Non so in creolo, ma in francese, come in spagnolo, "son" vuol dire "suono". Quello che vorrei capire è se l'uso come abbreviazione di chanson è attestato oppure è solo fantasia.
Non ci vuole molto: basterebbe andare da uno di quei musicisti che hanno suonato un "son de bomba", chiedergli "otro son", e vedere se cambiano genere oppure suonano un'altra bomba...
Ti ha già risposto cocolo,che è uno dei più grandi ricercatori della storia del suo paese,dei suoi ritmi del folclore.
Lui suona Bomba e la insegna.
Ha catalogato più di 50 stili e varianti del genere Bomba.
A parte ciò,queste cose NON sono fantasie,il Chanson esiste come esiste il Son haitiano di cui possiedo un brano che mi diede cocolo quando andai a studiare da lui,verificando di persona tutto quello che lui ed il suo socio Raul Berrios altro grande musicista e studioso,avevano trovato in anni di ricerche.
Ora se vuoi, puoi prendere l'aereo e verificare sul posto se non mi credi,io lo faccio da tanti anni e lo ritengo fondamentale
per capire a fondo una cultura.
Non ti chiedo di credermi,non mi interessa farti cambiare idea,anche perchè quando espongo le mie idee lo faccio per tutti quelli che
leggono il forum.
Io ho partecipato a festival di folclore a Portorico dal 1997 e ho sempre sentito dire Son de Bomba oppure Toque de Bomba.
Poi che Son significa anche suono e tutto il resto non è una novità,ti ho anche fatto l'esempio di Prado.
Leggete tutto quello che c'è scritto qui:
http://www.puertoritmo.com