Effettivamente... 400 euro... non immaginavo che un DJ costasse tanto! :shocked:
se dudu becca 400€ a serata....esente tasse....beh ci faccio un serio pensierino anch'io a fare il dj...anche facendo solo una sera a settimana, sono 1600€ puliti puliti a settimana... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ma non credo proprio che prenda quella cifra per fare il dj.
Secondo me è inclusa anche la scuola di ballo.
Ragazzi non ricominciate eh... :wink:
se dudu becca 400€ a serata....esente tasse....beh ci faccio un serio pensierino anch'io a fare il dj...anche facendo solo una sera a settimana, sono 1600€ puliti puliti a settimana... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Pensavo solo che se un Gestore si vede chiedere 400 euro a serata... :buck2: a mio avviso... :coolsmiley: chiama il primo essere umano che passa lì vicino, e lo mette in console per 50 euro, :angry: a far la bella statuina mentre sotto gira un "bobinone Latino" già mixato! :buck2: :shocked:
Lei dice che cerca il principe azzurro, io le ho detto fin dall'inizio che io sono il principe nero, ma continua a stare intorno a me...
No grazie,
se dudu becca 400€ a serata....esente tasse....beh ci faccio un serio pensierino anch'io a fare il dj...anche facendo solo una sera a settimana, sono 1600€ puliti puliti a settimana... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Guarda che se ti beccano ti tolgono la laurea in ingegneria ... :2funny:
No grazie,
Vabbè, pazienza, rimarrò disoccupata, studentessa e senza soldi... :rolleyes:
un solo dj di musica latina si becco' 400 euro per una serata che sappia io, e poi fu' una tantum in occasione di un evento. di solito i cachet viaggiano sui 150 euro DI MEDIA -150 sono un po' pochini, se lavori in regola, con agibilità e dischi originali, per quella cifra non guadagni veramente quasi nulla.
Alberto...un solo dj di musica latina si becco' 400 euro per una serata che sappia io, e poi fu' una tantum in occasione di un evento. di solito i cachet viaggiano sui 150 euro DI MEDIA -150 sono un po' pochini, se lavori in regola, con agibilità e dischi originali, per quella cifra non guadagni veramente quasi nulla.
Non dico che non lo si possa fare, ma sarebbe una situazione che dovrebbe essere transitoria, altrimenti metti fuori mercato chi lavora in regola. Più che dalla tecnica, da queste cose, secondo me, si riconosce un Dj serio da uno meno.
E' ovvio che non è una affermazione che ritengo universalmente valida, nel senso che se un ci campa e non fa nient'altro, è ovvio che ci vada lo stesso. Ma vale la pena, a quel punto, di pensare se cambiare mestiere.
un solo dj di musica latina si becco' 400 euro per una serata che sappia io, e poi fu' una tantum in occasione di un evento. di solito i cachet viaggiano sui 150 euro DI MEDIA -150 sono un po' pochini, se lavori in regola, con agibilità e dischi originali, per quella cifra non guadagni veramente quasi nulla.
Non dico che non lo si possa fare, ma sarebbe una situazione che dovrebbe essere transitoria, altrimenti metti fuori mercato chi lavora in regola. Più che dalla tecnica, da queste cose, secondo me, si riconosce un Dj serio da uno meno.
E' ovvio che non è una affermazione che ritengo universalmente valida, nel senso che se un ci campa e non fa nient'altro, è ovvio che ci vada lo stesso. Ma vale la pena, a quel punto, di pensare se cambiare mestiere.
Alberto...
la media è 150-200 euro...
e credo che siano sufficenti per lavorare in regola e con dischi originali! :afro:
Ma se tu riesci a prenderne di più... meglio per te! :wink:
Albert scusa.. ma in che zona lavori? :undecided:
ma sai Alberto, secondo me c'è tanta gente che lavora in locali magari piccoli, guadagnando quelle cifre....sicuramernte non è l'unico lavoro...magari fanno serate per potere racimolare un po' di soldi da investire nell'acquisto di CD (fine peraltro molto nobile!!!).......sbaglio????
No grazie,
Vabbè, pazienza, rimarrò disoccupata, studentessa e senza soldi... :rolleyes:
ma scusa Cafè, te sei Dj, fatti dare due dritte dar sor Dudu ed inizia a chiedere anche te 400€/serata.... :2funny: :afro:
E' logico che delle differenze sostanziali ci sono...
Secondo me potrebbe essere interessante ad esempio conoscere se ci sono sostanziali differenze tra i compensi a seconda che si lavori al nord, al centro o al sud.
E' logico che delle differenze sostanziali ci sono...
Secondo me potrebbe essere interessante ad esempio conoscere se ci sono sostanziali differenze tra i compensi a seconda che si lavori al nord, al centro o al sud.
Ma non credo che ai più possa interessare quanto guadagna tizio o quanto guadagna caio... :coolsmiley:
Non è carino! :wink:
Ok... allora ti basti sapere che DELLE DIFFERENZE SOSTANZIALI CI SONO... DAPPERTUTTO! :coolsmiley:E' logico che delle differenze sostanziali ci sono...
Secondo me potrebbe essere interessante ad esempio conoscere se ci sono sostanziali differenze tra i compensi a seconda che si lavori al nord, al centro o al sud.
Ma non credo che ai più possa interessare quanto guadagna tizio o quanto guadagna caio... :coolsmiley:
Non è carino! :wink:
Il discorso è ovviamente in generale e non individuale ! Esisteranno dei range di riferimento, immagino, come ci sono per la frutta e la verdura.
Ma non credo che ai più possa interessare quanto guadagna tizio o quanto guadagna caio... :coolsmiley:
Non è carino! :wink:
Potrebbe essere invece interessante fare capire che serve un'etica, se si vuole lavorare con una certa frequenza. Io prima ho fatto i conti della serva, ma lungi da me voler dire quanto prendo, non lo troverei corretto. L'unica cosa che vlevo dimostarare è che lavorare sotto certe soglie non è proprio possibile.
Francamente speravo in una risposta da parte di qualcuno su alcune mie affermazioni...
Ok... allora ti basti sapere che DELLE DIFFERENZE SOSTANZIALI CI SONO... DAPPERTUTTO! :coolsmiley:E' logico che delle differenze sostanziali ci sono...
Secondo me potrebbe essere interessante ad esempio conoscere se ci sono sostanziali differenze tra i compensi a seconda che si lavori al nord, al centro o al sud.
Ma non credo che ai più possa interessare quanto guadagna tizio o quanto guadagna caio... :coolsmiley:
Non è carino! :wink:
Il discorso è ovviamente in generale e non individuale ! Esisteranno dei range di riferimento, immagino, come ci sono per la frutta e la verdura.
Anche solo per un caffè... a Milano costa circa un euro... a Bari 60/70 centesimi! :coolsmiley:
Dal momento che amo approfondire gli argomenti e non mi accontento di un "è così e basta", c'è qualcuno che è in grado di stimare quanto percentualmente possono discostarsi
i tariffari, a seconda della zona di lavoro ?
Non sono del tutto convinta che Dj del Nord voglia dire per forza maggior compenso del Dj che lavora a Bologna o a Catania
Mi accontenterei per lo meno di risolvere questa curiosità.
Grazie
Hai letto la mia risposta di prima? Che non parlava di quello che percepisco come cassetto io, ma di quali siano i costi reali....
Credo che in parte possa rispondere alla tua domanda, almeno sul minimo percepibile. Poi come ha detto giustamente Anthony, siamo i un periodo poco fortunato, e i minimi sono abbastanza vicino ai massimi. A questo punto la mia personale risposta, le differenze tra nord, centro e sud dovrebbero essere veramente ridicole
Infatti quadra con i miei conti della serva. Diciamo che per un venerdi o sabato si dovrebe ragionare dai 200 in su, cosi' dicono i conti e cosi' la penso io
Resta comunque il fatto che un minimo ci deve essere......per me il minimo da chiedere è 150 euro nette per una serata infrasettimanale o per un discobar.....il massimo è la serata di capodanno dai 700-1000(ovviamente sempre al netto di spese)
Infatti quadra con i miei conti della serva. Diciamo che per un venerdi o sabato si dovrebe ragionare dai 200 in su, cosi' dicono i conti e cosi' la penso io
Resta comunque il fatto che un minimo ci deve essere......per me il minimo da chiedere è 150 euro nette per una serata infrasettimanale o per un discobar.....il massimo è la serata di capodanno dai 700-1000(ovviamente sempre al netto di spese)
a me invece piacerebbe sapere se al Sud e CentroSud gli ispettori SIAE fanno gli stessi controlli in discoteca che fanno al Nord, e se viene chiesta l' agibilita', partita IVA etc. perche' un conto e' lavorare al nero e coi masterizzati ( come si faceva anche a bologna sino a quando la siae non ha iniziato a controllare) un conto e' farlo in regola.
a me invece piacerebbe sapere se al Sud e CentroSud gli ispettori SIAE fanno gli stessi controlli in discoteca che fanno al Nord, e se viene chiesta l' agibilita', partita IVA etc. perche' un conto e' lavorare al nero e coi masterizzati ( come si faceva anche a bologna sino a quando la siae non ha iniziato a controllare) un conto e' farlo in regola.
posso andare fuori tema? ieri parlavo con graziano rossi. dice: ho regolarmente comprato in italia la consolle con l'entrata USB, scarico legalmente gli MP3 ma poi non posso usare la chiavetta perche' la SIAE non lo permette. non sara' ora che si aggiornino sulle nuove tecnologie? sapete che vanno a fare (rarissimi) controlli nelle copisterie per vedere se ci sono 'fisicamente' libri copiati quando da anni tutte le copisterie lavorano su ordinazione scaricando in pdf e in negozio ovviamente di illegale non c'e' nulla? a bologna la siae e' in un vicoletto del centro e sta' aperta dalle 9 alle 12 sabato escluso. ma come se fa'??Non dirlo a me,ogni volta che ci vado devo pregare in turco per parcheggiare...e se arrivi in ritardo,devi tornare un altro giorno! :knuppel2:
Dunque,
Con la mia innocente battuta,...
Alberto...
la media è 150-200 euro...
e credo che siano sufficenti per lavorare in regola e con dischi originali! :afro:
Ma se tu riesci a prenderne di più... meglio per te! :wink:
Albert scusa.. ma in che zona lavori? :undecided:
Quoto...
Venerdi grande discoteca multisala a Mantova e sabato bel locale caldo in quel di Maranello, una volta al mese, se ne ho la possibilità, mi piace girare e fare una serata di qui o di li.
Mi faccio due conti in tasca.
Si fattura 77 euro 70 + iva al 10%
Di questi 77 euro mi viene fatta una busta paga di 44euro, su cui dovro' pagare a maggio circa 15 euro tra irpef e altre imposizioni.
in piu' per contributi e altre cosette varie devo alla cooperativa 33 euri.
fin'ora il mio costo è stato di 48 euro tondi tondi che devo alla cooperativa e al fisco.
ora diciamo che spendo 250 / 300 euro al mese in dischi (....e li compro rigorsamente tutti in autogrill!!! cosi' qualche coglionazzo che legge ma non ha il coraggio di scrivere, quindi voi siete tutti esclusi, potrà continuare a sostenere che io i dischi li compro appunto li :evil: ).
8 servizi al mese, arrotondiamo per difetto il costo dischi a 35 euro a servizio, siamo a 83 euro.
Considerando la vita media di una consolle seria diciamo che l'ammortamento è circa di 10euro a servizio. Considerando una vita media di 2 anni e circa 110 servizi all'anno (per me è il massimo possibile fisicamente)
arriviamo a 93 euro
Benzina, autostrada, gomme, rischio di avere un incidente ? boh non ho mai fatto il conto preciso perchè varia da città a città
Poi veniamo al meglio del piatto, fai le 4 il venerdi, le 4 il sabato, è vero che la musica è una passione, ma quando ci sono altri impegni come nel mio caso, non hai più veramente tempo per te.
Quante ore sei impegnato in media tra viaggio e serata? faccio la mia media: 10 minuti per andare a mantova e un po' più di un'ora per Maranello, diciamo in media 70min tra andata e ritorno. Diciamo mediamente nel mio caso, tra tutto, 6 ore.
... ma glieli vogliamo dare a questo Dj 20 euro all'ora? siamo a quota 120 che +93 di prima (mancano le spese di viaggio... ma lasciamole stare) arrivi a 213 euro.........
tutto il resto sono parole..... quelli sopra sono numeri
nel mio caso che percepisco 77 euro, vado sotto.... ma è la vita...... :wink:
Poi ovviamente scagli la prima pietra chi non ha con sè un cd proveniente da un vinile introvabile...
Quello che non si può più avere pazienza!
E ovviamente questo è il MIO personalissimo punto di vista...
Il tuo intervento mi ha fatto invece ancora riflettere, una volta di più.
Sai quante volte mi sono sentita dire: "Voi commercianti siete dei ladri" ? Ma la gente neanche lontanamente immagina quanto costi la gestione di una posizione in proprio.
Io sì, da tre anni a questa parte.
Poi ovviamente scagli la prima pietra chi non ha con sè un cd proveniente da un vinile introvabile...
:knuppel2:
Non ho la pietra, va bene un bastone??? :2funny:
Io sono della filosofia "se non puoi averlo pazienza"...tutto qui...
A me piacerebbe tanto avere un Caravaggio originale appeso nella mia stanza, ma non si può.
Di bella musica ce n'è tanta, senza comprare vinili da 300 dollari o cd da 50...
Quello che non si può più avere pazienza!
E ovviamente questo è il MIO personalissimo punto di vista...
Ti DE-quoto!!!
Evidentemente tu nella tua vita non hai mai dovuto fare i conti con la PAZZIA :grin:
Un giorno feci un thread, ma non fui capito e finì in cazzeggio: si intitolava "Chi ama il Guaguancó è un Pazzo" :shocked:
Esso invece era PREGNO di significato :2funny:
e anche se me lo potessi permettere investirei quei soldi in tanti bei cd....
De gustibus!
Io il vinile NON ME LO POSSO PERMETTERE....
ricordo che avevi tagliato il cappuccio+brioscia al mattino, sempre per i CD :grin:
OT MODE ONricordo che avevi tagliato il cappuccio+brioscia al mattino, sempre per i CD :grin:
Per me non si propone nemmeno il problema....io colazione la faccio sempre a casa....con quello che c'è.
Ciao carissimo, se hai letto i post precedenti, ti ho praticamente dimostrato che con circa 200E , vieni retribuito, detratti i costi, mediamente 20E all'ora, senza il conto di alcuni rischi che ti prendi e del fatto che comunque sei un libero professionista in quel momento, da un secondo all'altro potrest trovarti senza serate e i tuoi investimenti non andrebbero nemmeno ammortizzati.
ciao alberto!!!e' un po' che non ci si sente!!!!comunque da quanto vedo in giro i 200 mediamente li prendono i dj che lavorano in locali grossi rinomati o multisale, gli altri ne prendono parecchi di meno.c'e' pure una categoria di dj(vecchia guardia o dal nome altisonante)che visto con i miei occhi per una serata chiedono 700\800 eurini che sebbene siano tutti in regola,cd originali trasferte etc. etc. mi sembrano un po' tantini raffrontati a chi si spupazza 8 ore di catena di montaggio a 60km da casa e si ciuccia 1200 euro mensili!!!!
ho regolarmente comprato in italia la consolle con l'entrata USB, scarico legalmente gli MP3 ma poi non posso usare la chiavetta perche' la SIAE non lo permette.La Siae non permette di portare il tuo mp3 acquistato, da mp3 a cd, ovvero di cambiargli formato, ma se tu tieni la documentazione dell'acquisto, e li usi in formato mp3, sei in regola.
se non hanno frequenze acute (l'mp3 taglia circa ai 16 KHz... ma di brutta maniera!),
Quanto guadagna un Dee Jay...?
MAI ABBASTANZA, se è uno che ama questa musica e compra tanti dischi. Certo che se mi guardo in giro e vedo certa gente che si scarica il mondo e si scambia le galassie...beh...Io gestore in quel caso pretenderei di esser pagato dal "D.J." per farlo stare là sopra :knuppel2:
Se si usano mp3 pirata... beh, si può pretendere giusto un rimborso spese "simbolico". :smiley:
Che so, 100 euro o anche meno... :cool:
Infatti è ingiusto...Ma il problema dei formati esiste, infatti con il compiuter suono la roba acquistata su iTunes e con i cdj i dischi originali, così alla fine spesso i brani li compro due volte...Se si usano mp3 pirata... beh, si può pretendere giusto un rimborso spese "simbolico". :smiley:
Che so, 100 euro o anche meno... :cool:
:shocked:
mannaggia, ma allora tutti potrebbero farlo.
Io ho una consolle mp3 e i dischi originali...
Ma non posso usare questa consolle perchè non posso usare gli mp3 presi dai dischi originali....
Sarebbe un filino ingiusto che invece le persone che scaricano avessero addirittura del denaro.... :idiot2:
Quanto guadagna un Dee Jay...?
MAI ABBASTANZA, se è uno che ama questa musica e compra tanti dischi.
Quanto guadagna un Dee Jay...?
MAI ABBASTANZA, se è uno che ama questa musica e compra tanti dischi.
Finalmente un altro appassionato :afro:
...io sono appassionatissimo, anche se un "dilettante" e non uno nell'olimpo dei professionisti.... :2funny:Quanto guadagna un Dee Jay...?
MAI ABBASTANZA, se è uno che ama questa musica e compra tanti dischi.
Finalmente un altro appassionato :afro:
Scusa, ma chevvordì? Che noi altri non lo siamo?