Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: elmoro - Maggio 30, 2007, 09:16:46 am
-
La tecnica di ballo è uno dei temi maggiormente discussi :tickedoff: ....io pensavo, dopo anni di ballo, di avere le idee abbastanza chiare :rolleyes: ma un articolo mi ha illuminato definendo chiaramente che non ho le caratteristiche per ballare il mio stile preferito..... :undecided:
Lo riporto integralmente per aiutare quanti altri abbiano ancora dubbi sulla strada da intrapprendere.....aspettando i vostri commenti:
"Molto e' stato scritto e molto ancora lo sara', anche se lo yundos ha reso ormai roba vecchia questa distinzione. Ciononostante, ecco qualche piccola differenza:
Principalmente i due stili si differenziano per l'ABBIGLIAMENTO ed il FISICO.
Nella salsa portoricana il cavaliere deve mettere la giacca, preferibilmente a tre bottoni e sempre rigorosamente allacciata, ed e' d'obbligo la cravatta. Anche in estate non e' consentito sudare, ne' spogliarsi. La dama ha maggiori liberta', purche' sia molto elegante e debitamente sensuale.
Nella cubana e' consentito vestirsi da barboni. Poiche' si suda molto, ammesso di trovare una ballerina resistente, sono consigliati abiti leggeri e magliette di ricambio.
In entrambi gli stili e' ammesso vestirsi di nero, quindi il colore non e' fonte di distinzione.
Il ballerino di portoricana e', di norma, longilineo. Per chi, purtruppo, ostenta pancetta, è consigliabile andare sulla cubana....ballo....magari con la camicia fuori dai pantaloni stile pre maman.
Due grandi differenze sono poi legate al TEMPO DI BALLO.
La cubana si balla sull'1 musicale, mentre la portoricana predilige oggi giorno il 2.
Se non si è particolarmente svegli, la portoricana vi concede tutto l' "1" per realizzare che la conga e' stata colpita due volte ed iniziare a muovere il primo passo.
Un ulteriore contributo e' data dal fatto che i pezzi da portoricana, comunemente chiamati "salsa romantica", sono piu' lenti. L'assenza di mobilita' delle articolazioni del fondo schiena sono perfettamente mascherate dalla necessita' di avere uno stile elegante e "composto" .
Last but not least la salsa portoricana. Un breve cenno sul tempo (questione che un po' ha anche rotto): alcuni dotti affermano che si "deve" ballare sul 2, altri che e' meglio ballare "in clave". A parte il fatto che la frase musicale talvolta (e nemmeno troppo di rado), dopo uno stacco, passa dal'1 al 5 (e quindi chi balla sul 2 si viene a trovare sul 6) e altre volte la clave 2-3 diventa clave 3-2 (e quindi, chi ballava in clave... non balla piu' in clave),a parte queste considerazioni, la cosa piu' importante e' che chi balla deve pensare d'essere un componente dell'orchestra e quindi deve cercare di non stonare, di non essere sopra o sotto le righe, di sorridere, perche' sta facendo una cosa che gli piace... Detto questo, la maggior parte (80-90%) di quelli che sono considerati i "migliori" ballerini di Portorico ballano sul 2, una percentuale inferiore balla sull'1 (perche' cosi' sentono la musica). Ultimissima considerazione sul tempo del "break on": leggendo qua e la', ci sono diverse opinioni di maestri che ritengono il ballo sul 2 (molti dicono controtempo) un'eredita' lasciata dal mambo. Il mambo (che a quanto ho capito e' piu' codificato della salsa, spesso detta "ballo da strada") si balla sul 2: ma secondo questi maestri, nel mambo cio' e' giustificato perche' nel mambo, sull'1 musicale si verifica un accentuato movimento di bacino che e' la massima espressione emozionale del ballo che, correttamente, si esterna sull'1 musicale che e' il tempo piu' marcato. Nel salsa questo movimento accentuato di bacino non c'e' e quindi si capisce meno il ballo sul 2. Riassumendo, meglio ballare un po' sul tempo che sentite piu' vostro. Per quel che riguarda il ballo, innanzitutto nel portoricano la coppia si scambia in linea e non si ha la rotazione in senso orario: la "figura" caratteristica del portoricano e' il "cross body lead". Altra caratteristica del portoricano e' il "passitos", un complesso di figure che vengono ballate singolarmente. Per cio' che attiene allo stile, il portoricano e' elegante e, se e' vero che la cubana "richiama alla terra" con diversi "affondamenti", i maestri di portoricana invitano a "portare tutto verso l'alto": il busto, non abbassare la testa.
Effetti collaterali:
La ballerina portoricana si stanca meno, non suda e avete anche tempo per qualche chiacchiera. La ballerina portoricana puo' esprimere maggiormente la sua femminilita' ed esserne appagata."
-
Nella salsa portoricana ......... non e' consentito sudare,
Nella cubana ......... si suda molto
Ecco perchè con la portoricana non c'entro propio un fico secco :2funny:
-
Io non c'azzecco almeno per 3 punti :
1) quando ballo non porto giacca e cravatta :undecided:
2) non sono proprio longilineo..... :embarassed:
3) sudo a fiumi :buck2:
quindi....devo cambiare stile !!!!!!! :idiot2:
-
Questo articolo è una cag**a!
è uno scherzo spero...
-
Questo articolo è una cag**a!
è uno scherzo spero...
Eh eh! Questo articolo l'avevo trovato anche io su internet. :afro:
Anche io inizialmente pensavo fosse uno scherzo....boh! :huh:
Io non c'azzecco un corno per quasi tutti i punti.... :sad:
Come fare? :idiot2:
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
-
Purtroppo NON è uno scherzo :smiley:
L'ho riportato per scherzarci sopra, ma è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
-
Come mi insegnò tempo fa un Grande Maestro,
instituirei un bel CASSONETTO DELLE CAZZATE per tutte le vaccate che si sentono dire sulla musica, sul tempo, sul ballo!!!
Ecco, lo inaugurerei proprio con questo articolo: merita il cassonetto, e senza passare dal via!!!
Miao
-
è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
Beh, visto che Internet è il regno della più totale libertà di parola, direi che non ci siano problemi a... evitare di leggerlo. :knuppel2:
:cheesy: :afro: :2funny:
-
Questo articolo è una cag**a!
è uno scherzo spero...
ah ah ah ah ah......ma NOn conoscete lo YUNDOS???????????????????????????????????' :2funny:
-
è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
Beh, visto che Internet è il regno della più totale libertà di parola, direi che non ci siano problemi a... evitare di leggerlo. :knuppel2:
:cheesy: :afro: :2funny:
Ma come anche tu che sei di IABLA non conosci le mirabili prese in giro,come questa, che venivano lanciate su IABLA?
Jimi e il Salsero rotante lo sanno. :cool:
-
Questo articolo è una cag**a!
è uno scherzo spero...
ah ah ah ah ah......ma NOn conoscete lo YUNDOS???????????????????????????????????' :2funny:
Scusate l'ignoranza...ma cos'è stò YUNDOS ???? :shocked:
-
Purtroppo NON è uno scherzo :smiley:
L'ho riportato per scherzarci sopra, ma è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
Magari sarà uno dei siti che afferma anche che la salsa è nata a Cuba! :2funny:
Non c'è mai fine al peggio...che tristezza! :uglystupid2:
-
Ma come anche tu che sei di IABLA non conosci le mirabili prese in giro,come questa, che venivano lanciate su IABLA?
Jimi e il Salsero rotante lo sanno. :cool:
Si, ricordicchio quella dello YunDos, che peraltro non lessi mai perchè ero appena arrivato su Iabla.... :rolleyes:
Ma questa proprio non me la ricordo. :shocked:
Meglio così... :azn:
:afro:
-
Purtroppo NON è uno scherzo :smiley:
L'ho riportato per scherzarci sopra, ma è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
Magari sarà uno dei siti che afferma anche che la salsa è nata a Cuba! :2funny:
Non c'è mai fine al peggio...che tristezza! :uglystupid2:
...infatti c'è pure scritto:
"Su luogo e data di origine non ci sono dubbi: la salsa è nata a Cuba agli inizi del 1900......."
.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :knuppel2:
-
http://members.xoom.alice.it/_XOOM/Yundos_Club/yundos.htm
Non so se esiste ancora...
Cominciò una litigata storica e poi moltissimi cominciarono a riderci sopra,dicendosi profeti dello Yundos... :cool:
Fatevi due risate......tratto da un vecchio post di IABLA! :2funny:
"Continui però a restare dell'idea che lo yundos sia uno stile di ballare
la salsa: come ballarla sull'uno, sul due, o sul tre. No, se vogliamo
essere precisi (ti do le pochissime informazioni che io ho, ricevute nel
finesettimana a Fiesta da Vincenzo, Maria S.F., Giorgio) la relazione
yundos-salsa è la stessa che intercorre tra salsa-son. L'una deriva
dall'altra, sono simili, ma diverse. Fondamentalmente cugini. L'esigenza
di questa nuova forma di salsa è nata proprio dalla necessità di
innovare uno stile ormai vecchio di 30 anni. Possiamo parlare di salsa
cubana (che sia ballata sull'1, sul 2 o sul 3), di salsa portoricana
(generalmete sul 2 ma anche sull'1) o colombiana o venezuelana, sempre
salsa resta, con i suoi soliti 4 tempi di cui uno generalmente di pausa
(che poi la pausa sia effettiva come nella cubana pura, con il calcetto
come in genere usano nel sud america o marcata questo poco importa).
Fantasia quanto te pare, puoi essere innovativo e scenico come Lazaro
(che quasi fa salsa acrobatica, e se non trovi una ballerina che abbia
studiato da lui spesso molte figure non riesci neanche a farle), ma
sempre salsa resta. Alla fine le figure finiscono! Lo yundos ha invece
solo due tempi ballabili su 4, stile merengue: lo "yundos" appunto, ed
il "tres". I primi maestri marcano quindi yundos, tres, i, yundos, tres,
i... ecc. ecc. Questo almeno i puristi. Altri stanno già snaturando la
cosa (questa informazione penso interessi a tutti, l'ho avuta proprio
eri da un assistente di Lazaro), portandolo in tre tempi ballabili stile
minuetto, e portando lo stile metriko dello yundos da 4/4 a 3/4,
eliminando quindi la pausa; "en cima de mi en posicion horizontal" segue
appunto questa seconda filosofia. Non so se a questo punto lo stile
"spurio" dello yundos possa essere sempre definito salsa. Resta comunque
sempre (almeno a detta di Maria) latin jazz.
Torniamo però allo yundos ufficiale, per intenderci quello di Rimini
(per noi Italiani ovvio). Per usare forme figurative come la tua lo
yundos pensiero (musicalmente parlando) può essere schematizzato come:
12 3 4. Tra parentesi i tempi ballabili adesso: (12) (3) 4. Ti renderai
conto da solo che essendo la salsa 4/4, è ritmicamente composta da 4
semiminime, giusto? La salsa classica seguiva la metrica un dos tres i,
un dos tres i, ecc, ecc: 4 semiminime di fila. Qui la cosa cambia,
essendo le prime due semiminime unite abbiamo la figura metrica minima -
semiminima - semiminima, o meglio, minima - semiminima - pausa di
semiminima. L'impressione che ne risulta è che, a parità di temp
metrico, la salsa yundos appare più lenta, e quindi più romantica e/o
sensuale. Da qui gli stili social e muy social di cui spero parlarti più
in la. Come a questo punto avrai capito, più che di una innovazione si
tratta in un certo senso di una revisitazione del passato: lo schema
metriko ti avrà infatti senz'altro ricordato il son montuno che già
Juanito R. Marquez aveva schematizzato nell'album "Soy cubano habanero"
edito credo dalla Virgin Americana, e rielaborato poi da Vicente Jordano
in "Como las mujeres te dicen no".
A questo punto ho bisogno di una tabellina metrica per schematizzare
meglio:
minima: 1/2
semiminaima: 1/4
croma: 1/8
semicroma: 1/16.
quindi (tra parentesi i tempi ballabili)
(1/2) (1/4) 1/4.
Essendo il tempo più lungo, le figure dello yundos si concentrano tutte
sul primo. A questo punto, per rendere fattibile la figura, il primo
tempo viene a sua volta diviso in terzine di semiminime (che chiameremo
T), creando quindi:
(T T T) (1/4) 1/4. Il secondo tempo viene invece diviso in crome, ed
alla fine il tempo finale diventa:
(T T T) (1/8) (1/8) 1/4
La clave dello yundos batte la prima e la seconda terzina e la seconda
croma: ovvero
((T) T (T)) (1/8) ((1/8)) (1/4)
Alcuni sostengono che i tempi ballabili siano in realtà solo quelli
battuti dalla clave. In questo modo però lo yundos diventa quasi
"tantrico" soprattutto nella posicion horizontal.
Io preferisco, e in questo concordo con Rosy il:
passo terzina, passo terzina, marca terzina(o, come preferisco, calcetto
o "colpetto" come viene chiamato in gergo)), passo croma, passo croma,
marca semiminima (o colpetto).
Capirai che se la clave non battesse le terzine, bensì come nella salsa
standard
(1/8 - 1/8 - 1/8 e poi pausa... il classico "cu cu cu" per intenderci)
lo yundos risulterebbe praticamente imballabile (almeno che nella tua
testa tu non abbia un computer che ti scomponga i tempi, o a meno che tu
non sia un salsero davvero bravo. Per mio conto ho già difficoltà a
ballare sul 2, figuriamoci a ballare le terzine mentre le clavi mi
battono le crome!)
Adesso dicono ci siano già quelli che ballano lo yundos in
controtempo... c'è sempre gente che vuole andare controcorrente. Ma io
nella mia spiegazione mi fermo qui. Se qualcuno nel NG volesse
approfondire questo tema sarebbe comunque un discorso interessantissimo.
Scusami, probabilmente ho spiegato malissimo, ma ti ripeto cheio non
sono la persona più adatta. Anzi, se qualcuno del MAGA mi potesse
segnalare eventuali errori che ho compiuto nella spiegazione... gliene
sarei grato. Anche io sono novello della cosa.
"
-
...infatti c'è pure scritto:
"Su luogo e data di origine non ci sono dubbi: la salsa è nata a Cuba agli inizi del 1900......."
.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :knuppel2:
Io sarei più sul fine settecento.... :2funny:
-
ho la pelle d'oca!!!!
altro che cassonetto differenziato!!!!! :knuppel2: :coolsmiley:
-
Calinda :cool:
Mi italiano no es muy bueno pero creo que El moro dijo que el puertorriqueno prefiere bailar en 2 ???
Esto es mentira, las unicas personas que yo conozco en y fuera de Puerto Rico que bailan en 2 son gente de academia, los clones.
Manten en mente que en Puerto Rico hay millones de bailadores tradicionales y todos bailan en 1. Quizas esto es dificil para un extranjero entender pero es la pura realidad.
En mi opinion los bailadores de academia son una minoria y estan fomentando una manera de bailar que no es de Puerto Rico. Estan fomentando una mentira, una fantasia.
Los bailadores verdaderos de Puerto Rico son los tradicionales de caserio, barrio, ghetto ...
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
No Cocolo, El Moro publico' un escrito que se encuentra en varios foros de salsa y que al parecer es una broma,
algo para reir.
Es la misma gente que dice que la salsa naciò en Cuba en principio del 900.
Es gente comica... :2funny:
-
Corve :cool:
A pues bien ... no entendi el asunto entonces.
Pero me parece que en alguna parte del articulo menciona que el boricua prefiere bailar en 2 ???
No se, lastima que no entiendo el italiano.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
A questo punto mi sorge il dubbio che a Cuba si balli sul 2 molto più che a Puerto Rico per via del son....
-
Da quel che so io, il Son si balla sul Son e non sul 2.
Si accentano l'8 e il 4...
-
Esto es mentira, las unicas personas que yo conozco en y fuera de Puerto Rico que bailan en 2 son gente de academia, los clones.
Manten en mente que en Puerto Rico hay millones de bailadores tradicionales y todos bailan en 1. Quizas esto es dificil para un extranjero entender pero es la pura realidad.
En mi opinion los bailadores de academia son una minoria y estan fomentando una manera de bailar que no es de Puerto Rico. Estan fomentando una mentira, una fantasia.
Los bailadores verdaderos de Puerto Rico son los tradicionales de caserio, barrio, ghetto ...
Purtroppo, al di là di questo buontempone, l'idea del 2 legata a Puertorico è ben radicata in Italia.
Ecco come ha esordito, ad uno stage di quest'anno, una famosa insegnante siciliana:
"Ai miei stage si balla solo sul 2 a partire dai principianti.... io insegno la salsa e la salsa in linea, a porto rico si balla sul 2 , a new york sul sei... il resto è solo una storpiatura che si fa in Italia... come al solito perchè siamo pigri... almeno vi svegliate le gambe"
-
Bele :cool:
Lamentablemente todos los italianos estan basando su conocimientos exclusivamente a base de lo que algunos boricuas se estan "vendiendo" por alli en los congresos y academias. Y entonces su referencia hacia "Puerto Rico" esta bien limitada porque solamente estan enfocando en lo que se ve en este ambiente limitado y de minoria, y entonces estan repetiendo lo mismo de ese ambiente como si fuera el "estandarte" de la isla de Puerto Rico. Pero vuelvo y repito, lo que esta sucediendo en los congresos no es representativo de lo que pasa en la isla de Puerto Rico.
Se equivocaron todos, la isla de Puerto Rico no es el congreso, no es Shots, no es El Criollo ... y no es a base de la experiencia academica.
Yo que tengo la academia mas grande y mas antigua de Puerto Rico ... y entonces porque hablo de esta manera si no tengo nada que ganar con esta actitud no comercial ???
Lo digo por que es la verdad y amo a la justicia y la cultura verdadera de este pais. :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Da quel che so io, il Son si balla sul Son e non sul 2.
Si accentano l'8 e il 4...
Ursu, ché ci siamo capiti!
-
:undecided: :shocked: :undecided: non volevo aprire un vespaio !!!!!!
... :grin: ma solo fare due risate sulle indicazioni farlocche di quell'articolo !!!! :2funny:
Per Tommy: a quando il primo corso di YunDos ? :shocked:
-
Esto es mentira, las unicas personas que yo conozco en y fuera de Puerto Rico que bailan en 2 son gente de academia, los clones.
Manten en mente que en Puerto Rico hay millones de bailadores tradicionales y todos bailan en 1. Quizas esto es dificil para un extranjero entender pero es la pura realidad.
En mi opinion los bailadores de academia son una minoria y estan fomentando una manera de bailar que no es de Puerto Rico. Estan fomentando una mentira, una fantasia.
Los bailadores verdaderos de Puerto Rico son los tradicionales de caserio, barrio, ghetto ...
Purtroppo, al di là di questo buontempone, l'idea del 2 legata a Puertorico è ben radicata in Italia.
Ecco come ha esordito, ad uno stage di quest'anno, una famosa insegnante siciliana:
"Ai miei stage si balla solo sul 2 a partire dai principianti.... io insegno la salsa e la salsa in linea, a porto rico si balla sul 2 , a new york sul sei... il resto è solo una storpiatura che si fa in Italia... come al solito perchè siamo pigri... almeno vi svegliate le gambe"
Tato Conrad ha spiegato benissimo il perchè oggi si creda che a Portorico si balli tutto sul due.
Dopo traduco il suo post.
In effetti quello che ballano a Cuba è diverso da quello che ballano il due a Portorico.
Da un punto di vista popolare si balla di più in contrattempo a Cuba che a Portorico.
Dicendo Contrattempo risolviamo anche il problema clave,due secco,sul sei,sul quattro e due del Son,ecc
Se entro facendo una pausa sul tempo forte ballo in contrattempo,altrimenti no.
Eddie Torres non balla in contrattempo,per esempio.
Magari dopo apro un 3D nuovo....sui vari modi di interpretare e dove il contrattempo.
-
è attualmente disponibile in uno dei tanti siti salseri in internet..... :shocked:
Beh, visto che Internet è il regno della più totale libertà di parola, direi che non ci siano problemi a... evitare di leggerlo. :knuppel2:
:cheesy: :afro: :2funny:
Ma come anche tu che sei di IABLA non conosci le mirabili prese in giro,come questa, che venivano lanciate su IABLA?
Jimi e il Salsero rotante lo sanno. :cool:
ahem !!!
-
L'articolo va letto nell'ottica degli anni 90, quando fu scritto.
Ed è ovviamente un articolo scherzoso.
All'epoca deve aver fatto ridere in molti
-
Ma come anche tu che sei di IABLA non conosci le mirabili prese in giro,come questa, che venivano lanciate su IABLA?
Jimi e il Salsero rotante lo sanno. :cool:
Ciao a tutti,
bei tempi quelli di Iabla! :cry:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
-
Ciao a tutti,
bei tempi quelli di Iabla! :cry:
LA RUMBA ES SENTIMIENTO MANANA
Jimi
Io ho ancora la maglietta....con il mio nome......Tommy Salsero!
Ho cercato di portare il calore e l'idea di condivisione che c'era su Iabla qua su Lasalsavive.
Ed anche molti Iabladeri.. :azn:
Ma che mito lo Yundos....
Ora cerco la mitica foto che faceva vedere le differenze tra chi balla cubana e chi portoricana.... :2funny: