Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Settembre 30, 2007, 03:38:12 am
-
Vale la pena spendere 80$ per prendere un giradischi con la presa USB, in maniera tale che la infili al pc e trasformi le tracce viniliche in MP3 ?
http://www.amazon.com/Ion-iTTUSB-Turntable-USB-Record/dp/B000BUEMOO
-
Vale la pena spendere 80$ per prendere un giradischi con la presa USB, in maniera tale che la infili al pc e trasformi le tracce viniliche in MP3 ?
http://www.amazon.com/Ion-iTTUSB-Turntable-USB-Record/dp/B000BUEMOO
secondo me sì...soprattutto se vuoi condividere la tua preziosa collezione con un amico dementes come te che si chiama gmonthy.... :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
scherzi a parte...a te non serve a nulla Cicciuzzoooo...te la musica vinilica la degusti diretamente in modo "vinilico".... :2funny: :2funny: :afro: :afro: :afro:
-
ammore di ciccio............ :smitten:
io mi sono comprato un cd recorder della philips.......registro direttamente dall'uscita del mixer su cd....senza passare in mp3,ma in file audio normalissimi.....................senza filtri e senza software.......nada de nada....tutto nature :coolsmiley:!!!
-
Io non sono un collezionista di vinili, anche se mi piacerebbe diventarlo...
Però secondo me, rippare i vinili in audio o mp3 è un buon modo per poterli riascolltare mille volte senza rovinarli...
Anche se immagino che Dudu si riferisse a chi li rippa e poi li mette in rete (con vena polemica)... :tickedoff: o no ? :wink:
-
Io non sono un collezionista di vinili, anche se mi piacerebbe diventarlo...
HABEMUS PROXIMUS DJ FORUMENSIS, FRIULIS TERRA!!! :2funny:
Però secondo me, rippare i vinili in audio o mp3 è un buon modo per poterli riascolltare mille volte senza rovinarli...
No, è che ascoltare su piatto ci riesco solo alla Domenica a casa, mentre io ormai fruisco della musica direttamente nelle recchie col Discman o il lettorino MP3, da quando mi sveglio a quando vado a dormire
Anche se immagino che Dudu si riferisse a chi li rippa e poi li mette in rete (con vena polemica)... :tickedoff: o no ? :wink:
Assolutamente no, io come sai sono un PIRATA GENTILUOMO (scarico e acquisto) che è il contrario del TALEBANO MARRANO (che predica bene e scarica niente male)
-
ammore di ciccio............ :smitten:
io mi sono comprato un cd recorder della philips.......registro direttamente dall'uscita del mixer su cd....senza passare in mp3,ma in file audio normalissimi.....................senza filtri e senza software.......nada de nada....tutto nature :coolsmiley:!!!
Spigati meglio,
1) Vuoi dire che trasformi in .cda direttamente? Che vantaggio c'è, io dall'MP3 devo per forza passare, per sentirli sul lettore MP3 e - ovviamente - per condividere le tracce con chi so io. Se ti riferisci ad un miglioramento della qualità sono interessato, ma se invece il vantaggio è solo di saltare un passaggio, allora no perché questo passaggio io lo devo fare comunque.
2) Cos'è il CD recorder, metti un link? E' forse un masterizzatore di quelli da impianto stereo? E come funziona, ficco l'uscita vinile nel mio Pioneer DJM 300 S e poi lo collego a questo CD recorder?
3) Resta comunque la domanda per come passarlo direttamente da vinile a MP3, con o senza passaggio .cda (che nel caso 2 comporta bruciare inutilmente un CD)
-
tutto dipende da che impianto possiedi....giradisch, puntine, mixer o amplificatore, cavi audio magari un po spessi con jack d'orati ecc ecc
o fai come ciccio con il philips recorder cd audio, oppure registri su pc con un programma tipo cool edit, nel secondo modo se non vuoi perdere nulla, salva la traccia registrata come .wav e non mp3 , in questo modo non tagli frequenze che vengono eliminate se lo salvi appunto come mp3.
il vantaggio del secondo modo che puoi modificare la traccia magari pulendo intro e outro o normalizzando, cosa che se registri direttamente non potresti...
ovviamente una buona puntina e' raccomandata come una stanton 680 o similari...
se poi il disco e' troppo rovinato esistono programmi che levano click e fruscii ma questo e' un altro discorso che tralascio...
-
tutto dipende da che impianto possiedi....giradisch, puntine, mixer o amplificatore, cavi audio magari un po spessi con jack d'orati ecc ecc
o fai come ciccio con il philips recorder cd audio, oppure registri su pc con un programma tipo cool edit, nel secondo modo se non vuoi perdere nulla, salva la traccia registrata come .wav e non mp3 , in questo modo non tagli frequenze che vengono eliminate se lo salvi appunto come mp3.
il vantaggio del secondo modo che puoi modificare la traccia magari pulendo intro e outro o normalizzando, cosa che se registri direttamente non potresti...
ovviamente una buona puntina e' raccomandata come una stanton 680 o similari...
se poi il disco e' troppo rovinato esistono programmi che levano click e fruscii ma questo e' un altro discorso che tralascio...
Ma sì, certo che c'ho l'impianto stereo bello con ampli yamaha, piatto pioneer etc etc non ho mica la cocolera.
Allora se migliora la qualità, registro direttamente in .wav cosi se metto su CD non perdo frequenze.
Ma allora cosa faccio TECNICAMENTE?
Prendo il programma cool edit, ma le uscite bianco rosse del giradischi COME LE COLLEGO AL PC?
-
dudu,in breve o possiedi una scheda audio(integrata o esterna) con uscite e ingressi rca( io ce l'ho,ma non la uso ed è una aureon5.1 firwire)...oppure il giradischi non lo colleghi al PC.
il programma per registrare e pulire i suoni lo scarichi o lo compri...ce ne sono una valanga!!
Io invece mi faccio i cd(ad esempio,quelli che ho suonato l'altra sera) direttamente da vinile,non perdo nulla in frequenza,scelgo i brani e registro,da vinile come si faceva una volta sulla cassetta, su cd registrabili(che cancello e riuso dopo che li ho passati su pc).....
io ho un philips cdr775....puoi registrare anche le sessioni per fare i preserata direttamente come se stessi selezionando musica....se te lo porti in serata ti registri la serata direttamente su disco(come ai tempi delle cassettine)....io lo collego ad un usicta bilanciata del mixer!!!
-
dudu,in breve o possiedi una scheda audio(integrata o esterna) con uscite e ingressi rca( io ce l'ho,ma non la uso ed è una aureon5.1 firwire)...oppure il giradischi non lo colleghi al PC.
il programma per registrare e pulire i suoni lo scarichi o lo compri...ce ne sono una valanga!!
Io invece mi faccio i cd(ad esempio,quelli che ho suonato l'altra sera) direttamente da vinile,non perdo nulla in frequenza,scelgo i brani e registro,da vinile come si faceva una volta sulla cassetta, su cd registrabili(che cancello e riuso dopo che li ho passati su pc).....
io ho un philips cdr775....puoi registrare anche le sessioni per fare i preserata direttamente come se stessi selezionando musica....se te lo porti in serata ti registri la serata direttamente su disco(come ai tempi delle cassettine)....io lo collego ad un usicta bilanciata del mixer!!!
E' interessante l'opzione di bruciare un CD per non perdere in frequenza, cosi come è interessante usare questo apparecchio per preparate della musica preregistrata dalla consolle o per registrare delle serate.
Pero ho letto una recensione ottima di questo apparecchio, per tutto tranne che per il riversamento da LP, per il quale consiglia il pc :shocked:
Cosa ne pensi? Dici che esagera?
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/philips775cdr.html
Registrazione da una sorgente analogica esterna
La farò breve - io ci ho provato. Voi non dovreste. Un LP decente non suonerà un gran che dopo masterizzazione su questo lettore e perciò devo continuare a farlo su un mio PC assemblato per questo singolo scopo. È vero, costa molto di più, ma suona anche molto, molto meglio.
-
tutto dipende da che impianto possiedi....giradisch, puntine, mixer o amplificatore, cavi audio magari un po spessi con jack d'orati ecc ecc
o fai come ciccio con il philips recorder cd audio, oppure registri su pc con un programma tipo cool edit, nel secondo modo se non vuoi perdere nulla, salva la traccia registrata come .wav e non mp3 , in questo modo non tagli frequenze che vengono eliminate se lo salvi appunto come mp3.
il vantaggio del secondo modo che puoi modificare la traccia magari pulendo intro e outro o normalizzando, cosa che se registri direttamente non potresti...
ovviamente una buona puntina e' raccomandata come una stanton 680 o similari...
se poi il disco e' troppo rovinato esistono programmi che levano click e fruscii ma questo e' un altro discorso che tralascio...
Ma sì, certo che c'ho l'impianto stereo bello con ampli yamaha, piatto pioneer etc etc non ho mica la cocolera.
Allora se migliora la qualità, registro direttamente in .wav cosi se metto su CD non perdo frequenze.
Ma allora cosa faccio TECNICAMENTE?
Prendo il programma cool edit, ma le uscite bianco rosse del giradischi COME LE COLLEGO AL PC?
non puoi collegare il giradischi al pc perche il segnale va amplificato, pertanto deve passare o da un mixer o da un amplificatore...poi dal mixer o ampli vai al pc nella scheda audio
-
tanto qualcosina la perdi sempre...
tieni conto che il vinile e' una sorgente analogica e quindi anche se registri in cd recorder digitale rimarra' sempre analogica..
sfido qualsiasi orecchio a sentire la differenza... lo potrai fare solo con apparecchi appositi chiamati analizzatori di spettro utilissimi anche in fase di missaggio in studi di registrazione..della serie dove non arriva l orecchio arriva la vista....
-
dudu,già lo sai...puoi venire a casa mia e ti faccio toccare con mano e sentire il risultato.....
io l'altra sera dopo aver suonato il primo pezzo e aver constatato l'impossibilità ad usare i vinili con l'impianto a palla, ho suonato con i cd che ho fatto direttamente dal vinile....con i registratore....hai sentito qualcosa di strano??qualcuno ha notato la differenza???
se poi vuoi ti vendo la mia scheda audio esterna,usata due volte...nuova nuova immacolata,con il programma apposito ci fai il denoiser e tutte le altre sitemazioni....ma il bello del vinile è proprio nella sua gratuggiosità!!
-
Ma perché non fate a botte te e Fabietto, come Alabao e i Genovesi l'anno scorso?
Io voglio vedere sangue rosso sul forum giallo
-
perchè a me fabietto sta simpatico :afro:....alabao e i genovesi pure :azn:......quindi ocio dudu che ti pistiamo noi a te :knuppel2:!!!!
a parte gli scherzi dudu...sai che se vuoi provare il cd recorder,puoi venire quando vuoi!!
-
dudu quando vuoi passa di qua...sei ospite gradito.. :afro:
-
fabietto,avevo già letto dei tuoi super impianti :cheesy:......un mio amico di Bolzano direbbe........minkiaaaa!!!!!
-
Fabietto! :knuppel2:
Miseria ladra... :tickedoff:
Con tutto quello che guadagni facendo il DJ... :grin:
Molla quella rumenta, :cool: e prendi qualcosa di serio, come questo in figura/allegato! :shocked: :rolleyes:
Dà retta a papà audiofilo... :afro: :cheesy: :azn:
:afro: :grin:
(Elettroniche monofoniche VTL, e diffusiori Thiel 3.7: PAURA PURA!) :smitten:
(scusatemi la pubblicità... ma non è con quel fine che vi segnalo 'sto TOP Impianto!) :cheesy:
:afro:
-
docidix per comperare quell impianto mi tocca vendere la casa... conosco la Nakamichi ecc ecc...hai detto una cosina da nulla eheh
-
dodicix :cheesy:...un mio amico di foggia direbbe.....sboroneeeeee :grin:!!!!
-
LOL! Ammetto che ho un po' sbulaccato... :grin:
Però, tanto... che te ne fai della casa? :rolleyes:
Per fare il DJ seriamente, devi esser sempre in movimento... :azn:
Prenditi un Caravan e metticele dentro! :cheesy:
Andrai a propulsione... musicale! :2funny:
Sai quanto inquinamento in meno? :azn:
(Ehm... che c'entra la Nakamichi?) :rolleyes:
-
parlavi di marche top no? di amplificatori valvolari, giradischi thorens ecc ecc la nakamichi e' famosa come marca o no?? o e' passata di moda...sai sono fuori dal giro...non sono un audiofilo io! sono solo un fonico e dj...me tapino.. :grin:
-
Ah, scusa, ora ho capito. :cool:
Beh, in effetti si, la Naka "è uscita dal coro". :sad:
Però, dai... non c'è problema. :wink:
:cool:
-
E' interessante l'opzione di bruciare un CD per non perdere in frequenza, cosi come è interessante usare questo apparecchio per preparate della musica preregistrata dalla consolle o per registrare delle serate.
Pero ho letto una recensione ottima di questo apparecchio, per tutto tranne che per il riversamento da LP, per il quale consiglia il pc :shocked:
Cosa ne pensi? Dici che esagera?
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/philips775cdr.html
Registrazione da una sorgente analogica esterna
La farò breve - io ci ho provato. Voi non dovreste. Un LP decente non suonerà un gran che dopo masterizzazione su questo lettore e perciò devo continuare a farlo su un mio PC assemblato per questo singolo scopo. È vero, costa molto di più, ma suona anche molto, molto meglio.
Tnt audio è uno dei siti di riferimento del Hi-Fi, nell'aticolo, utilizzano tutti componenti high end. Gia' il fatto che tu passi per un mixer, che svolge anche funzioni di preamplificazione, cambia già le cose.
Se si tratta di vivere sul pianeta terra, ovvero di essere umani, in un impiando da discoteca, sarà praticamente impossibile sentire le differenze, a meno che tu non faccia delle cavolate in fase di registrazione.
Nella fattispecie devi stare abbastanza attento al livello del suono, non stare mai sopra gli 0 db.
Parlate di filtri, denoiser, dehisser ecc... , ma questi filtri tagliano anche le frequenze musicali.... applicare un filtro e parlare di alta fedeltà sono due cose abbastanza diverse.
Parli di registrare le canzoni in Mp3 e poi ti preoccupi della qualita'....... In mp3 si perde sempre qualcosa (sempre troppo), i pezzi che prendi da vinile li dovresti portare in wav cd, cioè 44khz x 16 bit, in realtà puoi trovare schede che campionano anche fino a 96khz, io ti consiglio però di utilizzare solo multipli. Poi una volta che li hai messi su hard disk, li puoi trasformare in qualsiasi altro formato (ti consiglio il vorbis ".ogg" occupa la cpu del computer di piu' quando viene codificato, ma il risultato è abbastanza risparmiato da quegli accenti metallici assurdi, tipici dell mp3).
Se vuoi registrare da pc, ti servirebbe una scheda audio più che decente (sopra i 200 eurini come minimo), direi dedicata, nel senso che dovrebbe avere una entrata phono, per evitarti l'utilizzo del mixer.
In alternativa, numark fa degli ottimi piatti, io uso i ttx, che hanno un preamplificatore interno che ti permette di uscire già col livello di linea (tipo quello dei cd per capirci).
.. a proposito per reggistrare uso Wave lab della steinberg (un ottimo prodotto)
Se posso esserti utile in qualche modo... volentieri.
-
Io collego direttamente il mio giradischi ad un amplificatore, e le uscite rca le inserisco in una scheda audio (creative audigy platinum) che è dotata di ingressi rca..
poi registro il tutto con un software che si chiama "soundforge" della sony, e con il quale mi trovo molto bene...
non applico nessun effetto e non faccio nessuna pulizia del suono ( a parte quando il fruscio è decisamente troppo - e calcolate che a me il fruscio piace)
Uso sempre il formato .waw..poi al limite me ne faccio una copia in mp3 solo se dovessi ascoltarli col mp3 player..
altrimenti li tengo così..
ciao
-
Io collego direttamente il mio giradischi ad un amplificatore, e le uscite rca le inserisco in una scheda audio (creative audigy platinum) che è dotata di ingressi rca..
fino alla connessione del phono all'ampli mi torna, poi per andare sulla scheda audio, utilizzi il master out dell'ampli? Regoli il volume (ovvero la tensione) con il potenziometro (il cosidetto volume)? Perchè se è cosi', se ce l'hai, i conviene usare un mixer.
-
Ecco il mio impianto:
(http://www.redsectorwashere.com/ricevimento-di-nozze/studio-di-registrazione.jpg)
La marca è la migliore... CATENDPEIST HI-FI
-
Ecco il mio impianto:
La marca è la migliore... CATENDPEIST HI-FI
..ta' fat...... ti sei comprato un appartamento solo per lo stereo...... :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
Quoto AlbertoG:
"applicare un filtro e parlare di alta fedeltà sono due cose abbastanza diverse".
Applicare un filtro, significa NON parlare di Alta Fedeltà. :sad:
E' proprio il concetto diametralmente opposto! :undecided:
Più si manipola il segnale originale, meno fedeltà si avrà allo stesso. :buck2:
Un filtro, per concetto puro, è un danno, non una miglioria. :angry:
Non si può "migliorare" un segnale, in Hi-Fi. :cry:
Non esiste proprio. :angry:
QUALSIASI cosa si faccia, si PEGGIORA SEMPRE. :shocked:
:azn:
-
Ecco il mio impianto:
La marca è la migliore... CATENDPEIST HI-FI
GRANDE CHEVERE!!!
TU SI' CHE HAI CAPITO COSA INTENDEVO!!!
VENGO ALLA TUA DI CASA, A RIPPARE I MIEI VINILI!!!
E GIA' CHE CI SONO INCIDIAMO PURE UN BRANO: GUAGUANCO DE LOS DUDUS!
-
GRANDE CHEVERE!!!
TU SI' CHE HAI CAPITO COSA INTENDEVO!!!
VENGO ALLA TUA DI CASA, A RIPPARE I MIEI VINILI!!!
E GIA' CHE CI SONO INCIDIAMO PURE UN BRANO: GUAGUANCO DE LOS DUDUS!
Grazie Dudu, lo sai che sulla qualità dei vinili non transigo.
-
Io collego direttamente il mio giradischi ad un amplificatore, e le uscite rca le inserisco in una scheda audio (creative audigy platinum) che è dotata di ingressi rca..
fino alla connessione del phono all'ampli mi torna, poi per andare sulla scheda audio, utilizzi il master out dell'ampli? Regoli il volume (ovvero la tensione) con il potenziometro (il cosidetto volume)? Perchè se è cosi', se ce l'hai, i conviene usare un mixer.
ho una scatolina nera che è un mini amplificatore x giradischi...ha ingressi ed uscite rca, e nessun potenziometro...
http://cgi.benl.ebay.be/Phono-Record-Player-Preamplifier-SP-24A_W0QQitemZ130149636026QQihZ003QQcategoryZ3283QQcmdZViewItem (http://cgi.benl.ebay.be/Phono-Record-Player-Preamplifier-SP-24A_W0QQitemZ130149636026QQihZ003QQcategoryZ3283QQcmdZViewItem)
sò che non è il max (magari è il minimo :undecided:) però funziona...
-
Io li passo dal giradischi all'amplificatore Marantz e poi direttamente nella scheda di acquisizione del computer.
Evito il passaggio al mixer che colora sempre,preferisco casomai riequalizzare con i programmi come soundforge e Wavelab.
Poi ne tengo una copia identica al disco e ne faccio una seconda che lavoro con compressori e equalizzatori per mettere in rilievo
alcuni strumenti a mio gusto personale...
I tromboni si sentono sempre bene.... :grin:
-
Oggi per caso in un negozio ho visto un giradischi Numark con la porta USB (tipo quelo che ha linkato il Dudu nel primo post)...
Alla fine non ho capito se potrebbe valerne la pena...
se a quel giradischi si mette una mega puntina...
La qualità rimane tale?
si perdono dati audio passando dalla usb piuttosto che dalle uscite RCA?
-
Alé!!!
Un'altra vinilista!!!
Un Karma per la Stunzy!!!
Benvenuta su Ebay!!!
:2funny: :2funny: :2funny:
-
Oggi per caso in un negozio ho visto un giradischi Numark con la porta USB (tipo quelo che ha linkato il Dudu nel primo post)...
Alla fine non ho capito se potrebbe valerne la pena...
se a quel giradischi si mette una mega puntina...
La qualità rimane tale?
si perdono dati audio passando dalla usb piuttosto che dalle uscite RCA?
Ops scusate, ero io..non mi ero accorto che la Stunzy si era collegata dal mio PC :buck2: :angel: :angel: