Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: tommy salsero - Aprile 20, 2007, 03:36:09 pm
-
http://www.youtube.com/watch?v=DimToE_w4jk&mode=related&search=
[yt=425,350]DimToE_w4jk[/yt]
:smitten:
-
la vogliooooooo..la voglioooooo
la giacca di eddieeeeee!!!!!troppo tamarrooooooooo!!!
-
Bellissimo quel puntino sul 2 e sul 6!!! :afro:
-
Ma si può essere più chiari di così???? :afro:
-
A mio parere l’esempio con le sole percussioni non ha reso giustizia a Eddie.
Diciamo che senza volerlo ha illustrato i limiti del Bot.
Le sole congas (senza altri strumenti) non fanno sentire la differenza dall’1 all’8 della frase musicale cioè non fanno differenza tra il 1234 e il 5678, quindi il fatto di iniziare la base all’indietro non ha nessuna importanza, alla fine avanti o indietro è la stessa cosa.
Inoltre con le sole percussioni risalta ancora di più la ritmica della musica dove gli accenti sono al 4-8 e al 2-6 (nell'esempio al 2 e al 4) mentre ballando il BOT, come anche nel break, al 4 e all’8 si è in pausa. Cosa che non avviene ballando sil 2 secco dove a parere mio (con le sole congas) si è piu sulla musica.
Il puntino oltre che sul 2 e sul 6 io lo avrei messo anche sul 4 e sull’8. :azn:
E’ chiaro che io preferisco il 2 “secco” (controtempo).
-
certo che all'inizio il signor Montado ha utilizzato solo una conga e infatti da lì non si distingue la differenza tra la prima parte della battuta da 4/4 e l'altra. Alla fine invece, quando ha percosso entrambe le congas, si capisce benissimo dove si può trovare l'1 ed il 5...poi Torres sottolinea a parole dove va posto l'accento tipico del BOT ossia sul 2 e sul 6...
Per quanto concerne la differenza tra partire in avanti o indietro anche quì c'è una bella differenza che secondo me è significante: volete mettere vedere la donna che fa il suo ingresso, magari girando, sull'accento che demarca l'inizio della battuta musicale che non dove la stessa volge a termine??
-
I puntini stanno ad indicare l'accento principale, che coincide con il break, non avrebbe senso metterli anche sul 4 e 8
-
No, non fa la pausa.
Se guardi bene continua a ballare partendo indietro con il piede sinistro sull'uno e con il destro sul due.
Edit
Mannaggia Chan Chan ma che fai mi cambi le domande in corsa? :grin:
-
, al 4 e all’8 si è in pausa.
Secondo me non è una vera e propria pausa, semmai è un "transito"
-
No, non fa la pausa.
Se guardi bene continua a ballare partendo indietro con il piede sinistro sull'uno e con il destro sul due.
Edit
Mannaggia Chan Chan ma che fai mi cambi le domande in corsa? :grin:
A parte le prime due o tre basi, dopo inizia a poggiare il piede a terra già al tempo 4. Diciamo che tra questo e un 2 "secco" ballato in maniera abbastanza sciolta e dinamica - come normalmente si fa - la differenza è veramente minima.
La domanda che avevo fatto era più o meno questa.
-
Io metterei in questa discussione altri due aspetti:
- il BOT è stato utilizzato da Eddie perchè era più semplice da spiegare ai principianti rispetto al 2 secco con la partenza su un tempo debole, di conseguenza la sua intenzione è proprio quella di andare verso il 2 secco...
- non importa se il conguero distingue le due parti dell'otto, lo può benissimo fare un altro strumento o la melodia
-
, al 4 e all’8 si è in pausa.
Secondo me non è una vera e propria pausa, semmai è un "transito"
Come tutte le "pause" nella salsa....si è cmq sempre in movimento! :rolleyes:
-
, al 4 e all’8 si è in pausa.
Secondo me non è una vera e propria pausa, semmai è un "transito"
Chiamiamola pure pausa volante; il momento di transizione tra una parte della battuta e l'altra.
Questo non significa che la pausa non esista. la finezza sta nel fatto che sul 4 e sull' 8 il peso del corpo unito al movimento aereo va a cercare rispettivamente il 5 e l'uno...
Se non mi sbaglio sul 2 secco i piedi nella pausa sono tutti e 2 ben appoggiati a terra.
-
I puntini stanno ad indicare l'accento principale, che coincide con il break, non avrebbe senso metterli anche sul 4 e 8
Ma và? .. la mia era una battuta per indicare che IO li avrei messi anche sul 4 e 8 per indicare gli accenti principali del 2 (secco).
Quando ballo sul 2, gli accenti principali che vado a marcare sono 2-4-6-8.. Che sono anche gli accenti delle percussioni e del controtempo..
, al 4 e all’8 si è in pausa.
Secondo me non è una vera e propria pausa, semmai è un "transito"
Uso il termine pausa per capirci e per indicare che non sta marcando a terra il passo..
Poi ballando in tutti i tempi non si è mai in pausa ma sempre in transito..
Se ballo sull'1 sono in transito al tempo 4 e 8 prima di andare a marcare l'1 e il 5.
Se ballo sul 2 sono in trasito all'1 e al 5..
Io lo spiego gia ai principianti di non fare la base a scatti ma di essere in movimento anche nelle "pause" (trasnsiti) e altra cosa di non unire mai i piedi..
Io metterei in questa discussione altri due aspetti:
- il BOT è stato utilizzato da Eddie perchè era più semplice da spiegare ai principianti rispetto al 2 secco con la partenza su un tempo debole, di conseguenza la sua intenzione è proprio quella di andare verso il 2 secco...
- non importa se il conguero distingue le due parti dell'otto, lo può benissimo fare un altro strumento o la melodia
Ah si!? questa sarebbe una rivelazione! Sconvolgerebbe tutto!
E' chiaro che lo fa la melodia o un'altro strumento, io dicevo che per spiegare il BOT non doveva avvalersi delle sole congas.
Chiamiamola pure pausa volante; il momento di transizione tra una parte della battuta e l'altra.
Questo non significa che la pausa non esista. la finezza sta nel fatto che sul 4 e sull' 8 il peso del corpo unito al movimento aereo va a cercare rispettivamente il 5 e l'uno...
Se non mi sbaglio sul 2 secco i piedi nella pausa sono tutti e 2 ben appoggiati a terra.
Nooo! al 2 secco (come anche al tempo 1) le pause sono sempre in transito o volanti come dici tu.
La pausa vera e propria non esiste!!! :azn: [/list]
-
Ma và? .. la mia era una battuta per indicare che IO li avrei messi anche sul 4 e 8 per indicare gli accenti principali del 2 (secco).
Ho capito che volevi dire questo, proprio per questo ti ho risposto che invece l'accento principale è solo sul 2 e 6. Quello sul 4 e 8 semmai è secondario, ammesso che si possa considerare un accento.
E anche nel ballo, quello che conta soprattutto è il tempo in cui fai il break, cioè l'apertura in avanti o indietro. E questa deve essere al 2, perché è il tempo accentato dalle congas.
Almeno questo è il senso del discorso che fa Eddie Torres.
-
Ma và? .. la mia era una battuta per indicare che IO li avrei messi anche sul 4 e 8 per indicare gli accenti principali del 2 (secco).
Ho capito che volevi dire questo, proprio per questo ti ho risposto che invece l'accento principale è solo sul 2 e 6. Quello sul 4 e 8 semmai è secondario, ammesso che si possa considerare un accento.
E anche nel ballo, quello che conta soprattutto è il tempo in cui fai il break, cioè l'apertura in avanti o indietro. E questa deve essere al 2, perché è il tempo accentato dalle congas.
Almeno questo è il senso del discorso che fa Eddie Torres.
?? :huh: secondario? Gli accenti sul 4 e 8 sono i principali.
Che il break si balla cosi non c'è nessun dubbio, ma nemmeno su come si balla il BOT o il 2 penso ce ne siano.. non è di questo che parliamo.
Ripeto, le congas accentano il 2 e il 4!
Il senso del discorso di Eddie Torres è chiarissimo, e l'ho capito.
Probabilmente non sono riuscito a spiegermi bene.. :smiley:
Dunque: nella musica esiste il battere e il levare o tempo e controtempo. I tempi 1-3-5-7 son il battere, mentre i tempi 2-4-6-8 sono il levare.
Quindi più passi io marcherò in levare e più sarò nel controtempo. infatti quando balli il 2 (secco) marchi proprio il 2-4-6-8.
Se ci fai caso, te ne accorgi anche ballando.. se balli sul 2 hai una percezione della musica diversa e senti proprio di ballare in levare, mentre quando balli nel break hai la stessa senzazione di ballare nell'1 cioè senti la musica come quando balli a tempo. Infatti quando balli il break o il BOT hai le pause o transiti che siano negli stessi tempi di quando balli sull'1, cioè 4 e 8.
-
?? :huh: secondario? Gli accenti sul 4 e 8 sono i principali.
Ripeto, le congas accentano il 2 e il 4!
A questo punto non posso fare altro che chiederti per quale motivo consideri principale l'accento sul 4.
Dunque: nella musica esiste il battere e il levare o tempo e controtempo. I tempi 1-3-5-7 son il battere, mentre i tempi 2-4-6-8 sono il levare.
Esatto
Quindi più passi io marcherò in levare e più sarò nel controtempo.
No, non funziona proprio così: non è una gara a chi fa più passi in levare.
Le possibilità sono solo due: o balli a tempo, o in controtempo.
Se l'apertura (che in inglese si chiama "break") cioè il passo in avanti o indietro, la fai al tempo 1 oppure al 3 si dice che balli a tempo, se la fai al 2 o 4 sei in controtempo.
Eddie Torres insegna a farla al 2, quindi è controtempo
Infatti quando balli il break o il BOT hai le pause o transiti che siano negli stessi tempi di quando balli sull'1, cioè 4 e 8.
Questo vuol dire semplicemente che non fai la sincope, cioè la pausa al tempo 1.
Infatti, teoricamente, il ritmo proposto da Eddie Torres sarebbe più facile, perché ha eliminato la sincope.
-
Arriva la pirla di turno... scusatemi!
Quindi si dice "break" quando si va a marcare tramite uno spostamento (tipo 1 sul posto e 2 in avanti o indietro).... mentre parliamo di 1 o 2 "secco" quando lo si marca sul posto?
-
Arriva la pirla di turno... scusatemi!
Quindi si dice "break" quando si va a marcare tramite uno spostamento (tipo 1 sul posto e 2 in avanti o indietro).... mentre parliamo di 1 o 2 "secco" quando lo si marca sul posto?
Il Break è un'inversione di direzione.
Stavi andando in avanti? Brekki, e cioè torni indietro.
-
?? :huh: secondario? Gli accenti sul 4 e 8 sono i principali.
Ripeto, le congas accentano il 2 e il 4!
A questo punto non posso fare altro che chiederti per quale motivo consideri principale l'accento sul 4.
Dunque: nella musica esiste il battere e il levare o tempo e controtempo. I tempi 1-3-5-7 son il battere, mentre i tempi 2-4-6-8 sono il levare.
Esatto
Quindi più passi io marcherò in levare e più sarò nel controtempo.
No, non funziona proprio così: non è una gara a chi fa più passi in levare.
Le possibilità sono solo due: o balli a tempo, o in controtempo.
Se l'apertura (che in inglese si chiama "break") cioè il passo in avanti o indietro, la fai al tempo 1 oppure al 3 si dice che balli a tempo, se la fai al 2 o 4 sei in controtempo.
Eddie Torres insegna a farla al 2, quindi è controtempo
Infatti quando balli il break o il BOT hai le pause o transiti che siano negli stessi tempi di quando balli sull'1, cioè 4 e 8.
Questo vuol dire semplicemente che non fai la sincope, cioè la pausa al tempo 1.
Infatti, teoricamente, il ritmo proposto da Eddie Torres sarebbe più facile, perché ha eliminato la sincope.
Considero l'acento sul 4 principale perché è quello che si sente di più a livello di percussione (i due colpi della congas, "cu cun" per intenderci).
Ma se appunto esiste solo il tempo o il controtempo, che differenza c'è secondo te tra il 2 secco e il break?
-
Arriva la pirla di turno... scusatemi!
Quindi si dice "break" quando si va a marcare tramite uno spostamento (tipo 1 sul posto e 2 in avanti o indietro).... mentre parliamo di 1 o 2 "secco" quando lo si marca sul posto?
Non proprio chica, anche quando balli il 2 secco si può andare a marcare con un paso in avanti, al tempo 8 con il piede destro per poi marcare il 2 ancora avanti con il sinistro. parlo per l'uomo. Almeno io faccio cosi..
-
Questo non significa che la pausa non esista. la finezza sta nel fatto che sul 4 e sull' 8 il peso del corpo unito al movimento aereo va a cercare rispettivamente il 5 e l'uno...
Se non mi sbaglio sul 2 secco i piedi nella pausa sono tutti e 2 ben appoggiati a terra.
Nooo! al 2 secco (come anche al tempo 1) le pause sono sempre in transito o volanti come dici tu.
La pausa vera e propria non esiste!!! :azn: [/list]
...ok, sicuramente sono notevolmente meno aeree che non nel break...
-
Questo non significa che la pausa non esista. la finezza sta nel fatto che sul 4 e sull' 8 il peso del corpo unito al movimento aereo va a cercare rispettivamente il 5 e l'uno...
Se non mi sbaglio sul 2 secco i piedi nella pausa sono tutti e 2 ben appoggiati a terra.
Nooo! al 2 secco (come anche al tempo 1) le pause sono sempre in transito o volanti come dici tu.
La pausa vera e propria non esiste!!! :azn: [/list]
...ok, sicuramente sono notevolmente meno aeree che non nel break...
Secondo me questa è una gran differenza tra i 2 stili che sebbene marchino il 2 e il 6 hanno uno svolgimento radicalmente diverso...
Non ci dimentichiamo che il break on2 si balla sull'uno... :azn:
-
Arriva la pirla di turno... scusatemi!
Quindi si dice "break" quando si va a marcare tramite uno spostamento (tipo 1 sul posto e 2 in avanti o indietro).... mentre parliamo di 1 o 2 "secco" quando lo si marca sul posto?
In inglese, il "break" è quello che ha spiegato dodicix: un cambio di direzione.
In pratica, quando si balla la salsa sull'1, il break è quel movimento che facciamo al tempo 1 e 5.
Di solito in italiano si dice "apertura", o anche più semplicemente "passo in avanti" o "passo indietro", anche se non è un vero passo.
Quindi "break back" è l'apertura indietro, "break forward" è l'apertura in avanti.
"breaking on 1" o "dancing on 1" vuol dire ballare sull'1, "breaking on 2" o "dancing on 2" è ballare sul 2.
Eddie Torres, ha ideato un suo particolare modo di ballare sul 2, che lui chiama "Nigth Club Style", ma in tutto il mondo è conosciuto come "Eddie Torres Style" o "New York Style", descritto nel video.
Il ballo sul due tradizionale invece, di solito viene chiamato "Palladium Style", ma oggi negli Stati Uniti non lo balla più praticamente nessuno: quasi tutti i ballerini sul 2 si sono più o meno adattati allo stile di Eddie Torres.
In Italia, invece, quasi sempre, quando si dice "break on 2", non si intende in maniera generica il ballo sul 2, ma in particolare lo stile di Eddie Torres. Molti dicono anche semplicemente "break" o "bot" per intendere questo stile.
-
Considero l'acento sul 4 principale perché è quello che si sente di più a livello di percussione (i due colpi della congas, "cu cun" per intenderci).
E allora quando suona entrambe congas? Fa un altro "cu cun" al tempi 2 e mezzo e 3, che si sente ancora di più...
Ma se appunto esiste solo il tempo o il controtempo, che differenza c'è secondo te tra il 2 secco e il break?
Nello stile di Torres viene marcato anche il tempo 1. Nel 2 tradizionale sull'1 c'è la pausa.
-
Secondo me questa è una gran differenza tra i 2 stili che sebbene marchino il 2 e il 6 hanno uno svolgimento radicalmente diverso...
Non ci dimentichiamo che il break on2 si balla sull'uno... :azn:
Ma infatti è proprio quello che penso io, il break si balla sull'1.
Infatti secondo me lo si contrappone sempre erroneamente al 2 secco, mentre andrebbe semmai visto come una variante del ballo sull'1.
-
Il ballo sul due tradizionale invece, di solito viene chiamato "Palladium Style", ma oggi negli Stati Uniti non lo balla più praticamente nessuno: quasi tutti i ballerini sul 2 si sono più o meno adattati allo stile di Eddie Torres.
Il discorso fila tutto (lo avevo gia letto da qualche altra parte). L'appunto che faccio è su questa parte del discorso, dicendo che vale solo per gli stati uniti. Altrimenti sembra che anche il 2 tradizionale o secco sia stato inventato a N.Y.
Per fortuna qui in italia abbiamo anche influenza da altre parti del mondo e non solo dagli stati uniti, come cuba per esempio; quindi da noi c'è chi ha scelto di ballare il break oppure il due tradizionale (secco), sia in stile cubano che portoricano.
Vorrei portare l'esempio di 2 ballerini come Maykel Fonts e Roly Maden, che ballano sul 2 secco.
-
Stò partendo per Perugia,al mio ritorno tra un paio di giorni voglio approfondire la questione con altri quesiti sul ballo sul due,Eddie Torres Style,ecc
Sopratutto è interessante il vedere l'Eddie Torres Style come una variante dell'uno,esiste a riguardo un bel video su Youtube,che devo ritrovare
dove fanno tutti gli esempi....
Comunque anche io ballo sul due secco... :wink:
-
Convincete tutti quelli che conoscete a non dire più "Ballo sul Due" ma bensì "Ballo in Break" (quando non ballino davvero sul secondo tempo musicale e senza il Break!!! :huh:), e ci si capirà meglio. :afro:
-
Il ballo sul due tradizionale invece, di solito viene chiamato "Palladium Style", ma oggi negli Stati Uniti non lo balla più praticamente nessuno: quasi tutti i ballerini sul 2 si sono più o meno adattati allo stile di Eddie Torres.
Il discorso fila tutto (lo avevo gia letto da qualche altra parte). L'appunto che faccio è su questa parte del discorso, dicendo che vale solo per gli stati uniti. Altrimenti sembra che anche il 2 tradizionale o secco sia stato inventato a N.Y.
Infatti ho tenuto a precisare che stavo palando degli Stati Uniti. In Italia è molto diverso, e lo stile di Eddie Torres è pochissimo diffuso, quasi tutti quelli che ballano sul 2 lo fanno alla maniera tradizionale. Proprio per questo trovo strano che gli italiani nel dire "break on 2" indichino lo stile di Eddie Torres. Ad ogni modo, ormai qui si usa chiamarlo così... l'importante è capirsi.
-
Ma infatti è proprio quello che penso io, il break si balla sull'1.
Infatti secondo me lo si contrappone sempre erroneamente al 2 secco, mentre andrebbe semmai visto come una variante del ballo sull'1.
Essendo un ibrido tra 1 e 2 (parti sull'uno ma fai l'apertura sul due) lo puoi anche pensare come una variante dell'1.
Per me, a livello di difficoltà tecnica è assimilabile all'1. A livello di ballo, di guida, di movimenti del corpo, è del tutto assimilabile e compatibile col ballo sul 2.
-
Beh, in Italia il BOT è molto famoso anche perchè utilizzato da anni dai Mingarelli e la differenza più immediata con quello di Eddie è che nello stile Mingarelli l'uomo inizia la prima delle due "misure" dell'8 breakando in avanti, spostando tendenzialmente l'esecuzione della figura sulla seconda. In entrambi i casi, come è già stato rilevato, i passi 1 e 5 sono semplicemente passi di transito verso il 2-6 che, soprattutto nell' ON2, sono molto enfatizzati al punto da rendere ancora meno appariscenti l'1 e il 5.
Il motivo dell'inversione avanti-indietro dell'inizio dell'uomo nei due stili, viene giustificato da Eddie nell'obbiettivo di dare maggior risalto alla dama che esegue il CBL e le figure sulla prima delle due misure, per Eddie quella più importante, che per questo la dama deve eseguire in avanti; nello stile Mingarelli, invece, la prima misura viene utilizzata per segnalare alla dama la presenza o meno di una figura nella seconda misura.
Quello che secondo me differenzia maggiormente questi due stili dal 2 secco è il tempo di comando, che nel BOT va a finire nella pausa, dando ai ballerini maggiori possibiliità di anticipare o posticipare leggermente il comando, quindi più morbidezzaed elasticità, rispetto ad un comando su un tempo 4 battuto.
Ovviamente sono sempre pareri personali.
-
Infatti ho tenuto a precisare che stavo palando degli Stati Uniti. In Italia è molto diverso, e lo stile di Eddie Torres è pochissimo diffuso, quasi tutti quelli che ballano sul 2 lo fanno alla maniera tradizionale. Proprio per questo trovo strano che gli italiani nel dire "break on 2" indichino lo stile di Eddie Torres. Ad ogni modo, ormai qui si usa chiamarlo così... l'importante è capirsi.
Io però vedo un'altra realtà qui in Italia, pochi ballano il 2 tradizionale e quasi tutti ballano il "break on 2", non quello di Eddie Torres ma quello dove l'uomo parte in avanti. Pensa solo a tutti gli insegnanti che seguono lo stile dei Mingarelli...
Io trovo pochissime ballerine che ballano il 2 trad. molte di più che ballano il break.
-
D'accordo con Edo!
Io ho iniziato ballando sul 2 tradizionale... non sai che fatica a trovare ballerine che ballassero sul 2... poi ho cominciato a ballare anche sull'uno...
-
Io però vedo un'altra realtà qui in Italia, pochi ballano il 2 tradizionale e quasi tutti ballano il "break on 2", non quello di Eddie Torres ma quello dove l'uomo parte in avanti. Pensa solo a tutti gli insegnanti che seguono lo stile dei Mingarelli...
Io trovo pochissime ballerine che ballano il 2 trad. molte di più che ballano il break.
Quasi tutti gli insegnanti di salsa portoricana in Italia sono andati a scuola dai Mingarelli, ma questo non gli impedisce di insegnare al ballare sul 2 secco.
Uno può seguire vari maestri e poi crearsi uno stile personale prendendo quello che gli piace di più da ognuno.
Gli stessi Mingarelli certamente non imparato da Torres il fatto di partire in avanti, ritmicamente invece, mi pare di aver capito che il passo base sia quello.
Su quale stile sia più diffuso, non lo so, può darsi anche che la realtà che vedo io non rispecchi quella nazionale nel suo complesso. E' probabile che cambi molto da zona a zona. Proprio per questo sarebbe meglio che uno specificasse lo stile a cui si riferisce invece di usare termini tipo "on2", "bot", "break"...
-
a mio parere, ballare su on2 secco è tutt'altra cosa. l'esecuzione piu "pausata" dà una maggiore eleganza ed espressività.
chiaramente opinione personale. in fin dei conti a prescindere dai passi l'importante è lo stile. :wink:
-
on2 secco??
-
certo che all'inizio il signor Montado ha utilizzato solo una conga e infatti da lì non si distingue la differenza tra la prima parte della battuta da 4/4 e l'altra. Alla fine invece, quando ha percosso entrambe le congas, si capisce benissimo dove si può trovare l'1 ed il 5...
Non è proprio cosi, quando la figura ritmica è sviluppata su due congas puoi capire dove sono i colpi della clave e non dove sia l' uno e il cinque, a meno che non ci sia uno strumento melodico, o che tu deliberatamente conti il tempo come fa Eddie... :azn:
Ma del resto puoi capire l' incastro della clave anche se suoni una sola conga, basta eseguire una variazione su uno dei colpi aperti(Tumbao)...Onomatopeicamente: Pà...Cu-Cu...Pà...Cu....../Pà...Cu-Cu...Pà...Cu.... Etc...
Ma cos'è 'sto Karma...?
"...mi si nota di più se vengo e 'sto in disparte, o se non vengo per niente?..."
-
certo che all'inizio il signor Montado ha utilizzato solo una conga e infatti da lì non si distingue la differenza tra la prima parte della battuta da 4/4 e l'altra. Alla fine invece, quando ha percosso entrambe le congas, si capisce benissimo dove si può trovare l'1 ed il 5...
Non è proprio cosi, quando la figura ritmica è sviluppata su due congas puoi capire dove sono i colpi della clave e non dove sia l' uno e il cinque, a meno che non ci sia uno strumento melodico, o che tu deliberatamente conti il tempo come fa Eddie... :azn:
Finalmente!!!... :afro: :afro: :afro:
uno che ne mastica... o meglio...
che ne "percuote"!!!! :grin: :2funny: :grin:
-
Non è proprio cosi, quando la figura ritmica è sviluppata su due congas puoi capire dove sono i colpi della clave e non dove sia l' uno e il cinque, a meno che non ci sia uno strumento melodico, o che tu deliberatamente conti il tempo come fa Eddie... :azn:
Ma del resto puoi capire l' incastro della clave anche se suoni una sola conga, basta eseguire una variazione su uno dei colpi aperti(Tumbao)...Onomatopeicamente: Pà...Cu-Cu...Pà...Cu....../Pà...Cu-Cu...Pà...Cu.... Etc...
Bellissima discussione, che peraltro sto seguendo parallelamente anche in altro Forum. :afro:
Il mio dubbio è: ma perchè dite ciò? :idiot2: :sad:
Nella sequenza sopra indicata, esempio perfetto, secondo me l'Uno sta proprio sul Pà che ne viene dopo i DUE Cu-Cu(m)... :angel:
Non a caso infatti nella battuta successiva, solitamente NON ripetono in modo esattamente identico la battuta precedente! :wink:
Sta proprio nel differenziare le due battute, la chiave di volta per trovare "l'inizio" delle due Battute, e cioè... l'Uno. :smitten:
Il Ritmo delle Congas da solo certo non basta, va "incastrato" con le Claves o con la Campana o altro ancora, MA se esistesse solo il Conguero, si potrebbe benissimo ballarci sopra Salsa! (a patto appunto che lui VOGLIA farci trovare l'Uno, percuotendo sempre in modo differenziato e "ciclico" nelle due battute). :coolsmiley:
Insomma... deve produrre due battute da 4/4, e differenziarle a cicli di due, lasciando riconoscere la "prima delle due"; con appositi "pattern" di colpi/accentazioni ci si riesce per forza! :afro: :azn:
-
si, è tutto vero, ma se non c'é un riferimento melodico insieme, che lega i due pattern e ti fa individuare l'UNO musicale dell'OTTETTO,
non riuscirai mai e dico MAI a distinguere se sta suonando prima la quartina che, come tu dici individua l'uno, e quella basica che non lo distingue...
(a meno che tu non abbia sentito suonare il tutto dall'inizio)...senti il suono e lo distingui, ma non puoi neppure distinguere la direzione della clave.
ma questo non vuol dire che sentendo il suono delle congas non si possa ballare salsa....
-
si, è tutto vero, ma se non c'é un riferimento melodico insieme, che lega i due pattern e ti fa individuare l'UNO musicale dell'OTTETTO,
non riuscirai mai e dico MAI a distinguere se sta suonando prima la quartina che tu dici individua l'uno, e quella basica che non lo distingue...
(a meno che tu non abbia sentito suonare il tutto dall'inizio)...
Mi piacerebbe fare una prova pratica (e la farò un'altra sera via MIDI file, perchè ora devo uscire!): avere un ritmo di Congas, un ritmo di Claves, un Ritmo di Campana/Cascara e un ritmo di Guiro che vengano suonati insieme... e vedere se trovo l'Uno.
In questo caso, non ci sarebbe nemmeno uno strumento melodico presente ad indicarmelo, giusto? Quindi non dovrei poterlo trovare nel modo più assoluto...
Eppure... con l'incrocio/sovrapposizione controllata di queste 4 percussioni... secondo me non dovrebbe più esistere il problema "Uno"!
Stiamo parlando del 50 percento della Ritmica Salsa suonata tutta insieme...
-
Te lo assicuro....
non puoi riuscirci...
lo trovi perche' senti l'inizio di tutte le percussioni che, come giustamente scrivi, è legato insieme..tutte seguono insieme la direzione della clave!
ma se ti tappi le orecchie e dopo un po' le stappi, o meglio, chiami una seconda persona (che non ha sentito l'inizio) ad entrare nella stanza ad ascoltare, non riuscirà a distinguere l'1 dal 5...
riuscirà solo a crearsi un 1 mentalmente...
potrai benissimo ballare salsa, ma non sei certo sia 1 o 5...
prova
-
Ma del resto puoi capire l' incastro della clave anche se suoni una sola conga, basta eseguire una variazione su uno dei colpi aperti(Tumbao)...Onomatopeicamente: Pà...Cu-Cu...Pà...Cu....../Pà...Cu-Cu...Pà...Cu.... Etc...
Ma cos'è 'sto Karma...?
"...mi si nota di più se vengo e 'sto in disparte, o se non vengo per niente?..."
Hai scritto bene: basta seguire una variazione su uno dei colpi aperti...che però dagli altoparlanti del mio portatile non si riescono a sentire..
Secondo me non si notano variazioni o accenti diversi fino all'avvento della seconda conga! Potrei partire sull'1 o sul 5 indistintamente o leggere l'esecuzione come che fosse in chiave 2/4!!! Come la mettiamo? Io personalmente mi sceglierei un pa cucu pa e di li comincerei...è anche vero che al conservatorio non era l'ascolto musicale il mio cavallo di battaglia....
Per quanto riguarda il Karma invece, non so darti alcuna risposta...le persone non le valuto in base a quello...
-
Mi piacerebbe fare una prova pratica (e la farò un'altra sera via MIDI file, perchè ora devo uscire!): avere un ritmo di Congas, un ritmo di Claves, un Ritmo di Campana/Cascara e un ritmo di Guiro che vengano suonati insieme... e vedere se trovo l'Uno.
In questo caso, non ci sarebbe nemmeno uno strumento melodico presente ad indicarmelo, giusto? Quindi non dovrei poterlo trovare nel modo più assoluto...
Eppure... con l'incrocio/sovrapposizione controllata di queste 4 percussioni... secondo me non dovrebbe più esistere il problema "Uno"!
Stiamo parlando del 50 percento della Ritmica Salsa suonata tutta insieme...
Quoto in pieno!!!!!!!!!
...Anche se concordo sul fatto che sia molto più semplice con l'aiuto di una melodia rintracciare l'inizio della battuta...non a caso siamo cresciuti così (immersi nelle melodie!). Se fossimo cresciuti immersi in un mondo di percussioni non avremmo particolari problemi a ritrovare una clave fantasma.
-
fate voi, comunque, non è PIU' FACILE con la melodia...
per me è l' UNICO modo.
Se parliamo di figure ritmiche delle percussioni, concordo con voi, che per ballare, può non interessarmi la prima o la seconda battuta, ma i colpi del pattern....ho a disposizione chiari riferimenti per ballare salsa.
ma se voglio individuare dei numeri è un po' più complicato.
musicalmente il ritmo è un 4/4 e ad un musicista non frega nulla degli otto passi del cavaliere...
conterà sempre e solo 1234..
si, per via della clave, ci sono 2 battute differenti per ogni ottetto, e tutte le figure ritmiche delle percussioni si legano uniformemente nella stessa direzione di clave...
ma se non sentiamo il tutto dall'inizio, individuando quindi la direzione della clave ed il modo in cui suonano tutte le figure ritmiche, noi riusciremo solo, ma dico SOLO mentalmente, a crearci una direzione (e quindi l'1 musicale) per via del modo in cui normalmente siamo abituati maggiormente a sentirle...
ma è solo una costruzione mentale, perchè se come ho detto, non la sentiamo dall'inizio, non possiamo decifrare la direzione del tutto e non possiamo dire se sta suonando per prima una o l'altra battuta da cui è composto l'ottetto!
Uno strumento melodico, unito alla percussione, invece, fa si che si possa sempre individuare l'inizio della frase musicale, anche se non ascolto la musica dall'inizio.
Questo è il mio pensiero, provate, e poi mi dite!
ciao
-
fate voi, comunque, non è PIU' FACILE con la melodia...
per me è l' UNICO modo.
....per definizione è l'UNICO MODO, come già espresso benissimo dai "colleghi" Carlito e Joepiro....
STRA-QUOTO!!!!!!!!! :afro: :afro: :afro: :afro:
-
C'è da dire però che il cantato salsero spesso si sviluppa su otto battute, pensate a Ven devorame otra vez, Ayayay Tito Puente me botò, Ayyyyyy Ramona ayyyyy Ramona, e tutti quei montuni tipo Salsa y control salsa y control (tu me das la clave yo pongo el sabor)...
-
Scusa Dudu, sono un po' tardo, e non so se ho capito bene cosa intendi dire...
Difficilmente il cantato non si sviluppa su 8 tempi...
vedi ad esempio tutta la sfilza di grandi soneri che addirittura fraseggiano i versi del testo scandendo "la Clave"!
Quasi mai il cantato inizia all'"1", ma spessissimo scandisce i tempi forti...
Ma è anche vero che nella stragrande maggioranza dei casi, è proprio il sonero che fa "girare la musica" facendo invertire le quartine.
E torniamo ad avere bisogno di uno strumento melodico che amalgami il tutto e ci faccia capire la struttura ed individuare i numeri.
-
Dudu anch'io sinceramente non ho capito cosa tu voglia dire.
CMQ consiglio caloroso...MAI SAGUIRE IL CANTANTE per capire il pezzo....i soneri fanno un po' quello che vogliono...soprattutto i grandi soneri :smitten:....
come dice il buon Carlito occorre considerare per capire la struttura di un pezzo uno strumento melodico...es il piano....e anche il giro armonico del basso spesso da un ottimo aiuto :afro: :afro: :afro: :afro:
-
Dudu anch'io sinceramente non ho capito cosa tu voglia dire.
CMQ consiglio caloroso...MAI SAGUIRE IL CANTANTE per capire il pezzo....i soneri fanno un po' quello che vogliono...soprattutto i grandi soneri :smitten:....
come dice il buon Carlito occorre considerare per capire la struttura di un pezzo uno strumento melodico...es il piano....e anche il giro armonico del basso spesso da un ottimo aiuto :afro: :afro: :afro: :afro:
Il Piano comincia all'uno o nel levare dell'uno,quindi è un ottimo esercizio seguire il piano,Armonia,ritmo e melodia...c'è tutto!
Vabbè sò di parte... :grin:
-
no... non sei di parte...
è la pura verità...
è il vero strumento completo!!!
-
fate voi, comunque, non è PIU' FACILE con la melodia...
per me è l' UNICO modo.
....per definizione è l'UNICO MODO, come già espresso benissimo dai "colleghi" Carlito e Joepiro....
STRA-QUOTO!!!!!!!!! :afro: :afro: :afro: :afro:
Ma con melodia cosa si intende? Magari perdiamo tempo su un singolo argomento quando tutti vogliamo scrivere la stessa cosa.
Ovviamente l'armonia (intesa nel senso letterale della parola) può essere una gran traccia per l'esecuzione di un ballo, quindi il basso, un pianoforte, una tromba, una voce, ma anche una percussione da sola suonata correttamente può far capire dove sia l'inizio del fraseggio della battuta.
Se avessi dovuto tradurre su spartito musicale ciò che ha suonato il percussionista all'inizio, l'avrei scritto in chiave 2/4 e questo perchè non ho udito nessun accento, Diversamente avrei scritto in 4/4 ed intuito l'accento di inizio battuta nella parte più lontana dal cun cun. (cioè così come me lo ha trasmesso l'ascolto).
In qusto scondo caso entrando nella stanza a metà della battuta non avrei confuso l'uno. Se fossi stato il pianista e avessi dovuto suonare un mio pezzo non avrei sicuramente iniziato a caso.
-
Paride, per capirci... la domanda è questa: :rolleyes:
....prendiamo uno spartito... piazziamoci sopra quello che verrà suonato dai SOLI strumenti percussivi e non melodici... (cioè niente basso, piano, fiati, xilofoni, ecc.... ma solo Claves, Campana, Congas, Cassa, Rullante, Piatti, Cowbell, Guiro, ecc...) ...poi facciamo riprodurre il tutto da un gruppo musicale... infine entriamo nella stanza ad esecuzione in corso... e a quel punto....
....RIUSCIAMO A TROVARE l'UNO? :coolsmiley:
Alcuni dicono di si, altri di no... :angry:
-
Trovo l'argomento molto interessante, ma, purtroppo, quando si inizia a sviscerare la teoria puntualmente mi perdo e confondo al punto che non sò più cosa ballo :embarassed:, on2? BOT? Mingarelli style (che a quanto ho capito si colloca a metà)? magari nessuno di questi, forse il mio è un semplice canguretto/style, cmq spero che il prossimo evento qlc di voi possa illuminarmi con esempi pratici. :wink:
Il mio quesito a questo punto è: il ballerino di BOT è compatibile con una ballerina di on2secco/portoricana ? e/o, chiaramente, viceversa?
-
Paride, per capirci... la domanda è questa: :rolleyes:
....prendiamo uno spartito... piazziamoci sopra quello che verrà suonato dai SOLI strumenti percussivi e non melodici... (cioè niente basso, piano, fiati, xilofoni, ecc.... ma solo Claves, Campana, Congas, Cassa, Rullante, Piatti, Cowbell, Guiro, ecc...) ...poi facciamo riprodurre il tutto da un gruppo musicale... infine entriamo nella stanza ad esecuzione in corso... e a quel punto....
....RIUSCIAMO A TROVARE l'UNO? :coolsmiley:
Alcuni dicono di si, altri di no... :angry:
Bravissimo!
Hai azzeccato l'arcano...
Riuscirai a capire sicuramente un inizio di battuta, ma non potrai mai sapere con certezza se è 1 o 5;
lo riprodurrai nella tua mente così come sei abituato ad ascoltarlo, e crederai he quello sia l'uno ballando anche salsa (e magari è anche giusto!!!), ma non avrai mai la certezza se il connubio degli strumenti sta suonando in una direzione o l'altra...
Proprio per questo tempo fa, in un altro 3D che parlava di clave, specificammo che per chi balla con un riferimento ritmico dato dai colpi di una percussione, proprio perchè di regola si succedono regolarmente per tutta la durata del brano, non ha alcuna importanza il riferimento numerico (che invece, a volte, può anche cambiare) .
-
Allora, sto facendo la prova che dicevo... :azn:
Mi piacerebbe farvi partecipare, per verificare i risultati! :afro:
Uso il programma CakeWalk Professional in versione 3.0; dovreste trovarlo da scaricare facilmente e gratuitamente in rete, in quanto è una versione ultra-obsoleta! :wink:
Il file MIDI usato nel mio esempio, è l'arcinoto: "No vale la pena" (enamorarse), dei soliti Ray Sepulveda & Johnny Rivera. :buck2:
Lo potete trovare QUA: http://it.geocities.com/dodicix/NoValeLa.mid
Infine, vi allegherò le slideshot/fotogrammi/printscreen del mio monitor, durante l'uso, per mostrarvi gli istanti presi in esame (casuali, ma da voi ripetibili paro paro) e le "regolazioni" degli strumenti udibili/non udibili in quel momento...
-
:grin: :grin: un mito!!!! :afro:
-
Si, ma sapessi che fatica sto facendo...
Prima il .MID che non è allegabile, e ho dovuto andare a metterlo nel mio sito per farvelo scaricare....
Poi, i fotogrammi .JPG dei miei screenshot, che siccome sono molto risoluti mi vengono sempre più grandi di 128 Kb...
Puff... pant... giuro che prima o poi ce la faccio...
Foto1:
-
Scusa Dudu, sono un po' tardo, e non so se ho capito bene cosa intendi dire...
Difficilmente il cantato non si sviluppa su 8 tempi...
Ma l'hai appena scritto che l'hai capito!
Diciamo la stessa cosa...
-
Scusa Dudu, sono un po' tardo, e non so se ho capito bene cosa intendi dire...
Difficilmente il cantato non si sviluppa su 8 tempi...
Ma l'hai appena scritto che l'hai capito!
Diciamo la stessa cosa...
dicevi la stessa cosa di me e Carlito????? mah... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
-
Ed ecco invece la foto2, che mostra (scaricatela per vederla meglio!) quali sono i suoni/strumenti da tacitare, cliccando sul segno di spunta, che si tramuta (rispetto alla Foto1) in "m"; "m" come "mute". :afro:
Come potrete notare, ho tacitato solo gli strumenti "melodici".
:azn:
-
...ed ora l'ardua sentenza!!!!!!
-
Ora... il momento che ho "fotografato", sono i due minuti e quarantasette secondi dall'inizio del brano... :rolleyes:
E' un momento scelto a caso, ed è importante che l'esperimento venga fatto proprio in questa maniera randomica, perchè come dicevamo, NON dobbiamo sapere se siamo nella prima o nella seconda battuta musicale, per capire se riusciremo a distinguere l'Uno dal Cinque. :cool:
Il "gioco" è semplice: si spengono gli strumenti "melodici" come in Foto2, poi si sposta il cursore (quella "slitta" chesta sopra ai tre pulsanti "Indietro, Play e Rec") in un punto a caso più avanti o più indietro di questo in foto, e... si preme Play. :afro:
All'ascolto, molto probabilmente non discerneremo fin dalla prima battuta riprodotta nè il "verso" della Clave nè dove sia l'Uno, e in certi casi ci serviranno almeno 4-5 battute per "ritrovarci" nella (sola!) ritmica della canzone; ma ho effettuato delle buone mezz'ore di prove di ascolti, sempre comparando l'esecuzione priva di melodia con la stessa "riattivando" gli strumenti tacitati, e... :coolsmiley:
(il risultato? aspetto che facciate un po' di prove pure voi, poi compariamo!) :azn:
-
Non avendo potuto ascoltare l'inizio,
La risposta sta proprio nel fatto che...
non potendo discernere il VERSO della clave...
come si può capire quale sia la prima o la seconda quartina?
e quindi l'1 dal 5?
guiro, maracas, bongo' hanno figure ritmiche da 4/4 (1 quartina)...
quindi rimangono sempre invariate e non ci interessano (per capire 1 o 5)...
Le figure ritmiche basiche degli altri strumenti invece, sono "in Clave" (durata 2 quartine)
amalgamate perfettamente tra di loro in una medesima direzione...
Direzione che però, non avendo io ascoltato il brano dall'inizio, non potrò MAI, CAPIRE!
Quindi, contando da 1 a 8.... come posso trovare l'1, se non creandomelo mentalmente nella direzione che più mi aggrada?
-
Le figure ritmiche basiche degli altri strumenti invece, sono "in Clave" (durata 2 quartine)
amalgamate perfettamente tra di loro in una medesima direzione...
Direzione che però, non avendo io ascoltato il brano dall'inizio, non potrò MAI, CAPIRE!
Quindi, contando da 1 a 8.... come posso trovare l'1, se non creandomelo mentalmente nella direzione che più mi aggrada?
Perchè ci sono figurazioni ritmiche spalmate su due battute, che possono essere eseguite solo in maniera "asimmetrica", ovvero con una prima battuta differente dalla seconda, e "non invertibili".
Imparando a memoria quella sequenza/pattern (esempio: un "ti-ti-ki-tòn, ti-ki-tòn, ti-ki tòn-tà, pausa" che occupi due battute), si comprende quale delle due sia la prima battuta; e siccome questo pattern deve amalgamarsi con gli altri strumenti non simmetrici (e ovviamente anche coi simmetrici), ecco che arriveranno le indicazioni necessarie a trovare il momento degli "attacchi" (quasi) simultanei, cioè l'Uno.
Ma probabilmente ci arriverete con le prove che ho iniziato a fare... fatele, poi ne parliamo...
-
forse sono solo io che non ho capito, e te ne chiedo scusa se così fosse, in anticipo, dodicix...
ma non è così... io non so quale sia questo pattern che tu chiami asimmetrico...
Ma le battute di tutte le figure ritmiche basiche che suonano in clave (1^battuta diversa dalla 2^) che io conosco, sono sempre invertibili tra di loro...
è proprio per questo che sorge il problema, altrimenti basterebbe, come dici tu, imparare la sequenza di una di esse a memoria e il gioco sarebbe fatto.
Ma avendo noi in salsa una ritmica regina "LA CLAVE" che può avere SEMPRE 2 direzioni....
COME PUO' ESISTERE UNA FIUGURA RITMICA DA DUE BATTUTE DI UNA PERCUSSIONE, che può essere suonata SOLO in una delle due direzioni? esiste una percussione che suona SOLO se l'arrangiamento è 2-3? oppure SOLO se è 3-2?
Non so il perchè, ma per chi non suona, la direzione delle figure ritmiche più facile da imparare a memoria, è sempre quella 2-3... (che tra l'altro è quella del brano in questione); questo, potrebbe, ad esempio, trarre in inganno l'ascoltatore...
Invece, un musicista, legge in 4/4 la musica...
è indifferente, per lui, se vi è scritta prima una e poi l'altra battuta...
-
Sto finalmente iniziando a capire il tuo pensiero, Carlito!
Scusa se ci metto tanto... ma siccome non ho mai studiato musica, ho un po' di difficoltà.
Ora guarda se ti torna il discorso successivo, perchè ha tantissimi punti in comune con la tua risposta precedente. :azn:
Ho trovato questo sito: http://www.littlephil.free-online.co.uk/clavebells.htm
che prende in esame la Ritmica della "Cascara Bell" insieme alle Claves (e nient'altro, dunque perfetto al nostro scopo!). :afro:
I due spartiti (scendendo al capitolo: "Cascara - Timbales") sono allegati a due Files MIDI, grazie ai quali riesco a "decodificare" il pentagramma che mi ritrovo davanti anche senza saperlo leggere davvero, e questo mi sta aiutando non poco... :coolsmiley:
Da questo sito, secondo me si evince come la ritmica di Cascara sia una sola, così come quella della Claves è solo una! :rolleyes:
E il famoso e fantomatico "verso della Claves" (2-3 o 3-2) è un'esigenza dei ballerini, non dei musicisti. :embarassed:
Il musicista suona sempre la stessa cosa, tutt'al più partirà una battuta musicale dopo o prima! :smiley:
Dubito fortemente che la Cascara, ritmo ben più difficoltoso della Clave, venga imparata a memoria "girata" di verso... :undecided:
Si tratta solo di partire una battuta prima oppure dopo del "riferimento. :azn:
(per capirci, ipotizzo che l'unica ritmica esistente di Claves nella mente dei musicisti sia sempre e solo la 3-2, ovvero che un musicista suoni sempre prima la Terzina, e poi la Duina). :cool:
SE mi passate per buono il mio assunto che la Cascara (e le Claves) si suoni(no) SOLO in un modo, ALLORA ne consegue che in qualunque istante dell'esecuzione io inizi ad ascoltare, ENTRO al massimo una o due battute musicali, io "deciderò"/troverò che le Claves che stanno suonando, possano essere SOLO 2-3! :cheesy:
Dico questo, perchè dopo tantissimi ascolti, iniziati sempre in un punto a caso di entrambi i due MIDI files, IO mi ritrovo sempre a "suonare" (battendo le mani sul tavolo) la Cascara per come la conosco io, per come l'ho imparata io, in quel singolo e unico modo, e questo fa sì che IO connoti sempre la Claves come 2-3! :azn:
Ecco che a questo punto, IO ho deciso che SE la Claves è 2-3, SAPRO' dov'è l'Uno!!! Il mitico UNO!!
Ora... e finalmente siamo al punto importante dell'inizio dibattito.... la Melodia... non serve più per determinare l'Uno. :smiley6600:
Se trovo la Cascara (per come la conosco io), trovo la Clave, e se trovo la Claves, determino il "verso" nella quale è "girata", cioè... l'Uno. :coolsmiley:
La melodia poi può iniziare al Cinque e non all'Uno, dando un ulteriore senso di "rotazione" a chi la stia cercando come riferimento assoluto; ma credo che questo non sia il modo giusto, o meglio, l'unico modo possibile di trovare l'Uno. :angry:
Reinserendo TUTTI gli strumenti melodici compresi, ecco che la "maggioranza" degli indicatori (ritmici e melodici) ci darà tanti di quegli accenti da farci comprendere un SOLO Uno. Quello che TUTTI trovano sempre, in modo istintivo. :afro:
Però la risposta al punto focale, è che l'Uno si può trovare anche in assenza di Melodia, SE tutto quello che ho preso per GIUSTO è veritiero per i Musicisti.
:cheesy:
-
Da questo sito, secondo me si evince come la ritmica di Cascara sia una sola, così come quella della Claves è solo una! :rolleyes:
E il famoso e fantomatico "verso della Claves" (2-3 o 3-2) è un'esigenza dei ballerini, non dei musicisti. :embarassed:
Il musicista suona sempre la stessa cosa, tutt'al più partirà una battuta musicale dopo o prima! :smiley:
Dubito fortemente che la Cascara, ritmo ben più difficoltoso della Clave, venga imparata a memoria "girata" di verso... :undecided:
Si tratta solo di partire una battuta prima oppure dopo del "riferimento. :azn:
(per capirci, ipotizzo che l'unica ritmica esistente di Claves nella mente dei musicisti sia sempre e solo la 3-2, ovvero che un musicista suoni sempre prima la Terzina, e poi la Duina). :cool:
Purtroppo non è così...
l'arrangiamento (il verso) delle varie figure ritmiche viene programmato in fase di scrittura del brano...
anche se suonasse solo il pianoforte con un suo montuno, già dalla prima battuta sai se sarà una direzione 3-2 o 2-3 (a seconda se inizierà a suonare in levare o in battere), e da li, poi, tutti gli altri strumenti, partiranno uniformemente.
L'ho scritto prima... non sentendo un brano dall'inizio, l'ascoltatore, si crea nella mente (esattamente come hai fatto tu) il modo più semplice di ascoltarla (che è appunto la direzione 2-3... e che, combinazione, è la stessa del brano)... nel nostro caso, la cascara che tu pensi di sentire, coincide perfettamente con la direzione del brano!!!
come hai scritto tu c'è solo una clave, così come c'è solo una cascara, così come c'è solo una mambo bell, così come c'è solo una bongo' bell....
ma tutte sono formate da due battute sempre scambiamili UNIFORMEMENTE tra loro...
Prova ad ascoltare la cascara di un brano in 3-2... la figura ritmica è sempre quella ma il timbalero suonerà prima la parte che tu sei meno abituato a sentire... di fatto, se fai attenzione, il suono riprodotto è sempre quello che tu conosci, ma a battute invertite... quindi il suono che conosci tu inizierà sempre al 5...
ecco perchè in mancanza di melodia non è possibile riconoscere l'1 se non lo senti dall'inizio...
la tua mente cercherà e riconoscerà sempre una figura che però è composta da due battute sempre scambiabili...
avrai comunque un riferimento per ballare, perchè male che vada (così come tu vuoi che la passiamo x buona :grin:) sarà sempre 1234-1234, ma non potrai avere la certezza di dove sia in realtà l'1 di inizio ottetto.
La prima volta che ci incontriamo, te lo suonerò, così sarà più facile!!! :afro: :grin:
-
Ok, grazie Carlito, se ci si incontrerà accetterò molto volentieri una dimostrazione pratica! :afro:
Mi ci vuole proprio. :azn: :smiley:
Adesso sono in evidente mancanza di argomenti/prove a vantaggio della mia ipotesi, per colpa della mia ignoranza teorico-musicale! :sad: :undecided: :buck2:
Penso che tu abbia ragione, visto che non riesco a contraddirti in maniera comprovabile. :azn: :smiley: :wink:
Ti ringrazio per la fatica che hai fatto nello spiegarmi il tutto! :angel: :afro:
-
grazie a te!!! :grin: :grin:
ti sei impegnato di brutto!!!! :afro:
-
Mica troppo... forse non ti ricordi la sfida Alabao-Dodicix sulla Stereofonia, che finì... 23 a 23 e senza andare ai calci di rigore! :2funny: :cheesy: :grin:
:wink:
-
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
siiiiiiiiiiiiiiiii...............
certo che la ricordo!!!
LA NEVERENDING STORY!!!!
:grin: :grin: :grin:
-
Mica troppo... forse non ti ricordi la sfida Alabao-Dodicix sulla Stereofonia, che finì... 23 a 23 e senza andare ai calci di rigore! :2funny: :cheesy: :grin:
:wink:
Anche il mio dibattito con Alabao su Cuba non era male come serratezza :evil: Bravi tutti, vi ho letti con molto piacere.
PS: Alabao tornaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! .... fategli sapere che ci manca :afro:
-
Mica troppo... forse non ti ricordi la sfida Alabao-Dodicix sulla Stereofonia, che finì... 23 a 23 e senza andare ai calci di rigore! :2funny: :cheesy: :grin:
:wink:
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiizzega! come dimenticarlo! :2funny:
-
Il mio quesito a questo punto è: il ballerino di BOT è compatibile con una ballerina di on2secco/portoricana ? e/o, chiaramente, viceversa?
Si, sono compatibili!
La differenza si nota quando ballando in coppia chiusa molto stretta (con le gambe che si toccano per intenderci), per il resto, durante le figure e a distanza "classica" non c'è problema.
L'attento osservatore che guarda da fuori vedrà nei piedi dei ballerini un leggero ritado o anticipo tra i due...
-
PS: Alabao tornaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!! .... fategli sapere che ci manca :afro:
Se questo è il desiderio, credo di poter fare qualcosina, vediamo se si rifà vivo :wink:
Il mio quesito a questo punto è: il ballerino di BOT è compatibile con una ballerina di on2secco/portoricana ? e/o, chiaramente, viceversa?
Si, sono compatibili!
La differenza si nota quando ballando in coppia chiusa molto stretta (con le gambe che si toccano per intenderci), per il resto, durante le figure e a distanza "classica" non c'è problema.
L'attento osservatore che guarda da fuori vedrà nei piedi dei ballerini un leggero ritado o anticipo tra i due...
Grazie per la tua delucidazione Edo.
-
Grande :afro: ... per il tuo sostegno alle serate e ai dj, e per il tuo richiamo ad Alabao...
PS: se puoi fare qcosa per far venire qui anche Carotina... :evil:
-
Grande :afro: ... per il tuo sostegno alle serate e ai dj, e per il tuo richiamo ad Alabao...
PS: se puoi fare qcosa per far venire qui anche Carotina... :evil:
:grin:
..se proprio vuoi potresti :smiley6600: :grin: