Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: jimi - Gennaio 03, 2008, 12:22:29 am
-
Ciao a tutti,
sto acquistando legalmente mp3 da un sito che ho scoperto da poco
www.mp3skyline.com
Il prezzo è veramente vantaggioso, 0.20$ per brano, cd a partire da 2$ (tanto mi è infatti costato l'ultimo della Spanish Harlem Orchestra, United we swing). Bisogna lasciare un deposito iniziale di 20$ da cui poi si scalano i vari acquisti. Con il valore attuale del dollaro mi sembra un affare.
Avete altri siti simili da segnalarmi, magari con maggiore scelta di salsa classica?
Grazie.
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Non ho parole...
L'album della Spanish costa proprio 2.60$ :shocked:
E c'ha tutti i preascolti...
Qua per esempio c'è Joe Cuba
http://mp3skyline.com/rid-0x72c8-joe-cuba_-_bang-bang-push-push--1966--mp3-download.html
-
Il sito è molto interessante, l'unico dubbio che ho è il seguente: "gli artisti riceveranno i soldi delle royalties"?
Ad. es. ho trovato un brano di Ray Perez "Feliz Cumpleaños" tratto da una compilation, ebbene, nutro seri dubbi
che Ray vedrà mai un solo centesimo per quella canzone...
-
Il sito è molto interessante, l'unico dubbio che ho è il seguente: "gli artisti riceveranno i soldi delle royalties"?
Ad. es. ho trovato un brano di Ray Perez "Feliz Cumpleaños" tratto da una compilation, ebbene, nutro seri dubbi
che Ray vedrà mai un solo centesimo per quella canzone...
Ciao a tutti,
guarda Chevere, per quanto riguarda gli artisti non so che dire, ma sicuramente le royalties alle case discografiche le dovranno pur pagare, altrimenti non gli lascierebbero allestire e far funzionare un sito del genere.
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Sai cosa non capisco?
Che specificano se l'mp3 è rippato da un CD o da un vinile :shocked:
-
Beh, per alcune persone, un prodotto "di qualità audio" non può arrivare da un LP picchettante e graffiato.
Come dire: siccome a parità di prezzo, ti posso offrire sia un mp3 derivato da un fedelissimo CD, che da un distorto, rumoroso e "miagolante" LP, e tu potresti sentirti truffato dalla cosa, ti avviso prima almeno mi risparmio le tue invettive.
-
Il sito è molto interessante, l'unico dubbio che ho è il seguente: "gli artisti riceveranno i soldi delle royalties"?
Ad. es. ho trovato un brano di Ray Perez "Feliz Cumpleaños" tratto da una compilation, ebbene, nutro seri dubbi
che Ray vedrà mai un solo centesimo per quella canzone...
Ciao a tutti,
guarda Chevere, per quanto riguarda gli artisti non so che dire, ma sicuramente le royalties alle case discografiche le dovranno pur pagare, altrimenti non gli lascierebbero allestire e far funzionare un sito del genere.
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Io lo spero.
Di solito in questo settore non ci sono mezze misure.
Ad es. in Italia è praticamente impossibile fare una cosa del genere perchè ti segherebbero subito le gambe a causa della burocrazia.
All'estero invece le cose sono molto più semplici, al punto che stanno nascendo molti siti di questo genere.
Tu dici case discografiche...ebbene i diritti di tutte le canzoni di Ray Perez appartengono a Ray Perez stesso, eppure nonostante questo di soldini per le vendite dei suoi dischi ne ha visti davvero pochi.
-
Sai cosa non capisco?
Che specificano se l'mp3 è rippato da un CD o da un vinile :shocked:
A me questa specificazione dà da pensare...
A voi no?
Cavolo, le discografiche le cose le rippano dai master, mica dai CD o dai vinili.
O mi sbaglio?
-
Sai cosa non capisco?
Che specificano se l'mp3 è rippato da un CD o da un vinile :shocked:
A me questa specificazione dà da pensare...
A voi no?
Cavolo, le discografiche le cose le rippano dai master, mica dai CD o dai vinili.
O mi sbaglio?
E se invece dicono così pescano dal cd e dal vinile,perchè i master magari da un bel pezzo non si trovano più.....
Oppure non hanno voglia di sbattersi...tanto per un MP3 basta e avanza il file audio cd.
-
Download di mp3 a pagamento? :grin: :2funny:
Beccatevi 'sta notizia... :smitten: :wink:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=12875
:cheesy: :azn: :afro:
-
in questi file ci sono sistemi di protezione? DRM
-
Sicuramente NO, visto che l'articolo parla chiaramente di MP3. :cheesy:
Il DRM si applica su altri tipi di Codifiche/formati files, tipo ad esempio il WMA... :undecided:
Per questo, il tono dell'articolo è così... stupefatto! :shocked: :azn: :cheesy:
Con "degradato"... loro pensavano di indicare/imporre (probabilmente) un WMA (sicuramente con DRM) di bassa qualità... :sad: cioè non copiabile all'infinito e non masterizzabile come CD-Audio. :buck2:
Invece, "degradato" comprende anche gli MP3 a 320 Kbps... copiabili all'infinito e masterizzabili! :smitten: :2funny: :evil:
-
ottimo :cool:
grazie della dritta
-
Francamente sta roba mi fà un pò paura...Se passa così ( "È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro", si legge nella nuova Legge.) potrebbe essere la fine della qualità, che costa e vale tanto, ma che è il valore stesso della musica, dell'arte...
Se la musica fosse gratis per tutti assisteremmo ad un repentino peggioramento della qualità in quanto scadrebbero gli investimenti...
Penso che la musica dovrebbe costare meno, ma gratis non penso che sia un bene per la musica stessa.
Piuttosto meglio iTunes, almeno con il cd a 9.90 si è sicuri di pagare anche i diritti ed avere una qualità ben superiore all'mp3...
-
Qualcuno ci ha pensato, al fatto che i musicisti hanno aumentato i loro guadagni con l'acquisto di musica online legale.
Ed ecco la sua contro-mossa:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2180700
-
Qualcuno ci ha pensato, al fatto che i musicisti hanno aumentato i loro guadagni con l'acquisto di musica online legale.
Ed ecco la sua contro-mossa:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=2180700
E' una cosa vergognosa,se gli artisti smettono di fare musica...voglio vedere questi sciacalli cosa vanno a fare! :tickedoff:
-
Da non crederci, vero? :angry:
Già le istituzioni, con il discorso SIAE o altro tipo di "mungitura", sanno fare poco o niente l'interesse degli artisti. :undecided:
Ora, ci si mettono pure contro, come se gli stessero dando già troppo! :shocked: :knuppel2: :idiot2:
Ma che se li creino e suonino e registrino loro, i dischi! (i discografici, intendo!) :tickedoff:
...ma a quel punto, sarebbero Musicisti, e vorrebbero per loro più soldi... da loro stessi! :shocked:
LOL! :2funny:
-
...ma a quel punto, sarebbero Musicisti, e vorrebbero per loro più soldi... da loro stessi! :shocked:
LOL! :2funny:
:2funny: :2funny:
-
Si, c'è da sbellicarsi dalle risate... :afro:
Però... c'è un risvolto tragicomico: :huh: ...e cioè che questo "insieme" della Musica, è come un Organismo complesso, dunque... :sad: se muore uno degli Organi, muore l'intero Essere. :buck2: :cry:
Viene da pensare che non si possa fare a meno di far guadagnare ogni parte componente del tutto. :rolleyes: :sad:
Si può pensare di eliminare FORSE giusto chi "trasporta" il "media" con la musica incisa (grazie al formato "file digitale", intangibile via Internet), ma oltre a questo? :coolsmiley:
Il musicista genera "il dato", il "media"/supporto lo contiene, i trasporti lo distribuiscono, i negozi pure, i siti e i Media in generale lo pubbicizzano. :smiley6600:
Proprio sui Musicisti vogliono risparmiare? :evil:
E comunque... non lo farebbero MAI per far costare meno il prodotto al cliente, ma solo per alzare i loro guadagni. :tickedoff:
Che verranno distribuiti fra le parti, con percentuali decisamente non eque. :police: :evil:
C'è da riverere qualcosa... anzi... parecchio! :cool:
-
Ciao a tutti,
cosa ne dite?
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=6380
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Ciao a tutti,
cosa ne dite?
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=6380
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Dico che alla luce di questo...
Downlovers è perfettamente legale. – ha dichiarato il presidente della Siae Giorgio Assumma - Corrisponde infatti i diritti d’autore per l’utilizzo della musica fin dall’inizio, essendosi dotato di regolare licenza Siae.
... la tua segnalazione tempestiva (l'articolo data ieri!) è stata molto interessante.
Grazie Jimi :afro:
-
Sull'acquisto di mp3 e quindi sullo scaricamento legale della musica sono ovviamente d'accordo, ma non mi piacciono un gran chè i formati "compressi" sono haimè un ripiego, per non parlare dei sistemi di protezione, e alle blindature (es: iTunes + ipod) che limitano la libertà.
I prezzi di iTunes secondo il mio metro di giudizio sono tutt'altro che convenienti, hai dei files cmq compressi, non al livello di un CD, ci sono restrizioni, non hai un supporto e non hai una copertina, magari l'immagine SI......per me è caro in relazione al prodotto offerto.
La musica "liquida" è però un'insostituibile sistema per conoscere la musica, cercare pezzi o album difficili da reperire, o farsi un'idea degli artisti ascoltando loro canzoni o video (vedi YOUTUBE).
ciao
-
Un vantaggio della musica digitale (legale), è che ha permesso l'abbassamento dei prezzi del singolo brano... :afro: nel senso che prima dovevi acquistare un CD completo (da 7 a 15 brani circa) per uno o due brani che proprio volevi e che erano contenuti lì dentro, :buck2: mentre invece ora compri proprio e solo quelli in forma di files, risparmiando non poco. :azn: