li fai ti passa vicino e ti sussurra "Le spalle, più dritte" oppure "IL passo, più corto" etc etc; è vero che a lui sto metodo serve ANCHE per inculcare la clave nella testa degli allievi, ma è assodato che lo usa soprattutto per lo stile.
Volevo altrettanto dirvi che quei pochi maestri che ho visto insegnare col riscaldamento, erano tutti fior di maestri (esempio Carlitos e Martika).
Ma io, invece di 5 minuti di hip hop, ne preferisco 15 di pasitos, prima da soli e poi in "coppia"; lo preferisco nelle mie lezioni che durano 90 minuti, figuriamoci in quelle di un'ora.
-
Ma io, invece di 5 minuti di hip hop, ne preferisco 15 di pasitos, prima da soli e poi in "coppia"; lo preferisco nelle mie lezioni che durano 90 minuti, figuriamoci in quelle di un'ora.
perfettamente ragione!!
Io intendevo riscaldamento in questo modo, che è poi, per la portoricana, quello che ci faceva fare il nostro comune maestro (il mio successivo, ma nenache 5 minuti! attaccava quasi subito con la sua seguenza di pasitos impossibili.... :buck2:!)..... per un corso base base è la cosa migliore. Sicuramente non fa mai bene cominciare a bomba, massacrandoli subito con i suddetti impossibili pasitos o con figure "acrobatiche": un pò di base, giri e cosine semplici così ci stanno, sciolgono e riscaldano....
Altro è riscaldamento con movimento, quello che poi metteranno nel ballo...
Sicuramente è importante dare loro aulche piccola indicazione anche mentre fanno le suddette cose semplici, tipo appoggio del piede, peso del corpo, ma in maniera comprensibile, magari spiegando loro perchè gli si dice certe cose...
-
Bè,
Io ringrazio per tutte le pregiate vostre risposte ma davo per sottinteso che.... non insegno Afro; faccio un corso Primi Passi di 3 trimestri.
Considero il corso non come un qualcosa di sportivo (anche se ovviamente un po' si suda :grin: ) bensì come un qualcosa in cui più che l'aerobica si pratichi la tecnica, la musicalità e lo stile.
Dato che la tecnica che tratto non è "Los Angeles Style" bensì un "camminare sulla musica", io trovo tuttora inutile il riscaldamento, che preferisco fare con dei pasitos.
Parlo ovviamente per me che faccio la cosiddetta "portoricana", se facessi cubana non so cosa farei, ma io con il Francioski se la memoria non m'inganna di riscaldamento non ne ho mai fatto, mentre di pasitos se ne facevano, eccome.
Sono anch'io dell'opinione, molto poco commerciale, che l'ideale sarebbero i 500 passi base; ma vaglielo a dire tu ad una classe media, di una palestra media, di un barrio medio :shocked: : molti si spaccherebbero i maroni, e io ho l'INTERESSE a farli divertire senò io non guadagno e loro non imparano.
L'Isolation è tutt'un'altra storia, ovviamente; qui però parlavo di salsa base 1, base 2 e base 3.
Volevo poi dirvi che Felipe Polanco a Parigi fa riscaldare coi famosi 500 passi base del suo maestro Papito Jala Jala, e mentre li fai ti passa vicino e ti sussurra "Le spalle, più dritte" oppure "IL passo, più corto" etc etc; è vero che a lui sto metodo serve ANCHE per inculcare la clave nella testa degli allievi, ma è assodato che lo usa soprattutto per lo stile.
Volevo altrettanto dirvi che quei pochi maestri che ho visto insegnare col riscaldamento, erano tutti fior di maestri (esempio Carlitos e Martika).
Ma io, invece di 5 minuti di hip hop, ne preferisco 15 di pasitos, prima da soli e poi in "coppia"; lo preferisco nelle mie lezioni che durano 90 minuti, figuriamoci in quelle di un'ora.
Sono d'accordro, infatti un riscaldamento di hip hop non ha molto senso in un Primi Passi. Questo può andare come leggevo in precedenza per corsi più specifici o avanzati. Riscaldare un po' le gambe e il bacino su in pezzo di salsa, secondo me va più che bene. Specialmente perchè credo che come si arriva in sala, ancora tutti imbacuccati dubito che inizi la lezione con La Malanga!!! :grin:
...son anche convinto però che l'allievo (e parlo esattamente in quanto tale) man mano che cresce di livello e preparazione sappia non solo apprezzare ma anche cogliere l'importanza di un buon riscaldamento.
-
premessa...sono sempre stato uno sportivo convinto ed ho fatto sport a livello agonistico,quindi nel riscaldamento,come nello stretching finale credo molto...
Io parto dalla considerazione che un ballerino in una lezione di ballo,per un ora, fa attività fisica,aerobica,e per un ora muove tutte le parti del corpo, muscoli(il cuore sopratutto), articolazioni, legamenti quindi è un atleta a tutti gli effetti,come un podista si prepara alla corsa,il ballerino si prepara al ballo,ergo io sono un convinto sostenitore del riscaldamento pre corso.....
pre riscaldare il corpo non significa 10 minuti di corsa,10 di allunghi e poi lezione......si tratta di aiutare i ballerini(atleti a tutti gli effetti) a preparare il corpo ed il metabolismo ad affrontare un attività fisica non indifferente......ad entrare in contatto con il proprio corpo dopo una giornata passata seduta dietro una scrivania o in piedi dietro ad un banco.....riscaldare significa prepararsi bene ad uno sforzo che per i più è settimanale....
una bella canzone lenta....movimento collo,spalle,bacino,gambe...in cinque minuti aiuti i corpi di casalinghe,segretarie,commesse,meccanici,falegnami a prepararsi subire l'inevitabile sforzo di una lezione....
molto ci sarebbe da dire anche sull'abbigliamento...ad una lezione si fatica e si suda.....un abbigliamento comodo,sarebbe il più indicato....ma sempre più spesso vedo nelle scuole,donne pittate e messe giù da gara...tacchi a spillo,minigonne.....uehhh mica vai alla sfilata.....queste/i sudano o dovrebbero sudare con una camicia di Armani o brian e barry(voi direte caxxi loro)...ma non sarebbe meglio una comoda maglietta,una tutta e delle scarpe da ballo o ginnastica???
almeno si può sudare in santa pace....poi una bella lavata(e ne vedo pochi di uomini e donne che si rinfrescano) e allora si che ci sta la tangata e il mutandone da fico!!!!!
Approvo il riscaldamento e appoggio il ricks nelle sue affermazioni...
Purtroppo noto che sempre più la gente frequenta le lezioni più per svagarsi che per imparare... !!!!
Quoto!
Per me il "riscaldamento" è fondamentale soprattutto per i principianti che seguendo il maestro sono portati a fare movimenti che loro pensano siano solo riscaldamento ma che invece hanno la finalità di riscaldadarli e di aiutarli a muovere il proprio corpo nella maniera corretta.
Inoltre nel riscaldamento includiamo anche movimenti di passo base di gruppo per i principianti e di pasitos per quelli più avanzati, e normalmente piacciono, infatti i nostri "riscaldamenti" sono molto seguiti e fanno parte integrante non solo di ogni lezione ma anche degli stages!
Nell'ultimo periodo i cui ho lasciato fare il riscaldamento solo a Sonia e Claudia (che da vedere sono meglio di me...) ho notato una perdita di qualità di movimento ed ero meno sciolto...Ora ho ripreso anch'io a fare riscaldamento...
-
Si scusate per "hip hop" non intendevo la danza ma la musica con cui si accompagnava il riscaldamento (oggi vedo che l'accompagnano col reggaeton :2funny: )