Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: LaChica - Aprile 22, 2007, 06:02:59 pm
-
Con l'approvazione di Mauro Catalini dj (http://www.myspace.com/maurocatalinidj), ho il piacere di copiarvi un suo scritto sui dj!
1 - Al Dj è affidata buona parte della sorte di una serata.
2 - Il Dj dovrebbe avere una regolare copertura ENPALS un modulo corretto SIAE e CD regolari così come una scuola dovrebbe avere una regolare partita iva e non essere società no profit..
3 - Il Dj può rovinarvi una serata
4 - Un Dj può rendervi un serata musicalmente piacevole
5 - Un Dj dovrebbe saper mixare quando mixa!! e non sentirsi obbligato a farlo se non ne è capace, ottimi dj non mixano ma sanno usare la voce molto meglio di altri che mixano e se ne stanno zitti e immusoniti tutta sera
6 - Un Dj non è il RE della serata solo un artefice.
7 - Un Dj deve avere unan buona capacità nell`interpretare la pista ed adeguarsi cercando di far crescere in maniera tacita la qualità di ascolto dei presenti
8 - Non tutti possono fare i Dj anche se conoscono tanta musica
9 - Un Dj non può conoscere poca musica e ascoltare in macchina solo disco...
10 - Un Dj deve avere qualità innate così come un maestro e cercare di crescere su più fronti
11 - Un Dj non è un Jue Box
12 - Un Cd di 4 ore premixato e preparato da un Dj eccellente non è la stessa cosa dello stesso Dj presente vivo sanguineo e sudato in consolle
13 - Il Dj deve divertirsi come i presenti in pista ed esserne parte
14 - Un Dj deve conoscere l`umiltà , ascoltare i ballerini e saper proporre novità
15 - Un Dj è una testa mobile una strobo una mattonella del locale ne è parte integrante
16 - Il Dj può essere "odiato" ma quando sale in consolle non deve odiare
17 - Un Dj deve ascoltare le critiche
18 - Un Dj è un umano con tante ore in consolle sulle spalle.
19 - Un Dj non deve preparare una SCALETTA CONSONA SOLO AI SUOI MIXAGGI!!!!
20 - Un Dj non può costare poco
21 - Un Dj è meglio se sa ballare
22 - Un Dj la notte sogna gli sguardi delle coppie che ballano e si fissano sulla sua musica...
Mettere musica e paragonabile a ballare la canzone più profonda e coinvolgente che voi tutti sognate...
Saluti
Mauro Catalini
Che ne pensate? :smiley:
-
....Un Dj deve avere unan buona capacità nell`interpretare la pista ed adeguarsi cercando di far crescere in maniera tacita la qualità di ascolto dei presenti
...Santo subito!!!!!!!!!
-
Ovviamente NON sono d'accordo su questa OSSESSIONE del mixaggio vissuto come DOGMA.
Se vale il concetto "Leggere la pista", allora vale anche per quelle situazioni in cui in pista c'è gente a cui il mixaggio fa inc@**@re, dato che ha l'esigenza di CAPIRE QUANDO CACCHIO FINISCE UNA SALSA, e pertanto QUANDO FARE UN CASQUE', e quindi QUANDO CAMBIARE DAMA.
Punto 2: A ME IL DJ CHE PARLA SULLA MUSICA MI ROMPE LI COJONI
Non gradirò MAI una salsa non di mio gradimento sol perché "Il Dj ci sta parlando sopra".
E naturalmente se la salsa è di mio gradimento e il Dj ci parla sopra, vado in consolle a togliergli il microfono (cosi impara a non "leggermi in pista").
BASTA CON TUTTE STE MENATE SUI DJ, L'UNICA REGOLA E' IL CONSENSO CONTINUATIVO E LA COERENZA DI QUEST'ULTIMO CON LE DIMENSIONI DEL LOCALE E LE ASPETTATTIVE DEL GESTORE.
Tutto il resto è noia.
-
Mi sono permesso di numerare, per rispondere meglio
1. Al Dj è affidata buona parte della sorte di una serata.
2. Il Dj dovrebbe avere una regolare copertura ENPALS un modulo corretto SIAE e CD regolari così come una scuola dovrebbe avere una regolare partita iva e non essere società no profit..
3. Il Dj può rovinarvi una serata
4. Un Dj può rendervi un serata musicalmente piacevole
5. Un Dj dovrebbe saper mixare quando mixa!! e non sentirsi obbligato a farlo se non ne è capace, ottimi dj non mixano ma sanno usare la voce molto meglio di altri che mixano e se ne stanno zitti e immusoniti tutta sera
6. Un Dj non è il RE della serata solo un artefice.
7. Un Dj deve avere unan buona capacità nell`interpretare la pista ed adeguarsi cercando di far crescere in maniera tacita la qualità di ascolto dei presenti
8. Non tutti possono fare i Dj anche se conoscono tanta musica
9. Un Dj non può conoscere poca musica e ascoltare in macchina solo disco...
10. Un Dj deve avere qualità innate così come un maestro e cercare di crescere su più fronti
11. Un Dj non è un Jue Box
12. Un Cd di 4 ore premixato e preparato da un Dj eccellente non è la stessa cosa dello stesso Dj presente vivo sanguineo e sudato in consolle
13. Il Dj deve divertirsi come i presenti in pista ed esserne parte
14. Un Dj deve conoscere l`umiltà , ascoltare i ballerini e saper proporre novità
15. Un Dj è una testa mobile una strobo una mattonella del locale ne è parte integrante
16. Il Dj può essere "odiato" ma quando sale in consolle non deve odiare
17. Un Dj deve ascoltare le critiche
18. Un Dj è un umano con tante ore in consolle sulle spalle.
19. Un Dj non deve preparare una SCALETTA CONSONA SOLO AI SUOI MIXAGGI!!!!
20. Un Dj non può costare poco
21. Un Dj è meglio se sa ballare
22. Un Dj la notte sogna gli sguardi delle coppie che ballano e si fissano sulla sua musica...
Mettere musica e paragonabile a ballare la canzone più profonda e coinvolgente che voi tutti sognate
Sono d'accordo su tutti i punti, alcuni d'accordissimo, ma non sulla 3.
Il punto 4 lo trovo giusto, ma nessun dj mi può rovinare una bella serata salsera...
-
So che mi attirerò le antipatie dei dj però... :rolleyes:
A me come ballerino, se un dj ha regolare copertura empals non interessa più di tanto, specialmente se prende poco o niente.
Un dj può rendermi una serata musicalmente piacevole, oppure no. Ma molto difficilmente potrà rovinarmela.
Un dj di salsa non dovrebbe saper mixare, non dovrebbe neanche pensarci a mixare. E se sta zitto e immusonito, almeno durante la canzone, è anche meglio.
Se mettersi in secondo piano e lasciare che la protagonista della serata sia la musica significa essere un juke box, allora il dj deve essere un juke box.
Un Cd di 4 ore premixato e preparato da un Dj eccellente è quasi la stessa cosa dello stesso Dj presente vivo sanguineo e sudato in consolle.
Un dj vivo e sudato quanto vuoi, invece, sarà sempre abissalmente diverso da un'orchestra che suona dal vivo.
Un dj può anche costare poco e non è importante che sappia ballare.
-
Chan Chan,
Ti quoto quasi tutto tranne in queste due cose.
- per dj juke box si intende uno passivo che non osa e non propone, acconsente a tutto cio che gli viene chiesto sia da quella parte del pubblico piu schizzata che dal gestore meno illuiminato senza nemmeno tentare di "aggirarli benevolmente", uno appiattito su brani che "sicuramente riempiono"; e io credo che - stando a quanto affermi negli altri punti che condivido anch'io - neanche a te un dj cosi non piacerebbe. Poi un dj "presente" è reattivo, mentre il CD preparato non puo vedere se in quel momento è entrato un gruppo di cubanisti a cui non importa la salsa dura o viceversa.
- copertura enpals.... questa è piu una faccenda da dj's. nel senso che se tutti avessero questa cosa ci sarebbero meno improvvisatori e quindi piu selezione e - probabilmente - piu qualita. Io per esempio per fare il bagnino ho speso soldi e superato un esame, pero sicuramente so salvare le persone fin da subito senza farmi le ossa su di loro. L'Enpals non è un brevetto ma se ci fossero dei controlli avrebbe la stessa funzione "imbuto" di un brevetto. La stessa cosa penso dell'esame di Maestro di Ballo: io per esempio che non sono nessuno insegno perché non sono obbligato a fare l'esame ANMB. Se lo fosse, molti scalzacani sparirebbero (anche se io non mi ritengo tale). Ma tornando alla vera funzione dell'Enpals, non credo che aumenterebbero le pensioni dei dj's, io poi son convinto che anche l'Inps mi servira a poco o niente, figuriamoci se mi attendo qualcosa dall'Enpals!
-
Io invece condivido pressochè tutto, ovviamente solo se in blocco :police:
Dudu, non mi sembra che il mixxaggio sia qui visto come un dogma, ha solo detto che se si fa bisogna assolutamente esserne capaci!!!! Anch'io preferisco che il dj latino lo eviti, ma se lo fa bene e non sempre non mi dispiace, e comunque mi accorgo lo stesso che è finita la canzone :evil:
Se posso fare un appunto, dal momento che a me piace salsa classica, non condivido la necessità assoluta di proporre le novità... de gustibus...
-
Dudu, non mi sembra che il mixxaggio sia qui visto come un dogma, ha solo detto che se si fa bisogna assolutamente esserne capaci!!!! Anch'io preferisco che il dj latino lo eviti, ma se lo fa bene e non sempre non mi dispiace, e comunque mi accorgo lo stesso che è finita la canzone :evil:
Nel momento in cui ne parli, ne fai un dogma.
POtremo anche essere in pochi, noi ballerini amanti del casqué e del cambio dama.... QUAGGIU IN ITALIA.
Ma se vogliamo proprio essere precisi allora prendiamo le sale dei paesi dell'America Latina o semplicemente quelle di New York per zittire i dj nostrani di DISTORTURA MIXISTICA.
Ps: è chiaro che me ne accorgo anch'io che una canzone è cambiata, non son mica scemo.
Ma secondo te è gradevole accorgersene dopo quei due tre secondi di dubbio che lasciano in attesa la dama?
Secondo è gradevole fare un casqué solo perché conosci tu la canzone ma poi il casqué non si sente perché quel pirla in consolle sta mixando, e la dama pensa "ma sto pirla mi fa fare il casqué senza che esista lo stacco finale"?
Secondo te tra quella piccola parte che ama il mix, a quanti gliene frega veramente del "mix in clave"?
-
Nel momento in cui ne parli, ne fai un dogma.
Ma va là!
Prima c'è stato Platone, poi Sant'Agostino, poi Cartesio, poi Nietzsche...tante parole scritte, ma a tutt'oggi nessuna delle loro teorie è considerata un dogma.
Il mix in clave? E si....è giusto....se lo si sa fare!
-
...Secondo te tra quella piccola parte che ama il mix, a quanti gliene frega veramente del "mix in clave"?
A me, e altri pochi derelitti... volevo solo esprimere un mio gusto personale ed un parere su uno dei tanti assolutismi che non condivido: alla frase "non bisogna MAI mixare" io preferirei come consiglio personale "non bisogna QUASI MAI mixare... se lo fai fallo molto bene, se no astieniti del tutto" ... vale un po' per tutto, no? :evil: :2funny: :2funny: :2funny:
-
Sono d'accordo su tutti i punti, alcuni d'accordissimo, ma non sulla 3.
Il punto 4 lo trovo giusto, ma nessun dj mi può rovinare una bella serata salsera...
Ok, ma a me l'hanno rovinata tante volte...voglio vedere se non c'è musica decorosa o "verosomil" Salsa dove va a finire la bella serata salsera!!
Poi se la musica è solo un contorno in una serata allora...
-
- per dj juke box si intende uno passivo che non osa e non propone,
In questo caso sono d'accordo con te.
-
Secondo te tra quella piccola parte che ama il mix, a quanti gliene frega veramente del "mix in clave"?
Non sono molto abituato ai dj che mixano, quindi non so esattamente cosa si intende per "mix in clave", immagino che sia un remix che non crei un ribaltamento della clave, cioè che non rompa l'alternanza dei battiti di clave.
Però da quello che mi sembra, la maggioranza dei ballerini non balla in clave, ma segue il conteggio 1-8 delle frasi musicali. Quindi, se per esempio ho una salsa in clave 2/3 e la prossima è in clave 3/2, un mix in clave complicherebbe solo le cose ai ballerini, perché si ritroverebbero a ballare sul 5 o sul 6.
-
Sono d'accordo su tutti i punti, alcuni d'accordissimo, ma non sulla 3.
Il punto 4 lo trovo giusto, ma nessun dj mi può rovinare una bella serata salsera...
Ok, ma a me l'hanno rovinata tante volte...voglio vedere se non c'è musica decorosa o "verosomil" Salsa dove va a finire la bella serata salsera!!
Poi se la musica è solo un contorno in una serata allora...
Quello che voglio dire è che io vado in un locale per ballare, e non per ascoltare musica. Se voglio ascoltare la salsa che mi piace, l'ascolto in auto o a casa.
Se ci sono le ballerine giuste e lo spazio giusto in pista, la serata non me la rovina nessun Dj.
Poi, se mette su anche pezzi che adoro, tanto meglio, ma una serata salsera me la rovima la mancanza di partners o il prender calci...
-
Sul mixaggio, sono d'accordo che se un Dj sceglie di mixare, lo deve saper fare bene, sennò è meglio lasciar finire la precedente.
A volte il mixaggio non mi dispiace, anche se ci sono finali e anche inizi, di alcune salse, che è un vero peccato perdere.
Mi piacciono parecchio anche i pezzetti della salsa successiva, se fatti bene, che avvertono della salsa che poi verrà passata. Trovo in quel caso, ma solo in quel caso, giusto l'appellativo "suonare" che si danno i Dj...
-
Secondo me un dj deve fare quello che gli pare.
Poi se ti piace come suona vai alle sue serate altrimenti non ci vai.
I miei diggei preferiti sono quelli che selezionano senza mixare la musica che più gli piace rispecchiando
i miei stessi gusti.
Su ogni punto avrei delle critiche...
esempio alcuni punti come il 5-6-7-13-16-19-20-21 personalmente non li condivido.
-
Quello che voglio dire è che io vado in un locale per ballare, e non per ascoltare musica. Se voglio ascoltare la salsa che mi piace, l'ascolto in auto o a casa.
Se ci sono le ballerine giuste e lo spazio giusto in pista, la serata non me la rovina nessun Dj.
Poi, se mette su anche pezzi che adoro, tanto meglio, ma una serata salsera me la rovima la mancanza di partners o il prender calci...
Non capisco come queste due frasi che ho evidenziato possano convivere... ma quando si balla non bisognerebbe ascoltare la musica? allora tanto vale mettere solo un metronomo che tiene il tempo nelle discoteche, così la smettiamo con stè menate sulla musica di qualità o no...
La musica la ascoltiamo a casa..poi tutti a fare aerobica in discoteca a ritmo di metronomo...
Un dj può rovinarmi eccome la serata...
mi è capitato di avere ottima musica e pessime ballerine ed essermi divertito.. mi è anche capitato di avere ottime ballerine e pessima musica...ma il divertimento non è assicurato...
-
La musica la ascoltiamo a casa..poi tutti a fare aerobica in discoteca a ritmo di metronomo...
Grande! :grin:
-
Quoto assolutamente Ricks, e non finirò mai di stupirmi riferemdomi a quale livello di "scollamento" si sia raggiunto in Italia, fra Musica e Ballo. :coolsmiley:
(nessun riferimento a Tumbao, parlo in generale, pensando a discorsi ascoltati, letti, ecc...) :rolleyes:
Sembrano due cose distinte!!!! :cry: :angry:
E invece, sono due cose che la nostra natura ci porta ad apprezzare in maniera congiunta. :afro:
Muovere il corpo su una musica, è addirittura ancestrale... :smiley:
Ben differente invece è il ballare senza musica; diciamo che su un metronomo si possono eseguire le stesse identiche figure che su un bel brano, ma di sicuro il nostro "percepire" e "interpretare" i ritmi, le melodie, le armonie sarà "massacrato" dal Metronomo! :buck2: :embarassed:
La Musica fornisce emozioni, le quali si "sintonizzano" col nostro corpo e, tramite la nostra conoscenza e confidenza che abbiamo con esso, previo ulteriore passaggio per la tecnica esecutiva, ci restituiranno un BALLO. :azn: :wink:
Senza le emozioni date dalla musica, rimane la Tecnica, rimane la confidenza corporea, rimane il Tempo, ma... null'altro. :idiot2: :embarassed:
E che emozioni proveranno le nostre partner di ballo, privandole della musica sulla qualle potevano "dialogare" con noi? :undecided:
-
Per molti "maestri" la musica è un intoppo,tra una figura e l'altra....... :evil:
-
Quello che voglio dire è che io vado in un locale per ballare, e non per ascoltare musica. Se voglio ascoltare la salsa che mi piace, l'ascolto in auto o a casa.
Se ci sono le ballerine giuste e lo spazio giusto in pista, la serata non me la rovina nessun Dj.
Poi, se mette su anche pezzi che adoro, tanto meglio, ma una serata salsera me la rovima la mancanza di partners o il prender calci...
Non capisco come queste due frasi che ho evidenziato possano convivere... ma quando si balla non bisognerebbe ascoltare la musica? allora tanto vale mettere solo un metronomo che tiene il tempo nelle discoteche, così la smettiamo con stè menate sulla musica di qualità o no...
La musica la ascoltiamo a casa..poi tutti a fare aerobica in discoteca a ritmo di metronomo...
Un dj può rovinarmi eccome la serata...
mi è capitato di avere ottima musica e pessime ballerine ed essermi divertito.. mi è anche capitato di avere ottime ballerine e pessima musica...ma il divertimento non è assicurato...
Non riesco, con tutta la buona volontà, a vedere la difficile condivisione delle 2 frasi.
La cosa per me più importante è ballare, la salsa che sto ballando un po' meno.
E non solo per me:
Leggendo il 3D su Lieb al Caribe a RE, ad esempio, le forumine SalsaVive parlando di Lieb e di come è stato bello ballare con lui, non nominano su che salsa ci hanno ballato.
Perchè non importa loro, in quanto ballare con uno che ti piace un sacco, andrebbe bene qualsiasi salsa, e la serata diventa bellissima indipendentemente dalla musica.
Questo voglio dire..del riferimento all'aerobica e al metronomo, non so che farmene, a me piace ballar salsa, e la musica è una cosa importante, ma non fino al punto di rovinarmi una bella serata.
Alla fine, nell'analisi potrò dire, se mi è piaciuta la musica o meno, ma questo non toglie nulla alla bellissima serata.
Ad esempio, ultimamente faccio in modo di non andare più in serate a tema di salsa Dura/Classica/Cazzuta, non perchè la musica non mi piace, anzi, ma perchè seleziona le ballerine.
In quelle serate ci sono, al 99 per cento, ballerine che ballano in linea e basta, con cui è difficile ballare una salsa mista come piace a me.
In quel caso, la musica in funzione della clientela...
-
Leggendo il 3D su Lieb al Caribe a RE, ad esempio, le forumine SalsaVive parlando di Lieb e di come è stato bello ballare con lui, non nominano su che salsa ci hanno ballato.
Perchè non importa loro, in quanto ballare con uno che ti piace un sacco, andrebbe bene qualsiasi salsa, e la serata diventa bellissima indipendentemente dalla musica.
Premetto che non l'ho ancora letto. :coolsmiley:
Se Lieb J è un ballerino famoso, immagino che sia perchè possiede tutti i requisiti per esserlo; tecnica, capacità di controllo dei movimenti, eleganza, sabor, gusto nell'interpretazione musicale, stile personale, capacità di guida della dama, eccetera. :afro:
Dubito fortemente che uno così bravo, non abbia saputo adattare il suo ballo alla musica che c'era sotto in quel momento. :azn:
Dunque, credo che se ha avuto tanto successo come riferisci, sia anche perchè ha fatto vibrare le sue dame secondo la musica, "usandole" come se fossero corde, "accordandole" al brano che stavano ballando. :smitten:
E se loro non si ricordano e non citano quali brani hanno ballato, è perchè lui è capace comunque di far loro ottenere lo stesso risultato! :afro:
Ma questo NON significa affatto che ogni ballerino sappia far ciò, anzi... casomai è il contrario, dimostra che è un grande ballerino e fine interprete musicale. :smiley:
"Qualsiasi brano fosse, era lo stesso: comunque magnifico!", probabilmente è il più bel complimento di tutti i tempi da sentirsi dire. :wink:
E, ribadisco, comferma non come qualunque musica dia la stessa cosa; ma il come ci voglia un'enorme capacità di interpretazione musicale per far sì che si possa fare apprezzare ogni brano al partner nella maniera migliore. :laugh:
-
Purtroppo non ho proprio tempo di andare a leggere tutti gli interventi antecedenti. . comunque vi dico la mia. . .
il Dj, eccome se fa la differenza. . . . il paradosso si verifica quando lo stesso Dj, che la sera prima ti aveva fatto volare in alto con la sua musica. . . la sera dopo, alla mercè del gestore del locale, ti fa volare troppo basso. . . annichilendoti. . .proponendoti l'improponibile, quello che anche lui non ama ma che DEVE passare. . .
povero lui e povero me
-
Talvolta, Silly, è effettivamente il Gestore che influisce sulla scaletta del DJ.
Però, talvolta invece è il DJ stesso che, *immaginandosi* il ivello (medio) del pubblico invece di riscontrarlo per com'è davvero, decide cosa (secondo lui) è meglio per loro. :shocked:
E, magari, sbaglia clamorosamente la "lettura" della pista, :cry: proponendo così brani "loffii", molli, e *comunque ingiustificati*, visto che anche nella "lentezza" ci sono brani belli e con una bella musicalità e ballabilità. :rolleyes:
Stesso discorso nella "commercialità" di un brano; qualcosa è effettivamente sgradevole, :angry: ma molto altro ancora ha una sua godibilità! :smiley:
In tutti i generi c'è roba bella e roba brutta, si tratta solo di saper scegliere. :azn:
-
Dodicix, non era all'interpretazione del pezzo che mi riferivo, che credo sia una "menata" di noi italiani, ma al ballo in quanto tale.
Se una ballerina aspetta di ballare con uno bravo, facciamo l'ipotesi Sosa o un Martinez, balla con lui quando è il suo turno, e qualunque sia la salsa che il Dj ha messo in quel momento, se gli piace come balla, facilmente non si ricorderà neanche il pezzo...
-
Secondo me, lì si tratta del fatto che è uno gnoccone.
Probabilmente, non si ricorderanno nemmeno come si chiama la loro mamma, se glielo si chiede 5 secondi dopo averci ballato!
Ma se fosse un ballerino un po' meno "attraente", credo che dovrebbero averci fatto caso, a che brano era...
:-))
-
Ma non so, non credo, lo faranno anche con te:
"Che bello, ballo con 12x, che me ne frega del pezzo"...
-
Ma non so, non credo, lo faranno anche con te:
"Che bello, ballo con 12x, che me ne frega del pezzo"...
No, con me fanno:
"Che bel pezzo! Che me ne frega di averlo ballato con 12x? Non poteva rovinarmelo così tanto!"
:-)
-
Nel momento in cui ne parli, ne fai un dogma.
Ma va là!
Prima c'è stato Platone, poi Sant'Agostino, poi Cartesio, poi Nietzsche...tante parole scritte, ma a tutt'oggi nessuna delle loro teorie è considerata un dogma.
Mi hai indirettamente decontestualizzato, e quindi travisato il mio messaggio
-
...Secondo te tra quella piccola parte che ama il mix, a quanti gliene frega veramente del "mix in clave"?
A me, e altri pochi derelitti... volevo solo esprimere un mio gusto personale ed un parere su uno dei tanti assolutismi che non condivido: alla frase "non bisogna MAI mixare" io preferirei come consiglio personale "non bisogna QUASI MAI mixare... se lo fai fallo molto bene, se no astieniti del tutto" ... vale un po' per tutto, no? :evil: :2funny: :2funny: :2funny:
Io non faccio nessun assolutismo, dove l'hai letto???
IO ho semplicemente detto che è un assolutismo considerare il mix un dogma.
Non invertire le frasi degli altri!
-
Pero se Tumbao riesce a divertirsi stando in bella compagnia, delle dame e del Ballo, non gliene si puo fare una croce....
-
Sono d'accordo su tutti i punti, alcuni d'accordissimo, ma non sulla 3.
Il punto 4 lo trovo giusto, ma nessun dj mi può rovinare una bella serata salsera...
Ok, ma a me l'hanno rovinata tante volte...voglio vedere se non c'è musica decorosa o "verosomil" Salsa dove va a finire la bella serata salsera!!
Poi se la musica è solo un contorno in una serata allora...
Quello che voglio dire è che io vado in un locale per ballare, e non per ascoltare musica. Se voglio ascoltare la salsa che mi piace, l'ascolto in auto o a casa.
Se ci sono le ballerine giuste e lo spazio giusto in pista, la serata non me la rovina nessun Dj.
Poi, se mette su anche pezzi che adoro, tanto meglio, ma una serata salsera me la rovima la mancanza di partners o il prender calci...
Evidentemente non hai mai partecipato a serate dove la musica è vomitevole (finte salse o presunte tali) dove tutti, ad eccezione di qualche d'uno, si rifiutano di ballare...sicuramente lì non si prendon calci e probabilmente si imbrocca pure molto bene!! :evil:
-
Il dj secondo me dovrebbe diffondere cultura,la musica è anche questo......dovrebbe farlo senza avere limitazioni da parte del gestore del locale,che però è quello che lo paga,ed è quello che se ha gente,ti chiama a fare le serate,se non ha clienti,ti lascia a casa,quindi il dj deve per forza di cose scendere a compromessi e...fare il juke box....non per quanto riguarda pezzo per pezzo, ma se chi mi paga mi chiede di mettere salsa commerciale,io la metto e cerco a quel punto di leggere la pista per "vedere" come si comporta il pubblico...e se le direttive del proprietario sono quelle,non vedo perchè se a lui il locale piace così e funziona, io debba cambiarle...al massimo cercherò di proporre la "mia musica" a spizzichi e bocconi,vedere come reagisce il pubblico.......e piano piano proporre cose nuove e sonorità che potrebbero piacere.....
se un dj lavora in un locale con un contratto a chiamata non va bene???
deve per forza essere iscritto all'empals....????
io non mixo,perchè a me piace rispettare quelle opere d'arte che sono le canzoni....niente modifiche alla velocità per portare i brani al mixaggio giusto,e niente mixaggi per rispettare la totale struttura della canzone dall'introduzione alla chiusa finale con casquè,controcasquè o sfumatura....men che meno parlare sulle canzoni...i vocalist li lascio alle discoteche UNZ UNZ
non facendo quanto scritto sopra mi sembra di rispettare di più il ballerino....
w la pista con l'effetto fisarmonica!!!
sono anche un ballerino e questo forse mi avvantaggia nel leggere la pista,ma non capisco perchè un dj non possa ascoltare musica solo quando è in auto...io ho un amico rappresentante/dj che ascolta una quantità industriale di musica...dove sta scritto che non è un buon dj??
-
Dodicix, non era all'interpretazione del pezzo che mi riferivo, che credo sia una "menata" di noi italiani, ma al ballo in quanto tale.
Se una ballerina aspetta di ballare con uno bravo, facciamo l'ipotesi Sosa o un Martinez, balla con lui quando è il suo turno, e qualunque sia la salsa che il Dj ha messo in quel momento, se gli piace come balla, facilmente non si ricorderà neanche il pezzo...
Quando ci sono ballerini di un certo spessore il dj solitamente mette musiche che sicuramente non lo fanno stare impalato su una sedia!
-
Pero se Tumbao riesce a divertirsi stando in bella compagnia, delle dame e del Ballo, non gliene si puo fare una croce....
Vero!!!!! :afro:
Anche il DUDU santo subito...
-
Secondo me, lì si tratta del fatto che è uno gnoccone.
Probabilmente, non si ricorderanno nemmeno come si chiama la loro mamma, se glielo si chiede 5 secondi dopo averci ballato!
Ti quoto in pieno...spesso il motivo è proprio quello...
ma purtroppo credo che nella maggior parte dei casi la motivazione la ha data Tumbao...nel senso che la maggior parte delle ballerine (e ballerini) non "ballano", ma si "muovono a tempo"...
Le ballerine si divertono se ballano col "figo" o col "famoso", o con quello bravissimo (o col "colorato") di turno, perchè badano più a seguire il ballerino (o a guardarlo) piuttosto che farlo ascoltando ed interpretando la musica con lui...
ed i ballerini si divertono con la "figa" o la "famosa" o con la bravissima (o con la "colorata") di turno cercando esclusivamente di frullarla il più possibile, sperando che la musica non abbia troppe variazioni così da deconcentrarli da quell'esercizio imparato così bene...
Mi sono svegliato male oggi? :buck2:
Ma se fosse un ballerino un po' meno "attraente", credo che dovrebbero averci fatto caso, a che brano era...
:-))
Ne sei così sicuro? :undecided:
-
Una cosa però l'ho notata.
Tutti i Dj che conosco, che non sanno mixare, dicono che mixare è sbagliato perchè non rispetti l'artista o il ballerino e bla bla bla...
Tutti i Dj che conosco che mixano bene invece, non lo dicono.
Penso sia onesto e giusto per un Dj che non sa mixare, far finire la canzone precedente e mettere la nuova.
E penso sia giusto e bello, per un Dj che sa mixare, giocare un po' coi richiami e i loop.
Io ogni tanto metto dischi, qua e là, e visto che non so mixare, faccio finire e poi metto l'altro.
Però se dovessi farlo, più avanti, come Dj vero, mi piacerebbe imparare a mixare bene, e poi scegliere in base ai pezzi e/o alle serate...
-
Io in tutto questo caos di commenti vorrei dire che se il dj si limita anche solo a presentare con discrezione il brano... autore e titolo... a me fa più che piacere! :afro:
-
Vorrei rabboccare il concetto di:
VIVA LA PISTA A FISARMONICA!!!
(Tra l'altro dà delle emozioni...)
-
Penso sia onesto e giusto per un Dj che non sa mixare, far finire la canzone precedente e mettere la nuova.
E penso sia giusto e bello, per un Dj che sa mixare, giocare un po' coi richiami e i loop.
Io ogni tanto metto dischi, qua e là, e visto che non so mixare, faccio finire e poi metto l'altro.
Però se dovessi farlo, più avanti, come Dj vero, mi piacerebbe imparare a mixare bene, e poi scegliere in base ai pezzi e/o alle serate...
Anche io ogni tanto metto dischi quà e là..non sò mixare e lascio finire tutte le canzoni.. però (visto che da ballerino odio non poter finire le canzoni come si deve grazie ai mix) eviterò accuratamente di imparare a farlo... a meno che non vorrò diventare un dj da disco, e non da salsa...
-
Tutti i Dj che conosco, che non sanno mixare, dicono che mixare è sbagliato perchè non rispetti l'artista o il ballerino e bla bla bla...
Tutti i Dj che conosco che mixano bene invece, non lo dicono.
Io credo che chi mixa lo fa per proprio sballo personale, gli piace, lo fa divertire e forse lo fa sentire più al centro della serata.. non venitemi a dire che il mix "è necessario" (come ho sentito dire spesso).. la salsoteca non è una discoteca e quindi è naturale che ci sia l'effetto fisarmonica (cavolo se tutti i ballerini ballassero le canzoni tutte attaccate senza cambiare dama, nessuno sarebbe al bar a consumare :2funny:).. poi per carità, se al pubblico piace..ben venga...
Credo che chi non mixa lo fa x i due motivi che hai citato tu prima...i nprimi sono chi non lo fa x motivi "etici" ed i secondi chi non lo fa x incapacità..
questi ultimi poi diranno la loro versione..chi sarà onesto dirà che non è capace ma gli piacerebbe tanto...
chi invece non è onesto dirà che lo fa x motivi "etici"
E' un pò come quando sui forum si è iniziato a parlare di salsa classica o di salsa di qualità.. e di colpo tutti i dj che avevano sempre messo salsa commerciale ed unz si sono ritrovati ad essere esperti ed appassionati.. e dicevano che non la suonavano perchè era difficile...però i dischi li avevano eccome, anzi erano tutti dei collezionisti.. :2funny:
-
Una cosa però l'ho notata.
Tutti i Dj che conosco, che non sanno mixare, dicono che mixare è sbagliato perchè non rispetti l'artista o il ballerino e bla bla bla...
Tutti i Dj che conosco che mixano bene invece, non lo dicono.
ti faccio un esempio...le bachate,spesso e volentieri hanno inizi e code molto lunghe,tali da poter essere mixati,e anche molto facilmente.....una salsa o un mambo,o una timba non è meglio farle iniziare con quelle belle introduzioni e non è meglio che siao ballate tutte alla velocità originale???
...quando anni e anni fa suonavo nelle feste delle compagnie,i dischi mix avevano intro da 1 minuto e passa e code ancora più lunghe...erano dischi adatti e fatti per il mixaggio,non c'erano dj che usavano il lato radio version..si usava l'extended mix....questi dischi venivano fatti per i dj....ed era molto facile mixare a tempo o controtempo se non eri una pippa facevi la tua bella figura :azn:
le "nostre" produzioni invece sono fatte per il ballerino e per l'ascolto,sono prese da cd non daa dischi mix.....lo dico pubblicamente senza nessun problema,e i dj che lo fanno possono smentirmi,ma il mixaggio si impara,basta mettersi lì e provare,provare,provare.....avere orecchio e provare provare......ma non lo voglio fare,e non è una questione del non esserne capaci...è proprio perchè a me una serata salsera piace gestirla così....
e i dj salseri che mixano,sono di certo più bravi di quelli disco,solo che da ballerino non mi piacciono...e da DJ (amici passatemelo :wink:) non faccio certo una cosa che se fossi in pista mi farebbe incaxxare!! :knuppel2:
lasciamo perdere i dj vocalist cocoricò style.... :knuppel2: :knuppel2:
-
Ciao a tutti.
Davvero interessante (come del resto da sempre lo sono i temi trattati su questo forum) quest'argomento ma, soprattutto sono importantissimi i vari punti di vista espressi da ognuno di voi in merito. Pensieri, opinioni, sensazioni ai quali un dj deve prestare attenzione, quello che ne farà , come e se li userà è affar suo.Dal mio personalissimo punto di vista, condivido pressochè tutto cio che fin ora è stato detto.Il dj, professionista o no, non ha regole.Quindi tutto va bene .. niente va bene.Il dj ha "rispetto".E siccome il rispetto è una di quelle cose che o ce l'hai o non ce l'hai non è una regola.Provo a spiegarmi.Quando entro in una pista, su un palco dietro alla consolle io sono la pista il palco la consolle, sono i ballerini che via via entrano e ballano e se rispetto me stesso rispetto tutto il resto.
Io non sono bravo a "mixare" ma "mixo" lo stesso quando? come? perche?.. non posso dirlo; non sono bravo a parlare al microfono ma parlo lo stesso quando e come .. non posso dirlo; non posso dirlo per il semplice fatto che .."NON LO SO"..
Si ..non lo so.. mai!! Come non so mai quale brano seguirà .. sono cose che nascono e vengono fuori senza una ragione apparente, tu sei lì e non puoi far altro che o farle o non farle e di solito non hai nemmeno tanto tempo per decidere.Chiaro che il bagaglio culturale unito al repertorio musicale ed alla "conoscienza" di cosa stai facendo ti danno una grossa mano a scegliere.Io ballo e questo mi aiuta molto, ma vi garantisco che ci sono dei colleghi che non hanno mai mosso un passo ne mai lo faranno e che sono dei veri "signor deejay" con palle e contropalle da farti ricrescere barba e peli appena fatti.Nessun gestore poi si mai permesso di dirmi cosa passare durante la serata.Ogni serata ha il suo indirizzo se ti va bene quell'indirizzo accetti di farla altrimenti no.Se poi devi farla anche se non ti piace perchè alla fine del mese devi comprarti il pane, la fai e non ti lamenti, ma soprattutto non dai la colpa ai gestori.
Spero di non essere stato troppo lungo e noioso, questo è solo il mio punto di vista e non una risposta a quello che è stato scritto.
Un saluto particolare al mitico "dudu" ciaooooo Claudio!
E come sempre un bacio a tutte e i tutti si .. arrangino!
Rickydj
-
Sono d'accordo con Ricky Dj, sopratutto sul conceto di rispetto, da dj non vedo perchè devo giustificarmi sulle mie scelte tecniche (mix / strip / nomix) o su quelle artistiche, l'unica cosa che invece devo giustificare a chi paga il biglietto, è il prodotto che do', non posso dire di fare salsa dura e poi fare commerciale o viceversa (..è altrettanto scorretto).
Sono d'accordo con il ciccio, quando dice che è importante che il Dj comunque non faccia solo scelte ovvie e facili, ma cerchi anche di fare un po' cultura.
Da ballare: preferisco mix corti o strip. Ma questo è un gusto personale.
....e qui rientro in argomento, il Dj può rovinare la serate: quando pubblicizza un genere e poi ne fa un'altro. Non è l'unica variabile, ma incide.
-
il Dj può rovinare la serate: quando pubblicizza un genere e poi ne fa un'altro. Non è l'unica variabile, ma incide.
Su questo punto, posso essere d'accordo...
-
Io continuo a stupirmi quando parlate di gestori.... ho sempre pensato che l'obbiettivo primario del gestore fosse far cassetto in modo onesto. Sono così tanti i gestori che si intendono di musica caraibica al punto da imporsi al dj?
-
Io continuo a stupirmi quando parlate di gestori.... ho sempre pensato che l'obbiettivo primario del gestore fosse far cassetto in modo onesto. Sono così tanti i gestori che si intendono di musica caraibica al punto da imporsi al dj?
Non so risponderti, non ne conosco così tanti da poter fare una statistica. :lipsrsealed:
Però, c'è da dire che il Gestore cerca di dare una propria linea/immagine al suo locale, dunque se ad esempio volesse avere come clientela molti Latino-Americani, probabilmente vorrebbe che i suoi DJs passino in pista anche Reggaeton e Cumbia... :smiley:
Magari, potrebbe cercare di far lavorare dei DJs Latini, e non Italiani, perchè questi ultimi forse sono meglio inseriti nel tessuto sociale degli immigrati Latini in Italia, e dunque potrebbero conoscere molto meglio i clienti e i loro gusti.... :azn:
In questi due esempi, come puoi capire, non c'entrerebbero poi molto le conoscenze musicali del Gestore... si tratterebbe più di una "filosofia" della qualità da offrire al Cliente perchè sia soddisfatto. :rolleyes:
-
Ma secondo me nel caso che dici tu... il gestore si sceglie il dj più compatibile con il tipo di serata che vuole proporre. Non che ne prende uno e gli impone uno stile.
-
il Dj può rovinare la serate: quando pubblicizza un genere e poi ne fa un'altro. Non è l'unica variabile, ma incide.
Soppratutto quando pubblicizzi una determinata nicchia
-
Io continuo a stupirmi quando parlate di gestori.... ho sempre pensato che l'obbiettivo primario del gestore fosse far cassetto in modo onesto. Sono così tanti i gestori che si intendono di musica caraibica al punto da imporsi al dj?
Tranne rari casi, il gestore non sa praticamente quasi nulla del latino, potresti suonare della tarantella, che non gli ne importerebbe nulla, a patto che il locale sia pieno.....
Dove sta' il problema? Fondamentalmente in più aspetti, non mutualmente esclusivi:
1) Il dj parte con le più buone intenzioni, spiega, o meglio, cerca di spiegare al gestore cosa farà, rischi e pericoli, ma nel corso della stagione è costretto a cambiare perchè vede che la gente non risponde.
2) Il gestore vede il locale che non prende come si aspettavava, arriva il fenomeno di turno, (che spesso, si identifica nello pseudo maestro che ha abbindolato ben 10 allievi :evil: , a cui riesce a far fare di tutto, tranne poi che farli venire nel locale :knuppel2: ). Il fenomeno promette, i risultati non si vedono, il fenomeno poi spesso dice: "Ma io i numeri li ho in altri locali, la gente non viene qui per la musica..... :2funny: )
3) Da non sottovalutare il fenomeno dello sparlatore intermedio :lipsrsealed: , questo lo identifichiamo come ballerino intermedio, ma anche avanzato, con forte senso di inferiorità, ma dalla voglia di rompere il ..zzo alla grande, il tutto per fare ovviamente "il fenomeno" :shocked: . La serata può andare discretamente bene o anche bene, nessuno si lamenta, però lui entra in gioco, inizia a lamentarsi della musica, "se si continua cosi' vanno tutti via.." ecc ecc.... (gia' successo). Se il gestore è un attimo sveglio (fortunatamente il mio caso), domanda in giro, altrimodo inizia a rompere i maroni sul programma :2funny: .
Come a scuola, esempio:
Serata da principianti, ma serata discreta, musica: un po' di tutto, ma molta commerciale, no unz pero'! Sto' suonando "Cubano soy" , arriva il fenomeno di turno col gestore che mi fa: "non si potrebbe suonare un qualcosa di più commerciale", io tiro un sospiro e tiro fuori il mitico disco dei Gem Boys e gli dico: "Va bene: *.I.G.A." grande remake di Y.M.C.A. :2funny: ?
Il problema è che se su 150 persone nessuno dice niente, (ma ai gestori avranno spiegato il concetto del silenzio assenso? :crazy2: ) ma uno rompe i coglioni, è sempre 1 a 0..... :lipsrsealed: :lipsrsealed: :lipsrsealed:
4) Poi c'è il fenomeno degli animatori già presenti, arriva poca gente per due o tre serate, sarà la musica!!! :lipsrsealed: :lipsrsealed:!
Alla stregua di questi esempi, ve ne possono essere molti altri. Il tutto, a mio parere, nasce da molta confusione, in alcuni casi ben orchestrata, che c'è nel nostro mondo latino....
Quindi la mia conclusione è: "Si il dj puo' in qualche modo influire sulla serata", ma "alcune volte è incolpevole"
"Save the last Dj" :tickedoff:
-
Ma secondo me nel caso che dici tu... il gestore si sceglie il dj più compatibile con il tipo di serata che vuole proporre. Non che ne prende uno e gli impone uno stile.
Dipende se l'ha trovato oppure no, il DJ che cercava... :evil:
-
Al 99 per cento, i proprietari/gestori del locale, non ne sanno un bel nulla.
Per me il problema più grosso può venire dal direttore artistico o direttore di sala o Organizzazione che gestisce la serata, quelli insomma che fanno da tramite fra il Dj e il proprietario.
Il motivo è molto chiaro.
E' lui (o loro) che ha avuto l'idea di chiamare questo Dj, e, se i numeri sono buoni, va tutto bene, nessuna interferenza, se sono meno buoni o inferiori alle aspettative, siccome la faccia ce la mette lui...
E' vero, come dice Alberto, che quando uno si lamenta è un problema, ma se la serata è piena, il gestore o il direttore artistico non se ne fanno un problema...
Il problema è sempre il rimedio, o cambiare Dj, o "consigliargli" una linea più popolare...
-
Cos'è lo strip?
(non fate battutacce)
-
è quando il deejay si .... spoglia dietro la consolle !!!! hi.. hi..
non lo so nemmeno io caro Claudio .. ma ne passa tanti!!
Rickydj
-
Ciao Ricky!!!
-
Cos'è lo strip?
(non fate battutacce)
Con strip, intendo la tecnica utilizzata da alcuni Dj (se non sbaglio Bassan deve essere stato il primo nel genere latino), che consiste nel passare "a strappo", la canzone successiva sull'uno musicale. Quindi si tratta di una mezza via, tra il missaggio (non si invade la canzone che sta finendo e si lascia chi vuole continuare a ballare sul tempo) e lo sfumare o lasciar finire la canzone.
Per utilizzare questa tecnica è però fondamentale regolare molto bene i Gain.
Nella salsa anni 70, ci sono molti brani che si prestano ad essere passati tra loro con questa tecnica. Io nella mia serata mi regolo utilizzando, ove possibile, al 90% circa, questa tecnica, che, a mio modo di vedere le cose, accontenta tutti.
Questa tecnica dovrebbe essere nata alla fine degli anni 80, mi ricordo benissimo che in radio facevamo i primi nastroni sperimentali con questa tecnica, addirittura invece di usare il mixer per i passaggi, registravamo i vari pezzi sul nastrone e poi li "strippavamo" tagliando il nastro e riattaccandolo con lo speciale scotch per nastri!
Spero di essere stati chiaro
-
...mi ricordo benissimo che in radio facevamo i primi nastroni sperimentali con questa tecnica, addirittura invece di usare il mixer per i passaggi, registravamo i vari pezzi sul nastrone e poi li "strippavamo" tagliando il nastro e riattaccandolo con lo speciale scotch per nastri!
Spero di essere stati chiaro
Mamma mia che nostalgia della mitica Teach! Quante serate trascorse a riempire le "pizze" per il palinsesto! :smitten:
Sì, la tecnica "a strappo" si è diffusa molto in quegli anni, anche se alcuni Dee Jays la praticavano già negli anni 70.
Miii!!Cmq. che fatica leggere tutto il post ragazzi! Mi piacerebbe riportare un pò di citazioni.Ma sarebbero troppe e allora vorrei esprimere il mio pensiero su un paio di affermazioni:
1) "La ballerina, o il ballerino non si ricorderà del brano che ha ballato quando ha ballato con un ballerino famoso. " Boh! :undecided: Io ho seri dubbi riguardo a sta cosa. Anzi, spesso mi capita di sentire frasi del tipo: "ah,bello sto brano!Ricordi?E' quello con cui ballai con pinco pallino a Puerto Rico" etc.
2) "I Dee Jays salseri che sanno mixare, sono sicuramente più bravi dei colleghi della disco" Non ricordo chi ha scritto sta cosa.Forse l'amico Ciccio. Però, scusate, ma io penso sia una grossa bugia e chi conosce a fondo il lavoro di un classico Dee Jay disco, o chi ha lavorato a certi livelli, penso non farà praticamente MAI quest'affermazione.
3) "La musica non ha nessuna importanza. L'importante è che ci sia gente con cui ballare e che io abbia voglia di divertirmi"... più o meno queste le parole di Tumbao, che viste sotto un certo aspetto farebbero la felicità di ogni Dee Jay. Personalmente però e non me ne voglia Tumbao, io uno che ragiona come lui non lo vorrei mai alle mie serate. Ribadisco che non è una critica personale a Tumbao, bensì a questo stereotipo di salsero che lui ha rappresentato con la sua affermazione.
Insomma, non lo vorrei per vari motivi. Uno su tutti è quello che o ci sia io in consolle, o ci sia l'ultimo sprovveduto di questo mondo che non sa manco cosa significa "sentire la pista", sarebbe la stessa cosa. Ma attenzione, non lo dico per vanità personale. Non m'interessa essere al centro dell'attenzione. Però con un pubblico che ragiona così, la differenza la fa SOLO il locale se è bellissimo o no e la fa SOLO la figa se è in abbondanza o meno. Fortunatamente però, non sempre è così e allora anche chi si sbatte lassù per cercare di proporre una musica non dico eccelsa, ma almeno decente, può sentirsi soddisfatto dei soldi spesi per comprarsi la musica ( e vi assicuro che sono tanti..) e degli sforzi fatti per cercare di creare una certa empatia col pubblico. Ma anche queste, son cose che sia come ballerino, sia come Dee Jay, se non sei "very involved" in tutto il contesto, forse non si possono capire.
E invece ognuno di noi, sia ballerini che Dee Jays ci portiamo dentro delle immagini e dei ricordi che ogni qualvolta tornano in mente, ci fanno gioire all'infinito, al punto di giustificare quell'aggettivo così profondamente diverso da "hobby" e che in una sola parola esprime tutto l'amore e la dedizione con cui si pratica una cosa..."PASSIONE"!
Da ballerino non so dirvi, anche perchè non ballo moltissimo. Ma come Dee Jay ho molti ricordi che porto dentro con gioia. Ad es. ricordo uno dei tanti mercoledì, quando iniziammo con un cero tipo di serate e tanti erano combattuti tra il fare tardi e scappare a casa ad una certa ora per non esser troppo rinco.. l'indomani al lavoro. Ebbene, ancora ricordo una ragazza che proprio sotto la consolle ha provato per tre volte senza riuscirci, a togliersi le scarpe da ballo per andar via. Ma non finiva di rimettersi la prima scarpa "ordinaria" che la toglieva e mentre ritirava fuori dal sacchetto le scarpe da ballo, mi guardava e, portandosi con la mano "a paletta" il dito indice tra i denti, per poi mostrarmela mimando il gesto tipico che facciamo quando vogliamo menare qualcuno, esclamava: "mannaggia a te"!!Alla fine è andata via tardissimo :smiley:
Oppure un'altra sera quando all'uscita dal locale mi arriva un sms di un'amica andata via dieci minuti prima della chiusura, che tirava sempre tardi perchè le piaceva la serata e poi puntualmente il giovedì a lavoro era uno zombie, dove mi scriveva " Aò, hai rotto con sta musica della Madonna"!! :tongue:
Ecco, chi di voi ballerini o dee jays totalmente folli per la musica non porta dentro dei ricordi incancellabili?
Beh, se così non fosse, allora davvero basterebbe solo un metronomo in pista!!
-
1), spesso mi capita di sentire frasi del tipo: "ah,bello sto brano!Ricordi?E' quello con cui ballai con pinco pallino a Puerto Rico" etc.
Sei fortunato, vuol dire che le tue serate sono frequentate da molte persone di un certo tipo.. cioè del tipo più "evoluto" (passatemi il termine), quelle che viaggiano, che studiano e che approfondiscono la loro passione x questo mondo..quelle che non si limitano a frequentare una scuola locale ed andare a ballare nel locale vicino a casa... è normale che quelle persone abbiano ricordi simili, ed è normale che siano più colpite anche dal lato musicale...
Però a livello di percentuali nel popolo salsero..queste persone quante sono?
Credo siano una netta minoranza purtroppo... ed il resto ragiona proprio come scriveva Tumbao...
-
Credo siano una netta minoranza purtroppo... ed il resto ragiona proprio come scriveva Tumbao...
Beh ma attenzione, che l'affermazione fatta da tumbao, non era assoluta, ma la risposta alla domanda: "Il dj pò rovinarti la serata?" la risposta è stata "no, mi rovina la serata trovare gente con cui non lego, e il prender calci..."
In definitiva ragazzi la gente va a ballare per divertirsi, c'è chi si diverte con un certo tipo di musica, chi con un certo tipo di persone, chi con un certo tipo di locale, chi ha bisogno di sfogarsi, chi se c'è *iga/manico o meno, insomma è giusto che esistano realtà diverse.
-
2) "I Dee Jays salseri che sanno mixare, sono sicuramente più bravi dei colleghi della disco" Non ricordo chi ha scritto sta cosa.Forse l'amico Ciccio. Però, scusate, ma io penso sia una grossa bugia e chi conosce a fondo il lavoro di un classico Dee Jay disco, o chi ha lavorato a certi livelli, penso non farà praticamente MAI quest'affermazione.
Pio TVB :smitten:
l'unico motivo per cui ho fatto questa affermazione era riferito al fatto che per il dj latino non vengono creati dei dischi apposta con il break in mezzo da poter mixare,e neanche code o intro atti al missaggio...quindi tendezialmente se un dj latino vuole mixare,lo deve fare sulla canzone standard,con tutte le particolarità del caso.... :afro:
-
Dj Pio, la possibilità di quotare l'hanno messa apposta, per evitare di riportare cose inesatte, che qualcuno avrebbe detto.
La musica non ha nessuna importanza, mai detto!!!
Ho detto che la musica non ha un importanza tale da rovinarmi la serata, se la mia serata è stata ottima.
Il o la Ballerino/a non si ricorderà del brano se ha ballato con ballerino famoso, mai detto!!!
Ho detto che, nel momento che il ballerino famoso la invita, ci potrebbe essere anche "Il ballo del qua qua" versione salsa, che la ballerina ci balla più che volentieri, e alla fine giudicherà una bella serata perchè ha ballato con...
E non si pensi che io sia uno che non da importanza alla musica, quando vado nei locali.
Ma da darle importanza, a ritenerla una cosa essenziale, c'è differenza...
-
Tutto nasce da quello che cerchiamo in una serata.
Ognuno ha i suoi gusti,tutto qui.
Se esco da casa per andare ad una serata di Salsa Classica e ci sento salsa contemporanea commerciale,è normale che mi rovino la serata,
un pò come andare a vedere un film e trovarsi a vedere in sala un altro film.
Se esco per andare a ballare senza alcuna pretesa musicale, e le ballerine se la tirano e non mi fanno ballare mi rovinerò la serata,perchè quello era il mio obbiettivo.
Se esco per andare a festeggiare con gli amici in un locale dove sò già che la musica non è di mio gusto,la cosa non mi toccherà perchè vado per un altro motivo...
In fondo dite tutti la stessa cosa,perchè il fatto di divertirsi o meno in una serata DIPENDE da quello che ci aspettiamo da quella serata.
-
il Dj può rovinare la serate: quando pubblicizza un genere e poi ne fa un'altro. Non è l'unica variabile, ma incide.
Soppratutto quando pubblicizzi una determinata nicchia
Esatto!
Organizzando eventi tematici,e avendo rispetto per il pubblico,amici,forumandi che ci seguono,abbiamo sempre rifiutato offerte
che potevano sembrarci difficili da gestire,per esempio serate che avevano sempre avuto un pubblico generalista e che difficilmente
avremmo potuto gestire dall'inizio alla fine con la nostra musica.
Però ultimamente c'è chi pubblicizza una cosa e ne fa un altra....pur di acchiappare più gente possibile...
mai il pubblico di nicchia lo freghi una volta sola... :tickedoff:
-
Adesso ho capito cos'è lo strip... se non erro anche lo Zoretto.... strippa! :2funny:
-
mai il pubblico di nicchia lo freghi una volta sola... :tickedoff:
:grin:
fiero di far parte della nicchia!
-
Ciao Tumbao, hai ragione, c'è la possibilità di quotare le frasi. Io però ho scritto frasi che riportano più o meno il senso del ragionamento fatto,più che il contenuto letterale specifico. Ho capito che c'è qualcuno che pure se si balla il ballo del qua qua versione salsa con un ballerino famoso, quel ballo gli ha svoltato la serata. Quella è un'altro tipo di persona che non vorrei mai alle mie serate.
Stavolta ti quoto però,così non ci sbagliamo... :smiley:
E non si pensi che io sia uno che non da importanza alla musica, quando vado nei locali.
Ma da darle importanza, a ritenerla una cosa essenziale, c'è differenza...
Io,invece, la ritengo una cosa imprescindibile se vado a ballare. Ovviamente, se vado a festeggiare il compleanno di un amico, o a trovare qualcuno solo per il piacere di scambiare due chiacchiere con la persona,allora il discorso cambia e mi rifaccio a cio' che ha scritto Tommy poco sopra...Ma cmq. lo faccio una,due volte all'anno.Perchè sarò esagerato, ma anche se vado in un locale solo per bere qualcosa con un amico, mi piacerebbe che anche le mie orecchie fossero a loro agio.La musica si sà,influisce sull'umore delle persone e se ascolto RUMORE, non mi godo manco in santa pace quel drink che sto bevendo in compagnia.
Sei fortunato, vuol dire che le tue serate sono frequentate da molte persone di un certo tipo.. cioè del tipo più "evoluto" (passatemi il termine), quelle che viaggiano, che studiano e che approfondiscono la loro passione x questo mondo..
Beh, non solo da quelle Ricks.Però grazie a Dio ce ne sono un bel pò che, come si suol dire: vanno oltre.Viaggiano, si aggiornano etc. Non come tanti pseudo esperti, che come dice un amico a cui tengo: "son persone che parlano,parlano,parlano, ma poi non sono mai usciti fuori dal Grande Raccordo Anulare di Roma" :idiot2: :2funny:
-
E non si pensi che io sia uno che non da importanza alla musica, quando vado nei locali.
Ma da darle importanza, a ritenerla una cosa essenziale, c'è differenza...
Io,invece, la ritengo una cosa imprescindibile se vado a ballare. Ovviamente, se vado a festeggiare il compleanno di un amico, o a trovare qualcuno solo per il piacere di scambiare due chiacchiere con la persona,allora il discorso cambia e mi rifaccio a cio' che ha scritto Tommy poco sopra...Ma cmq. lo faccio una,due volte all'anno.Perchè sarò esagerato, ma anche se vado in un locale solo per bere qualcosa con un amico, mi piacerebbe che anche le mie orecchie fossero a loro agio.La musica si sà,influisce sull'umore delle persone e se ascolto RUMORE, non mi godo manco in santa pace quel drink che sto bevendo in compagnia.
Volevo dire la mia in merito a quanto affermato da Tumbao.
E' vero, a volte può capitare di andare in un locale in compagnia di amici e amiche dove la musica non è proprio quella che preferisci,
a quel punto è inutile fare i musoni e tanto vale fregarsene e ballare ugualmente.
Però anche io la penso come Pio e quando vado a ballare cerco sempre di andare nelle serate dove posso trovare la musica che mi piace, anche perchè non avrebbe molto senso andare a ballare quando la musica non ti piace, o sbaglio?
Il corpo si muove sulla musica e se questa non ti da stimoli il divertimento finisce in fretta...