Qua in Italia si sopravvaluta il Ballo nei suoi aspetti tecnici ed agonistici, e lo si sottovaluta come attività sociale e ludica.
![embarassed :embarassed:](https://www.lasalsavive.org/forum.salsa/Smileys/smilies_smf/embarrassed.gif)
E' giocoforza che quando una persona che vive il ballo in quel modo, vede gente tecnicamente molto capace in pista, ci si confronti e... decida di soprassedere dall'entrare in pista!
![undecided :undecided:](https://www.lasalsavive.org/forum.salsa/Smileys/smilies_smf/undecided.gif)
E le scuole non possono fare altro che aggravare il tutto, visto che attualmente la loro sopravvivenza passa per una sempre maggiore "specializzazione".
![undecided :undecided:](https://www.lasalsavive.org/forum.salsa/Smileys/smilies_smf/undecided.gif)
Alla fine, si è portati a pensare che sia un cane che si morde la coda!
![buck2 :buck2:](https://www.lasalsavive.org/forum.salsa/Smileys/smilies_smf/buck2.gif)
La scuola offre quello che la gente chiede?
Ok, ma se lo farà, contribuirà ad acuire il problema, facendo uscire nuovi salseri che vivono il ballo come da mia prima osservazione, e questi a loro volta non chiameranno/inviteranno i loro amici al ballar in maniera sociale, ma al ballar "tecnicamente"... e poi diventeranno Maestri di nuove scuole che ecc... ecc...
Non credo che se ne possa uscire, da questo cerchio, perchè lo spontaneismo, per mantenersi e perfino aumentare, dovrebbe impedirci di andare ad iscriverci a lezione e tutti gli altri ballerini/e poi ci guarderanno con occhio storto...
Si rischia di fare tappezzeria perenne.