Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Claude - Aprile 10, 2007, 08:54:52 pm
-
Mesi fa lanciai i miei anatemi contro Bob Katz della Digital Domain (l'ingegnere del suono di.... Madonna Ciccone) per la sua pessima rimasterizzazione delle ristampe Fania:
- El Malo / Willie Colon (tromboni addomesticati, come se fossero in un disco di Madonna Ciccone)
- La Réina Lupe / La Lupe (tutta l'orchestra immolata a favore della di lei voce, come se ce ne fosse bisogno)
Poi col passare dei dischi venivano assunti altri ingegneri (tra cui quello originario della Fania) e le cose migliorarono.
Ora però devo riconoscere una cosa: i vecchi CD Fania non rimasterizzati non hanno un cacchio di volume!!!!
Devo mettere al massimo il volume della consolle, che se poi per caso mi dimentico di abbassarli col disco dopo, spacco le recchie e tutti!
Che ne dite Dj's, in consolle preferite i rimasterizzati Emusica o i vecchi Cd?
-
Concordo con te dudu,con i vecchi qualche problemino c'è sempre,ma in ogni caso me ne accorgo dal preascolto....
...... dovresti sentire che macello quando alterno cd a vinili e viceversa,phono,line,master,volumi,bassi e regolazioni da rifare ogni volta!!!
-
Lo scotto da pagare per l'usare due mezzi diversi (CD e LP).
Difficile pensare ad una standardizzazione nel 1980, quando il Phono Out ti poteva generare dai 100 ai 400 mV di uscita, contro i quasi 2 Volts del CD/Line Out!
-
Alcuni DJ infatti li preferiscono,poi a casa magari ascoltano il vinile o il vecchio fania.
-
Lo scotto da pagare per l'usare due mezzi diversi (CD e LP).
Difficile pensare ad una standardizzazione nel 1980, quando il Phono Out ti poteva generare dai 100 ai 400 mV di uscita, contro i quasi 2 Volts del CD/Line Out!
Personalmente uso Numark Ttx/at, hanno lo switching dell'uscita, puoi avere un'uscita a tensione phono, o tramite un pre interno a line, oltre oviamente alla qualità e stabilità del piatto, io li preferisco al Technics sl 1200. Poi si tratta di usare anche una puntina a wide range come la Ortofon Concorde nightclub E, che a fronte di un carico di peso basso (3gr.) torna una notevole tensione e soprautto su un range 20Hz 22Khz (questo comporta catturare bene il segnale inciso, ma anche le imperfezioni tipiche di vinili vecchi e usati.... french fried sound!).
Per quanto riguarda cd first ediction o batch remastered, mi sono posto anche io il problema, ho la fortuna di suonare in un gran bel locale con un gran bell'impianto, ma di discoteca sempre si tratta, le casse sono fatte per rendere in Db e essere resistenti e non per rendere sulla qualità del suono, o meglio su tutte le frequenze del suono (ci vorrebbe un discorso più ampio, se a qualcuno interessa parlarne...)... con tutto questo volevo semplicemente dire, che difficilmente a volume disco si percepisce una grande differrenza e probabilmente quella piccola differenza si può colmare coll'uso dei gain sulle tre bande. Differente invece è un'ascolto su un impianto Hi Fi, e qui' concordo che una masterizzazione del brano errata può essere devastante.
-
Differente invece è un'ascolto su un impianto Hi Fi, e qui' concordo che una masterizzazione del brano errata può essere devastante.
Beh, immagino che i dischi vengano rimasterizzati a fine commerciale, per venderli alle varie persone, e non per metterli a disposizione dei DJs che poi li fanno ascoltare in sala... dunque li avranno realizzati per farli sentire al meglio su un impianto "medio" da casa.
-
Differente invece è un'ascolto su un impianto Hi Fi, e qui' concordo che una masterizzazione del brano errata può essere devastante.
Beh, immagino che i dischi vengano rimasterizzati a fine commerciale, per venderli alle varie persone, e non per metterli a disposizione dei DJs che poi li fanno ascoltare in sala... dunque li avranno realizzati per farli sentire al meglio su un impianto "medio" da casa.
La mia frase si riferiva al fatto che, essendo il thread rivolto a Dj, quindi alle dinamiche audio che esistono in una discoteca, le mie considerazioni erano valide in questo contesto, quindi la frase:
Differente invece è un'ascolto su un impianto Hi Fi, e qui' concordo che una masterizzazione del brano errata può essere devastante.
si riferisce, che se il punto di vista è quello dell'ascoltatore a casa, sia medio che semi o audiofilo, con un impianto in grado di rendere una gamma di suoni diversa, le considerazioni da fare sono diverse, li si sente la differenza.
Spero di essere stato chiaro, anche se la sonno mi sta macellando...... :cry:
Se ti interessa, possiamo, con calma, prendere in esame le diverse dinamiche.
dunque li avranno realizzati per farli sentire al meglio su un impianto "medio" da casa.
La logica e il buon senso direbbero di si, purtroppo sembra non essere stato cosi', in alcuni, e non proprio pochi, casi la pulizia del suono, oltre a fruscii di sottofondo o a "sporcature", ha portato via anche parte della gamma musicale.
E' proprio a questo che si riferiva Dudu all'inizio del Thread, o la sonno mi ha tradito e non ho capito un'ostia?
P.S. : per l'amministratore: ma mettere a disposizione una faccina che sbadiglia no? :2funny:
-
l'ascolto in casa e tutt'altra faccenda, non solo per l'acustica ma sopratutto per l'impianto, sarebbe carino aprie un trhead specifico riguardante l'ascolto in casa......
-
l'ascolto in casa e tutt'altra faccenda, non solo per l'acustica ma sopratutto per l'impianto, sarebbe carino aprie un trhead specifico riguardante l'ascolto in casa......
Eh, si, :afro: ...così almeno accenniamo alla Stereofonia e... POP! :wink: Riappare Alabao!
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
-
l'ascolto in casa e tutt'altra faccenda, non solo per l'acustica ma sopratutto per l'impianto, sarebbe carino aprie un trhead specifico riguardante l'ascolto in casa......
Eh, si, :afro: ...così almeno accenniamo alla Stereofonia e... POP! :wink: Riappare Alabao!
:grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:
L'ho aperto!
Alabaoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
Che mitico 3D quello!
-
A parte gli scherzi ma Alabao che fine ha fatto????
-
Alberto G.
Io chiedevo se ti rompeva i maroni pure a te usare TANTO il volume quando si ha per le mani un CD vecchio.
POi, allargando il discorso, questo vale anche per i primi dischi di Timba, fatti - credo - nello stesso periodo in cui i molti vinili Fania furono stampati su CD per la prima volta.
-
Alberto G.
Io chiedevo se ti rompeva i maroni pure a te usare TANTO il volume quando si ha per le mani un CD vecchio.
POi, allargando il discorso, questo vale anche per i primi dischi di Timba, fatti - credo - nello stesso periodo in cui i molti vinili Fania furono stampati su CD per la prima volta.
Io normalmente mi regolo cosi': tengo il livello dei singoli canali tenendo il picco sugli 0 db e qui solamente col gain ci arrivano tutti (Vinili, cd vecchi, cd nuovi), poi regolo il master col piccco al max a +2Db. A questo punto il mio segnale entra nel mixer dell'impiando della discoteca, dove sto' attentissimo, giocando col gain in fase di regolazione iniziale, a non superare mai i -2 db sul canale, per il volume in sala regolo col master del mixer della discoteca.
L'utilizzo del gain è praticamente obbligatorio con qualsiasi cd, perchè i volumi sono diiversi da disco a disco (**), anche per quelli nuovi.
** in realtà è una imprecisione, quando si masterizza un disco, si dovrebbe trovare il picco più alto e quello dovrebbe essere posto a lo 0 Db, il resto ci si adegua. Quindi dipende dalla musicalità. Ti dirò di più, per rendere più il tiro alla musica, lavoro di gain anche sul canale che sta suonando. Prendi ad esempio Revolucionando della the new swing sextette, quando ci sono i due stacchi di clave gli do' almeno +3db (il che significa raddoppiare la potenza in uscita). Rende e paga alla grande, sia per me che per chi balla. Credo che il dj debba essere un mix tra cultura musicale ma anche tecnica, il che non significa mix scellerati, ma applicare le varie tecniche al momento giusto.
Importante precisazione: gli 0Db tra due dischi, esprimono una tensione in volt, non è detto che poi in sala la percezione dell'intensità del suono sia la stessa. Quindi oltre alla regolazione visiva, deve poi essercene una personale. Qui il discorso si fa molto lungo......
-
Importante precisazione: gli 0Db tra due dischi, esprimono una tensione in volt, non è detto che poi in sala la percezione dell'intensità del suono sia la stessa. Quindi oltre alla regolazione visiva, deve poi essercene una personale. Qui il discorso si fa molto lungo......
Lo 0 dB lo toccano tutti, perchè è il livello del picco massimo contenuto nel CD.
Tutt'altra cosa è il livello MEDIO percepito dall'ascoltatore; quello può essere anche di molti dB più basso, perchè il CD contiene un Range dinamico (differenza di volume fra il suono più debole e il più forte) di circa 90 dB, e dico 90, non nove!!!!
(considerate che ogni tre dB di aumento, corrispondono al raddoppio della potenza).
Ergo... per un istante (su tutta la durata del CD) in cui spara un cannone, se nel resto della registrazione si sentono solo camminare le formiche... povero DJ !!!
-
Lo 0 dB lo toccano tutti, perchè è il livello del picco massimo contenuto nel CD.
Tutt'altra cosa è il livello MEDIO percepito dall'ascoltatore; quello può essere anche di molti dB più basso, perchè il CD contiene un Range dinamico (differenza di volume fra il suono più debole e il più forte) di circa 90 dB, e dico 90, non nove!!!!
(considerate che ogni tre dB di aumento, corrispondono al raddoppio della potenza).
Ergo... per un istante (su tutta la durata del CD) in cui spara un cannone, se nel resto della registrazione si sentono solo camminare le formiche... povero DJ !!!
Mi auto quoto... sono esaurito... è ben quello che ho detto prima in termini più spartani.
** in realtà è una imprecisione, quando si masterizza un disco, si dovrebbe trovare il picco più alto e quello dovrebbe essere posto a lo 0 Db, il resto ci si adegua. Quindi dipende dalla musicalità.
Pero' attenzione, poi sta nella capacita' di chi reingenierizza il suono a far si che un cannonata non uccida il resto..............
Il discorso del povero Dj è relativo però..... torno a ridirlo è qui che secondo me entra il Djing (bruttissimo inglesismo), ovvero l'arte di fare Dj e dare un taglio che permetta a chi ascolta di percepire quello che il Dj vuole. Perchè selezionare musica e fare il Dj secondo me sono due cose diverse
-
Pero' attenzione, poi sta nella capacita' di chi reingenierizza il suono a far si che un cannonata non uccida il resto..............
Ecco, qua le strade prendono molte vie e tutte differenti.
Se andiamo a parlare di Hi-Fi, la Dinamica va rispettata il più possibile (evitando di comprimerla), e cioè chi crea i CD deve far sì che durante la riproduzione del suo prodotto su un impianto "domestico medio", si sentano camminare le formiche al volume reale che producono, così come la cannonata (deve spaccarci i vetri in casa).
Per un DJ in un locale ove si balla, invece, oltre ad un certo scarto di volume, la cosa diventa un problema...
Stesso discorso per alcuni tecnici del suono/mixeristi durante i Concerti... infatti, esistono i compressori/espansori di dinamica, praticamente dei "regolatori di volume automatico" come si usano anche nelle trasmissioni Radio, da applicarsi a certi strumenti/canali.
Su ogni pc poi c'è almeno un programma di masterizzazione di CD audio, con all'interno un "normalizzatore" software per eguagliare i volumi dei vari files .mp3 quando facciamo le nostre compilations...
Se restiamo nel solo campo Hi-Fi... che è quello che meglio conosco, posso serenamente affermare che qualsiasi cosa si faccia al segnale originale, è un errore da evitare accuratamente! Guai ad alterarlo; in registrazione, in riproduzione, in diffusione, eccetera.
Non sono ammesse eccezioni, altrimenti si perde la Fedeltà tanto agognata.
-
Stesso discorso per alcuni tecnici del suono/mixeristi durante i Concerti... infatti, esistono i compressori/espansori di dinamica, praticamente dei "regolatori di volume automatico" come si usano anche nelle trasmissioni Radio, da applicarsi a certi strumenti/canali.
Se restiamo nel solo campo Hi-Fi... che è quello che meglio conosco, posso serenamente affermare che qualsiasi cosa si faccia al segnale originale, è un errore da evitare accuratamente! Guai ad alterarlo; in registrazione, in riproduzione, in diffusione, eccetera.
Non sono ammesse eccezioni, altrimenti si perde la Fedeltà tanto agognata.
Beh di solito i compressori e gli espansori vengono utilizzati per i canali microfonici, se vengono utilizzati sul mix out o sui segnali di linea / phono è perchè il proprietario dell'impianto non si fida della testa del Dj (... spesso a ragione)e vvuole proteggere i finali / diffusori da sovraccarichi. Comunque espansori e compressori modificano comunque la fedeltà del brano.
Posso essere d'accordo sulla seconda frase, se assumianmo che all'alta fedeltà sia rivivere il momento in cui il suono è stato prodotto, ma credo che sia una chimera, in quanto tra la produzione del suono e la sua registrazione, avvengono dei cambiamenti, che altro non sono che le regolazioni fatte dal fonico.
Forse l'alta fedeltà, è la riproduzione di un brano, il più vicino possibile a come l'ingeniere del suono l'avrebbe voluto......
Mi sa che siamo finiti un po' OT... anche se è bello ogni tanto confrontarsi con qualcuno che abbia idea di come funzionano le cose dietro le "lucine" (l'ha detto un mio collega Dj... mah :evil: ) del mixer
-
Perchè selezionare musica e fare il Dj secondo me sono due cose diverse
hai perfettamente ragione,un selezionatore musicale (come me :coolsmiley:) è (o usiamo il condizionale) dovrebbe essere musicalmente preparato e propone pezzi seguendo un onda musicale che deve avere un senso,io per quanto ne so do in pasto i pezzi a chi vuole saperne di più,titoli,autori,copertine,aneddoti(quando ne so) e informazioni utili a far crescere gli ascoltatori...e i ballerini....io come selezionatore devo migliorarmi non solo nell'uso della consolle,ma anche di tutti gli aspetti tecnici che ne stanno dietro.....per contro il DJ ogni tanto dovrebbe scendere dal trono dove spesso si pone e iniziare a conoscere più approfonditamente la musica che va a mettere,non solo passare la muscia che va per la maggiore,o "rubata" dalle classifiche dei colleghi DJ......e di DJ professionisti ce ne sono pochissimi...di DJ ignorantoni(con conoscenze musicali) invece ne sono piene le discoteche...
...un esempio???non molto tempo fa, vado in una disco,e mi presentano il dj che mi fa,so che tu ami la salsa vecchia(beh non ci vuole molto ho una maglietta con la scritta yo escucho...bailo...y toco...salsa cazzuta :cheesy:).... io metto salsa dura nelle mie serate, faccio sempre una mezz'ora di salsa dura,quella vieja del barrio....dopo una serata a passare musica a dir poco orribile e parlare al microfono come raffaella carrà o pippo baudo...Mi chiama in consolle all'inizio della mezz'ora e indovina con cosa inizia??? La sonora carruseles,seguita da yuri buenaventura e dalla 33....me ne sono andato,non prima di chiedergli di mettermi un pezzo di Tabaco o con il sexteto o con i metales,quello che voleva lui...a scelta.......ha messo Los metales de tabaco y ron :uglystupid2:,dell'orchestra Tabaco y ron del 2006 :cry: :cry: sono tornato dicendo che preferivo Carlos Tabaco Quintana....mi ha detto che non lo conosceva e non aveva niente di lui :lipsrsealed:!!!
-
Ah ah ah ah!!!!Ciccioo!! :2funny: :2funny:
Sei sempre il solito, me faje morì!! :grin:
Mi son divertito anche mentre leggevo delle peripezie che fai mentre passi da un cd ad un vinile, phono,line etc. :grin: Effettivamente è un pò un macello.Ma col tempo...e sia tu che il dudu mi sembrate fin troppo svegli x restare troppo a lungo a disagio :afro:
Inoltre, una cosa che mi fa estremamente piacere, è leggere persone che sanno cosa significhino parole come gain,hi fi,picchi,dinamica etc. ed è piacevole sia leggere dodicix che il collega AlbertoG.
A proposito Alberto!...Ti quoto in tutto, ma proprio tutto ciò che hai detto e dimostrato attraverso esempi cui hai preso spunto dalla discussione, riguardo al fatto di fare il dee jay, o il passadischi :wink:
Il discorso ovviamente non è assolutamente rivolto agli amici dudu e ciccio, che conosco e stimo molto.Anzi, secondo me, tra quelli che si definiscono selezionatori musicali sono trooppo avanti e non solo per conoscenze musicali :wink:
Però, come ben spiegava il collega AlbertoG, il djing è un arte che s'impara col tempo e l'esperienza. Poi ci sono quelli svegli come i nostri amici di cui scrivevo e quelli che anche dopo 30 anni non hanno capito una mazza.. :2funny:
P.S. ALBERTO...anche io mi trovo bene con quelle testine là per quanto riguarda i vinili :wink:
-
:smitten:
grazie Pio per gli attestati di stima,era uno sfogo,che avevo dentro da un pò,quando ti presenti ad un gestore ti senti chiedere dove hai lavorato,quanti dischi hai,quante persone porti al locale (abbello io metto musica non faccio il PR :knuppel2:)che consolle usi.....nessuno che chiedi se conosci la musica e come la proponi.....figuriamoci se si spingono oltre.....il cassetto è sacrosanto,ma pensare di fare serate con margherita caliente, latino,me gusta la bachata e salsa.it,ammazza la MUSICA e la cultura....quindi mi tengo stretti i social e gli eventi ai quali sarò invitato......
-
Perchè selezionare musica e fare il Dj secondo me sono due cose diverse
hai perfettamente ragione,un selezionatore musicale (come me :coolsmiley:) è (o usiamo il condizionale) dovrebbe essere musicalmente preparato e propone pezzi seguendo un onda musicale che deve avere un senso,io per quanto ne so do in pasto i pezzi a chi vuole saperne di più,titoli,autori,copertine,aneddoti(quando ne so) e informazioni utili a far crescere gli ascoltatori...e i ballerini....io come selezionatore devo migliorarmi non solo nell'uso della consolle,ma anche di tutti gli aspetti tecnici che ne stanno dietro.....per contro il DJ ogni tanto dovrebbe scendere dal trono dove spesso si pone e iniziare a conoscere più approfonditamente la musica che va a mettere,non solo passare la muscia che va per la maggiore,o "rubata" dalle classifiche dei colleghi DJ......e di DJ professionisti ce ne sono pochissimi...di DJ ignorantoni(con conoscenze musicali) invece ne sono piene le discoteche...
Forse sono stato frainteso, il discorso era inserito in un contesto diverso dal senso attribuito alla singola frase.
Noi la vediamo allo stesso modo: se posso in qualche modo diffondere quel poco che so, lo faccio stravolentieri, nella convinzione che la cultura possa solo avvicinare i ballerini, troppo drogati da una pubblicità negativa, fatta da personaggi che continuano a remare contro solo per interessi personali e per paura :lipsrsealed:
Il Dj deve essere padrone sia della materia musicale che propone, sia della tecnica, sia di un terzo ccomponente, la sensibilità verso la pista.
Nell'esempio che hai fatto tu, l'unica cosa di scandaloso che vedo, è il fatto di aver affermato di essere un Dj di salsa Dura.
-
Forse sono stato frainteso, il discorso era inserito in un contesto diverso dal senso attribuito alla singola frase.
Noi la vediamo allo stesso modo: se posso in qualche modo diffondere quel poco che so, lo faccio stravolentieri, nella convinzione che la cultura possa solo avvicinare i ballerini, troppo drogati da una pubblicità negativa, fatta da personaggi che continuano a remare contro solo per interessi personali e per paura :lipsrsealed:
Il Dj deve essere padrone sia della materia musicale che propone, sia della tecnica, sia di un terzo ccomponente, la sensibilità verso la pista.
Nell'esempio che hai fatto tu, l'unica cosa di scandaloso che vedo, è il fatto di aver affermato di essere un Dj di salsa Dura.
Alberto credimi ho capito bene il senso di quello che dici,infatti non c'è nessuna problema da parte mia a riconoscere ben distinte le categorie di selezionatore e dj..........apprezzo,partecipo e seguo queste discussioni,per spirito costruttivo,anche se un pò colorito....il mio riferimento al dj incompetente,voleva essere usato come riferimento per far capire che questa personcina è ben pagata,ha un sua serata, e nonostante tutto,non solo perchè dice di proporre salsa dura e non lo fa....ma anche perchè non conoscendo carlos tabaco quintana, dimorstra che non è neanche preparato su un cantante tra i più conosciuti del panorama salsero....ma che non dimostra rispetto per chi balla e ascolta,parlando a raffica e interrompendo continuamente le canzoni con frasi assurde.....io ad esempio le cose che devo dire le dico tra un disco e l'altro,senza interrompere niente (poi de gustibus!!!)
-
Sai ciccio, anche io seguo e scrivo perchè credo che il confronto possa aiutare, il tempo che ho non è molto, quindi di solito quando partecipo è perchè credo che l'argomento possa essere di interesse e costruttivo. Quindi come vedi ci assomigliamo ancora di più di quanto potesse sembrare. In quello che dicevi sopra, io vedo due punti importanti: il primo è che persone preparate come te e il Dudu e altri che conosco, sarebbe bello che faceste i Dj (perchè io vi considero de Dj :afro: ) con programmi musicali di qualità (o da selezionatore... :smitten: ), tutti ne avrebbero da guadagnare;
Poi vi è il secondo punto: un Dj di latino americano, deve essere per forza preparato sulla storia della salsa?
Per me sarebbe meglio, ma non è essenziale, se deve fare una serata commerciale, purtroppo in quest'ambito è più importante la scatola del contenuto. L'importante, e qui' viene il succo, è non fare disinformazione o dire una cosa per un'altra, ovvero dire min**iate :knuppel2: , ma questo credo valga per qualsiasi cosa nella vita.
-
Poi vi è il secondo punto: un Dj di latino americano, deve essere per forza preparato sulla storia della salsa?
SI!!
.....tutti i dj devono essere preparati e avere conoscenze di quello che propongono...sia per quelli Latini sia per quelli hip-hop,che per quelli da disco....anche per quelli del liscio....poi è vero che se la musica deve essere commerciale,bastano 5 compilation e fai la serata...ma non è giusto per coloro che pagano e pensano di avere a che fare con un professionista.......come andare in un bar di una discoteca,dove dovrebbero eserci dei baristi con la A maiuscola,chiedere un cuba pestato da 10 € e sentirsi chiedere se pestato deve essere il ghiaccio,mannaggia te pesto io a te mica il ghiaccio...l'è istess!!
ciao a tutti
-
...e sentirsi chiedere se pestato deve essere il ghiaccio,mannaggia te pesto io a te mica il ghiaccio...l'è istess!!
:2funny: :2funny: :2funny: :2funny:
Fermate quest'uomo vi prego!!