Lasalsavive.org - forum salsa classica
FORUM SALSA => LaSalsaVive => Topic aperto da: Cocolo - Marzo 20, 2007, 08:43:07 pm
-
Kokobalé :cool:
Es aceptada universalmente que el movimiento de la salsa tiene que ver con los puertorriqueños.
Pero porque entonces hay gente por alli usando ahora el termino "salsa" cubana ???
Es como un disparate. Siempre lo he dicho.
Porque estan usando una palabra que identifca a un movimiento puertorriqueño ???
El decir "salsa" cubana da la ilusion de que los cubanos estan haciendo algo boricua.
Quizas es un intento de aprovechar el elemento comercial que rodea la palabra "salsa" ??? Pues no se ...
Como quiera no hace sentido.
Es curioso tambien que esto es aceptable con los cubanos. Porque por un lado, no se puede decir "jazz" cubano, lo cual es alusivo a lo norte americano, y porque entonces se acepta decir "salsa" cubana, la cual es alusiva a lo boricua ???
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
È accettato universalmente che il movimento della salsa ha a che vedere con i portoricani.
Però allora perché c’è gente lì che usa ora il termine “salsa” cubana???
È un’assurdità. L’ho sempre detto.
Perché state utilizzando una parola che identifica un movimento portoricano???
Dire “salsa” cubana da l’illusione che i cubani stiano facendo qualcosa di portoricano.
Chissà che non sia un tentare di approfittare dell’elemento commerciale che attornia la parola “salsa”??? Altrimenti non saprei…
Ad ogni modo non ha senso.
È curioso anche che ciò venga accettato dai cubani. Perché da un lato, non si può dire “jazz” cubano, perché allude a qualcosa di nordamericano, e perché allora si accetta che si dica “salsa” cubana, che allude a qualcosa di portoricano???
-
Yo creo que AHORA cada pais tiene su salsa.
Yo, por ejemplo, amo mucho la salsa nuyorquina (hecha por mucha gente, pero sobretodo por Boricuas de alla, y quiero decir ALLA porque alla la salsa salio "nuyorquina").
Pero se puede decir tambien que hay una salsa colombiana, con sus caracteristicas.
Y asi como hay salsa a lo cubano, con sus caracteristicas tan peculiares que para mi se debria llamar simplemente "timba" en sus manifestaciones mas "progresivas" o simplemente "son" en sus manifestaciones mas tradicionales.
No quiero decir que no hay salsa cubana; pero para mi en las mayoria de los casos los Cubanos pasaron del Son directamente a la Timba.
Pero salsa cubana sì la hay: por mala suerta hay tambien salsa italiana :sad: pero esa es otra historia
Salsa ya es de todo el mundo, en esa época contemporanea.
Pero salsa solia ser de todo el Caribe - excepto Cuba, e incluso New York - cuando aparecio en los sesenta.
Hay una cosa que me fastidia: los Cubanos se apoderaron de la palabra salsa y de sus origenes (hasta decir que habria nacido con Hechale Salsita, que tiene NADA QUE VER con el concepto de salsa), despues de haberla refusada diciendo que "era Son hecho por non Cubanos"
Esa es mi opinion
-
Yo creo que AHORA cada pais tiene su salsa.
Hay una cosa que me fastidia: los Cubanos se apoderaron de la palabra salsa y de sus origenes (hasta decir que habria nacido con Hechale Salsita, que tiene NADA QUE VER con el concepto de salsa), despues de haberla refusada diciendo que "era Son hecho por non Cubanos"
Esa es mi opinion
Esa es la verdad!
Pero no son los cubanos a opinar esto, sino los italianos y muchos non cubanos.
Imaginate que yo he leido una nueva locura...parece que para una senora tambien el tango (y el merengue) nacieron en Cuba! :2funny: :2funny: :2funny:
Y ahora esperamos que nos digan que tambien la tarantella es cubana!
Lo que pasa es que por culpa de esta gente (non cubanos que hablan como si lo fueran) hay quien se imagina que todos los cubanos sean asi y por suerte eso no es...
Del tango cubano al argentino
Por María Argelia Vizcaino www.mariaargeliavizcaino.com
Una realidad perceptible, aunque a muchos no les guste, es que el conocido Tango
rioplatense o argentino-uruguayo viene del Tango cubano, o tango africano, americano o
congo (que es el mismo tango que se interpretaba en nuestro), como el Merengue dominicano
nació del 2 X 4 de la Habanera conocida en La Española como Upa Habanera, y muchos otros
ritmos que escuchamos muy populares en otros países. Reconocer la raíz musical no es para
ofenderse, sino para demostrar conocimientos musicales correctos, pues con decir la verdad
no van a perder su patrimonio.
Nosotros en Cuba sabemos que la Contradanza cubana, que después se convirtió en Danza,
viene del Country Dance francés (no el inglés) y por eso no deja de ser auténtica cubana, y
nuestro Bolero surge del Bolero español, que no tiene nada que ver con el cubano, sólo en el
nombre y quizás en la motivación que le dio a los compositores de entonces para acriollarlo.
Igualmente el bolero cubano es el primero en introducir el Cinquillo que trajeron a Cuba los
esclavos de los franceses que huían de la Revolución de Toussaint Louverture.
El uruguayo Vicente Rossi en su estudio «Cosas de negros» indica que el ritmo Tango se
deriva de formas musicales de la raza negra y considera que la voz Tango es onomatopéyica
de origen africano. El gran periodista y cantante Luis Conte Agüero asegura que es árabe,
significaba tocar instrumentos musicales. Estamos más de acuerdo con él porque los árabes
ejercieron influencia en las culturas africanas importadas a la América, y también en la
península ibérica, de ahí que sobre todo los andaluces y los afrocubanos de la cultura bantú,
usen vocablos y tengan algunas de sus costumbres. A nuestro entender es una voz árabe que
nos trajeron los africanos, aunque Natalio Galán, uno de los musicólogos más confiables, en
su libro “Cuba y sus sones” nos dice: “…un mundo de posibilidades, tan inciertas como el
término “Tango” no cuadra semánticamente con gitano o árabe”.
Y nos argumenta que ese “Tango” en Cuba fue considerado una reunión de negros donde se
canta y se baila, y que los compositores cubanos de la mitad del siglo XIX elaboraron Tangos
al 2 X 4, llamándoles Danzas y Habaneras. Nos indica además Galán, que el ritmo de éstas fue
introducido en Cuba por los negros africanos y no por los andaluces como suponen otros
investigadores, pues el Tango andaluz lo realizaban con dejos muy distintos.
La Dra. Elena Pérez Sanjurjo en «Historia de la Música Cubana» escribió que son
designados Tangos a todas las danzas populares y callejeras, y Habaneras a las de melodías
con estilo de romance con letras graciosas.
Asegura Galán que «la Habanera fue el primer ritmo americano que se exportó» porque los
otros ritmos que se conocieron en España en el siglo XVI «...la chacona y la zarabanda
parece tener origen indiano, pero son europeas.» Eso lo confirma el admirable escritor cubano
Guillermo Cabrera Infante en el prólogo del libro de Galán.
Los españoles la entonaban por toda la América en sus obras de teatro confundido con el
Tango andaluz, pero los principales portadores de la Habanera (con su ritmo Tango) al Río de
la Plata fueron los negros esclavos cubanos y los marinos de color que iban en los barcos
españoles a buscar carne salada (tasajo) a Montevideo, que era una de las principales comidas
que se le daba a la plantación azucarera para que tuvieran energía para trabajar.
Desde 1850-80 se bailaba en el Río de la Plata los Chotis, Valses, Polcas, Mazurcas, Tangos
andaluces, Milongas y Habaneras, a estas tres últimas le daban el mismo acompañamiento, por
lo que son nombradas en Buenos Aires por Tangos. Por aquel tiempo, se publicaron Tangos
como «La Menegilda» que era una Habanera de la Zarzuela «La Gran Vía».
Por eso el conocido Tango rioplatense sale de temas en compás 2 x 4 (como el cubano).
Otros pueblos le aportan sus influencias, --según dicen en Uruguay por su cercanía al
momento de formarse-- como el ritmo afrouruguayo Candombe que clandestinamente se le
llamó Calenda, Tambó, Chicha o Tango; los campesinos de Baviera, Alemania, le proporcionan
el bandoneón creado por Vertag Band, que se dice que llegó el primero a Buenos Aires en
1870 y según el cronista Nelson Domínguez fue en 1905 que se le agregó definitivamente al
Tango. Para ese mismo año el pintoresco barrio de La Boca era llamado Tangópolis, algunos
dicen que fue allí que le agregaron el lunfardo de sus letras y en 1913-14 el argentino Don
Roberto Firpo le impone el piano, que junto al bandoneón y el contrabajo jamás se separarán
de la instrumentación, dejando afuera la guitarra, el clarinete y la flauta.
Desde 1912 triunfa el Tango Rioplatense en París, de ahí que a algunos le hicieran creer que
su ritmo africanoide era europeo, tan lejanos de la ritmática y del aporte directo africano. Lo
cierto es que la historia del origen del Tango se pierde por la discriminación con lo negro, ya
que los antiguos historiadores por sus prejuicios raciales lo sustituían con una tesis hispánica,
indígena o europeizante.
En Cuba se cultivó derivado de este ritmo, el Tango Congo o congó. En el Diccionario de la
Música Cubana de Helio Orovio leemos al respecto que es “variante de la canción que
recibe rítmicamente la influencia de otros géneros sobre todo del son. Se desarrolla a partir de
la década del veinte, en este siglo, tipificando lo negro, en el ámbito de la zarzuela cubana.
Como nuestras clásicas figuran “Mamá Inés” (de la zarzuela Niña Rita de Ernesto Lecuona),
Popoppó (de zarzuela Cecilia Valdés, de Gonzalo Roig).”
Igualmente, como ya hemos visto, del tango que se interpretaba entre los negros esclavos en
Cuba nació la Habanera, que define Orovio como “Género cuyo origen se encuentra en la
danza criolla. Tuvo su mayor auge durante la segunda mitad del siglo XIX, como
manifestación bailable. Sus elementos estructurales han aparecido en piezas de compositores
europeos, como Albéniz, Ravel, Bizet, Debussy, Faure y Saint-Saens. Influyó además en
géneros latinoamericanos, especialmente del tango argentino. Luego desapareció como baile,
quedando como género vocal, del que es ejemplo la habanera “Tú”, de Sánchez de Fuentes…”
Los cubanos no queremos quitarle la paternidad del Tango a los porteños y a los
rioplatenses, porque conocemos en carne propia, el dolor que se siente cuando nuestros logros
musicales y nuestro patrimonio musical son usurpados.
Como dijera el tenor, periodista, musicólogo y patriota cubano, Luis Conte Agüero que
considera el Tango «un género tan excepcionalmente hermoso»: «El Tango es porteño y
rioplatense a pesar de los cultiparlistas repudiantes. La inmensa mayoría son argentinos;
muchos son uruguayos. Hay Tangos en Alemania, Francia y otros países. Como baile
reverdece ahora en Europa y gusta en Estados Unidos. Mexicanos y venezolanos,
colombianos, cubanos y otras nacionalidades, no bailan Tango ni lo componen; eso sí, lo
disfrutan y cantan con mucha voz y sentimiento. El mundo espera por el regreso triunfal del
Tango».-
-
Yo he leido, no se donde, que un Cubano habria hecho el primer Boogaloo...
Yo soy el primer en decir que Cuba fue la cuna de muchos ritmos utilizados en la salsa, pero de esa manera vamos un dia a leer que Beethoven nacio en Matanzas...
Io ho letto, non so dove, che un cubano avrebbe fatto il primo boogaloo...
Sono il primo a dire che Cuba è stata la culla di molti ritmi utilizzati nella salsa, ma di questo passo finiremo per leggere che Beethoven nacque a Matanzas...
-
Cocolo... sabes que por acà todos andan de prisa.... entonces... SALSA tal vez es un termino que aqui nos sirve a identificar la mayoria de los generos musicales caribeños.
La verdad es que si hablas con cualquier musico cubano lo mas probable es que el te hable de musica cubana, de son, de songo, de timba.... pero no de salsa.
Cocolo... sai che qua andiamo tutti di fretta... quindi... SALSA spesso è un termine che qui ci serve a identificare la maggior parte dei generi musicali caraibici.
La verità è che se parli con qualsiasi musicista cubano la cosa più probabile è che lui ti parli di musica cubana, di son, di songo, di timba.... ma non di salsa.
-
Despues voy a decir lo que penso.....
-
Del tango cubano al argentino
Por María Argelia Vizcaino www.mariaargeliavizcaino.com
Una realidad perceptible, aunque a muchos no les guste, es que el conocido Tango
rioplatense o argentino-uruguayo viene del Tango cubano, o tango africano-
Da quanto ne so io il ballo da cui prende origine in tango è il vals che, come dice il nome, ha origini chiaramente cubane :2funny:
-
Calindá :cool:
El ritmo de tango o tango congo viene directamente del contredanse frances afro-haitiano. No es de Cuba. Este y otros ritmos similares fueron traidos a Puerto Rico por imigrantes franceses a traves de los 1600, 1700, y 1800. Forman parte de la larga historia de la bomba y la musica campesina y luego la danza. Es de la famila del ritmo bambula en puerto Rico. Hay un tesoro de danzas antiguas con ritmo "africano" en Puerto Rico. Sin embargo, de hecho hubo una campaña (racista) en Puerto Rico durante los 1800s de eliminar por completa esa "abominacion" del ritmo de tango congo en la danza puertorriqueña. Esa danza nueva es la que conocen la mayoria de la gente hoy.
En gran parte los errores historicos encontrados en los comunicados de la gente de hoy se debe a que, bendito, no estan haciendo investigacion verdadera. Son vagos. Se creen que todo se puede conseguir en la biblioteca en un libro. Lo que pasa es que la mayoria de la historia escrita del caribe ha sido de Cuba. Y la informacion disponible sobre Cuba no toma en consideracion el resto del caribe.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Il ritmo del tango o tango congo viene direttamente dal contredanse francese afro-haitiano. Non è di Cuba. Questo e altri ritmi simili furono portati a Puerto Rico dagli immigranti francesi tra 1600, 1700 e 1800. Fanno parte della lunga storia della bomba e della musica campagnola e poi della danza. È della famiglia del ritmo bambula a Puerto Rico. Esiste un tesoro di danze antiche con ritmo “africano” a Puerto Rico. Tuttavia nei fatti ci fu una campagna (razzista) a Puertoo Rico nel 1800 per eliminare completamente questa abominazione del ritmo del tango congo nella danza portoricana. Quella danza nuova è quella che conosce la maggioranza della gente oggi.
In gran parte gli errori storici che si trovano nei comunicati della gente di oggi si devono al fatto che purtroppo non si sta facendo una vera ricerca. Sono vaghi. Si crede che tutto si possa trovare nella biblioteca, in un libro. Quel che succede è che la maggioranza della storia scritta del caribe è stata di Cuba. E l’informazione disponibile su Cuba non prende in considerazione il resto del caribe.
-
Es aceptada universalmente que el movimiento de la salsa tiene que ver con los puertorriqueños.
Salsa es un termino que tiene muchos sentidos: puede ser algo que se come, que se toca, que se baila, que se vende... salsa es tambien un movimiento, tienes razón. Pero si hablamos de musica, la salsa, por lo que me resulta, es principalmente son, guaracha, guaguancò, mambo, y mezclas de eso. Por los menos eso es lo que leo en las partituras. A no ser que se hayan equivocado con la bomba, plena u otra musica boricua...
En todos modos, tambien si la salsa fuera de verdad una musica de origen puertorriqueña, no entiendo que es lo que quieres decir: ¿no puede ser exportada? ¿No puede existir un jazz cubano, un guaguancó niuyorkino, un son puertorriqueño o mexicano?
"Salsa" può significare tante cose, dal ketchup, alla musica, a un operazione commerciale, possiamo anche pensarla come un movimento, come scrive cocolo, "che ha a che vedere con i portoricani".
Però, se parliamo di salsa come musica, ci riferiamo principalmente al son, alla rumba, ecc. Io sono nuovo di questo gruppo, ma mi sembra che questo punto sia fuori discussione, se così non fosse significa che, per esempio, artisti come Ray Barretto sbagliavano a scrivere "guaracha" o "son" sui loro spartiti...
Comunque, al di là di questioni sulle origini della salsa, la domanda è: un genere musicale non può essere esportato? Non può esistere un jazz cubano, guaguancò niuyorkese, un son portoricano o messicano?
-
Es aceptada universalmente que el movimiento de la salsa tiene que ver con los puertorriqueños.
Salsa es un termino que tiene muchos sentidos: puede ser algo que se come, que se toca, que se baila, que se vende... salsa es tambien un movimiento, tienes razón. Pero si hablamos de musica, la salsa, por lo que me resulta, es principalmente son, guaracha, guaguancò, mambo, y mezclas de eso. Por los menos eso es lo que leo en las partituras. A no ser que se hayan equivocado con la bomba, plena u otra musica boricua...
En todos modos, tambien si la salsa fuera de verdad una musica de origen puertorriqueña, no entiendo que es lo que quieres decir: ¿no puede ser exportada? ¿No puede existir un jazz cubano, un guaguacó niuyorkino, un son puerorriqueño o mexicano?
Hola Chan Chan,bienvenido el lasalsavive.
Se vuoi puoi fare la tua presentazone qui,così ti presenti agli altri forumandi.
http://www.lasalsavive.org/forum.salsa/index.php/topic,1027.0.html
P.S. so che si ha sempre poco tempo per scrivere,ed io stesso a volte me ne dimentico,ma se puoi scrivere anche in italiano,chi non conosce lo spagnolo potrà seguire la discussione.
Vedremo di tradurre tutte le risposte.
-
Chiedo a tutti i partecipanti alla discussione discrivere anche in italiano,escluso ovviamente chi non conosce la nostra lingua.
-
P.S. so che si ha sempre poco tempo per scrivere,ed io stesso a volte me ne dimentico,ma se puoi scrivere anche in italiano,chi non conosce lo spagnolo potrà seguire la discussione.
Vedremo di tradurre tutte le risposte.
:afro: bravo Tommy!!
-
Tradotto
-
Calindá :cool:
Al reves, son los cubanos en cuba que dicen que el decir "jazz" cubano es un disparate. No fui yo. :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Calindá :cool:
Al reves, son los cubanos en cuba que dicen que el decir "jazz" cubano es un disparate. No fui yo. :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Y mas que cubanos son de otros payses lo que piensan mas cerrado...en Cuba hay musicos y gente que piensa diferente y que sabe muy bien que la salsa tiene su raices en muchos payses de America latina (encluida Cuba por supuesto...).
Lo que me hace reir (y que es ofensivo para los boricua) es leer que la salsa es son cubano tocado por non cubanos...solo esto!
Entiendo que esto puedas molestar algunas personas pero hay que aceptar que LA SALSA VIVE tambien de SON y no solo de SON.
E più che i cubani sono persone di altri paesi a pensare in maniera più chiusa...a Cuba ci sono musicisti e persone che pensano in modo molto diverso e che sanno molto bene che la salsa affonda le proprie radici in molti paesi dell'America Latina (inclusa Cuba naturalmente...).
Quel che mi fa ridere (e che è offensivo nei confronti dei portoricani) è leggere che la salsa è son cubano suonato da non cubani...tutto qui!
Capisco che questo possa dare fastidio ad alcune persone però devono accettare che LA SALSA VIVE anche di SON ma non solo di SON.
-
Quel che mi fa ridere (e che è offensivo nei confronti dei portoricani) è leggere che la salsa è son cubano suonato da non cubani...tutto qui!
Capisco che questo possa dare fastidio ad alcune persone però devono accettare che LA SALSA VIVE anche di SON ma non solo di SON.
Non credo che nessuno dica che la salsa sia esclusivamente son, solo in grandissima parte. Quello che non è son o guaracha è per lo più rumba, poi c'è anche qualche plena, bomba, cumbia, questo nessuno lo nega. Vogliamo fare una statistica, e contiamo su 100 "salse" quante sono guaracha? Io ho giusto sotto mano un libro di spartiti salseri, con pezzi di Ray Barretto, Eddie Palmieri, Fania-All-Stars, Tito Puente, Ruben Blades, ecc. se è necessario posso perdere un po' di tempo a fare un conteggio esatto. Ma in gruppo di gente appassionata ed esperta come questo, non credo ci sia bisogno, no?
Non credo che ci sia niente di offensivo nei confronti dei portoricani, sono proprio loro a dire che prima che scoppiasse il fenomeno "salsa", a Puerto Rico questa stessa musica già si suonava, e indovina un po' come la chiamavano...
Nadie dice que la salsa sea exclusivamente son, sino por la mayoría, pero tambien hay guaracha, rumba, plena, bomba, cumbia y otro.
No creo que decir eso pueda ser ofensivo para los puertorriqueños, porque ellos tambien dicen que antes que salió el fenomeno "salsa", en Puerto Rico esta musica ya se tocaba, y la llamaban son, guaguancó, bolero...
-
Quel che mi fa ridere (e che è offensivo nei confronti dei portoricani) è leggere che la salsa è son cubano suonato da non cubani...tutto qui!
Capisco che questo possa dare fastidio ad alcune persone però devono accettare che LA SALSA VIVE anche di SON ma non solo di SON.
Non credo che nessuno dica che la salsa sia esclusivamente son, solo in grandissima parte. Quello che non è son o guaracha è per lo più rumba, poi c'è anche qualche plena, bomba, cumbia, questo nessuno lo nega. Vogliamo fare una statistica, e contiamo su 100 "salse" quante sono guaracha? Io ho giusto sotto mano un libro di spartiti salseri, con pezzi di Ray Barretto, Eddie Palmieri, Fania-All-Stars, Tito Puente, Ruben Blades, ecc. se è necessario posso perdere un po' di tempo a fare un conteggio esatto. Ma in gruppo di gente appassionata ed esperta come questo, non credo ci sia bisogno, no?
Non credo che ci sia niente di offensivo nei confronti dei portoricani, sono proprio loro a dire che prima che scoppiasse il fenomeno "salsa", a Puerto Rico questa stessa musica già si suonava, e indovina un po' come la chiamavano...
Il problema (non per me,perchè non me ne importa nulla delle definizioni o etichette) è di chi nazionalizza la musica.
La musica è degli artisti che la creano prendendo spunto da tutto quello che li circonda e li influenza.
L'arte non ha dogane e mi trova totalmente indifferente la problematica di piantare bandierine sulla creazione artistica.
Il nazionalismo è la peggiore sciagura in cui un artista si può imbattere.
Detto questo,ovvero il mio modo di vedere le cose da musicista,trovo corretto specificare che le etichette sono tutte uguali,non descrivono la musica,ma danno solo una indicazione al pubblico.
Sarà poi il pubblico ad accettarle e a renderle popolari nel tempo e con il passare degli anni.
Anche Jazz,Fusion,Funk all'inizio non furono accettate....dai musicisti...ma oggi?
E con il Mambo passò lo stesso.....fu accettato solo dopo anni,basta leggere le cronache del tempo che si trovano sui libri di musica cubana.
Tornando alla salsa e alla Timba....
Indubbiamente prima si usavano i nomi dei ritmi ma i tempi cambiano per tutti... Timba e Salsa non sono ritmi ma modi di suonare arrangiare e mescolare in modo differente ritmi e generi differenti dal Jazz,al Soul,al Rap,al Funk con altri generi latini dal Son,al Mambo,alla Bomba,ecc ecc
Ogni artista ne ha dato la PROPRIA visione,anzi ogni disco fa storia a se.
Quello che possiamo far capire è che gruppi di artisti nei propri paesi hanno poi adottato una differente "scuola" per creare la propria salsa attraverso l'arte dell'arrangiamento.
Così come ci sono le varie "scuole" nella canzone d'autore ,la scuola romana,la scuola milanese,la scuola genovese,la scuola bolognese,ecc
Quindi esiste una scuola colombiana,una cubana,una portoricana,una venezuelana,una di New York,ecc
Ma non è la componente ritmica che fa la differenza.....
LA cosa più importante è trasmettere l'amore che tutti abbiamo per questa musica a quanta più gente possibile evitando
stupide guerre di religione che non hanno motivo di esistere e che allontanano le persone più che avvicinarle.
Es un corazon muy grande.............. es de America latina! (Ruben Blades)
-
La cosa più importante è trasmettere l'amore che tutti abbiamo per questa musica a quanta più gente possibile evitando
stupide guerre di religione che non hanno motivo di esistere e che allontanano le persone più che avvicinarle.
Es un corazon muy grande.............. es de America latina! (Ruben Blades)
Come non quotarti Tommy?
Il problema è che non tutti possono arrivarci...
-
Ogni artista ne ha dato la PROPRIA visione,anzi ogni disco fa storia a se.
Quello che possiamo far capire è che gruppi di artisti nei propri paesi hanno poi adottato una differente "scuola" per creare la propria salsa attraverso l'arte dell'arrangiamento.
Così come ci sono le varie "scuole" nella canzone d'autore ,la scuola romana,la scuola milanese,la scuola genovese,la scuola bolognese,ecc
Verissimo, Tommy. Del resto, la musica viaggia da un paese all'altro, si mescola, si evolve, e ognuno ci mette - e ha il diritto dimetterci - del suo.
Un italiano può benissimo mettersi a suonare musica brasiliana, può anche provare a comporre qualche pezzo suo. E' libero di chiamarlo come vuole, magari "samba italiano", ma anche "pasta asciutta" se vuole. Certo, poi non può lamentarsi se qualcuno dice che "pasta asciutta" non è altro che il samba suonato dagli italiani.
Nella salsa ci si trovano molte mescolanze, e molti generi provenienti da paesi diversi, questo è vero. E' vero anche che non tutti questi generi e mescolanze sono "salsa". Non so se per te è salsa la musica dei Manà, o quella di Santana, o degli Orishas, o dei Cubanitos 20.02. Eppure tutti mescolano la musica latina con quella nord-americana.
I cubani si sono sentiti in qualche modo "derubati" della loro musica, forse a causa del fatto che molte loro canzoni sono state letteralmente rubate, e questo ha dato origine ad una polemica che ormai è, o almeno credevo che fosse, chiusa. Quando un americano come Ry Cooder va a Cuba a cercare i più grandi musicisti e - a dispetto dell'embargo - riesce a completare un progetto come Buena Vista Social Club, per me vuol dire che ormai non c'è più niente da polemizzare.
Ma tutto questo, secondo me, non ha niente a che vedere con le guerre di religione che esistono in Italia e che un thread come questo ho l'impressione che volesse alimentare.
----------------------
Un italiano puede, si quiere, tocar musica brasileña, puede tambien componer algo suyo, y puede llamarla como quiere, a lo mejor "samba italiana" o tambien "espaguetis" si prefiere. Por supuesto no puede quejarse si luego le dicen que "espaguetis" es nada mas que samba italiana.
En la salsa encuentramos muchas mezclas, de muchos generos y paises diferentes. Pero tambien non todas la mezclas son salsa, no se si por ti la musica de los Maná o de Santana, o de los Orishas es salsa. Pero todos eso mezclan musica latina y norte-americana.
Puede ser quei los cubanos se han sentidos "robados" de su musica, por el hecho que muchas canciones de ellos han sido literalmente robadas y por eso nació una polemica que ahora creo que se ha acabado. Cuando un americano como Ry Cooder va a Cuba buscando los mejores músicos, y - a pesar del embargo - logra a completar un proyecto como Buena Vista Social Club, para mi esto quiere decir que no hay nada mas que polemizar.
Pero todo eso para mi no tiene nada que ver con las guerras de religión que existen en Italia y que un thread como esto tengo la sensación que pueda alimentar.
-
...
I cubani si sono sentiti in qualche modo "derubati" della loro musica, forse a causa del fatto che molte loro canzoni sono state letteralmente rubate, e questo ha dato origine ad una polemica che ormai è, o almeno credevo che fosse, chiusa. Quando un americano come Ry Cooder va a Cuba a cercare i più grandi musicisti e - a dispetto dell'embargo - riesce a completare un progetto come Buena Vista Social Club, per me vuol dire che ormai non c'è più niente da polemizzare. ...
Beh, in effetti l'operazione Buena Vista è stata in gran parte diretta da due artisti (Ry Cooder e Wim Wenders) americani ma tutt'altro che nazionalisti, su una produzione canadese... d'altra parte gli americani manco ci possono andare a Cuba con volo diretto: devono passare dal Canada e non farsi mettere il timbro di Cuba sul passaporto, se no al ritorno sono guai... insomma, abbasso l'embargo e viva l'dentità e la libera circolazione degli uomini e delle loro idee... che poi è anche l'essenza dell'evoluzione della musica
-
Certo, poi non può lamentarsi se qualcuno dice che "pasta asciutta" non è altro che il samba suonato dagli italiani.
Ma tutto questo, secondo me, non ha niente a che vedere con le guerre di religione che esistono in Italia e che un thread come questo ho l'impressione che volesse alimentare.
Alla fine si torna sempre su quel punto.
E' questione di OPINIONI è così difficile da capire?
Per te come per altri la salsa è musica cubana suonata principalmente da non cubani.
Per me e per molti altri che scrivono su questo forum NO.
Tu resti della tua idea (così come altre persone) mentre noi restiamo della nostra.
Nessuna guerra di religione.
Solo idee diverse che puoi condividere o meno.
Al final siempre se va a caer en el mismo tema.
Es cuestion de OPINIONES es tan dificil a comprender?
Par ti como otros la salsa es musica cubana tocada principalmente por non cubanos.
Para mi y muchos otros que escriben en este foro NO.
Tu te quedas en tus opiniones (como otra gente) y nosotros estamos quedados en nuestras.
No hay ninguna guerra de religion.
Solo diferentes ideas que es posible condividir como no.
-
Verissimo, Tommy. Del resto, la musica viaggia da un paese all'altro, si mescola, si evolve, e ognuno ci mette - e ha il diritto dimetterci - del suo.
Un italiano può benissimo mettersi a suonare musica brasiliana, può anche provare a comporre qualche pezzo suo. E' libero di chiamarlo come vuole, magari "samba italiano", ma anche "pasta asciutta" se vuole. Certo, poi non può lamentarsi se qualcuno dice che "pasta asciutta" non è altro che il samba suonato dagli italiani.
Ma sempre di etichette parli,cosa vuol dire musica cubana?
Per te il Rubio Loco fa musica cubana?
Cadi anche te nel tranello delle etichette?
Se Vinicio Capossela utilizza un ritmo di Samba in una sua canzone fa musica brasiliana???????????????????????????
Fa la musica di CAPOSSELA!
Nella salsa ci si trovano molte mescolanze, e molti generi provenienti da paesi diversi, questo è vero. E' vero anche che non tutti questi generi e mescolanze sono "salsa". Non so se per te è salsa la musica dei Manà, o quella di Santana, o degli Orishas, o dei Cubanitos 20.02. Eppure tutti mescolano la musica latina con quella nord-americana.
Per me è musica.
Punto!
Santana fa la musica di Santana!
Non fa musica Messicana.......
Oggi nel 2007 non ha più senso parlare di queste cose.....posso capire della musica folcloristica di un paese al di fuori della globalizzazione,come può essere la musica di una trubù indios della Amazzonia.
Se vogliamo possiamo parlare di musica ballabile in clave,per differenziarla dalla musica POP,Rock ecc...può andarmi bene.
Ma ricadiamo nelle etichette......io posso fare un pezzo jazz in clave di Rumba Guaguancò o in Clave di Samba.....può essere ballabile o meno.
Ci sono stili differenti,questo sì.....
I cubani si sono sentiti in qualche modo "derubati" della loro musica, forse a causa del fatto che molte loro canzoni sono state letteralmente rubate, e questo ha dato origine ad una polemica che ormai è, o almeno credevo che fosse, chiusa. Quando un americano come Ry Cooder va a Cuba a cercare i più grandi musicisti e - a dispetto dell'embargo - riesce a completare un progetto come Buena Vista Social Club, per me vuol dire che ormai non c'è più niente da polemizzare.
Questo del furto dei diritti d'autore è giusto,ma è anche vero che tonnellate di musica scritta da portoricani,venezuelani,dominicani non hanno mai avuto un dollaro di diritti d'autore,inclusi grandi nomi come Ruben Blades.
Tanto per dire che anche i dischi di Ray Perez e Los dementes o di Bush (y su Nuevo Sonido) usciti in compilation NON hanno portato un dollaro nelle casse degli artisti...manco sapevano di molti dischi usciti recentemente,e con loro centinaia di gruppi di salsa anni 60/70 sono ristampati a uffa......
Ma tutto questo, secondo me, non ha niente a che vedere con le guerre di religione che esistono in Italia e che un thread come questo ho l'impressione che volesse alimentare.
Invece io credo che il PROBLEMA di fondo sia il NAZIONALISMO FOLLE che continua a portare a guerre (vere) con morti (veri) e di riflesso a guerre virtuali con offese,insulti,ecc per cose di assoluta futilità come quella sulle origini della salsa.
Basta leggere gli squallidi 3D che imperversano tra i tanti forum di Salsa..tra colombiani,venezuelani,portoricani,cubani ecc ecc,che guarda caso assomigliano a quelli italiani degli ultrà calcistici o a quelli politici dove si offendono tra destra e sinistra.
E questo vale aimè in tutto il mondo.......
Purtroppo TUTTO questo non ha niente a che fare con la musica.......
-
Sicá :cool:
Es una pena que no entiendo el italiano ... :cry: :embarassed: :sad: :tickedoff: :angry:
Yo se que estan hablando algo importante pero no puedo comentar ...
Sin embargo, el otro dia vi una revista de Cuba en la tienda Viera Discos en Santurce, Puerto Rico titulado Salsa Cubana y me estuvo extraño porque como la revista se trata de grupos musicales en Cuba ... pues como va ser ??? Ese titulo es un disparate !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Sicá :cool:
Es una pena que no entiendo el italiano ... :cry: :embarassed: :sad: :tickedoff: :angry:
Yo se que estan hablando algo importante pero no puedo comentar ...
Sin embargo, el otro dia vi una revista de Cuba en la tienda Viera Discos en Santurce, Puerto Rico titulado Salsa Cubana y me estuvo extraño porque como la revista se trata de grupos musicales en Cuba ... pues como va ser ??? Ese titulo es un disparate !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Querido Cocolo es siempre la misma vaina.
Recuerdas que hay gente que no tiene mucho que hacer y que vive piensando en ti... :grin:
Lo siento por Chan chan pero es muy raro entrar en un foro y leer y responder solo en un post.
Es normal que la gente pueda pensar que hay algo que falta...
Chan chan digo que la salsa es cubana.
Yo digo que no lo es.
Tommy dice que la salsa es musica y la musica no tiene fronteras y que seria mejor piensar que la fuente
de todas estas discusiones es el NACIONALISMO LOCO que solo traes guerras (reales) con muertos (reales) y que
de reflejo traes a guerras virtuales llenas de ofesas por cosas futiles como la paternidad de la salsa.
Al final nos quedaremos con nuestras ideas y yo siguo diciendo pa'lante amigo COCOLO!
-
Ma sempre di etichette parli,cosa vuol dire musica cubana?
Per te il Rubio Loco fa musica cubana?
Cadi anche te nel tranello delle etichette?
Se Vinicio Capossela utilizza un ritmo di Samba in una sua canzone fa musica brasiliana???????????????????????????
Fa la musica di CAPOSSELA!
Per musica cubana intendo il son, la guaracha, il cha cha cha, il mambo, il guaguancò, lo yambù, la columbia, la guajira, il songo, la timba e via dicendo, comprese le loro varie mescolanze e musiche che a questi generi si ispirano.
Il Rubio Loco farà pura pure musica "brutta", ma è pur sempre musica di chiara ispirazione cubana, no fa certo tarantella
Artisti più eclettici come Vinicio Capossela pescano da più generi provenienti da paesi diversi, mescolandoli in maniera talmente personale da non poter definire un genere. Ma soprattutto ogni canzone è un caso a sé.
E diverso il caso di chi attinge quasi esclusivamente da generi che appartengono all'ambito della musica cubana.
Se le mie canzoni (almeno le più famose) sono tutte o quasi guaracha, poi non posso negare che la mia musica sia guaracha. Una guaracha mia, personalizzata, colombiana, portoricana o quello che vuoi, ma rimane pur sempre guaracha
Santana fa la musica di Santana!
Non fa musica Messicana.......
Beh, se a chi non lo conosce voglio dare più o meno un'idea di che tipo di musica suoni Santana, non penso sia così assurdo dire che faccia rock senza che questo metta minimamente in dubbio il suo essere messicano.
Gli Orishas fanno hip hop. Un hip hop molto cubano, nelle loro canzoni rappresentano Cuba forse meglio di tanti altri artisti cubani, la loro musica è fortemente intrisa di sonorità cubane, ma rimane pur sempre hip hop; e lo riconosci perché ci sono delle caratteristiche che lo contraddistinguono in maniera universale, a prescindere da chi lo suona e da come lo personalizza.
Questo del furto dei diritti d'autore è giusto,ma è anche vero che tonnellate di musica scritta da portoricani,venezuelani,dominicani non hanno mai avuto un dollaro di diritti d'autore,inclusi grandi nomi come Ruben Blades.
Tanto per dire che anche i dischi di Ray Perez e Los dementes o di Bush (y su Nuevo Sonido) usciti in compilation NON hanno portato un dollaro nelle casse degli artisti...manco sapevano di molti dischi usciti recentemente,e con loro centinaia di gruppi di salsa anni 60/70 sono ristampati a uffa......
Non è solo una questione di soldi, è una questione di orgoglio, di dignità. Una cosa è che il tuo disco viene ristampato, un'altra è che la tua canzone ti viene rubata, riarrangiata senza il tuo consenso in una maniera che potrebbe non piacerti, e suonata da un altro tizio senza che venga fatto il tuo nome. Non è capitato solo a i cubani, sono cose che succedono in tutto il mondo.
Per la lambada è successo qualcosa di simile, solo che poi la giustizia ha fatto il suo corso. In America non credo l'embargo permetta di adire le vie legali, ma almeno un minimo di presa di coscienza collettiva forse c'è stata.
Invece io credo che il PROBLEMA di fondo sia il NAZIONALISMO FOLLE che continua a portare a guerre (vere) con morti (veri) e di riflesso a guerre virtuali con offese,insulti,ecc per cose di assoluta futilità come quella sulle origini della salsa.
Il nazionalismo folle può portare solo al male e mi auguro che per lo meno rimanga al di fuori della musica.
-
Sicá :cool:
Es una pena que no entiendo el italiano ... :cry: :embarassed: :sad: :tickedoff: :angry:
Yo se que estan hablando algo importante pero no puedo comentar ...
Sin embargo, el otro dia vi una revista de Cuba en la tienda Viera Discos en Santurce, Puerto Rico titulado Salsa Cubana y me estuvo extraño porque como la revista se trata de grupos musicales en Cuba ... pues como va ser ??? Ese titulo es un disparate !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Ya he traducido algo.
Lo que me interesa saber es si para ti (no para los cubanos!) es un disparate hablar de algo como jazz cubano, son puertorriqueño, cumbia peruana. Si crees o no que la musica pueda ser exportada, que alguen pueda intepretar a su manera la musica de otro país.
Quello che mi interessa sapere è se per te (non per i cubani!) è un'assurdità parlare di qualcosa come jazz cubano, son portoricano, cumbia peruviana. Se credi o no che la musica possa essere esportata, che qualcuno possa interpretare a modo suo la musica di un altro paese.
-
E' questione di OPINIONI è così difficile da capire?
Per te come per altri la salsa è musica cubana suonata principalmente da non cubani.
Per me e per molti altri che scrivono su questo forum NO.
Tu resti della tua idea (così come altre persone) mentre noi restiamo della nostra.
Certo che è una questione di opinioni, non sono mica venuto qui per portare dogmi e verità assolute, e neanche per cercare di convincere nessuno a cambiare idea. Solo che la mia opinione l'ho detta, volevo capire meglio la tua e quella di cocolo.
Quello che vorrei sapere è su che cosa non sei d'accordo, sul fatto che la musica cubana sia son, guaguancò, guaracha, mambo, o sul fatto che la salsa sia per la maggior parte (non tutta!) composta da questi generi?
Claro que es una cuestion de opiniones. Yo he dicho la mia, solo quisiera entender mejor la tuya y de la de cocolo.
Lo que quiero saber es donde es que no eres de acuerdo, sobre el hecho que la musica cubana sea son, guaguancó, guaracha, mambo, o sobre el hecho que sea por la mayoría(no toda!) composta de esos generos?
-
Certo che è una questione di opinioni, non sono mica venuto qui per portare dogmi e verità assolute, e neanche per cercare di convincere nessuno a cambiare idea. Solo che la mia opinione l'ho detta, volevo capire meglio la tua e quella di cocolo.
No entiendo porque llegastes aqui para saber cual es mi opinion sobre la salsa...de verdad no soy tan importante como piensan de ser otras personas que escriben por otros lados en seguida a tu respuestas...que comicas! :2funny:
Me gusta bailar y escuchar buena musica.
Que sea de donde sea.
La salsa para ti es basicamente musica cubana?Bueno,es tu opinion.
Para mi no lo es, claro?
Son cosas ya vistas en este sitio y en otros y como no me gusta perder tiempo en polemicas exteriles, si quieres
saber cual es mi opinion y de los demas que escriben en este sitio te envito a leer con atencion los articulos que
se encuentran en este foro y en el portal.
ps.todavia siguo esperando tu respuesta a mi mensaje privado...me parece que eres muy rapido a escribir solo en este topic, que raro verdad?
Non capisco perchè sei arrivato qui per sapere qual è la mia opinione sulla salsa...credimi, non sono così importante come pensano di essere altre persone che scrivono altrove dopo aver letto le tue risposte...che divertente! :2funny:
Mi piace ballare e ascoltare buona musica.
Da qualsiasi parte provenga.
La salsa per te è principalmente musica cubana?Bene, è la tua opinione.
Per me non lo è, chiaro?
Sono cose già viste su questo sito e anche su altri e siccome non mi piace perdere tempo in polemiche inutili
passo parola e concludo dicendoti che se ti interessa sapere la nostra opinione puoi leggere con calma tutti gli
articoli pubblicati su questo forum e nel nostro portale.
ps.sto ancora aspettando la tua risposta al mio messaggio privato...noto che sei molto rapido a scrivere solo su questo 3d, chissà come mai!
-
Cercherò di chiarire una volta per tutte il motivo del mio ingresso in questo forum: io sono un tipo a cui piace, prima di giudicare, sentire "entrambe le campane". Mi sembra di capire, forse, che riguardo la salsa esistono due scuole di pensiero. La prima sostiene che la salsa sia per almeno un buon 80% musica cubana, questa la conosco abbastanza bene, ed è l'unica che finora ho potuto sentire seriamente.
L'altra, scusate l'ignoranza, ma non sono ancora neanche riuscito a capire esattamente che cosa sostenga. Avendo trovato questo forum in cui mi sembrava si propendesse per la seconda tesi, ed essendo frequentato anche da gente del posto, speravo di trovare qualcuno disposto a spiegarmene chiaramente le ragioni. Tutto qui: se lo trovo, bene, altrimenti pazienza.
-
ps.sto ancora aspettando la tua risposta al mio messaggio privato...noto che sei molto rapido a scrivere solo su questo 3d, chissà come mai!
I messaggi privati sono abilitati solo dopo il decimo post, è curioso che debba essere un neofita a spiegare questo al moderatore :rolleyes:
Comunque ora ti ho risposto.
-
I messaggi privati sono abilitati solo dopo il decimo post, è curioso che debba essere un neofita a spiegare questo al moderatore :rolleyes:
Comunque ora ti ho risposto.
Esistono le e-mail ad esempio... :afro:
-
I messaggi privati sono abilitati solo dopo il decimo post, è curioso che debba essere un neofita a spiegare questo al moderatore :rolleyes:
Comunque ora ti ho risposto.
Esistono le e-mail ad esempio... :afro:
E le telefonate, ora ha anche il mio numero di telefono.
Tanto per capire se ci troviamo di fronte all'ennesimo troll...
-
Premesso che in questo forum ogni singola persona pensa con la sua testa ed ha una sua idea personale,non capisco perchè
continui a dire che non ti interessano le etichette e le definizioni e non fai altro che parlare di queste...
Per musica cubana intendo il son, la guaracha, il cha cha cha, il mambo, il guaguancò, lo yambù, la columbia, la guajira, il songo, la timba e via dicendo, comprese le loro varie mescolanze e musiche che a questi generi si ispirano.
E qui che non ci troviamo d'accordo!
Non puoi attribuire a Cuba "le loro varie mescolanze e musiche che a questi generi si ispirano".
Perchè allora neanche il Son e gli altri generi che hai nominato hanno solo una radice cubana,in quanto sono una mescolanza
di altre culture musicali...
E chi ha deciso che quell che vale per i cubani non vale per gli altri essere umani del pianeta TERRA?
Ma come mai la Timba che è piena zeppa di musica nord americana come Funk,Rap,Hip Hop,Jazz la attribuisci a Cuba?
E la salsa che è nata a New York,in stragrande maggioranza da musicisti portoricani o di origine portoricana
la tratti con un metodo di attrbuzione differente?
Il Rubio Loco farà pura pure musica "brutta", ma è pur sempre musica di chiara ispirazione cubana, no fa certo tarantella
Artisti più eclettici come Vinicio Capossela pescano da più generi provenienti da paesi diversi, mescolandoli in maniera talmente personale da non poter definire un genere. Ma soprattutto ogni canzone è un caso a sé.
E diverso il caso di chi attinge quasi esclusivamente da generi che appartengono all'ambito della musica cubana.
Se le mie canzoni (almeno le più famose) sono tutte o quasi guaracha, poi non posso negare che la mia musica sia guaracha. Una guaracha mia, personalizzata, colombiana, portoricana o quello che vuoi, ma rimane pur sempre guaracha
]
L'ispirazione NON ne fa una musica cubana o di qualunque altro paese....il Rubio Loco fa la SUA musica,poi quello che puoi dire che fa musica in clave di ispirazione cubana,visto che gli arrangiamenti per quanto semplici si rifanno alla Timba.
La salsa NON è un ritmo,quindi il paragone con il Mambo o la Guaracha NON fa testo.....
Premesso che la Guaracha si suona a Portorico da sempre e viene considerata uno dei generi musicali dell'isola.
Ma ripeto la Salsa NON è la guaracha...esattamente come la timba non è un Son!
Beh, se a chi non lo conosce voglio dare più o meno un'idea di che tipo di musica suoni Santana, non penso sia così assurdo dire che faccia rock senza che questo metta minimamente in dubbio il suo essere messicano.
Gli Orishas fanno hip hop. Un hip hop molto cubano, nelle loro canzoni rappresentano Cuba forse meglio di tanti altri artisti cubani, la loro musica è fortemente intrisa di sonorità cubane, ma rimane pur sempre hip hop; e lo riconosci perché ci sono delle caratteristiche che lo contraddistinguono in maniera universale, a prescindere da chi lo suona e da come lo personalizza.
Ma chi se ne frega se è messicano o australiano,la musica NON ha passaporti,ma per te evidentemente si.
Rock che significa??????????????????'''
Anche i Pink Floyd fanno Rock,ma son solo etichette che non descrivono NIENTE!
Quanto ci passa da Santana a Emerson Lake & Palmer??????????????????????????????????????????'
Il ROCK NON ESISTE allora, è solo una etichetta commerciale come Hip Hop che NON è musica ma una cultura!
Le etichette non suonano!
Gli Orisha per me fanno musica CUBANA!
Non è solo una questione di soldi, è una questione di orgoglio, di dignità. Una cosa è che il tuo disco viene ristampato, un'altra è che la tua canzone ti viene rubata, riarrangiata senza il tuo consenso in una maniera che potrebbe non piacerti, e suonata da un altro tizio senza che venga fatto il tuo nome. Non è capitato solo a i cubani, sono cose che succedono in tutto il mondo.
Per la lambada è successo qualcosa di simile, solo che poi la giustizia ha fatto il suo corso. In America non credo l'embargo permetta di adire le vie legali, ma almeno un minimo di presa di coscienza collettiva forse c'è stata.
Ma su questo son d'accordo....i furti sono dappertutto in ogni parte del mondo,inoltre nella musica le note sono quelle
e le similitudini ci sono sempre state.
Un Montuno o un giro di Blues non lo puoi brevettare.
Migliaia di canzoni son fatte con il giro di do....................
Ma non esiste un orgoglio di serie a e uno di serie b....se non ti pagano i diritti d'autore ti incazzi a qualunque latitudine.
Molti cubani poi sono stati orgogliosi di essere stati ripresi in molte produzioni salsere e di aver fatto vivere attraverso la salsa alcune loro vecchie canzoni.
Quando Pacheco rifece la Sonora matancera con Celia Cruz chiese il permesso al direttore dell'orchestra che dichiarò anni più tardi che la versione di Pacheco era la migliore copia della Matancera....e lui stesso diede l'assenso.
Poi ci sono stati i furti non dichiarati,canzoni riprese e trasformate in salsa,e su quello come ho detto sono d'accordo.
Il nazionalismo folle può portare solo al male e mi auguro che per lo meno rimanga al di fuori della musica.
Mi dispiace ma il nazionalismo serpeggia abbondantemente nei fanatici che infestano i forum di Salsa,e sono la peggiore causa alla promozione della musica cubana,non puoi immaginare quanta gente detesta Cuba e la sua musica proprio per questi talebani....
-
Carabalí :cool:
Hay en Puerto Rico un puertorriqueño humilde, excelente musico y tresista de nombre Mario Hernandez. Por muchos años Mario Hernandez y su Sexteto toca canciones originales, todas del autor Mario Hernandez. O sea las canciones todas son de un puertorriqueño.
La musica de Mario Hernandez no se oye por la radio y no es auspiciada ni apoyada en Puerto Rico. Para los puertorriqueños la musica de Mario es cubana !!!!!!!!!!!
Que esta pasando aqui ??? De hecho hace poco Mario hizo el comentario que aqui en Puerto Rico nadie respalda su musica. Nadie quiere saber de el. La gente rechasa su musica.
A pesar de que todas las canciones son originales de Mario Hernandez y que los musicos son excelentes, el estilo de la musica que toca es puro son cubano.
Ahora diganme si los boricuas no saben distinguir entre lo que es salsa y lo que es son ????????
Favor ... la salsa no es cubana !!!!!!!
Un dia de estos los cubanos van a sentir la verguenza por estar diciendo que la salsa es cubana !!!!! Van a lucir ante todos como nenes chiquitos peleando por algo estupido !!!!!
Esto no es un juego gente !!! :afro: Que es lo que pasa aqui ????????????
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Kokobalé :cool:
En cuanto a la pregunta que si yo creo que existe un "jazz" cubano ???
Por supuesto, yo siempre he dicho que la verdad es que desde hace mas de un siglo atras la musica cubana moderna y popular logro nacer y crecer debido a la fusion con la musica norte americana.
Lo que pasa es que en Cuba no aceptan a estos hechos.
Ahora, si me preguntan si pueda existir una salsa cubana ... pues claro es posible una musica cubana con influencia boricua !!!!!!! Porque no ???????
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Un dia de estos los cubanos van a sentir la verguenza por estar diciendo que la salsa es cubana !!!!! Van a lucir ante todos como nenes chiquitos peleando por algo estupido !!!!!
Un giorno di questi i cubani si vergogneranno per sostenere che la salsa è cubana!!!! Faranno la figura davanti a tutti dei bambini piccoli che litigano per qualcosa di stupido!!!!!
Pero quien es el cubano que dice esto????? Y quien pelea??? Te van a decir que muchos de los ritmos que se utilizan en lo que conocemos como "salsa" tienen raiz cubana... esto sì... pero lo demas????
Oye.. tienes acaso algun problema con los cubanos? :cheesy:
Broma... de todas maneras quizas todavia nos no entendemos bien con el sentido de la palabra "salsa". :smiley:
Ma chi è il cubano che dice ciò????? E chi litiga??? Ti dicono che molti dei ritmi che si utilizzano in ciò che conosciamo come "salsa" hanno radice cubana... questo sì... ma il resto????
Senti ma.. per caso hai qualche problema con i cubani? :cheesy:
Scherzo... ad ogni modo probabilmente non ci capiamo ancora sul significato della parola "salsa". :smiley:
-
Senza New York, Puerto Rico, Venezuela, Panama, Colombia.... hasta el Peru, la Salsa non sarebbe MAI nata, con buona pace di tutti i Cubani.
Ma è tanto difficile spiegare che dal 62 i Cubani si sono ISOLATI DAL MONDO???
Mentre stavano lì, a sperimentare loro forme di mescolanza che si sentivano solo a Cuba (tipo Songo), il resto del Caribe (inclusa New York) sperimentava la forma "Salsa" che si sentiva in tutto il Caribe (esclusa Cuba) che diventava così l'espressione musicale DI TUTTO IL CARIBE, e non di Cuba, che la ignorava (e non poteva far altro).
La Salsa non nasce a Cuba, nasce esattamente fuori da Cuba: che cacchio di male c'è?
Non capirò mai questa necessità di andare a ritroso solo perché la spina dorsale ritmica è prevalentemente il Son Cubano; come se tutto ciò che gli è stato arrangiato sopra non dovesse avere alcuna rilevanza.
Mah....
-
I messaggi privati sono abilitati solo dopo il decimo post, è curioso che debba essere un neofita a spiegare questo al moderatore :rolleyes:
Comunque ora ti ho risposto.
Esistono le e-mail ad esempio... :afro:
E le telefonate, ora ha anche il mio numero di telefono.
Tanto per capire se ci troviamo di fronte all'ennesimo troll...
La mia era chiaramente una battuta, ho messo anche la faccina, non c'era nessuna intenzione di lanciarti alcuna accusa.
Può capitare a tutti di dimenticarsi di un'impostazione del forum, che tra l'altro è piuttosto insolita, e mandare messaggi che l'altro non può leggere, a me è bastato dare un'occhiata alla sezione "aiuti e proposte" per capire qual era il problema, e appena raggiunti i 10 messaggi ho letto il tuo mp e risposto immediatamente.
Forse potrò apparire antipatico, ma spero potrai capire se, a meno che non ci sia qualche ragione particolare, non mi va di telefonare o dare il mio numero a una persona che conosco da due giorni, non ho mai visto in faccia, e che in poche ore è riuscita a offendermi dandomi del troll senza alcuna ragione. Non escludo che in futuro possa nascere un'amicizia, ma per il momento comprenderai che le premesse non sono ottime.
-
Bè,
Non è proprio un'impostazione insolita, l'ispirazione viene da un altro grande forum dove io - per esempio - ho dovuto aspettare BEN PIU di 10 post.
Anzi, ho dovuto aspettare proprio SEI MESI per mandare MP!!! :2funny:
-
Forse potrò apparire antipatico, ma spero potrai capire se, a meno che non ci sia qualche ragione particolare, non mi va di telefonare o dare il mio numero a una persona che conosco da due giorni, non ho mai visto in faccia, e che in poche ore è riuscita a offendermi dandomi del troll senza alcuna ragione. Non escludo che in futuro possa nascere un'amicizia, ma per il momento comprenderai che le premesse non sono ottime.
ot
Non ho mai detto che sei un troll e non ti ho mai offeso.
Le offese sono quelle che puoi leggere altrove e quelle sono davvero indecenti.
Ho detto:"tanto per capire se ci troviamo di fronte all'ennesimo troll".
Non voglio il tuo cellulare, ho semplicemente detto che se vuoi chiarirti con me puoi telefonarmi.
Il mio telefono ce l'hai.
Fine ot
-
Non capirò mai questa necessità di andare a ritroso solo perché la spina dorsale ritmica è prevalentemente il Son Cubano; come se tutto ciò che gli è stato arrangiato sopra non dovesse avere alcuna rilevanza.
E' la necessità di chi è interessato alla sostanza più che alla forma, di chi guarda il contenuto più che la scatola, di chi considera la spina dorsale ritmica e strutturale più che gli arrangiamenti.
In altre parole, di chi vuole approfondire, andare oltre l'apparenza.
Forse è anche la necessità di chi vuole solo trovare una scusa per esaltare Cuba, ma questo a me non interessa.
Non è proprio un'impostazione insolita, l'ispirazione viene da un altro grande forum dove io - per esempio - ho dovuto aspettare BEN PIU di 10 post.
Probabilmente hai ragione tu, solo che nei forum che frequento io non c'è o se c'è non me ne ero mai accorto.
-
Apparenza??????????
Scatola?????????
Superficialità????????
Uahahahahaahahahaha!!!!!
Ecco svelata la VERA natura del Cubanofilo NEGAZIONISTA.
O, semplicemente, del sordo.
Scusate, ma io quando leggo certi velati INSULTI agli arrangiatori, NON riesco a trattenermi; vado a farmi due spaghetti, che ovviamente prima d'essere italiani e cinesi sono certamente CUBANI
=======================================
Il forum in questione è semplicemente quello collegato a Salsa.it.... una cosina da poco eh?
-
Probabilmente hai ragione tu, solo che nei forum che frequento io non c'è o se c'è non me ne ero mai accorto.
Ciao chan chan.
Forse questa scelta può sembrare un po' strana, ma molti si iscrivevano per poi non partecipare a nessuna discussione all'interno del forum e solo per scrivere mp.
Se tutti facessero così un forum non avrebe più motivo di esistere, no?
-
Scusate, ma io quando leggo certi velati INSULTI agli arrangiatori, NON riesco a trattenermi;
Ma dai... dudu... quello che ho scritto è un velato insulto agli arrangiatori?
Allora è un insulto anche per gli stilisti e per i produttori di scatole?
Per i truccatori, parrucchieri, estetisti?
L'arrangiatore ha un ruolo importantissimo, che nessuno qui mette in discussione.
Ma per quanto l'arrangiamento sia importante non è quello la vera spina dorsale del brano, questo posso dirlo?
Il forum in questione è semplicemente quello collegato a Salsa.it.... una cosina da poco eh?
E pensare che ci ho pure scritto e non me ne ero mai accorto... sarà che i mp li uso talmente poco...
-
Ciao chan chan.
Forse questa scelta può sembrare un po' strana, ma molti si iscrivevano per poi non partecipare a nessuna discussione all'interno del forum e solo per scrivere mp.
Se tutti facessero così un forum non avrebe più motivo di esistere, no?
Hai ragione, in effetti non avevo pensato che potesse esistere questo problema.
-
Scusate, ma io quando leggo certi velati INSULTI agli arrangiatori, NON riesco a trattenermi;
Ma dai... dudu... quello che ho scritto è un velato insulto agli arrangiatori?
Allora è un insulto anche per gli stilisti e per i produttori di scatole?
Per i truccatori, parrucchieri, estetisti?
L'arrangiatore ha un ruolo importantissimo, che nessuno qui mette in discussione.
Ma per quanto l'arrangiamento sia importante non è quello la vera spina dorsale del brano, questo posso dirlo?
Si si, importantissimo: di facciata!
-
Premesso che in questo forum ogni singola persona pensa con la sua testa ed ha una sua idea personale,non capisco perchè
continui a dire che non ti interessano le etichette e le definizioni e non fai altro che parlare di queste...
Quando ho detto che rifiuto le etichette mi riferivo a quelle che vengono date alle persone, ad esempio il fatto che una persona a cui piace il son e la rumba, ma anche la plena, la cumbia, il merengue o la bachata debba essere immediatamente etichettata come cubanofilo negazionista.
Ma questo non vuol dire che non mi piaccia imparare a riconoscere i ritmi, cercarne le origini, e vedere come si sono mescolati, e per fare tutto questo è necessario usare etichette e definizioni.
Termini come rock, jazz, o salsa indicano famiglie di generi e di stili che possono anche essere molto diversi tra loro, ma che hanno anche determinate caratteristiche che li accomunano.
Io non sono contrario all'uso della parola "salsa", purché sia data una definizione ben chiara e di natura musicale, e il problema è che ognuno ne da una definizione diversa. Per me la salsa è tutta la musica basata sulla clave di son o di rumba. So che è una definizione molto ampia, ma almeno è di natura musicale. Possiamo anche intendere la salsa come fenomeno socio-culturale, ma allora in questo caso non si sta prendendo come riferimento la musica. Possiamo anche definire "salsa" solo la musica arrangiata in un certo modo, però bisognerebbe anche specificare in maniera chiara qual è questo modo, non basta certo dire "in maniera cazzuta".
E qui che non ci troviamo d'accordo!
Non puoi attribuire a Cuba "le loro varie mescolanze e musiche che a questi generi si ispirano".
Perchè allora neanche il Son e gli altri generi che hai nominato hanno solo una radice cubana,in quanto sono una mescolanza
di altre culture musicali...
E chi ha deciso che quell che vale per i cubani non vale per gli altri essere umani del pianeta TERRA?
Vale per tutti.
Cuba è stato un crogiolo dove si sono fusi generi provenienti da molti posti, sopratutto Spagna e Africa, dando origine a una gran quantità di musiche e di balli. Ma la stessa cosa possiamo dirla per Puerto Rico e per tutta l'America Latina.
Probabilmente Cuba non è neanche il paese più ricco di balli. Non capisco perché siete tutti così fissati con Cuba
Ma come mai la Timba che è piena zeppa di musica nord americana come Funk,Rap,Hip Hop,Jazz la attribuisci a Cuba?
E la salsa che è nata a New York,in stragrande maggioranza da musicisti portoricani o di origine portoricana
la tratti con un metodo di attrbuzione differente?
La timba sarà anche piena zeppa di contaminazioni con tutti i generi che vuoi, ma la sua struttura ritmica di base è chiaramente e inequivocabilmente riconducibile al son.
E lo stesso vale per la salsa.
Il metodo di attribuzione è lo stesso.
Ma ripeto la Salsa NON è la guaracha...esattamente come la timba non è un Son!
Premesso che la Guaracha si suona a Portorico da sempre e viene considerata uno dei generi musicali dell'isola.
Ma che vuol dire "da sempre"? Da prima che arrivasse a New York.
Io credevo che fosse un genere nato a Cuba e poi esportato a Puerto Rico. Forse mi sbaglio, ma se veramente è così allora che male c'è a riconoscerne la paternità cubana?
Se la salsa non è guaracha, allora non ho capito: la musica di Celia Cruz che cos'è, salsa o guaracha?
-
Kokobalé :cool:
En cuanto a la pregunta que si yo creo que existe un "jazz" cubano ???
Por supuesto, yo siempre he dicho que la verdad es que desde hace mas de un siglo atras la musica cubana moderna y popular logro nacer y crecer debido a la fusion con la musica norte americana.
Lo que pasa es que en Cuba no aceptan a estos hechos.
Ahora, si me preguntan si pueda existir una salsa cubana ... pues claro es posible una musica cubana con influencia boricua !!!!!!! Porque no ???????
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Por los menos veo que estamos de acuerdo que la musica puede viajar de un país a otro y los generos se pueden fundir, que todo eso no es un disparate.
Otra cosa que quiero preguntarte a ti que eres puertorriqueño: según ti la musica que en los años '60 la Fania hizo conocer a todo el mundo es algo diferente del son, guaracha y guaguancó que se ya escuchaba en Puerto Rico?
Per lo meno vedo che siamo d'accordo che la musica può viaggiare da un paese all'altro e i generi possono fondersi, che tutto questo non è un'assurdità.
Un'altra cosa che volgio chiederti a te che sei portoricano: secondo te la musica che negli anni '60 la Fania ha fatto conoscere a tutto il mondo è qualcosa di differente dal son, guaracha e guaguancò che già si ascoltava a Puerto Rico?
-
Chan Chan,ogni tua risposta mi apre nuovi sviluppi che meritano altrettante risposte.
Domani ti risponderò con calma,oggi ho pochissimo tempo.
Riposto un mio vecchio articolo che scrissi anni fa per IABLA,e che tranne alcune piccole cose che rivedrei lo sento ancora vicino.
"La salsa non e’ un ritmo! Casomai e’ un genere che comprende molti ritmi"
La salsa non esiste,la salsa e' Cubana,la Salsa e' Portoricana,etc,etc.
Quante volte abbiamo sentito queste frasi?
Chi ha ragione?
Sia chiaro che questo mio ragionamento sebbene frutto di anni di studi sui libri e di ricerche nei paesi di origine,parlando e studiando con chi quella musica l’ha scritta,vissuta e interpretata,rimane sempre una MIA versione della storia,personale e in continua evoluzione.
Per capire la confusione che si e’ generata attorno a questa semplice parola bisogna andare indietro nel tempo in quanto a seconda dei decenni si e’ data una interpretazione diversa della stessa.
La prima volta che incontriamo la parola e’ con Ignacio Pineiro con"Echale Salsita" un brano di SON del 1929.
Sebbene il testo si riferisse al cucinare saporito,aggiungendo salsa,la parola passo' totalmente inosservata.
La parola ritorna nel 1954 con "Mas salsa que pescao" una descarga di Cachao Lopez.
I primi esempi di diffusione del termine Salsa in relazione alla musica si trovano nei primi anni 60,con alcuni titoli contenuti all'interno dei 33 Giri come Salsa y Bembe' di Joe Cuba(1962),Salsa Na' Ma' di Charlie PalmieriI(1963) Salsa y Dulzura di Ray Barreto (1966),Llego La Salsa di Carlos Federico y su combo latino(1966) e Salsa y Control dei Lebron Brothers del 1967.
Salsa era come dire SABOR, o come dicono gli americani del jazz SWING!.
Ma fu solo con SOUL SOUCE di CAL TJADER nel 1964,(un classico del Latin Jazz),
che la parola divenne un successo,riportato poi in molte altre copertine come “llego la Salsa” di CARLOS FEDERICO nel '66.
La copertina del disco di TJADER aveva una Bottiglia di salsa piccante messicana il TABASCO.
Il riferimento era evidente,una musica piccante e gustosa come quella salsa in bottiglia!
Da qui in avanti,i fans Messicani della costa Californiana cominciarono a diffondere la parola.
Contemporaneamente in Venezuela nel '66 il dj DANILO ESCALONA lavorava al programma
radio di musica latina piu' importante di Caracas che si chiamava "CON SABOR,SALSA Y BEMBE'.
Lo sponsor ufficiale era la PAMPERO,ditta che produceva salsa di POMODORO ^ ___ ^
La parola si diffuse a macchia d'olio tanto che i successivi festival di musica latina in Venezuela
erano soprannominati festival della SALSA,intendendo ovviamente per Salsa una musica piccante e condita come quella latina era.
In uno di questi festival Celia Cruz ed altri gruppi Portoricani e di New York sentirono per la prima volta questa parola legata alla musica Latina in senso generale e non come semplice esclamazione come in precedenza.
Oscar D'Leon porto' Johnny Pacheco (socio fondatore della Fania)a pubblicizzare i gruppi collegati alla casa discografica Fania in quella trasmissione radio e l'idea della Salsa comincio' a piacere ai dirigenti della Fania.
Queste tre correnti quella di New York,California e Venezuela esplosero a tutte assieme.
La FANIA la utilizzo' solo a partire dal 1974 con il disco SALSA (un capolavoro) di LARRY HARLOW.
L'uso nella metropoli americana fu istituzionalizzata solo a partire dal 1973 con il programma televisivo “Salsa" nel Canal 41 di New York,e sulla rivista Latin NY magazine,entrambi curati
dal giornalista e critico musicale IZZY SANABRIA.
Ma SALSA era gia' sulla bocca di tutti i latini che utilizzavano quella parola per distinguersi
dai Bianchi che avevano il ROCK e dai neri che ascoltavano SOUL.
Nacque un movimento sociale e musicale,cominciato con EDDIE PALMIERI,che tramite la musica si riappropriava delle proprie radici.
La vittoria piu' grande fu l'accettazione da parte dell’associazione Americana dei premi grammy N.A.R.A.S. della categoria dedicata alla musica Latina,(in precedenza erano inclusi nella musica etnica)che fu infatti chiamata SALSA!
Se i VAN VAN hanno vinto un premio in questa categoria nel 2000,lo dobbiamo a loro.
Indubbiamente la FANIA fu importante per questa decisione esattamente come lo fu la MOTOWN
per la diffusione del SOUL nei 60.
Il movimento SALSERO comunque non nacque dalla FANIA,(che lo diffuse in tutto il mondo)ma dalla comunita' PORTORICANA di New York,che formava circa il 70 % della comunita' latina e il 90 % degli artisti che mantennero viva la musica Cubana dopo la chiusura delle frontiere con Cuba.
Ho una bellissima intervista video a PAQUITO D'RIVERA e CACHAO LOPEZ,(i massimi esponenti nel basso e nel sax, oltre che nel jazz della musica Cubana di tutti i tempi)dove dicono,che un giorno tutti,dovranno rendere merito a questa comunita' per quello che ha fatto per la musica Latina e Cubana.
Non solo la modificarono inserendo riferimenti musicali del loro paese(Bomba Plena,Aguinaldo,etc) con altre presenti nella grande mela,sopratutto Brasiliana,Colombiana e Venezuelana,ma ne fecero una bandiera : perche' mai noi latini considerati come FECCIA dovremmo ascoltare musica Rock?
In pratica la stessa cosa che successe negli anni 60,con il SOUL per la protesta dei neri d'America tramite la MOTOWN RECORDS.
Se la meta' degli anni 60 avevano visto,la unione musicale del barrio latino con quello nero,da cui nacque il movimento musicale del BOOGALOO(fusione di Soul,Rhythm'n'blues con Guajira,Cha Cha Cha e Son)gli anni 70 videro la protesta della popolazione latina sotto una lingua comune(lo spagnolo) e una sola musica(Cubana,Portoricana,Domenicana,Colombiana,etc).
Infatti se nel BOOGALOO eliminarono la struttura della clave per venire incontro alla musica nera,e si usava nei testi lo SPANGLISH, fusione di inglese e spagnolo,negli anni 70 recuperarono la loro identita' mischiando TUTTI i ritmi dell'america latina o interpretando i vecchi ritmi con nuovi arrangiamenti e testi specificamente basati sull'immigrazione.
Il merengue di New York suonava diverso da quello di Santo Domingo,cosi' come il Son,il Mambo,la Samba etc.
A questo va aggiunto l'importanza dei testi,veri e propri inni di protesta sociale,alcuni dei quali furono vietati negli States, vedi Orquesta Libre o Ruben Blades.
La protesta sociale dei portoricani fu cosi' forte che gli scontri con la polizia erano quasi quotidiani e ci fu anche un celebre assalto a una caserma di polizia,da cui prese il nome il gruppo di Latin Jazz di Jerry Gonzales "Fort Apache Band".
Celebre il caso di Willie Colon che fece un disco,con il suo musicista preferito,il grande Mon Rivera appena uscito di galera (per una questione di detenzione di droga),tra il tripudio della comunita'.
Chi non si ricorda la classica tipologia diffusa dai Media americani del portoricano malavitoso che va in giro con la radio sulle spalle, per ascoltare quella strana musica latina?
La vita del barrio cosi' crudamente narrata nei testi di Salsa arrivo' ben presto in tutta l'America Latina, il Bronx come le favelas brasiliane o i ranchitos Venezuelani e Colombiani.
La miseria di Harlem come quella dei barrios messicani.
Ben presto RUBEN BLADES e HECTOR LAVOE divennero gli idoli incontrastati di un continente, quando in un’intervista chiesero a Garcia Marquez quale libro avrebbe voluto scrivere,rispose senza esitazioni: “non è un libro ma una canzone,si chiama PEDRO NAVAJA di Ruben Blades!”.
Tornando alla musica,gli anni 70 furono i piu' incredibili,per la fusione di stili e la creazione di nuovi generi musicali anche a volte molto lontani tra loro,il progressive Rock,la World Music,la Fusion,il Funky,la musica elettronica ; era normale che anche i musicisti latini fossero presi da questo vento innovativo.
La formula compositiva poteva essere l'esecuzione di due o piu' ritmi,uno dopo l'altro,cosa
che gia' avveniva a Cuba e Puerto Rico gia' dagli anni 40-50 vedi la SONORA MATANCERA,BENNY MORE' o MACHITO per i cubani e RAFAEL CORTIJO o MON RIVERA per i portoricani,ma anche la fusione all'interno dello stesso ritmo per es. di Cumbia,
di componenti legate al Mambo o altri ritmi comuni in SOVRAPPOSIZIONE.
Per fare un'esempio,la celebre canzone,Ponernos de acuerdo di Marcela Morelo e' ritmicamente(vedi l'uso del basso) una Bossa Nova,infatti i dj la velocizzavano per renderla ballabile,ma l'arrangiamento con i fiati e le percussioni, segue quello classico del Son Montuno.
Tutta la musica Africana e i suoi derivati si basano sul concetto di POLIRITMIA,per cui ogni tamburo suona un suo piccolo ritmo e grazie alla clave ,ogni ritmo ne possiede una,si mantiene l'ordine.
In questo modo si possono usare vari ritmi contemporaneamente , inoltre la maggioranza di questi hanno comuni radici africane.
E infine il discorso della TIMBRICA,a mio avviso importantissimo,in quanto a partire dalla fine dell'800 e con i primi del 900, essa ha fatto la differenza tra uno stile e l'altro,anche perchè armonicamente e melodicamente tutto era gia' stato scritto.
La musica Latina a partire da WILLIE COLON,HECTOR LAVOE,RUBEN BLADES in avanti suona totalmente differente dal son,dalla rumba,etc.
E' la stessa cosa che accade oggi con il Rap,l'Hip Hop,etc. o con i vari stili di Dance, che si dividono per timbrica e non solo per il ritmo.
In seguito al successo e all'importanza in termini di vendite della comunita' latina d'America,
Jerry Masucci titolare della FANIA,comincio' a vendere il tutto agli americani,che fino ad allora
neanche sapevano cosa fosse la Salsa.
A partire dal 1975, la FANIA RECORDS vendette i diritti alla piu' grande casa discografica americana la CBS, ora diventata SONY MUSIC,senza pagare un Dollaro ai suoi musicisti,autori e cantanti,per i diritti d'autore.
Il tutto immortalato nel film SALSA(del 1975),dove vennero eliminati tutti i riferimenti a Cuba,
e dove dai dischi sparirono i nomi dei ritmi di cui erano composti i pezzi di Salsa,per semplificare il messaggio di vendita e usare cosi’ una sola parola.
Anche se i musicisti(TUTTI)continuarono a scrivere sugli spartiti originali SON-BOMBA o GUAGUANCO-SAMBA,etc etc.
La CBS e altre case cominciarono a rivendere come salsa anche tutta la vecchia produzione Cubana e Latina in generale ecco che Perez Prado,Benny More',o anche Harry Belafonte erano diventati Salseros.
La cosa non piacque ne ai primi(vedi le interviste dell'epoca di Willie Colon o Hector Lavoe dove volevano cambiare il nome SALSA, perche' anche loro non si riconoscevano piu' in quella etichetta)e fece incazzare i secondi.
La CBS in particolare porto' tutta la sua produzione musicale Rock,pop,Jazz,etc inclusa la Salsa della Fania all Star in un celebre festival nel 1979 che si tenne a Cuba,primo esperimento di apertura del blocco.
Qui i Cubani scoprirono la SALSA di Willie Colon,Ruben Blades,Oscar D'Leon etc,che influenzarono con il nuovo sound le nuove generazioni cubane,come riportato
nel bellissimo film DAL SON ALLA SALSA,con Issac Delgado.
Il grande afflusso di turisti a Cuba negli anni 90 porto' poi ad adottare commercialmente questa parola,da sempre odiata e rigettata sia dal sistema politico che dalla vecchia guardia musicale.
La trasmissione chiamata "Salsa" sulla televisione cubana,(dove si cercava di dare una risposta sulla provenienza della parola e quanto questa musica fosse piu' o meno Cubana)porto' alla diffusione generale di questo termine.
C'e’ da aggiungere che molti tra i musicisti delle nuove generazioni come il Tosco di Ng La Banda si erano espressi a favore del fatto che la Salsa non fosse musica Cubana,ma una evoluzione di essa.
I giovani cubani comunque hanno adottato la parola perche' in effetti rende bene l'idea di "fusione" sia nella musica che nel ballo,ed ha permesso a musicisti e ballerini di farsi conoscere nel mondo,anche se ora hanno adottato,giustamente l'etichetta TIMBA, per distinguere la loro produzione musicale contemporanea.
Ricapitolando il significato della parola Salsa nei vari anni:
Anni 50-60 : una esclamazione per dire come suona bene,que swing tiene l'orchestra.
Fine anni 60 : Una parola per chiamare tutti i ritmi dell'America latina,intesi come musica piccante.
Anni 70-75 : la musica della comunita' latina che si suonava SOLO a New York,un movimento artistico e politico complesso ma che rappresenta per me la VERA ESSENZA di questa parola,cosi' come fu il Soul per i neri americani.
Anni dal 75 in avanti : Per l'industria del disco tutta la musica latina inclusa anche quella precedente agli anni 50.
Quindi in base alle varie epoche ci sono stati diversi modi di usare questa parola e da qui e’ nata la gran confusione creatasi tra i sostenitori dell'una o dell'altra tesi.
La definizione che si da oggi della SALSA ,sia da parte dell'industria del disco(vedi i premi GRAMMY dove il mambo,il son,la Rumba,vengono selezionati nella categoria Musica Tropical tradizionale) che da parte del pubblico , e’ quella di una musica che basandosi sulla clave di Son o di Rumba mischia differenti ritmi,melodie e arrangiamenti sia di origine latinoamericana che no(funky,rap,hip hop,soul,jazz,pop,etc).
Comunque per me le etichette,servono solo per catalogare i dischi negli scaffali dei negozi , per facilitare la vendita dei dischi o lanciare un nuovo ballo.
Non me ne frega niente dei generi o degli stili,per me esiste buona o cattiva musica , interessante o meno.
Ascolto, suono e ballo di tutto , a patto che mi piaccia.
Fate altrettanto anche voi,fregatevene delle etichette,valutate un gruppo o un cantante per la musica che fa , anzi , valutate il singolo disco,il detto "non tutte le ciambelle riescono col buco" vale anche per i grandi della musica. ^ __*
Per finire,oggi cos'è la Salsa per voi?
Da parte mia,come dice anche Ruben Blades : ES UN CORAZON MUY GRANDE,ES DE AMERICA LATINA!
-
Kokobalé :cool:
A diferencia de otras personas yo no soy tan fanatico de la Fania. En mi opinion cometieron muchos errores. Eso es lo que pasa cuando le entra la mentalidad comercial ... ya no hay limites, no hay reglas y se confunda el enfoque.
De hecho cuando yo hablo de salsa yo siempre hablo de Rafael Cortijo, El Gran Combo, Ismael Rivera, Revolucion 70, Tempo 74, Willie Rosario, La Selecta, Richie Ray y Bobby Cruz, Roberto Anglero, Orquesta Zodiac, La Diferente, La Conspiracion, La Protesta, La Terrifica, Tommy Olivencia, Sabor de Nacho Roberto y su Nuevo Montuno, Guillo Rivera, Junior Toledo,Hermanos Lopez, ... entre otros, claro. Son muchos.
Sin embargo, he encontrado que siempre aparece en el repertorio de todos los grupos una que otra cancion que yo considero mas cubana que puertorriqueña. Y esas canciones las pongo en otra categoria de non-salsa.
En especifico eso fue lo que me dio corage con la Fania. Es cierto ... la Fania hizo un error grande de reproducir canciones cubanas y venderlas como salsa. Aqui en Puerto Rico los cocolos siempre comentaban tambien que esas canciones no son salsa sino cubanas. Creo que todo el mundo debe hacer lo mismo.
Entiendo tambien, en mi opinion, que la unica razon por lo cual los cubanos se molestaron fue debido a esta falta de respeto de la Fania grabando canciones cubanas sin darle credito a los autores cubanos. El mal estar no era sobre musica sino derechos de autor en casos especificos. De alli en adelante la situacion se puso mas cargada.
Cuando en siglos pasados se toco "danza" en Puerto Rico y tambien en Cuba, nadie grito. Todo el mundo contento. Pero les aseguro que si en algun momento apareciera un boricua vendiendo canciones de danzas cubanas bajo la bandera de danzas puertorriqueñas ... pues creo que hubiera sido como la situacion ahora con la salsa.
Asi que quede claro ... para mi esas canciones "cubanas" que hizo la Fania no son salsa boricua, son interpretaciones boricuas de autores cubanos. Asi que hay que ser mas selectivo gente al escuchar la musica y no poner automaticamente todo bajo el sello de salsa simplemente porque el artista se conoce como salsero.
Algunos artistas no auspicio como salseros porque en mi opinion estan tocando muy a lo cubano. Por ejemplo Johnny Pacheco, Pete El Conde Rodriguez ... y asi por el estilo. Si se vende como salsa ... no tengo la culpa. El otro dia vi un video de instruccion de baile de salsa de un columbiano brincando como un conejo ... horror, nada que ver con salsa.
Gente, estoy hablando de mi experiencia personal. Es mi opinion personal. No soy clone. Esto no lo estoy leyendo en un libro. No estoy repetiendo lo que digan los demas. Voy a mi.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Kokobalé :cool:
A diferencia de otras personas yo no soy tan fanatico de la Fania. En mi opinion cometieron muchos errores. Eso es lo que pasa cuando le entra la mentalidad comercial ... ya no hay limites, no hay reglas y se confunda el enfoque.
De hecho cuando yo hablo de salsa yo siempre hablo de Rafael Cortijo, El Gran Combo, Ismael Rivera, Revolucion 70, Tempo 74, Willie Rosario, La Selecta, Richie Ray y Bobby Cruz, Roberto Anglero, Orquesta Zodiac, La Diferente, La Conspiracion, La Protesta, La Terrifica, Tommy Olivencia, Sabor de Nacho Roberto y su Nuevo Montuno, Guillo Rivera, Junior Toledo,Hermanos Lopez, ... entre otros, claro. Son muchos.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
COCOLO CAZZUTISSSSSSSSSSSSSSSSIMO!!!!!!!!!!!!!!
-
In effetti le Orchestre che cita il nostro Cocòlo c'hanno ben poco del Son Cubano; sono SALSA
-
Es muy interesante lo que escribes, Cocolo.
Entonces, tu crees que la musica de Johnny Pacheco, Pete El Conde Rodriguez y mucho de lo que ha producido la Fania no es salsa sino musica cubana. Puedes decir, mas explicitamente que piensas de artistas como Celia Cruz, Ruben Blades, Eddie Palmeri, Tito Puente, Ray Barretto, que no incluiste en tu lista, aunque sean todos bastante conocidos, ellos tambien hacen musica cubana?
E' molto interessante quello che scrivi, Cocolo.
Quindi, tu credi che la musica di Johnny Pacheco, Pete El Conde Rodriguez e molto di quello che ha prodotto la Fania non è salsa ma musica cubana. Puoi dire, più esplicitamente che pensi di artisti come Celia Cruz, Ruben Blades, Eddie Palmeri, Tito Puente, Ray Barretto, che non hai incluso nella tua lista, sebbene siano tutti piuttosto conosciuti, anche la loro è musica cubana?
-
Calindá :cool:
Las personas que ya llevan mucho tiempo en este forum estan al dia ya con todos mis pensamientos en cuanto a la salsa se refiere. Asi que lo que yo comparto con ustedes no es nada nuevo.
Cuando Celia Cruz entro en el escenario de la Fania los cocolos boricuas isleños se sorprendieron porque entendian que ella era cantante de musica cubana y no de salsa. Sin embargo hay algunas canciones nuevas que ella interpreto despues que se puede incluir bajo la bandera de salsa. Manten en mente gente que alla por los años setenta los cocolos boricuas tenian bien claro en su corazon lo que se consideraba salsa y lo que se consideraba musica cubana. Es ahora que hay tanta confusion, pero antes no habia.
Lo mismo se puede decir sobre Tito Puente. En mi opinion Tito tocaba otra cosa. Mambo, y a su manera en particular. O sea, mambo a lo boricua-jazz Nueva York. Nunca paso por mi mente que era salsero. Me sorpendio mucho cuando monto tambien la guagua de la salsa. Era en mi opinion innecesario. En mi opinion Tito hizo una sola produccion de salsa. Esa fue la taquilla que se uso para montar a la guagua de la salsa. Creo que utilizo a Tito Rojas (?) o Tony Vega en la parte vocal para este proyecto. Cuando salio ese LP yo dije "diablo ... que hace Tito Puente tocando salsa" ??? Pero nada, no se quedo pegado en ese estilo ... volvio a lo mismo de siempre.
Algunas cosas de Johnny Pacheco y tambien El Conde se pueden categorizar como salsa pero en general sus estilos son mas orientados hacia una banda cubana. Todo el mundo sabe esto.
Ruben Blades es Ruben Blades. Esta en una categoria aparte. No es clone de nadie en mi opinion. Tiene un estilo particular de el nada mas. Por eso lo respeto mucho ... pero no es para mi un concepto muy bailable en el sentido de salsa cocola.
Eddie Palmieri tiene tres lados. Toca salsa, toca cubano y toca jazz. Pero es dificil encontrar un disco completamente orientado hacia el bailador cocolo.
Tambien Ray Barretto. Toca salsa, toca cubano, y tambien toca jazz. Tambien es muy dificil encontrar un disco completamente orientado hacia el bailador cocolo.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Me encuentro muy de acuerdo con los detalles de Cocòlo sobre los artistas mencionados y sus estilos.
-
Es muy interesante lo que escribes, Cocolo.
Entonces, tu crees que la musica de Johnny Pacheco, Pete El Conde Rodriguez y mucho de lo que ha producido la Fania no es salsa sino musica cubana. Puedes decir, mas explicitamente que piensas de artistas como Celia Cruz, Ruben Blades, Eddie Palmeri, Tito Puente, Ray Barretto, que no incluiste en tu lista, aunque sean todos bastante conocidos, ellos tambien hacen musica cubana?
E' molto interessante quello che scrivi, Cocolo.
Quindi, tu credi che la musica di Johnny Pacheco, Pete El Conde Rodriguez e molto di quello che ha prodotto la Fania non è salsa ma musica cubana. Puoi dire, più esplicitamente che pensi di artisti come Celia Cruz, Ruben Blades, Eddie Palmeri, Tito Puente, Ray Barretto, che non hai incluso nella tua lista, sebbene siano tutti piuttosto conosciuti, anche la loro è musica cubana?
Y para ti Chan Chan esos artistas a los cuales se refiere Cocolo hablando de salsa que musica tocan?
E per te Chan Chan gli artisti che ha citato Cocolo parlando di salsa che musica suonano?
De hecho cuando yo hablo de salsa yo siempre hablo de Rafael Cortijo, El Gran Combo, Ismael Rivera, Revolucion 70, Tempo 74, Willie Rosario, La Selecta, Richie Ray y Bobby Cruz, Roberto Anglero, Orquesta Zodiac, La Diferente, La Conspiracion, La Protesta, La Terrifica, Tommy Olivencia, Sabor de Nacho Roberto y su Nuevo Montuno, Guillo Rivera, Junior Toledo,Hermanos Lopez, ... entre otros, claro. Son muchos.
-
Leggetevi il mio articolo troverete tutte le risposte per ognuno di voi....visto che ognuno vede la salsa da una prospettiva personale.
un pò come essere allo stadio e guardare la partita dal proprio posto,senza tenere conto di tutte le angolazioni.
Per gli spiriti liberi......
Bisogna chiarire che NESSUNA ETICHETTA MUSICALE al mondo spiega perfettamente cosa ascoltiamo,in quanto l'arte e in questo caso la musica
se ne infischia delle regole.
Ogni artista se tale fa la PROPRIA musica e bisogna verificare da canzone a canzone e questo vale per qualunque genere,stile,ecc
Ci sono queste macro categorie come Rock,Latin,Pop,ecc ma in realtà se siamo appassionati dobbiamo analizzare brano per brano,perchè come ho
scritto e come ha scritto anche cocolo,in un disco ci possono essere stili differenti.
Per me prima viene la musica e l'unica paternità è quella dell'artista che non è etichettabile.
Per me finisce tutto qua,ma purtroppo altre persone vogliono etichettare un pò come i vitelli al macello.
Quindi inseriamo il filone musicale o il genere con tutti i limiti(ovvi)che questi comportano.
Per alcuni lasciano (giustamente) il tempo che trovano, per altri diventano DOGMI ASSOLUTI INDISCUTIBILI!
Poi per ultimo con una mentalità totalmente astrusa per ogni artista che vede la musica come un linguaggio universale,
la bandierina della nazione,col petto gonfio di orgoglio modello militare.
Per chi ama etichettare,invece rispondo così:
Sia chiaro ogni paese ha la sua storia musicale,ed ogni paese è INDIPENDENTE dagli altri,ha la sua storia e la sua cultura.
Ma la musica di cui stiamo parlando come anche tutti i generi degli anni 60 e 70 sfuggono ad una identità nazionalistica.
A New York i musicisti immigrati latini hanno creato uno stile differente,così come negli altri paesi caraibici i musicisti hanno creato la propria musica in base al proprio talento e in base anche ai gusti della zona in cui operavano.
Quindi esiste una Salsa autoctona in ogni paese.....sia come musica che come ballo.
Per finire...
Che musica fa Ray Barretto?
Fa la musica di Ray Barretto.......ascoltatela e godetene.
Ci sono artisti che hanno esplorato tutti i territori e non possono essere generalizzati o legati ad un paese....
-
Ma che vuol dire "da sempre"? Da prima che arrivasse a New York.
Io credevo che fosse un genere nato a Cuba e poi esportato a Puerto Rico. Forse mi sbaglio, ma se veramente è così allora che male c'è a riconoscerne la paternità cubana?
Se la salsa non è guaracha, allora non ho capito: la musica di Celia Cruz che cos'è, salsa o guaracha?
Mi dispiace per il cubanofilo negazionista,non lo penso affatto.
Stiamo parlando di una passione comune ma abbiamo ovviamente punti di vista differenti,ognuno rimane della sua idea,ma sempre con rispetto.
Come la vedo io l'ho già scritto sopra e negli altri interventi.
Rispondendo a questo,non importa arrivare a qualche secolo fa per parlare della Salsa.
La Guaracha ha tanti stili e tanti significati sia come parole che come forma espressiva.
Si è diffusa sia a Cuba che a Portorico,e sono differenti.
Ma la Guaracha che cantava negli anni 50 Celia Cruz ,era riferita al testo e poteva avere musicalmente diversi ritmi.
Invece ritmicamente a Cuba si riferiscono alla Guaracha Son ,come a una variante del Son,più rapida del Son Montuno per esempio.
Celia Cruz ha cantato di tutto,Guaracha,Son,Bomba,Bolero,Cumbia,Merengue ed in varie formazioni.
Per me ha fatto anche salsa,ma lei è una cantante e non un compositore/arrangiatore.
Bisogna analizzare brano per brano come ho scritto prima....
-
Sicá :cool:
La Sonora Ponceña es otra agrupacion que uno nunca sabe lo que van a poner en los discos. Un toque de salsa, algo cubano o un toque de jazz. Sin embargo, y esto es una excepcion GRANDE ... la Sonora Ponceña en vivo, en un baile ... toca pura salsa y de la mejor !!!!!!!!! Es una orquesta extraordinaria para un baile cocolo !!!!!!
Tambien La Selecta ... a veces ponen en sus discos distintos estilos ... pera nada ... "G R A N D E" ... en un baile cocolo toca pura salsa y de la mata boricua !!!!!!!!
Ademas de las orquestas que ya mencione anteriormente considero que las otras orquestas boricuas que graban y tocan mayormente pura salsa nada mas :
Marvin Santiago, Bobby Valentin, Andy Montañez, Roberto Roena, Primi Cruz, Anthony Cruz, Tito Rojas, Hector Tricoche, Son De Madre, Orquesta Salsa Clasica, Gilberto Santarosa, Puerto Rican Power, Luisito Carrion, La Solucion, La Mulenze, Frankie Ruiz, Hector Lavoe, Costa Brava, Lalo Rodriguez, Rey Ruiz, Edwin Rivera, Victor Manuel, Domingo Quiñones, Conjunto Chaney, Luis Perico Ortiz, Johnny Rivera, Manolo Lezcano, David Pabon, Jerry Rivera, Tony Vega, Wichy Camacho, Tito Gomez, Pedro Conga, Alex D.Castro, Cano Estremera, Eddie Santiago, ... etc. etc etc .. son muchos mas ...
De hecho hay cientos mas en el escenario local isleño. Y por eso mismo que nadie me va a convencer que la salsa no existe. Al reves ... es la salsa cubana que no existe !!!!!!!!!! Nunca he visto a cubanos tocando " a lo boricua " :2funny:
Eso si que es un embuste !!! Que no vengan hablando de "salsa" los cubanos ... la salsa es boricua !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
mariandá :cool:
En estos dias conoci a un cubano en Puerto Rico, trabajador en la construccion de edificios. Vino hace poco a Puerto Rico desde Miami con una compania de construccion. Pues aproveche para conocerlo y entre esto y lo otro hablamos de la musica. El cubano me comento: "Que salsa cubana??? La salsa no es cubana, es puertorriqueña."
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
El cubano me comento: "Que salsa cubana??? La salsa no es cubana, es puertorriqueña."
Azz.... :shocked:
:2funny:
-
Diablooooooo!!!! :2funny:
Cocolo for President! :afro:
-
Ma perché continuare a discutere sulla paternità dei termini e la paternità dei generi? Tanto continuiamo a non capirci sui sensi delle definizioni e ognuno resta della propria idea.
Non possiamo semplicemente GODERCI tutta la bella musica che NY, Caribe e Sud America ci offrono???? :embarassed:
Para que cosa seguir peleando sobre la paternidad de los terminos y las paternidad de los generos? Pues seguimos no entendernos en los sentidos de las definiciones y cada uno se queda con propia idea.
No podemos simplemente GOZAR con toda la buena musica que NY, Caribe y Sur America nos ofrecen???? :embarassed:
-
Ma perché continuare a discutere sulla paternità dei termini e la paternità dei generi? Tanto continuiamo a non capirci sui sensi delle definizioni e ognuno resta della propria idea.
Non possiamo semplicemente GODERCI tutta la bella musica che NY, Caribe e Sud America ci offrono???? :embarassed:
Para que cosa seguir peleando sobre la paternidad de los terminos y las paternidad de los generos? Pues seguimos no entendernos en los sentidos de las definiciones y cada uno se queda con propia idea.
No podemos simplemente GOZAR con toda la buena musica que NY, Caribe y Sur America nos ofrecen???? :embarassed:
Sono anni che lo dico...... :2funny:
Anche perchè nessuno vuol mettersi d'accordo,quindi mancano i fondamentali per parlarne.
Inoltre per definire la paternità assoluta di un tipo di musica o qualunque altra cosa ci vogliono regole e metodi condivisi.
mancando questi.....è giusto una contrapposizione di tifoserie...
-
Io credo che tutta la polemica riguardo la paternità della salsa, da parte dei cubani, sia rivolta più che altro verso la Fania, che ha avuto senz'altro il merito di far conoscere questa musica a tutto il mondo, ma ha anche avuto verso Cuba un certo atteggiamento poco rispettoso, ben descritto da Tommy Salsero nel suo articolo. Ancora oggi c'è gente che pensa che la salsa sia stata inventata da Johnny Pacheco, mentre, qualunque nome gli dai, la sua è semplicemente musica cubana, e questo lo sostiene persino Cocolo, che non è certo un "filocubano".
Se si fosse spacciata per portoricana la musica di Rafael Cortijo, io non credo che nessun cubano avrebbe mai avuto niente da ridire.
Il resto... dipende dalla definizione che si ha di "salsa": se per me la salsa è solo quella portoricana, e tutto il resto non è salsa, allora è logico poi dedurre che la salsa è nata a Puerto Rico e che non ha senso parlare di "salsa cubana", da questo punto di vista capisco anche il ragionamento di cocolo.
Altro discorso, molto diverso, in cui non dovrebbero entrare i nazionalismi e le polemiche, ma riguarda invece le radici, è l'origine di musiche come il Son, la Guaracha e la Rumba nei suoi tre stili: Guaguancò, Yambù, e Columbia. Io credevo che tutto ciò fosse nato a Cuba, se non è così mi piacerebbe sapere quali argomentazioni vengono portate, se se ne è già discusso, magari potete darmi i link ai thread, così posso leggermeli.
Yo creo que toda la polemica sobre la paternidad de la salsa, de parte de los cubano, se refiera mas que otro a la Fania. Aun hoy hay gente que piensa que la salsa fue inventada por Johnny Pacheco, sino, cualquiera nombre le das, la suya es simplemente musica cubana, y eso lo dice tambien cocolo que certo no es un "filocubano".
Si habrian difundido como puerorriqueña la musica de Rafail Cortijo, yo no creo que algun cubano se hubiera quejado.
Lo demas... depende de la definicion de "salsa" que cada uno tiene: si por mi la salsa es solo la puertorriqueña, pues es claro que por mi la salsa ha nacido en puerto Rico y no tiene sentido hablar de "salsa cubana". Por eso entiendo lo que dice de cocolo.
Otro discurso, muy diferente, donde no debrian entrar nacionalismos y poemica, y que pertenece a las raices, es la origen de musicas como el son, la guaracha la rumba en sus tres estilos: guaguancó, yambú, y columbia. Yo creía que todo eso fuera nacido en Cuba, si no es así me gustaría saber cual motivaciónes se han dado. Si ya se ha dicutido de eso en pasado, a lo mejor pueden darme unos link para que yo los pueda leer.
-
Y para ti Chan Chan esos artistas a los cuales se refiere Cocolo hablando de salsa que musica tocan?
E per te Chan Chan gli artisti che ha citato Cocolo parlando di salsa che musica suonano?
Por mi idea de "salsa" creo que se pueda llamar asì la de ellos como la de los demas.
Per la mia idea di "salsa" credo che si possa chiamare così quella loro come quella degli altri.
-
Calindá :cool:
Difiero en cuanto a la guaracha. Musica de guitarra y cancion llamada guaracha existe en Puerto Rico desde los tiempos de los españoles. Nada que ver con Cuba. Si existia tambien en Cuba, no tengo problema con eso. Tambien existia la danza a la misma ves en Puerto Rico y en Cuba. Tambien existia la decima a la misma ves en Puerto Rico y en Cuba. Aca el "cabayo" y alla el "punto" una musica ternaria campesina ... etc. etc. A la misma ves que en Puerto Rico esta la musica francesa ... tambien en Cuba. A la misma ves que esta la musica alemana en Puerto Rico ... tambien en Cuba. A la misma ves que esta la musica norteamericana, jazz, en Puerto Rico ... tambien en Cuba. Tambien la musica africana ... y tambien la musica Haitiana.
En cuanto a la musica de Fania ... no dije que era Cubana. Dije que algunas cosas de Fania era Cubana. Una de las razones por que Bobby Valentin se fue de la Fania era que no queria tocar una mexcla de cubano y boricua. El queria tocar solamente boricua. Massucci dijo que no ... y Bobby vino otra ves a Puerto Rico a tocar musica boricua "salsa". Por lo menos eso lo escuche en una entrevista de Bobby.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Ci sono differenze in quanto alla guaracha. Musica di chitarra e canzone chiamata guaracha esiste a Puerto Rico dai tempi degli spagnoli. Niente a che vedere con Cuba. Se esistesse anche a Cuba, non mi crea problemi. Esisteva anche la danza contemporaneamente a Puerto Rico e a Cuba. Esisteva anche la decima contemporaneamente a Puerto Rico e a Cuba. Qua il “cabayo” e là il “punto”, una musica ternaria campagnola… ecc ecc. Nello stesso periodo che a Puerto Rico c’è la musica francese.. c’è anche a Cuba. Nello stesso periodo che c’è la musica tedesca a Puerto Rico.. c’è anche a Cuba. Nello stesso periodo che c’è la musica nord americana, jazz, a Puerto Rico.. c’è anche a Cuba. Anche la musica africana.. e anche la musica haitiana.
Per quanto riguarda la musica della Fania.. non ho detto che era cubana. Ho detto che alcune cose della Fania erano cubane. Una delle ragioni per cui Bobby Valentin lasciò la Fania era perché non voleva suonare un mix di cubano e boricua. Voleva suonare solo boricua. Massicci non fu d’accordo.. e Bobby se ne tornò a Puerto Rico a suonare musica boricua “salsa”. O almeno questo è ciò che ho ascoltato in una intervista a Bobby.
-
Sicá :cool:
Con la respuesta de Chanchan "por mi idea de salsa creo que se puede llamar asi la de ellos como la de los demas" entiendo que lo que esta diciendo es que "todo es musica cubana" y que ni hay que investigarlas ni escucharlas para saberlo.
Asi que por "mi idea de salsa" entiendo que la idea de ChaChan es nada mas que esa misma filosofia que algunos estan discutiendo aqui. La que dice que salsa es musica cubana tocada por non cubanos.
Y La Chica estaba preguntando que "donde estan esa gente" que piensan de esa manera??? Pues ChanChan es una, obviamente, y el lo dijo en blanco y negro ahora mismo en este foro.
Y entonces ???
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Con la risposta di Chanchan “por mi idea de salsa creo que se puede llamar asì la de ellos como la de los demas” capisco che quel che sta dicendo è che “tutto è musica cubana” e che non c’è bisogno di indagare né ascoltare per saperlo.
Così che per “mi idea de salsa” capisco che la idea di ChanChan è niente più che quella stessa filosofia che alcuni stanno discutendo qui. Quella che dice che la salsa è musica cubana suonata da non cubana.
E LaChica stava chiedendo “dov’è questa gente” che pensa in questo modo??? Dunque ChanChan è una, ovviamente, e l’ha detto in bianco e nero proprio adesso in questo forum.
-
Con la respuesta de Chanchan "por mi idea de salsa creo que se puede llamar asi la de ellos como la de los demas" entiendo que lo que esta diciendo es que "todo es musica cubana" y que ni hay que investigarlas ni escucharlas para saberlo.
Creo que has entendido mal, yo solo he dicho que:
- la musica johnny pacheco es por la mayoria musica cubana
- la musica de rafel cortijo es por la mayoria musica puertorriqueña
- para mi se puede llamar salsa toda la musica fundada sobre la clave
Otra cuestion, diferente, es el hecho que el son y la rumba han nacido en cuba, me parece que eso no lo niegas.
-
Sicá :cool:
1) No estoy de acuerdo con que se puede llamar salsa toda la musica fundada sobre la clave. Asi que vuelvo y repito que no creo que estoy de acuerdo con tu filosofia sobre la salsa en general.
2) Si, creo que la rumba nace en Cuba y que fue un variante de la decima española para la cual a traves del tiempo se hizo un acompañamiento con tambores y percusion cubana.
3) Si, creo que el son "cubano" nace en Cuba, pero el son original nace en Haiti y lo llevaron a Cuba donde nace un variante llamado son cubano.
1) Non sono d'accordo con il poter chiamare salsa tutta la musica che si basa sulla clave. Così che torno a ripetere che non credo di essere d'accordo con la tua filosofia circa la salsa in generale.
2) Sì, credo che la rumba nasca a Cuba e che fu una variante della decima spagnola per la quale nel corso del tempo si fece un accompagnamento con tamburi e percussioni cubane.
3) Sì, credo che il son "cubano" nasca a Cuba, però il son originale nasce ad Haiti e lo portarono a Cuba dove nasce una variante chiamata son cubano.
-
3) Si, creo que el son "cubano" nace en Cuba, pero el son original nace en Haiti y lo llevaron a Cuba donde nace un variante llamado son cubano.
Entonces el son haitiano nació antes del son cubano?
Pero el son y la rumba (guaguancò) de Puerto Rico llegaron de Cuba, o son otras indipendientes evoluciones del son haitiano y de la decima española?
Quindi il son haitiano è nato prima del son cubano?
Però il son e la rumba (guaguancò) di Puerto Rico sono arrivati da Cuba, o sono altre evoluzioni indipendenti del son haitiano e della decima spagnola?
-
Chan Chan creo que en Puerto Rico llegò de todo,de Haiti de Cuba y de otra isla.
Al final cada pais caribeño tiene una mescla de todo eso.
Chan Chan credo che a Portorico arrivò di tutto,da Haiti,da Cuba,e dalle altre isole.
Alla fine ogni paese del caribe ha creato una propria fusione di tutte queste influenze.
La Rumba arrivò da Cuba,almeno il Guaguancò,mentre non ho mai visto columbia e yambù.
Tranne recentemente con Jorge Santana e i balelrini del suo gruppo.
-
Y La Chica estaba preguntando que "donde estan esa gente" que piensan de esa manera??? Pues ChanChan es una, obviamente, y el lo dijo en blanco y negro ahora mismo en este foro.
No dijo que todo se puede llamar "salsa"?! O dijo que todo se debe llamar "salsa cubana"? Estoy perdiendome! :shocked:
Non ha detto che tutto si può chiamare "salsa"?! O ha detto che tutto si deve chiamare "salsa cubana"? Mi sto perdendo! :shocked:
-
Il mambo è in clave,il son è in Clave,la Timba è in Clave,la salsa è in Clave...non basta la Clave a differenziare questi generi.
Ma sicuramente li accomuna.
El Mambo està en Clave,el son està en Clave,la Timba està en Clave,la Salsa està en Clave....la clave no hace la diferencia entre estos generos,pero los acomunas....
-
Belé :cool:
Perdoname chicos pero toda la musica en el caribe trabaja con la clave. En todas las islas, y no solamente donde se habla español.
Que ??? Piensan que la clave solamente aparece donde se habla español ??? :2funny: :2funny: :2funny:
"no sabe na' ... no sabe na' ... no sabe na' de clave ... no sabe na' ... "
-
Esiste la clave bossanova?
-
Gracimá :cool:
Claro que existe la clave de bossa nova. Pero fuiste un poquito lejos. Eso ni paso por mi mente.
Estoy hablando del caribe y la misma clave que aparece en la salsa. La musica caribeña en general trabaja sobre esta clave. La que nace en el contredanse frances !!!!!!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Si claro, me referia al hecho que cuando se oiga bossanova se escucha una figura ritmica parecida - pero diferente - a la nuestra tres-dos.
Como por ejemplo en "Everybody wants to live together"
-
Si claro, me referia al hecho que cuando se oiga bossanova se escucha una figura ritmica parecida - pero diferente - a la nuestra tres-dos.
Como por ejemplo en "Everybody wants to live together"
Bossa Nova tiene su Clave,que es paracida a la tre-dos.
Creo porquè tambien en Brasil hay la misma mescla de Europa y Africa.
En America del Sur tambien hay una fuerte influencia indios.
La Bssa Nova ha la sua clave,che è simile alle tre-due.
Credo perchè anche in Brasile c'è stata la stessa mescolanza di Africa e europa.
In Sud America c'è anche una forte influenza indios.
-
Anfatti Tommy,
Io effettivamente mi riferivo a questa "somiglianza" tra musica afro-caraibica ed afro-brasiliana.
-
Belé :cool:
Perdoname chicos pero toda la musica en el caribe trabaja con la clave. En todas las islas, y no solamente donde se habla español.
Que ??? Piensan que la clave solamente aparece donde se habla español ??? :2funny: :2funny: :2funny:
"no sabe na' ... no sabe na' ... no sabe na' de clave ... no sabe na' ... "
Pero yo me refiero a la clave de son y de rumba, y no a otros tipos de clave o patrones ritmicos parecidos, como el tresillo, el cinquillo o la cua de la bomba, que se escuchan en toda la musica del caribe, tambien ingles y frances.
Se que incluye muchisimos generos, de hecho para mi la salsa non se puede indentificar con un solo genero, sino una familia de generos.
Però io mi riferisco alla clave di son e di rumba, non ad altri tipi di clave o pattern ritmici simili, come il tresillo, il cinquillo o la cua della bomba, che si sentono in tutta la musica caraibica, anche inglese e francese.
So che include moltissimi generi, infatti per me la salsa non si può identificare con un solo genere, ma con una famiglia di generi.
-
Corvé :cool:
Lo siento ChanChan porque tu dices "clave de son" como si fueura el son el dueño de esa clave. No estoy de acuerdo. Y aunque hay mucha gente utilizando esa misma terminologia, no estoy de acuerdo. Estan todos equivocados. Esa clave esta en todo el caribe y no salio del son.
En ningun momento me vas a convencer que el son es la razon por lo cual "la clave" aparece en toda la musica caribeña. Ya estaba. Yo reuso utilizar la terminologia "clave de son" porque es enganoza. La terminologia correcta en primer lugar es "clave de contredanse frances" .
Esta evidencia nosotros hemos divulgada en varias ocasiones en Puerto Rico a traves de los años en distintos foros, en radio, en TV y hasta en varias sesiones para musicos en el Conservatorio de Musica de Puerto Rico.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Lo siento ChanChan porque tu dices "clave de son" como si fueura el son el dueño de esa clave.
Yo digo "clave de son" simplemente porque todo el mundo la llama asi, y para que todos endiendan claramente y sin alguna ambiguedad.
Si prefieres podemos llamarla "clave de salsa" o "papapa papa", pero, si es posible, no "clave de contredanse frances", que se puede equivocar con el cinquillo.
-
Sicá :cool:
Claro que la clave no es igual al cinquillo (y hay cuatro cinquillos diferentes) pero nace alli. De hecho, uno de los cinquillos, el que siempre sale en los libros erroneamento como "cinquillo cubano" es aun mas antiguo y tambien del contredeanse frances. De esa figura ritmica nace el ritmo de sica de la bomba. Es una africanisacion de un ritmo europeo.
La verdadera clave africana ni es la del contredanse sino la del genero boricua conocido como clave tres. Esta es la verdadera clave africana !!!!!!!!! La conoces ????????
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Claro que la clave no es igual al cinquillo (y hay cuatro cinquillos diferentes) pero nace alli.
Pero ya no estamos hablando de donde nace. Solo dije que las claves de son y de rumba son algo diferente del cinquillo y que pueden identificar una familia de generos, que yo llamo "salsa".
La verdadera clave africana ni es la del contredanse sino la del genero boricua conocido como clave tres. Esta es la verdadera clave africana !!!!!!!!! La conoces ????????
Creo que si: me parece la clave lucumì, si non es esa es algo muy parecido. Claro, esta es la verdadera clave africana, pero es diferente de la clave de son y de rumba.
-
Calindá :cool:
Entiendo que lo que dijo ChanChan hace tiempito ya en esta columna era que todo la musica que trabaja sobre la clave se llama salsa. Dime si lei mal ???
En cuanto a la clave tres ... negativo, no tiene nada que ver con el ritmo o clave lucumi. De hecho la clave tres no aparece en el folklore de Cuba.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Entiendo que lo que dijo ChanChan hace tiempito ya en esta columna era que todo la musica que trabaja sobre la clave se llama salsa. Dime si lei mal ???
Clave de rumba y de son
En cuanto a la clave tres ... negativo, no tiene nada que ver con el ritmo o clave lucumi. De hecho la clave tres no aparece en el folklore de Cuba.
No conosco bien el genero que dices, solo he escuchado unas canciones, como "Caravan", del grupo Clave Tres. La clave que tocan me parece una de las variantes de la clave africana en 6/8.
-
Chan Chan para ti entonces el Mambo y el son son la misma cosa porquè tienen la misma clave?
Chan Chan allora per te il Mambo e il Son sono la stessa cosa perchè hanno la clave in comune?
-
Sicá :cool:
Claro que la clave no es igual al cinquillo (y hay cuatro cinquillos diferentes) pero nace alli.
Cocolo, de donde nace la clave y como, para ti ?
Voy a poner nuevo 3D!
-
Chan Chan para ti entonces el Mambo y el son son la misma cosa porquè tienen la misma clave?
Chan Chan allora per te il Mambo e il Son sono la stessa cosa perchè hanno la clave in comune?
No, simplemente peretencen a la misma familia.
No, semplicemente appartengono alla stessa famiglia
-
Chan Chan para ti entonces el Mambo y el son son la misma cosa porquè tienen la misma clave?
Chan Chan allora per te il Mambo e il Son sono la stessa cosa perchè hanno la clave in comune?
No, simplemente peretencen a la misma familia.
No, semplicemente appartengono alla stessa famiglia
Musica en clave!
-
Corvé :cool:
La clave tres no es un 6/8. El 6/8 se un tiempo compuesto.
La clave tres es una clave en tiempo ternario y esta en 6/4.
La clave de contredanse frances esta en tiempo binario.
Se puede escuchar a esta clave boricua visitando a la pagina de www.puertoritmo.com
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Belé :cool:
Se hizo esta pregunta a un cubano de mayor edad "Es correcto llamarle "salsa" a la musica cubana???"
El viejo dijo: "No se puede dicir "salsa" a la musica cubana porque la gente se van a confundir pensando que se habla de musica puertorriqueña." :2funny: :afro: :2funny: :afro: :2funny:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Il tuo punto di vista è giustissimo.
In pratica, per te, un aspetto essenziale della salsa, senza il quale non si può chiamarla così, è la pluralità di ritmi.
Io invece, come ho già detto, considero come caratteristica essenziale la clave, di conseguenza considero la ritmica del Son come un elemento centrale.
Cocolo invece considera come fondamentale la componente boricua. Anche il suo è altrettanto legittimo.
Tra i tre punti di vista, il tuo è sicuramente il più democratico e anche il più giusto sotto l'aspetto puramente logico.
In fondo devo riconoscere che, a rigor di logica, se faccio una macedonia con solo mele, non ha più molto senso chiamarla macedonia.
Anche se le mele le taglio a pezzetti, ci aggiungo lo zucchero e le metto nel barattolo della macedonia, rimangono sempre solo mele.
E così vale col Son: posso tagliarlo a pezzetti, aggiungere "azucar", suonarlo col pianoforte invece della chitarra, ma sempre Son rimane, per fare una "vera" Salsa dovrei ibridarlo con altri ritmi, per esempio Bomba, Plena, Cumbia, o anche semplicemente Guaguancò.
Se è veramente questo il tuo punto di vista, io lo posso condividere appieno, l'unico difetto è che poi come definizione la trovo poco applicabile concretamente.
Proseguendo nel discorso cominciato nel 3D "da doveviene la clave":
Io la vedo in due modi.
Uno è quello che hai detto sopra,sul mix di ingredienti...
Lo stesso punto di vista che ho letto anche in un libro che possiedo, da parte di Adalberto Alvarez,che accettava il nome salsa solo per quegli artisti come Blades,Willie,Colon,Lavoe,R.Ray e Bobby Cruz,ecc che avevano appunto creato qualcosa di nuovo.
In pratica se fossi io a scrivere il genere su di un disco,scriverei salsa solo nei pezzi che fondono diversi generi o ritmi insieme.
Per gli altri metterei il singolo ritmo.
C'è però un altro punto di vista che accetto ugualmente,che è quello della forma musicale definita dall'arrangiamento.
Qui però la cosa è meno definibile,rispetto a quella sopra,che è invece semplice ed applicabile facilmente.
Definirei Salsa,anche lo stile di arrangiamento,che è quello che dice Cocolo,almeno credo.
In questo caso Salsa di NY,di Portorico,di Cuba,ecc
In pratica come musicista accetto entrambe le definizioni,sia quella di MIX di vari ritmi o generi,attribuibile quindi solo ad una parte del repertorio salsero,sia quella che vede il nome salsa come una forma musicale che cambia da paese a paese in base all'arrangiamento.
-
Uno è quello che hai detto sopra,sul mix di ingredienti...
Lo stesso punto di vista che ho letto anche in un libro che possiedo, da parte di Adalberto Alvarez,che accettava il nome salsa solo per quegli artisti come Blades,Willie,Colon,Lavoe,R.Ray e Bobby Cruz,ecc che avevano appunto creato qualcosa di nuovo.
Questa come definizione mi sembra molto buona.
C'è solo un problema: chi glie lo spiega ai milioni di fan di pura salsa dura newyorkese che gran parte della loro amata musica non è salsa?
C'è però un altro punto di vista che accetto ugualmente,che è quello della forma musicale definita dall'arrangiamento.
Qui però la cosa è meno definibile,rispetto a quella sopra,che è invece semplice ed applicabile facilmente.
Non è che io non lo accetti, però mi sembra un punto di vista molto più superficiale e soprattutto estremamente vago.
Come definizione la trovo ottima per vendere i dischi, meno buona per una discussione seria.
-
Questa come definizione mi sembra molto buona.
C'è solo un problema: chi glie lo spiega ai milioni di fan di pura salsa dura newyorkese che gran parte della loro amata musica non è salsa?
Ma la salsa dura newyorquese è piena zeppa di questi mix.....così come quella di Portorico.
Quindi non vedo il problema,quando sarà Mambo lo chiameranno Mambo quando sarà salsa la chiameranno salsa....
Non è che io non lo accetti, però mi sembra un punto di vista molto più superficiale e soprattutto estremamente vago.
Come definizione la trovo ottima per vendere i dischi, meno buona per una discussione seria.
Sicuramente come ho scritto sopra è molto più difficile da definire,ma qualunque musicista può tranquillamente riconocere queste forme musicali.
Chiunque dopo un pò di ascolto sa riconoscere una Timba da una Salsa di New York o di Portorico.
Lo trovo serissimo come argomento,sicuramente molto più tecnico,rispetto al primo.
Anche Rock,Pop,Jazz sono etichette commerciali e non hanno mai avuto la pretesa di essere totalmente esplicative.
Quindi Salsa può essere,anzi è, molte cose differenti a secondo del punto di vista dell'ascoltatore.
Salsa è una forma musicale definita dall'arrangiamento,Salsa è una etichetta commerciale per vendere dischi,Salsa è un mix di ritmi e generi differenti,Salsa è una cultura profonda che unisci i popoli del caribe in molteplici linguaggi,Salsa è una parola utilizzata per dire "con Swing" ,ecc
Tutte queste cose sono vere,alcune possono piacerci altre no,ma c'è un fondo di verità in ognuna di esse.
-
Questa come definizione mi sembra molto buona.
C'è solo un problema: chi glie lo spiega ai milioni di fan di pura salsa dura newyorkese che gran parte della loro amata musica non è salsa?
E chi glielo spiega ai tantissimi fans di musica cubana che la SALSA NON E' NATA A CUBA e soprattutto chi glielo spiega ai POCHI esaltati che la SALSA NON E' MUSICA CUBANA SUONATA DA NON CUBANI?
-
Questa come definizione mi sembra molto buona.
C'è solo un problema: chi glie lo spiega ai milioni di fan di pura salsa dura newyorkese che gran parte della loro amata musica non è salsa?
E chi glielo spiega ai tantissimi fans di musica cubana che la SALSA NON E' NATA A CUBA e soprattutto chi glielo spiega ai POCHI esaltati che la SALSA NON E' MUSICA CUBANA SUONATA DA NON CUBANI?
Non lo so, ma presumo che chi riesce a spiegare la prima, riuscirebbe a spiegare anche la seconda e la terza.
Per esempio, se si finisse di prendere la musica della Fania come tipico esempio per indicare la salsa, ma si considerassero solo le orchestre indicate da Cocolo, stai tranquillo che nessuno sosterebbe che la salsa è nata a Cuba o che è "musica cubana suonata da non cubani". Anzi, probabilmente anche tu potresti incontrare un cubano che ti dice "No se puede dicir "salsa" a la musica cubana porque la gente se van a confundir pensando que se habla de musica puertorriqueña."
-
Uno è quello che hai detto sopra,sul mix di ingredienti...
Lo stesso punto di vista che ho letto anche in un libro che possiedo, da parte di Adalberto Alvarez,che accettava il nome salsa solo per quegli artisti come Blades,Willie,Colon,Lavoe,R.Ray e Bobby Cruz,ecc che avevano appunto creato qualcosa di nuovo.
Questa come definizione mi sembra molto buona.
C'è solo un problema: chi glie lo spiega ai milioni di fan di pura salsa dura newyorkese che gran parte della loro amata musica non è salsa?
Non c'è nulla da spiegare, perche tutta la salsa dura newyorchese è salsa; Adalberto Alvarez dietro le sbarre della sua frontiera (e del suo legittimo nazionalismo) potrà anche pensare quel che vuole; nel frattempo, i fans della salsa dura, se la ballano spensieratamente (e in piena libertà)
===============================================
"Nadie se fue pa' Cuba para comprar arreglos..." (Anonimo Portoricano)
-
Ma la salsa dura newyorquese è piena zeppa di questi mix.....così come quella di Portorico.
Quindi non vedo il problema,quando sarà Mambo lo chiameranno Mambo quando sarà salsa la chiameranno salsa....
"Piena zeppa" è un termine relativo. Nel libro di spariti salseri che ho io (The Latin Real Book), gli ibridi sono una piccolissima minoranza. Ma questo non vuol dire niente: può darsi anche che i brani siano stati scelti da un cubanofilo che odiava la salsa.
Sta di fatto, però, che nel linguaggio comune, il mambo è chiamato mambo, ma il son, anche se non è ibridato con nessun altro ritmo, non è chiamato son, ma solitamente salsa.
Il Son-guaguancò, invece, che forse, in quanto ibrido, avrebbe anche motivo di essere chiamato salsa, viene chiamato spesso Guaguancò, sebbene il vero Guaguancò sia tutt'altro.
Salsa è una forma musicale definita dall'arrangiamento,Salsa è una etichetta commerciale per vendere dischi,Salsa è un mix di ritmi e generi differenti,Salsa è una cultura profonda che unisci i popoli del caribe in molteplici linguaggi,Salsa è una parola utilizzata per dire "con Swing" ,ecc
Tutte queste cose sono vere,alcune possono piacerci altre no,ma c'è un fondo di verità in ognuna di esse.
Certo che ognuna ha un fondo di verità. Non dico che siano false, e non sostengo neanche che una sia in assoluto migliore di un'altra.
Bisogna solo vedere qual è il nostro scopo: cercare un nome per una compilation, parlare di sociologia, parlare di ballo, parlare di musica...
-
"Piena zeppa" è un termine relativo. Nel libro di spariti salseri che ho io (The Latin Real Book), gli ibridi sono una piccolissima minoranza. Ma questo non vuol dire niente: può darsi anche che i brani siano stati scelti da un cubanofilo che odiava la salsa.
Ma non avevi detto che sei contrario a queste etichette? :azn:
Anche io ho quel libro....ma non è affatto un libro di spartiti di Salsa,ma di LATIN (altra etichetta)appunto....c'è di tutto dalla
Musica brasiliana,al Latin Jazz,al jazz Afrocubano,ecc
La stragrande maggioranza di brani storici della salsa,li non li trovi....
Sta di fatto, però, che nel linguaggio comune, il mambo è chiamato mambo, ma il son, anche se non è ibridato con nessun altro ritmo, non è chiamato son, ma solitamente salsa.
Questo è uno dei punti di cui parlo nel mio articolo,ad un certo punto tutto è stato chiamato salsa,da qui il casino...
Come conferma anche Cocolo nel suo paese.
Però oggi le cose son cambiate vedi,il progetto Buena vista Social club ha rilanciato l'etichetta SON e non l'etichetta SALSA!
Ed ha fatto CHIARAMENTE SENTIRE la differenza trai due generi......che è abissale,tranne che per chi non vuol sentire....
Il Son-guaguancò, invece, che forse, in quanto ibrido, avrebbe anche motivo di essere chiamato salsa, viene chiamato spesso Guaguancò, sebbene il vero Guaguancò sia tutt'altro.
Questo è il casino delle etichette musicali...ma non possiamo farci nulla,in quanto quando le etichette DIVENTANO POPOLARI e sono
accettate dal pubblico,diventano un punto di riferimento per QUEL pubblico,ecco perchè bisogna analizzare le singole canzoni e cosa intende il pubblico per quella etichetta.
A New York il Son Guaguancò si è trasformato diventando altro...quello che oggi chiamiamo giustamente New York Guaguancò.
A Portorico per esempio per guaguancò si intendeva(negli anni 60)quella che oggi è la SALSA di PORTORICO,esattamente come per Guajira intendevano il Cha Cha Cha.
Per capire il perchè alcune etichette nate in altri paesi siano usate per definire altre cose in paesi diversi,dobbiamo immergerci nella storia di quel paese,cosa che io faccio da 20 anni esatti(ho cominciato nel 1987).
Per questo non ho alcuna forma di patriottismo musicale,semplicemente perchè dopo tanti anni ho capito che quello che nasce in un paese si trasforma e diventa una cosa differente in un altro...a volte anche storpiando l'uso del nome originale,vedi il caso della Guajira.
Ma sopratutto che la musica è un continuo trasformarsi senza barriere statali... :2funny:
E quando qualcosa si trasforma gli si deve cambiare nome,giustamente.
Certo che ognuna ha un fondo di verità. Non dico che siano false, e non sostengo neanche che una sia in assoluto migliore di un'altra.
Bisogna solo vedere qual è il nostro scopo: cercare un nome per una compilation, parlare di sociologia, parlare di ballo, parlare di musica...
Ma per questo stiamo discutendo,qua stà il bello possiamo APPROFONDIRE ognuno di questi argomenti,senza barriere,perchè dobbiamo essere tutti consapevoli che tutto questo fa parte delal cultura della salsa.
-
Ma non avevi detto che sei contrario a queste etichette? :azn:
C'era un sottile velo di ironia nella mia frase, che forse non si è capito... :smiley:
Anche io ho quel libro....ma non è affatto un libro di spartiti di Salsa,ma di LATIN (altra etichetta)appunto....c'è di tutto dalla
Musica brasiliana,al Latin Jazz,al jazz Afrocubano,ecc
Certo che c'è di tutto, ovviamente io mi riferivo esclusivamente alla sezione "contemporary salsa", con brani di Ray Barretto, Eddie Palmieri, Fania-All Star, Tito Puente...
Poi, ripeto, possiamo sempre dare la colpa a chi ha scelto i brani...
Però oggi le cose son cambiate vedi,il progetto Buena vista Social club ha rilanciato l'etichetta SON e non l'etichetta SALSA!
Ed ha fatto CHIARAMENTE SENTIRE la differenza trai due generi......che è abissale,tranne che per chi non vuol sentire....
Indubbiamente stanno cambiando, questo l'ho ammesso io stesso all'inizio di questo thread, proprio citando il progetto di Ry Cooder.
Volendo proprio essere critici si potrebbe dire che forse ha fatto più male che bene, nel senso che ora molta gente è convinta che il Son sia solo quello del bvsc (a parte il fatto che in quell'album di Son ce ne sono solo 4!) dimenticando che c'è anche un prima e un dopo :azn:
Comuqnue, un passettino per volta...
Questo è il casino delle etichette musicali...ma non possiamo farci nulla,in quanto quando le etichette DIVENTANO POPOLARI e sono
accettate dal pubblico,diventano un punto di riferimento per QUEL pubblico,ecco perchè bisogna analizzare le singole canzoni e cosa intende il pubblico per quella etichetta.
Sì, ad un certo punto bisogna anche sapersi arrendere, e quando una denominazione, per quanto sbagliata, diventa estremamente popolare, è inutile tentare di combatterla, si può solo cercare di analizzare che cosa intende il pubblico per quella etichetta.
Immagino che i musicologi spagnoli abbiano dovuto faticare un po' prima di accettare l'idea di dover chiamare flamenco un genere musicale che è tutto tranne che fiammingo.
Il problema della salsa è che non c'è neanche da parte del pubblico un'idea precisa e condivisa su cosa sia o non sia.
-
Quoto il Tommy - in senso lato - sul significato variabile delle parole nei paesi di lingua ispanica.
Non sanno mai tradurti un cacchio!!!
Ad un'allieva uruguaya ho chiesto l'esatto significato di vacilar, e non ha saputo rispondere.
Ad una gerente cubana di un locale latino ho chiesto il significato di pollo, e mi ha detto che era il pollo.
Ogni paese latino americano attribuisce i propri cacchio di significati alla stessa parola!!!
-
Quoto il Tommy - in senso lato - sul significato variabile delle parole nei paesi di lingua ispanica.
Non sanno mai tradurti un cacchio!!!
Ad un'allieva uruguaya ho chiesto l'esatto significato di vacilar, e non ha saputo rispondere.
Ad una gerente cubana di un locale latino ho chiesto il significato di pollo, e mi ha detto che era il pollo.
Ogni paese latino americano attribuisce i propri cacchio di significati alla stessa parola!!!
Lo spagnolo è la lingua ufficiale di 21 paesi diversi: è naturale che ci possano essere differenze nell'uso delle parole.
Alcuni termini sono usati con tutta naturalezza in certi paesi, e in altri posso avere un significato completamente diverso, anche molto volgare. I termini dialettali cubani è già tanto se li conoscono a Puerto Rico, ma in Uruguay...
In Italia, nonostante sia un paese solo, succede anche di peggio...
-
Klavé Klavé :cool:
Negativo ChanChan.
Ningun compositor de Son se sienta a componer pensando que va a inventar una cancion "en clave de son". Eso no funciona asi porque toda la musica del caribe esta basicamente en la misma clave, la del contredanse frances. El musico en general compone una cancion en el estilo mas reconicido por su ambiente en particular. No importa si estoy en Cuba y lo que me sale es un Son o si estoy en Trinidad y lo que me sale es un Calypso ... los dos estan en la misma clave !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
El musico en general compone una cancion en el estilo mas reconicido por su ambiente en particular. No importa si estoy en Cuba y lo que me sale es un Son o si estoy en Trinidad y lo que me sale es un Calypso ... los dos estan en la misma clave !!!
Si estoy en Cuba me puede solo salir un Son? Y un danzon? Y un bolero? No?
Y si estoy en Puerto Rico no me puede salir un Son?
Y porque dices que el Calypso tiene la misma clave del son? Lo del calypso a mi me parece mas un tresillo.
-
Corvé :cool:
Chan Chan ... por ultima ves ... la clave esta en la "musica" ... en la cancion ... tu no intiendes nada ???
Me parece que tu estas buscando algo en la percusion que suena como el ritmo de las claves ???
El musico cubano de "son" no compone la musica marcando unos palitos ... :idiot2:
El musico de son compone una cancion y punto.
Y entonces la cancion tiene una clave interna y es la misma clave que sale un las caciones de calypso y la mayoria de la musica antillana en general.
Pregunta que hago ... Si eliminamos a los palitos del son, sigue siendo son ??? Pues claro, el son es un estilo especifico de componer y expresar musica con o sin los palitos. La clave esta insinuada dentro de la melodia.
Ahora, otra pregunta ... si en el resto del caribe no se usa los palitos, quiere esto decir que la musica no utiliza clave??? Claro que no quiere decir eso. La musica utiliza clave como quiera.
Esto lo que acabo de explicar es el concepto mas elemental del funcionamiento de la clave. Y es por esto que yo he dicho en muchas ocasiones que si la persona no sabe esto, que es tan basico, pues realmente no sabe nada de clave ... nada !!! Y porque hablan tanta basura entonces ... confundiendo a todo el mundo ... cuando en realidad ni saben cual es la funcion verdadera de la clave ??? :idiot2:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
E in effetti, se ho capito bene, ci sono molti brani con la clave "fantasma", ossia che non viene suonata.
-
Certo che c'è di tutto, ovviamente io mi riferivo esclusivamente alla sezione "contemporary salsa", con brani di Ray Barretto, Eddie Palmieri, Fania-All Star, Tito Puente...
Poi, ripeto, possiamo sempre dare la colpa a chi ha scelto i brani...
Ma cavoli,Chan Chan,li ci sono dei bei pezzi di Salsa,ma sono solo una piccolissima rassegna,non ho idea in base a cosa abbiano scelto i titoli,diritti d'autore,forse.
Sicuramente chi ha suddiviso i generi, della Salsa non ha capito nà mazza,visto che si rende ridicolo chiamando Salsa classics MAMBO N.5 di Perez Prado ed altri brani che son tutto fuorchè salsa.
Se uno legge quel libro allora si che fa bene a incazzarsi....cubani in testa,ma anche i portoricani e tutti gli altri.
Hanno messo 4 pezzi in croce di vera salsa,il motivo però non lo so,e neanche mi interessa,quel libro va bene SOLO per sapere gli accordi di quelle canzoni,come tutti gli altri real book,del resto.
Il problema della salsa è che non c'è neanche da parte del pubblico un'idea precisa e condivisa su cosa sia o non sia.
Ma il problema non esiste,in quanto la gente si gode la musica che sente benissimo essere diversa.
La salsa è un genere riconosciuto anche a Cuba con le sue specifiche,non capisco dove sia il problema. :azn:
Io so benissimo cos'è la salsa in ognuna delle sue espressioni culturali e questo forum stà spiegando oramai da tanti anni queste cose.
-
si en el resto del caribe no se usa los palitos, quiere esto decir que la musica no utiliza clave???
Es claro que cuando digo "clave" no me refiero a los palitos. Como puedes pensar esto?
Si te digo que en el calypso no escucho la clave, sino el tresillo, puede ser que me estoy equivocando, pero no puedo creer que no entiendes lo que digo...
-
Sicuramente chi ha suddiviso i generi, della Salsa non ha capito nà mazza,visto che si rende ridicolo chiamando Salsa classics MAMBO N.5 di Perez Prado ed altri brani che son tutto fuorchè salsa.
Tommy, stiamo discutendo proprio del fatto che il termine salsa viene usato in maniera del tutto arbitraria, e confusa, che ognuno gli da il significato che vuole. Si va da quelli che lo usano per indicare tutta la musica caraibica, fino a chi lo usa solo per un ristretto insieme di canzoni prodotte in un certo posto, in un determinato periodo, con un determinato arrangiamento, da una determinata casa discografica.
Tu stesso la vedi in due modi diversi allo stesso tempo: dici di condividere la definizione di Alvarez, ma al tempo stesso parli di arrangiamento, che è un discorso completamente diverso...
Se partiamo dal presupposto che chi usa una definizione troppo distante dalla tua è uno che non ha capito 'na mazza della salsa, è inutile...
Comunque non ho citato quel libro pensando che comprenda tutta la salsa, ne che tutta quella che è lì è salsa, ma solo pensando di trovarci qualche spartito di salsa. Se hai delle raccolte migliori, o anche spartiti singoli, vai a guardare cosa dicono lì.
-
Kokobalé :cool:
Chan Chan ... porfavor ... en el calypso aparentemente tu estas escuchando el tresillo en algun instrumento de percusion ... pero en la cancion esta la clave !!! Y esta en la mayoria de la canciones a traves del caribe. Alli es donde nace la clave ... en la cancion !!!
Me parece que estas hablando mucho alrededor del tema pero nunca llegas al punto de entender realmente que es la clave.
En la salsa tambien se oye el tresillo ... en el bajo ... pero la clave esta presente en la cancion !!! Y no tiene nada que ver con el instrumento de percusion, los palitos, llamado claves.
El son changui original de Cuba es un estilo de musica que no utiliza clave. Esta musica no esta en 3/2 ni en 2/3 sino en la clave del famoso tresillo que tanto a ti te gusta.
En cuanto a la clave de contredanse frances, lo unico que hace el instrumento de dos palitos de madera es de externalizar algo que ya estaba presente en la cancion !!!
Podria ser que la unica razon por lo cual tu no quieres aceptar esta informacion debe ser que no sale en tu libro favorito y tambien que tu no deseas aceptar que existe algo que tu necesitas aprender !!! Y mucho menos de mi. Pues realmente no se porque das tantas vueltas, estas resistiendo aceptar lo obvio. Pero nada, estas reglas del funcionamiento de la clave no son mias. Preguntale a un buen arreglista de musica tropical.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Tu stesso la vedi in due modi diversi allo stesso tempo: dici di condividere la definizione di Alvarez, ma al tempo stesso parli di arrangiamento, che è un discorso completamente diverso...
Se partiamo dal presupposto che chi usa una definizione troppo distante dalla tua è uno che non ha capito 'na mazza della salsa, è inutile...
Un forum serve a mettere a confronto le proprie idee senza per forza voler prevaricare quelle degli altri.
Certo da una base comune si deve partire,ed io non posso accettare che si chiami tutto salsa,perchè è una sciocchezza enorme.
Non si tratta di avere le stesse idee,ma a tutto c'è un limite se si vuole discutere.
Se uno va dentro ad un forum di Tango e dice che il Tango non esiste....è ovvio che non troverà molto dialogo in quel forum.
Il discorso dell'arrangiamento è fondamentale,in quanto l'arrangiamento comprende anche la scelta dei ritmi da utilizzare nella canzone.
La spanish Harlem quando riprese il pezzo di Willie Colon nel suo primo disco,decise di togliere la parte di ritmo "Murga" ,semplificando il brano.
Ma sempre Salsa rimane.
E' proprio l'arrangiamento che decide se un brano è salsa oppure no.
Non basta mescolare due ritmi,altrimenti non ci sarebbe differenza alcuna tra Salsa e Timba.
E' tutto l'insieme che fa un genere piuttosto che un altro.
-
Il discorso dell'arrangiamento è fondamentale,in quanto l'arrangiamento comprende anche la scelta dei ritmi da utilizzare nella canzone.
La spanish Harlem quando riprese il pezzo di Willie Colon nel suo primo disco,decise di togliere la parte di ritmo "Murga" ,semplificando il brano.
Ma sempre Salsa rimane.
Prendi una macedonia di pesche e mele, togli le mele, e vuoi continuare a chiamarla "macedonia".
Mi sta bene anche questo: sono solo pesche, ma la chiami ugualmente macedonia. Voglio solo farti notare che è esattamente il contrario di quanto sostenevi qualche giorno fa...
Dici che il discorso dell'arrangiamento è fondamentale. Una tua legittima opinione, opposta alla mia che invece ritengo fondamentale la scelta dei ritmi. Ma come argomenti la tua tesi? Dicendo che l'arrangiamento comprende anche la scelta dei ritmi?
-
Dici che il discorso dell'arrangiamento è fondamentale. Una tua legittima opinione, opposta alla mia che invece ritengo fondamentale la scelta dei ritmi. Ma come argomenti la tua tesi? Dicendo che l'arrangiamento comprende anche la scelta dei ritmi?
Te la argomento cosi: seguendo le mie ORECCHIE.
A me basta, forse a te no, legittimissimo; ma a me basta e avanza.
Sei tu che dovresti ACCETTARE che ad altri ciò basta ed avanza.
E' ESATTAMENTE come quando ci si meraviglia che a qualcuno non piacciono cose che piacciono a sé stessi; non bisogna farne un dramma, ognuno ha i propri gusti.
E qui arrivo al punto.
Chi sente "Son" nella Salsa, è uno che in realtà ama il Son e non la Salsa: perlomeno non nelle stesse misure.
E infatti, io di tutti questi TALEBANI appartenenti alla religione del Cubanésimo, non ne ho MAI visto uno ai nostri eventi; anzi, uno l'avevo visto.... ma era solo venuto a curiosare (e a denigrare chi ballava in linea).
Noi siamo sereni... e ce la spassiamo alla stragrande: fategli dei begli eventi "ElSonVive" o "LaTimbaVive" e sarete sereni pure voi.
-
Cioè.. allora ho sbagliato io quando anni fa proposi il nome per questo sito.... il termine salsa lo pensavo simbolico per raggruppare tutti i generi caraibici che amiamo. Io personalmente adoro anche il son e la timba.
-
Cioè.. allora ho sbagliato io quando anni fa proposi il nome per questo sito.... il termine salsa lo pensavo simbolico per raggruppare tutti i generi caraibici che amiamo. Io personalmente adoro anche il son e la timba.
Ma si, sicuramente sarà così anche adesso e pure per sempre, dai... :afro:
Altrimenti, si andrebbe contro *l'accettazione comune del termine* Salsa, :angry: che fa pensare ad un mondo di gente che si sta parlando di una musica di provenienza Caraibica, sicuramente ballabile, solitamente allegra, eccetera eccetera. :wink:
L'uomo della strada, l'uomo medio, comune, qualunque non saprebbe specificare COSA SIA questa musica, e perciò la sua risposta "Salsa" ci deve bastare! :smiley:
POI, è chiaro che se ne parliamo fra "appassionati", ALLORA per capirci meglio dovremo specificare sempre tutto fin nel minimo dettaglio... :azn:
-
Cioè.. allora ho sbagliato io quando anni fa proposi il nome per questo sito.... il termine salsa lo pensavo simbolico per raggruppare tutti i generi caraibici che amiamo. Io personalmente adoro anche il son e la timba.
Prima di rispondere a Chan Chan,spiegandogli definitivamente cos'è un arrangiamento, voglio chiarire a tutti che questo forum è nato da un gruppo di amici che si trovavano a mangiare e a ballare...i fenomeni appunto.
Il divertimento e l'amicizia in primis....
Però sin dagli inizi,ci siamo proposti di farne anche un luogo culturale, dove approfondire tutti i generi caraibici,incluso Bachata,merengue e perchè no,anche il reggaeton, genere che in passato proprio su questo forum ha ricevuto approfondimenti splendidi da parte di Jorge Santana,Tato conrad,ecc.
Abbiamo fatto anche una sezione per i generi Afroamericani,quindi più aperti di così si muore!
Dudu si riferisce invece alle serate a tema di salsa classica,che sono un altra cosa.
Noi come Lasalsavive abbiamo diffuso un pò ovunque queste serate,se altri adesso invece che criticare,si rimboccasero le mani e cominciassero
a PEDALARE sarebbe meglio per loro e finirebbero di rodersi il fegato per il nostro successo.
Intanto prossimamente al Muchachita Summer collaboreremo per una splendida serata mista da Cuba a Puerto Rico/New York con due Dj di eccezione,Alberto G e Beto,che si svolgerà Sabato 26 e dove potranno partecipare tutti,anche chi non fa gli stage.
Ci saremo anche io e un altro musicista Rodolfo Guerra a spiegare generi,sottogeneri e ritmica.
Insomma la musica è universale,e quel Sabato lo dimostreremo.
-
Prendi una macedonia di pesche e mele, togli le mele, e vuoi continuare a chiamarla "macedonia".
Mi sta bene anche questo: sono solo pesche, ma la chiami ugualmente macedonia. Voglio solo farti notare che è esattamente il contrario di quanto sostenevi qualche giorno fa...
Dici che il discorso dell'arrangiamento è fondamentale. Una tua legittima opinione, opposta alla mia che invece ritengo fondamentale la scelta dei ritmi. Ma come argomenti la tua tesi? Dicendo che l'arrangiamento comprende anche la scelta dei ritmi?
Caro Chan Chan,stiamo parlando non di opinioni ma di realtà,io sono un musicista e
ho studiato anche arrangiamento musicale sia in campo classico che nel campo della musica latina,
ho praticato con musicisti latini(cubani,portoricani,venezuelani,colombiani,dominicani) per anni.
L'arrangiamento musicale comprende anche la ritmica e di conseguenza anche la scelta dei ritmi.
Io ho detto che accetto la definizione di Salsa per un brano musicale,quando ci troviamo di fronte
ad una mescolanza tra generi e ritmi o ad un determinato arrangiamento.
Ora approfondisco,e anzi te ne sono grato per avermi dato l'input per spiegare meglio il mio punto di vista.
In effetti avrei potuto dire anche semplicemente l'arrangiamento musicale,visto che la macedonia la decide l'arrangiatore.
Ora l'arrangiamento riveste TUTTO il campo musicale,non solo una parte di essa.
Certo l'arrangiatore può anche solamente rivedere una parte di canzone,anzi molte canzoni sono riviste da più arrangiatori,vedi Juan Pachanga.
Quindi in base a quello che si vuol fare,si può decidere di cambiare solo l'arrangiamento dei fiati o di tutta la canzone,incluso i ritmi da utilizzare.
Un arrangiamento completo comprende TUTTO!
Io posso prendere un SON,e trasformarlo in SALSA!
Per farlo aggiungerò altri condimenti,un pò di Funk,un pò di Jazz,non necessariamente un altro ritmo caraibico.
Posso mescolare Mambo con R&B o Funk con Mozambique.
L'insalata può essere fatta anche da altri generi,basta mantenere il principio della clave,altrimenti
dobbiamo chiamarlo Latin Soul o Latin Funk.
Posso prendere alcune frasi ritmiche del Mambo,metterci un bel basso Funk,ed ecco la Salsa.
Se bastasse mescolare due ritmi allora anche il Bolero/Son o la Guajira/Son sarebbero Salsa.
Non basta mescolare due ritmi.
Inoltre dobbiamo parlare di poliritmia per la salsa.
E' l'insieme di tutte le componenti che fanno la differenza,non solo tra un Son e una Salsa,
ma anche tra una salsa ed una Timba,visto che entrambe mescolano diversi generi musicali
mantenendo il rispetto della clave.
Sarà sempre e comunque L'ARRANGIAMENTO a dirci se si tratta di una cosa piuttosto che un altra.
Se l'arrangerò in un certo modo la chiamerò salsa,se l'arrangerò in un altro la chiamerò Timba.
-
Cioè.. allora ho sbagliato io quando anni fa proposi il nome per questo sito.... il termine salsa lo pensavo simbolico per raggruppare tutti i generi caraibici che amiamo. Io personalmente adoro anche il son e la timba.
Anche io.
Ma io e te non siamo Talebani Argomentatori A Tutti I Costi.
-
Cioè.. allora ho sbagliato io quando anni fa proposi il nome per questo sito.... il termine salsa lo pensavo simbolico per raggruppare tutti i generi caraibici che amiamo. Io personalmente adoro anche il son e la timba.
Anche io.
Ma io e te non siamo Talebani Argomentatori A Tutti I Costi.
A me piace approfondire l'argomento,penso che un forum serva a questo.
Penso di aver chiarito cosa differenzia una Salsa,più chiaro di così non si può essere,perchè la musica bisogna ascoltarla.
A volte però penso di parlare al vento.... :grin:
-
Il dialogo se costruttivo è sempre utile.
Mi sembra che l'argomento sia interessante al di là del fatto che ognuno rimane ancorato sulle proprie idee.
Alla fine anche io, come Dudu, penso che la cosa più bella sia quella di trovarsi insieme a ballare la musica che preferiamo.
Poi che l'origine della salsa provenga da Cuba, Haiti, Puerto Rico, Africa o Europa mi interessa fino ad un certo punto, la cosa più importante
è che una discussione non si trasformi in divisione e/o peggio, in litigi furibondi come è accaduto in passato
su altri forum (vedi Oasis Salsero e più recentemente sul newsgroup di Herencia Latina).
E guarda un po' sono sempre gli stessi che arrivano come cavallette e distruggono tutto.
Io preferisco costruire e come dice giustamente Dudu anche le "cavallette" dovrebbero cominciare a pensare a organizzarsi qualcosa in proprio e non a criticare gli altri e basta, altrimenti finisce che rosicano troppo e questo non va bene... :grin:
-
L'arrangiamento musicale comprende anche la ritmica e di conseguenza anche la scelta dei ritmi.
Mi dispiace se ho dato l'idea dei voler sottovalutare l'importanza dell'arrangiatore, probabilmente sono stato frainteso, io non volevo contestare il fatto che l'arrangiamento musicale comprendesse in qualche modo anche la ritmica.
L'arrangiamento, in un modo o nell'altro, finisce per toccare tutti gli aspetti della musica.
Ma proprio per questo, proprio perché l'arrangiamento è "tutto", quando ci si limita a dire che la differenza la fa l'arrangiamento, senza specificare in che modo, non si dice praticamente niente. Più o meno è il concetto espresso da Dudu: la salsa è tutto quello che il mio orecchio percepisce come salsa. Opinione che comunque rispetto e che per certi versi posso anche comprendere.
La tua spiegazione, però, mi sembra molto più convincente e ragionevole (come del resto anche il tuo articolo) perché hai detto quale aspetto dell'arrangiamento è quello che consideri fondamentale:
Io posso prendere un SON,e trasformarlo in SALSA!
Per farlo aggiungerò altri condimenti,un pò di Funk,un pò di Jazz,non necessariamente un altro ritmo caraibico.
Posso mescolare Mambo con R&B o Funk con Mozambique.
L'insalata può essere fatta anche da altri generi,basta mantenere il principio della clave,altrimenti
dobbiamo chiamarlo Latin Soul o Latin Funk.
Posso prendere alcune frasi ritmiche del Mambo,metterci un bel basso Funk,ed ecco la Salsa.
Se bastasse mescolare due ritmi allora anche il Bolero/Son o la Guajira/Son sarebbero Salsa.
Non basta mescolare due ritmi.
Inoltre dobbiamo parlare di poliritmia per la salsa.
E' l'insieme di tutte le componenti che fanno la differenza,non solo tra un Son e una Salsa,
ma anche tra una salsa ed una Timba,visto che entrambe mescolano diversi generi musicali
mantenendo il rispetto della clave.
Hai parlato esclusivamente di questioni ritmiche, hai tirato in ballo - giustamente - ritmi non caraibici, ma pur sempre ritmi. Hai accennato alla poliritmia. Hai più volte ribadito il ruolo primario rivestito dalla clave. Hai usato proprio il termine "condimenti" per indicare ciò che distingue un son da una salsa, un termine che rende molto bene l'idea. Non posso che condividere appieno.
Peccato che quando queste cose le dico io appaio come un cubanofilo, si vede che non mi esprimo bene. Probabilmente tu l'hai detto meglio.
-
E infatti, io di tutti questi TALEBANI appartenenti alla religione del Cubanésimo, non ne ho MAI visto uno ai nostri eventi; anzi, uno l'avevo visto.... ma era solo venuto a curiosare (e a denigrare chi ballava in linea).
Non so se io dovrei far parte, secondo te, di "questi talebani", però devo ammettere che le serate a tema non mi hanno mai attirato (di nessun genere, neanche quelle di sola timba). Mi piace la salsa classica, ma me la gusto di più se alternata con la timba, e magari anche un po' di salsa romantica, anche se mi piace di meno, e se è possibile anche merengue, bachata...
Diciamo che una serata a senso unico sarebbe proprio il contrario di quello che cerco
-
Bene,
Allora appartiene ad un altro tipo di Talebani: quelli che "La Salsa è una cosa sola", oppure "La Salsa andrebbe proposta tutta", oppure "La Salsa non deve essere estrema" etc etc bla bla bla.
NOI CI FACCIAMO LE NOSTRE SERATE DI NICCHIA MA A DIFFERENZA DEI TALEBANI NON SPACCHIAMO I MARONI A NESSUNO
===============================================================================
(Che poi a ben vedere la cosidetta nicchia un tempo era la REGOLA, poi son cambiati i tempi e la regola è divenuta nicchia: però ultimamente, grazie e Internet e alla Intraprendenza di pochi (tra cui questo forum), la nicchia è cresciuta ben bene.
-
Allora appartiene ad un altro tipo di Talebani: quelli che "La Salsa è una cosa sola", oppure "La Salsa andrebbe proposta tutta", oppure "La Salsa non deve essere estrema" etc etc bla bla bla.
Può darsi che appartenga ai talebani de "la salsa andrebbe proposta tutta", se proprio talebani bisogna essere... ma comunque non sono mai andato da un dj a lamentarmi...
(Che poi a ben vedere la cosidetta nicchia un tempo era la REGOLA, poi son cambiati i tempi e la regola è divenuta nicchia: però ultimamente, grazie e Internet e alla Intraprendenza di pochi (tra cui questo forum), la nicchia è cresciuta ben bene.
Da quello che mi sembra di aver capito, nei cosiddetti "anni d'oro della salsa" si metteva veramente di tutto, spaziando dal merengue al cha cha cha, senza che la gente si sentisse stupida a ballarli perché "è troppo facile"
-
Cuembé :cool:
Como quiera gente ...
sigo diciendo que es un disparate decir "salsa cubana" ...
la musica cubana no es salsa ...
salsa es musica boricua :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Cuembé :cool:
Como quiera gente ...
sigo diciendo que es un disparate decir "salsa cubana" ...
la musica cubana no es salsa ...
salsa es musica boricua :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Tato no es asi,no soy de acuerdo.
Los Cubanos tiene su salsa,tambien como los Colombianos,Venezuelanos,ecc
Issac Delgado es un gran salsero.
La musica es de todos los artistas,no tenemos que poner barreras,porquè de verdad los artistas no tiene alguna forma de bloqueo.
La musica y todos los artista se influencian,a su manera,pero siempre estan escuchando y proponendo y tocando las cosas que tocan su cordas enterior.
La musica no tiene barrera ni frontera,como dicen los japoneses Orquesta de la luz! :smitten:
Puerto Rico tiene lo suyo,y ninguno lo va a quitar.
Todo el mundo sabe eso.
-
Kokobalé :cool:
Lo interesante Tommy es que tu tienes una opinion y yo tengo otra ... pero todavia somos amigos :afro:
En cuanto a lo que tu llamas salsa Colombiana o salsa Venazulana ... mira lo que hay ...
entiendo que hay orquestas colombianas y venazulanas en dos categorias ...
1) las que estan imitando al formato musical cubano
2) las que estan imitando al formato musical boricua
las que estan imitando al formato musical cubanos en mi opinion no es salsa ...
las que estan imitando al formato musical boricua estan tocando salsa !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Kokobalé :cool:
Lo interesante Tommy es que tu tienes una opinion y yo tengo otra ... pero todavia somos amigos :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
siempre y pà lante! :afro:
-
Kokobalé :cool:
Lo interesante Tommy es que tu tienes una opinion y yo tengo otra ... pero todavia somos amigos :afro:
En cuanto a lo que tu llamas salsa Colombiana o salsa Venazulana ... mira lo que hay ...
entiendo que hay orquestas colombianas y venazulanas en dos categorias ...
1) las que estan imitando al formato musical cubano
2) las que estan imitando al formato musical boricua
las que estan imitando al formato musical cubanos en mi opinion no es salsa ...
las que estan imitando al formato musical boricua estan tocando salsa !!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
En efecto en Colombia la gente le dice "Música Cubana" o "Salsa" segun lo que oye.
Por lo menos.... eso es lo que me cuenta mi amigo Ros que me vende los CD! (Y a quien le gusta mucho la primera)
-
Calinda :cool:
Claro Dudu ... eso es ...
y tambien que, aunque en realidad no estoy muy al dia en cuanto a las orquestas en Cuba, pero te digo que si a caso hay alguna orquesta cubana alla imitando al formato boricua pues quien sabe, es posible que quizas estan tocando salsa ... pero en realidad no se nada de eso :2funny: :afro:
Pero por eso es que digo que es un disparate decir "salsa cubana" porque hasta el momento no he escuchado nada de Cuba que suena a salsa !!!!!!!! :coolsmiley:
la salsa es de borinquen !!!!!!!!
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
sigo diciendo que es un disparate decir "salsa cubana" ...
Tato, trato de explicarte porqué por aqui no es un disparate hablar de salsa cubana, salsa puertoriqueña, salsa dominicana, salsa venezuelana, salsa colombiana, etc... simplemente el termino “salsa” por aqui nos indica toda esa música de America Latina (y de otros paises del mundo.. no hay hasta la Orquesta de la Luz de Japon que toca salsa?) que podemos bailar según unas precisas bases que nos enseñan en las clases de SALSA (y mira bien que no te van a contar que estan tratando de hacerte aprender a bailar casino o son o no sé que...)... entiendes? Aqui en Italia el termino "salsa" tiene este significado comunemente aceptado.... Pues podemos discutir sobre el hecho que es impreciso, por supuesto... y es importante que se sepa, pero esta es la realidad que veo. Que hacemos: luchamos contra los molinos de viento? :wink:
Tato, cerco di spiegarti perché qui non è un’assurdità parlare di salsa cubana, salsa portoricana, salsa dominicana, salsa venezuelana, salsa colombiana, etc… semplicemente il termine “salsa” qui ci indica tutta quella musica dell’America Latina (e di altri paesi del mondo.. non c’è persino la Orquesta de la Luz del Giappone che suona salsa?) che possiamo ballare secondo alcune precise basi che ci insegnano nelle lezioni di SALSA (e figurati che non ti raccontano che stanno cercando di farti imparare a ballare casino o son o non so che cosa…)… capisci? Qui in Italia il termine salsa ha questo significato comunemente accettato…. Poi possiamo discutere sul fatto che sia impreciso, ovvio… e ciò è importante che si sappia, però questa è la realtà che vedo. Che facciamo: lottiamo contro i mulini a vento? :wink:
-
Que hacemos: luchamos contra los molinos de viento? :wink:
Che facciamo: lottiamo contro i mulini a vento? :wink:
OT GRANDE COME UNA CASA
Per forza che lottiamo contro i mulini a vento, altrimenti il primo evento mica l'avremmo fatto al Don Chisciotte! :grin:
FINE OT
-
Molto strano quello che dice Cocolo.
Sono andato a riprendere una vecchia intervista fatta da Pachanga a "El Tosco" Cortès, che riposto ed evidenzio alcuni passaggi:
Tosco
Ti dico… io sono uno dei pochi musicisti che suona tutta la musica Cubana, è dagli anni '70 che vengo a suonare in Europa e anche in Italia, ho suonato dal folclore, al Son al Jazz, adesso con NG per esempio "Me voy pa'l pueblo" che è un Chachachà tradizionale riarrangiato da me, ma allo stesso tempo suono "Santa Palabra", "Echale limon", Papà Changò" e "La Cachimba" che sono la musica contemporanea che piace molto a Cuba e in Europa, la musica che la gente anche qui piace molto ballare. Tutta questa nostra musica sta viaggiando in Europa dagli anni '70, quando venivo qui a suonare con i Van Van e poi con Irakere, e ha sempre funzionato molto bene con il pubblico. Una musica diversa dalle altre, che abbiamo sempre fatto solo noi… A quell'epoca in Europa nessuno conosceva Celia Cruz… a un certo punto entrò in Spagna "Ven devorame otra vez" attraverso Lalo Rodriguez e di conseguenza anche la Fania All Stars cominciò a fare qualche concerto in Europa, anche se non erano così frequenti e pieni come i nostri, e così Ruben Blades, Willie Colon, spesso c'incontravamo nei concerti, facevamo anche tournée insieme e ci presentavamo al pubblico uniti, noi suonavamo la nostra salsa cubana contemporanea e loro la loro salsa di New York, la nostra musica era diversa dalla loro, ma il pubblico rispondeva bene, alla grande, la salsa cubana è sempre piaciuta molto… e nonostante la mancanza di promozione, adesso si può dire che ovunque in Europa abbiamo un pubblico… nelle tendenze musicali poi è venuta l'epoca del Merengue che poi si è fermato e adesso c'è la Bachata, una musica secondo me non evoluta… non uso la parola "sottosviluppata" perché potrebbe essere male interpretata… Se vogliamo parlare di quello che ha apportato America Latina al mondo, a parte il nostro Son, Guaracha Bolero… in Brasile il Samba, Bossanova, poi il Tango, una musica sempre molto ricca e interessante… e a parte farla e cantarla, l'orecchio civilizzato ce l'hanno gli Europei, perché gli Europei hanno tradizione, hanno inventato la musica, la musica classica… e adesso cosa succede? Che stiamo suonando, la gente lo sta *gozando*, la salsa cubana piace, ma se chiedi alla gente che cosa è musica cubana, ti rispondono Eliades Ochoa, Ibraim Ferrer, Compay Segundo… che suonano musica vecchia di più di 50 anni fa, la musica di Ignacio Piñeiro, quella degli anni 20, 30 e 40, ti rendi conto? Nei negozi adesso trovi facilmente la musica tradizionale cubana, ma la nostra? Prova a cercare un disco di NG La Banda in un negozio Italiano e poi mi dici se lo trovi… eppure noi la musica la incidiamo, fra un problema e l'altro… abbiamo un pubblico ovunque andiamo, guarda cosa è successo ai Van Van con il disco del Grammy...
-
Boh, mi piacerebbe leggere la versione originale in spagnolo.... cmq è il solito discorso sul fatto che bisogna mettersi d'accordo circa il significato che vogliamo dare al termine salsa. E a Cuba, per quel che ho sentito io, i musicisti parlano di son, son contemporaneo, timba, musica contemporanea, musica tradizionale.... manco mi ricordo di aver sentito menzionare la parola "salsa". Boh... o io non capisco, oppure si è discusso di "niente" per tutte 'ste pagine! :lipsrsealed:
-
Calinda :cool:
Te quiero mucho Chica ... :smitten:
Pero no estoy de acuerdo de que "salsa" significa toda la musica de latino america ... :tickedoff:
Todos saben que debido a los boricuas es que hay salsa ... no debido a latino america ... ni los cubanos ...
Los que andan por alli tocando musica latina sonando como cubanos no estan tocando salsa ... punto ...
Hay mucha gente en el mundo que estan de acuerdo con los hechos historicos que yo sostengo ... y creo que los Italianos deben de educar a los suyos y no permitir que todo el mundo en Italia pensar erroneamente sobre algo que es tan obvio.
Yo no creo tampoco que se debe ser uno tan debil de la mente como para rendirse ante la presion comercial. Ni tampoco ante la presion de sentir que es mejor aceptar algo erroneo simplemente para mantener "paz y amor" y para no tener que entrar en discusiones serias sobre el asunto. En Puerto Rico nosotros vivmos con el aspecto armonioso de la salsa y tambien con la parte desagradable de la salsa.
Yo no voy a cambiar mi posicion simplemente porque las corporaciones quieren vender $$$ mas discos a un publico latino global bajo una estrategia de mercadeo que dice que todo es salsa. Yo vivi la epoca de salsa cocola en Puerto Rico. No lo lei en un libro. Y dime entonces, que sabe un Italiano de esto ?????????????? En Italia la salsa es una "moda" y entre una fanaticada limitada. No es una cultura ni parte de un diario vivir del ghetto Italiano, no es un estilo de vida :idiot2: A mi me parece que los Italianos entonces tragaron la estrategia de mercadeo del mundo comercial ... todo es salsa, paz y amor, mucha armonia, todo chevere hermanos y hermanas ... pero porfavor gente, eso es mierda :2funny:
bueno, nada ... y sigo siendo un ejercito de uno :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Entiendo perfectamente lo que quieres decir.... por eso quise especificar los dos "conceptos" de significado comunemente aceptado e impreciso que van por aqui :wink:
Y claro que no es nuestra cultura pero... hasta que la gente se divierta.. porqué no? El problema es que hay mucha ignorancia entre esos "djs" y "profesores" que se hacen pagar para poner musica y para dar clases de.... ni saben ellos mismos de que!
-
Repito mi pensamiento,
Si una vez se decia salsa solo a la musica boricua, ahora se dice salsa a todos los artistas internacionales que la tocan.
Incluso los Escoceses!
El tiempo pasa y las cosas cambian; y las palabras empiezan en tener otros sentidos...
Ademas,
Creo que en todo el mundo hay gente que - ahora - esta diciendo "salsa" a la musica cubana de hoy, no hay solo los Italianos!
-
Calinda :cool:
Pero no estoy de acuerdo de que "salsa" significa toda la musica de latino america ... :tickedoff:
Claro que no!
Pero para mucho que solo le enteresa bailar solamente,no le importa saber la diferencia.
Gozan de el baile con una mujer,nada mas.
Diferentemente como este forum y otro mas,tienen mucho enteres sobre la cultura de la salsa.
Entonces tenemos los bailadores de una parte,y los que son amante de la musica como nosotros.
No todos los italianos sono iguales..de fronte al fenomeno de la salsa.
Yo no creo tampoco que se debe ser uno tan debil de la mente como para rendirse ante la presion comercial. Ni tampoco ante la presion de sentir que es mejor aceptar algo erroneo simplemente para mantener "paz y amor" y para no tener que entrar en discusiones serias sobre el asunto. En Puerto Rico nosotros vivmos con el aspecto armonioso de la salsa y tambien con la parte desagradable de la salsa.
Paz y amor es la primera cosa,pero claro cada persona con lo suyo,este forum se tomò un quintal de maledicion de parte
de quien promocionaba la salsa comercial,pero ahora en mucha discoteca puede escuchar artista de salsa que antes en ninguna discoteca tu podria escuchar.
Entonces que poco a poco vamos a mejorar...que la gente ESTA' conociendo a los artistas verdadero.
Yo no voy a cambiar mi posicion simplemente porque las corporaciones quieren vender $$$ mas discos a un publico latino global bajo una estrategia de mercadeo que dice que todo es salsa. Yo vivi la epoca de salsa cocola en Puerto Rico. No lo lei en un libro. Y dime entonces, que sabe un Italiano de esto ?????????????? En Italia la salsa es una "moda" y entre una fanaticada limitada. No es una cultura ni parte de un diario vivir del ghetto Italiano, no es un estilo de vida :idiot2: A mi me parece que los Italianos entonces tragaron la estrategia de mercadeo del mundo comercial ... todo es salsa, paz y amor, mucha armonia, todo chevere hermanos y hermanas ... pero porfavor gente, eso es mierda :2funny:
bueno, nada ... y sigo siendo un ejercito de uno :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
Tato la salsa en Italia empiezò por los emigrantes latino..en los 80...y no era de moda,solo la cultura de esto emigrantes....con musica en vivo tocando SALSA DE LA MATA!
Despues en los 90 llegaron las escuela de baile
QUE NADA SABIAN de lo que era la Salsa....
Para esos, la salsa es un baile de moda,un trabajo,soy de acuerdo contigo,pero MUCHAS cosas estan cambiando.
Hay un nuevo publico que quiere MUSICA ORIGINAL para bailar...
Pero no puede decir todos es moda en Italia,porquè no lo es.
Entonces siguo pà lante como un elefante... :evil:
-
Sica :cool:
El sabado estaba tomando unas cervezas con un musicologo reconocido de Puerto Rico. Antes que nada estoy luchando aca tambien ante la mentalidad comercial de algunos intelectuales. No es solamente en el foro. Aunque la mayoria de los sociologos y musicologos entienden que salsa es musica boricua unos cuantos no estan de acuerdo.
Este musicologo en particular es un amigo puertorriqueno. Le hice la pregunta: "Es correcto llamarle salsa a la musica cubana?"
Rapido me contesta: La salsa es musica cubana
Yo: Pero no te pregunte si la salsa es musica cubana, te pregunte si es correcto llamarle salsa a la musica cubana?
El: No pero la salsa es musica cubana, y todo la musica cubana se considera salsa. Es todo lo mismo.
Yo: Pero chico, un cocolo de aqui de barrio o de caserio no van a aceptar eso. Ningun cocolo, por ejemplo, de Llorrens Torres va aceptar que la musica cubana es salsa.
El: Pues claro que no. Porque ellos estan acostumbrados a escuchar un estilo de musica especifico y un sonido especifico.
Cuando el me dijo eso, pues me quedo mirandolo un rato sin decir nada y finalmente el mismo se dio cuenta de lo que habia dicho. El no sabia que mas decir.
Al fin yo le dije: Eso es mi punto precisamente !!! La salsa es una musica especifica y un sonido especifico. Y es de Puerto Rico. :afro:
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley:
-
Sica :cool:
Este musicologo en particular es un amigo puertorriqueno. Le hice la pregunta: "Es correcto llamarle salsa a la musica cubana?"
Tato quien es, este musicologo?
-
Sica :cool:
El se llama Miguel y esta terminando de escribir un libro importante dinamico sobre la historia de ... pero mejor no digo nada de eso por ahora ... tu sabes como son los alacranes por alli en el mundo comercial. Pero te puedo decir que la idea del libro fue mia.
:coolsmiley: C O C O L O :coolsmiley: