ma tante volte non ci si rende conto che chi balla preferirebbe
un bel pezzo di Lavoe o Colon piuttosto che sonorità "astruse" di orchestre sconosciute...
Magari questo può far colpo su un dj "rivale" ma non certo su chi balla.....
In altre parole, secondo me questo è un thread sulla preferenza verso le abitudini v/s la preferenza verso le "variazioni": e normalmente il primo gruppo è in maggioranza.
E adesso, pentitevi di quanto scritto, e fatevi un tiro di:
E adesso, pentitevi di quanto scritto, e fatevi un tiro di:
Che ti prende? Ti sei sentito preso in mezzo? :azn:
Hai capito male.
E io ho interpretato benissimo.
Non cambio una virgola di quanto ho scritto, poi se non è chiaro mi arrendo: piu chiaro di cosi, non son capace.
E io non ho MAI scritto che Barretto è commerciale: quello era qualcun altro, NON io.
Nei miei book di Salsa Classica non c'è NIENTE di commerciale, seno non starebbero li, bensi nel faldone di Salsa Romantica o di Salsa Contemporanea (eccettuata la Timba), che sono la vera Salsa Commerciale.
E in quei book, di Ray Barretto ne avrò - con orgoglio - una decina.
Yes, loud and proud :2funny:
Per non parlare dello stesso Ray Pérez: alla fin fine questo giochino dei dj ha fatto sì che venisse addirittura invitato in Italia: dove fino a pochi anni fa, era un emerito sconosciuto.
Premesso che io apprezzo moltissimo il lavoro di ricerca dell'estimatore mi chiedo, come mai questa tendenza?
E io non ho MAI scritto che Barretto è commerciale: quello era qualcun altro, NON io.
tendenza generale al "famolo strano"....
Credo che un Dj abile di Salsa Classica sappia ben miscelare la proposta di Grandi Classici e Piccoli Classici, così come di "novità" frutto delle proprie ricerche ed "investimenti"
Credo che un Dj abile di Salsa Classica sappia ben miscelare la proposta di Grandi Classici e Piccoli Classici, così come di "novità" frutto delle proprie ricerche ed "investimenti"
Vedi che alla fine mi hai dato ragione?! :2funny: PENTITI!
ad ogni modo non dimenticatevi mai di venire in consolle! E se il Dj rifiuta, dalle sue motivazioni potrete capire se è affetto dalla sindrome del Trombone D'Oro o meno :2funny:
I fanatismi come in ogni cosa sono sbagliati.................................... per me ovviamente ..... Bin Laden magari la pensa diversamente :grin: :grin: :grin: :grin:
Cambiamo anche come ballerini, infatti.In questo caso però, devo dire "purtroppo"...
Cambiamo anche come ballerini, infatti.In questo caso però, devo dire "purtroppo"...
Risposta..un po' OT.Cambiamo anche come ballerini, infatti.In questo caso però, devo dire "purtroppo"...
In che senso? :huh:
Io credo che, in una sequenza di 6 o 7 Salse, 2 o 3 bei "classici" siano indispensabili, e in ogni caso le novità devono essere ballabili...credi bene....molto bene...e ti quoto volentierissimo :afro:!!!!
Questo thread è una domanda-provocazione rivolta sia ai dj che agli altri utenti del forum.
Da qualche tempo noto che quando il dj di salsa si addentra maggiormente nel filone "classico" cerca sempre l'effetto stupore.
Si instaura così una strana equazione serata buona=salsa sconosciuta.
E più la canzone è conosciuta più diventa "commerciale" e il dj perde interesse e non la mette più.
A fare le spese di questa scelta sono alcuni degli autori più conosciuti e amati nel mondo: è un po' come se la canzone sentita più volte diventasse "brutta" e scontata e così il dj cambia e cerca il pezzo più strano, il vinile, e così via.
Premesso che io apprezzo moltissimo il lavoro di ricerca dell'estimatore mi chiedo, come mai questa tendenza?
E soprattutto, sono l'unica ad aver notato questa tendenza? :grin:
2- Definire Lavoe o Barretto o Valentin o Palmieri aritisti commerciali è come dire James Brawn o che sò io Artisti di musica commerciale!
2- Definire Lavoe o Barretto o Valentin o Palmieri aritisti commerciali è come dire James Brawn o che sò io Artisti di musica commerciale!
Per fortuna queste affermazioni non le abbiamo fatte noi, ma Qualcuno molto distante da noi :cool:
2- Definire Lavoe o Barretto o Valentin o Palmieri aritisti commerciali è come dire James Brawn o che sò io Artisti di musica commerciale!
Per fortuna queste affermazioni non le abbiamo fatte noi, ma Qualcuno molto distante da noi :cool:
Ma io non te lo dico, anche se ci hai lavorato a fianco :2funny:
Comunque all'evento Lasalsavive gli dedicherò un bel Ray Barretto in CD, alla facciaccia sua :2funny: :2funny: :2funny:
Scusate se mi intrometto, io credo che parlare di salsa "commerciale" sia un estrema esagerazione!
1- perchè non credo che in italia la salsa in generale sia conosciuta più di alcune migliaia di persone(forse esagero), altrimenti avremmo i network televisivi e radiofonici che ci si butterebbero a pesce!
Scusate se mi intrometto, io credo che parlare di salsa "commerciale" sia un estrema esagerazione!Sul resto del post sono abbastanza d'accordo, ma sullo stralcio evidenziato da me in rosso, direi di no.
1- perchè non credo che in italia la salsa in generale sia conosciuta più di alcune migliaia di persone(forse esagero), altrimenti avremmo i network televisivi e radiofonici che ci si butterebbero a pesce!
2- Definire Lavoe o Barretto o Valentin o Palmieri aritisti commerciali è come dire James Brawn o che sò io Artisti di musica commerciale!
3- Ma siamo proprio sicuri che i ballerini in generale sappiano quali sono le canzoni di Barretto, Palmieri, Valentin, Olivencia? Conoscono veramente tutto il repertorio di queste orchestre?(anche i dj)! I Cantanti cambiano sempre nella storia delle orchestre di salsa. Magari qualcuno sa che Ismael Miranda ha cantato La Trayectoria, ma mica solo questa!!! O solo come solista!
La guerra sulla musica è come sparare a un piccione bianco! Chi continua a farlo è solo un cretino! Scusate, ma è proprio questo il problema, trascurando il fatto che stiamo facendo disaffezzionare parecchia gente che ama questa musica, e questo è colpa di tutti! Quando ce ne renderemo conto sarà troppo tardi! Che continuino....
Scusate se mi intrometto, io credo che parlare di salsa "commerciale" sia un estrema esagerazione!
1- perchè non credo che in italia la salsa in generale sia conosciuta più di alcune migliaia di persone(forse esagero), altrimenti avremmo i network televisivi e radiofonici che ci si butterebbero a pesce!
2- Definire Lavoe o Barretto o Valentin o Palmieri aritisti commerciali è come dire James Brawn o che sò io Artisti di musica commerciale!
3- Ma siamo proprio sicuri che i ballerini in generale sappiano quali sono le canzoni di Barretto, Palmieri, Valentin, Olivencia? Conoscono veramente tutto il repertorio di queste orchestre?(anche i dj)! I Cantanti cambiano sempre nella storia delle orchestre di salsa. Magari qualcuno sa che Ismael Miranda ha cantato La Trayectoria, ma mica solo questa!!! O solo come solista!
La guerra sulla musica è come sparare a un piccione bianco! Chi continua a farlo è solo un cretino! Scusate, ma è proprio questo il problema, trascurando il fatto che stiamo facendo disaffezzionare parecchia gente che ama questa musica, e questo è colpa di tutti! Quando ce ne renderemo conto sarà troppo tardi! Che continuino....
Scusate se mi intrometto, io credo che parlare di salsa "commerciale" sia un estrema esagerazione!
1- perchè non credo che in italia la salsa in generale sia conosciuta più di alcune migliaia di persone(forse esagero), altrimenti avremmo i network televisivi e radiofonici che ci si butterebbero a pesce!
Infatti era proprio quello che volevamo evidenziare io e Cafè, ovvero che la salsa commerciale è quella fatta al computer e non un "classico" ascoltato più volte.
Ti faccio l'esempio di Juan Pachanga di Ruben Blades o di El Cantante di Hector Lavoe e te ne potrei fare altri mille...anche se le ascolti mille volte rimarranno sempre canzoni NON COMMERCIALI, al limite POPOLARI.
La cosa strana e' che in alcuni dj ad un certo punto scatta la molla della ricerca di brani inediti e/o rari e non per fini conoscitivi/divulgativi ma solo ed esclusivamente per il proprio ego, e quasi sempre si finisce
per proporre sì dei classici, ma BRUTTI.
Per non parlare di certi atteggiamenti da DIVI che improvvisamente pensano di essere al di sopra di tutti.
Per fortuna ci sono anche tanti altri dj che continuano a proporre musica per PASSIONE e non per STUPIRE.
Non capisco quale sarebbe la colpa di tutti...la verità è che ci sono persone che vogliono divulgare questa musica a tutti ed altre che preferiscono tenerla per pochi intimi.
Tumbao se intendi i numeri di ascolti nelle serate quello dipende da chi è in consolle che non è sicuro dei suoi mezzi, per questo continua a proporre sempre la stessa musica per anni, e aggiungo con lo stesso ordine. Ma non certo definirei una salsa di Palmieri commerciale perchè la si ascolta migliaia di volte! Secondo questa tesi, che so... Hay craneo è commerciale perchè dall'anno in cui è stata scritta ad oggi è stata ascoltata nel mondo milionate di volte. Forse qualcosa non torna.Perfettamente d'accordo su Palmieri che sia Eddie o Charlie, o Barretto, o Joe Cuba, o altri.
E' un po' che leggo, ed è un po' che penso come esprimere la mia idea senza essere frainteso.
I DJ di salsa classica...., non può essere assoluto, ma paragonato alla pista e alle aspettative di chi è venuto nel locale (ovvero alla pubblicità che è stata fatta nella serata).
Ci sono pezzi di artisti sconosciuti, che sono più orecchiabili di tanti "classici" e ovviamente viceversa. Io credo cha sia anche sbagliato parlare di "classici" (...perchè poi le cose vanno avanti e si arriva a ettichettarli come classici commerciali!), è giusto parlare di musica (non ho usato il termine salsa volutamente) latina anni xx yy.
Posso dire che in questa musica latina anni xx yy vi siano pezzi "facili" e pezzi "meno" indipendentemente da Colon/Lavoe/Blades ecc piuttosto che Terrace/Carlos/Olan ecc.
Ora credo che la capacità del Dj, stia nello produrre una serata che non sia troppo ripetitiva, e che sopratutto contenga delle sonorità adatte al pubblico, ovvero ballabili da chi c'è nel locale.
Il che significa, a volte lavorare con i classici e magari sconfinare nei romantici/erotici anni 80/90, a volte invece utilizzare molto materiale "più difficile" perchè la pista lo può assorbire, a volte un mix dei due casi precedenti.
A priori, un disco, non può essere giusto o sbagliato, ma lo deve essere in funzione della serata che si ha davanti e del momento in cui lo si propone.
Ora il thread mi sembrava generico, nel senso che mi sembrava rivolto alle serate di salsa classica, per questo mi sono sentito di esprimere il mio pensiero in questo modo, se invece fosse rivolto ad episodi ben precisi, allora le cose cambiano.
Nella mia esperienza, non mi è mai capitato di vedere altri Dj di classica non utilizzare "classici" perchè commerciali, poi ognuno ha le proprie preferenze e cerca di esprimerle e adattarle alla pista. E' anche ovvio che il dj è "bastardo" se sa fare il suo lavoro, ovvero cerca di tirare la pista piano piano dove vuole lui, ed è giusto che sia così, esprime il suo stile e rischia.... certo rischia perchè se la pista alla distanza risponde male, il dj in questione salta.
Palare di musica sconosciuta, rara, vinilica, chi più ne ha più ne metta, non significa necessariamente parlare di musica difficile.
Ciao