Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: El Barrio dj - Maggio 31, 2007, 08:51:47 am
-
Spesso gli organizzatori creano le serate secondo criteri di marketing consolidati che non sempre sono in linea con le aspettative del pubblico...
Proviamo quindi a vederla dal punto di vista dei ballerini...Come vorreste la vostra serata ideale?
Quello che verrà fuori potrà essere un ottimo spunto vista l'imminente organizzazione autunnale...
Voce al popolo...Sfogatevi!!
Alcuni parametri...orari, corsi in preserata sì o no, animazione sì o no, stages sì o no, mangiare sì o no, cosa manca di solito al bar, biglietto ingresso, pista mista o più piste, serate generaliste o a tema, 1 o più Dj, Dj a rotazione sì o no, musica mixata o conclusione ed inizio nuturale dei brani, importanza location e parcheggi, locale grande o raccolto, bariste o baristi e più ne hà più ne metta...
Attendo fiducioso i vostri pareri... :wink:
-
Ciao!
Ti rispondo con poche parole! :2funny:
- favorevole a piu' piste: 1. cosi' sono contenti tutti 2. se in quel momento voglio ballare cubano so dove andare, se voglio ballare in linea idem... senza cosi' dover aspettare il "cambio" di selezione e/o di dj alla console
- selezione musicale non sempre uguale, possibilmente qualche brano nuovo/diverso ad ogni serata... ma cmq mai nello stesso ordine!!! (qui a Pr c'e' un dj rinomato per quello... :idiot2:)
- orari d'inizio decenti... Se di Venerdi' o Sabato mi aspetto la parte di animazione in preserata cominciare alle 22-22.30 e finire massimo per le 23.15. Se di Domenica, io sono favorevole a quelle formule aperitivo/cena verso le 19/20 e poi dalle 21 si cominciano le danze
- prezzo coerente: se supera i 6 euro la prima consumazione deve essere compresa.
- serate a tema: si' se fuori dal classico contesto di quel locale in quel giorno. Se nel locale A il giorno X so di trovare quel genere di musica e/o quel gruppo di persone, non mi farebbe piacere avere la sorpresa di vedere tutto cambiato...
Una serata a tema nel locale A in un giorno Y diverso dal solito invece puo' essere l'occasione per far conoscere quel locale a chi non c'e' mai stato
- dj a rotazione: favorevole se ruotano all'interno della stessa serata e si complementano a vicenda nelle loro selezioni. Nessuno dei due e' costretto a scendere a compromessi per imbonirsi il pubblico, entrambi hanno l'occasione di proporre brani "scoperti" da loro facendo cosi' anche da "informatori musicali" e non solo da juke-box.
Non sono cosi' tanto favorevole a dj a rotazione tra le serate: il giorno X di questa settimana c'e' il dj pippo, il giorno X della settimana dopo c'e' il dj pluto e cosi' via...
- conclusione dei brani o mixaggio: dipende... Alcune timbe moderne, piuttosto "cariche"... invogliano il mixaggio, in modo tale da tenere carica la pista, senza interruzioni... altri brani, romantici soprattutto, fanno venire voglia di sfruttare la conclusione in sfumando con un casque' lento... in questo caso un mixaggio sarebbe totalmente fuori luogo(!)...
Come in ogni cosa... ci vuole moderazione! :-)
- i parcheggi e la location: sono una cosa importante! Sicuramente preferisco un locale in periferia ad uno in pieno centro, questo per tutto cio' che ne consegue... parcheggio, macchina rigata, bottiglie rotte per terra (e qui le ballerine con i loro sandali ne risentono parecchio!), ecc...
- locale grande o raccolto: io preferisco di gran lunga i locali in cui c'e' una distinzione chiara su qual e' la pista e qual e' "la zona bar". Non sopporto proprio quelli che si mettono a sorseggiare la loro birra in mezzo alla pista, la' dove c'e' gente che sta cercando di ballare... se poi un lancio di mano della ballerina finisce contro la bottiglia di uno che sta bevendo, ancora meno sopporto che debba essere lei a chiedere scusa a lui... se l'e' cercata! :wink:
- bariste o baristi: se ho capito quello che vuoi sapere... immagino di poterti dire che LE bariste sono sempre meglio! Io le preferisco bionde... :grin:
-
Serata ideale?
Innanzitutto la musica che dev'essere sempre di QUALITA'..e se poi si alternano momenti di cubana (cubana vera....) e salsa classica ancora meglio....così se mi va di ballare ballo, altrimenti chiacchiero e mi riposo! :afro:
Poi gli orari...sono un po' stufa di quelle serate che iniziano a mezzanotte, anche se è sabato....io prendo sempre ad esempio le serate di tango dove si inizia a ballare alle 10 e quindi quando è mezzanotte e mezza sei già soddisfatto e puoi tornare a casa. :laugh:
Quindi eviterei il corso in pre-serata che non fa altro che trattenere i corsisti alla serata e non favorisce il "rimescolamento" dei gruppi e degli stili di ballo.
Animazione RIGOROSAMENTE NO, se proprio si vuol tirare la gente in pista a ballare al massimo qualche taxi-dancer...
Prezzi umani: e anche qui prendo come spunto le serate di tango che si aggirano sempre tra gli zero ed i 6 euro e le conumazioni circa 2 euro.
Musica mixata si, MA SOLO SE IL DJ NE E' IN GRADO, altrimenti è meglio lasciar stare!
A me piacciono i locali non troppo grandi e allo stesso tempo accoglienti...la location dev'essere carina, farti sentire a tuo agio.
Ok, ho finito!
-
Ciao!
Ti rispondo con poche parole! :2funny:
- favorevole a piu' piste: 1. cosi' sono contenti tutti 2. se in quel momento voglio ballare cubano so dove andare, se voglio ballare in linea idem... senza cosi' dover aspettare il "cambio" di selezione e/o di dj alla console
- selezione musicale non sempre uguale, possibilmente qualche brano nuovo/diverso ad ogni serata... ma cmq mai nello stesso ordine!!! (qui a Pr c'e' un dj rinomato per quello... :idiot2:)
- orari d'inizio decenti... Se di Venerdi' o Sabato mi aspetto la parte di animazione in preserata cominciare alle 22-22.30 e finire massimo per le 23.15. Se di Domenica, io sono favorevole a quelle formule aperitivo/cena verso le 19/20 e poi dalle 21 si cominciano le danze
- prezzo coerente: se supera i 6 euro la prima consumazione deve essere compresa.
- serate a tema: si' se fuori dal classico contesto di quel locale in quel giorno. Se nel locale A il giorno X so di trovare quel genere di musica e/o quel gruppo di persone, non mi farebbe piacere avere la sorpresa di vedere tutto cambiato...
Una serata a tema nel locale A in un giorno Y diverso dal solito invece puo' essere l'occasione per far conoscere quel locale a chi non c'e' mai stato
- dj a rotazione: favorevole se ruotano all'interno della stessa serata e si complementano a vicenda nelle loro selezioni. Nessuno dei due e' costretto a scendere a compromessi per imbonirsi il pubblico, entrambi hanno l'occasione di proporre brani "scoperti" da loro facendo cosi' anche da "informatori musicali" e non solo da juke-box.
Non sono cosi' tanto favorevole a dj a rotazione tra le serate: il giorno X di questa settimana c'e' il dj pippo, il giorno X della settimana dopo c'e' il dj pluto e cosi' via...
- conclusione dei brani o mixaggio: dipende... Alcune timbe moderne, piuttosto "cariche"... invogliano il mixaggio, in modo tale da tenere carica la pista, senza interruzioni... altri brani, romantici soprattutto, fanno venire voglia di sfruttare la conclusione in sfumando con un casque' lento... in questo caso un mixaggio sarebbe totalmente fuori luogo(!)...
Come in ogni cosa... ci vuole moderazione! :-)
- i parcheggi e la location: sono una cosa importante! Sicuramente preferisco un locale in periferia ad uno in pieno centro, questo per tutto cio' che ne consegue... parcheggio, macchina rigata, bottiglie rotte per terra (e qui le ballerine con i loro sandali ne risentono parecchio!), ecc...
- locale grande o raccolto: io preferisco di gran lunga i locali in cui c'e' una distinzione chiara su qual e' la pista e qual e' "la zona bar". Non sopporto proprio quelli che si mettono a sorseggiare la loro birra in mezzo alla pista, la' dove c'e' gente che sta cercando di ballare... se poi un lancio di mano della ballerina finisce contro la bottiglia di uno che sta bevendo, ancora meno sopporto che debba essere lei a chiedere scusa a lui... se l'e' cercata! :wink:
- bariste o baristi: se ho capito quello che vuoi sapere... immagino di poterti dire che LE bariste sono sempre meglio! Io le preferisco bionde... :grin:
QUOTO TUTTO.
Aggiungerei, volume adeguato. Cioè in pista si deve sentire bene, ma nelle zone bar/divanetti bisogna riuscire a parlare senza urlare
-
Allora...
orari: dalle 22 sarebbe ottimo, anche io non sopporto di dover andare a ballare dopo le 23 o peggio le 24!
corsi in preserata: francamente se fatti in orari decenti, ovvero prima delle 22 non creano problemi, almeno al sottoscritto.
Però una serata DI TUTTI a mio parere non dovrebbe vedere corsi in preserata e questo per evitare che possa essere
etichettata come serata della scuola X o Y.
animazione: NO!!!! Al limite chiamare qualche taxi dancers per coinvolgere tutti.
Penso ad es. al Mascara, mi sembra che i ragazzi svolgano un ottimo lavoro.
stage: ASSOLUTAMENTE SI! Ovvio che hanno un costo ma sono molto apprezzati dal pubblico e danno un ritorno d'immagine al locale.
Alla fine il costo viene recuperato, almeno quando si chiamano artisti di un certo livello.
mangiare: NOOOOOO!!!! Ehm, lo ammetto sono a dieta! :grin: Scherzi a parte il buffet se fatto bene può essere una bella iniziativa.
Mi ricordo di quello del 10 Club ad es., al prezzo di 10 Euro c'era l'ingresso ed il buffet (bevande incluse) con una consumazione per la serata.
Parliamo di qualche anno fa, il 10 ha riaperto solo quest'anno e non conosco il prezzo aggiornato ma penso che fare un pacchetto a 14 Euro potrebbe essere fattibile o no?
cosa manca di solito al bar: per il bar io direi di calare il prezzo delle bevande analcoliche mantenendo più o meno invariato quello delle alcoliche.
In questo modo chi vuol bere acqua potrebbe farlo a prezzi umani e si eviterebbero le bottiglie portate da casa (usanza molto diffusa a Bologna).
Poi se viene beccato qualcuno che si porta la bottiglia si procederà al soggiorno obbligato presso una salsa unz unz farm con salsa unz unz a tutto volume con rap live realizzato dai migliori urlatori nostrani.
Per quanto riguarda le piste io penso che l'ideale sia la soluzione a due.
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
Dj a rotazione no. Non credo che potrebbe cambiare una serata, magari per un evento si potrebbe anche pensare ma per una serata fissa non credo sia molto utile se non ad aumentare le spese del locale.
Musica mixata: salsa commerciale (fate vobis), salsa cazzuta (MAIIIIIIIIII!).
La salsa cazzuta vive solo senza mix.
Il mix non ha nulla a che vedere con la salsa.
Almeno questa è la mia opinione.
La location è molto importante, meglio se con parcheggio nei paraggi, perfetto se all'esterno del locale.
Il costo dovrebbe essere incluso nel biglietto d'ingresso del locale.
Per il momento è tutto...
-
Due piste, ognuna con lo STESSO DJ in maniera che possa dare la propria impronta; se poi nella pista cazzuta il dj si mette a ROVINARE I FINALI COL MIX, io ne trarrò le dovute conclusioni :knuppel2:
L'animazione a che serve? Per i famosi "principianti"? Fategli fare i Taxi Dancer e renderanno loro un VERO servizio.
Prezzi bibite: sono convinto che i prezzi emiliani delle sale Arci facciano aumentare i margini rispetto ai classici prezzi da discoteca, che vengono vissuti come una imposizione (il gestore può sempre risparmiare su.... l'animazione :2funny: )
Mangiare: ma possibile che nessuno capisce che il salsero dopo aver ballato va a spendere i soldi fuori?????
L'hanno capito solo a Imola, alle Acque Minerali (caffetteria, piada, gelato, panino, pollo, patate, etc etc manca solo la crepe)
DUDU DIXIT!!!
-
Bene ragazzi...Ottimi commenti! Altri suggerimenti o idee? Guardate che poi prendo spunto da questo per organizzare la prossima serata... :coolsmiley:
-
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
E dagli... perché associare sempre la musica cubana a quella commerciale? :idiot2: :tickedoff:
-
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
E dagli... perché associare sempre la musica cubana a quella commerciale? :idiot2: :tickedoff:
Purtroppo è un problema comune... :undecided:
-
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
E dagli... perché associare sempre la musica cubana a quella commerciale? :idiot2: :tickedoff:
Semplicemente perchè lo fanno il 99% delle scuole di ballo.
Lo so che è sbagliato ma questo è un dato di fatto.
Poi io ho detto e/o il che presuppone la possibilità di una sala con timba "cazzuta"... :wink:
Ovvio che alla fine i gestori devono vedere quanti sono disposti a partecipare ad una serata del genere
e se la maggior parte dei ballerini di cubana la identifica con il salsaton non è colpa mia.
-
Debbo riscontrare per l'ennesima volta che purtroppo è così (ed è SBAGLIATO)
Ti chiedono la cubana, metti la cubana, e ti dicono "Ma questa non è cubana", e il dj Dudu "Ma sì che è cubana" e il clinete "Allora non è cubana bella", e il dj "E allora che cacchio vuoi" e il cliente "Vorrei quella che fa...."
E scopri che è una canzone di plastica fatta al computer, in Italia
-
Appunto... se smettiamo di associarle noi... chissà che pian piano....
Max, il tuo e/o presupponeva anche salsa commerciale e musica cubana assieme... per questo che protesto! :azn:
- edit -
Se ho ben capito come funzionerà al 10 Club, pare che ci saranno due piste... una delle due di "easy salsa". L'idea che ci sia una bella pista di qualità e una più semplice non mi dispiace affatto! Vedremo se realmente sarà così!
-
Debbo riscontrare per l'ennesima volta che purtroppo è così (ed è SBAGLIATO)
Ti chiedono la cubana, metti la cubana, e ti dicono "Ma questa non è cubana", e il dj Dudu "Ma sì che è cubana" e il clinete "Allora non è cubana bella", e il dj "E allora che cacchio vuoi" e il cliente "Vorrei quella che fa...."
E scopri che è una canzone di plastica fatta al computer, in Italia
Era così anche per chi ballava in linea,poi abbiamo cambiato le cose.
Ma ci siamo fatti un #### come una capanna,ci siamo presi tutti i nomi impossibili e poi Dj e gestori si sono arresi all'evidenza.
Ed hanno cambiato musica,almeno la nostra!
Paradossalmente non potendo più spacciare acqua per vino,si sono scatenati nella cubana che vive aimè ancora di remix unz unz... :2funny:
Avendo un pubblico generico che se ne frega della musica,la cosa è molto più facile per loro....ma sono fiducioso,piano piano se le SCUOLE lo vorranno le cose potrebbero cambiare anche li.
-
Grazie Tommy per la precisazione, comunque succede ancora.
Se si sta un po' di tempo di fianco ad un Dj, di gente che viene a richiedere pezzi di Salsa Portoricana ce n'è parecchia, e se tu metti Cazzuta tornano e ti chiedono: "Dopo me la metti, vero?".
Le varie "Lady", "Grita conmigo", "Son de amores", o tutti i pezzi di Marc Anthony, queste sono per la maggioranza la Salsa Portoricana che vogliono..
-
:tickedoff: :tickedoff: :tickedoff: :tickedoff: :tickedoff:
Bene bene adesso mi sfogo inanzi tutto dovrebbero esserci due sale ben separate e insonorizzzzzzzzzzzzate non è piacevole
ballare un brano di salsa classica con un sottofondo di unz unz unz
L'animazione personalmente non sò a chi serva visto e considerato che gli animatori/ci ballano tra di loro o tutalpiù con una cerchia ristretta di conoscenti ( tutti soldi risparmiati per il gestore) :angry: :angry:
La serata dovrebbe cominciare verso le 22-22.30 non serve fare mattina per divertirsi ( comunque questa è una mia opinione ) :smiley:
La musica dovrebbe essere un pò come il sesso all'inizio piano piano poi veloce poi piano di nuovo e così via per dar modo a tutti
di esprimere le proprie qualita e preferenze :smitten: :smitten: :smitten:
Al bar ci vorrebbe meno personale di apparenza e maggior personale che sappia lavorare QUESTO LO DICO PERCHE HO LAVORATO PRESSO BAR IN DISCOTECHE non si può stare mezzora pigiati al bar per avere una bottiglia d'acqua :buck2: :buck2: :buck2:
e poi basta vado a ballare................. :crazy2: :crazy2: :crazy2:
-
La domanda non e' banale... Pero' io mi ritengo molto democratico, tanto quello che non mi piace non lo ballo. Mi piacerebbe che ci fosse un pubblico altrettanto democratico, che non mugugna e/o protesta quando i DJ propongono qualcosa di diverso dalla solita tiritera. Io ho sempre avuto pazienza le innumerevoli volte che mi e' stato propinato "IL GINEGOLOGO DEL RITMO"... bhe, nel senso che non ho mai menato il dj! :knuppel2:
Perche' invece la maggior parte dei sedicenti "salseri sabrosi" non dimostra la stessa pazienza su "PIRATA DEL MAR" o per una degli innumerevoli pezzi chiusi nel book "prezioso", quello da tirar fuori dopo le tre e mezza? mah!
-
Grazie Tommy per la precisazione, comunque succede ancora.
Se si sta un po' di tempo di fianco ad un Dj, di gente che viene a richiedere pezzi di Salsa Portoricana ce n'è parecchia, e se tu metti Cazzuta tornano e ti chiedono: "Dopo me la metti, vero?".
Le varie "Lady", "Grita conmigo", "Son de amores", o tutti i pezzi di Marc Anthony, queste sono per la maggioranza la Salsa Portoricana che vogliono..
Sicuramente c'è ancora molto da fare....basterebbe che a Scuola gli chiarissero che quella è Salsa romantica...che può essere fatta anche dai giapponesi,vedi l'orchestra de la luz....
Alle donne piace molto la salsa romantica,questo è un dato di fatto.
Ma piano piano ...quando sentono la cazzuta..... :grin:
Premesso che ci sono delle bellissime canzoni con belle melodie non così scontate alla "Pupo",anche nella salsa classica,vedi Hector Lavoe.
-
Alle donne piace molto la salsa romantica,questo è un dato di fatto.
Hai dimenticato di dire che gli italiani sono tutti mafia, pasta, pizza e mandolino...
Che non ci sono più le mezze stagioni....
Ecco, abbiamo completato il giro dei luoghi comuni. :2funny:
-
Due dj è il numero perfetto per una serata!
Due sale vanno bene,ma che siano due sale,e non una sala e uno sgabuzzino.
A quel punto meglio fare un nuovo passo,quindi considero come
positivo anche una grande sala che accolga tutti.
-
Per quel che riguarda cio' che piace a me, ho dimenticato di parlare dei Taxi Dancers. Qui a RE/PR/PC vanno molto e la mia opinione al riguardo e' molto positiva.
-
Per quel che riguarda cio' che piace a me, ho dimenticato di parlare dei Taxi Dancers. Qui a RE/PR/PC vanno molto e la mia opinione al riguardo e' molto positiva.
Scusa l'ignoranza erudiscimi in materia di taxi dancers
-
Taxi dancers: "Quelli/e pagati per far ballare un po' tutti..."
-
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
E dagli... perché associare sempre la musica cubana a quella commerciale? :idiot2: :tickedoff:
Purtroppo è un problema comune... :undecided:
O un "Luogo Comune" come quello Donne=Salsa Romantica??
-
Con la pista principale dedicata a salsa commerciale e/o cubana e quella secondaria per la salsa cazzuta.
E dagli... perché associare sempre la musica cubana a quella commerciale? :idiot2: :tickedoff:
Purtroppo è un problema comune... :undecided:
O un "Luogo Comune" come quello Donne=Salsa Romantica??
Non lo so se sia un luogo comune oppure qualcosa di più profondo.
So di per certo che molti insegnanti di cubana tra i quali ci sono molti cubani insegnano a ballare sulla musica commerciale: di lì a dire salsa cubana=salsa commerciale il passo è breve, purtroppo.
-
Questo succede perchè il maestro cubano si fa l'idea, secondo me sbagliata, che l'allievo italiano non sia in grado di sentire il tempo, se non con musica facile, e questa idea gliela danno le serate a cui assiste.
E non succede ad esempio ai corsi di Rumba Cubana, io ho assistito a una con Roly Maden, perchè i Dj non ne mettono...
A parte che comunque i corsi sono una cosa a se, non credo ci siano molti insegnanti che insegnano con Salsa Cazzuta...
-
A parte che comunque i corsi sono una cosa a se, non credo ci siano molti insegnanti che insegnano con Salsa Cazzuta...
E qui sbagli....alcune scuole anche molto grosse usano salsa cazzuta a lezione, Mingarelli e TG ad es...
Per quanto riguarda Torino so che anche qualche scuola piccola sta cercando di avviare gli alliei alla buona musica proponendo solo alcune sonorità.
Ne parlavamo un paio di settimane fa anche con Animambo: lei a lezione propone solo musica cazzuta. Magari preferisce canzoni dove si sente meglio il tempo o non troppo veloci, ma comunque abitua gli allievi a sonorità diverse rispetto a quelle che vengono propinate durante le serate.
-
A parte che comunque i corsi sono una cosa a se, non credo ci siano molti insegnanti che insegnano con Salsa Cazzuta...
E qui sbagli....alcune scuole anche molto grosse usano salsa cazzuta a lezione, Mingarelli e TG ad es...
anche Mirko e Marzena non scherzano... Le poche volte che passo a trovarli, mi fan sempre venir voglia di ballare, a guardare i loro collettivi.
-
Brani di salsa cazzuta ne mettono,molte scuole di ballo in linea anche in Veneto.
Tutte quelle che conosco la propongono assieme ovviamente ad altri brani più soft.
Tassinari ne ha sempre messo a lezione a valanga...
Le scuole legate ai Mingarelli la propongono,anche se alcune continuano con il Latin Jazz,che era la vecchia linea guida di Pietro e Daria.
Anche Genyus Latino alterna salsa cazzuta a scuola,sentito con le mie orecchie.
Insomma se stà aumentando il pubblico della salsa classica è perchè le scuole si stanno convincendo a cambiare.
Chi insegna New York lo fa solo con quella musica e chi fa Los Angeles,alterna classica a pezzi contemporanei.
La Romantica regna ancora in quelle scuole legate allo stile di qualche anno fa......
Ho visto che sopratutto nelle scuole emiliane sono un pò indietro in quanto a scelte cazzute...
Ma poco a poco...cambieranno. :evil:
-
Brani di salsa cazzuta ne mettono,molte scuole di ballo in linea anche in Veneto.
Tutte quelle che conosco la propongono assieme ovviamente ad altri brani più soft.
Tassinari ne ha sempre messo a lezione a valanga...
Le scuole legate ai Mingarelli la propongono,anche se alcune continuano con il Latin Jazz,che era la vecchia linea guida di Pietro e Daria.
Anche Genyus Latino alterna salsa cazzuta a scuola,sentito con le mie orecchie.
Insomma se stà aumentando il pubblico della salsa classica è perchè le scuole si stanno convincendo a cambiare.
Chi insegna New York lo fa solo con quella musica e chi fa Los Angeles,alterna classica a pezzi contemporanei.
La Romantica regna ancora in quelle scuole legate allo stile di qualche anno fa......
Ho visto che sopratutto nelle scuole emiliane sono un pò indietro in quanto a scelte cazzute...
Ma poco a poco...cambieranno. :evil:
...hai ragione quando citi questi esempi di scuole che sanno che musica proporre, altre direi ne mancano all'elenco da te citato...ma parliamo però di veri professionisti....
...vai un pò a vedere tutte quelle presunte "scuole" che nascono come funghi, che non sanno nemmeno (a mio avviso) cosa stanno facendo, per il puro gusto di sentirsi chiamare maestro, di guadagnare (perchè poi propongono prezzi altamente competitivi) a discapito dei seri professionisti e che giustamente l'allievo che inizia non sà riconoscere, vedere...che si improvvisano dj, maestri coreografi o quant'altro...
...alllora sì che ne vedi e nè senti di tutti i colori...
-
Qui a Reggio abbiamo una Signora Scuola, ma....
-
Qui a Reggio abbiamo una Signora Scuola, ma....
E poi per forza ti segano il karma :2funny:
TREMEDO TUMBAO!!! :afro:
-
Brani di salsa cazzuta ne mettono,molte scuole di ballo in linea anche in Veneto.
Tutte quelle che conosco la propongono assieme ovviamente ad altri brani più soft.
Tassinari ne ha sempre messo a lezione a valanga...
Le scuole legate ai Mingarelli la propongono,anche se alcune continuano con il Latin Jazz,che era la vecchia linea guida di Pietro e Daria.
Anche Genyus Latino alterna salsa cazzuta a scuola,sentito con le mie orecchie.
Insomma se stà aumentando il pubblico della salsa classica è perchè le scuole si stanno convincendo a cambiare.
Chi insegna New York lo fa solo con quella musica e chi fa Los Angeles,alterna classica a pezzi contemporanei.
La Romantica regna ancora in quelle scuole legate allo stile di qualche anno fa......
Ho visto che sopratutto nelle scuole emiliane sono un pò indietro in quanto a scelte cazzute...
Ma poco a poco...cambieranno. :evil:
Grazie Tommy per la citazione, in questi tre anni di didattica siamo un pò alla volta passati dal portoricano commerciale alla salsa classica, del barrio, cazzuta o come la vogliamo chiamare...
Chiaro che la persone vanno abituate un pò alla volta ed è naturale che i primi passi lavorino spesso con salsa didattica e un pò alla volta imparino ad ascoltare anche la salsa classica, magari iniziando con Boogaloo e Guajira per poi passare gradatamente a salsa classica tranquilla...
Chiaro che l'opportunità di mettere musica adatta a loro nelle serate rimane lo strumento più importante per la loro crescita e ritengo che le tantissime ore (e nottate) investite nella musica non siano state meno importanti di quelle passate sulla didattica, perchè senza la musica giusta nelle serate molto del mio lavoro didattico sarebbe stato inutile e noi avrei certo cresciuto una scuola che balla in linea...
Hai ragione Patyz, l'improvvisazione non è certo una cosa che giova all'ambiente, personalmente faccio questo mestiere a tempo pienissimo da tre anni ma capisco anche chi vuole approcciarsi in maniera più soft provando ad aprire qualcosa pur con poca conoscenza, magari come secondo lavoro...
Però poi è il mercato ed il pubblico a dire se sei bravo e professionale, non certo gli anni di servizio...Quindi ben vengano le nuove leve, tanto in questo settore và avanti solo chi è valido perchè questo è un mestiere tutt'altro che semplice, sia che si parli di didattica, sia e soprattutto che si parli di Dj, in questi 2 anni di esperienza ho imparato a rispettare questo difficile mestiere, i Dj professionisti hanno tutta la mia stima...
Riguardo alla serata ideale grazie a tutti per i vostri preziosi commenti... :afro: