Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Cocolo - Dicembre 13, 2007, 09:44:23 pm
-
Como bailan los boricuas ???
La informacion falsa que esta corriendo el mundo sobre la supuesta manera de bailar de los boricuas esta creando una situacion bastante curiosa. En estos dias, como por ejemplo, aparecio una turista Suiza en mi academia que actualmente forma parte de un grupo de baile de espectaculos de salsa en Suiza. Ella tomo una clase conmigo y lo primero que hice fue bailar con ella como si yo estuviera bailando en la realidad. La reaccion de ella era que no creia que los boricuas bailaban de esta manera asi girando en circulo y con pasos cocolos.
Ella me dijo "los boricuas no bailan asi". Que pudo decirle porque ella juraba que tenia la razon? Simplemente le tuve que decir que estaba mal informada y que siendo yo el profesor de baile mas viejo de Puerto Rico que yo tengo algunos conocimientos tradicionales que los bailadores boricuas de espectaculos, videos y congresos nunca lograron obtener, y como son todos mas jovenes y nunco vivieron con la salsa fuera del concepto de la academia de baile estan presentando una manera de bailar muy incompleta. Le dije que el bailador promedio de tradicion, que son milliones a traves de la isla, no baila de la manera que ella piensa.
Como quiera ella me dijo que no queria aprender a bailar asi porque nadie alla en europa sabe bailar eso y seria perder el tiempo.
Que cosa, verdad ??? Que el conocer la tradicion verdadera puertorriqueña es "perder el tiempo".
Pero tambien funciona al reves ... porque cuando yo me di cuenta que ella tenia la mente completamente bloqueada, y que no queria escuchar nada de lo que yo tenia que decir ... me di cuenta que "el perder tiempo" era en realidad ella, y no yo ... y entonces yo decidi no darle mas clases !!!
Sin embargo veo que hay un problema grande en el mundo que los boricuas tienen que arreglar !!!!!!!!! Estan enseñando una salsa de tarima y permitiendo que sus dicipulos bailan de la misma manera socialmente. Esto hay que pararlo ya !!!!!!!!
-
Es una lastima que hay gente que no quiere aprender mas...
Lo que pasa es que en Europa la salsa tiene mucho $$$$$$wing... ya tu sabes... :grin:
Es que a la gente le interesa aprender una manera para ganar dinero rapido y sin cansarse.
La historia, las tradiciones, las raices, la cultura musical y del baile es algo que no les interesa...
-
AAaaaaaaaaahhhh !!! Chevere ...
pero creo que lo que pasa es que los europeos no tienen la culpa ... a caso no entendiste mi mensaje ???
Es por causa de los mismos boricuas con esa misma mentalidad ... que no les interesa la historia boricua, ni la tradicion isleña ni la cultura del barrio acá en Puerto Rico. Son ellos que estan causando el problema por amor a $$$$$$$$ rapidos ... videos, talleres, congresos ... fama, fama, fama ... y todo un producto mercadeado sin fundamente de raiz tradicional boricua (quizas es por eso tambien que agarran a otras ideologias sincretadas de otra isla como para llenar ese vacio ??? )
-
Scusate se non posso rispondere in spagnolo, ma...
Non credo Cocolo che la colpa sia dei Portoricani.
O meglio, la colpa vera dei Portoricani, è quella di non farsi vedere in Italia, di non venire ad portare le tradizioni e la cultura Boricua.
Gli italiani sono molto avidi invece delle tradizioni, almeno per quanto riguarda la sfera di Cuba.
Proprio in questo momento c'è un Boom della Afro-Cubana.
Molti corsi di Afro, di Rumba, di Santeria, da parte di Cubani affollano scuole di tutta Italia, mentre nella parte Portoricana, l'insegnamento è affidato a Italiani.
Italiani che parlando e insegnando Salsa Portoricana, si riferiscono, da anni, alla Salsa de Salon, all'Eleganza del Gesto.
Salsa rigorosamente in Linea, e nessunissimo riferimento alle tradizioni, come se fosse nata dal nulla.
Credo anche però, che ormai sia tardi.
Credo che se venisse qualche Portoricano in Italia, ad insegnare la Salsa Portoricana che dici tu, con le relative tardizioni, non farebbe molto successo...
-
Scusate se non posso rispondere in spagnolo, ma...
Non credo Cocolo che la colpa sia dei Portoricani.
O meglio, la colpa vera dei Portoricani, è quella di non farsi vedere in Italia, di non venire ad portare le tradizioni e la cultura Boricua.
Gli italiani sono molto avidi invece delle tradizioni, almeno per quanto riguarda la sfera di Cuba.
Proprio in questo momento c'è un Boom della Afro-Cubana.
Molti corsi di Afro, di Rumba, di Santeria, da parte di Cubani affollano scuole di tutta Italia, mentre nella parte Portoricana, l'insegnamento è affidato a Italiani.
Italiani che parlando e insegnando Salsa Portoricana, si riferiscono, da anni, alla Salsa de Salon, all'Eleganza del Gesto.
Salsa rigorosamente in Linea, e nessunissimo riferimento alle tradizioni, come se fosse nata dal nulla.
Credo anche però, che ormai sia tardi.
Credo che se venisse qualche Portoricano in Italia, ad insegnare la Salsa Portoricana che dici tu, con le relative tardizioni, non farebbe molto successo...
Provo a tradurre in spagnolo,quello che dice Tumbao...
Hola Tato,Tumbao està comentando..
"No creo que la culpa sea de lso boricuas,a lo mehor la culpa es que no se encuentran en Italia!
Los italianos estan muy envolucrado en la tradiciones de folclor cubano,porquè en Italia fueron los imigrantes cubano que enseñaron el baile.
De otro lado,todos lo que estan enseñando el baile boricua son Italianos,que enterpretaron a su manera el baile de salon,sin ningun estudio de folclor...
Creo que ahora es tarde para cambiar,creo que se algunos boricuas con su tradiciones llega en Italia,no encuentrerà mucho exitos..."
-
Gli italiani sono molto avidi invece delle tradizioni, almeno per quanto riguarda la sfera di Cuba.
Dai avidi mi sembra un pò troppo.. :azn:
Sicuramente c'è più interesse da parte di una piccola fetta salsera elle tradizioni cubane.
Ma se vediamo quanta gente si iscrivi ai corsi di cubana...è una piccolissima parte.
E lo stesso interesse si potrebbe diffondere con le stesse percentuali a chi balla salsa portoricana de Salon.
Solo che ci vorrebbero i portoricani,come Jorge Santana,questo è l'unico limite al momento.
Ma sono certo che tutti quelli che si sono interessati alla salsa anni 60/70 farebbero anche corsi di cultura boricua autentica.
Siamo riusciti a diffondere un certo tipo di musica,con il tempo arriverà anche il resto.
-
Lo unico que puedo comentar obviamente es que creo que es una lastima para los italianos que se quedaron satisfechas con una interpretacion de salsa boricua que no es fiel a la tradicion boricua.
-
Ma se vediamo quanta gente si iscrivi ai corsi di cubana...è una piccolissima parte.
Beh..quest'anno, nella scuola più grande di Reggio che tu ben conosci, c'è stato un vero e proprio boom, e il corso di Afrocubana è pienissimo...
-
Lo unico que puedo comentar obviamente es que creo que es una lastima para los italianos que se quedaron satisfechas con una interpretacion de salsa boricua que no es fiel a la tradicion boricua.
Ciao a tutti,
hola Tato, palabras muy verdaderas!!! :embarassed:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
yo creo que esto pasa con todas las tradiciones de todos los paises...
a ver, los italianos hacen una pasta muy buena pero
si vas a un restaurante italiano en USA o en Canada o en Africa ecc. no
te vas a comer pasta VERDADERA!
lo mismo pasa con el baile, tambien la salsa que nos decimos CUBANA
no es absolutamente un genero fiel a la que baila la gente de Habana por la calle...
es un baile de exportacion... es una lastima pero no hay que extranarse! :wink:
-
Lo unico que puedo comentar obviamente es que creo que es una lastima para los italianos que se quedaron satisfechas con una interpretacion de salsa boricua que no es fiel a la tradicion boricua.
Puede ser que muchos de los italianos se quedan satisfechos de esa simplemente porque no conocen otra, ni tienen idea de como es la tradicion boricua.
Yo creo que si tu puedes indicar unos videos donde se ve gente bailar salsa boricua, ya puede ser muy util, por los menos para entender mas o menos como es... para todos los que dicen "los boricua non bailan girando en circulo"
-
ChanChan, me imagino que "girar en circulo" quiere decir que una pareja gira hacia la derecha, y que no estas hablando de bailar rueda en grupos. Porque eso de bailar en rueda murio aqui en Puerto Rico mas o menos hace como 100 años atras. Eso se ve solamente en las rutinas de los grupos folkloricos, en presentaciones formales y en tarima.
Personalmente no he visto videos recientes de bailes publicos de la gente comun. Sin embargo he visto muchos videos de salsa de bailes de gente como Ray Barreto, y otras orquestas del patio, grabados en Puerto Rico durante los 70 - 80, en los cuales salen esporadicamente segmentos del publico bailador donde la tendencia es de girar hacia la derecha. De hecho nadie en esos tiempos bailaba "el lance". Pero estos videos son muy dificiles de conseguir porque no son comerciales sino caseros grabados de la television.
Ahora, existe un video comercial de Poncho Sanchez, A Night At Kimball's East (1991), en lo cual hay varios segmentos del publico bailador con muchos boricuas, todos giran hacia la derecha. En los videos de Fania tambien salen esporadicamente segmentos pequeños de gente bailando asi. Y tambien en algunos documentales sobre la salsa grabados en Puerto Rico durante los 70 -80. De hecho en todos los videos grabados comercialmente en esa epoca donde salen segmentos de bailadores en parejas, pues todos giran para la derecha ... todos.
Yo personalmente giro hacia la derecha cuando bailo en pareja y solamente esporadicamente utilizo "el lance". En mi estilo utilizo todas las bases de primera a octava con un estilo cocolo.
-
lo mismo pasa con el baile, tambien la salsa que nos decimos CUBANA
no es absolutamente un genero fiel a la que baila la gente de Habana por la calle...
es un baile de exportacion... es una lastima pero no hay que extranarse! :wink:
Vero, ma non è diversa l'impostazione di ballo o il modo di girare, la diversità sta nell'uso di minor figure....
-
ChanChan, me imagino que "girar en circulo" quiere decir que una pareja gira hacia la derecha, y que no estas hablando de bailar rueda en grupos. Porque eso de bailar en rueda murio aqui en Puerto Rico mas o menos hace como 100 años atras. Eso se ve solamente en las rutinas de los grupos folkloricos, en presentaciones formales y en tarima.
Claro, non me refiero a eso, me refiero al girar hacia la derecha cuando se baila cuando se baila en pareja.
Otra cosa que me interesa saber sobre el baile boricua es si hay algo que viene de africa, en los pasos, actitud, movimientos...
-
Claro ChanChan, en el baile salsero puertorriqueño hay mucho de africa. En cuanto a pasos, actitud, movimiento, expresion ritmica, la manera de marcar, la postura ... claro ESTOY HABLANDO DE LOS COCOLOS BORICUAS ... pero esos que son de ahora, los que bailan todo academia, congreso, video, tecnica de ballroom, jazz, y ballet ... eso no tiene NADA QUE VER !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cuando logramos borrar eso del mapa sere feliz :afro:
-
Si può quindi dire, che il nostro modo di ballar cubano, assomiglia al modo che hanno i cubani di ballare.
Viceversa, nessun italiano si avvicina al modo di ballare dei Cocolos Boricuas...
Entonces se puedes decir que nuestra manera de bailar cubano, es muy parecida a la manera cubana de bailar.
Al reves, no hay ningun italiano que baila en manera parecida a los Cocolos Boricuas...
-
Que dice Tumbao ??? Se puede traducir ???
-
Que dice Tumbao ??? Se puede traducir ???
Tumbao dice lo siguiente:
"Los que en Italia bailan de la manera que NOSOTROS AQUI definimos <a lo cubano>, bailan de una manera semejante a lo que es verdaderamente el estilo <a lo cubano>; mientras los que en Italia bailan de la manera que NOSOTROS AQUI definimos <a lo puertoriqueño>, bailan de una manera que no es semejante a lo que es verdaderamente el estilo <cocolo puertoriqueño>"
-
Aaaaaaaaaahhh !!!
Ahora llegamos al punto. Aunque realmente no se mucho del baile de los cubanos porque en Puerto Rico no hay una comunidad de bailadores cubanos. Pero conozco muy bien la diferencia entre el baile de los boricuas de academia (congreso, etc) y los boricuas cocolos del ghetto isleño local, y pues me imagino que Tumbao tiene la razon en cuanto a lo referente a los italianos y su manera de bailar "salsa puertorriqueña" non tipica.
-
Aaaaaaaaaahhh !!!
Ahora llegamos al punto. Aunque realmente no se mucho del baile de los cubanos porque en Puerto Rico no hay una comunidad de bailadores cubanos. Pero conozco muy bien la diferencia entre el baile de los boricuas de academia (congreso, etc) y los boricuas cocolos del ghetto isleño local, y pues me imagino que Tumbao tiene la razon en cuanto a lo referente a los italianos y su manera de bailar "salsa puertorriqueña" non tipica.
En verdad en Italia no hay mucha gente que baila salsa a la manera cubana.
Hay mas gente que estudia el folclor del baile cubano pero siempre son muy pocos.
Y esto aunque hay muchos maestros de baile que llegaron de Cuba.
La mayoria de la gente baila salsa cubitaliana y salsa portoitaliana.
Salsa de academia...
En Cuba y en Puerto Rico la gente baila salsa de la calle porque no se aprende a bailar salsa en las escuelas y en Italia
la salsa solo se aprende en las escuelas.
Esto es lo que pasa...
-
In Italia balliamo salsa di accademia,che sia di Cuba o Portorico non importa.
La salsa de Salon.
Con i suoi codici e le sue regole.
Il casino è un ballo da sala.
Quando inaugurò il Circus Latino,arrivò Pachanga con due cubani freschi freschi appena arrivati,e alla lora prima uscita in una sala da ballo italiana.
Entrarono nella sala cubana...e dissero........................................
e dissero.................................
Ma credono di essere al tropicana de Cuba questi qui??????????????????'
Ma chi gli ha insegnato questo modo di ballare da palco?
...ed io gli ho risposto...
i vostri maestri de baile de salon! :evil:
-
Beh Cocolo, ognuno ha le proprie verità, Max e Tommy hanno le loro, io ho le mie.
Quello che intendevo dire io, e che Dudu ha tradotto bene, è che il nostro modo di ballare cubano, non è quello che insegnano a scuola di folclore cubano, ma quello che ci ha insegnato la Rueda de Casino portata dai Cubani oppure quello che è stato portato qui dagli italiani tornati da Cuba. Il Casino appunto.
E il Casino, sarà un baile de salon come dice Tommy, ma non è molto diverso dal modo di ballare de la Calle Cubana.
Mentre il nostro "Portoricano", o meglio il N.Y. Style, col ballare de la Calle Puertorriqueña, mi sembra di aver capito da Cocolo, non ha niente a che vedere.
Mi piacerebbe vedere, magari su Youtube o simili, il modo di ballare dei Cocolos Boricuas.
Youtube, di ballo cubano o Casino, ne è pieno...
-
Beh Cocolo, ognuno ha le proprie verità, Max e Tommy hanno le loro, io ho le mie.
Quello che intendevo dire io, e che Dudu ha tradotto bene, è che il nostro modo di ballare cubano, non è quello che insegnano a scuola di folclore cubano, ma quello che ci ha insegnato la Rueda de Casino portata dai Cubani oppure quello che è stato portato qui dagli italiani tornati da Cuba. Il Casino appunto.
E il Casino, sarà un baile de salon come dice Tommy, ma non è molto diverso dal modo di ballare de la Calle Cubana.
Mentre il nostro "Portoricano", o meglio il N.Y. Style, col ballare de la Calle Puertorriqueña, mi sembra di aver capito da Cocolo, non ha niente a che vedere.
Mi piacerebbe vedere, magari su Youtube o simili, il modo di ballare dei Cocolos Boricuas.
Youtube, di ballo cubano o Casino, ne è pieno...
Cocolo parla del baile tradizionale popolare,che ovviamente è agli antipodi del baile de salon,che è di origine newyorquese.
Gli immigrati portoricani al loro ritorno in patria negli anni 50 lo hanno diffuso anche li,ma solo a livello professionale.
Negli anni 90 grazie a Papito ed altri ballerini si è diffuso anche al bailadores comuni,che trovi nei vari locali da ballo a portorico.
Io ho sempre trovato ballerini da sala nei locali più famosi assieme ai ballerini da strada,di cui parla Cocolo.
Chi balla Baile de Salon a Portorico balla nello stesso identico stile che viene insegnato in Italia,e che è stato portato da Papito Jala Jala e
Pedro Gomez,anche se con differenti stili,ma sempre in linea.
Ovviamente Papito come anche altri ballerini mescolarono il Mambo di NY con la salsa ballata a Portorico in tondo.
Solo che da noi è stato completamente tolto tutto quello che c'era di folclorico e africano nel modo di ballare.
Qui stà la differenza tra il Baile de Salon portoricano e quello italiano a cui si rifà,ma questo vale anche per chi balla cubano.
Dove si assista spesso e volentieri ad una marea di figure fuori tempo e privo di qualunque africania...
-
questo vale anche per chi balla cubano.
Dove si assiste spesso e volentieri ad una marea di figure fuori tempo e privo di qualunque africania...
Ma altrettanto spesso si assiste a meno figure, fatte a tempo e con buona africania... certo, volendole guardare...
-
Un altro spunto interessante viene da questo discorso fatto da Felipe Polanco prima di una stage in Germania, e che più o meno conferma quanto detto da Cocolo.
http://www.youtube.com/watch?v=_KTfratynto&eurl=
-
Si può quindi dire, che il nostro modo di ballar cubano, assomiglia al modo che hanno i cubani di ballare.
Viceversa, nessun italiano si avvicina al modo di ballare dei Cocolos Boricuas...
Probabilmente il divario che c'è nella salsa portoricana è maggiore, ma comunque anche i "cubanisti" non è che siano tanto fedeli alla vera salsa di Cuba.
Al di là del fatto che molti vanno addirittura fuori tempo, ho l'impressione che in Italia la musicalità, intesa proprio come ascolto e interpretazione della musica, non è quasi mai presa in considerazione dai ballerini di salsa, che invece sembra siano capaci solo di girare o arrotolarsi... e questo succede in tutti gli stili o pseudo-stili.
La conclusione che invece penso si possa trarre da questo thread è un'altra: tutte le varie polemiche, litigi, divisioni in fazioni che sono originate dai diversi stili di ballo: portoricana/cubana, linea/cerchio e che poi hanno finito per riflettersi assurdamente persino sulla musica... tutto questo è fondato assolutamente sul...
nulla
visto che, da quanto abbiamo capito, a Puerto Rico si balla "en circulo". E non è solo una questione di geometria: sto parlando della postura, dell'atteggiamento, del modo di guidare, di muoversi, di "africania"... tutto ciò corrisponde nè più nè meno a quello che in Italia chiamiamo "stile cubano", mentre quello che noi chiamiamo "stile portoricano" è in realtà qualcosa che proviene da New York, e che ha a che fare con la danza jazz, i ballroom americani, la danza classica e contemporanea, ma non (o solo marginalmente) con la tradizione di Puerto Rico.
Allora, forse è ora di farla finita con divisioni senza senso... e se proprio dobbiamo continuare... togliamo la bandiera di Porto Rico e mettiamo quella degli Stati Uniti...
-
questo vale anche per chi balla cubano.
Dove si assiste spesso e volentieri ad una marea di figure fuori tempo e privo di qualunque africania...
Ma altrettanto spesso si assiste a meno figure, fatte a tempo e con buona africania... certo, volendole guardare...
Scusa Tumbao..ma tu ste africanie dove le vai a vedere???
No, così per vederle anche noi...
http://www.youtube.com/watch?v=YoCSncD9o9E
[yt=425,350]YoCSncD9o9E[/yt]
http://www.youtube.com/watch?v=f5dLOF6WjuU
[yt=425,350]f5dLOF6WjuU[/yt]
Ho preso due video a caso di ballerini di salsa cubana in Italia.
Adesso vorrei capire dove le vedi le africanie...
E queste sono le africanie...quelle vere.
http://www.youtube.com/watch?v=qhSLKQeltrY
[yt=425,350]qhSLKQeltrY[/yt]
http://www.youtube.com/watch?v=dzMZw2zurH0
[yt=425,350]dzMZw2zurH0[/yt]
Io francamente non ci vedo alcun collegamento...
-
Ma, scusa Chevere, quando si parla di Africania nella Salsa, s'intende come movimenti che prendono spunto dalla cultura Yoruba, o che comunque appartengono all'Afro-Cubania.
Quando Cocolo dice: "En el baile salsero puertorriqueño hay mucho de africa. En cuanto a pasos, actitud, movimiento, expresion ritmica, la manera de marcar, la postura ... claro ESTOY HABLANDO DE LOS COCOLOS BORICUAS", non credo intenda gli Zulù o i Griot, ma Rumba e similari...
Prendendo spunto da questa salsa cubana da strada qui sotto, non credo sia molto dissimile da come si vede ballare in Italia
[yt=425,350]wb35M43Kcds[/yt]
In questa gara di Salsa Cubana "B", quindi non dei mostri, io, di AfroCubania, ce ne vedo...
[yt=425,350]NgY77_zEe9w[/yt]
-
Off Topic
Quel brano con la chitarra del primo video, subito prima che iniziasse il tipo a parlare, sarebbe RUMBA A LA VIDA, interpretato tra gli altri dal Conjunto Casino di Roberto Faz, in ritmo Conga?
Grazie
-
Ma, scusa Chevere, quando si parla di Africania nella Salsa, s'intende come movimenti che prendono spunto dalla cultura Yoruba, o che comunque appartengono all'Afro-Cubania.
Quando Cocolo dice: "En el baile salsero puertorriqueño hay mucho de africa. En cuanto a pasos, actitud, movimiento, expresion ritmica, la manera de marcar, la postura ... claro ESTOY HABLANDO DE LOS COCOLOS BORICUAS", non credo intenda gli Zulù o i Griot, ma Rumba e similari...
Prendendo spunto da questa salsa cubana da strada qui sotto, non credo sia molto dissimile da come si vede ballare in Italia
Il modo di ballare casino cubano e salsa portoricana è identico se vai nei locali da ballo o dove insegnano salsa accademica.
A Portorico ci sono molti maestri che insegnano salsa in linea, così come a Cuba hanno imparato a ballare salsa come in Italia/Europa, ovvero figurata.
Ma se vai nelle strade di Cuba, così come di Portorico, la gente non balla in questo modo.
Quello che voleva dire Cocolo è questo.
La mia era una provocazione.
Del resto non sono stato io a tirar fuori l'africania bensì tu...
Io ho solo detto che in Italia non vedo tutti sti ballerini di casino cubano ballare con movenze afro o afro-cubane.
Esattamente come non vedo ballerini di salsa portoricana che ballano con movenze afro o afro-portoricane.
Non prendermi come riferimento una gara di ballo o magari chessò, video di Maestri del Conjunto Folklorico Nacional de Cuba, io vorrei
vedere un locale a Bologna, Modena, Reggio o dove vuoi tu, dove ci sarebbero tutte questi ballerini (non professionisti) che mostrano le africanie...se me lo dici vado a vedere.
Io resto dell'idea che la maggior parte (diciamo un buon 95%) ballano in modo assolutamente identico fatto di mille figure apprese a lezione e mostrate senza alcuna considerazione
della musica che ballano.
E la stessa cosa vale per chi balla salsa portoricana.
-
No, un momento, Cocolo parla di come balla lui, e non credo che si riferisca a come balla in strada.
L'africania non l'ho tirata fuori io, ma Tommy.
E rispetto a questa tua affermazione:
"Io ho solo detto che in Italia non vedo tutti sti ballerini di casino cubano ballare con movenze afro o afro-cubane.
Esattamente come non vedo ballerini di salsa portoricana che ballano con movenze afro o afro-portoricane."
....consentimi di dire che per quanto sia bassa la percentuale di quelli che ballano movenze afro-cubane, ci sono e soprattutto l'informazione e la cultura sono note a tutti. E pure condivise.
Le movenze Afro-Portoricane in Italia, non esistono, non solo come ballo, na neppure come nozione.
Anzi, per molti sono una contraddizione.
-
No, un momento, Cocolo parla di come balla lui, e non credo che si riferisca a come balla in strada.
Mmmmh,
Da diversi anni Cocolo parla di come ballano in strada, e chi balla in strada sono i cocòlos.
E racconta che a un certo punto dei professionisti di ritorno da New York hanno diffuso il modo di ballare "de tarima" ossia da spettacolo, da salòn"
Quindi lui parla sì di come balla lui, ma lui è la calle
-
No, un momento, Cocolo parla di come balla lui, e non credo che si riferisca a come balla in strada.
Assolutamente no.
Non hai ben compreso.
Cocolo parla dei Cocolos che sono le persone che ballano senza nozioni accademiche, ovvero, che hanno
imparato dalla strada.
E rispetto a questa tua affermazione:
"Io ho solo detto che in Italia non vedo tutti sti ballerini di casino cubano ballare con movenze afro o afro-cubane.
Esattamente come non vedo ballerini di salsa portoricana che ballano con movenze afro o afro-portoricane."
....consentimi di dire che per quanto sia bassa la percentuale di quelli che ballano movenze afro-cubane, ci sono e soprattutto l'informazione e la cultura sono note a tutti. E pure condivise.
Sono punti di vista.
Io ti ho chiesto dove e tu mi dici che questa "verità" è nota a tutti.
Ma tutti chi?
E condivisa dove e da chi?
Mah!
Mi sovvengono le fantomatiche "prove documentali" di lontana memoria... :grin:
Comunque io ti invito ad una qualsiasi serata di salsa e poi tu mi farai vedere dove sono questi ballerini dalle movenze afro-cubane o afro-caraibiche o
chiamale come vuoi tanto di afro io continuo a non vederne in quei movimenti.
-
Obviamente hay que hacer otra pregunta " quienes son los boricuas ??? "
Lo que pasa es que algunas personas por falta de conocimiento piensan que "las estrellas" son los bailadores boricuas promedios. Eso no es asi ... ellos son una minoria, una ecepcion.
No se puede visualizar "como bailan los boricuas" a base de "las estrellas" !!! Ellos no son representantes de las masas de boricuas aqui en la isla. Bailan diferente ... puro show.
-
Quello che so io, e che sanno tutti, almeno credo, è che la parola AfroCubana in Italia esiste e la sanno molti.
La parola Afroportoricana non l'ho mai sentita pronunciare a nessuno.
-
Pero esiste la parola Afroboricua...
Ma al di la di questo, non credo che si parli di definizioni...
-
Pero esiste la parola Afroboricua...
Ma al di la di questo, non credo che si parli di definizioni...
Ah no?
Le definizioni, come i neologismi, nascono dalla realtà, dal fare le cose.
Se un'attività non esiste, non nasce nemmeno la parola...
-
Pero esiste la parola Afroboricua...
Ma al di la di questo, non credo che si parli di definizioni...
Ah no?
Le definizioni, come i neologismi, nascono dalla realtà, dal fare le cose.
Se un'attività non esiste, non nasce nemmeno la parola...
Io vorrei ancora sapere dove si vedono tutti questi ballerini che mettono in pratica le africanie...
Attendo risposta...
-
Pero esiste la parola Afroboricua...
Ma al di la di questo, non credo che si parli di definizioni...
Ah no?
Le definizioni, come i neologismi, nascono dalla realtà, dal fare le cose.
Se un'attività non esiste, non nasce nemmeno la parola...
Hai ragione.
Solo che Afro Boricua esiste, e se lo digiti ti vengon fuori 90.000 risultati, ben un terzo dei risultati di Afro Cubano:
http://www.google.it/search?hl=it&rlz=1T4ADBF_itIT231IT231&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=afro+boricua&spell=1
Potrai dire che da questa parte del mondo è meno diffuso, ma non dire che non esiste.
-
Quindi tu pensi che in Italia, una Attività che riguardi la Parola AfroBoricua, sia in qualche modo esisitita?
-
Quindi tu pensi che in Italia, una Attività che riguardi la Parola AfroBoricua, sia in qualche modo esisitita?
In Italia, no di certo (come ho gia scritto)
Ma prendere l'Italia come riferimento per dire che una cosa non esiste, mi sembra limitativo.
Comunque la Bomba è un ritmo Afro Boricua, o no?
Mi sbaglio?
-
La bomba es un tambor africano puertorriqueño y un genero de muchos ritmos africanos puertorriqueños. Decir "bomba" no es decir un solo ritmo ... los ritmos africanos puertorriqueños todos llevan nombres propios como son el calinda, el cuembe, el bambula ... congo, bele, cunya, babul, grasima, sica, paule, holande, corve, rule, lero, yuba, marianda, afro, clave tres ... y docenas de variantes mas. Cada uno se toca diferente.
Lo que quiero decir es que nosotros tenemos un monton de ritmos africanos puertorriqueños y tambien hay otros ritmos africanos propios que tenemos aqui en la isla que no son parte de la familia del tambor de bomba. Pienso que tenemos mas ritmos que los cubanos (si fuera eso importante ? No creo, es simplemente una observacion).
En la rumba cubana por ejemplo, hay tres ritmos ... pero en la bomba puertorriqueña hay docenas !!!!!!!!! :afro:
Curioso es que hay muchos percusionistas en el mundo (incluyendo boricuas) que piensan que el conocer los ritmos de cuba es estar en algo "wow" ... pero y entonces ellos solamente saben tocar uno o dos ritmos africanos de Puerto Rico. Ellos se entregaron ante la propaganda comercial. Esto se debe a la comercializacion de la musica cubana, nada mas. No tiene nada que ver con si uno es mejor o mas importante que el otro.
Sin embargo, al fin y al cabo, de africa los boricuas tienen mucho !!!!
-
Ok,
Allora la Bomba è un INSIEME di ritmi Afro Boricua :afro:
Se non erro sono tutti elencati in www.puertoritmo.com
-
Pero esiste la parola Afroboricua...
Ma al di la di questo, non credo che si parli di definizioni...
Ah no?
Le definizioni, come i neologismi, nascono dalla realtà, dal fare le cose.
Se un'attività non esiste, non nasce nemmeno la parola...
los ritmos africanos puertorriqueños todos llevan nombres propios como son el calinda, el cuembe, el bambula ... congo, bele, cunya, babul, grasima, sica, paule, holande, corve, rule, lero, yuba, marianda, afro, clave tres ... y docenas de variantes mas. Cada uno se toca diferente
Tumbao ti prego di aggiornarti...poi mi dici dove ci sono tutti questi ballerini che mostrano africanie a bizzeffe...
-
... claro en www.puertoritmo.com solo aparecen algunos de los ritmos ... hay muchos mas ... yo los se tocar todos y tambien tengo un cd hecho personalmente con todos los ritmos y variantes ... :coolsmiley:
-
Mi devo aggiornare io Chevere, o si deve aggiornare l'Italia in toto su i nomi elencati da Cocolo??
Vedi: congo, bele, cunya, babul, grasima, sica, paule, holande, corve, rule, lero, yuba, marianda, afro, clave tres ... , sono 16 anni che ballo e non li ho mai sentiti.
In Italia ci sono molte scuole che insegnano ritmi e culture Afro-Cubane, ecco se vuoi posso fare una ricerca per elencarle tutte, quelle che conosco bene sono quelle dell'Arcadia a Reggio, di Albertico Calderon a Milano, di Roly Maden a Verona, ma ce ne sono tante altre in tutte le città, specie nella più grandi, e nomi come Songo, Rumba, Columbia, Guaracha, Guajira, Montuno, sono da tempo conosciuti. Così come i vari aspetti della Rumba e della Santeria.
Ma questo credo che anche tu lo sappia.
Certo, per vedere africanie nei ballerini, le serate di salsa classica non sono indicate.
E un'altra cosa, credo assodata, è chiamare i filocubani "Gobbi", proprio perchè ballando con gambe piegate e schiena piegata, si ispirano agli africani...
-
Mi devo aggiornare io Chevere, o si deve aggiornare l'Italia in toto su i nomi elencati da Cocolo??
Vedi: congo, bele, cunya, babul, grasima, sica, paule, holande, corve, rule, lero, yuba, marianda, afro, clave tres ... , sono 16 anni che ballo e non li ho mai sentiti.
Infatti, non devi aggiornarti solo tu.
Sapessi quanti dovrebbero tornare a studiare...
Dico solo che prima di dare per assodata una cosa bisognerebbe informarsi meglio.
In Italia ci sono molte scuole che insegnano ritmi e culture Afro-Cubane, ecco se vuoi posso fare una ricerca per elencarle tutte, quelle che conosco bene sono quelle dell'Arcadia a Reggio, di Albertico Calderon a Milano, di Roly Maden a Verona, ma ce ne sono tante altre in tutte le città, specie nella più grandi, e nomi come Songo, Rumba, Columbia, Guaracha, Guajira, Montuno, sono da tempo conosciuti. Così come i vari aspetti della Rumba e della Santeria.
Ma questo credo che anche tu lo sappia.
Non metto in dubbio che in Italia ci sono diversi insegnanti di ritmi e culture afro-cubane, ad es. io citerei anche Esmil Diaz.
Quello che dico è che non ho mai visto, almeno a Bologna, tutti questi ballerini di casino cubano che le mettono in pratica.
E bada bene che non parlo di serate di salsa classica ma di serate miste.
Su 100 ballerini di casino cubano quanti mettono in pratica le africanie?Forse uno.
E guarda bene, lo ripeto, la stessa cosa vale anche per chi balla salsa portoricana.
Certo, per vedere africanie nei ballerini, le serate di salsa classica non sono indicate.
E un'altra cosa, credo assodata, è chiamare i filocubani "Gobbi", proprio perchè ballando con gambe piegate e schiena piegata, si ispirano agli africani...
Gobbi? Non si finisce mai d'imparare.
Io sapevo che chiamavano così i tifosi della Juve... :grin:
-
Chiariamo una cosa subito,tutto il caribe è Afro.
Ed anche i paesi sud americani hanno le loro famiglie di ritmi di origine Africana,perchè di questo si parla.
Afroboricua è identico a Afrocubano,Afroargentino,Afroperuviano,Afrodominicano,ecc ecc
Tutte queste famiglie sono imparentate con mamma africa.
E difatti si parla di generi Afrocaribeñi,Afroamericani o afrolatini.
Ora appurato questo è chiaro che in Italia si conosca l'Afrocubano per via della massiccia immigrazione dei migliori insegnanti di quel paese.
In Italia però i corsi di Afroboricua sono stati portati per ben 3 anni da Jorge Santana,che insegnava anche all'Arcadia,la scuola
di cui parlava Tumbao,precedentemente.
In tutti i congressi degli ultimi anni Jorge ha tenuto stage di folclore Afro Boricua.
Io ne fatti tanti a Roma,Milano,Bologna,ecc
Anzi avevo parlato con lui proprio di fare qualcosa in grande per diffondere questa meravigliosa cultura.
Spero che quando tornerà da Portorico si possa fare qualcosa insieme.
AFRO BORICUA!
-
Chiariamo una cosa subito,tutto il caribe è Afro.
Ed anche i paesi sud americani hanno le loro famiglie di ritmi di origine Africana,perchè di questo si parla.
Afroboricua è identico a Afrocubano,Afroargentino,Afroperuviano,Afrodominicano,ecc ecc
Afrobrasiliano....
-
Su Roma Milano Bologna non so, ma su Arcadia mi sa che ti sbagli...
Santana ha insegnato lì, ma non folclore AfroBoricua, parola da me mai sentita fino alla settimana scorsa...
-
Su Roma Milano Bologna non so, ma su Arcadia mi sa che ti sbagli...
Santana ha insegnato lì, ma non folclore AfroBoricua, parola da me mai sentita fino alla settimana scorsa...
Si vede che non hai fatto il corso con Jorge!
Lui ne parla sempre nei suoi corsi,quello che teneva a Reggio era di Salsa allo stile Afroborucia che lo contraddistingue.
Alcune ragazze che frequentavano il corso mi hanno parlato che spiegava anche la Bomba,di cui è ricco il modo di ballare salsa portoricana.
-
quello che teneva a Reggio era di Salsa allo stile Afroborucia
Ah beh...Afroborucia, può essere..eheheh...
-
quello che teneva a Reggio era di Salsa allo stile Afroborucia
Ah beh...Afroborucia, può essere..eheheh...
:2funny:
A volte mi scappa la tastiera....