Lasalsavive.org - forum salsa classica

FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: michaparrita - Ottobre 19, 2007, 04:52:09 pm

Titolo: chiarimento differenze sul ballare en clave , sul due e sul bo2
Inserito da: michaparrita - Ottobre 19, 2007, 04:52:09 pm
sono sicura che adesso mi lapidate..cq ho un dubbio atroce..ma che differenza c'e' tra ballare en clave? sul 2?ma c'e' la differenza?
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Fabius - Ottobre 19, 2007, 07:19:09 pm

  Non sono proprio un espertone, però ti dico quello che so :

  Intanto la clave può avere due tipi di "figure", cioè la 3 / 2  e la 2 / 3

  La clave 3 / 2 parte sul 1 mentre la clave 2 / 3 parte sul 2, quindi ballare in clave vuol dire ballare sul 1 o sul 2 a seconda di come viene "battuta"...

  Nelle canzoni la clave più comune è la 2 / 3 e quindi quando si dice ballare in clave si intende sul 2

  C'è anche da dire che i puristi dicono che se si balla in clave con partenza 2 / 3 e la clave cambia al interno della canzone (succede spesso e
 
  anche più volte al interno dello stesso brano), non bisognerebbe assolutamente cambiare passo...

  Spero tu ci abbia capito qualcosa...     :idiot2:     :wink:



Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: carlito - Ottobre 19, 2007, 07:19:41 pm
hola!
Si, sono proprio due cose differenti...
Ci sarebbero un sacco di cose da dire...
Vediamo se in breve, riesco ad esseti utile.

La salsa, come genere, è formata da due sistemi:
1- Sistema Metrico (4/4)... dove, in pratica, si considerano i numeri.
2- Sistema tipico percussivo caraibico (la Clave - intesa come figura ritmica - 5 colpi su 2 quartine)... dove viene presa in considerazione una figura rimica (serie di colpi che si succedono regolarmente), che non hanno nulla a che vedere con i numeri.

Se balli "in Clave", non necessariamente ballerai sul 2 (potresti ballare anche sul 6)... semplicemente sfrutterai i colpi di quella figura ritmica, che come sicuramente saprai ha 2 direzioni - 3-2 e 2-3.
Per effettuare il passo base (ad esempio, nella salsa Portoricana, muoverai il primo passo sul primo dei due colpi veloci della clave e manterrai la base all'interno dei 5 colpi.
Se balli sul "2" prendi solo in considerazione la metrica - il conteggio da 1 a 8 - e muoverai il primo passo sul 2° tempo. 

Spero di essere riuscito un pochino a chiarirti il dilemma!  :afro:
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: carlito - Ottobre 19, 2007, 10:13:30 pm
Scusami Fabius... non ho capito se è un problema del server o della mia linea internet...
ma non mi ero proprio accorto che avevi postato!
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: chevere - Ottobre 19, 2007, 10:32:33 pm
Scusami Fabius... non ho capito se è un problema del server o della mia linea internet...
ma non mi ero proprio accorto che avevi postato!
E' che avete postato in contemporanea... :smiley:
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Joe Piro - Ottobre 20, 2007, 03:27:16 pm
Da Wikipedia: "...Enclave è una parte di territorio interamente compreso all'interno di uno stato, che però appartiene a tutti gli effetti ad un altro stato..."

Ne deriva che il modo migliore di stare "Enclave" è andare a ballare a Città del Vaticano o San Marino :2funny:

Ciao Carlito
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: carlito - Ottobre 20, 2007, 05:18:54 pm
hermano!!!! Hai troooooooooooppoooooooooooo una marcia in più!!!!

 :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Fabius - Ottobre 20, 2007, 06:14:16 pm
Scusami Fabius... non ho capito se è un problema del server o della mia linea internet...
ma non mi ero proprio accorto che avevi postato!

Meglio due risposte che nessuna...    :wink:

E la tua mi sembra senz'altro più tecnica della mia...     :afro:

Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: michaparrita - Ottobre 20, 2007, 08:50:32 pm
ok,,pero' stilisticamente cosa cambia?tipo ballare sul 2 secco  o su quello di n,y,cambia...e sulla clave??
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Claude - Ottobre 20, 2007, 09:00:02 pm
Si che cambia


Non ti parlo del ballo in clave perche non ho ancora capito cos'è, ma la differenza tra il due secco e l'On2 newyorchese c'è, il primo è piu scattoso, il secondo è piu fluido.

Per non parlare di tutte le altre considerazioni su quello che succede al di sopra dei piedi
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: michaparrita - Ottobre 21, 2007, 05:05:26 pm
caro a quanto pare pero' sono tre cose differenti..il due secco e n,y penso di averne un'idea astratta..e la clave??stilisticamente com'e'?
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: LaChica - Ottobre 21, 2007, 06:26:46 pm
ma la differenza tra il due secco e l'On2 newyorchese c'è, il primo è piu scattoso, il secondo è piu fluido.

Oddio.. mo non mi confondere le idee..

Chi balla sul 2 secco batte 2 - 3 - 4 - pausa - 6 - 7 -  8 - pausa.
Chi balla l'On2 NY batte 1 - 2 - 3 - pausa - 5 - 6 - 7 - pausa.

E' corretto?
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Fabius - Ottobre 21, 2007, 10:09:43 pm
  Facciamo un pò di ordine :
 
  Se si balla sul "1" (base uomo) si batte :  1, 2, 3, pausa - 5, 6, 7, pausa   

  Se si balla sul "2" (base uomo) si batte :  2, 3, 4, pausa - 6, 7, 8, pausa   

  Se si balla sul "break on 2" (base uomo) si batte :  2, 3, 4/5 - 6, 7, 8/1  dove il terzo passo è rallentato in modo da inglobare la pausa

  e far diventare il ballo più fluido e più "lento"...

  Se si balla sul "break on 2 n.y." (base uomo) si batte :  6, 7, 8/1 - 2, 3, 4/5   stessa cosa, ma  l'uomo parte indietro sulla base della donna,

  come forma di galanteria nei confronti della ballerina...

  Ballare sulla clave invece è tutt'altra cosa... non contano più i tempi ma solo le battute dello strumento musicale...

  Stessa cosa se si vuole ballare per esempio sulle congas...

Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Claude - Ottobre 22, 2007, 12:53:34 am
 
  Se si balla sul "break on 2" (base uomo) si batte :  2, 3, 4/5 - 6, 7, 8/1  dove il terzo passo è rallentato in modo da inglobare la pausa

  e far diventare il ballo più fluido e più "lento"...

  Se si balla sul "break on 2 n.y." (base uomo) si batte :  6, 7, 8/1 - 2, 3, 4/5   stessa cosa, ma  l'uomo parte indietro sulla base della donna,

  come forma di galanteria nei confronti della ballerina...

 


Bravo Fabius!!!

Sei stato proprio maieutico, io infatti non sapevo come esprimerlo.

Per la disperazione di non saper trovare le parole, stavo infatti per scrivere che l'On2 newyorchese è piu fluido dello stesso ballare sull'uno: in effetti è quel "mezzo tempo dilatato" che abbellisce tutto.

En uaaaaan ciù frì/ en faaaaiv sics sev
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Claude - Ottobre 22, 2007, 12:55:54 am
Fabius, per curiosità, tu su che passo balli?

Io il break on two
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Joe Piro - Ottobre 22, 2007, 03:40:25 am
secondo me c'è un pò di confusione...Noi non sappiamo quando state andando...

Break on two(uomo in coppia) Conteggio Musicale: 123Pausa567 Passi: SX.DX.SX.PausaDX.Sx.DX....Il 2 musicale è indietro.
Break on two(alternativa Italiana(?), uomo in coppioa) Conteggio Musicale 123Pausa567. Passi: DX.SX.DXPausaSX.DX.SX...Il 2 Musicale è avanti. Le interpretazioni tipo fluidità, rallentamenti etc. esistono ma non sono prerogativa del "Break on two"

Ballare in Clave è specifico di alcuni teorici Portoricani e forse anche di Cubani Soneri. Per quanto mi riguarda seguo la direzione della clave partendo nei due colpi della parte 2 della Clave, indipendetemente dal conteggio musicale. Quindi il mio passo di SX avanti marca il 2 o il 6 musicale, dipende dalla direzione della clave.  Mail tema "Ballare in Clave" è arduo e pieno di pericoli, ci vorrebbe una discussione a quattr' occhi di tante ore davanti ad un piatto di bucatini all'Amatriciana.
Secondo me è meglio ballare "ENCLAVE" come ho già esposto in un precedente intervento.

Ciao Carlito. Dame un "Abanico"  que me voy a quintear en el Montuno









Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: michaparrita - Ottobre 22, 2007, 11:34:07 am
ripeto la mia domanda:com'e' stilisticamente parlando ballare en clave?perche' per alcuni e' la scelta migliore?ma le canzoni dove nn cambia la clave sono le canzoni dette "quadrate"'?grazie
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 22, 2007, 02:39:07 pm
Concordo con Joe Piro,quando dice che parlare di basici che comprendono anche e sopratutto il movimento e gli accenti corporei relativi,serve a poco.
Bisogna vederli ballare e preticarli per capirne realmente le differenze.
Ovviamente essendo su un forum,è normale che se ne discuta.
Altra cosa fondamentale... la fluidità è indipendente dal basico....
I basici sono solo un modo per entrare nella musica,ma cose tipo fluidità stile o interpretazione sono assolutamente prerogativa del ballerino e della sua capacità di leggere e interpretare la musica.
Nessuno stile o basico di ballo potrà MAI aiutarvi a diventare bravi ballerini.

Il basico sul due secco con la pausa nel primo tempo,nasce al Palladium di New York ed è infatti chiamato Palladium Style negli Stati Uniti,dove è infatti nato.
Al Palladium furono ideati altri basici,il ballo in Clave è uno di queste varianti,e da quanto ne so, furono Don Hanibal Vasquez e Joe Centenno( I Mambo Aces) i primi ad utilizzarlo per ballare in coppia sincronizzati sulla clave.
Questo stile fu diffuso dal suo inventore anche a Portorico sempre negli anni 50,e da li fu adottato da tutti i ballerini professionisti,
ultimo in ordine di tempo il grande FelipePolanco che imparò il ballo in clave da Hanibal Vasquez in persona.
In Italia fu diffuso da Pedro Gomez che lo imparò dal portoricano Miguelito Rodriguez,che a sua voltà lo imparo sempre da Don Hanibal Vasquez,che è il padre di tutti i ballerini portoricani in clave.
Anche i famosi Mambo Legends Mike Ramos e Freddy Rios che continuano quella tradizione oggi,la appresero da Hanibal Vasquez,come mi riferirono anni fa.

Ovviamente questo per quanto riguarda Portorico e New York.
A Cuba anche i ballerini di Son che di Rumba hanno un differente modo di entrare nella musica seguendo i 5 colpi della Clave.
MA questa è un altra storia...
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: carlito - Ottobre 22, 2007, 02:40:04 pm
Il problema del ballare in clave, non è stilistico... o meglio, il ballarlo non prevede uno stile particolare!
Una volta iniziato il passo sul primo dei colpi veloci della clave, l'intero passo base viene contenuto all'interno dei 5 colpi della figura ritmica della clave.
Il vero problema è sentirla la clave... intendo quando non suona lo strumento vero e proprio!!
Come ha già scritto il buon Joe Piro... quanti piatti di amatriciana si dovrebbero mangiare per riuscire a decifrare il tutto!!!
Ma se si riesce a capire l'andamento musicale del brano, se dal connubio degli strumenti si riesce ad estrapolare la clave, si eliminano i problemi della musica non quadrata... perchè in realtà, non è la clave a girare (come solitamente erroneamente viene detto) ma è la metrica che viene modificata.
Il musicista, nonostante il brano sia strutturato sulla figura ritmica della clave (da 2 quartine) suona sempre in 4/4 (1 quartina). Da qui, è normale che per via dell'arrangiamento, ci siano musiche non quadrate... ma la direzione della clave non cambia; se la musica inizia in clave 3-2 e poi squadra, sarà cambiato solo il riferimento metrico (sentiremo la parte 3 nella seconda quartina e la parte 2 nella prima quartina), ma non è un probleme di chi balla in clave... il suo riferimento rimarrà sempre invariato; la direzione non cambia mai. 
in parole povere, non ascolterà mai la melodia, ma solo e sempre la ritmica.
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: Char Aznable - Ottobre 22, 2007, 02:41:59 pm
in parole povere, non ascolterà mai la melodia, ma solo e sempre la ritmica.

Non avrei saputo dirlo meglio! :afro: :afro:
Titolo: Re: chiarimento
Inserito da: tommy salsero - Ottobre 22, 2007, 03:02:46 pm
in parole povere, non ascolterà mai la melodia, ma solo e sempre la ritmica.

Non avrei saputo dirlo meglio! :afro: :afro:

Chiaro ed essenziale! :cool:
Titolo: Re: chiarimento differenze sul ballare en clave , sul due e sul bo2
Inserito da: Cocolo - Ottobre 22, 2007, 06:03:04 pm
En Puerto Rico tradicionalmente el bailar en clave es la manera tipica de bailar de los cocolos de la mata, los cocolos de barrio, de ghetto, de caserio. No tiene nada que ver  con bailar en el segundo tiempo de la musica.

Decir que bailar en el segundo tiempo tiene que ver con la clave es un disparate que inventaron algunos bailadores profesionales en NY. El cocolo  boricua isleño de la mata nunca bailo de esa manera.

El cocolo boricua siempre dice que verdaderamente bailar en clave no tiene nada que ver con bailar en el segundo tiempo. Nunca fue asi.
Titolo: Re: chiarimento differenze sul ballare en clave , sul due e sul bo2
Inserito da: Fabius - Ottobre 22, 2007, 07:02:51 pm


  Diciamo che provo a ballare il break on 2...   Ci provo perchè non è proprio semplice...    :tongue:

  In effetti la sequenza di passi è solo descrittiva, in realtà è il movimento di tutto il corpo che deve essere fluido, dai piedi alle spalle...

  Ogni tanto penso di riuscirci abbastanza bene, altre non me ne rendo conto ma finisco per ballare sul 2, senza volerlo...    :embarassed: